Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
_FeliX_
QUOTE(mauribo @ Dec 3 2013, 05:31 PM) *
Mi sembra che il regolamento fosse chiaro: solo scatti singoli. Capisco la delusione, ma non vedo irregolarità in quello che è successo. Poi ti chiedo: sicuro che avessi vinto il primo premio e non il secondo o il terzo? Sinceramente la vedo dura arrivare prima dell'orso di Bernadeschi.



Il regolamento è chiaro e quindi l'esclusione è giustificata.

Ti chiedo: ma l'hai letto il comunicato e l'intervista sul sito del NG? E' scritto a caratteri cubitali che era stato giudicato il vincitore.

La foto vincitrice... mah! De gustibus
AlbertoGhizziPanizza
QUOTE(Fel68 @ Dec 3 2013, 09:58 PM) *
Non parla della tecnica nello specifico ma il regolamento ammette solo scatti singoli. Legalmente il NG ha ragione.

Il regolamento non parla di scatti singoli. Ma io non credo sia questo il punto...
mauribo
QUOTE(Fel68 @ Dec 3 2013, 10:04 PM) *
Il regolamento è chiaro e quindi l'esclusione è giustificata.

Ti chiedo: ma l'hai letto il comunicato e l'intervista sul sito del NG? E' scritto a caratteri cubitali che era stato giudicato il vincitore.

La foto vincitrice... mah! De gustibus

Non avevo letto l'intervista ad Alberto, con il quale mi sono scusato in privato (spero abbia letto il messaggio), perchè la mia domanda era inopportuna. Tornando al regolamento, devo dire che era chiaro che non avrebbero accettato esposizioni multiple. Per quanto riguarda la foto vincitrice (l'orso) concordo sul de gustibus, anche se in un anno ha vinto tutti i concorsi in cui è stata presentata (tranne Asferico) e ha vinto anche la sezione mammiferi del Wild Life concluso da poco.
simone_chiari
perdonatemi premetto che non capisco nulla di PP ma secondo voi le foto 2 9 10 11 13 15 16 sono uscite così dalla fotocamera? secondo il regolamento 15 e 16 andrebbero escluse
ciao
Simone
andre@x
QUOTE(ges @ Dec 2 2013, 11:42 PM) *
Beh, il fotomontaggio viene definiti dai dizionari, es. questo: "Composizione fotografica ottenuta accostando parti di fotografie diverse montate in modo da sembrare un'unica foto"
Il FS si ottiene proprio accostando "parti" di foto (le parti più nitide) per ottenere un'unica immagine da sembrare unica foto, al pari di una panoramica costituita da pezzi di diversi scatti uniti con un programma.
Pertanto, a mio avviso, se il regolamento esclude i fotomontaggi sono esclusi anche le tecniche quali il focus stacking, ciò non toglie che la tua foto sia eccellente per cui ti faccio i miei più sinceri complimenti.


Ho,idea che Ges abbia ragione.... Però mi permetto di dire... Uno che tu eri assolutamente in buona fede, altrimenti avresti mandato un solo scatto.Due...è assurdo che i responsabili di un concorso di una rivista così importante non conoscano queste tecniche.E forse la due é la ragione per cui non ti hanno più chiamato
Comunque la foto é spettacolare
Ciao
andre@x
QUOTE(fabio b.82 @ Dec 3 2013, 03:58 PM) *


Ho letto tutto... Il regolamento è chiaro, ma le,tue ragioni a mio,avviso son giustifiateCiao
marcorik
La cosa più assurda è che la giuria non conosca la tecnica del FS e non l'abbia messa nelle eccezioni dell'elaborazione digitale, forse lo farà il prossimo anno!

Secondo me la competenza della giuria non è all'altezza del concorso.
GiulianoPhoto
ma andassero al diavolo...

