Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
scotucci
Torno adesso da una visita a un mio amico fotografo perche mi serviva una fototessera...
Lo trovo in studio che stava discutendo con un altro signore ( fotografo pure lui scopro in seguito) davanti a un album fb con delle foto di un matrimonio)
Questo qui era inca.zzato con l'autore perche a un paii di giorni di distanza aveva pubblicato i suoi scatti danneggiandolo secondo lui
Le foto erano buone ( anche se incomplete visto che srcondo me il tipi non essendo invadente non si e' avvicinato piu di tanto) e c'a pure uno slide nen montato di 5 minuti circa
La cosa che piu lo imbestialiva pero' era il fatto che gli sposi gli avessero chiesto di inserire nell' album 4-5 scatti dell'amico!!!
Io gli ho fatto solo 2 domande:
Il tipo ti ha infastidito durante l'esecuzione del lavoro??? Risp. No
Il tipo era un invitato??? Risp si
E allora???? Puoi vietate a un invitato di portarsi l'sttrezzatura e scattare??? Risp No
Quindi se ti senti danneggiato da un fotoamatore che ad un matrimonio da invitato fa delle foto meglio che cambi mestiere!!
Grazmel
QUOTE(scotucci @ Jul 26 2013, 12:49 PM) *
Quindi se ti senti danneggiato da un fotoamatore che ad un matrimonio da invitato fa delle foto meglio che cambi mestiere!!


Esatto Pollice.gif

Graziano
teoravasi
QUOTE(scotucci @ Jul 26 2013, 12:49 PM) *
Torno adesso da una visita a un mio amico fotografo perche mi serviva una fototessera...
Lo trovo in studio che stava discutendo con un altro signore ( fotografo pure lui scopro in seguito) davanti a un album fb con delle foto di un matrimonio)
Questo qui era inca.zzato con l'autore perche a un paii di giorni di distanza aveva pubblicato i suoi scatti danneggiandolo secondo lui
Le foto erano buone ( anche se incomplete visto che srcondo me il tipi non essendo invadente non si e' avvicinato piu di tanto) e c'a pure uno slide nen montato di 5 minuti circa
La cosa che piu lo imbestialiva pero' era il fatto che gli sposi gli avessero chiesto di inserire nell' album 4-5 scatti dell'amico!!!
Io gli ho fatto solo 2 domande:
Il tipo ti ha infastidito durante l'esecuzione del lavoro??? Risp. No
Il tipo era un invitato??? Risp si
E allora???? Puoi vietate a un invitato di portarsi l'sttrezzatura e scattare??? Risp No
Quindi se ti senti danneggiato da un fotoamatore che ad un matrimonio da invitato fa delle foto meglio che cambi mestiere!!


Purtroppo molti "professionisti" si credono gli unici sulla faccia della terra ad avere il diritto di scattare delle fotografie, per di più a una cerimonia.
Forse il motivo è proprio questo, che se si vedono le foto di un amatore ci si rende conto che il "professionista" in questione è un po' troppo sopravvalutato, e di conseguenza strapagato per le sue capacità.

teo

Ps: sinceramente do in parte ragione solo su una cosa al fotografo. Premettendo che non sono professionista, non so se inserirei nel mio lavoro delle foto scattate da altri.
Grazmel
QUOTE(teoravasi @ Jul 26 2013, 12:57 PM) *
Forse il motivo è proprio questo, che se si vedono le foto di un amatore ci si rende conto che il "professionista" in questione è un po' troppo sopravvalutato, e di conseguenza strapagato per le sue capacità.


Concordo.
Un professionista che vuole campare di ciò, deve studiare continuamente e migliorare continuamente, seguire i migliori nel suo campo e cercare di alzare sempre il livello personale.
Io sono convinto di ciò...ma se guardiamo tanti matrimonialisti cosiddetti "di paese" (ognuno ne conosce qualcuno), possiamo constatare facilmente che tra le loro foto di 20 anni fa e quelle odierne non c'è differenza, e sono standard e ripetitive, segno, a mio avviso, che questi si sono seduti "sugli allori" ai tempi, e da lì non hanno più fatto alcuno sforzo extra wink.gif e adesso si mangiano il fegato.

Sullo stampare nel mio album foto di altri, anche io non lo farei.

Graziano
Alessandro Castagnini
Beh, se l'amico ha una foto che manca al fotografo ufficiale, non vedo perché non la si possa inserire nell'album, non ci vedo nulla di male e, soprattutto, se io pago posso anche permettermi di dirti di farlo... wink.gif

A me è capitato durante una comunione, ero da solo e non riuscivo ad essere in due posti in contemporanea smile.gif
Un paio di foto del parentado fatte da un amico della famiglia le ho inserite nell'album assieme ad alcune del rinfresco a cui non sono andato.
Ovvio che ho inserito solo ed esclusivamente quelle che ritenevo di qualità sufficiente e dopo un pò di PP smile.gif

Ciao,
Alessandro.
Antonio Canetti
d'altronde con l'invasione dei mezzi elettronici, "dove anche le caffettiere fanno le foto" che il professionista che accetta anche le foto degli invitati, se fotograficamente decorose, potrebbero dare un valore in più e accontentare tutti.


Antonio
pes084k1
QUOTE(scotucci @ Jul 26 2013, 12:49 PM) *
Torno adesso da una visita a un mio amico fotografo perche mi serviva una fototessera...
Lo trovo in studio che stava discutendo con un altro signore ( fotografo pure lui scopro in seguito) davanti a un album fb con delle foto di un matrimonio)
Questo qui era inca.zzato con l'autore perche a un paii di giorni di distanza aveva pubblicato i suoi scatti danneggiandolo secondo lui
Le foto erano buone ( anche se incomplete visto che srcondo me il tipi non essendo invadente non si e' avvicinato piu di tanto) e c'a pure uno slide nen montato di 5 minuti circa
La cosa che piu lo imbestialiva pero' era il fatto che gli sposi gli avessero chiesto di inserire nell' album 4-5 scatti dell'amico!!!
Io gli ho fatto solo 2 domande:
Il tipo ti ha infastidito durante l'esecuzione del lavoro??? Risp. No
Il tipo era un invitato??? Risp si
E allora???? Puoi vietate a un invitato di portarsi l'sttrezzatura e scattare??? Risp No
Quindi se ti senti danneggiato da un fotoamatore che ad un matrimonio da invitato fa delle foto meglio che cambi mestiere!!


Queste cose non fanno una grinza! Libertà, libertà, concorrenza! Io mi sono trovato spesso in certe situazioni dal lato dell'amatore disinteressato e, per capacità e qualità dell'attrezzatura, ho sempre ottenuto risultati che hanno riempito gli "ufficiali" e pagati di una certa invidia. Vi dirò di più: quando i committenti hanno dovuto fare riproduzioni di materiale di dieci anni prima, solo quello a casa mia l'hanno trovato, insieme alla tecnica di riproduzione adeguata. Molti fotografi avevano chiuso, in altri casi gli originali erano deteriorati....
E' quindi chiaro come il Sole che il "fai da te" o il far fare all'amico capace" (o chiederne alcuni risultati per uso personale) fa parte della LIBERA logica di ottimizzazione e spending review dei committenti. Ovviamente senza che si commettano abusi fiscali o del diritto del lavoro!

A presto telefono.gif

Elio
GI@VANNI
QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 26 2013, 01:28 PM) *
d'altronde con l'invasione dei mezzi elettronici, "dove anche le caffettiere fanno le foto" che il professionista che accetta anche le foto degli invitati, se fotograficamente decorose, potrebbero dare un valore in più e accontentare tutti.
Antonio


Concordo,
tempo fa,quando tutta questa elettronica non c'era, ricordo di aver partecipato a un matrimonio dove gli sposi avevano messo su ogni tavolo delle macchine usa e getta per avere delle foto fatte dagli invitati stessi; le migliori finirono negli album accanto a quelle ufficiali con effetto molto riuscito.
Giovanni
Franco.DeFabritiis
Purtroppo la vera questione è la poca sicurezza nei propri mezzi e la consapevolezza che nonostante p.iva, negozio e X anni di servizio, se non sei al passo coi tempi, sarà facile che l'amatore ti superi in qualità.

Ad oggi vedo molti più amatori interessati a workshop, mostre e a studiare in generale, che professionisti.

