QUOTE(Gemma D70S @ May 28 2008, 05:49 PM)

---------8<---------
... fino a quando non esisteva il 16/85 VR II la coppia 12/24 e 24/85 poteva avere una ragione logica... con il 16/85 si è pari alla focale tele e si perde solo in quella grandangolare, cioè alla fine per uscite "pratiche" invece di portare 2 obiettivi ne basta e "avanza" 1 solo...
--------8<------------
SOStiene Lambretta...
Interessantissimo ed esaustivo intervento, Stefano, apprezzabile come sempre!
Non è che non abbia capito, vorrei solo un consiglio personalizzato, se possibile, tanto la discussione ha un titolo abbastanza ampio. Avendo un 12-24 e un 80-200 Nikon, mi conviene mantenere il 18-70 che non uso quasi mai o provare a rinfrescare l'attrezzatura con il nuovo 16-85 che è anche VR? Gli altri obbiettivi del corredo sono tutti Nikon: 10,5 - 50 - 60 Micro. Uso la D200 ma anche a volte la D70, magari per uscite agili.
Più in là forse avrei la possibilità di un ulteriore rinfresco al parco ottiche e sono indeciso tra tenere l'ottimo monoghiera o prendere il 70-200, cui vorrei poi poter affiancare il 24-70. Ma queste sono solo ipotesi, occorre prima la verifica di bilancio! Comunque sono molto più propenso a spendere dei soldi per un 24-70 e basta.
Che ne pensi? Fino a poco fa tutti mi dicevano di tenere il 18-70, però non c'era ancora il 16-85. Avevo anche accarezzato l'idea di "arrangiare" con una marca compatibile tipo Tamron o Tokina, le cui simili focali hanno anche il 2.8 ma non VR e neanche l'AF-S.
Un'altra idea sarebbe trovare un 17-55 usato o d'importazione (scusa Nital!), il salto di focale da 55 a 80 non dovrebbe essere una lacuna eccessiva per il tipo di fotografie che faccio. Non prendo in considerazione il 17-35 perchè forse sarebbe troppo corto per i miei gusti.
In definitiva, il ragionamento che faccio è questo: 12-24 e 24-70, più 80(70)-200 dovrebbero essere la terna ideale, anche professionale. Il 16-85 sarebbe un valido e molto più sfruttabile sostituto di un 18-70 che uso pochissimo. Ma potrebbe essere una spesa superflua se da qua a x mesi avessi la possibilità di prendere un 24-70... Ma potrei comunque tenerlo per le uscite "agili" di cui parlavo... Contorto, eh?
Non conto di passare ad FX, non ne sento la necessità. Il genere di foto che faccio ora è quella di scatti di strada, panorami, a volte ritratti. Più in là vorrei potermi applicare a fare dei reportage e dei lavori mirati ad argomenti specifici di vita quotidiana, come lavoro, mestieri e professioni. Forse qualche cerimonia per conto di familiari e amici.
Grazie e ciao!