sauro.bettocchi@tin.it
Dec 10 2008, 06:53 AM
Mi sembra che la nostra sezione si sia un po' appisolata ,ed allora la voglio svegliare.
Posto due foto ,tanto per fare,ed in attesa di avere un nostro sito,dove poter parlare liberamente di tutto cio che riguarda la fotosub e senza che qualcuno intervenga a bloccare il tutto.Non solo poter presentare solo foto da commentare.
In attesa della notizia di vittoria del nostro calendario,ecco due scatti.
Ciao a tutti
Sauro
Gennaro Ciavarella
Dec 10 2008, 07:29 AM
buono la composizione della cernia Sauro, l'illuminazione soffr ma tra un pò avrai ben altri risultati
lo spirografo per me è troppo centrato
per il resto speriamo bene
vi svelerò un piccolo segreto, è il mio primo concorso, non ho mai voluto partecipare e me ne sono sempre astenuto, ma questa volta la vostra presenza ed il particolare che si ricordava un subacqueo che con le sue foto ci aveva riempito i giorni (la sua presenza nei calendari era diventata, almeno per me, una costante), la cui scompasa mi aveva particolarmente colpito
vi annuncio che sono in piena preparazione del mio viaggio invernale, se tutto va bene sarà sudafrica .....
per il resto, se riuscissi ad aggiustare il mio sito lo farei lì ......
pfantasy
Dec 10 2008, 08:16 AM
Un amico sta approntando un sito di fotosub www.myuwlife.com guardatelo commentatelo ,potrebbe servire a lui per migliorare e a noi per individuare cosa ci serve.
Ciao
Pierpaolo
pfantasy
Dec 10 2008, 08:23 AM
vi posto un immagine una macro ,giusto per -........ , location (si usa dire così) :Nord Adriatico Relitto Eudokia, scattato con Nikon V tubi prolunga 1:1
Ingrandimento full detail : 237.1 KBCiao
Pierpaolo
davide.lomagno
Dec 10 2008, 01:41 PM
ne meto qualcuna anche io,pero' non mi ricordo se le avevo già postate....
Massimo Mazzitelli
Dec 10 2008, 03:33 PM
Bravo davide, molto belle il cavalluccio ed il gruppo dei pesci......
per sauro bella la cernia ma peccato per le luci che hanno illuminato solo le labbra.....
Massimo Mazzitelli
Dec 10 2008, 04:32 PM
bhe allora posto anche io qualche foto......
Ingrandimento full detail : 2.2 MBsi tratta credo di una cernia dalle sella nera
plectropomus Laevis fatte a sharm nel 2007, sempre con la mia bambina D200
Ingrandimento full detail : 1.1 MB
davide.lomagno
Dec 10 2008, 04:57 PM
QUOTE(masmaz @ Dec 10 2008, 04:32 PM)

bhe allora posto anche io qualche foto......
Ingrandimento full detail : 2.2 MBsi tratta credo di una cernia dalle sella nera
plectropomus Laevis fatte a sharm nel 2007, sempre con la mia bambina D200
Ingrandimento full detail : 1.1 MB Belle cernie,bene illuminate e dettagliate.....
PS:quando si organizza una uscita a Rane pescatrici???
pfantasy
Dec 10 2008, 05:11 PM
Già molto belle , definite ed illuminate complimentoni MasMaz
per Sauro anche la foto della tua cernia è molto bella, manca solo un po' di luce ,ma già sappiamo.
Per Davide bello il "piggy" difficile da trovare ?
come mai non riesco ad allegare i file ? c' è qualche opzione da settare?
davide.lomagno
Dec 10 2008, 05:22 PM
QUOTE(pfantasy @ Dec 10 2008, 05:11 PM)

