Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
bibbuccio
QUOTE(andreotto @ Jan 20 2006, 10:03 PM)
Vedrai Bibbuccio che non rimpiangerei un euro di quelli che avrai speso smile.gif
Buone foto a tutti andreotto
*



lo sò andrea...
l'ho provato, e mi è piaciuto molto....
l'unica cosa che mi mette paura è che non è un VR, e quindi il suo peso porterebbe inevitabilmente a del micromosso a meno che non viene usato con un monopiede....
però per la caccia fotografica sportiva non è il massimo il monopiede...
speriamo bene... hmmm.gif
giannizadra
QUOTE(bibbuccio @ Jan 20 2006, 09:54 PM)
tutto qui...
io non ho nulla contro le tue idee e tantomeno contro di te...
la vedo solo differentemente e in quanto sostenitore della democrazia espongo liberamente le mie idee anche se in contrasto con quelle altrui... smile.gif
*



Anch'io.. rolleyes.gif
Un saluto cordiale
Alex!
Oggi sono stato in un negozio di Roma e, parlando con il negoziante,
mi è stato proposto il nuovo AF-S DX Nikkor 55-200G che è frutto di
un nuovo progetto rivolto all'uso con fotocamere digitali.

Il costo è all'incirca pari a quello di un 70-210 f4 usato, la qualità delle lenti
è forse inferiore ma il fatto che è stato progettato appositamente
per le digitali lo rende sicuramente interessante (in rapporto al
budget a disposizione, ovviamente). Possiede comunque 2 lenti di tipo ED
ed è senz'altro più leggero di altre ottiche più blasonate.

Ho cercato altri post su quest'obiettivo e sembra che sia risultato un'ottica
valida. Se dai un'occhiata alla prova della D50 nella sezione esperienze,
potrai trovare una prova dettagliata anche del 55-200 DX.
Sempre nel forum troverai parecchi scatti effettuati con quest'ottica.

Per iniziare, potrebbe essere un utile complemento al 18-70 del kit.

Poi, come si dice, l'appetito vien mangiando...

Ciao
Alessandro
bibbuccio
QUOTE(giannizadra @ Jan 20 2006, 10:28 PM)
Anch'io.. rolleyes.gif
Un saluto cordiale
*


contracambio il saluto gianluigi.... wink.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE(lejeaq @ Jan 19 2006, 05:25 PM)
qualcuno mi sa dire come posso aumentare la mia collezione di obiettivi senza aprire 1 mutuo? i miei risparmi sono.... non ci sono + da quando ho comprato la D70s con un nikkor 18/70 e vorrei trovare degli zoom, fisheye e grandangoli non dico ottimi, ma di buona qualità senza spendere 4500 € cada uno.... impossibile? consigliatemiiiiiii
*




Tra poco saranno disponibili gli zeiss con attacco Nikon, ma su prezzi più economici ho qualche dubbio tongue.gif
andreotto
Bibbuccio per favore se usi il monopiede per tener su il 300 4 ti consiglio un pò di palestra laugh.gif laugh.gif
A parte gli scherzi è un' ottica che si usa principalmente a mano libera e il micromosso lo elimini scattando con tempi veloci
Buone foto a tutti andreotto
manthis
non è molto gentile parlare del mercato parallelo sul forum nital ma pero' si risparmia quasi la meta',purtroppo in italia tutto costa caro lenti comprese.ciao
bibbuccio
QUOTE(andreotto @ Jan 20 2006, 10:52 PM)
Bibbuccio per favore se usi il monopiede per tener su il 300 4 ti consiglio un pò di palestra laugh.gif  laugh.gif
A parte gli scherzi è un' ottica che si usa principalmente a mano libera e il micromosso lo elimini scattando con tempi veloci
Buone foto a tutti andreotto
*


dovro usarlo per forza a mano libera per il tipo di foto che faccio io, ma il micromosso è sempre in agguato...
con il 70 - 300 g che pesa 2 grammi spesso mi ritrovo a combattere con il micromosso, e calcolando che il 300 pesa qualcosa in più ho paura di dover combattere più frequantemente con questo problema...

dai...se ci dovesse essere troppo micromosso vorrà dire che facciamo le foto insieme...mi aiuterai a mantenere fermo il vetro...
uno regge e l'altro scatta... biggrin.gif biggrin.gif
andreotto
per me va bene Bibbuccio ma prima voglio vedere un tuo scatto a 1/1000 con micromosso
Buone foto a tutti andreotto
gandalef
QUOTE(bibbuccio @ Jan 20 2006, 11:08 PM)
dai...se ci dovesse essere troppo micromosso vorrà dire che facciamo le foto insieme...mi aiuterai a mantenere fermo il vetro...
uno regge e l'altro scatta... biggrin.gif  biggrin.gif
*



ma non facciamo come in una certa barzelletta che poi ci vuole un terzo che vi gira verso il soggetto? laugh.gif
__Claudio__
QUOTE(bibbuccio @ Jan 20 2006, 11:08 PM)

