Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
saurohd
salve a tutti, sto pensando di avvicinarmi al mondo della macro ed ovviamente da inesperto non saprei che obiettivo prendere; ho messo gli occhi sul nuovo 105 2,8 VR di mamma nikon ed ho visto che sul forum si parla bene anche del 105 e 150 sigma.
Premetto che posso dare un'occhiata al forum solo al lavoro e molto fugacemente quindi vi pregherei di non rispondere con "fai un cerca...", se avessi Internet a casa lo avrei già fatto rolleyes.gif
Quello che vi chiedo è se conviene per iniziare qualche tubo di prolunga da abbinare all'ottimo 50 1,4 (che possiedo) oppure partire con un macro economico (e casomai quale???) Oppure puntare subito a qualcosa di decente (senza svenarsi) se non addirittura qualcosa di serio (se le finanze permettono).
Insomma, come al solito si chiede consiglio a chi più esperto!
grazie.gif
Umbi54
QUOTE(saurohd @ Jul 14 2008, 04:19 PM) *
salve a tutti, sto pensando di avvicinarmi al mondo della macro ed ovviamente da inesperto non saprei che obiettivo prendere; ho messo gli occhi sul nuovo 105 2,8 VR di mamma nikon ed ho visto che sul forum si parla bene anche del 105 e 150 sigma.
Premetto che posso dare un'occhiata al forum solo al lavoro e molto fugacemente quindi vi pregherei di non rispondere con "fai un cerca...", se avessi Internet a casa lo avrei già fatto rolleyes.gif
Quello che vi chiedo è se conviene per iniziare qualche tubo di prolunga da abbinare all'ottimo 50 1,4 (che possiedo) oppure partire con un macro economico (e casomai quale???) Oppure puntare subito a qualcosa di decente (senza svenarsi) se non addirittura qualcosa di serio (se le finanze permettono).
Insomma, come al solito si chiede consiglio a chi più esperto!
grazie.gif

Ciao,
avendo avuto il 1,4 e provato con i tubi, almeno su formato 35mm., mi sento di sconsigliarti questa strada, fosse stato il 1,8 andava bene.
Come paragone ho l'ottimo micro 60 AF.
Se puoi compra un buon 105 anche non VR, usati si trovano quasi facilmente, oppure il Sigma che anche nuovo ha un prezzo relativamente accessibile (come pure Tamron).
Saluti
Umberto
saurohd
QUOTE(umcapoc @ Jul 14 2008, 04:47 PM) *
Ciao,
avendo avuto il 1,4 e provato con i tubi, almeno su formato 35mm., mi sento di sconsigliarti questa strada, fosse stato il 1,8 andava bene.
Come paragone ho l'ottimo micro 60 AF.
Se puoi compra un buon 105 anche non VR, usati si trovano quasi facilmente, oppure il Sigma che anche nuovo ha un prezzo relativamente accessibile (come pure Tamron).
Saluti
Umberto


Grazie Umberto, quindi abbandono l'idea dei tubi prolunga... come immaginavo!
Vorrei in questo caso capire se ci sono differenze sostanziali tra il sigma ed il nikon (105) e se con il VR si riesce a fare qualcosa a "mano" o se serve per forza il cavalletto
Ciao e grazie.gif
Paolo66
Se vuoi spendere qualcosina in meno, considera anche il Tokina 100 Macro. Ma se non è un problema arrivare al 105VR, credo che sia il massimo per quella focale.
saurohd
QUOTE(Paolo66 @ Jul 14 2008, 05:20 PM) *
Se vuoi spendere qualcosina in meno, considera anche il Tokina 100 Macro. Ma se non è un problema arrivare al 105VR, credo che sia il massimo per quella focale.