Già molto belle , definite ed illuminate complimentoni MasMaz
per Sauro anche la foto della tua cernia è molto bella, manca solo un po' di luce ,ma già sappiamo.
Per Davide bello il "piggy" difficile da trovare ?
come mai non riesco ad allegare i file ? c' è qualche opzione da settare?
i pigmy,te li trovano le guide....devi solo fotografarli
per allegare i file,io li ridimensiono a 1200 pxl lato lungo,e 72 dpi.poi sotto dove c'è la scritta "seleziona file",clicchi su "scegli documento" e vai nella cartella ove tieni i file,gli clicchi sopra 1 volta e clicchi "allega file",dopo clicchi sull'icona verde"upload"e quando ti appare il files selezionato,clicchi "aggiungi risposta".
Spero che sia questo che volevi sapere,ciao
Massimo Mazzitelli
Dec 10 2008, 05:36 PM
QUOTE(davide.lomagno @ Dec 10 2008, 05:22 PM)

i pigmy,te li trovano le guide....devi solo fotografarli

confermo
sauro.bettocchi@tin.it
Dec 10 2008, 06:26 PM
Siete tutti bravissimi,vedendo i vostri scatti,imparo molto.Spero che,col flash a posto,anch'io riesca a fare qualcosa di decente.
Ciao
Sauro
pfantasy
Dec 10 2008, 09:20 PM
come l'avreste scattata , ? l' idea era quella di avere i pesci angelo colorati e il sub sullo sfondo comunque visibile.
20 mm f5,6 1/60 sec
Clicca per vedere gli allegati ciao grazie
Pierpaolo
davide.lomagno
Dec 10 2008, 11:49 PM
QUOTE(pfantasy @ Dec 10 2008, 09:20 PM)

come l'avreste scattata , ? l' idea era quella di avere i pesci angelo colorati e il sub sullo sfondo comunque visibile.
20 mm f5,6 1/60 sec
Clicca per vedere gli allegati ciao grazie
Pierpaolo
mi pare che manchi potenza luminosa al flash....io mi sarei avvicinato il piu' possibile ai pesci,avrei sottoesposto di 1 diaframma lo sfondo ed avrei fatto avvicinare il sub al gruppo di pesci,inoltre avrei apettato che il gruppo sullo sfondo se ne fosse andato(ma al limite usi il filtro toppa..).ciao
pfantasy
Dec 11 2008, 11:59 AM
spesso avevo la sensazione che non flash asse a dovere, anche regolato al max in base alla distanza.
dove ci dobbiamo fermare con la post produzione, luce contrasto , o anche togliere delle pinne che spuntano dalle roccie ? o 1/2 pesce ?
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiCiao
Grazie
Gennaro Ciavarella
Dec 11 2008, 04:01 PM
nella prima hai anche del troppo illuminato col flash che spara
nella seconda se tu volevi illuminati i sub ricordati che
a. la distanza è molta (la potenza decade con il quadrato della distanza, insomma a 2 metri decade 4 volte and so on)
b. se vuoi tenere illuminati i sub devi avere un maggiore contributo di luce ambiente e qyundi devi abbassare il tempo di sincro (1/40 o 1/30 ...)
pfantasy
Dec 11 2008, 04:32 PM
Ne approfitto Gennaro, Sul file0088 hai qualcosa da aggiungere ?
Ciao Grazie
Gennaro Ciavarella
Dec 11 2008, 05:40 PM
avrei chiuso il diaframma e usato un tempo più lento 1/40 e f6,3
insomma avrei preferito un blu più intenso cercando di raggiungere un effetto come questo , magari con flash più ravvicinato o con due flash
Clicca per vedere gli allegati
sauro.bettocchi@tin.it
Dec 11 2008, 08:57 PM
Visto che ci siamo svegliati,ecco altri due scatti.Sono gradite critiche,commenti,suggerimenti.
Ciao
Sauro
Massimo Mazzitelli
Dec 11 2008, 10:23 PM
QUOTE(sauro.bettocchi@tin.it @ Dec 11 2008, 08:57 PM)

