Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
lejeaq
qualcuno mi sa dire come posso aumentare la mia collezione di obiettivi senza aprire 1 mutuo? i miei risparmi sono.... non ci sono + da quando ho comprato la D70s con un nikkor 18/70 e vorrei trovare degli zoom, fisheye e grandangoli non dico ottimi, ma di buona qualità senza spendere 4500 € cada uno.... impossibile? consigliatemiiiiiii
Andry81
bè, cerca tamron o sigma sicuramente risparmi.
Magari che ne so, buttati sul mercato parallelo anche se la garanzia a volte è problematica.
Claudio Pia
Mercato parallelo, grandi risparmi anche del 40/45%

Cloude smile.gif
Francesco Martini
QUOTE(lejeaq @ Jan 19 2006, 05:25 PM)
qualcuno mi sa dire come posso aumentare la mia collezione di obiettivi senza aprire 1 mutuo? i miei risparmi sono.... non ci sono + da quando ho comprato la D70s con un nikkor 18/70 e vorrei trovare degli zoom, fisheye e grandangoli non dico ottimi, ma di buona qualità senza spendere 4500 € cada uno.... impossibile? consigliatemiiiiiii
*


Ciao e benvenuto......
Mi spieghi dove hai visto quei prezzi????
Guarda bene qui nel listino Nital....ci sono ottiche per tutte le tasche.....
Il 10,5mmDX fish-eye , per esempio, costa circa 800euro.....
Ciao e buone foto
Francesco Martini
www.martinifrancesco.net
_Led_
QUOTE(lejeaq @ Jan 19 2006, 06:25 PM)
qualcuno mi sa dire come posso aumentare la mia collezione di obiettivi senza aprire 1 mutuo? i miei risparmi sono.... non ci sono + da quando ho comprato la D70s con un nikkor 18/70 e vorrei trovare degli zoom, fisheye e grandangoli non dico ottimi, ma di buona qualità senza spendere 4500 € cada uno.... impossibile? consigliatemiiiiiii
*



L'usato no? Si trova roba buona a prezzi adeguati.
.:LuX:.
QUOTE(Francesco Martini @ Jan 19 2006, 05:31 PM)
Guarda bene qui nel listino Nital....ci sono ottiche per tutte le tasche.....
Il 10,5mmDX fish-eye , per esempio, costa circa 800euro.....
www.martinifrancesco.net
*


Personalmente 800€ per un fish-eye io non non li spenderei mai! Ci farei probabilmente 20 foto in tutto, sarebbe uno sfizio o poco più... PER ME! Poi magari un altro lo usa più del 50mm...

Io per ottiche che so che non userò molto preferisco risparmiare e mettere da parte i dindi per lenti Nikon con focali più utilizzabili! wink.gif

LuX
xinjia
prova l'usato oppure Tamron e Tokina hanno buone alternative!

PS
x clauded70: non mi sembra tanto carino parlare di importazione parallela e di risparmi con questa su di uno spazio concesso da Nital! wink.gif
Dino Giannasi
QUOTE(lejeaq @ Jan 19 2006, 05:25 PM)
vorrei trovare degli zoom, fisheye e grandangoli non dico ottimi, ma di buona qualità senza spendere 4500 € cada uno.... impossibile? consigliatemiiiiiii

Anche io (e penso molti altri) vorrei avere un corredo di tele, grandangoli e fisheye senza spendere una cifra.
Però... però... non credo che si possa avere la botte piena e la moglie ubriaca.
Hai davvero tutte queste esigenze appena acquistata una D70 kit? Tutto e subito?
A parte gli ottimi consigli già dati (usato, altre marche, obiettivi Nikkor meno costosi) forse converrebbe capire bene cosa serve e modulare gli acquisti futuri su lenti di buona qualità (da non tornarci sopra) e realmente necessari.

saluti, Dino
nikd800
Posto che hai la D70 S , io consiglio di cercare nel mercatio dell'usato le ottiche EX Sigma, sono molto buone, già economiche da nuove, e funzionano alla grande con Nikon (io le uso sulla D200) ed ho un meraviglioso 14 mm 2,8 ed un 70-200 2,8 tutti con motore interno, silenzioso e rapido. Ottima la qualità e gli accessori compresi(paraluce) Unico difetto: ma anche Nikon di pari qualità,..(non si può usare il flash incorporato a brevi distanze perchè vignetta sul paraluce)
Ciao!
Simone Cesana
io ti consiglio nikon usato o universali(sigma, tokina) però se dovessi proprio scegliere, prenderei senza pensarci un usato nikon...sto leccando un pò troppo?!!!!?
sto scherzando, comunque la qualità che ha un nikkor, non la troverai sugli universali...
ciao
simone cesana
-missing
Con 10 volte meno ti cerchi un buon 80-200 ED a pompa ed inizi ad ampliare il corredo con un'ottima ottica. Senza bisogno di ricorrere a banche o cravattari.
__Claudio__
QUOTE(enzopagliani @ Jan 19 2006, 06:34 PM)
Unico difetto: ma anche Nikon di pari qualità,..(non si può usare il flash incorporato a brevi distanze perchè vignetta sul paraluce)
Ciao!
*