Nel paese di mia moglie c'è un fotografo che lavora da 40 anni. Tutt'ora studia, compra riviste, va alle mostre e scatta anche e sopratutto per diletto. Ogni volta che scendo in Basilicata (perché la Basilicata esiste! tongue.gif), mi fermo sempre nel suo negozio per scambiarci quattro chiacchiere, e parlare di fotografia e tutto ciò che le gira attorno.

E se guardo i suoi scatti di vent'anni fa, e quelli di oggi, sicuramente si vede che continua a documentarsi e a crescere.

Anche a me è capitato di dover cozzare con dei professionisti, solo perché scattavo, senza manco vedere se producevo risultati decenti, o spazzatura. Il tizio si stizziva e mi guardava male, borbottando non si sa che. forse anche perché io scattavo con D90 + 50 1.8D e lui con una Canon 20D + 18-200 sigma... cerotto.gif
gambit
a me è successo lo stesso, per ben due volte. le mie foto son finite nell album di matrimonio per colpa del fotografo "di ruolo" che non aveva colto certi momenti. d'altronde non è che il fotografo può essere ovunque.
Grazmel
QUOTE(gambit @ Jul 26 2013, 03:38 PM) *
d'altronde non è che il fotografo può essere ovunque.


Vero.
Personalmente credo sia meglio scegliere quelli che lavorano almeno in coppia. Ovviamente che siano bravi e abbiano idee innanzitutto, perchè due "fotografi di paese" classici, messi insieme, non so quanto migliorino le cose messicano.gif

Graziano
Antonio Canetti
QUOTE(gambit @ Jul 26 2013, 03:38 PM) *
. d'altronde non è che il fotografo può essere ovunque.



i tempi cambiano una volta per un matrimonio era più che sufficiente un fotografo solo, poche immagini essenziali della cerimonia tutti erano soddisfatti, oggi, uno solo può essere veramente poco che ormai i servizi iniziano prima della cerimonia e finiscono ben dopo la cerimonia, ci vuole proprio uno staff per fare un servizio completo.


Antonio
Grazmel
QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 26 2013, 03:55 PM) *
i tempi cambiano una volta per un matrimonio era più che sufficiente un fotografo solo, poche immagini essenziali della cerimonia tutti erano soddisfatti, oggi, uno solo può essere veramente poco che ormai i servizi iniziano prima della cerimonia e finiscono ben dopo la cerimonia, ci vuole proprio uno staff per fare un servizio completo.
Antonio


Credo sia normale che la gente voglia qualcosa di più creativo e originale, oggigiorno, anche perchè se una volta pochi potevano permettersi una reflex, oggi in tanti possono, e sono più semplici da usare, e per fare le foto classiche dei momenti topici della cerimonia, diciamolo sinceramente, non occorre essere dei fenomeni, ma basta sapere un attimo come settare la macchina in chiesa.
Le capacità di un fotografo, e la sua creatività, secondo me, saltano fuori (di più) nel resto della giornata (perchè il matrimonio è tutto il giorno, non solo in chiesa), nei momenti intimi, nei preparativi, nell'eventuale shooting creativo in una località prescelta, nel party dove ci si lascia andare e ci si diverte...qua bisogna saper cogliere i momenti importanti, secondo me.

Anche perchè tutti sanno cosa aspettarsi dalle foto in chiesa, più o meno, non c'è molta sorpresa su quelle (molto meno, comunque), seppur un minimo di creatività la si può trovare anche lì (sempre che non trovi il prete scassaminchia che ti limita i movimenti al minimo)...e diciamocela tutta, la maggior parte delle persone, spesso perlomeno, si annoia a guardare le foto in chiesa (ma che ovviamente non devono mancare! biggrin.gif ), mentre le restanti no...ovviamente se fatte in modo professionale.

Graziano
umbertocapuzzo
Io dico espressamente alla coppia di sposi che non ho il minimo problema a che amici e parenti scattino foto. Dico loro però anche che non posso permettermi di star lì a vedere se "impallo" sull'inquadratura di un altro e via discorrendo...non posso permettermi di star lì ad aspettare "il mio turno" o a chiedere "scusa, posso scattare io oppure posso mettermi lì?"...questo è fuor di dubbio.
Quindi...nessunissimo problema a che ci siano anche dieci invitati a scattare però le posizioni che voglio e devo prendermi me le prendo e nei tempi che ritengo necessari. Questo credo sia dovuto a chi sta svolgendo un lavoro, è stato dagli sposi chiamato e da essi viene pagato.
E nessun problema pure ad inserire nell'album qualche scatto di amici (come detto da qualcuno...spesso dopo una piuttosto consistente reinquadratura e PP.... smile.gif )

Umby
Grazmel
QUOTE(Roomby @ Jul 26 2013, 04:40 PM) *
Io dico espressamente alla coppia di sposi che non ho il minimo problema a che amici e parenti scattino foto. Dico loro però anche che non posso permettermi di star lì a vedere se "impallo" sull'inquadratura di un altro e via discorrendo...non posso permettermi di star lì ad aspettare "il mio turno" o a chiedere "scusa, posso scattare io oppure posso mettermi lì?"...questo è fuor di dubbio.
Quindi...nessunissimo problema a che ci siano anche dieci invitati a scattare però le posizioni che voglio e devo prendermi me le prendo e nei tempi che ritengo necessari. Questo credo sia dovuto a chi sta svolgendo un lavoro, è stato dagli sposi chiamato e da essi viene pagato.


Ovvio.
E non solo, gli invitati devono anche essere rispettosi di chi sta lavorando, e non essere loro invadenti, e sapere che devono stare dietro di te, e non prima di te (dopo che hai fatto quello che devi fare, possono fare quello che vogliono)...e se non lo sono, glielo si dice gentilmente subito wink.gif
Perchè loro se toppano non ci fanno alcuna figura, se lo fa il professionista, la fa eccome la figura, quindi... smile.gif

Graziano
scotucci
QUOTE(Grazmel @ Jul 26 2013, 04:46 PM) *
Ovvio.
E non solo, gli invitati devono anche essere rispettosi di chi sta lavorando, e non essere loro invadenti, e sapere che devono stare dietro di te, e non prima di te (dopo che hai fatto quello che devi fare, possono fare quello che vogliono)...e se non lo sono, glielo si dice gentilmente subito wink.gif
Perchè loro se toppano non ci fanno alcuna figura, se lo fa il professionista, la fa eccome la figura, quindi... smile.gif

Graziano

Infatti la prima domanda che ho fatto al pro e'stata se l'invitato in questione lo avesse ostacolato o infastidito....
Risposta no!!!
Si dichiarava infastidito dall'invitato perche li aveva seguiti bel servizio in esterni e abeva fatto foto da lontano col tele.....
Se invece di sentirsi infastidito lo avesse coinvolto avrebbe potuto sfruttarlo per qualche scatto
Due aneddoti
Qualche mese fa si era a fare un ws in un relais
Lo stesso giorno c'rra un matrimonio...
Eravamo una quindicina di amatori tutti armati fino ai denti
Come arriva la coppia alcuni scattano..... il fotografo ferma tutto ci chiama e ci chiede di poter metterci ai lati del tappeto rosso e scatrare
E lui ha scsttato una foto degli sposibcon 15 fotografi intorno a scattare
A me e'piaciuta
Al matrimonio di 2 miei amici invece dopo la torta visto che c'era un piccolo parco giochi vicino il fotografo mi chiede di andare a far 2 foto agli sposi li
Sull'album hanno 2 foto di me che faccio foto a loro (o di loro che si fanno fotografare da me....)
Io mi son divertito ho fatto 4-5bei scatti e il pro ha avuto qualcosa di diverso magari...
Grazmel
QUOTE(scotucci @ Jul 26 2013, 06:10 PM) *
Infatti la prima domanda che ho fatto al pro e'stata se l'invitato in questione lo avesse ostacolato o infastidito....
Risposta no!!!
Si dichiarava infastidito dall'invitato perche li aveva seguiti bel servizio in esterni e abeva fatto foto da lontano col tele.....
Se invece di sentirsi infastidito lo avesse coinvolto avrebbe potuto sfruttarlo per qualche scatto
Due aneddoti
Qualche mese fa si era a fare un ws in un relais
Lo stesso giorno c'rra un matrimonio...
Eravamo una quindicina di amatori tutti armati fino ai denti
Come arriva la coppia alcuni scattano..... il fotografo ferma tutto ci chiama e ci chiede di poter metterci ai lati del tappeto rosso e scatrare
E lui ha scsttato una foto degli sposibcon 15 fotografi intorno a scattare
A me e'piaciuta
Al matrimonio di 2 miei amici invece dopo la torta visto che c'era un piccolo parco giochi vicino il fotografo mi chiede di andare a far 2 foto agli sposi li
Sull'album hanno 2 foto di me che faccio foto a loro (o di loro che si fanno fotografare da me....)
Io mi son divertito ho fatto 4-5bei scatti e il pro ha avuto qualcosa di diverso magari...