Visto che ci siamo svegliati,ecco altri due scatti.Sono gradite critiche,commenti,suggerimenti.
Ciao
Sauro
nella prima con i farfalla sarebbe stata bella se avessi curato di piu' l'inquadratura..... sei storto e i pesci sono quasi di spalle....
nella seconda al tuo posto avrei preso a calci il sub che ti ha rivinato una bella foto.....
ricordati che un flash non arriva oltre i 2 metri..... quatto quatto ti devi avvicinare di piu...... chiudi di piu il diaframma sono un po sovra esposte in ambiente dagli colori piu intensi come dice Gennaro.....
le trovo molto sgranate che iso usi??
AlessandroPagano
Dec 11 2008, 11:34 PM
Concordo con Gennaro e Massimo. Consiglio personale: la prima cosa necessaria nella fotosub è la calma. Percui la prossima volta aspetta che i pesci vengano verso di te e non inseguirli.
Altra cosa: non sò che attrezzatura utilizzi percui non sò come aiutarti per meglio sfruttare le potenzialità della macchina in tuo possesso.
Lo scatto in campo lungo l'ho rivisto e qui di seguito ti elenco ciò che ho fatto: leggero crop per eliminare la sovraesposizione in alto a sx, livellati i toni e le dominanti (anche se non ci sono riuscito del tutto), ridato candore alla sabbia in basso a dx, saturato gli sprazzi del lampo flash che sono arrivati a lambire i pesci falce ridandogli una parvenza di giallo, maschera di contrasto al 50% e pulitura con Neat Image. Per eliminare le varie aberrazioni/dominanti cromatiche ho utilizzato un numero non meglio precisato di punti di controllo con l'NX2.
Clicca per vedere gli allegatiCiao
Alex
sauro.bettocchi@tin.it
Dec 12 2008, 06:53 AM
Grazie masmaz,consigli sempre utili.In genere uso ISO 100 ,non salgo mai oltre appunto per evitare sgranature.
Però quant'è difficile fare belle fotosub,con sti pesci che continuano a muoversi e con sti sub che sul più bello entrano nel campo della tua foto.
Ciao a tutti
sauro
pfantasy
Dec 12 2008, 07:44 AM
Grazie a tutti . Ale ,Gennaro ,MasMaz (in ordine alfabetico).
per Sauro tu che dici ?
Le vostre opnioni sempre apprezzate.
Pierpaolo
sauro.bettocchi@tin.it
Dec 12 2008, 01:41 PM
Pierpaolo,
a me piacciono le tue foto,debbo dire tutte quelle che hai presentato in questo forum,però i lumunari sono altri.Gennaro,masmaz,Ale,dai loro suggerimenti si impara.
Buone foto
Sauro
Gennaro Ciavarella
Dec 12 2008, 03:02 PM
vabbè non esageriamo che di stronzate ne faccio tante
Gennaro Ciavarella
Dec 12 2008, 03:20 PM
uè per l'uscita a rane pescatrici posso fare uno sforzo ed unirmi, così passiamo una serata assieme
Massimo Mazzitelli
Dec 12 2008, 04:26 PM
QUOTE(sauro.bettocchi@tin.it @ Dec 12 2008, 01:41 PM)

Pierpaolo,
a me piacciono le tue foto,debbo dire tutte quelle che hai presentato in questo forum,però i lumunari sono altri.Gennaro,masmaz,Ale,dai loro suggerimenti si impara.
Buone foto
Sauro
eeeeh come si dice: cala trinchetto cala.......
QUOTE(alecacciafotosub @ Dec 11 2008, 11:34 PM)

Concordo con Gennaro e Massimo. Consiglio personale: la prima cosa necessaria nella fotosub è la calma. Percui la prossima volta aspetta che i pesci vengano verso di te e non inseguirli.
Altra cosa: non sò che attrezzatura utilizzi percui non sò come aiutarti per meglio sfruttare le potenzialità della macchina in tuo possesso.
Lo scatto in campo lungo l'ho rivisto e qui di seguito ti elenco ciò che ho fatto: leggero crop per eliminare la sovraesposizione in alto a sx, livellati i toni e le dominanti (anche se non ci sono riuscito del tutto), ridato candore alla sabbia in basso a dx, saturato gli sprazzi del lampo flash che sono arrivati a lambire i pesci falce ridandogli una parvenza di giallo, maschera di contrasto al 50% e pulitura con Neat Image. Per eliminare le varie aberrazioni/dominanti cromatiche ho utilizzato un numero non meglio precisato di punti di controllo con l'NX2.
Clicca per vedere gli allegatiCiao
Alex
come volevasi dimostrare è diventata un'altra foto anche se avrei dato un po meno luce alla sabbia......
bravo bravo.....
QUOTE(sauro.bettocchi@tin.it @ Dec 12 2008, 06:53 AM)

Grazie masmaz,consigli sempre utili.In genere uso ISO 100 ,non salgo mai oltre appunto per evitare sgranature.
Però quant'è difficile fare belle fotosub,con sti pesci che continuano a muoversi e con sti sub che sul più bello entrano nel campo della tua foto.
Ciao a tutti
sauro
in acqua o ti porti una modella sottomessa....

