QUOTE(PAS @ Jul 15 2008, 03:46 PM)

1) Se pensi di iniziare seriamente con la macrofotografia ti consiglierei di lasciar perdere i tubi di prolunga ed orientarti su un obiettivo dedicato alla macro...............
2) Inoltre la funzionalità del VR può essere problematica se si utilizza il cavalletto.............
3) La velocità di messa a fuoco è certo un vantaggio, ma considera che nelle foto a distanza ravvicinata l’autofocus non sempre è utilizzabile, quindi sono sicuramente più importanti le caratteristiche ottiche dell’obiettivo.
QUOTE(saurohd @ Jul 16 2008, 08:46 AM)

4) ...... In effetti (se ho capito bene) vorrei utilizzare questo obiettivo non solo per macro, è fattibile vero??? Ecco perché il VR mi stuzzica .........
Anche il consiglio di pensare al 60 o al 105 non VR lo avevo valutato e il mio dubbio è proprio se vale la pena di prendere il nuovo (105VR) o puntare su un'ottica usata (60 o 105) tenendo conto che il suo utilizzo dovrebbe essere oltre la macro.
QUOTE(saurohd @ Jul 16 2008, 10:08 AM)

5 ) ........ è che vorrei un'ottica versatile...

e questo mi spinge verso il 105 (VR o no lo devo decidere anche in base ai consigli...)
Sul punto 1 (vedi quote) sono pienamente d'accordo. I tubi di prolunga semmai sono da usare solo con ottiche macro per aumentarne il fattore d'ingrandimento avvicinandosi ulteriormente.
Punto 2 = in caso di utilizzo con stativo basta (è meglio) disinserirlo.
Punto 3 = concordo pienamente. In macro, personalmente, uso sempre la messa a fuoco manuale per focheggiare nel punto che io ritengo più opportuno. Ovviamente altri potrebbero preferire l'autofocus ma dubito della sua efficacia anche se, sinceramente, non l'ho mai provato in queste riprese.
Punti 4 e 5 = considera che il VR smorza i movimenti repentini della fotocamera e tuoi, non del soggetto; quindi può essere d'aiuto in macro a mano libera in condizioni di luce intensa e senza flash, a condizione che il soggetto sia fermo o quasi, ma ti sarà utile sicuramente nelle riprese generiche (vedi tuoi riferimenti alla versatilità) a mano libera e per le stesse ragioni. Dovrai però disinserirlo qualora tu lavorassi su stativo.
Personalmente sono sempre per il 105 VR micro Nikkor.
Come sempre sono opinioni mie, quindi la decisione finale, ovviamente, sarà solo tua.
Spero, penso come gli altri, di contribuire in qualche modo a chiarirti le idee.
Alle prossime,
Tony.