...con il 70 - 300 g che pesa 2 grammi spesso mi ritrovo a combattere con il micromosso, e calcolando che il 300 pesa qualcosa in più ho paura di dover combattere più frequantemente con questo problema...


per mia esperienza bibbuccio, è esattamente il contrario. L'obiettivo più pesante è solitamente più stabile di uno molto leggero. Entro il limiti delle ottiche in questione ovviamente. wink.gif
bibbuccio
QUOTE(__Claudio__ @ Jan 20 2006, 11:29 PM)
per mia esperienza bibbuccio, è esattamente il contrario. L'obiettivo più pesante è solitamente più stabile di uno molto leggero. Entro il limiti delle ottiche in questione ovviamente. wink.gif
*


hai ragione claudio.....
ma questo vale per chi è sano come un pesce....
non perchè io sia fracico, ma ho la spalla sinistra che da circa un anno a questa parte mi dà problemi di dolori, come tengo un peso per più di 5 minuti cominciano dei dolori assurdi e il braccio mi diventa peggio di un vibratore....
pomate pasticche e intrugli vari stanno migliorando la situazione, ma ancora non sono al top....
ti basta pensare che quando mi vado ad appostare tra le canne per fotografare qualche uccello, non posso tenere in mano la macchina per più di 10 minuti sennò ho finito di fare foto.....
che p***e...
comunque anche questo problema stà in via di soluzione....
intanto faccio un pò di micromosso.... biggrin.gif
bibbuccio
QUOTE(andreotto @ Jan 20 2006, 11:23 PM)
per me va bene Bibbuccio ma prima voglio vedere un tuo scatto a 1/1000 con micromosso
Buone foto a tutti andreotto
*



CRIBBIO.....
lo stò cercando ma non lo trovo....
vabbè...hai ragione anche stavolta.....le foto le scatterò da solo, e se ci sarà micromosso a 1/1000s scattero a 1/4000s....
se troverò micromosso ugualmente ti chiamo e penserai tu a scattare la foto al posto mio..... laugh.gif
manthis
scusate se vado fuori tema ma devo fargli i complimenti per le foto di andreotto sui test ferrari di oggi.
guru.gif
nisex
Usato. Nikon usato! l'unica soluzione.

p.s benvenuto nel forum, lejeaq.
p.p.s. cambia avatar che è davvero inquietante. nun se pò guardà.
Kozios
con calma cercando l'usato nikon puoi trovare delle belle occassioni
Frafio
biggrin.gif Ho letto con attenzione quasi tutta la discussione, perchè, naturalmente, il costo delle lenti è un argomento molto interessante.
Sono reduce, inoltre, da una lunga discussione, su altro sito, sulla opportunità o meno di comprare all'estero (parliamo di lenti non di corpo macchine).
E' vento fuori, ed ho esperienza diretta, che comprare all'estero, le stesse lenti, le stesse marche che gli importatori ufficiali importano per noi, ci costano quasi il doppio; e per che cosa? Per una garanzia "italiana"?
A parte il fatto che una lente comprata all'estero, a HK, in EU ha la garanzia Internazionale ed i costi di spedizione (compreso i tempi) ormai sono stamdardizzati, le garanzie Americane arrivano a 5 anni.
Il Paese dove gli obiettivi costano meno è l'America, e mettendoci tutto quelle che c'è da mettere (IVA - Trasporto - dazi doganali ecc.) ci sono rispormi di oltre il 40%. Provare per credere, soprattutto se parliamo di Nikon o Sigma e di ottiche importanti; più importanti sono più si risparmia.
Credo che il problema sia uno solo; in Italia, come in tutti i settori, anche gli importatori di materiali fotografici hanno "accordi commerciali" e quindi non si fanno le guerre tra loro; tanto i "polli" da spennare sono ben divisi tra tutte le marche.
Ho notato inoltre, e qui quoto in pieno Andreotto, che c'e una ricerca assurda dell'ultima novità o dell'ultimo accorgimento tecnico che ci fanno pagare a peso d'oro.
Per esempio il VR.
Ebbene, tempo fà ho comprato un'ottimmo zoom con il VR; dopo averlo utilizzato per circa un'anno mi sono reso conto che il VR serve praticamente a ben poco.
La cosa più importante (e lo si sà da sempre) per fare buone foto con un tele più o meno spinto, è il tempo di esposizione; scattare sempre al di sopra di 1/500.
Ebbene è scrosanto quello che dice Andreotto; scattate al di sopra del 1/1000, anche senza cavalletto o monopiede e vedrete foto sempre nitide e senza micromosso.
Io ho deciso in questo modo; corpo Italiano ed ottiche dall'estero; utimamente ho comprato a HK un'ottica importante che in Italia costa da 2980 a 3300 €, pagandola complessivamente 1.750 € compreso iva-spedizione ed assicurazione.
C'è anche la spiegazione in italiano (per quello che può servire).
Saluti a tutti
Frafio
andreotto
Scusa Frafio ma questo non mi sembra il luogo adatto per questo genere di disamine, comunque se paghi tutti i vari dazi doganali a me non risultano forti differenze di costi, anzi ti dirò che se ti riferisci ai prezzi di Listino italiani io ho sempre visto che in realtà i rivenditori apllicano buoni sconti
Buone foto a tutti andreotto
Gianluca_GE
frafio sono pienamente d'accordo conte .....