Ecco una differenza tra fotografi brillanti e fotografi non brillanti smile.gif

Graziano
Vincenzo Ianniciello
...nella realta' in cui vivo si fa presto a farsi conoscere quindi qualche volta mi sono prestato "a titolo amichevole" per fare qualche scatto e qualche altra volta l'ho accettato come ingaggio (dopo aver regolato la posizione amministrativa e fiscale)...beh..ora la cosa non m'interessa piu' ne in un senso ne nell'altro!!!...
simonegiuntoli
L'impressione che ho io e quella che il matrimonialista, come mestiere sia in estinzione...
Sono sempre di più gli sposi che si rivolgono ad amici e parenti per farsi fare le foto. Questo per molti motivi, non ultimo il costo.
I risultati molto spesso sono gli stessi.
Grazmel
QUOTE(simonegiuntoli @ Jul 26 2013, 08:20 PM) *
L'impressione che ho io e quella che il matrimonialista, come mestiere sia in estinzione...
Sono sempre di più gli sposi che si rivolgono ad amici e parenti per farsi fare le foto. Questo per molti motivi, non ultimo il costo.
I risultati molto spesso sono gli stessi.


Credo sia vero, anche se non così drasticamente, di gente che chiede per un fotografo ce n'è...ma vogliono pagare sempre meno biggrin.gif
Per questo credo che gli unici matrimonialisti che sopravviveranno saranno quelli più creativi e quelli che riescono a cogliere risultati che un amatore medio non riesce a raggiungere, vuoi anche con l'uso di luci esterne, non proprio facili da gestire per un amatore medio, e soprattutto con un mucchio di creatività e di idee che il cugino reflex-munito non ha certamente, di solito smile.gif
Ovviamente si faranno pagare sopra la media, e si rivolgeranno ad una clientela "istruita" fotograficamente, e anche dal portafoglio superiore alla media. Gli altri clienti, chiederanno sempre più al cugino con la reflex, e si accontenteranno di foto che magari mai più guarderanno in futuro, perchè di fotografia nulla gli frega e perchè probabilmente non hanno mai visto delle foto di matrimonio veramente belle, ma tanto erano gratis o quasi.

Quelli bravi invece, quelli bravi veramente, ci saranno sempre. Sicuramente sarà una bella lotta.

Graziano
pes084k1
QUOTE(GI@VANNI @ Jul 26 2013, 02:02 PM) *
Concordo,
tempo fa,quando tutta questa elettronica non c'era, ricordo di aver partecipato a un matrimonio dove gli sposi avevano messo su ogni tavolo delle macchine usa e getta per avere delle foto fatte dagli invitati stessi; le migliori finirono negli album accanto a quelle ufficiali con effetto molto riuscito.
Giovanni


Capitò anche al mio nipotino... 13enne. Lui però aveva una D80, prese qualche ottica dalla mia borsa e fece qualche scatto decente.

A presto telefono.gif

Elio
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(Grazmel @ Jul 26 2013, 10:09 PM) *
Credo sia vero, anche se non così drasticamente, di gente che chiede per un fotografo ce n'è...ma vogliono pagare sempre meno biggrin.gif
Per questo credo che gli unici matrimonialisti che sopravviveranno saranno quelli più creativi e quelli che riescono a cogliere risultati che un amatore medio non riesce a raggiungere, vuoi anche con l'uso di luci esterne, non proprio facili da gestire per un amatore medio, e soprattutto con un mucchio di creatività e di idee che il cugino reflex-munito non ha certamente, di solito smile.gif


La creativita' non e' una "dote' che si acquisisce col "professionismo"...il senso "estetico" o "craetivo" sono fattori innati, talvolta accentuati da una certa cultura...
...mia moglie a volte fa delle fotografie con l'iPhone che mi lasciano sbalordito, eppure si rifiuta di impugnare anche la piu econimica delle compatte...
...ovvio che l'esperienza e' fondamentale, ma questo vale anche per il muratore e l'apprendista salumiere...
...altrettanto ovvio che anche l'impiego di un certo tipo di attrezzatura fa la differenza...(ho usato il termine "impiego" piuttosto che "possesso" poiche' dubito che alcuni "pro" dispongano del materiale che ho io pur non essendolo ma che non mi sognerei mai di usare per un servizio "amichevole")...
Grazmel
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Jul 27 2013, 09:16 AM) *
La creativita' non e' una "dote' che si acquisisce col "professionismo"...il senso "estetico" o "craetivo" sono fattori innati, talvolta accentuati da una certa cultura...
...mia moglie a volte fa delle fotografie con l'iPhone che mi lasciano sbalordito, eppure si rifiuta di impugnare anche la piu econimica delle compatte...
...ovvio che l'esperienza e' fondamentale, ma questo vale anche per il muratore e l'apprendista salumiere...
...altrettanto ovvio che anche l'impiego di un certo tipo di attrezzatura fa la differenza...(ho usato il termine "impiego" piuttosto che "possesso" poiche' dubito che alcuni "pro" dispongano del materiale che ho io pur non essendolo ma che non mi sognerei mai di usare per un servizio "amichevole")...


Questo lo davo per scontato wink.gif
E quei "famosi e di successo", è sottinteso che abbiano queste doti...son lì da vedere smile.gif

Graziano
giancarlopaglia
Ho un'auto station,non grande ma abbastanza comoda,però non mi metto a fare il tassista nel fine settimana.
Nel garage ho una discreta serie di chiavi ed attrezzi,però non faccio il meccanico conto terzi nel tempo libero.
Nel taschino ho una penna di un marchio prestigioso,una penna di valore,ma non ho mai creduto di poter scrivere un
best seller.
Una volta un'utente chiese,avendo una macchina fotografica e un flash,cos'altro gli sarebbe servito per mettersi a fare foto di matrimoni.
Uno dei moderatori tra i più attivi di questo forum gli rispose,simpaticamente,con un'altra domanda:ho un bisturi e un camice bianco,posso fare il chirurgo?

Credo che il problema con la fotografia sia un poco questo e cioè la convinzione di molti che basti una buona attrezzatura per fare servizi,specialmente matrimoniali,come e meglio di un professionista.

Spesso nascono discussioni come questa e,altrettanto spesso,si finisce con leggere i soliti commenti:il professionista incapace,lo zio/cugino/fratello/amico/cognato con attrezzatura migliore di quella del fotografo ufficiale,scatti perduti o inguardabili,"le mie foto sono migliori,avrei fatto sicuramente di meglio",e che ci vuole a fare un matrimonio,e quanti soldi si prendono per un'album,e...e...e....
Intendiamoci,non sono un fotografo professionista.Le mie sono solo considerazioni a voce alta e non ho intenzione di offendere nessuno.
Trovo comunque curioso che nessuna professione sia così poco salvaguardata e considerata come quella del fotografo,in particolar modo matrimonialista.

Il pregio del digitale è stato quello di aver avvicinato molte persone alla fotografia.
Purtroppo ha dato anche la falsa illusione che scattare delle buone immagini sia facilissimo.Del resto molti credono anche che basti un buon programma di fotoritocco per rendere capolavori degli scatti,invece,malamente sbagliati in fase di ripresa.
Tanto,che ci vuole a fare quattro scatti alla sposa nella sua camera,le classiche foto in chiesa,quattro pose in una location appositamente scelta,gli invitati,la torta,il brindisi,i balli,il lancio del bouquet,gli scherzi ai novelli sposi...
Che ci vuole a conoscere alla perfezione lo svolgimento della cerimonia,a sapere quando è il momento di scattare e quando di posare la macchina per non indispettire il prete,quando ci si può avventurare a cercare scatti particolari dal fondo della chiesa senza dover correre come un matto perchè il celebrante proprio in quel momento ha pensato bene di procedere con lo scambio delle fedi.
Che ci vuole,dopo essersi fatti una scaletta completa di come eseguire il servizio,dover rivoluzionare tutto perchè la splendida e luminosa giornata estiva si è trasformata rapidamente in buia e piovosa,che ci vuole,dopo avere programmato gli scatti in luce ambiente,a dover tirare fuori il flash perchè la chiesa,che non avevamo avuto l'accortezza di visitare qualche giorno prima,è più buia di quanto pensavamo.E che ci vuole a non andare nel panico più assoluto perchè la nostra macchina/flash/obbiettivo ha scelto il momento meno indicato per smettere di funzionare.