Eh già paolo, l'ideale è quello... ecco perché vorrei capire le reali differenze con il sigma (di cui ne parlano molto bene).
Comunque grazie per il consiglio del Tokina ma ho letto che soffre di aberrazione e calo di nitidezza...
Ciao e grazie.gif
Umbi54
Ciao,
ti riporto un po la mia esperienza di macro a fiori e insetti. Se ti porti i soggetti in casa o altro ambiente chiuso devi tenere ferma tu la macchina, se sei all'aperto ogni volta che stai per scattare arriva il classico soffio malefico di vento. Nel primo caso va bene il VR o il cavalletto nel secondo, a meno di avere tantissima luce o tanti iso, io uso il flash. mi sono preso un piccolo SB400 che uso con il cavo SC-17 oppure anche sulla slitta.
Fotocamera D50 = tempo sincro fino a 1/500
Fotocamera D80 = tempo sincro fino a 1/250 (oltre non so)
Se invece fotografi soggetti statici e non vuoi /puoi usare uno stativo allora il VR é vincente.
Spero di esserti stato almeno un poco utile.
Umberto

QUOTE(saurohd @ Jul 14 2008, 05:24 PM) *
Eh già paolo, l'ideale è quello... ecco perché vorrei capire le reali differenze con il sigma (di cui ne parlano molto bene).
Comunque grazie per il consiglio del Tokina ma ho letto che soffre di aberrazione e calo di nitidezza...
Ciao e grazie.gif

Per questo ho seguito in più di un forum gli interventi di Tramonto, che ha anche un sito suo, ed é uno specialista del settore.
Con il formato DX il calo di nitidezza per diffrazione é sempre in agguato.
Umberto
Tony_@
Per "saurohd".

Per macrofoto per ora uso solo il mio 55 AIs f/2.8 micro Nikkor ma posso dirti che io, a costo di aspettare un po', punterei decisamente sul Nikkor 105 f/2.8 VR.
Non lo posseggo ma ho avuto modo di maneggiarlo, di fare alcuni scatti di prova e di apprezzarlo tanto da rimanerne entusiasta e di attendere di poterlo acquistare con MOLTA ansia.

L'ho provato con una D300 identica alla mia (non posso postare le foto fatte perchè visionate nel dettaglio su PC non mio lontano da casa e, purtroppo, non ho trattenuto i files).
Essendo intenzionato ad acquistare in futuro una "FX" (D700 o successiva data la non immediatezza dell'acquisto) ho considerato che:

è una media focale tele di ottima qualità (a mio giudizio e non solo mio),
è un FX che può lavorare anche su DX (quindi ok con D700 e D300),
ha la funzione VR che pur se non sempre necessaria può aiutare in occasioni particolari,

quindi non penso che mi separerei facilmente da lui, casomai lo affiancherai ad accessori e/o ad altre ottiche senza sbarazzartene.

Insomma credo, anche per te, che spendere per obiettivi compatibili per risparmiare, comporterebbe comunque il rischio di pentirsene più avanti ed andare, alla fine, a spendere ciò che non si spenderebbe prima.

"Opinione personale".

Ciao
Tony.
torri
Sigma 150 , non ha nulla da invidiare ai nikon ha la focale perfetta che ti permette di agire a distanza senza disturbare il soggetto , per raggiungere rapporti maggiori all 1:1 bastano dei semplici tubi, senz perdere quasi nulla visto che non sono lenti, alla pari in qualita e definizione con il miglior nikon.. ottimo anche nel prezzo!
saurohd
Grazie a tutti per i consigli... credo proprio che aspetterò di avere i dindini per puntare al 105 (il VR mi alletta).
Se qualcuno ha degli scatti gradirei... rolleyes.gif

Ancora grazie.gif a tutti
Umbi54
QUOTE(saurohd @ Jul 15 2008, 08:24 AM) *
Grazie a tutti per i consigli... credo proprio che aspetterò di avere i dindini per puntare al 105 (il VR mi alletta).
Se qualcuno ha degli scatti gradirei... rolleyes.gif

Ancora grazie.gif a tutti

Ciao,
prova a guardare qui: http://www.nikonclub.it/forum/Nikon_105_Vr_Micro-t96414.html
Saluti
Umberto
gandalef
QUOTE(torri @ Jul 14 2008, 06:55 PM) *
alla pari in qualita e definizione con il miglior nikon..


rimanendo il 150 una delle migliori ottiche sigma, permettimmi di avere qualche perplessità sul confronto con i nikon (anche se i confronti andrebbero fatti con ottiche almeno di pari focale) soprattutto col 200micro.
Potresti portare qualche esempio?

Gandy
saurohd
Grazie Umberto... wink.gif

Sì, sì... postate esempi biggrin.gif
Chroma50
Ma nell'attesa di finanziare un 105VR 2.8 o simili, perchè non investire pochi euro (credo siamo intorno ai 10 o 15) per un anello invertitore?

