Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
oesse
mai provato blender?

.oesse.
Rudi75
QUOTE(digiborg @ Sep 22 2005, 04:39 PM)
QUOTE(Rudi75 @ Sep 22 2005, 03:29 PM)
Hai svelato la macchina... il software però non lo riconosco???


Cinema 4D della MAXON... il bello è che una volta costruito lo puoi animare facendolo dondolare, muovendo le lancette ecc. smilinodigitale.gif



Effettivamente è un gran bel programmino, ho già visto animazioni 3D realizzate con questo software, certo che il computer deve macinar parecchio tempo per realizzarle smilinodigitale.gif
digiborg
QUOTE(matteoganora @ Sep 22 2005, 03:46 PM)
Io avevo pensato subito alla computer grafica, poi ho notato sul piatto delle righe(in alto a destra) che mi hanno fatto pensare alle tipiche striature del silver plate, e così ho abbandonato l'idea... ora dimmi, le hai create volutamente???

Bravo, un'opera di cui essere contento, davvero realistica!
*



si... nel software esistono complesse funzioni per generare polvere e inperfezioni e io ne ho utilizzata qualcuna per trarvi in inganno anche se non ho ancora la capacità di utilizzarle al massimo.
Grazie anche a te smile.gif
ludofox
QUOTE(matteoganora @ Sep 22 2005, 04:46 PM)
Io avevo pensato subito alla computer grafica, poi ho notato sul piatto delle righe(in alto a destra) che mi hanno fatto pensare alle tipiche striature del silver plate, e così ho abbandonato l'idea... ora dimmi, le hai create volutamente???

Bravo, un'opera di cui essere contento, davvero realistica!
*



Credo che siano create ad hoc.
Sono appunto quei particolari a renderela credibile.

Adesso che si sa come è fatta, si nota forse l'ombra delle lancette un po' innaturale. Sembrano schiacciate sul quadrante.

Molto bravo, comunque.

Ci vorrebbe il giudizio di Bruno Lomio! ...Quello è il suo cibo!
digiborg
QUOTE(oesse @ Sep 22 2005, 03:48 PM)
mai provato blender?

.oesse.
*



non lo conosco... ho utilizzato MAYA ma è troppo complesso per i miei gusti, non miro a diventare animatore della Pixar ... anche se mi piacerebbe tongue.gif smile.gif
matteoganora
QUOTE(digiborg @ Sep 22 2005, 03:54 PM)
si... nel software esistono complesse funzioni per generare polvere e inperfezioni e io ne ho utilizzata qualcuna per trarvi in inganno
*



Pazzesco... questa non la sapevo... blink.gif ohmy.gif
Tra un po non sapremo più distinguere tra la realtà e la CG.

Grazie a te per averci dimostrato cosa è arrivata a fare la tecnologia.
Fabio Pianigiani
QUOTE(ludofox @ Sep 22 2005, 04:55 PM)
Adesso che si sa come è fatta, si nota forse l'ombra delle lancette un po' innaturale. Sembrano schiacciate sul quadrante.


Appunto Ludovico ... ora che lo sappiamo.
Di primo acchìto ..... è una foto, coerente con un sapiente uso del banco ottico e luci.

Proporrei se sei daccordo di chiudere e cancellare la discussione.
Se qualche cliente si accorge della possibilità...... addio pagnottaaaaaaaa ........ tongue.gif
Rudi75
Sono curioso... anche perchè il confronto (ad armi pari o no huh.gif ) con la "vera" ripresa fotografica still-life è palese: quanto tempo hai impiegato Digiborg per ottenere questo risultato?
Tu Ludovico invece quanto tempo impiegheresti ad allestire un set per scatti di questo tipo?
Da lì un differente prezzo credo hmmm.gif boh, illuminatemi.
digiborg
QUOTE(Rudi75 @ Sep 22 2005, 04:31 PM)
Sono curioso... anche perchè il confronto (ad armi pari o no huh.gif ) con la "vera" ripresa fotografica still-life è palese: quanto tempo hai impiegato Digiborg per ottenere questo risultato?
Tu Ludovico invece quanto tempo impiegheresti ad allestire un set per scatti di questo tipo?
Da lì un differente prezzo credo hmmm.gif  boh, illuminatemi.
*