oppure il tuo compagno lo devi legare dietro di te....
sauro.bettocchi@tin.it
Jan 14 2009, 08:39 PM
Visto che la nostra sezione è fatta per presentare foto,eccone una nuova in attesa del regolamento.
ciao a tutti
Sauro
Gennaro Ciavarella
Jan 15 2009, 12:56 PM
pfantasy
Jan 15 2009, 02:55 PM
Bella , che voglia di andare in mar rosso.
Ciao
Pierpaolo
sauro.bettocchi@tin.it
Jan 15 2009, 09:39 PM
Condivido il desiderio di fare qualche tuffo in mar rosso,e magari anche qualche scatto.
Intanto guardiamoci quelli già fatti
Ciao
sauro.bettocchi@tin.it
Jan 19 2009, 02:20 PM
QUOTE(sauro.bettocchi@tin.it @ Jan 15 2009, 09:39 PM)

Condivido il desiderio di fare qualche tuffo in mar rosso,e magari anche qualche scatto.
Intanto guardiamoci quelli già fatti
Ciao
Chiedo scusa ma mi son dimenticato di ridurre le dimensioni delle foto.(alzaimer avanza.
Ciao
Sauro
sauro.bettocchi@tin.it
Feb 16 2009, 12:48 PM
In attesa della prossime immersioni,e quindi di scatti più recenti,allego un vecchio scatto del mar rosso.Ciao a tutti
Sauro
fabio1961
Feb 17 2009, 02:35 PM
ciao mi permetto di mettere una mia foto risalente all'altro secolo e, se non ricordo male, ma spero di si è stato nell'altro secolo che ho fatto la mia ultima immersione.
Da sprone, a voi che vi immergete, a mettere altre foto per spingermi a ricominciare ad andare sottacqua.
ciao
fabio
Nikonos V + 35mm + Isotta K50
Ingrandimento full detail : 441.9 KB
Massimo Mazzitelli
Feb 17 2009, 03:17 PM
Con un solo flash bisogna distribuire la luce centralmente e non di lato altrimenti si ottengono questi risultati: il muso illuminato e buia il resto....
L'inquadratura è perfetta........
pfantasy
Feb 18 2009, 10:52 AM
Come al secolo scorso ,io scatto ancora con nikon V + 35 mm o 20 mm, le macchie blu sembrano in rilievo. dove è ambientata ?
fabio1961
Feb 18 2009, 01:53 PM
QUOTE(pfantasy @ Feb 18 2009, 10:52 AM)