e senza andare a hk puoi acquistare in europa, in Germania ad esempio, con risparmi che sono del 30-40 ed a volte 50% con garanzie assolutamente invidiabili......es internazionale di 3 anni!

Anche negli USA va bene ma solo a New York dove non si pagano tasse ma in ogni caso con dazio e dogana il 30% di risparmio è assicurato.....

Per i corpi macchina digitali ....beh lì ho ancora qualche remora....ma presto spariranno visto i ripsparmi all'estero!!!!!!
lejeaq
purtroppo la mia vita da studente non mi concede molti profitti, anzi.... ho atteso un anno solo x potermi comprare la d70s ke per me è stata una bella spesa. un fish-eye da 800 € ,come dice il nostro amico lux, mi sembra eccessivo.. poi i prezzi dei tele.... ma del resto nn si puo' mica avere tutto e subito. anche perché passare da 1 compatta olympus da 3 megapixels alla d70s è già un bel passo avanti..... GRAZIE MILLE A TUTTI PER I VOSTRI PREZIOSI CONSIGLI, NE FARò TESORO.
andreotto
QUOTE(gdonadio @ Jan 21 2006, 12:05 PM)
frafio sono pienamente d'accordo conte .....

e senza andare a hk puoi acquistare in europa, in Germania ad esempio, con risparmi che sono del 30-40 ed a volte 50% con garanzie assolutamente invidiabili......es internazionale di 3 anni!

Anche negli USA va bene ma solo a New York dove non si pagano tasse ma in ogni caso con dazio e dogana il 30% di risparmio è assicurato.....

Per i corpi macchina digitali ....beh lì ho ancora qualche remora....ma presto spariranno visto i ripsparmi all'estero!!!!!!
*


Questi sono discorsi fatti e rifatti sul forum e molto discutibili sulle percentuali di risparmio, poi sinceramente non mi sembra il caso di continuare visto chi ci ospita è un' importatore ufficiale soggetto a tutti gli oneri sia fiscali che di assistenza
Buone foto a tutti andreotto

Falcon58
Caro Frafio permettimi in parte di dissentire con te; che i prezzi all'estero (extra UE perchè all'interno della UE stessa non è che poi 'sti prezzi siano poi così diversi) siano più bassi rispetto all'Italia può essere vero; quando fai questo tipo di acquisto non hai garanzia a meno che tu non ti sobbarchi l'onere di rispedire tutto al mittente.
Ottiche Af-s e addirittura con il Vr se si rompono (e purtroppo può succedere) sono dolori.
Comunque ognuno di noi è adulto e vaccinato per poter ponderare le proprie scelte......

Altra cosa su cui non sono assolutamente daccordo con te è il ragionamento che l'ultimo ritrovato tecnologico te lo farebbero pagare a peso d'oro e ti spiego anche il perchè: quando comprai il 300/2,8 Af-s di prima serie, costava quasi 14 milioni delle vecchie lire; se ora compri il 300/2,8 che tra le altre cose ha anche in più il Vr (è un'ottica che definire stupefacente è poco) costa all'incirca 6000€ che al cambio con le vecchie lire non fa di certo 14 cucuzze....... wink.gif

Ciao

Luciano
.:LuX:.
QUOTE(lejeaq @ Jan 21 2006, 12:08 PM)
purtroppo la mia vita da studente non mi concede molti profitti, anzi.... ho atteso un anno solo x potermi comprare la d70s ke per me è stata una bella spesa. un fish-eye da 800 € ,come dice il nostro amico lux, mi sembra eccessivo..

