Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
Carlo79
a conferma di quanto detto posto un paio di foto fatte col 60 che non sono macro.
Lo uso anche per i ritratti ai miei nipoti ed escono fuori cose di una nitidezza formidabile.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Giusto per far capire che non e' che il 60mm lo monti solo per fare le macro smile.gif
pri
Carlo, bellissimo il paesaggio wink.gif

anche il 60 mm fa il suo dovere egregiamente ma possedendo io il cinquantino...
saurohd
Grazie priscilla, vedo che la pensi come me! Anche io ho il 50 ma 1,4 ed onestamente il 60 è troppo simile come focale, in più quoto totalmente il discorso durata nel tempo, valore ecc. ecc.

Mi fa piacere leggere che le mie considerazioni sono condivise e, come te, il problema è il costo unsure.gif

Comunque anche il 60 è una gran lente rolleyes.gif
danighost
QUOTE(danighost @ Jul 16 2008, 11:20 AM) *
Quanto è la minima distanza di messa a fuoco del 105VR, dalla lente?

Se guardo sul catalogo on line c'è scritto 30-31 cm, ma penso che intenda dal piano sensibile, quindi includendo l'ottica.

Nessuno lo sa?

Il 105bellows ha una distanza di 20 cm circa dalla lente!
Parlo di rapporto 1:1.
Tony_@
Per utili dettagli ed eventuali confronti tra versione con VR e quella senza VR del 105 micro Nikkor vedere anche questo link:

105 micro Nikkor

Ciao,
Tony.
Tony_@
QUOTE(TeleOpticus @ Jul 18 2008, 01:15 AM) *
Per utili dettagli ed eventuali confronti tra versione con VR e quella senza VR del 105 micro Nikkor vedere anche questo link:

105 micro Nikkor

Scusate, dimenticavo:

Attenzione però che è stata fatta anche la versione f/2.8 "non VR" manual focus e con rapporto di riproduzione 1:2 anzichè 1:1 del VR. La minima distanza di messa a fuoco di questa versione è 41 cm tra soggetto ed estremità anteriore dell'ottica (rapporto 1:2)

La minima distanza di messa a fuoco del 105 VR è di 31 cm (rapporto 1:1) e si intende dall'estremità anteriore dell'ottica (fonte catalogo obiettivi Nikkor, stampato in Olanda (0607/Q).

Riciao e buoni clic a tutti,
Tony.
Tony_@
QUOTE(TeleOpticus @ Jul 18 2008, 01:50 AM) *
Scusate, dimenticavo: ................

Mi sono rialzato dal letto con l'impressione di avere scritto una "cavolata".
Scusatemi, ma l'orario mi ha fatto perdere l'attenzione.

Rileggo il catalogo citato ed infatti c'e una seconda voce riferita alle distanza minima ma solo sul 105 VR:

per il 105 f/2.8 manual focus = 41 cm "dal piano focale" (rapporto 1:2),

per il 105 f/2.8 VR = 31 cm "dal piano focale"
ma la "distanza di lavoro" (e quì ci stà un bell'asterisco) è di 154 mm (rapporto 1:1) ed è indicata come minima distanza di messa a fuoco "dal soggetto all'estremità anteriore dell'ottica".

Ragazzi (e non) scusatemi tanto dell'errata indicazione ma ..... deve essere la stanchezza.
Chiedo venia.

Saluti da Tony (che torna a letto e non rompe + le pizze) sleep.gif .
PAS
QUOTE(torri @ Jul 16 2008, 10:03 AM) *
..ma parti dal fatto che con il 60 macro se non usi tubi la distanza di lavoro è pressochè attaccata all oggetto , pochi centimetri dal soggetto insomma, questo ti preclude catture come farfalle, libellule , damigelle e altri animale che hanno un diametro d allerta molto ampio che volano molto rapidamente, con un 105 la distanza gia aumenta e puoi stare un po piu lontana, senza disturbare l animale, Ovvio se poi realizzi solo macro floreali, va benissimo anche il 60 , quelli mica si muovono..! messicano.gif


Torri occorrerebbe evitare affermazioni inesatte
La distanza di fuoco dal soggetto non aumenta utilizzando tubi di prolunga. E’ esattamente il contrario infatti in qualunque obiettivo distanziando il gruppo ottico dal piano sensore (o pellicola) diminuisce la distanza di messa a fuoco

QUOTE(torri @ Jul 16 2008, 03:31 PM) *
Non porti neanche il problema il vantaggio di una focale maggiore è lo sfuocato dolce e morbido uniforme che non distrae dal soggetto, il 150 180 sigma e forse anche il 105 sotto quest aspetto batto sicuramente il 60..
...


Stai ripetendo questa affermazione ma senza portare alcuna immagine a conforto, mentre altri hanno postato validi esempi che dimostrano l'ottimo comportamento del 60 Nikon
Aspettiamo tue macro che confermino quanto affermi.

QUOTE(torri @ Jul 16 2008, 03:31 PM) *
..
Per saurohd, vai di 105 che vai bene, magari guarda su xxx o su qualcosa di import se vuoi spendere poco..o meglio.... di meno!


Ti invito ad evitare riferimenti o citazioni ad altre strutture commerciali, secondo regolamento.
Grazie
Umbi54
Per Saurohd e Priscilla,
io presi il 60 perché perché facevo molte riproduzioni oltre che macrofotografia sopratutto di fiori, altrimenti la scelta migliore é tra le focali 105 e 200.
Se potete permettervelo, magari anche con un sacrificio, prendete gli originali Nikon e sicuramente avete fatto un ottimo acquisto, senza togliere niente alle altre ottiche Sigma che pure NON sono regalate.
Ciao
Umberto
danighost
QUOTE(TeleOpticus @ Jul 18 2008, 03:02 AM) *
per il 105 f/2.8 VR = 31 cm "dal piano focale"
ma la "distanza di lavoro" (e quì ci stà un bell'asterisco) è di 154 mm (rapporto 1:1) ed è indicata come minima distanza di messa a fuoco "dal soggetto all'estremità anteriore dell'ottica".


Perfetto, sei stato utilissimo, ho misurato stamattina, e la distanza con il 105bellows è di 19cm, dalla lente! dall'attacco filettato per il filtro è 18cm circa.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.