I concorsi fotografici sono ormai una porcata anche sulle testate internazionali..
Lightworks
Non ci capisco niente ma volevo solo fare i miei complimenti all'autore della foto che è spettacolare.
FM
QUOTE(simone_chiari @ Dec 4 2013, 12:53 PM) *
perdonatemi premetto che non capisco nulla di PP ma secondo voi le foto 2 9 10 11 13 15 16 sono uscite così dalla fotocamera? secondo il regolamento 15 e 16 andrebbero escluse
ciao
Simone


Effettivamente... e più che altro, visto che ci siamo vado un pelo OT, ma della foto vincitrice che sostituisce quella di cui stiamo discutendo ne vogliamo parlare? Un orso con un salmone in bocca... ma quante ne abbiamo viste? Io su Flickr ho alcuni contatti nord americani e ne ho viste a quintali di simili. Per non parlare degli stessi articoli di NG, ce ne sono tantissime di questo genere foto. Con questo voglio precisare che la foto vincitrice è molto bella, fuori di dubbio, ma l'originalità? Mi pare di ricordare che poi le foto vincitrici partecipino ad un successivo concorso mondiale di NG... e noi italiani andiamo con questa foto? Con tutto il rispetto per il fotografo ma, lo dico a chiare lettere, per me l'originalità, la personalità della foto deve essere quasi tutto in questi concorsi. Ci deve essere il "quid" in più! In questo, la foto macro del nostro eccelleva.

Poi visto che si parla del concorso la foto n. 5 con quei cespugli/rami che si vedono sporgere da sotto a sinistra? La foto 10 con la classica tenda illuminata di notte? La foto 13 che sembra, dico sembra, un'elaborazione al PC?
Vabè, forse siamo ai livelli de la volpe e l'uva però, suvvia! Io credo che, almeno a questi livelli, oltre la tecnica e la bellezza fine a sé stessa debbano contare molto di più l'originalità, un nuovo punto di vista, lo sforzo di cambiare le regole, la meraviglia che può suscitare la foto.
Di paesaggi perfettini dalle lunghe esposizioni, di orsi con i salmoni sulla bocca, di tende illuminate di notte, di bambini in bianco e nero che fissano l'obiettivo senza un perché, possiamo discuterne benissimo al fotoclub sotto casa. NG dovrebbe andare oltre.
mauribo
QUOTE(FM @ Dec 5 2013, 09:44 AM) *
Effettivamente... e più che altro, visto che ci siamo vado un pelo OT, ma della foto vincitrice che sostituisce quella di cui stiamo discutendo ne vogliamo parlare? Un orso con un salmone in bocca... ma quante ne abbiamo viste? Io su Flickr ho alcuni contatti nord americani e ne ho viste a quintali di simili. Per non parlare degli stessi articoli di NG, ce ne sono tantissime di questo genere foto. Con questo voglio precisare che la foto vincitrice è molto bella, fuori di dubbio, ma l'originalità? Mi pare di ricordare che poi le foto vincitrici partecipino ad un successivo concorso mondiale di NG... e noi italiani andiamo con questa foto? Con tutto il rispetto per il fotografo ma, lo dico a chiare lettere, per me l'originalità, la personalità della foto deve essere quasi tutto in questi concorsi. Ci deve essere il "quid" in più! In questo, la foto macro del nostro eccelleva.

Poi visto che si parla del concorso la foto n. 5 con quei cespugli/rami che si vedono sporgere da sotto a sinistra? La foto 10 con la classica tenda illuminata di notte? La foto 13 che sembra, dico sembra, un'elaborazione al PC?
Vabè, forse siamo ai livelli de la volpe e l'uva però, suvvia! Io credo che, almeno a questi livelli, oltre la tecnica e la bellezza fine a sé stessa debbano contare molto di più l'originalità, un nuovo punto di vista, lo sforzo di cambiare le regole, la meraviglia che può suscitare la foto.
Di paesaggi perfettini dalle lunghe esposizioni, di orsi con i salmoni sulla bocca, di tende illuminate di notte, di bambini in bianco e nero che fissano l'obiettivo senza un perché, possiamo discuterne benissimo al fotoclub sotto casa. NG dovrebbe andare oltre.

M'intrometto ancora in questa interessante discussione e per certi versi do' ragione a FM sull'originalità che dovrebbero avere le immagini nei concorsi di livello (non è il caso di questo del NG Italia che è davvero un concorsetto ridicolo e non ha nulla a che vedere con quello del "fratello" americano). Tornando a noi: mi preme dire che sono amico del vincitore, Walter Bernadeschi, e che la sua foto (pluripremiata, è il caso di ripeterlo) mi piace tantissimo, ma orsi, leoni, gnu e ghepardi hanno veramente rotto i c......ni. Purtroppo molte giurie si lasciano affascinare dai grandi mammiferi, a scapito spesso di belle foto fatte alla nostra fauna tra mille difficoltà. Credo che sia più facile fotografare un leone in Africa che un porciglione nel delta del Po, ma tra le due specie messe a confronto, il felino avrà sempre maggior attrattiva. Come originalità avrebbe sicuramente meritato Alberto, ma rimane quel regolamento che, pur pieno di lacune, va rispettato. Notte a tutti.
Maurizio
davidemartini.net
Per onor di cronaca va detto (e chiedo scusa se lo aveste gia scritto) che sul sito national geographic nella pagina dei vincitori del concorso c'e' l'articolo sul "vincitore mancato":