Sono studente anche io e questi discorsi per me sono all'ordine del giorno! Il corpo macchina digitale è stato un regalo di mio padre ma il corredo di lenti (per ora esiguo) e l'SB-600 sono stati comprati di tasca mia, con i risparmi di una vita si può dire! wink.gif

A volte sento dire: prendi l'80-200 2.8 ED, anche quello a pompa, lo paghi poco, 500-600€! E se penso che io, studente, per tirare fuori quella cifra devo stare a stecchetta 6 mesi sinceramente mi ritrovo un po' spaesato...

Molti dicono che le foto le fa il fotografo, che l'attrezzatura non conta, ecc ecc... Io trovo che se torni a casa, rivedi 1 Gb di foto e ti accorgi che ne riesci a salvare 5-6 xche il resto sono mosse per via della bassa luminosità degli obiettivi, sfocate xche quella dannata lente ha l'AF più lento di un bradipo ubriaco, esposte male xche la gamma dinamica è quella che è e poi di quelle che si salvano devi croppare all'inverosimile xche i 500€ per coprire quei 100mm di focale in più proprio non ce la facevi a tirarli fuori!

Insomma prima di sparare luoghi comuni e demagogia spicciola dall'alto di corredi milionari sarebbe meglio secondo me cercare di comprendere le esigenze di tutti! wink.gif

My two cents! smile.gif

LuX
andreotto
Ciao Lux il discorso è vario e già dibattutto, ho detto da sempre che certe foto non mi verrebbero se non disponessi di un certo tipo di attrezzature però è anche vero che chi scatta è il fotografo, e molti sono convinti che se avessero l' attrezzatura di caio o sempronio farebbero degli scatti spettacolari
A volte non è così e a volte effettivamente manca solo l' attrezzatura giusta
Buone foto a tutti andreotto
Gianluca_GE
caro andreotto...
solo una precisazione poi chiudiamo l'argomento
1. se compri in europa sia il venditore che il compratore pagano tutte le tasse come in italia!!!
2. se non credi alle percentuali ti posso fornire io una lista di siti sia in EU che in USA.
3. hai mai provato assistenza tecnica diversa da Nital per poter dire che non è valida?

Con questo passo e chiudo sull'argomento

Ciao
andreafoschi
QUOTE(LuX2k @ Jan 21 2006, 12:31 PM)
Sono studente anche io e questi discorsi per me sono all'ordine del giorno! Il corpo macchina digitale è stato un regalo di mio padre ma il corredo di lenti (per ora esiguo) e l'SB-600 sono stati comprati di tasca mia, con i risparmi di una vita si può dire! wink.gif
*


ciao,
sono stato studente anch'io...
e ho fotografato a lungo con una Practica mtl3 (a proposito: ciao Giada!collega practichista!) con attaccato un 50 mm f1.8 e basta...
poi con calma, tempo e qualche lavoretto sono riuscito a costruirmi un dignitoso corredo nikon con macchine e obiettivi usati (i primi che ho preso non erano nemmeno af...)

per cui: non pretendiamo di avere tutto e subito e al top!

andrea
Falcon58
QUOTE(LuX2k @ Jan 21 2006, 12:31 PM)
Sono studente anche io e questi discorsi per me sono all'ordine del giorno! Il corpo macchina digitale è stato un regalo di mio padre ma il corredo di lenti (per ora esiguo) e l'SB-600 sono stati comprati di tasca mia, con i risparmi di una vita si può dire! wink.gif

A volte sento dire: prendi l'80-200 2.8 ED, anche quello a pompa, lo paghi poco, 500-600€! E se penso che io, studente, per tirare fuori quella cifra devo stare a stecchetta 6 mesi sinceramente mi ritrovo un po' spaesato...

Molti dicono che le foto le fa il fotografo, che l'attrezzatura non conta, ecc ecc... Io trovo che se torni a casa, rivedi 1 Gb di foto e ti accorgi che ne riesci a salvare 5-6 xche il resto sono mosse per via della bassa luminosità degli obiettivi, sfocate xche quella dannata lente ha l'AF più lento di un bradipo ubriaco, esposte male xche la gamma dinamica è quella che è e poi di quelle che si salvano devi croppare all'inverosimile xche i 500€ per coprire quei 100mm di focale in più proprio non ce la facevi a tirarli fuori!