Ma tutto questo non significa assolutamente che un fotoamatore non possa fare un buon servizio fotografico.
Sono convintissimo che,con una buona programmazione,con una buona conoscenza dell'attrezzatura dei luoghi e dello svolgimento dei fatti,con molta calma e un poco di umiltà...sono convintissimo,dicevo,che un fotoamatore possa effettuare uno splendido servizio.
Ci sono fior di fotoamatori in questo forum sicuramente in grado di fare servizi migliori di alcuni professionisti.

Comunque,dopo aver scritto mille righe,mi rendo conto che forse sono andato OT.
Forse si parlava solo di fotoamatori ai matrimoni pur in presenza del professionista di turno.
Bene,nessuno può vietarmi di scattare foto al matrimonio di mia nipote,ho tutto il diritto di farlo.
Però non devo dimenticarmi che il professionista ha il "sacrosanto" diritto di poter svolgere tranquillamente il proprio lavoro.
Recentemente ho scattato a quattro matrimoni di altrettanti nipoti e mi sono imposto delle semplici regole:
1° chiedere sempre prima al professionista di turno se si può scattare senza infastidirlo,garantisco che la risposta è sempre positiva.
2° cercare sempre di avere un'occhio per la scena da fotografare e l'altro per i movimenti del suddetto professionista,in modo da non intralciarlo.
3° scattare da angolazioni diverse per non creare ressa intorno al celebrante.
4° scattare sempre qualche istante dopo l'altro fotografo,specialmente in presenza di illuminazione con più flash servo comandati.
5° non pretendere di essere noi a mettere in posa gli sposi o comunque i soggetti da fotografare,il responsabile del servizio è il professionista e deve esserne lui il regista.
6° evitare sempre ed accuratamente di trovarsi nel campo inquadrato dal fotografo,dobbiamo essere noi a spostarci o a rinunciare ad uno scatto e mai il contrario.
7° cercare di essere invisibili e tenere un profilo basso.Se oltre a noi a voler fotografare ci sono anche altre persone...meglio rinunciare.Specialmente in chiesa,non c'è niente di peggio per rovinare una cerimonia che vedere una moltitudine di persone che svolazzano da un'angolo all'altro dell'altare a sparacchiare foto e flashate a più non posso.
Ricordiamoci che si tratta pur sempre di una cerimonia religiosa e che il celebrante spesso sopporta a fatica la spettacolarizzazione della stessa.Evitiamo di prendere un meritato cazz..tone dal prete.

Ovviamente il mio non è assolutamente il decalogo del buon "fotoamatorematrimonialista",è solo come cerco di comportarmi io per evitare che una giornata di festa si trasformi in qualcosa di antipatico.

Giancarlo.

P.S. Mentre srivevo sono stati inseriti altri commenti che non ho ancora letto.Di conseguenza il mio intervento non è relativo a questi ultimi.
Grazmel
QUOTE(giancarlopaglia @ Jul 27 2013, 11:04 AM) *
Uno dei moderatori tra i più attivi di questo forum gli rispose,simpaticamente,con un'altra domanda:ho un bisturi e un camice bianco,posso fare il chirurgo?


Credo che il paragone col chirurgo non regga per nulla...per operare occorre sapere cosa fai, occorrono anni di studio teorico e poi di pratica, se no ammazzi qualcuno, mentre per fare foto...occorre che ai clienti piacciano le tue foto precedenti, tutto qui di base, e se non gli piacciono...scelgono un altro, ma nessuno muore wink.gif quindi la responsabilità e il rischio è ben diverso. Ovviamente bisogna sempre sapere ciò che si fa, ma questo in ogni mestiere.
Quindi, per la stessa logica, se uno prende in mano una scopa, non è sufficiente per fare lo spazzino?! per me basta, con tutto rispetto.

I clienti decideranno se un fotografo è meritevole o meno wink.gif e se dovrà proseguire o cambiar mestiere.

E poi, sono convinto che la maggior parte dei matrimonialisti, soprattutto quelli di vecchia data, quelli "di paese", che sono poi quelli che fanno la "guerra" ai nuovi, molte volte più preparati di loro, di scuole particolari o corsi che attestino la loro "professionalità" non ne abbiano fatti per nulla...o mi sbaglio? rolleyes.gif
20/30 anni fa, la maggior parte di loro (parlo di quelli che esistono quasi in ogni paese e cittadina), quando iniziarono, quali corsi speciali o studi fecero?! rolleyes.gif

Semplicemente non c'era una grande concorrenza visti i costi di allora, e la gente senza internet non aveva la possibilità di vedere cosa può fare un fotografo veramente capace wink.gif

Sui 7 punti mi trovo invece d'accordo.

Graziano
giancarlopaglia
QUOTE(Grazmel @ Jul 27 2013, 11:27 AM) *
Credo che il paragone col chirurgo non regga per nulla...per operare occorre sapere cosa fai, occorrono anni di studio teorico e poi di pratica, se no ammazzi qualcuno, mentre per fare foto...occorre che ai clienti piacciano le tue foto precedenti, tutto qui di base, e se non gli piacciono...scelgono un altro, ma nessuno muore wink.gif quindi la responsabilità e il rischio è ben diverso. Ovviamente bisogna sempre sapere ciò che si fa, ma questo in ogni mestiere.
Quindi, per la stessa logica, se uno prende in mano una scopa, non è sufficiente per fare lo spazzino?! per me basta, con tutto rispetto.


Graziano,mi sembrava ovvio che il riferimento al chirurgo venisse preso come una simpatica battuta.
Però io ho il vizio di dimenticarmi le "faccine".
Sull'ultima parte di quanto quotato non sono d'accordo.Tutti sono capaci a sco.are,ma pochi lo sanno fare bene. rolleyes.gif
(Vuole essere una battuta).

Seriamente,non metto in discussione che ci siano fotoamatori più bravi di molti professionisti.
Quello che speravo si capisse era la differenza nell'esperienza,nelle capacità di affrontare situazioni impreviste,nel modo di operare frutto di esperienza guadagnata sul campo.
Non considero mai il professionista tale solo perchè ha una partita IVA.
Così come non credo che aver frequentato dei corsi teorici possa sostituire la pratica.
E' vero che una volta si improvvisava qualsiasi mestiere,non servivano attestati per fare il fotografo,l'elettricista,il meccanico,l'idraulico.
Poi come sempre c'era chi era più bravo e chi meno.E i clienti premiavano quelli che lavoravano meglio.
E lo fanno ancora oggi,come anche tu affermi.

Oggi il modo di lavorare è cambiato e chi non è in grado di adeguarsi verrà sicuramente tagliato fuori.
Ma questo in tutti i campi,non solo nella fotografia.
Poi,ripeto,per me il professionismo ha un valore relativo.Per me conta molto di più la professionalità.
E quella non la conquisti con un'attestato o con l'apertura di una partita IVA. rolleyes.gif

Un saluto.

Giancarlo.
Grazmel
QUOTE(giancarlopaglia @ Jul 27 2013, 12:18 PM) *
Quello che speravo si capisse era la differenza nell'esperienza,nelle capacità di affrontare situazioni impreviste,nel modo di operare frutto di esperienza guadagnata sul campo.
Non considero mai il professionista tale solo perchè ha una partita IVA.
Così come non credo che aver frequentato dei corsi teorici possa sostituire la pratica.


Non si può negare quanto hai scritto, senza dubbio, ma...

Allora perchè questi vecchi matrimonialisti tanto arrabbiati della concorrenza "facile"?! anche loro hanno iniziato ai loro tempi SENZA esperienza e magari pure SENZA capacità particolari (che poi magari col tempo hanno affinato, spero), ma solo perchè avevano l'attrezzatura che i più, allora, non potevano permettersi, no?
Quindi mi chiedo, se loro hanno iniziato in quel modo, perchè si arrabbiano tanto che altri lo facciano al giorno d'oggi?! rolleyes.gif
Tutti iniziano senza esperienza, ma poi molti di quelli che l'acquisiscono vorrebbero che altri non lo facessero... wink.gif non mi pare un bel ragionamento...io ce l'ho fatta così, e adesso i nuovi che si f0ttan0, facciamogli la guerra...