http://www.nationalgeographic.it/fotografi...ancato-1916005/
simone_chiari
il titolo mi sembra quantomeno infelice
ciao
Simone
multimediadanielart
http://www.nationalgeographic.it/fotografi...16005/?ref=fbng
aldomiretti
QUOTE(a.ghizzi @ Dec 2 2013, 04:12 PM) *
Non mi piace fare polemiche ma questa volta voglio condividere l'accaduto.
La foto che vedete era stata selezionata come la vincitrice del concorso fotografico del National Geographic Italia 2013 nella categoria animali.
Dopo aver ricevuto la telefonata di un responsabile del concorso che mi faceva i complimenti mi è stato richiesto di inviare il file RAW per pura formalità.
Io ho chiesto se volevano o meno tutti i file del focus stacking della foto. Mi è stato riposto di inviarli. Nella telefonata e nelle mail successive mi è stato chiesto di descrivere come avevo realizzato questo scatto. Io ho quindi spiegato la tecnica del suddetto FS dato che non ne erano a conoscenza. Durante la spiegazione mi è stato detto che dato che non era una foto unica dovevano fare delle verifiche per vedere se l'immagine rientrava nel regolamento.
In una successiva telefonata mi è stato chiesto di inviare un unico file per vedere la differenza rispetto alla foto che avevo inviato per il concorso. Dopodiché il responsabile mi ha detto che le differenze del raw rispetto all'altra erano poche e che lui se non gli avessi dato spiegazioni probabilmente non ci avrebbe fatto caso. Mi è stato quindi nuovamente chiesto di inviare l'immagine elaborata da uno scatto singolo.
Dopo un'altra verifica mi è stato detto che dovevo attendere una loro risposta.
Dopo 10 giorni circa ricevo la telefonata dicendo che la foto non poteva essere accettata perché la tecnica non era conosciuta e che poteva rientrare in quelle che il regolamento vieta. Quindi per evitare problemi e accuse da parte dei lettori e degli altri fotografi preferivano scartarla.
Da qui la promessa che mi avrebbero fatto un'intervista la settimana seguente visto anche l'interesse mondiale che la mia immagine aveva creato e che avrebbero pubblicato un articolo all'uscita dei risultati dicendo che la mia foto sarebbe stata la vincitrice del concorso ma che per le suddette problematiche era stata esclusa.
Visto che oggi sono stati pubblicati i risultati e non vengo nemmeno menzionato, pubblico quanto successo, anche perché non ritengo che il focus stacking rientri nella categoria delle foto che non possono partecipare ai concorsi come i fotomontaggi, gli HDR o le immagini ritoccate. Eliminando il FS, si elimina un intero genere fotografico che è la macrofotografia spinta. Per ottenere immagini nitide è necessario per forza fare una serie di immagini in diversi punti di messa a fuoco scattando tutte le immagini con le medesime impostazioni di ISO, tempi e diaframma. Proprio come fa il microscopio elettronico. Questo è l'unico metodo per avere una foto di dettagli piccolissimi che rispecchi il più possibile la realtà. Non è quindi una modifica di quello che vede il nostro occhio come lo può essere un fotomontaggio od una immagine ritoccata, ma una riproduzione fedele della realtà.
Tant'è che mi è stato detto che se avessi inviato la singola immagine con però non tutti i dettagli perfettamente a fuoco avrei comunque vinto il concorso.
Grazie a tutti per l'attenzione
Alberto

Spettacolare comunque....!!! Ciao.