Insomma prima di sparare luoghi comuni e demagogia spicciola dall'alto di corredi milionari sarebbe meglio secondo me cercare di comprendere le esigenze di tutti! wink.gif

My two cents! smile.gif

LuX
*



Ciao LuX

su questo forum più o meno tutti siamo passati dalla condizione di studente con pochi soldi in tasca e quindi con poche o nulle possibilità di poter comprare l'attrezzatura fotografica che in quel momento sognavamo.
Molti di noi hanno raggiunto attrezzature di un certo livello dopo 20 o 30 anni e credimi nessuno vuole snobbare o fare discorsi di comodo solo perchè ha raggiunto l'attrezzatura agognata.
Il discorso è nato dal fatto che tutto sommato, ovviamente non senza sacrifici, si possono comprare ottiche di un certo livello trovandole sul mercato dell'usato e non necessariamente acquistate nuove, risparmiando in tal modo parecchi soldi.

Tutto qua smile.gif

Ciao

Luciano
andreotto
Vedi Gdonadio quello che hai scritto l'avevi già detto non solo qui ma anche in altre discussioni, occoreva scriverlo ancora? trovando la discussione di nessun contenuto tecnico la sposto al bar
Buone foto a tutti andreotto
Gianluca_GE
Caro andreotto forse non hai letto il titolo della discussione

"Eccessivo Costo Degli Obbiettivi, ricerca di alternative economiche"

Grazie per avermi ricordato di averne già parlato.......vuol dire che sono convinto di ciò che dico

-missing
QUOTE(andreafoschi @ Jan 21 2006, 12:41 PM)
.... ho fotografato a lungo con una Practica mtl3 ....

Se facciamo un sondaggio salta fuori che la Praktica MTL3 l'abbiamo avuta tutti....
Col suo 50mm tessar Zeiss (DDR) non era male. Mo' ci sta imparando mio figlio (9 anni).
Gianluca_GE
beh io ho iniziato con una zenith ttl con un 44 mm e poi sono passato alla nikon FM2......ora DSLR
andreafoschi
QUOTE(paolodes @ Jan 21 2006, 01:02 PM)
Se facciamo un sondaggio salta fuori che la Praktica MTL3 l'abbiamo avuta tutti....
Col suo 50mm tessar Zeiss (DDR) non era male. Mo' ci sta imparando mio figlio (9 anni).
*


ora mi dispiace averla venduta...
ma a quei tempi, le 70.000 lire che mi hanno offerto erano per me un capitale...
ciao
andrea
Frafio
smile.gif Bhè, devo considerarmi fortunato, allora, per aver iniziato con una Canon FTb ed un normalissimo cinquantino standard, raggiunto, dopo alcuni anni, da un 70/210 vivitar serie 1 e poi ancora altre ottiche ed altro corpo.
Materiale che ho ancora ben conservato e che funziona benissimo.
Certo, il digitale ed la d 70 hanno cambiato molto la gestione totale dell'immagine, ma non hanno cambiato il modo di fotografare.
Comunque, non rimpiango la FTb.

Per Andreotto.
Scusa Andrea, ci rammenti che siamo "ospiti" di mamma Nital, ma più che ospiti, secondo mè, dovremmo considerarci a "casa nostra", una "casa" che ci accomuna nella condivisione di una passione e nella quale, attraverso un mezzo di comunicazione straordinario (internet), riusciamo a scambiare opinioni in tempo reale e, spero, con molta tranquillità.
Ho espresso la mia opinione critica su un modo di gestire i "ricarichi" degli importatori Italiani (non solo Nital) che è solo Italiano e non si limita solo al campo fotografico.
E' la discussione del giorno, nell'Italia di oggi; la concorrenza "imbavagliata" (vedi anche Banche-Assicurazioni-Servizi ecc).
Ora se certi discorsi non si possono fare neanche "in famiglia", vuol dire che come cittadini e consumatori, ma anche come uomini, non solo ci hanno già rinchiuso in un "pollaio" e ci stanno già spennando da tempo, ma ci vogliono anche "imbavagliare".
Bhè, io non ci sto!
Che poi sia una discusione da bar...............e non una discussione tecnica, questa è un'altra cosa.
Ti prego, non volermene, ultimamente sono un pò incazzato e non certo per il costo degli degli obiettivi; l'obiettivo lo puoi comprare o meno, ma per tutto quello che invece non puoi fare a meno di comprare.
Saluti
Frafio