Come detto, una volta, non avendo internet, la gente non aveva la possibilità, nella maggior parte dei casi, di conoscere le vere fotografie "belle e uniche", di vedere cosa può fare un gran fotografo, e l'unica cosa che potevano fare, a meno di conoscenze, era di affidarsi al fotografo locale, che per anni ha cavalcato quella situazione e quel "vantaggio" (o svantaggio, visto che in molti casi non l'ha spinto ad aggiornarsi e a migliorarsi, ma a "sedersi sugli allori" e vivere di rendita facile).
Oggi invece si possono vedere e contattare fotografi da ogni parte del mondo, in teoria, e per questi di vecchia data la vita è più difficile ora, i quali in molti casi manco hanno un sito internet (!! nel 2013!!) wink.gif

Graziano
giancarlopaglia
QUOTE(Grazmel @ Jul 27 2013, 12:34 PM) *
Allora perchè questi vecchi matrimonialisti tanto arrabbiati della concorrenza "facile"?! anche loro hanno iniziato ai loro tempi SENZA esperienza e magari pure SENZA capacità particolari (che poi magari col tempo hanno affinato, spero), ma solo perchè avevano l'attrezzatura che i più, allora, non potevano permettersi, no?
Quindi mi chiedo, se loro hanno iniziato in quel modo, perchè si arrabbiano tanto che altri lo facciano al giorno d'oggi?! rolleyes.gif
Tutti iniziano senza esperienza, ma poi molti di quelli che l'acquisiscono vorrebbero che altri non lo facessero... wink.gif non mi pare un bel ragionamento...io ce l'ho fatta così, e adesso i nuovi che si f0ttan0, facciamogli la guerra...


Hai ragione.
Probabilmente è la paura di concorrenza.Anche di quella più o meno leale.
Oggi c'è meno lavoro,meno matrimoni,gli sposi cercano,giustamente,di risparmiare.
E quando dalla stessa torta devi ricavare più fette,è giocoforza che vengano più piccole.
Poi magari la fetta piccola a me è sufficente perchè poi tanto mi stravacco sul divano,per te non sarà abbastanza perchè fai esercizio fisico e bruci più calorie.
Così come i mille euro di un servizio potrebbero essere sufficenti per chi ha comunque un'altro lavoro e,pur in regola per lavoro occasionale,ha una pressione fiscale limitata e non ha costi di gestione.
Sono invece insufficenti per chi lavora esclusivamente come fotografo e con quei soldi deve portarci avanti una famiglia e tutti i costi inerenti l'attività.
Ma quì entriamo in un campo minato,discussioni già più volte fatte e che non vorrei riaccendere.
Comunque in tutti i settori esistono questi problemi.

Per quanto riguarda il discorso esperienza,vorrei aprire una parentesi fuori tema.
Mio figlio si è diplomato ragioniere con ottimi voti,anche se non l'ho mai visto con i libri in mano. dry.gif
Cercando lavoro come ragioniere si è sentito quasi sempre rispondere:sì,cerchiamo un ragioniere ma con almeno due anni di esperienza.
Bene,ma se tutti chiedono due anni di esperienza e nessuno gli da lavoro,quando ca...spita riesce a farsela l'esperienza?

Per un fotografo è diverso.Male che vada si propone a una coppia di sposi vendendosi a prezzo di costo e così l'esperienza riesce a farsela....ma sulla pelle degli altri. cerotto.gif

Giancarlo.
Grazmel
QUOTE(giancarlopaglia @ Jul 27 2013, 01:12 PM) *
Cercando lavoro come ragioniere si è sentito quasi sempre rispondere:sì,cerchiamo un ragioniere ma con almeno due anni di esperienza.
Bene,ma se tutti chiedono due anni di esperienza e nessuno gli da lavoro,quando ca...spita riesce a farsela l'esperienza?


Questo è un grosso problema che tutti i giovani d'Italia (quelli non raccomandati, perlomeno) devono affrontare purtroppo...nessun datore vuole spendere tempo e risorse per insegnare wink.gif e cavalcando questa cosa, il fatto che "non hai esperienza", ti assumono con contratti da fame.

Cosa che in Austria e Germania, ad esempio, non esiste, o comunque in numero molto minore (in Austria, ad esempio, la paga minima garantita per un metalmeccanico è 11,19 euro/ora...e nessuno prende meno wink.gif e se hai qualche anno di esperienza, anche solo 4/5, ti danno tranquillamente 13/14 euro/ora, e ancor di più se ne hai 10 o 20 di esperienza)...lì i giovani li assumono, sono una risorsa, non un peso.

Ma non è un problema solo italiano, amici spagnoli mi dicono che è uguale da loro, ad esempio.

Ma qua siamo OT smile.gif

Graziano
Enrico_Luzi
Anche io non ci vedo nulla di male.
Ho fatto le foto al matrimonio di un amico che mi aveva chiesto il favore.
Mi sono reso conto che non potevo essere "ovunque".
Fortunatamente c'era un invitato con una d300 al quale ho chiesto copia degli scatti che aveva fatto (gentilmente concessi).
Ho recuperato diverse immagini che io non ho potuto fare.
omysan
in alcuni casi mi ero portato l'attrezzatura, ma mai per fare foto stile cerimonia...
mi è sempre piaciuto immortalare quello che solitamente non viene preso in considerazione o i momenti dove il fotografo non c'era o aveva finito di lavorare...

ma devo essere proprio ispirato, altrimenti sono un single in un matrimonio di un amico o di una amica biggrin.gif e mi do da fare AHAHAHHA
danielg45
A me piace andare ai matrimoni e fotografare per i fatti miei come invitato, salvo non intralciare mai il fotografo ufficiale in qualsiasi modo.
pes084k1
QUOTE(Grazmel @ Jul 27 2013, 11:27 AM) *
Credo che il paragone col chirurgo non regga per nulla...per operare occorre sapere cosa fai, occorrono anni di studio teorico e poi di pratica, se no ammazzi qualcuno, mentre per fare foto...occorre che ai clienti piacciano le tue foto precedenti, tutto qui di base, e se non gli piacciono...scelgono un altro, ma nessuno muore quindi la responsabilità e il rischio è ben diverso. Ovviamente bisogna sempre sapere ciò che si fa, ma questo in ogni mestiere.
Quindi, per la stessa logica, se uno prende in mano una scopa, non è sufficiente per fare lo spazzino?! per me basta, con tutto rispetto.

I clienti decideranno se un fotografo è meritevole o meno e se dovrà proseguire o cambiar mestiere.

E poi, sono convinto che la maggior parte dei matrimonialisti, soprattutto quelli di vecchia data, quelli "di paese", che sono poi quelli che fanno la "guerra" ai nuovi, molte volte più preparati di loro, di scuole particolari o corsi che attestino la loro "professionalità" non ne abbiano fatti per nulla...o mi sbaglio? rolleyes.gif
20/30 anni fa, la maggior parte di loro (parlo di quelli che esistono quasi in ogni paese e cittadina), quando iniziarono, quali corsi speciali o studi fecero?!

Semplicemente non c'era una grande concorrenza visti i costi di allora, e la gente senza internet non aveva la possibilità di vedere cosa può fare un fotografo veramente capace

Sui 7 punti mi trovo invece d'accordo.

Graziano


Non ha senso per gli scatti amatoriali ripetere le inquadrature professionali, dando fastidio. Si possono invece cogliere aspetti trascurati della cerimonia, ma non per questo meno importanti. Non si è autorizzati a sottoporre il proprio lavoro in nero ai committenti.

A presto telefono.gif

Elio
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(giancarlopaglia @ Jul 27 2013, 11:04 AM) *
Ho un'auto station,non grande ma abbastanza comoda,però non mi metto a fare il tassista nel fine settimana.
Nel garage ho una discreta serie di chiavi ed attrezzi,però non faccio il meccanico conto terzi nel tempo libero.
Nel taschino ho una penna di un marchio prestigioso,una penna di valore,ma non ho mai creduto di poter scrivere un
best seller.
Una volta un'utente chiese,avendo una macchina fotografica e un flash,cos'altro gli sarebbe servito per mettersi a fare foto di matrimoni.
Uno dei moderatori tra i più attivi di questo forum gli rispose,simpaticamente,con un'altra domanda:ho un bisturi e un camice bianco,posso fare il chirurgo?