pierodelia
QUOTE(a.ghizzi @ Dec 2 2013, 04:12 PM) *
Non mi piace fare polemiche ma questa volta voglio condividere l'accaduto.
La foto che vedete era stata selezionata come la vincitrice del concorso fotografico del National Geographic Italia 2013 nella categoria animali.
Dopo aver ricevuto la telefonata di un responsabile del concorso che mi faceva i complimenti mi è stato richiesto di inviare il file RAW per pura formalità.
Io ho chiesto se volevano o meno tutti i file del focus stacking della foto. Mi è stato riposto di inviarli. Nella telefonata e nelle mail successive mi è stato chiesto di descrivere come avevo realizzato questo scatto. Io ho quindi spiegato la tecnica del suddetto FS dato che non ne erano a conoscenza. Durante la spiegazione mi è stato detto che dato che non era una foto unica dovevano fare delle verifiche per vedere se l'immagine rientrava nel regolamento.
In una successiva telefonata mi è stato chiesto di inviare un unico file per vedere la differenza rispetto alla foto che avevo inviato per il concorso. Dopodiché il responsabile mi ha detto che le differenze del raw rispetto all'altra erano poche e che lui se non gli avessi dato spiegazioni probabilmente non ci avrebbe fatto caso. Mi è stato quindi nuovamente chiesto di inviare l'immagine elaborata da uno scatto singolo.
Dopo un'altra verifica mi è stato detto che dovevo attendere una loro risposta.
Dopo 10 giorni circa ricevo la telefonata dicendo che la foto non poteva essere accettata perché la tecnica non era conosciuta e che poteva rientrare in quelle che il regolamento vieta. Quindi per evitare problemi e accuse da parte dei lettori e degli altri fotografi preferivano scartarla.
Da qui la promessa che mi avrebbero fatto un'intervista la settimana seguente visto anche l'interesse mondiale che la mia immagine aveva creato e che avrebbero pubblicato un articolo all'uscita dei risultati dicendo che la mia foto sarebbe stata la vincitrice del concorso ma che per le suddette problematiche era stata esclusa.
Visto che oggi sono stati pubblicati i risultati e non vengo nemmeno menzionato, pubblico quanto successo, anche perché non ritengo che il focus stacking rientri nella categoria delle foto che non possono partecipare ai concorsi come i fotomontaggi, gli HDR o le immagini ritoccate. Eliminando il FS, si elimina un intero genere fotografico che è la macrofotografia spinta. Per ottenere immagini nitide è necessario per forza fare una serie di immagini in diversi punti di messa a fuoco scattando tutte le immagini con le medesime impostazioni di ISO, tempi e diaframma. Proprio come fa il microscopio elettronico. Questo è l'unico metodo per avere una foto di dettagli piccolissimi che rispecchi il più possibile la realtà. Non è quindi una modifica di quello che vede il nostro occhio come lo può essere un fotomontaggio od una immagine ritoccata, ma una riproduzione fedele della realtà.
Tant'è che mi è stato detto che se avessi inviato la singola immagine con però non tutti i dettagli perfettamente a fuoco avrei comunque vinto il concorso.
Grazie a tutti per l'attenzione
Alberto


Ciao Alberto,
come prima cosa voglio complimentarmi con te, come ho fatto molte altre volte su questo forum, per le tue foto!
Sono veramente delle opere d’arte.

Condivido il tuo “rammarico” ma, purtroppo o per fortuna, i regolamenti sono fatti per essere rispettati e il giudizio della giuria è insindacabile.

Questa foto mi ha colpito sin dalla prima volta che l’ho vista, tant’è che quando l’hai postata sul forum l’ho votata, commentata e inserita fra le mie foto preferite. Quando l’ho rivista sul National Geographic l’ho subito riconosciuta e dopo aver letto l’articolo del NG e la tua intervista, ci sono rimasto un po’ male!!

Pensare che il vincitore del NG Italia fosse un fotografo al quale ho commentato decine di foto e, per di più, la foto vincitrice risultava essere fra le mie preferite, in qualche maniera mi inorgogliva.

Ritengo comunque che il fattaccio abbia portato dei risvolti positivi:

- Il NG ha riconosciuto che se la foto fosse stata figlia di un solo scatto avrebbe vinto! E questa è una vittoria morale che nessuno potrà negarti.

- La foto è stata pubblicata dal National Geogrphic, perciò ha fatto il giro del mondo;

- Sicuramente si continuerà a parlare di questa foto e della tecnica fotografica utilizzata, ritengo che verrà pubblicata su diverse riviste di fotografia e naturalistica.

Sarà pure una magra consolazione di fronte alla possibile vittoria del concorso fotografico, ma così è. Non è da escludere, comunque, che avrai più visibilità in questo modo anziché con la vittoria del concorso!!!

In ogni caso la foto è eccezionale e qualcuno ebbe a dire ..... «There is only one thing in the world worse than being talked about, and that is not being talked about». smile.gif)) !!!