Con il 50/1.4 va benissimo con rapporti 1:1, certo, perdi tutti gli automatismi sia di autofocus che di diaframma (devi andare in stop-down) e questo rende problematica la messa fuoco (diaframmi chiusi, pdc quasi nulla, mirino scuro) però con pochissimi soldi ti togli lo sfizio di provare e di renderti conto se la macro ti piace o no.

Saluti
torri
QUOTE(gandalef @ Jul 15 2008, 11:49 AM) *
rimanendo il 150 una delle migliori ottiche sigma, permettimmi di avere qualche perplessità sul confronto con i nikon (anche se i confronti andrebbero fatti con ottiche almeno di pari focale) soprattutto col 200micro.
Potresti portare qualche esempio?

Gandy


avevo gia fatto un topic su questo, e nessuno è riuscito a portare degli esempi in cui i nikon 200 o 105 che siano siano nettamente superiori, basta girare in rete e guardare i vari scatti, si è discusso e molti erano della mia idea..
PAS
QUOTE(saurohd @ Jul 14 2008, 04:19 PM) *
salve a tutti, sto pensando di avvicinarmi al mondo della macro ed ovviamente da inesperto non saprei che obiettivo prendere; ho messo gli occhi sul nuovo 105 2,8 VR di mamma nikon ed ho visto che sul forum si parla bene anche del 105 e 150 sigma.
Premetto che posso dare un'occhiata al forum solo al lavoro e molto fugacemente quindi vi pregherei di non rispondere con "fai un cerca...", se avessi Internet a casa lo avrei già fatto rolleyes.gif
Quello che vi chiedo è se conviene per iniziare qualche tubo di prolunga da abbinare all'ottimo 50 1,4 (che possiedo) oppure partire con un macro economico (e casomai quale???) Oppure puntare subito a qualcosa di decente (senza svenarsi) se non addirittura qualcosa di serio (se le finanze permettono).
Insomma, come al solito si chiede consiglio a chi più esperto!
grazie.gif


Ciao
Se pensi di iniziare seriamente con la macrofotografia ti consiglierei di lasciar perdere i tubi di prolunga ed orientarti su un obiettivo dedicato alla macro.
Il progetto ottico di tali obiettivi si avvale di specifiche correzioni per le aberrazioni di ripresa a distanza ravvicinata ed di un’ottima risolvenza. Parametri che li distinguono in genere da obiettivi per altri usi.
Il VR aiuta un po’ nella foto “al volo” ma non è essenziale nella macro in quanto molto spesso la luminosità è insufficiente a chiudere il diaframma per avere sufficiente p.d.c. In questi casi il flash diventa quindi indispensabile ed ovviamente il tempo di esposizione brevissimo non trae vantaggi dal VR.
Inoltre la funzionalità del VR può essere problematica se si utilizza il cavalletto.

Un consiglio potrebbe essere l’acquisto del 60 macro AF o del nuovo AF-S.
Anzi, visto la recente uscita dell’AF-S, è probabilmente disponibile nell’usato la “vecchia” versione AF a prezzi decisamente interessanti.
La velocità di messa a fuoco è certo un vantaggio, ma considera che nelle foto a distanza ravvicinata l’autofocus non sempre è utilizzabile, quindi sono sicuramente più importanti le caratteristiche ottiche dell’obiettivo. E da questo punto di vista il 60mm Nikon è al top.
gandalef
QUOTE(torri @ Jul 15 2008, 01:06 PM) *
avevo gia fatto un topic su questo, e nessuno è riuscito a portare degli esempi in cui i nikon 200 o 105 che siano siano nettamente superiori, basta girare in rete e guardare i vari scatti, si è discusso e molti erano della mia idea..


la cosa mi incuriosisce e non poco, il topic non lo ricordo ma piuttosto che girare in rete mi riferivo a tue esperienze e prove personali. Il dubbio è proprio girando in rete e guardando i vari scatti sul fatto che il 200micro viene reputato una delle migliori ottiche macro sul mercato.
Come detto poi andrebbe fatto un paragone a pari focale piuttosto che a pari ingrandimento, anche variando la distanza di lavoro.
Cmq, interessante sarebbe provare tutto ciò che viene detto almeno personalmente. Io non ho avuto modo di fare prove con le su citate ottiche.