Pari sarà il difetto! Sulla qualità farei dei distinguo... biggrin.gif
xinjia
QUOTE(__Claudio__ @ Jan 19 2006, 09:01 PM)
Pari sarà il difetto!  Sulla qualità farei dei distinguo... biggrin.gif
*


wink.gif
Bruno L
L'alternativa economica, secondo me, è l'usato Nikon. Buona parte del mio corredo (vedi firma) l'ho messo insieme cercando buone occasioni nell'usato. wink.gif

saluti
Bruno
Simone Cesana
QUOTE(Bruno L @ Jan 19 2006, 09:16 PM)
L'alternativa economica, secondo me, è l'usato Nikon. Buona parte del mio corredo (vedi firma) l'ho messo insieme cercando buone occasioni nell'usato.  wink.gif

saluti
Bruno
*



e devo dire che hai un ottimo corredo...complimenti!
ciao
simone cesana
Fabio Capoccia
QUOTE(lejeaq @ Jan 19 2006, 05:25 PM)
qualcuno mi sa dire come posso aumentare la mia collezione di obiettivi
*



Collezione?!? ph34r.gif
Spero che se deciderai di spendere soldi questi obiettivi li farai lavorare... tongue.gif

Sul mercato dell'usato trovi ottime occasioni con ottiche di tutto prestigio (4500€ non si sono mai visti sul nuovo tranne che per zoom pro oltre i 300 f/2.8)...ma prima di tutto... pensa bene a che genere di fotografia ti piace e poi scegli l'ottica che fa per te!

buona caccia.
cgm66
QUOTE(xinjia @ Jan 19 2006, 06:05 PM)
prova l'usato oppure Tamron e Tokina hanno buone alternative!

PS
x clauded70: non mi sembra tanto carino parlare di importazione parallela e di risparmi con questa su di uno spazio concesso da Nital! wink.gif
*
A questo punto, nemmeno consigliare ottiche con cui litigherebbe al primo scatto, magari imputando difetti al corpo macchina, no? wink.gif rolleyes.gif


QUOTE(paolodes @ Jan 19 2006, 06:47 PM)
Con 10 volte meno ti cerchi un buon 80-200 ED a pompa ed inizi ad ampliare il corredo con un'ottima ottica.
*
Ottimo, ma diventa un po' bradipo sulla messa a fuoco usandolo con la D70. no?
giannizadra
QUOTE(enzopagliani @ Jan 19 2006, 06:34 PM)
Posto che hai la D70 S , io consiglio di cercare nel mercatio dell'usato le ottiche EX Sigma, sono molto buone, già economiche da nuove, e funzionano alla grande con Nikon (io le uso sulla D200) ed ho un meraviglioso 14 mm 2,8 ed un 70-200 2,8 tutti con motore interno, silenzioso e rapido. Ottima la qualità e gli accessori compresi(paraluce) Unico difetto: ma anche Nikon di pari qualità,..(non si può usare il flash incorporato a brevi distanze perchè vignetta sul paraluce)
Ciao!
*



Che le ottiche Sigma con motore interno vanno alla grande sulla D200, dovresti spiegarlo.. alla Sigma, che da poco ha emesso un comunicato, scusandosi con i propri utenti per un difetto di dialogo dei propri obiettivi HSM con la D200 e impegnandosi a rivederne il firmware.. rolleyes.gif
Per quanto riguarda il mercato parallelo (quello che adempie agli obblighi fiscali) , valutate i pro e i contro, e vedrete che la convenienza, se c'è, è molto aleatoria.