Ciao e Buone Feste. Piero

miciagilda
Ciao,
scusate se "uppo" questa discussione, ma sbaglio o nel frattempo Alberto si è portato a casa una menzione d'onore nel photocontest internazionale di Oasis?

http://www.iodonna.it/attualita/primo-pian..._7.shtml#center

Complimenti!!!
Katia
mauropanichi
Non mi piace fare polemiche ma questa volta voglio condividere l'accaduto.
La foto che vedete era stata selezionata come la vincitrice del concorso fotografico del National Geographic Italia 2013 nella categoria animali.
Dopo aver ricevuto la telefonata di un responsabile del concorso che mi faceva i complimenti mi è stato richiesto di inviare il file RAW per pura formalità.
Io ho chiesto se volevano o meno tutti i file del focus stacking della foto. Mi è stato riposto di inviarli. Nella telefonata e nelle mail successive mi è stato chiesto di descrivere come avevo realizzato questo scatto. Io ho quindi spiegato la tecnica del suddetto FS dato che non ne erano a conoscenza. Durante la spiegazione mi è stato detto che dato che non era una foto unica dovevano fare delle verifiche per vedere se l'immagine rientrava nel regolamento.
In una successiva telefonata mi è stato chiesto di inviare un unico file per vedere la differenza rispetto alla foto che avevo inviato per il concorso. Dopodiché il responsabile mi ha detto che le differenze del raw rispetto all'altra erano poche e che lui se non gli avessi dato spiegazioni probabilmente non ci avrebbe fatto caso. Mi è stato quindi nuovamente chiesto di inviare l'immagine elaborata da uno scatto singolo.
Dopo un'altra verifica mi è stato detto che dovevo attendere una loro

Io , successivamente non avrei mandato niente, o non avrei risposto, tanto oggi in digitale c'è di peggio, quella tua è una ottima tecnica, sicuramente è peggio vedere dei ritratti vincenti con visi piallati dalla PP.





Non mi piace fare polemiche ma questa volta voglio condividere l'accaduto.
La foto che vedete era stata selezionata come la vincitrice del concorso fotografico del National Geographic Italia 2013 nella categoria animali.
Dopo aver ricevuto la telefonata di un responsabile del concorso che mi faceva i complimenti mi è stato richiesto di inviare il file RAW per pura formalità.
Io ho chiesto se volevano o meno tutti i file del focus stacking della foto. Mi è stato riposto di inviarli. Nella telefonata e nelle mail successive mi è stato chiesto di descrivere come avevo realizzato questo scatto. Io ho quindi spiegato la tecnica del suddetto FS dato che non ne erano a conoscenza. Durante la spiegazione mi è stato detto che dato che non era una foto unica dovevano fare delle verifiche per vedere se l'immagine rientrava nel regolamento.
In una successiva telefonata mi è stato chiesto di inviare un unico file per vedere la differenza rispetto alla foto che avevo inviato per il concorso. Dopodiché il responsabile mi ha detto che le differenze del raw rispetto all'altra erano poche e che lui se non gli avessi dato spiegazioni probabilmente non ci avrebbe fatto caso. Mi è stato quindi nuovamente chiesto di inviare l'immagine elaborata da uno scatto singolo.
Dopo un'altra verifica mi è stato detto che dovevo attendere una loro risposta.
Dopo 10 giorni circa ricevo la telefonata dicendo che la foto non poteva essere accettata perché la tecnica non era conosciuta e che poteva rientrare in quelle che il regolamento vieta. Quindi per evitare problemi e accuse da parte dei lettori e degli altri fotografi preferivano scartarla.
Da qui la promessa che mi avrebbero fatto un'intervista la settimana seguente visto anche l'interesse mondiale che la mia immagine aveva creato e che avrebbero pubblicato un articolo all'uscita dei risultati dicendo che la mia foto sarebbe stata la vincitrice del concorso ma che per le suddette problematiche era stata esclusa.
Visto che oggi sono stati pubblicati i risultati e non vengo nemmeno menzionato, pubblico quanto successo, anche perché non ritengo che il focus stacking rientri nella categoria delle foto che non possono partecipare ai concorsi come i fotomontaggi, gli HDR o le immagini ritoccate. Eliminando il FS, si elimina un intero genere fotografico che è la macrofotografia spinta. Per ottenere immagini nitide è necessario per forza fare una serie di immagini in diversi punti di messa a fuoco scattando tutte le immagini con le medesime impostazioni di ISO, tempi e diaframma. Proprio come fa il microscopio elettronico. Questo è l'unico metodo per avere una foto di dettagli piccolissimi che rispecchi il più possibile la realtà. Non è quindi una modifica di quello che vede il nostro occhio come lo può essere un fotomontaggio od una immagine ritoccata, ma una riproduzione fedele della realtà.
Tant'è che mi è stato detto che se avessi inviato la singola immagine con però non tutti i dettagli perfettamente a fuoco avrei comunque vinto il concorso.
Grazie a tutti per l'attenzione
Alberto
[/quote
Io , successivamente non avrei mandato niente, o non avrei risposto, tanto oggi in digitale c'è di peggio, quella tua è una ottima tecnica, sicuramente è peggio vedere dei ritratti vincenti con visi piallati dalla PP.
Iso_R
QUOTE(miciagilda @ Apr 22 2014, 12:17 PM) *
Ciao,
scusate se "uppo" questa discussione, ma sbaglio o nel frattempo Alberto si è portato a casa una menzione d'onore nel photocontest internazionale di Oasis?