Credo che il problema con la fotografia sia un poco questo e cioè la convinzione di molti che basti una buona attrezzatura per fare servizi,specialmente matrimoniali,come e meglio di un professionista.

Spesso nascono discussioni come questa e,altrettanto spesso,si finisce con leggere i soliti commenti:il professionista incapace,lo zio/cugino/fratello/amico/cognato con attrezzatura migliore di quella del fotografo ufficiale,scatti perduti o inguardabili,"le mie foto sono migliori,avrei fatto sicuramente di meglio",e che ci vuole a fare un matrimonio,e quanti soldi si prendono per un'album,e...e...e....
Intendiamoci,non sono un fotografo professionista.Le mie sono solo considerazioni a voce alta e non ho intenzione di offendere nessuno.
Trovo comunque curioso che nessuna professione sia così poco salvaguardata e considerata come quella del fotografo,in particolar modo matrimonialista.


...io sono un motociclista possessore di BMW e ho smesso di ricoverare la moto presso l'officina della casa madre per i normali tagliandi poiche' per un cambio d'olio e una verifica generale di gommini e bulloni mi prendevano almeno 250 euro senza contare che dovevo prenotare almeno un mese prima e che se non volevo perdere la giornata di lavoro ero "costretto" a prendere la moto sostitutiva alla cifra di 35 euro...
...ora questi "tagliandi" me li fa a gratis un mio amico - anch'esso bmwista - che ha trasformato il garage in un'officina attrezzatissima pur non spacciandosi per meccanico e non mettendo le mani su moto di sconosciuti!!!...
...per fare il "chirurgo" non basta il camice e il bisturi ma ci vuole la laurea...per fare il mestiere del fotografo no!!!...
...i professionisti che lamentano "indebite ingerenze" da parte di fotoamatori evidentemente non sono all'altezza della loro "qualifica"...qualifica derivante da una semplice registrazione alla camera di commercio ove non ti chiedono alcun titolo di studio e nemmeno se possiedi effettivamente una macchina fotografica!!!...
...i Professionisti che conosco io, alcuni di persona altri per la loro fama, non avranno mai nulla da temere da un pur bravo fotoamatore evolutissimo perche' chi sara' disposto a spendere dai 3 ai 5mila euro per il loro ingaggio non ci pensera' nemmeno a chiedere il favore a un parente o di accomtentarsi di un fotoamatore che gli prenderebbe 500 euro!!!
...questa e' l'ennessima discussione inutile di questo sushi bar!!!
Grazmel
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Jul 29 2013, 10:26 AM) *
...i Professionisti che conosco io, alcuni di persona altri per la loro fama, non avranno mai nulla da temere da un pur bravo fotoamatore evolutissimo perche' chi sara' disposto a spendere dai 3 ai 5mila euro per il loro ingaggio non ci pensera' nemmeno a chiedere il favore a un parente o di accomtentarsi di un fotoamatore che gli prenderebbe 500 euro!!!


Pollice.gif
Questo è il succo di quello che ho ripetuto più volte pure io wink.gif

Quindi, in definitiva, o ci si dà da fare alla grande per raggiungere quei livelli e quella qualità (ma non è detto che chiunque possa riuscirci), che comunque a quei prezzi comporta di rivolgersi solo a clienti benestanti, eliminando di fatto tutti quelli che cercano di farti la cresta sul prezzo e che di qualità poco gli importa, oppure si faticherà sempre più a camparci.
Inoltre lavorando a quei prezzi si ha anche un'altra soddisfazione, credo (oltre a quella economica biggrin.gif ), ovvero che il cliente ti contatta perchè vuole te e perchè veramente apprezza il tuo modo di fare foto, mentre un fotografo di fascia bassa e bassissima, solitamente viene scelto solo perchè ha offerto un prezzo inferiore ad altri fotografi simili.
Mi riferisco a quelli che lavorano sotto i 1000 euro, a grandi linee, facciamo 8/900 vista la crisi wink.gif ma probabilmente questo discorso di "soddisfazione artistica" dovrei farlo per quelli che lavorano a prezzi ancora maggiori.

Graziano
Grazmel
QUOTE(Grazmel @ Jul 29 2013, 10:42 AM) *
ma probabilmente questo discorso di "soddisfazione artistica" dovrei farlo per quelli che lavorano a prezzi ancora maggiori.


Anzi, sicuramente, visto che quel bidone che conosco io vicino al mio paese, ad esempio, lavora per 1300/1400 euro circa se ricordo bene (sono in due, ma insieme non fanno granchè biggrin.gif ), e non vi dico che foto fa...
Però hanno lo studio/negozio dentro il centro commerciale, quindi essendo sotto gli occhi di molti, un numero sufficiente di polli lo trovano sempre...

Graziano
Franco.DeFabritiis
Di esperienze nei matrimoni ne ho avute un po', sempre come operatore affiancato da professionisti con decine di anni di esperienza alle spalle.
Ho sempre avuto l'umiltà di non definirmi fotografo, ma amatore, e operatore occasionale. Qualche servizio in solitaria l'ho fatto, ma non mi considero arrivato. Non sono neanche partito! biggrin.gif

La verità è che moltissime cose stanno uccidendo non solo i professionisti del settore ma anche la bella fotografia. Ci sono quelli che si improvvisano, che ti fanno un servizio per 100 euro, e poi le foto che ti piazza nel DVD chissà perché non le vedo neanche pubblicate sui profili di facebook per quando fanno ribrezzo. (Ho più di un amico/conoscente che pur di non cacciare i soldi per un professionista si è ritrovato praticamente senza neanche un ricordo del proprio matrimonio, perché si è messo in mano ad amici che avevano "la reflex" da neanche una settimana, e che prima di allora neanche scattavano col telefonino).

Poi c'è tutto il catalogo di spazzatura che circola sul web, specialmente su facebook. Certo, se siete iscritti su questo forum, magari avete tra i contatti di FB membri del forum, o i vostri amici sono appassionati di fotografia come voi, e quindi il livello delle foto che vedete nei nostri amici di FB è molto alto.

Ma spesso mia moglie mi fa vedere gli obbrobri dei suoi amici, compreso un tizio che mai ha fotografato in vita sua, e che un giorno, visto che di soldi da buttare ne ha, ha aperto per moda uno studio fotografico, tutto in regola, e poi ha cominciato a fare "book" fotografici alle ragazzine del paese, dapprima gratis, poi chiedendo anche dei soldi. Una amica di mia nipote, 18enne, ha pagato per un book con sto soggetto che millanta anche conoscenze nello spettacolo, e nonostante il soggetto fosse davvero un bel soggetto, e anche molto naturale davanti alla macchina fotografica, non è riuscito a tirar fuori uno scatto decente, e ha avuto il coraggio di pubblicare sul suo profilo degli scatti addirittura sfocati della poveretta. E lei ne era comunque contenta, perché oramai il livello a cui sono abituati è veramente infimo.

Io non sono un fotografo, ma mi piace fotografare e guardare le foto di altri fotografi, e sono il primo a riconoscere di avere un livello piuttosto mediocre, ma mi impegno per migliorare, e mai mi sognerei di mettermi a fare cose di cui non sono capace.

Ho avuto modo di parlare con una modella di Ravenna, piuttosto conosciuta, che ha lavorato anche con fotografi di un certo calibro, che si propone per servizi di ogni tipo, anche glamour e nudo. Nonostante spesso si proponga in low budget, non me la sento di contattarla, perché non ho un progetto valido in mente. Non vorrei fare dei semplici scatti ad una bellissima donna completamente nuda, perché non sarebbero nulla di diverso dal solito. E mi sembrerebbe anche di mortificare la bravura e la bellezza della ragazza in questione.

Non so, forse sono io che sono iper critico, ma butterei il 99% dei miei scatti, e se qualcosa finisce qui, o sul web, è perché mia moglie mi convince.

Forse è questo che manca ad alcuni, professionisti e amatori che siano, un po' di senso critico e umiltà, sia nel cominciare e non sentirsi subito arrivati, sia nel sapersi evolvere, e non restare seduti sugli allori di un passato glorioso che ormai è, appunto, solo passato.
Grazmel
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Jul 29 2013, 10:52 AM) *
(Ho più di un amico/conoscente che pur di non cacciare i soldi per un professionista si è ritrovato praticamente senza neanche un ricordo del proprio matrimonio...