Saluti,
Gandy
ANTERIORECHIUSO
Se adori farfalle e libellule, devi avere un macro lungo, anzi lunghissimo!

Io uso solo piu' il 180 sigma + il 2x, col monopiede scatto ad 1/200- 1/250, questo un esempio della scempiaggine Sigma rolleyes.gif


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
acasico
Trovi un altro sostenitore dell'ottimo Sigma 180..
queste fatte a mano libera e D300 senza tubi di prolunga.. con iso dai 400 ai 1600 wink.gif
giudica tu... wink.gif

QUI..

torri
QUOTE(compound @ Jul 15 2008, 11:58 PM) *
Trovi un altro sostenitore dell'ottimo Sigma 180..
queste fatte a mano libera e D300 senza tubi di prolunga.. con iso dai 400 ai 1600 wink.gif
giudica tu... wink.gif

QUI..


Ottimo come gia sostenuto, è una conferma, sia sigma 180 che 150 il prima ha in piu solo la distanza di lavoro piu comoda per non spaventare i soggetti, come qualità sono incredibili...

P.s D300.. iso 400 a iso 1600, Che GRAN MACCHINA PERO' EH!!!
Domenico1
QUOTE(PAS @ Jul 15 2008, 03:46 PM) *
La velocità di messa a fuoco è certo un vantaggio, ma considera che nelle foto a distanza ravvicinata l’autofocus non sempre è utilizzabile, quindi sono sicuramente più importanti le caratteristiche ottiche dell’obiettivo. E da questo punto di vista il 60mm Nikon è al top.



Non sono d'accordo! Allego qualche scatto alla minima distanza di fuoco (no crop) e con maf manuale. Il 60 (l'AF-D nello specifico), è sicuramente più difficile da utilizzare, proprio perchè molto corto, ma per resa non teme confronti con nessun altro obiettivo:


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Saluti!
alcarbo
Ottimo consiglio il 60 af o afs.
Se ti orienti sul 105 tieni presenti i vecchi modelli non vr, anche perchè secondo me il vr è più utile per foto street o ritratti più che per la macro vera, dove spesso si focheggia a mano.
saurohd
Grazie a tutti... anche per gli ottimi scatti pubblicati!
In effetti (se ho capito bene) vorrei utilizzare questo obiettivo non solo per macro, è fattibile vero???
Ecco perché il VR mi stuzzica avendo già il 70-300VR ho visto come funziona...
Certo che anche il Sigma non è niente male...
Anche il consiglio di pensare al 60 o al 105 non VR lo avevo valutato e il mio dubbio è proprio se vale la pena di prendere il nuovo (105VR) o puntare su un'ottica usata (60 o 105) tenendo conto che il suo utilizzo dovrebbe essere oltre la macro. Inoltre avendo il 50 1,4 potrebbe essere il 60 micro una focale troppo simile o si parla di un'ottica completamente diversa (scusate l'ignoranza rolleyes.gif )???
Come al solito grazie.gif a tutti voi....
torri
QUOTE(saurohd @ Jul 16 2008, 08:46 AM) *
Grazie a tutti... anche per gli ottimi scatti pubblicati!
In effetti (se ho capito bene) vorrei utilizzare questo obiettivo non solo per macro, è fattibile vero???
Ecco perché il VR mi stuzzica avendo già il 70-300VR ho visto come funziona...
Certo che anche il Sigma non è niente male...
Anche il consiglio di pensare al 60 o al 105 non VR lo avevo valutato e il mio dubbio è proprio se vale la pena di prendere il nuovo (105VR) o puntare su un'ottica usata (60 o 105) tenendo conto che il suo utilizzo dovrebbe essere oltre la macro. Inoltre avendo il 50 1,4 potrebbe essere il 60 micro una focale troppo simile o si parla di un'ottica completamente diversa (scusate l'ignoranza rolleyes.gif )???
Come al solito grazie.gif a tutti voi....