Nessun Nikkor di focale "umana" costa le cifre indicate. Tuttavia è possibile farsi un corredo di qualità indiscutibile a prezzi ragionevoli, programmandolo con cura ed evitando ottiche universali mediocri (non lo sono tutte, ma quelle buone costano) da comprare e rivendere per insoddisfazione rimettendoci denaro:
ci sono tre strade:
1) ottiche fisse: costano relativamente poco e sono splendide e luminose;
2) zoom Nikkor di fascia media, con ottimo rapporto qualità-prezzo;
3) Nikkor usati, anche di fascia alta: le occasioni non mancano.
bibbuccio
QUOTE(giannizadra @ Jan 19 2006, 09:06 PM)
Che le ottiche Sigma con motore interno vanno alla grande sulla D200, dovresti spiegarlo.. alla Sigma, che da poco ha emesso un comunicato, scusandosi con i propri utenti per un difetto di dialogo dei propri obiettivi HSM con la D200 e impegnandosi a rivederne il firmware.. rolleyes.gif
Per quanto riguarda il mercato parallelo (quello che adempie agli obblighi fiscali) , valutate i pro e i contro, e vedrete che la convenienza, se c'è, è molto aleatoria.

Nessun Nikkor di focale "umana" costa le cifre indicate. Tuttavia è possibile farsi un corredo di qualità indiscutibile a prezzi ragionevoli, programmandolo con cura ed evitando ottiche universali mediocri (non lo sono tutte, ma quelle buone costano) da comprare e rivendere per insoddisfazione rimettendoci denaro:
ci sono tre strade:
1) ottiche fisse: costano relativamente poco e sono splendide e luminose;
2) zoom Nikkor di fascia media, con ottimo rapporto qualità-prezzo;
3) Nikkor usati, anche di fascia alta: le occasioni non mancano.
*



scusami gianluigi....cosa intendi per nikkor di fascia media?
forse il famosissimo e discusso 70/300G ? quello sul quale ho lanciato un 3D dove più di 300 persone hanno opinioni diverse ?

o forse vetri tipo un 80/200 F2.8, i quali sotto i 500/600 € non prendi nulla di buono, ovviamente parlo di usato....
a 5 o 600 euro per botta il corredo costa dei soldi pesanti....

è anche vero che la fotografia come tutti gli hobby è molto costosa, quindi chi ci si vuole avvicinare deve anche poterselo permettere, oppure accontentarsi dei risultati di un'attrezzatura mediocre che dà risultati mediocri.....

ragazzi gli obbiettivi costano veramente un'esagerazione, e non in tutte le citta e i paesi d'italia c'è un grande mercato dell'usato.....

a volte bisogna fare 100 km per trovare un negozio degno di essere chiamato negozio dell'usato......e quei 100 km ad andare e 100 a rivenire, sono un viaggio che costa soldi e tempo....

rispettando come sempre le idee altrui ho esposto la mia..... wink.gif
bibbuccio
QUOTE(giannizadra @ Jan 19 2006, 09:06 PM)
Nessun Nikkor di focale "umana" costa le cifre indicate.
*



http://www.xxxx.xxxx

Su questo link c'è il listino degli obbiettivi nikkor....
per focali " umane " tipo 300mm si spendono parecchi dindarelli, direi più di 4500€ andate e controllate di persona.... smile.gif



Ricordo il regolamento: "E' assolutamente vietato utilizzare questo forum come "vetrina" commerciale per la propria attività o per le attività commerciali in generale. "

Il Listino è poi QUI
Gianluca_GE
se compri in europa il risparmio sul nuovo nikon è anche del 40%......

provare per credere.....
marcelus
QUOTE(lejeaq @ Jan 19 2006, 05:25 PM)
.........
la mia collezione
.......................
*




cambiare genere di collezione biggrin.gif

farfalle, francobolli, schede telefoniche usate
dagmenico
anche secondo me il miglior modo di risparmiare qualcosa è cercare tra le offerte dell'usato (se Nital ancora meglio).
Il portafogli non rimane troppo traumatizzato ma non si rinuncia alla indiscussa qualità Nikon

meglio pochi ma buoni... Pollice.gif
Claudio Pia
QUOTE(gdonadio @ Jan 19 2006, 10:19 PM)
se compri in europa il risparmio sul nuovo nikon è anche del 40%......

provare per credere.....
*




Io, visti gli esosi prezzi di acquisto sul nuovo mi sono sempre rivolto al mercato dell'usato, purtroppo anche questo sistema è oneroso, vista la tenuta dei prezzi sugli ob di qualità, quindi, SENZA che nessuno si offenda, mi sono sempre rivolto all'estero comprando NUOVI ob al prezzo dell'usato in italia, quindi anche se a volte le garanzie non le faremo mai valere (HK)saremo sempre nelle stesse condizioni come se lo avessimo comprato in italia...