....non è riuscito a tirar fuori uno scatto decente, e ha avuto il coraggio di pubblicare sul suo profilo degli scatti addirittura sfocati della poveretta. E lei ne era comunque contenta, perché oramai il livello a cui sono abituati è veramente infimo.


Beh, forse alcuni di quegli amici non erano così interessati ad avere un ricordo fotografico particolare, o no? ovvio che tutti vorrebbero avere delle belle foto, ma solo uno stupido può pensare di avere qualità senza cacciare alcun denaro, no? rolleyes.gif

Invece, sul secondo pensiero quotato, credo ci sia da riflettere parecchio, e credo sia un problema comune a quasi tutte le arti oggigiorno.

Graziano
Franco.DeFabritiis
QUOTE(Grazmel @ Jul 29 2013, 10:59 AM) *
Beh, forse alcuni di quegli amici non erano così interessati ad avere un ricordo fotografico particolare, o no? ovvio che tutti vorrebbero avere delle belle foto, ma solo uno stupido può pensare di avere qualità senza cacciare alcun denaro, no? rolleyes.gif

Invece, sul secondo pensiero quotato, credo ci sia da riflettere parecchio, e credo sia un problema comune a quasi tutte le arti oggigiorno.

Graziano


Si, infatti ho cercato anche di convincerli a contattare uno studio nella mia zona che non è particolarmente esoso, ma sono bravi, ma niente da fare. Alla fine si sono ritrovati con degli scatti davvero osceni, e il "fotografo" si è perso pure il lancio del riso e lo scambio degli anelli è venuto praticamente al buio!

Fossi stato lì (lavoravo e loro si sono sposati in puglia) avrei almeno provato a metterci una pezza scattando qualche foto per lo meno dei momenti più importanti.

Per il discorso numero due, ho degli amici che si stanno sbattendo un casino per fare animazione. Lui è un cantante piuttosto bravo ed era anche conosciuto a livello locale. Fanno fatica a lavorare, perché non vogliono svendersi. Per contro ci sono sale ricevimenti che pagano 500 euro a serata ad un tizio che si auto definisce "erede di Little Tony", ma che ha praticamente ucciso una festa di matrimonio, lagnandosi per 2 ore al microfono, e senza coinvolgere gli invitati. Sembrava fosse convinto che la gente fosse lì per ascoltare lui. (tutto ciò a detta degli invitati)
danielg45
Morale della favola, scegliere il fotografo , non è facile, anzi difficile come farlo. Il 99% di chi si sposa non è introdotto nella fotografia e naturalmente sceglie come ovvio avendo le info a disposizione in base al prezzo e per sentito dire o esperienze altrui che secondo me esulano dal prodotto , qualitativamente parlando, ma si riducono alla cornice. E non può essere altrimenti e sempre sarà così. Solo pochissimi in percentuale quando organizzano il matrimonio vanno alla ricerca del fotografo in base al suo stile, e anche quello risulta difficile, non è per niente facile e quando magari l'hanno trovato, non ha le date libere
riccardobucchino.com
Io ai miei clienti dico sempre "se qualcuno degli invitati vi fa una bella foto e la volete sull'album basta che me la passiate, io la sistemo come si deve e la inserisco nell'album". A me interessa che mi paghino e che l'album/fotolibro gli piaccia, deve piacere a loro è il loro matrimonio non il mio. Se i clienti sono contenti è tutta pubblicità gratis!
Grazmel
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jul 29 2013, 04:50 PM) *
Se i clienti sono contenti è tutta pubblicità gratis!


Ovvio, ed è ovvio che devono essere soddisfatti, non credo serva dirlo smile.gif

Ma se ti scelgono perchè hanno visto le tue foto, è già un passo verso l'essere soddisfatti a lavoro ultimato wink.gif (e tanti non lo fanno, chiedono solo il preventivo, oppure quando li incontri e parli, ti rendi conto che il tuo portfolio manco l'hanno aperto...)

Ma non concordo che deve piacere solo a loro...deve piacere in primis a te, e se tu a fine lavoro sarai soddisfatto, e se ti hanno scelto per il tuo modo di fotografare, allora sicuramente piacerà pure a loro, 100% sicuro. Io la vedo così smile.gif

Graziano
riccardobucchino.com
QUOTE(Grazmel @ Jul 29 2013, 05:21 PM) *
Ovvio, ed è ovvio che devono essere soddisfatti, non credo serva dirlo smile.gif

Ma se ti scelgono perchè hanno visto le tue foto, è già un passo verso l'essere soddisfatti a lavoro ultimato wink.gif (e tanti non lo fanno, chiedono solo il preventivo, oppure quando li incontri e parli, ti rendi conto che il tuo portfolio manco l'hanno aperto...)

Ma non concordo che deve piacere solo a loro...deve piacere in primis a te, e se tu a fine lavoro sarai soddisfatto, e se ti hanno scelto per il tuo modo di fotografare, allora sicuramente piacerà pure a loro, 100% sicuro. Io la vedo così smile.gif

Graziano


Deve piacere a loro l'album con le fotografie che vogliono, ma possono scegliere solo tra le foto che piacciono a me, non gli faccio certo vedere tutte le foto che scatto, faccio una selezione.
sdmassimo
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jul 29 2013, 04:50 PM) *
Io ai miei clienti dico sempre "se qualcuno degli invitati vi fa una bella foto e la volete sull'album basta che me la passiate, io la sistemo come si deve e la inserisco nell'album". A me interessa che mi paghino e che l'album/fotolibro gli piaccia, deve piacere a loro è il loro matrimonio non il mio. Se i clienti sono contenti è tutta pubblicità gratis!

Capitato a me biggrin.gif a un matrimonio mi sono portato la reflex dietro, come faccio sempre, e ho fatto una foto alla sposa con le damigelle che è diventata la contro copertina dell'album (foto nikon in un album a Canon laugh.gif ) ovviamente sistemata a dovere dal fotografo ufficiale (con il quale ho conversato di foto per quasi tutto il giorno) in post produzione.... per come la vedo io non metterei mai in discussione la necessità di un fotografo ufficiale che sa come muoversi all'interno di una cerimonia... È le foto che faccio io da invitato prendono attimi diversi e danno un taglio diverso, una visione non classica del matrimonio.... Ma da qui ad andare a fare foto ad un matrimonio io non ci penso nemmeno! la qualità di chi è davvero bravo non si discute.... Però bisogna anche ammettere che ci sono professionisti che farebbero meglio ad andare a piantar patate e dilettanti che non hanno nulla da invidiare ai grandi fotografi.... È sinceramente un professionista che è bravo non si lamenta perché avrà sempre giro di clienti.... È chi non è bravo che si lamenta (opinione mia e posso anche ammettere che non sia condivisibile)

Se mi ricordo vi metto un'articolo uscito poco fa qui da noi dove i fotografi pro si lamentano dei non pro.... Minacciando di fare appostamenti e fare gli spioni alla gdf... Secondo me hanno fatto un figura di m...a colossale a fare un'articolo del genere biggrin.gif
Alessandro Castagnini
QUOTE(Grazmel @ Jul 29 2013, 05:21 PM) *
...cut...

Ma non concordo che deve piacere solo a loro...deve piacere in primis a te, e se tu a fine lavoro sarai soddisfatto, e se ti hanno scelto per il tuo modo di fotografare, allora sicuramente piacerà pure a loro, 100% sicuro. Io la vedo così smile.gif

Graziano

Questa è una visione un pò troppo fiabesca della fotografia...gli artisti muoiono poveri wink.gif
Ho la p.iva e devo fatturare. Punto.
Se al cliente piace una cosa, non c'è problema, gliela faccio smile.gif Magari (anzi, sicuramente) cerco di portarlo dove "voglio"/vorrei io, ma alla fine decide lui.

Datemi pure del venale, ma bisogna tirare fuori i soldi delle bollette, chi non si è mai avventurato nel mezzo di p.iva, affitti, eccetera... Prima di parlare, dovrebbe sapere/provare smile.gif

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Ovviamente il mio è un discorso generale, dal quote ho solo preso spunto wink.gif
Grazmel
QUOTE(sdmassimo @ Jul 30 2013, 07:16 AM) *
È le foto che faccio io da invitato prendono attimi diversi e danno un taglio diverso, una visione non classica del matrimonio....