..ma parti dal fatto che con il 60 macro se non usi tubi la distanza di lavoro è pressochè attaccata all oggetto , pochi centimetri dal soggetto insomma, questo ti preclude catture come farfalle, libellule , damigelle e altri animale che hanno un diametro d allerta molto ampio che volano molto rapidamente, con un 105 la distanza gia aumenta e puoi stare un po piu lontana, senza disturbare l animale, Ovvio se poi realizzi solo macro floreali, va benissimo anche il 60 , quelli mica si muovono..! messicano.gif
Umbi54
QUOTE(saurohd @ Jul 16 2008, 08:46 AM) *
Grazie a tutti... anche per gli ottimi scatti pubblicati!
Inoltre avendo il 50 1,4 potrebbe essere il 60 micro una focale troppo simile o si parla di un'ottica completamente diversa (scusate l'ignoranza rolleyes.gif )???
Come al solito grazie.gif a tutti voi....

Ciao,
passando al digitale ho dovuto sfoltire un po di ottiche e di corpi (per monetizzare) e, a malincuore, ho dato via il 1,4 perché come focale é pienamente sostituito dal 60AF. Tra l'altro il 60AF funziona benissimo già a tutta apertura e all'infinito (ha uno schema floating). Chiaro non lo sostituisce come luminosità.
Saluti
Umberto
saurohd
giusto, torri... biggrin.gif
è che vorrei un'ottica versatile... smile.gif e questo mi spinge verso il 105 (VR o no lo devo decidere anche in base ai consigli...)
Comunque grazie.gif
ergassia
QUOTE(torri)
..Sigma 150 , non ha nulla da invidiare ai nikon..


Buondì, noto con piacere che infine ha trovato le risposte (per immagini?) che cercava. Di immagini io non ne ho viste se ne avesse a sostegno mi farebbe piacere vederne. smile.gif

Sulla bontà dei Sigma 150 e 180 vi sono molti esempi e siti, sul Sigma vs Nikon continuo ad essere cauto, molto.

A saurohd dico la mia opinione: il 105 VR è un'ottica perfetta se l'uso finale che si cerca non è esclusivamente macro. Paesaggi e, spesso, ritratti. Gran belle soddisfazioni.
Inoltre, un domani, con un moltiplicatore Nikon 1.7x raggiunge i 180mm con rapporto di riproduzione di 1.7:1 mantenendo tutti gli automatismi (esposizione, AF e VR) e con una qualità che non ha nulla da invidiare al Sigma 180 con in più il VR. E di certo superiore se col Sigma 180 vuole arrivare allo stesso rapporto di riproduzione.

Ecco perchè, molti, me compreso, attendono il 200 micro NIKKOR stabilizzato e, magari!!, moltiplicabile con i TC Nikon.

Se invece, l'elemento costo viene introdotto il discorso cambia. Ma con l'elemento costo diviene tutto più soggettivo a mio avviso..

Un saluto.
Gianluigi
torri
QUOTE(ergassia @ Jul 16 2008, 10:09 AM) *
Buondì, noto con piacere che infine ha trovato le risposte (per immagini?) che cercava. Di immagini io non ne ho viste se ne avesse a sostegno mi farebbe piacere vederne. smile.gif

Sulla bontà dei Sigma 150 e 180 vi sono molti esempi e siti, sul Sigma vs Nikon continuo ad essere cauto, molto.

A saurohd dico la mia opinione: il 105 VR è un'ottica perfetta se l'uso finale che si cerca non è esclusivamente macro. Paesaggi e, spesso, ritratti. Gran belle soddisfazioni.
Inoltre, un domani, con un moltiplicatore Nikon 1.7x raggiunge i 180mm con rapporto di riproduzione di 1.7:1 mantenendo tutti gli automatismi (esposizione, AF e VR) e con una qualità che non ha nulla da invidiare al Sigma 180 con in più il VR. E di certo superiore se col Sigma 180 vuole arrivare allo stesso rapporto di riproduzione.

Ecco perchè, molti, me compreso, attendono il 200 micro NIKKOR stabilizzato e, magari!!, moltiplicabile con i TC Nikon.

Se invece, l'elemento costo viene introdotto il discorso cambia. Ma con l'elemento costo diviene tutto più soggettivo a mio avviso..