Se ciò appena scritto non fosse conforme alle regole del forum me ne scuso anticipatamente e pregherei che fosse SOLO il moderatore responsabile a "richiamarmi all'ordine" per evitare sterili polemiche come già successo altre volte con alcuni "avvocati delle cause perse...." biggrin.gif

Cordialmente

Cloude
davidebaroni
Opinione personale, ma che sto mettendo in pratica: usato Nikkor. Ci sono davvero buone occasioni. Per esempio ho appena acquistato un 300 f/4 AF (non -S), e l'ho pagato 400 euro... ed è immacolato, sembra appena uscito dalla fabbrica. smile.gif Certo, non sarà un "fulmine di guerra", ma non è nemmeno un bradipo... rolleyes.gif E per le mie esigenze va più che bene! Inoltre sto trattando un 12-24 e un 80-200, e in tutto, per tutti e tre i vetri, non arriverò a spendere 1.800 eurozzi. Ma sono sicuro di non dover "tornare" su queste ottiche, e di coprire tutte le focali che mi servono, dal 12 al 300. OK, magari in futuro (se il portafoglio lo permetterà) potrei pensare di sostituire il 18-70 del kit con il 24-85 f/2.8-4 (il 28-70 f/2.8 per il momento è fuori budget, ma il futuro è ancora da scrivere wink.gif ), ma per ora va benissimo così! smile.gif
matteoganora
QUOTE(lejeaq @ Jan 19 2006, 05:25 PM)
qualcuno mi sa dire come posso aumentare la mia collezione di obiettivi senza aprire 1 mutuo? i miei risparmi sono.... non ci sono + da quando ho comprato la D70s con un nikkor 18/70 e vorrei trovare degli zoom, fisheye e grandangoli non dico ottimi, ma di buona qualità senza spendere 4500 € cada uno.... impossibile? consigliatemiiiiiii
*




Innanzitutto chiediti di che ottiche hai bisogno, compra l'essenziale, di volta in volta, iniziando dai fissi, impara ad usare singole focali, e col tempo il corredo te lo sarai costruito.

Ci sono grandi fotografi che con tre ottiche hanno fotografato il mondo.
Se poi vuoi avere un 400 f2.8 allora non c'è economia che tenga, i supertele luminosi costano cifre assurde, ma non è detto che ti servano per forza.
Una buona foto con un grandangolo ti darà sembre più soddisfazione di una buona foto con un tele.
Savanaverde
Caro amico,

a costo di sembrare il solito vecchio trombone che interviene a sproposito ti consiglio di non farti prendere da questo "trip" per il corredo tutto e subito.

La fotografia ha un apprendimento lento e passa per la capacità di fare belle foto "con quello che si ha".

E su quello poi si costruisce nel tempo con materiale di qualità che serve a valorizzare le capacità acquisite.

Alcune delle foto che ho fatto quando avevo 17 con una Praktica, un 50 e un TRI-X sono rimaste fra le piu belle.

Goditi quello che hai

smile.gif
Giallo
Quoto gli ultimi due interventi in maniera particolare.

Pensa solo al fatto che hai appena comperato una d70 con uno zoom che - da solo - copre le tre focali fisse equivalenti (28 - 50 -105) che per decine d'anni hanno costituito le uniche ottiche a disposizione - e non subito, ma magari dopo anni - della stragrande maggioranza di una generazione di fotografi in gambissima, tra cui - penso - parecchi dei guru di questo forum, che con quelle tre sole ottiche hanno ottenuto risultati eccelsi.

Usa quello che hai; nel tempo, con calma, capirai cosa ti serve davvero. O scoprirai che, magari, non ti serve null'altro.

Se il termine "collezione" riferito agli obiettivi è un tuo lapsus, ok. Se no, pensa seriamente a quello che hai scritto.

Buona luce (che tra l'altro non è a listino...)

smile.gif
skywilly
guarda anche io mi sono posto il problema.....volendo acquistare il 35mm nikkor ho cercato tra il mercato parallelo un'eventuale ottica simile....ho trovato il 30mm f/1.4 della sigma appositamente fatta per il digitale.....

molto bella se non fosse che, nuova, costa più del 35mm nikkor.....a questo punto mi affido a prodotti di mamma nikon, magari usati, e non ci penso più.

Però credo anche che su altri tipi di focali magari il risparmio c'è ed è pure notevole. Bisogna vedere poi la resa di queste ottiche.