Come al secolo scorso ,io scatto ancora con nikon V + 35 mm o 20 mm, le macchie blu sembrano in rilievo. dove è ambientata ?
L'ho scattata nel secolo scorso, ottobre 1997, in una crociera sub a nord di hurgada in un relitto.
Per quello che riguarda l'attrezzatura...proviamo a confontare una proiezione di DIA con una di scatti digitali tramite proiettore. Almeno li ancora non c'è confronto.
ciao
fabio
P.S.
mettete foto !!!
pfantasy
Feb 19 2009, 04:52 PM
Foto dal cassetto scattate con un macchina a pellicola, fuoco fisso e tre diaframmi a disposizone
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiCiao
AlessandroPagano
Feb 20 2009, 06:34 PM
Foto fresca fresca di giornata.
Grande il 105 VR
Ingrandimento full detail : 164.3 KBCiao
Alex
sauro.bettocchi@tin.it
Feb 21 2009, 06:41 AM
Bravo Alex
leorus
Mar 10 2009, 12:53 PM
Toc Toc!
Si può?
Già da tempo navigo in questa sezione del forum ma non avevo ancora trovato il coraggio di postare qualche immagine, vista la "mostruosità" (in senso positivo ovviamente) delle foto presenti.
Ora però ho deciso di farlo e mi piacerebbe ricevere le vostre durissime critiche per migliorare col tempo.
Faccio fotosub da circa 2 anni e mezzo grazie ad una nikonos V ed un ottimo UW20mm regalatemi poco prima dell'estate del 2006.
Adesso ho da poco acquistato una D700 ma dubito che la porterò in acqua presto... sento ancora l'esigenza di imparare e desidero farlo con la Nikonos.
Questa prima foto è stata scattata nei fondali dell'isola di Marettimo (TP) con un flash Isotta 33TTL in prestito (che ho poi acquistato), pellicola Velvia 100 e ovviamante Nikonos V.
Ingrandimento full detail : 189.4 KBSono pronto a tutto!!
Dateci dentro.
Un saluto e un ringraziamento speciale a tutti coloro che vorranno lasciare un commento.
sauro.bettocchi@tin.it
Mar 10 2009, 08:56 PM
A me sembra abbia una buona luce.
Mi piace
Sauro
Gennaro Ciavarella
Mar 10 2009, 09:10 PM
beh non è male ma mostra un problema, l'inquadratura dall'alto verso il basso in una fotosub ambientata come questa tende a mortificare la tridimensionalità
se avessi fatto il contrario ponendoti tu più in basso avresti guadagnato in luce ambiente ed effettuato un gioco di piani che avrebbe messo più in risalto il soggetto
Massimo Mazzitelli
Mar 10 2009, 09:31 PM
bhe l'inquadratura oltre che essere dall'alto come ha detto giustamente gennaro è anche sbilanciata da un lato e poi c'e' quel blu che non mi convince soprattutto l'ombra che appare su di esso mettendo un po in ombra la parte posteriore... credo quindi una errata posizione del flash per altro tra i migliori come Tempreratura colore con i suoi 5000° (io lavoro con 2 K35)
Per essere fatta con la pellicola sono da rivedere anche i tempi e l'esposizione.....
leorus
Mar 10 2009, 11:12 PM
Grazie per i commenti,
effettivamente ora che la guardo meglio, anche a me disturba quel tipo di fondale sullo sfondo (scusate il gioco di parole). Mi sono concentrato più sul soggetto che sulla composizione.
Per quanto riguarda la posiazione del flash, ancora sono in fase di sperimentazione e non ho ben compreso come meglio utilizzarlo nelle varie situazioni.
@masmaz: in che modo posso intervenire sull'esposizione? Pensi abbia usato diaframmi troppo aperti?
Trascinato da questa nuova possibilità di confronto, approfitto per postare un'altra immagine realizzata a Punta Bassana (Marettimo).
Anche questa fatta con la stessa attrezzatura e la stessa pellicola.
Ingrandimento full detail : 183.8 KBAncora grazie infinite a tutti e a presto.
AlessandroPagano
Mar 11 2009, 10:42 AM
Nell'ultima foto che hai postato ci sono due errori: il non aver letto l'esposizione sul blu e il flash posizionato male. Dato che possiedi la Nikonos V che è dotata di esposimetro avresti potuto fare l'esposizione corretta sulla colonna d'acqua più illuminata e poi con il flash schiarire la parete ricoperta di paramuricee sulla sx, che brandeggiato manualmente avrebbe dovuto essere posizionato in alto, arretrato e con il fascio orientato da dx verso sx. Avresti in questo modo bilanciato la luce ambiente con la luce artificiale. Inoltre la foto avrebbe avuto una leggibilità migliore se l'avessi eseguita in verticale e non vi fossero stati i due sommozzatori in posture a dir poco "sconce"
Ciao
Alex
AlessandroPagano
Mar 11 2009, 10:57 AM
QUOTE(leorus @ Mar 10 2009, 12:53 PM)