__Claudio__
M'è arrivata la bolletta del gasssssssssssssssssssssssssss cerotto.gif cerotto.gif cerotto.gif
Gianluca_GE
QUOTE(__Claudio__ @ Jan 21 2006, 08:25 PM)
M'è arrivata la bolletta del gasssssssssssssssssssssssssss cerotto.gif  cerotto.gif  cerotto.gif
*



Bravo Frafrio......Se nital esiste forse un pò è anche merito ns che compriamo!!!!!
andreotto
Frafio il discorso se mi permetti il discorso è diverso se ne può discutere con tranquillità ma a l bar visto che non parliamo più di questioni tecniche
Se poi uno fa pochi interventi e la metà di questi per consigliare acquisti all' estero mi spiace ma non ci sto il forum dovrebbe essere secondo il mio punto di vista un luogo dove confrontarci/incontrarci discutendo su tematiche inerenti le problematiche della fotografia non per dire compra qua che sei più furbo e risparmi ( cosa comunque da verificare e con tutti i pro e contro del caso)
Buone foto a tutti andreotto
Luc@imola
Alla fine non e' cambiando negozio o dibattendo su quale negozio acquistare che si puo' spiegare l'eccessivo costo degli obbiettivi..
Primo perche' eccessivo non e', ci sono obbiettivi che costano quello che valgono, euro piu' euro meno e ci sono negozi che possono avere prezzi piu' o meno alti o bassi come per qualsiasi altro articolo.
E il punto fondamentale e' solo cercare di capire con i soldi a disposizione qual'e' il miglior acquisto che possiamo fare.
Io tempo fa avrei voluto un BMW ma non era la macchina che costava troppo, ero io che non avevo abbastanza introiti per potermela permettere, ora col tempo, oggi potrei anche permettermela ma guarda che fortuna.. ho anche maturato l'idea che a me la BMW non serve per dove devo andare... e mi rendo conto cosa ho risparmiato.
Passata la "sverzura" o l'illusione di risolvere tutto pensando di avere il meglio, poi capisci che il risparmio magari e'.... non averlo comprato!!!!
Rita PhotoAR
Ti dirò che non tutto il male vien per nuocere...prima di comprare obiettivi costosi bisognerebbe saperli usare ed a volte fa proprio bene fotografare con quello che si ha senza agognare chissà che. A volte esco con la F3 ed il 50mm e cerco di ottenere il meglio possibile con una sola ottica dimenticando la mia costosa attrezzatura (che ho costruito negli anni). Molti maestri della fotografia usavano un corpo meccanico e tre ottiche,se la stessa attrezzatura mi fosse stata presentata di sicuro non avrei ottenuto i loro risultati. Pensiamo di più alle foto e meno agli attrezzi smile.gif
Gianluca_GE
sono d'accordo con Giada...io come ho già detto ho inziato con una Zenit ed una sola ottica 44mm...poi passato alla Fm2 con 50 mm.....e gli altri obiettivi li ho acquistati negli anni.....non bisogna correre per avere il corredo tutto e subito...anche perchè credo sia inutile acquistare un obiettivo di una certa focale solo per completare il corredo e poi magari non lo si usa mai....

Per i prezzi è cosa diversa....qui non stiamo parlando e discutendo se comprare una BMW od una utilitaria Fiat nè se acquistare un obiettivo sigma piuttosto che uno della stessa focale nikon.......

Il Problema è un'altro!
Perchè lo stesso biettivo nikon costa diversamente a seconda del paese di acquisto (eu o non eu) e perchè a volte la differenza è così alta......

Se scelgo un ottica....marca e focale...perchè poi non dovrei comprarla dove costa meno.......e non parlatemi di assistenza......in Europa è di qualità ed efficiente ovunque e con i corrieri spedite quello che volete dove volete in pochi giorni a pochi euri e con assicurazione e tracking
Luc@imola
QUOTE(gdonadio @ Jan 22 2006, 11:32 AM)
Per i prezzi è cosa diversa....qui non stiamo parlando e discutendo se comprare una BMW od una utilitaria Fiat nè se acquistare un obiettivo sigma piuttosto che uno della stessa focale nikon.......

Il Problema è un'altro!
Perchè lo stesso biettivo nikon costa diversamente a seconda del paese di acquisto (eu o non eu) e perchè a volte la differenza è così alta......