byz
nikd800
Messaggio per tutti gli interessati:
Ho visto anch'io il comunicato Sigma, e non so a quale titolo sia stato fatto, posto che sono corso immediatamente a fare verifiche, zoomate, messe a fuoco critiche, ecc.
Non rilevo ombra di difetto.
Per quanto riguarda la mia dotazione personale, Io vengo da contax a pellicola, ed ho fatto il salto su Nikon dopo aver usato per lavoro per 2 anni D100. Ho fatto una scelta oculata, ma basta sulle mie esigenze. Sono poco propenso a sposare un marchio anzichè l'altro per innamoramento. Io sono convinto che le foto le fa il fotografo. Macchine e obbiettivi opossono solo migliorare l'operatività, a parità di caratteristiche. Per esempio non capisco quelli che chiedono in varie parti di questo forum "che foto fa la D200? Chi ha notizie?" blink.gif
La d200 fa le foto di buona qualità che può fare una 10 MB di sensore. tutto il resto può essere comodità d'uso e qualità riferita alle ottiche...
Paretcipo volentieri a questo forum giacchè sono diventato Utilizzatore Nikon. Ma non ho sposato nessuno. E fin tanto che Nikon non farà una politica di prezzi inferiori, guarderò anche al mercato parallelo se sono convinto di trovare prodotti equivalenti.
Legge di mercato ragazzi!!
ciao a tutti.
giannizadra
QUOTE(bibbuccio @ Jan 19 2006, 10:00 PM)
http://www.xxxx.xxxx

Su questo link c'è il listino degli obbiettivi nikkor....
per focali " umane " tipo 300mm si spendono parecchi dindarelli, direi più di 4500€ andate e controllate di persona.... smile.gif
Ricordo il regolamento: "E' assolutamente vietato utilizzare questo forum come "vetrina" commerciale per la propria attività o per le attività commerciali in generale. "

Il Listino è poi QUI
*




Il 300/4 AFS, Bibuccio, costa un terzo (nuovo) della cifra che citi tu.. texano.gif
Vai e controlla di persona, prima di sparare.
E non a tutti serve un 300.
Per zoom di fascia media intendo; 18-35, 24-85, 28-105, 24-120, 70-300 ED, tanto per fare qualche esempio. E ci sono i fissi. E l'usato.
Io ho sette ottiche top (fascia alta): nessuna di queste costa (nuova) nemmeno la metà dei tuoi 4.500 €.
Certo, non ho il 200/2 e il 600/4. Ma non mi servono, e non ritengo che me li dovrebbero regalare.
nikd800
scusate, sono al lavoro ed il poco tempo...
dimenticavo...
una cosa importante, vista la domanda dell'amico sopra...
Io da sempre, sia in contax che nikon, acquisto SOLO ottiche usate, dopo averne saggiato meccanismi e ispezionato le lenti (esterne). Poi, ovviamente, acquisto da un negoziante fidato.
Con questo modo di procedere ho sempre fotografato con ottiche di grande qualità, a prezzi dimezzati.
Problemi? biggrin.gif Sono stato evidentemente fortunato. mai uno!
quindi...
La logica delle medie mi dice che se anche avessi domani un problema, e spendessi soldini per una riparazione, sarei sempre in bilancio attivo.
Rita PhotoAR
Anch'io quoto gli interventi sopra:
1- mai pretendere di avere tutto e subito,anche se avessi la possibilità economica potresti non sfruttare appieno una buona ottica

2- esistono le ottiche di fascia media,le fisse e gli usati che vanno benissimo per iniziare

3 - D70 +18-70...manca un 80-200 e un buon grandangolo che se comprati nuovi di pacca ti costerebbero il doppio del kit D70 ma ci faresti quasi tutto.

4 - io inizierei con un 80-200 a pompa perchè costa poco ed è un ottima lente,con 18-70 + 80-200 + un 50ino 1.8 copri la maggioranza delle focali e situazioni e ti costa la metà del Kit....non vedo il motivo della preoccupazione tua riguardo la spesa per farsi un buon corredo...

5 - non guardare cosa usano gli altri;chi ha esperienze ventennali in fotografia sa già quello che vuole e cosa gli serve;nel tuo caso è meglio se segui il mio consiglio che con poca spesa ti offre un buon corredo utile per iniziare a sperimentare...poi magari l'anno prossimo compri qualcos'altro e così via...
bibbuccio
QUOTE(giannizadra @ Jan 20 2006, 11:45 AM)
Il 300/4 AFS, Bibuccio, costa un terzo (nuovo) della cifra che citi tu.. texano.gif
Vai e controlla di persona, prima di sparare.
E non a tutti serve un 300.
Per zoom di fascia media intendo; 18-35, 24-85, 28-105, 24-120, 70-300 ED, tanto per fare qualche esempio. E ci sono i fissi. E l'usato.
Io ho sette ottiche top (fascia alta): nessuna di queste costa (nuova) nemmeno la metà dei tuoi 4.500 €.
Certo, non ho il 200/2 e il 600/4. Ma non mi servono, e non ritengo che me li dovrebbero regalare.
*


gianluigi non per fare polemica, ma se tu confronti il listino che ho postato io e quello che hai linkato tu, ti accorgerai che nel mio i prezzi sono più bassi....
quindi confermo che un 300 f2.8 costa più di 5000€ ....
quindi non sono io che sparo...sono i vetri che costano in modo esagerato... wink.gif
.:LuX:.
Vi state confondento tra il 300/2.8 e il 300/4! wink.gif