Un saluto.
Gianluigi


Qua trovi parecchie macro fatte con il 180, dimmi come ti sembrano..
Umbi54
QUOTE(saurohd @ Jul 16 2008, 10:08 AM) *
giusto, torri... biggrin.gif
è che vorrei un'ottica versatile... smile.gif e questo mi spinge verso il 105 (VR o no lo devo decidere anche in base ai consigli...)
Comunque grazie.gif

A maggior ragione e proprio per il discorso che facevamo sul 50mm. 1,4 nel tuo caso prenderei un 105.
Umberto

Domenico1
QUOTE(torri @ Jul 16 2008, 10:03 AM) *
..ma parti dal fatto che con il 60 macro se non usi tubi la distanza di lavoro è pressochè attaccata all oggetto , pochi centimetri dal soggetto insomma, questo ti preclude catture come farfalle, libellule............



Beh, non direi.......senza tubi, in autofocus, mano libera e debita distanza, no crop:


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.




Saluti!


torri
QUOTE(Domenico1 @ Jul 16 2008, 10:42 AM) *
Beh, non direi.......senza tubi, in autofocus, mano libera e debita distanza, no crop:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Saluti!


belle , ma in back ground è tutta un altra storia, c è poco da fare..
Randi
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

eseguita con Nikkor 60mm (dimensioni 6cm h)
danighost
Quanto è la minima distanza di messa a fuoco del 105VR, dalla lente?

Se guardo sul catalogo on line c'è scritto 30-31 cm, ma penso che intenda dal piano sensibile, quindi includendo l'ottica.
torri
QUOTE(danighost @ Jul 16 2008, 11:20 AM) *
Quanto è la minima distanza di messa a fuoco del 105VR, dalla lente?

Se guardo sul catalogo on line c'è scritto 30-31 cm, ma penso che intenda dal piano sensibile, quindi includendo l'ottica.


si possibile, visto che il 180 sigma è un 46 cm dalla lente se non ricordo male
Carlo79
e' proprio vero... con il 60 micro le libellule sono proprio inavvcinabili

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

...e pure le mosche

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


...ah dimenticavo, pure le api

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Basta un popo' di pratica e un TIR di pazienza e le foto escono anche con il 60 micro wink.gif
torri
QUOTE(Carlo79 @ Jul 16 2008, 01:52 PM) *
Basta un popo' di pratica e un TIR di pazienza e le foto escono anche con il 60 micro wink.gif


si vede benissimo la gocca d attak sul dorso che regge il filo che tenevi in mano messicano.gif

apparte gli scherzi carine le foto anche se la prima e l ultma mi sembrano sfuocate.. cmq le ipnotizzi se riesci ad andare cosi vicino.. preferisco come qualita i 105 o 200 indubbiamente!!
Carlo79
Le ho stampate 50x70 tutte e tre non le vedo sfuocate...qui si, un po' si nota ma e' la compressione per renderle leggere sul web che le ammazza.

Potrei farti vedere numerosi altri esempi.

No, non uso l'attak, mi si appiccicano tutte le mani messicano.gif

Sulla qualita' c'e' da discutere, ho anche il 105 VR grande ottica sono felicissimo di averla, ma che sia superiore al 60 micro non ci scommetterei nemmeno mezzo euro.
saurohd
Ricapitolando il 105 è più versatile e il 60 è qualitativamente migliore?
Credo che comunque per il mio futuro utilizzo (non solo macro spinto) preferirei il 105... rolleyes.gif
basta solo avere i soldini laugh.gif
A tutti grazie.gif
Domenico1
QUOTE(torri @ Jul 16 2008, 10:44 AM) *
belle , ma in back ground è tutta un altra storia, c è poco da fare..



Sarà, ma non credo proprio e poi mi piacerebbe vedere delle immagini a suffragio di ogni opinione che si rispetti!



Complimenti a Carlo per gli scatti proposti! Per rispondere a Saurohd, il 105 è sicuramente più versatile, ma non inferiore al 60! Sono entrambi due ottimi "rasoi"!


Ciao!
saurohd
QUOTE(Domenico1 @ Jul 16 2008, 02:57 PM) *
Complimenti a Carlo per gli scatti proposti! Per rispondere a Saurohd, il 105 è sicuramente più versatile, ma non inferiore al 60! Sono entrambi due ottimi "rasoi"!
Ciao!