ho impiegato 3 giorni per costruire orologio e set luci (14 ore) tieni conto che sono un dilettante avanzato, un professionista ne impiegherebbe meno, dipende comunque dall'oggetto, se lo devo ambientare con una persona vicino la cosa si fa molto + complessa. Il vantaggio è che una volta costruito il tutto in un attimo si ottengono visuali, e ingrandimenti diversi cambiando le ambientazioni con oggetti già realizzati precedentemente. Molte delle animazioni negli spot televisivi sono fatte con questi software Tutte le scene di Camera Cafè viste dalla macchinetta (i vari bicchierini che si incendiano, deformano, ecc. compreso il caffè) e la scena iniziale della moneta che scende nella macchinetta sono tutte fatte con CINEMA 4D. smilinodigitale.gif
ludofox
QUOTE(kurtz @ Sep 22 2005, 05:03 PM)
Appunto Ludovico ... ora che lo sappiamo.
Di primo acchìto ..... è una foto, coerente con un sapiente uso del banco ottico e luci.

Proporrei se sei daccordo di chiudere e cancellare la discussione.
Se qualche cliente si accorge della possibilità...... addio pagnottaaaaaaaa ........  tongue.gif
*

Io lo metterei fuorilegge! Police.gif


QUOTE(Rudi75 @ Sep 22 2005, 05:31 PM)
Sono curioso... anche perchè il confronto (ad armi pari o no huh.gif ) con la "vera" ripresa fotografica still-life è palese: quanto tempo hai impiegato Digiborg per ottenere questo risultato?
Tu Ludovico invece quanto tempo impiegheresti ad allestire un set per scatti di questo tipo?
Da lì un differente prezzo credo hmmm.gif  boh, illuminatemi.
*

Per ora ci metto meno di tre giorni per fare una foto così ...Per fortuna!
Però non è possibile fare un confronto. Non abbiamo uno scatto analogo da confrontare.
Credo che ancora (forse per poco) la fotografia (vera) di oggetti/soggetti (veri) abbia ancora un buon margine di sicurezza, ma.... hmmm.gif

Vabbè diventeremo tutti degli "smanettoni" come dice Claudio! laugh.gif
-missing
L'immagine è incredibile, ma troppo perfetta. Quindi qualcosa l'avevo sospettata. Non capisco un'acca di quel tipo di computer grafica, ma in compenso ho uno di quei cipolloni. Beh, mediamente hanno sulla gobba cento anni o giù di lì. Per renderlo assolutamente credibile bisognava "anticarlo" aggiungendogli un po' di rughe. Anche le lancette hanno un colore strano.
Però, con qualche ritocco metteresti nel sacco chiunque.
digiborg
questa che allego è un'immagine non mia (semplice come realizzazione) che mostra come si possa simulare anche la profondità di campo (sfocatura posterire) e l'invecchiamento degli oggetti.
messicano.gif
-missing
Impressionante.
nuvolarossa
ohmy.gif
Sono rimasto basito...
Altro che diatriba fotografia analogica/digitale.... Qui tra poco non ci sarà più trippa per gatti...
Complimenti a digiborg per la realizzazione!!! Pollice.gif

Massimo, per la macchina non preoccuparti: Stucco e pittura fan bella figura!!!!
ciro207
QUOTE(paolodes @ Sep 22 2005, 08:19 PM)
L'immagine è incredibile, ma troppo perfetta. Quindi qualcosa l'avevo sospettata.
*


Potremmo dire lo stesso dell'immagine presentata da Ludofox al Contest. Anche quella potrebbe esser fatta in computer grafica.

Non per fare pubblicità... ma è l'ultima che mi ricordi.

Per quanto riguarda il cipollone, non che mi fossi accorto del fatto che fosse fatto al computer, ma pensavo comunque fosse un prodotto nuovo per via del colore dei numeri sul quadrante. Quindi immaginavo l'uscita di un nuovo prodotto retro sul mercato
Evil_Jin
evvabbe' guardate allora queste

user posted image


per vedere altro di questo tizio andate qui
Evil_Jin
Bruce Willis ohmy.gif
Francesco Martini
......con questa?????.....
By
Francesco Martini

user posted image
joezan
...caspita..ho
barbatrukko
Sebbene abbia letto la discussione in ritardo, la prima cosa che mi è venuta in mente guardando l'immagine è stata che si trattasse di CG. In particolare il riflesso sul bordo inferiore.

Ditz
Quasi quasi il prossimo matrimonio lo faccio in Computer Graphics...sai quanto stress mi evito...
La sposa perfetta...così perfetta che le manca solo la parola... tongue.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.