LuX
Falcon58
QUOTE(bibbuccio @ Jan 20 2006, 12:37 PM)
gianluigi non per fare polemica, ma se tu confronti il listino che ho postato io e quello che hai linkato tu, ti accorgerai che nel mio i prezzi sono più bassi....
quindi confermo che un 300 f2.8 costa più di 5000€ ....
quindi non sono io che sparo...sono i vetri che costano in modo esagerato... wink.gif
*



Se prendi come riferimento il 300/2,8 il prezzo che devi pagare per forza di cose è quello, ma visto il costo, non mi sembra che possa essere definito un'obiettivo "umano" come invece è il suo fratello "minore" 300/4 Af-s.
Comunque ti posso garantire che avendo avuto la "sfortuna" di "dover" comprare gia due volte il 300/2,8 Af-s (il primo comprato nuovo dopo sei mesi di vita mi è stato rubato), la seconda volta con un po' di pazienza l'ho trovato usato (immacolato e Nital) pagandolo molto ma molto meno del nuovo; se si ha la pazienza di aspettare e di cercare nel mercato dell'usato, si possono fare acquisti di ottiche Pro a prezzi veramente interessanti, a volte anche allo stesso prezzo, se non inferiore, a pari focali nuove ma molto meno luminose.

Ciao

Luciano
Rudi75
QUOTE(enzopagliani @ Jan 20 2006, 11:34 AM)
Messaggio per tutti gli interessati:
Ho visto anch'io il comunicato Sigma, e non so a quale titolo sia stato fatto, posto che sono corso immediatamente a fare verifiche, zoomate, messe a fuoco critiche, ecc.
Non rilevo ombra di difetto.



Buono a sapersi, magari il difetto è solo per alcuni esemplari, Sigma in questo caso si è comportata esattamente come Nikon per il problema "led verde" della D70 e per le batterie, ammettendo l'errore e ovviando gratuitamente.

Scusate l'OT
Marino_de_Falco
Confermo quanto detto finora. Sto cercando anche io di risparmiare sul mercato dell'usato, Nikon ovviamente, aspetto l'occasione propizia per un 12/24 Nikkor e vorrei anche un 50. Mi hanno sconsigliato ottiche di altre case, per quanto buone.

Cmq, è bello anche farsi le ossa con lo standard, il 18/70.
Paolo Inselvini
QUOTE(bibbuccio @ Jan 20 2006, 12:37 PM)
gianluigi non per fare polemica, ma se tu confronti il listino che ho postato io e quello che hai linkato tu, ti accorgerai che nel mio i prezzi sono più bassi....
quindi confermo che un 300 f2.8 costa più di 5000€ ....
quindi non sono io che sparo...sono i vetri che costano in modo esagerato... wink.gif
*



Bè bibbuccio, stai parlando di ottiche veramente professionali, non so te ma io non saprei che farmene del 300 2.8, (indipendentemente dal discorso portafogli) a me basterebbe un 80-200 2.8 che mi prenderò e per di più usato, anche in ottime condizioni se ne trovano in abbondanza, senza considerare che moltiplicandolo avresti una qualità ottica molto elevata e un 400mm anche di più con il digitale.
Inoltre si sa che se uno vuole entrare nel mondo delle reflex ci sono delle spese da affrontare a prescindere dalla macchina.
Altrimenti ci sono sempre le compatte.

Paolo
blu_nova
QUOTE(bibbuccio @ Jan 20 2006, 12:37 PM)
gianluigi non per fare polemica, ma se tu confronti il listino che ho postato io e quello che hai linkato tu, ti accorgerai che nel mio i prezzi sono più bassi....
quindi confermo che un 300 f2.8 costa più di 5000€ ....
quindi non sono io che sparo...sono i vetri che costano in modo esagerato... wink.gif
*



Bè la perfezione si paga, altrimenti ti prendi un Sigma che costa poco più di 3000 euriii. Si tratta comunque di "vetri" professionali.
Alex!
Anch'io mi trovo nella situazione di avere una D70s kit.

Ho pensato comunque che, essendo un fotoamatore, le ottiche che
acquisterò per ampliare il mio corredo dovranno corrispondere ai
miei desideri. Siccome non fotografo per professione, posso aspettare
di raccogliere i soldi per un bell'obiettivo nuovo oppure aspettare di
trovarne uno usato in ottime condizioni (io sto cercando un 80-200 f2.8
oppure un più leggero 70-210 f4). Non c'è fretta.