Se scelgo un ottica....marca e focale...perchè poi non dovrei comprarla dove costa meno.......e non parlatemi di assistenza......in Europa è di qualità ed efficiente ovunque e con i corrieri spedite quello che volete dove volete in pochi giorni a pochi euri e con assicurazione e tracking
*



Il problema e' un falso problema perche' esiste differenza di prezzo anche su altri prodotti e tu puoi acquistare dove credi.
L'autore della discussione invece mette come sottotitolo: ricerca di alternative economiche.
E questo si puo' interpretare come ricerca di obbiettivi vicini alle esigenze dell'utilizzatore che magari ha come riferimento i top della gamma Nikon.
Non credo che chiedesse un nome di un negozio dove li vendono a meno.. (anche perche' non e' corretto fare pubblicita e' comparazione prezzi tra realta' cosi' diverse tra loro).
E se tutti i fotoamatori potessero comprarsi gli obbiettivi top allora vorrebbe dire che il marchio Nikon e' un semplice marchio per hobbysti laugh.gif
Non insisterei sul discorso delle importazioni perche' cmq e' palese che consigliare dove acquistare e' contro il regolamento del forum e ognuno ha la testa per farlo in proprio il ragionamento.. nessun motore di ricerca ignora indirizzi, prezzi e quant'altro di qualunque rivenditore di materiale fotografico.
Gianluca_GE
QUOTE(Luc@imola @ Jan 22 2006, 04:21 PM)
Il problema e' un falso problema perche' esiste differenza di prezzo anche su altri prodotti e tu puoi acquistare dove credi.
L'autore della discussione invece mette come sottotitolo: ricerca di alternative economiche.
E questo si puo' interpretare come ricerca di obbiettivi vicini alle esigenze  dell'utilizzatore che magari ha come riferimento i top della gamma Nikon.
Non credo che chiedesse un nome di un negozio dove li vendono a meno.. (anche perche' non e' corretto fare pubblicita e' comparazione prezzi tra realta' cosi' diverse tra loro).
E se tutti i fotoamatori potessero comprarsi gli obbiettivi top allora vorrebbe dire che il marchio Nikon e' un semplice marchio per hobbysti  laugh.gif
Non insisterei sul discorso delle importazioni perche' cmq e' palese che consigliare dove acquistare e' contro il regolamento del forum e ognuno ha la testa per farlo in proprio il ragionamento.. nessun motore di ricerca ignora indirizzi, prezzi e quant'altro di qualunque rivenditore di materiale fotografico.
*



corretto o non corretto...ma secondo chi scusa????

Non stiamo parlando di correttezza....stiamo parlando di prezzi degli obiettivi...tutto il resto è filosofia....interpretare il pensiero non cambia le regole del mercato!
Frafio
texano.gif Evidentemente ho difficoltà a farmi capire.

Dando per scontato che i nikon sono i migliori, e se esprimo qualche opinione su questo forum evidentemente ho comprato nikon, volevo semplicemente dire che in una Nazione con libera concorrenza, come dovrebbe essere l'Italia, saremmo tutti più contenti e soddisfatti; in primis il Produttore e l'Importatore, che venderebbero certamente di più; lo Stato stesso che, probabilmente, incasserebbe più tasse perchè noi consumatori, invece di utilizzare per più anni un'attrezzatura, saremmo portati a sostituire più spesso l'attrezzatura stessa; è una cosa naturale e mi sembra anche facile da capire.
In Italia abbiamo nominalmente un mercato libero, ma praticamente un mercato "imbavagliato" da accordi sottobanco; praticamente un mercato "bulgaro".
Non mi pare di aver consigliato di comprare altre marche o comprare all'estero.
Ho fatto semplicemente un paragone tra i prezzi Italiani e quelli esteri.
Certo, mi piacerebbe comprare in Italia, con garanzia Italiana, un prodotto di alta qualità quale è il prodotto Nikon, ma vorrei pagarlo il prezzo giusto.
Chiedo troppo?
Se la situazione rimarrà quella attuale, la D 70 camperà ancora diversi anni e la D 200 aspetterà (o magari nel frattempo ne uscirà un'altra), per non parlare delle ottiche; quelle non invecchiano facilmente.
Se la situazione fosse diversa (con costi "Americani" ad esempio), avrei già messo in programma l'acquisto della D 200.
Alla fine, chi ci rimette? Non certo io; tanto fotografo lo stesso!
Saluti a tutti
Frafio
Gianluca_GE
QUOTE(Frafio @ Jan 22 2006, 06:56 PM)
texano.gif Evidentemente ho difficoltà a farmi capire.