Grazie Domenico1, rimane solo il problema money ora... biggrin.gif
torri
QUOTE(saurohd @ Jul 16 2008, 02:44 PM) *
Ricapitolando il 105 è più versatile e il 60 è qualitativamente migliore?
Credo che comunque per il mio futuro utilizzo (non solo macro spinto) preferirei il 105... rolleyes.gif
basta solo avere i soldini laugh.gif
A tutti grazie.gif


Non porti neanche il problema il vantaggio di una focale maggiore è lo sfuocato dolce e morbido uniforme che non distrae dal soggetto, il 150 180 sigma e forse anche il 105 sotto quest aspetto batto sicuramente il 60..

Per saurohd, vai di 105 che vai bene, magari guarda su XXXXX o su qualcosa di import se vuoi spendere poco..o meglio.... di meno!
Domenico1
QUOTE(saurohd @ Jul 16 2008, 03:14 PM) *
Grazie Domenico1, rimane solo il problema money ora... biggrin.gif



Di niente, wink.gif

Comunque anch'io ti consiglio il 105 fra i due, visto che a quanto ho capito ne faresti un uso più generico e soprattutto perchè, anche in caso di sfuocato, otterresti risultati migliori anche con minima esperienza! Se poi volessi risparmiare ancora di più sull'usato, applicarti maggiormente e ottenere gli stessi risultati anche in termini di sfondo, sappi che i risultati non ti deluderebbero comunque:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


In tutti i casi, buon acquisto e buone foto! smile.gif
Pierangelo Bettoni
QUOTE(saurohd @ Jul 16 2008, 03:14 PM) *
Grazie Domenico1, rimane solo il problema money ora... biggrin.gif


ciao smile.gif

non ho l'esperienza dei maestri che mi hanno preceduto ma avendo anche gli obittivi "macro"
sopracitati 60AF/ 105vr / 150 Sigma/ 200Micro (uno spettacolo)
dico una bestemmia ma

Ti consiglio per iniziare il Tokina 100 è il classico oggetto che costa "poco" e va bene.
es:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


buona scelta.
bluparker71
A mio parere è da tenere in considerazione anche il duo della Tamron, parlo del 90 macro che ha un rapporto qualità/prezzo tra i migliori e del 180 che personalmente trovo stupendo.
saurohd
Bene, continuate a buttar benzina sul fuoco... così ho le idee + chiare su cosa scegliere!

Appena posso vedo se trovo info sul Tamron e Tokina...

A tutti un immenso grazie.gif
Tony_@
QUOTE(PAS @ Jul 15 2008, 03:46 PM) *
1) Se pensi di iniziare seriamente con la macrofotografia ti consiglierei di lasciar perdere i tubi di prolunga ed orientarti su un obiettivo dedicato alla macro...............

2) Inoltre la funzionalità del VR può essere problematica se si utilizza il cavalletto.............

3) La velocità di messa a fuoco è certo un vantaggio, ma considera che nelle foto a distanza ravvicinata l’autofocus non sempre è utilizzabile, quindi sono sicuramente più importanti le caratteristiche ottiche dell’obiettivo.

QUOTE(saurohd @ Jul 16 2008, 08:46 AM) *
4) ...... In effetti (se ho capito bene) vorrei utilizzare questo obiettivo non solo per macro, è fattibile vero??? Ecco perché il VR mi stuzzica .........
Anche il consiglio di pensare al 60 o al 105 non VR lo avevo valutato e il mio dubbio è proprio se vale la pena di prendere il nuovo (105VR) o puntare su un'ottica usata (60 o 105) tenendo conto che il suo utilizzo dovrebbe essere oltre la macro.

QUOTE(saurohd @ Jul 16 2008, 10:08 AM) *
5 ) ........ è che vorrei un'ottica versatile... smile.gif e questo mi spinge verso il 105 (VR o no lo devo decidere anche in base ai consigli...)

Sul punto 1 (vedi quote) sono pienamente d'accordo. I tubi di prolunga semmai sono da usare solo con ottiche macro per aumentarne il fattore d'ingrandimento avvicinandosi ulteriormente.

Punto 2 = in caso di utilizzo con stativo basta (è meglio) disinserirlo.

Punto 3 = concordo pienamente. In macro, personalmente, uso sempre la messa a fuoco manuale per focheggiare nel punto che io ritengo più opportuno. Ovviamente altri potrebbero preferire l'autofocus ma dubito della sua efficacia anche se, sinceramente, non l'ho mai provato in queste riprese.