Quindi, siccome ho ancora molto da impare, ho fatto tesoro
della frase letta su questo forum e scritta da autorevoli fotografi.
"Fotografo con quello che ho" (o meglio ci provo a fotografare).

Cordialmente
Alessandro
bibbuccio
QUOTE(Paolillo82 @ Jan 20 2006, 02:25 PM)
Bè bibbuccio, stai parlando di ottiche veramente professionali, non so te ma io non saprei che farmene del 300 2.8, (indipendentemente dal discorso portafogli) a me basterebbe un 80-200 2.8 che mi prenderò e per di più usato, anche in ottime condizioni se ne trovano in abbondanza, senza considerare che moltiplicandolo avresti una qualità ottica molto elevata e un 400mm anche di più con il digitale.
Inoltre si sa che se uno vuole entrare nel mondo delle reflex ci sono delle spese da affrontare a prescindere dalla macchina.
Altrimenti ci sono sempre le compatte.

Paolo
*


lo sò che stò parlando di ottiche professionali, ma non sono io che ho detto che costano poco...
gianluigi ha detto che ha 7 vetri di fascia " top " e nessuno di quei 7 vetri gli è costato 4500 euro...
allora: per mè gli obbiettivi di fascia top sono obbiettivi semi professionali o quasi....
il discorso è un'altro....
io saprei eccome che farmene di un 300 f2.8.....faccio caccia fotografica, quindi sarebbe uno spettacolo....
Nessuno e ripeto nessuno si è posto il quesito di quali tipo di foto fà il procreatore di questo 3D, il quale ha lamentato un costo eccesivo delle lenti....
ecco perchè io ho linkato il listino ed ho risposto a gianluigi, il quale immediatamente mi ha detto pochi post indietro di andarmi a guardare i listini prima di sparare....
io li listini me li sono guardati e mi danno ragione....

se gianluigi fà un determinato tipo di foto che lui saprà, è ovvio che gli và a pennello il suo corredo, ma questo non vuol dire che vada bene a tutti....
ecco perchè insisto a dire che prima di dare conferme che le lenti non costano in modo esagerato, chiedete che tipo di foto si vuole fare, e poi allora se ne può parlare e vedere l'ottica dedicata a quel tipo di foto, quanto costa e quale conviene, se commerciale o se nikkor o qualunque altra cosa...
con rispetto... smile.gif
Rita PhotoAR
Per una fotografia generica i costi possono essere limitati e si può avere un corredo più che dignitoso. Le ottiche:
35-70 2.8
24-85
18-70
50mm
80-200
e le varie fisse
se comprate usate o nuove non costano una fortuna e vanno benissimo. Certo che consigliare ad un novizio un corredo tipo 14,17-35,28-70 e 70-200VR non è il caso ph34r.gif
Paolo Inselvini
QUOTE(bibbuccio @ Jan 20 2006, 06:38 PM)
lo sò che stò parlando di ottiche professionali, ma non sono io che ho detto che costano poco...
gianluigi ha detto che ha 7 vetri di fascia " top " e nessuno di quei 7 vetri gli è costato 4500 euro...
allora: per mè gli obbiettivi di fascia top sono obbiettivi semi professionali o quasi....
il discorso è un'altro....
io saprei eccome che farmene di un 300 f2.8.....faccio caccia fotografica, quindi sarebbe uno spettacolo....
Nessuno e ripeto nessuno si è posto il quesito di quali tipo di foto fà il procreatore di questo 3D, il quale ha lamentato un costo eccesivo delle lenti....
ecco perchè io ho linkato il listino ed ho risposto a gianluigi, il quale immediatamente mi ha detto pochi post indietro di andarmi a guardare i listini prima di sparare....
io li listini me li sono guardati e mi danno ragione....

se gianluigi fà un determinato tipo di foto che lui saprà, è ovvio che gli và a pennello il suo corredo, ma questo non vuol dire che vada bene a tutti....
ecco perchè insisto a dire che prima di dare conferme che le lenti non costano in modo esagerato, chiedete che tipo di foto si vuole fare, e poi allora se ne può parlare e vedere l'ottica dedicata a quel tipo di foto, quanto costa e quale conviene, se commerciale o se nikkor o qualunque altra cosa...
con rispetto... smile.gif
*




Ci mancherebbe che non rispetto la tua opinione qualcuno disse che c'è la libertà di parola e di pensiero biggrin.gif
Gianluigi ha delle ottiche pro beato lui indipendentemente che lo ammiro come fotografo, probabilmente se le può permettere, sarà che io ho 23 anni e per il momento non posso proprio spendere cifre folli per delle ottiche e in più devo anche imparare.
Magari un domani chissà anche perchè per il momento per le foto che faccio va bene quello che ho.