Dando per scontato che i nikon sono i migliori, e se esprimo qualche opinione su questo forum evidentemente ho comprato nikon, volevo semplicemente dire che in una Nazione  con libera concorrenza, come dovrebbe essere l'Italia, saremmo tutti più contenti e soddisfatti; in primis il Produttore e l'Importatore, che venderebbero certamente di più; lo Stato stesso che, probabilmente, incasserebbe più tasse perchè noi consumatori, invece di utilizzare per più anni un'attrezzatura,  saremmo portati a sostituire più spesso l'attrezzatura stessa; è una cosa naturale e mi sembra anche facile da capire.
In Italia abbiamo nominalmente un mercato libero, ma praticamente un mercato "imbavagliato" da accordi sottobanco; praticamente un mercato "bulgaro".
Non mi pare di aver consigliato di comprare altre marche o comprare all'estero.
Ho fatto semplicemente un paragone tra i prezzi Italiani e quelli esteri.
Certo, mi piacerebbe comprare in Italia, con garanzia Italiana, un prodotto di alta qualità quale è il prodotto Nikon, ma vorrei pagarlo il prezzo giusto.
Chiedo troppo?
Se la situazione rimarrà quella attuale, la D 70 camperà ancora diversi anni e la D 200 aspetterà (o magari nel frattempo ne uscirà un'altra), per non parlare delle ottiche; quelle non invecchiano facilmente.
Se la situazione fosse diversa (con costi "Americani" ad esempio), avrei già messo in programma l'acquisto della D 200.
Alla fine, chi ci rimette? Non certo io; tanto fotografo lo stesso!
Saluti a tutti
Frafio
*


Frafrio non posso che essere d'accordo con te....non capisco perchè certi si ostinino a non capire...
Siamo in europa....caso mai qualcuno non se ne fosse accorto.....

Vorrei riportarvi una mia esperienza con SONY......sono andato in un centro assistenza autorizzato per chiedere quali fossero le condizioni di garanzia prima di acquistare un loro prodotto fuori italia .....Mi hanno risposto..."qual'è il problema non capiamo...lei acquista in europa e la sua garanzia è valida in qualsiasi stato membro indipendentemente da dove lei vive e da dove ha acquistato il prodotto (europa)"......beh il prezzo era inferiore del 40% rispetto all'italia....



Luc@imola
QUOTE(lejeaq @ Jan 19 2006, 05:25 PM)
qualcuno mi sa dire come posso aumentare la mia collezione di obiettivi senza aprire 1 mutuo? i miei risparmi sono.... non ci sono + da quando ho comprato la D70s con un nikkor 18/70 e vorrei trovare degli zoom, fisheye e grandangoli non dico ottimi, ma di buona qualità senza spendere 4500 € cada uno.... impossibile? consigliatemiiiiiii
*



Mi sembra che l'ostinazione sia quella di restare OT.
Non credo che lejeaq abbia risolto il suo problema facendogli acquistare un obbiettivo da 3.000 euro anziche' da 4.500..
Correttezza non e' un valore relativo e' il regolamento del forum wink.gif
Che ci siano prezzi diversi in concorrenza tra loro si sa gia', e' contro il regolamento indicare i rivenditori.

Io il primo obbiettivo che ho comprato per la D100 e' stato il sigma 24-85 3,5 5,6.. 170 euro, e non fa piu' parte della mia collezione e vorrei dire a lejeaq che per me allora pensare di aver avuto un 18-70 af-s dx era un sogno.. rolleyes.gif
Pero' ho fatto un sacco di foto prima di puntare all'80-200 e nel frattempo ho anche rifatto cassetta, ma soprattutto esperienza..

andreotto
Caro Gdonadio vedo che nonostante gli avvertimenti continui imperterrito a parlare di mercato parallelo e questo visto il regolamento del forum non può che portare alla chiusura del post
Buone foto a tutti andreotto
Gianluca_GE
QUOTE(andreotto @ Jan 22 2006, 08:09 PM)
Caro Gdonadio vedo che nonostante gli avvertimenti continui imperterrito a parlare di mercato parallelo e questo visto il regolamento del forum non può che portare alla chiusura del post
Buone foto a tutti andreotto
*



Il mercato europeo non è mercato parallelo........è regolare ed ufficiale!

Chiudere il post sarebbe come insabbiare la testa per nascondere la realtà.....

andreotto
Per parallelo intendo quello non dell' importatore italiano del marchio Nikon e chiudere il post sarebbe sarebbe la sola conseguenza del tuo continuo modo di andare OT
Buone foto a tutti andreotto
Carlo Macinai
Appurato che: i materiali Nikon costano di più in Italia che nel resto del mondo (?) come la benzina, l'energia, le Playstation, i cellulari e i mandarini.

Chiudo il post per raggiunto obiettivo (nikon, però smile.gif )

Tutti a far foto!
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.