Punti 4 e 5 = considera che il VR smorza i movimenti repentini della fotocamera e tuoi, non del soggetto; quindi può essere d'aiuto in macro a mano libera in condizioni di luce intensa e senza flash, a condizione che il soggetto sia fermo o quasi, ma ti sarà utile sicuramente nelle riprese generiche (vedi tuoi riferimenti alla versatilità) a mano libera e per le stesse ragioni. Dovrai però disinserirlo qualora tu lavorassi su stativo.

Personalmente sono sempre per il 105 VR micro Nikkor.

Come sempre sono opinioni mie, quindi la decisione finale, ovviamente, sarà solo tua.
Spero, penso come gli altri, di contribuire in qualche modo a chiarirti le idee.

Alle prossime,
Tony.
saurohd
E' innegabile che siete una fonte inesauribile di info e cortesia.... grazie.gif a tutti!

Toni non fai altro che confermare le mie idee... il 105 dovrebbe essere la focale giusta x me... non sono ancora convinto del tutto se prendere un vecchio (si fa per dire) 105 NON VR o il nuovo VR anche se ho capito il suo utilizzo (come detto ho il 70-300 VR quindi so a cosa serve).

Comunque, di nuovo grazie.gif

Sauro
pri
scusandomi per il piccolo OT, vorrei ringraziare l'autore del topic in questione proprio perchè anch'io avrei voluto porre la stessa domanda, essendo interessata all'acquisto di un'ottica macro, e devo dire che le molte risposte date stanno aiutando anche me nell'ardua decisione.

quindi grazie a saurohd e a tutti gli altri! grazie.gif

priscilla
saurohd
Ciao Priscilla, mi piacerebbe sapere verso cosa sei orientata ed il suo utilizzo, magari hai delle idee e/o indicazioni utili...

Ciao
Carlo79
Per provare a chiarire ulteriormente le idee (spero) riporto la mia esperienza (di fotografo da quattro soldi messicano.gif )

La macro e' sempre stato un genere che mi appassionava ma sapevo che non era molto semplice da approcciare, ci vuole un po' di tenacia perche' all'inizio i risultati sono solitamente deludenti. Cosi', decisi di prendere un'ottica dedicata senza spenderci troppo e per fare pratica. La mia scelta si rivolse verso il 60micro, un'ottica di estrema qualita', dal costo contenuto e utilizzabile anche in altri generi al di fuori della macro (ci faccio anche paesaggi e lo uso spesso come normale su pellicola).

Il mio consiglio e' quindi quello di prendere un'ottica inizialmente che non richieda uno sforzo economico eccessivo(ma comunque di qualita') per poi in seguito passare a qualcosa di diverso se il genere piace e l'ottica posseduta non soddisfa.

smile.gif
pri
QUOTE(saurohd @ Jul 17 2008, 10:18 AM) *
Ciao Priscilla, mi piacerebbe sapere verso cosa sei orientata ed il suo utilizzo, magari hai delle idee e/o indicazioni utili...

Ciao


ciao!

in tutta onestà sono orientata al nuovo 105 VR per una serie di motivi.
vorrei fare essenzialmente macro ma, come te, lo utilizzerei anche per altri tipi di foto (ad esempio il ritratto). poi è Nikon e volendo rinnovare gradualmente il mio modesto parco ottiche, vorrei restare sulla medesima marca della mia fotocamera affiancandolo al 50 mm 1.8 (favoloso) e al 18-70 mm preso in kit con la D80 (non è l'ottica più luminosa del mondo ma se ben utilizzata può essere spremuta a fondo con discreti risultati). inoltre, a livello di rivendibilità mantiene alto il prezzo (anche se personalmente non mi libererei mai di un'ottica di questo tipo tongue.gif ).
insomma, ci sono una serie di cose che mi fanno propendere per il 105 mm. unica pecca: il prezzo! mi toccherà risprmiare parecchio ma con la certezza di avere un obiettivo che durerà nel tempo, regalandomi tante soddisfazioni... pensa che il 50 mm 1.8 lo posseggo da circa 20anni (da quando avevo 16 anni)!
la tecnologia avanza, i corpi macchina si cambiano ma le ottiche restano. quindi, meglio investire subito qualche soldino in più per non doversene pentire poco dopo...
spero di esserti stata utile, priscilla
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.