Credo che fotografi tipo quelli che elenco qui sotto, di foto degli invitati non ne abbiano bisogno (pure se gli invitati le fanno belle, poi un'eccezione ogni tanto ci può stare), perchè credo che si perdano veramente pochi momenti, se non nessuno...e soprattutto non hanno nulla della visione classica e noiosa del matrimonio (noiosa per me, almeno):

http://www.fearlessphotographers.com/

http://www.chrismanstudios.com/

http://www.cmphotography.com/

http://hofferphotography.com/weddings/wedding-portfolio/

http://www.jerryghionisphotography.com/#/W...y/Gallery%201/1

http://lafflerphotography.com/index2.php

http://www.abbyphotography.ca/kelowna-wedding-photography/

http://www.kuperbergweddings.com/

Per me questi sono i professionisti del matrimonio che piacciono a me e che a guardarli non mi stuferanno mai (ma ce ne sono molti di simile livello pure a prezzi più umani, e pure in Italia ovviamente tongue.gif ), quelli che invece fanno solo pose classiche e ripetute ad ogni matrimonio, e che guardando il loro portfolio sembrano tutte uguali, non li chiamo artisti...e se non sei un artista, ma un "manovale" del mestiere, non puoi chiedere certi prezzi, ma dovrai sempre lottare con altri e probabilmente giocare sempre più al ribasso.

Capirete che fare una foto che non stoni accanto a queste, è difficile per un invitato... laugh.gif

Poi ognuno ha i propri gusti, non si discute...ma a me piacciono i miei biggrin.gif

PS: molti dei fotografi sopra elencati, quelli di questo tipo, spesso non hanno alcuno studio di cui dover pagare un affitto, ma si vendono quasi esclusivamente via web, e su riviste specializzate, e gli incontri personali è più facile che li facciano in qualche cafè o via Skype...ah, e ovviamente non vendono compatte e neppure fanno foto tessere messicano.gif e altro dettaglio, le foto che consegnano le post producono tutte, e bene, e se sei fortunato le avrai in minimo un paio di mesi, ma spesso oltre...non in 2/3 settimane, se non meno come alcuni pseudo professionisti fanno...

@ Xaci: credimi, questi artisti non moriranno poveri wink.gif controlla i loro prezzi...
è più facile che finisca povero quello che ha lo studio affittato da pagare...oltre a molte meno soddisfazioni.

Graziano
Alessandro Castagnini
A Grazià... ovvio, dai, non facciamo di tuta un'erba un fascio smile.gif , ma facendo una statistica, quanti ce ne sono in giro come questi e quanti come gli altri?

gian62xx
"non facciamo di tutto l'albero un fascio" biggrin.gif
sara' ma a me tante delle foto che si vedono sanno tanto di "costruito in studio" o di location per lo meno "particolare".... cioe' i siti spingono parecchio sull'acceleratore.
per carita' sono dei draghi con la foto !!! ma spesso mi da l'idea che non siano sposi ma due modelli affittati per l'occasione ... possibile che durante una cerimonia ci sia il tempo di raggiungere questi posti da favola, dove non c'e' nessuno, la natura, il mare, le nuvole, le luci ... l'ora e' sempre la migliore .... mah..... fortunati (e molto bravi comunque) loro.
Grazmel
QUOTE(xaci @ Jul 30 2013, 10:02 AM) *
A Grazià... ovvio, dai, non facciamo di tuta un'erba un fascio :-) , ma facendo una statistica, quanti ce ne sono in giro come questi e quanti come gli altri?


Certo, hai ragione, ma perchè uno non dovrebbe pensare di puntare a quel livello? smile.gif

E comunque ce ne sono molti più di quelli che sembra, davvero, ce ne sono di bravi, basta cercare un pò sul web.
Ecco, quello che non capisco è perchè molte coppie non cercano...cavolo, basta fare una ricerca su Google, non servono giorni e giorni, veramente, si trovano questi fotografi se si cerca...cavolo, devi programmare il tuo matrimonio, devi cercare un fotografo che sia bravo, potrai spendere qualche oretta nella ricerca, no? rolleyes.gif

E' questo che non capisco, perchè la maggior parte delle persone si fermano ancora allo studio che vedono nel centro commerciale vicino casa...internet non l'hanno inventato ieri! e anzi, spesso quel fotografo del centro commerciale (uso questa descrizione per semplificare hihi) è capace di chiederti più soldi di quello "bravo" online, che magari abita pure vicino la tua zona...ma che non dovendo ammortizzare il costo dello studio, può chiederti un prezzo inferiore, o magari pure uguale, ma a ben altra qualità.

Questo intendo smile.gif

Ad esempio qui:

http://www.wpja.com/

Cliccate su "Find Photographers", poi su una zona della mappa, scegliete la nazione che volete, e guardate i siti dei vari fotografi (ce ne sono tantissimi)...quanti sono quelli che fanno pena?! io non ne ho trovati, e l'ho fatto passare bene questo sito smile.gif

Graziano

QUOTE(gian62xx @ Jul 30 2013, 10:07 AM) *
mi da l'idea che non siano sposi ma due modelli affittati per l'occasione


Beh, visti i loro prezzi (parlo di quelli linkati), i clienti sono piuttosto ricchi. Quindi anche le location che si possono permettere sono da sogno....certo, aiuta! hihi

E sul portfolio, ci mettono solo le spose più belle, fa parte del marketing, "suppongo"...anche una cliente meno bella si incanta di fronte a quelle foto, e vuole pensare di poter essere come quelle, credo sia così...come detto, fa parte della comunicazione e del marketing smile.gif

Graziano
_FeliX_
QUOTE(Grazmel @ Jul 30 2013, 10:46 AM) *
Certo, hai ragione, ma perchè uno non dovrebbe pensare di puntare a quel livello? smile.gif

E comunque ce ne sono molti più di quelli che sembra, davvero, ce ne sono di bravi, basta cercare un pò sul web.
Ecco, quello che non capisco è perchè molte coppie non cercano...cavolo, basta fare una ricerca su Google, non servono giorni e giorni, veramente, si trovano questi fotografi se si cerca...cavolo, devi programmare il tuo matrimonio, devi cercare un fotografo che sia bravo, potrai spendere qualche oretta nella ricerca, no? rolleyes.gif

E' questo che non capisco, perchè la maggior parte delle persone si fermano ancora allo studio che vedono nel centro commerciale vicino casa...internet non l'hanno inventato ieri! e anzi, spesso quel fotografo del centro commerciale (uso questa descrizione per semplificare hihi) è capace di chiederti più soldi di quello "bravo" online, che magari abita pure vicino la tua zona...ma che non dovendo ammortizzare il costo dello studio, può chiederti un prezzo inferiore, o magari pure uguale, ma a ben altra qualità.

Questo intendo smile.gif

Ad esempio qui:

http://www.wpja.com/

Cliccate su "Find Photographers", poi su una zona della mappa, scegliete la nazione che volete, e guardate i siti dei vari fotografi (ce ne sono tantissimi)...quanti sono quelli che fanno pena?! io non ne ho trovati, e l'ho fatto passare bene questo sito smile.gif

Graziano
Beh, visti i loro prezzi (parlo di quelli linkati), i clienti sono piuttosto ricchi. Quindi anche le location che si possono permettere sono da sogno....certo, aiuta! hihi

E sul portfolio, ci mettono solo le spose più belle, fa parte del marketing, "suppongo"...anche una cliente meno bella si incanta di fronte a quelle foto, e vuole pensare di poter essere come quelle, credo sia così...come detto, fa parte della comunicazione e del marketing smile.gif

Graziano



Graziano tu parti dal presupposto che tutti gli sposi, i parenti, gli invitati "capiscano" di fotografia. Invece il 90% e anche di più, non va oltre certi limiti e basta che una foto sia tecnicamente corretta e non presenti evidenti difetti che per loro è una bella foto. Cioè prendi un mediocre scatto di un tramonto, se lo metti qui te lo stroncano, mettilo su FB e avrai migliaia di apprezzamenti entusiastici. Tutto questo per dire che sono d'accordo con xaci, se posso lavoro a modo mio, se non posso seguo i gusti del mio cliente e se a loro piacciono le foto degli sposi che sfogliano la margheritina... be io li accontento. (accontenterei... non faccio matrimoni)
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.