QUOTE(mmfr @ Aug 31 2005, 08:17 AM)
Ciao Luca
Ma veniamo all'analisi delle immagini che hai mostrato.
QUOTE
chiaro che anche io ho preferito scattare lievemente sottoesposto
Non comprendo il motivo della sottoesposizione volontaria di cui parli , anche perchè gli strumenti ed il tempo per impostare una corretta coppia tempo diaframma ci sono...
In chiesa per gli scatti importanti usare il flash in TTL sempre … a meno di particolari idee molto, ma molto creative , comunque da sconsigliare(!!!) dal momento che ci si aspetta almeno per lo scambio degli anelli che si vedano le mani, gli anelli…e gli sposi!!!
Buona la composizione delle immagini, ma spesso le pose contengono dei piccoli errori ad es il naso dello sposo (un naso anche importante) almeno in due immagini copre quello della sposa…lo sovrasta, ne “le due mani” il bouchet è tenuto dalla piccola come…un gelato.
In “Sguardo” la posa della testa di lei è molto forzata…
…attenzione a non scattare o ripetere lo scatto se uno degli sposi parla durante lo scatto (bocca semi-aperta)
Potrebbero sembrare delle inezie , eppure ricordo benissimo la cura con cui il fotografo che accompagnavo (gli tenevo il flash !!!) spiegava alle spose come tenere il bouchet, come far finta di baciare lo sposo per rendere il bacio reale!!!...Il problema in queste situazioni è la confidenza…più c’è confidenza e meno ti stanno a sentire…
Domanda …in chiesa hai sempre scattato stando dalla parte dello sposo?
Comunque il lavoro c’è e vedrai che i tuoi amici saranno contenti, lavora molto sulla luminosità delle immagini che manca…meno cornicette e più luce alle immagini
Un saluto
marco
mmfrciao marco grazie a te e agli altri tutti per il tempo dedicatomi....
effettivamente si potevano prendere alcuni accorgimenti per ottimizzare gli scatti (il nasone di andrea ,lo sposo, sopra quello di lei o il mazzo di fiori tenuto a gelato etc ) ,ho quasi sempre scattato dal lato dello sposo perche:
1:il prete era un rompiscatole.......
2 si sposavano in 2 coppie quindi immaggina : il fotografo dell'altra coppia+io (fotografo loro)+ video operatore altra coppia+ video operatore loro quindi dietro l'altare c'era un po di traffico ed oltretutto le composizioni floreali impedivano l'accesso al lato sx,comunque qualche scatto da sx c'è
in riferimento all'uso del flash......che ti devo dire adoro il 50ino proprio perche (f1.4\1.8)in occasioni come queste riesce a restituirti una luce soft e piacevole.....(non ho postato gli scatti fatto con sb 600 in uso) ma ci sono -e non mi piacciono-
comunque , sopratutto grazie alle Vs critiche penso di aver compreso piccoli errorini che in futuro spero di non rifare (su foto mie perche di matrimoni 1 ne ho fatto e basta),comunque non essendo io un fotografo , ma un semplice fotoamtore,(nella vita construisco parti per aerospazio e settori racing -F1-Motogp etc) vedere i miei amici contenti del lavoro che ho fatto (hanno visto i provini) e stata la paga migliore.......
comunque ho davveroi capito che fare un servizio ad un matrimonio è molto faticoso (dipende -c'è anche chi guadagna tanto in poco tempo-perche ad esempio l'altra coppia per la modica cifra di 1200€ si è accapparata un fantastico fotolibro con 15 foto scattate con una canon digitale ed un vetro 70-300..... e basta! tutto li lavoro dell'altro fotografo che oltretuto ha fato le foto di gruppo alle 10 di sera perche quella fuori dalla chiesa erano misteriosamente sparite

) e ho capito che non è una passeffiata anzi......
ciao