Toc Toc!
Si può?
Già da tempo navigo in questa sezione del forum ma non avevo ancora trovato il coraggio di postare qualche immagine, vista la "mostruosità" (in senso positivo ovviamente) delle foto presenti.
Ora però ho deciso di farlo e mi piacerebbe ricevere le vostre durissime critiche per migliorare col tempo.
Faccio fotosub da circa 2 anni e mezzo grazie ad una nikonos V ed un ottimo UW20mm regalatemi poco prima dell'estate del 2006.
Adesso ho da poco acquistato una D700 ma dubito che la porterò in acqua presto... sento ancora l'esigenza di imparare e desidero farlo con la Nikonos.
Questa prima foto è stata scattata nei fondali dell'isola di Marettimo (TP) con un flash Isotta 33TTL in prestito (che ho poi acquistato), pellicola Velvia 100 e ovviamante Nikonos V.
Ingrandimento full detail : 189.4 KBSono pronto a tutto!!
Dateci dentro.
Un saluto e un ringraziamento speciale a tutti coloro che vorranno lasciare un commento.
Per quanto riguarda regolare l'esposizione qui non credo che ti debba preoccupare dei diaframmi aperti semmai del contrario in quanto il soggetto è molto vicino percui il numero guida del flash ti consentirà di chiudere maggiormente. Il problema in quest'immagine è, come hanno detto Massimo e Gennaro, la ripresa dall'alto. Hai appiattito tutto. Inoltre se hai utilizzato il TTL della Nikonos V il tempo che l'anfibia ha impostato è stato abbastanza lento, direi intorno al 60° altrimenti la parte a dx in alto non avrebbe avuto l'influenza della luce solare con la dominante presente. Se avessi atteso leggermente e ti fossi inginocchiato sulla sabbia avresti potuto inquadrare dal basso verso l'alto questo splendido ramo di Axinella polypoides ambientandolo allo sfondo blu della colonna d'acqua sovrastante.
Ciao
Alex
leorus
Mar 11 2009, 06:47 PM
QUOTE(alecacciafotosub @ Mar 11 2009, 10:42 AM)

Nell'ultima foto che hai postato ci sono due errori: il non aver letto l'esposizione sul blu e il flash posizionato male. Dato che possiedi la Nikonos V che è dotata di esposimetro avresti potuto fare l'esposizione corretta sulla colonna d'acqua più illuminata e poi con il flash schiarire la parete ricoperta di paramuricee sulla sx, che brandeggiato manualmente avrebbe dovuto essere posizionato in alto, arretrato e con il fascio orientato da dx verso sx. Avresti in questo modo bilanciato la luce ambiente con la luce artificiale...
Grazie per i preziosi consigli; ok per la posizione del flash (che era brandeggiato a mano ma sicuramente nella posizione/direzione sbagliata) ma mi sorge un piccolo dubbio...
se avessi fatto la lettura esposimetrica sulla colonna d'acqua più illuminata, l'esposimetro avrebbe sicuramente chiesto di accorciare i tempi o chiudere il diaframma per eseguire una corretta esposizione; ma così facendo il blu della scena sarebbe stato ancora più scuro, no?
A me questa foto sembra già sottoesposta, non lo sarebbe stata ancora di più in quel modo? (non ce'è assolutamente presunzione, soltanto voglia di imparare)
Un'altra curiosità: è vero che la lettura esposimetrica va fatta portando il sole "leggermente" fuori dall'inquadratura?
in questa foto, prima di comporre, ho seguito questo consiglio.
Ti sembra più corretta?
Ingrandimento full detail : 193.5 KBGrazie ancora e a presto
AlessandroPagano
Mar 11 2009, 11:09 PM
Ciao leorus, per quanto riguarda la lettura sulla colonna d'acqua più illuminata è chiaro che, l'anfibia, ti avrebbe chiesto di chiudere maggiormente ma è anche vero che la NIK V può sincronizzare fino ad 1/125 per cui ti assicuro che leggendo l'esposimetro con quella luce presente non ti avresti letto oltre 1/125 con f8. L'esposimetro della NIK V ha la cosidetta lettura media ponderata che è il cavallo di battaglia delle NIKON in generale, percui avresti effettuato una lettura accurata della zona centrale inquadrata e poi ricomponendo avresti mantenuto una buona illuminazione della colonna d'acqua.Con il flash posizionato correttamente e il numero guida del 33TTL che è proprio 8 avresti completato l'esposizione nella zona in ombra alla tua sx.
Invece nella foto che hai postato per ultima la parte bassa è sottoesposta non per un errore di posizionamento bensì perchè lo scoglio dietro la Gerardia savaglia è tremendamente lontano per esssere illuminato dal flash che poverivo arriva ad illuminare si è no ad un metro e mezzo. Anche in questo caso se ti fossi abbassato maggiormente avresti eliminato, prospetticamente, lo scoglio di sfondo e avresti avuto il blu dell'acqua.
Ciao
Alex
leorus
Mar 13 2009, 01:23 PM
Grazie mille,
sinceramente non vedo l'ora di tornare in acqua per sperimentare ancora l'esposizione... speriamo che il tempo qui a Palermo di mantenga bello per qualche giorno e via giù a Capo Gallo!!
Saluti a tutti