Titolo provocatorio,
ma carico di verit� fondate.
Di fronte ad ogni "cambiamento" si � portati a ricercare ci� che si � "perso" spesso senza vedere che ci� che si ricerca � fattibile magari pi� semplicemente ma attraverso metodi differenti. Con vista annebbiata inoltre non si apprezzano le nuove interessanti potenzialit� introdotte.
Per padroneggiare con qualunque cosa bisogna comprenderne dapprima la specifica filosofia ed i software non fanno eccezione. Qualunque analisi ragionevole richiede del tempo di approfondimento e ricerca prima di affrettate ed esagerate sentenze.
Picture Project sostituisce di fatto il dismesso Nikon View arrivato all'apice della versione 6 ed impossibilitato alla "crescita" anche per i continui cambiamenti di standard in alcuni casi impossibili da contenere in compatibilit� retroattive. Non scordiamo le versioni Exif in continua evoluzione (vedere gli aggiornamenti firmware rilasciati per le fotocamere), le variabili di driver e protocolli di comunicazione, i nuovi supporti alla rotazione immagine ecc.
Dopo pi� di due mesi di familiarizzazione riesco a NON rimpiangere Nikon View ottenendo da Picture Project tutte le potenzialit� richieste a Nikon View pi� altre aggiunte come il supporto audio e masterizzazione DVD in formato slideShow con sottofondo musicale.
Il primo "scoglio" normalmente lamentato � l'impossibilit� di Browsing di immagini sparse nelle directory disordinate ma ci� rigurda SOLO la prima apertura del programma se non si � richiesta la catalogazione dei dischi. PictureProject infatti NON consente ci� se non dopo una necessaria catalogazione ricercata proprio come prima variazione di filosofia che vede PictureProject identificato come software di catalogazione, gestione organizzata ed archiviazione. Baster� dunque catalogare le foto interessate attraverso gli strumenti automatizzati ma anche semplicemente con un drag and drop. La nuova interfaccia Transfer consente ora anche di scegliere le immagini prima di attivare il trasferimento e ad esse dedicare personalizzate didascalie e campi di ricerca. Ci� consente eventuali cancellazioni o importazioni differenziate di diverse foto o anche delle stesse da catalogare in diverse raccolte. Ovviamente, tutto ci� che passa attraverso il Nikon Transfer sar� automaticamente catalogato.
Ricordo che le miniature di immagini (anche RAW) sono ormai consentite di serie dai sistemi operativi oltre che dai "Browser file" consentiti all'interno di Photoshop o anche Photoshop Elements.
Picture Project sulla stessa filosofia di Adobe Photoshop Album consente l'organizzazione delle Foto oltre ad un "edit" di primo livello anche RAW, ad un metodo di gestione impaginata "Design" con dati e testi prescelti, ad un'ottima automatizzazione di resize per e-mail. Come Nikon View dispone anche del Batch di conversione e /o resize JPG di intere cartelle RAW o jpg.
Picture Project supporta anche una utilissima interfaccia di stampa provini o Foto a pieno formato coadiuvato anche da una gestione colore.
Picture Project installa anche il plug-in ad otto bit per Photoshop utilissimo per i possessori di Photoshop Elements. Se si desidera il plug-in RAW-NEF a 16 bit lo si potr� ottenere dalla versione di prova di Nikon Capture (ma ci� ovviamente solo per versioni di Photoshop tra il 5.5 ed il 7). Ovviamente i plug-in possono non interessare i possessori di Photoshop CS che integra il Camera RAW che nell'ultima versione supporta anche i RAW-NEF della D70 (per maggiori dettagli su Camera RAW contattare Adobe). Lo stesso vale per eventuale Photoshop 7 con l'aggiunta dell'opzionale Camera Raw.
Le utime versioni software Nikon sono offerte ai possessori dai tre siti di supporto mondiale. Per disporre delle autorizzazioni di download baster� registrare il prodotto sulla piattaforma che per noi italiani resta quella europea.
Il manuale di istruzioni in italiano della versione 1.0 di Picture Project � a corredo di ogni utente che ha trovato tale software in dotazione ma coloro che lo scaricano dal sito europeo, potranno trovarlo sull'area Dovnload/Documenti di Nital (a fondo pagina):
Area Download...
Picture Project sar� disponibile anche in versione italiana per fine anno. La nuova versione, analogamente ad ogni altra, sar� scaricabile dal sito di assistenza europea.
Allego un pdf introduttivo redatto da Marco Negri che ne approfitto per ringraziare:
Marco Negri NPU...
Per scaricare le ultime versioni software dal sito di assistenza europeo: Link...
(la pagina sopra indicata potrebbe funzionare per i soli utenti registrati. Se non avete mai registrato un prodotto percorrete il link:
Nikon Europe... e procedete con la registrazione utente quindi inserite anche il modello e la matricola di una fotocamera Nikon in Vostro possesso.
Giuseppe Maio
www.nital.it
PS: Nikon View e Picture Project NON possono coesistere sullo stesso computer, salvo eventuali distinte partizioni OS. Installando Nikon View dopo PP si potranno di fatto utilizzare entrambi ma non � assicurata affidabilit� e costanza che variano in mase alle funzioni "chiamate".