P.s. Intanto domani se riesco con 300 euro mi porto a casa il 12-24 della sigma laugh.gif
fine off-topic
giannizadra
Non è che me le posso permettere Paolillo; è che le ho messe insieme in quarant'anni, con cambi successivi. A 23 anni il mio corredo era molto più essenziale. e mio padre sosteneva che in ultima analisi era suo.. rolleyes.gif

Per Bibuccio: vi sono illustri fotonaturalisti che pubblicano su riviste a livello internazionale e fanno caccia fotografica con il 300/4 AFS, che costa un terzo (a listino) di quanto tu sostieni costi un 300mm;
sul forum vi sono appassionati del genere, meno noti ma quasi altrettanto bravi, che vi si dedicano con ottiche AI, reperite usate, molto meno costose: possibile che a te sia indispensabile il 300/2,8 AFS VR ?
Rita PhotoAR
Segui il consiglio di Gianluigi: metti da parte 50€ al mese,le moltiplichi per 12 (mesi) e per 40 (anni) ti fai un bel corredo di sicuro!!! laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Se ti può consolare ho passato 4 anni della mia vita (dai 19 ai 23 anni) con una Practica MTL5b e 50mm (era quella che costava meno) e gridavo grazie al cielo quando potevo comprare un rullino di diapositive,però ho fatto bellissime foto,con quello che avevo.
andreotto
Se posso dire la mia ritengo che il costo sia dovuto alla qualità delle lenti e alla difficoltà di costruzione e progettazione di ottiche come il 300 mm 2.8, se poi aggiungiamo che i numeri di prodzione sono inferori ad altre ottiche.....
Bibbuccio ti assicuro che il 300 f.4 è una gran lente e vale tutti i soldi che costa, se lo trovi usato poi ha dei costi accessibili a molte tasche.
Buone foto a tutti andreotto
P.s ti posso assicurare che tra il 300 2.8 e il 300 4 se scatti a diaframmi tra 5.6 e 8
la resa è simile
bibbuccio
QUOTE(giannizadra @ Jan 20 2006, 09:32 PM)
Non è che me le posso permettere Paolillo; è che le ho messe insieme in quarant'anni, con cambi successivi. A 23 anni il mio corredo era molto più essenziale. e mio padre sosteneva che in ultima analisi era suo.. rolleyes.gif

Per Bibuccio: vi sono illustri fotonaturalisti che pubblicano su riviste a livello internazionale e fanno caccia fotografica con il 300/4 AFS, che costa un terzo (a listino) di quanto tu sostieni costi un 300mm;
sul forum vi sono appassionati del genere, meno noti ma quasi altrettanto bravi, che vi si dedicano con ottiche AI, reperite usate, molto meno costose: possibile che a te sia indispensabile il 300/2,8 AFS VR ?
*


Gianluigi non ho parlato di indispensabilità....
sono parole che mi stai mettendo in bocca tu...
io ho solo detto che saprei cosa farne e cioè la caccia fotografica, ma in quanto costosissimo non spenderei mai tutte quelle migliaia di euro per un'obbiettivo....
tutto qui...
vorrei poi dirti di non prenderla troppo sul personale...
io non ho nulla contro le tue idee e tantomeno contro di te...
la vedo solo differentemente e in quanto sostenitore della democrazia espongo liberamente le mie idee anche se in contrasto con quelle altrui... smile.gif
bibbuccio
QUOTE(andreotto @ Jan 20 2006, 09:54 PM)
Se posso dire la mia ritengo che il costo sia dovuto alla qualità delle lenti e alla difficoltà di costruzione e progettazione di ottiche come il 300 mm 2.8, se poi aggiungiamo che i numeri di prodzione sono inferori ad altre ottiche.....
Bibbuccio ti assicuro che il 300 f.4 è una gran lente e vale tutti i soldi che costa, se lo trovi usato poi ha dei costi accessibili a molte tasche.
Buone foto a tutti andreotto
P.s ti posso assicurare che tra il 300 2.8 e il 300 4 se scatti a diaframmi tra 5.6 e 8
la resa è simile
*



Andreottoneeeeee....
se lo dici tu ci devo credere per forza.... biggrin.gif biggrin.gif
non ho mai messo in dubbio comunque che il 300 f4 vada male...
anzi....tra una mesata mi dovrebbe arrivare nuovo se tutto và bene...
andreotto
Vedrai Bibbuccio che non rimpiangerei un euro di quelli che avrai speso smile.gif
Buone foto a tutti andreotto
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.