http://www.iodonna.it/attualita/primo-pian..._7.shtml#center

Complimenti!!!
Katia


Mi associo ai complimenti ad uno dei fotografi tecnicamente più bravi che abbia mai visto.
alfredo_bruzzone
Secondo mio modestissimo parere il fotomontaggio è quando si crea un'immagine falsa (se faccio una foto al borgo di Vernazza e metto dietro un cielo delle Maldive questo è un fotomontaggio)
FS HDR e doppia o tripla che sia esposizione sono semplicemente metodi di enfatizzare o perfezionare il fuoco, o la gamma dinamica dei colori o la corretta esposizione che in certe condizioni di luce non sarebbe possibile, ma se trattasi dello stesso soggetto, alla stessa ora e nelle stesse condizioni secondo me di fotomontaggio c'e' ben poco.
Saluti
pes084k1
QUOTE(lexio @ Dec 3 2013, 12:48 AM) *
IL regolamento era chiaro, niente ritocchi digitali se non lievissimi, per cui credo che lo abbiano rispettato. E poi, in NatGeo sono famosi per concedere minimissime correzioni alle foto.. comunque bravissimo, le tue immagini sono una più bella dell'altra!


...ma non quelle di NG, pensano di essere gli dei del PP e sono degli scarsi, non è quello lo stato dell'arte. Bravo, continua così, le immagini belle si vedono a 7K però.

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(alfredo_bruzzone @ Dec 11 2014, 09:22 AM) *
Secondo mio modestissimo parere il fotomontaggio è quando si crea un'immagine falsa (se faccio una foto al borgo di Vernazza e metto dietro un cielo delle Maldive questo è un fotomontaggio)
FS HDR e doppia o tripla che sia esposizione sono semplicemente metodi di enfatizzare o perfezionare il fuoco, o la gamma dinamica dei colori o la corretta esposizione che in certe condizioni di luce non sarebbe possibile, ma se trattasi dello stesso soggetto, alla stessa ora e nelle stesse condizioni secondo me di fotomontaggio c'e' ben poco.
Saluti


Dipende da come usi l'HDR, se ti serve per paesaggi surreali/innaturali (che non hanno grande eco nel pubblico normale) o solo super-naturali. L'enhancement, che si faceva anche chimicanente sui film, è sempre legittimo se punta alla ristorazione o al superamento dei limiti di colore, diffrazione, effetti di haze o altro. Il montaggio pubblicitario con clonazioni ed eliminazione di dettagli lo trovo invece illegittimo.

A presto telefono.gif

Elio
Alessandro_27
Intanto faccio i complimenti per l'autore dello scatto alle damigelle. E poi mi e vi chiedo un quesito.

Se NG Italia ha escluso questo capolavoro di tecnica e composizione perché unione di più scatti, allora mi dite cosa si fa quando capita una foto del genere?

IPB Immagine

Per fare questo scatto sono necessari tempi lunghi e diaframmi chiusi, immagino. Certo, lo scatto è singolo, ma rappresenta ciò che l'occhio umano è capace di vedere? Cioè, rappresenta la realtà? Fulmini che illuminano la nube di cenere e il paesaggio attorno sono caduti a tempi diversi e quindi NON rappresentano la realtà.

e così anche questa della mia amata Etna

IPB Immagine

Fatto sta che si trova nelle varie fotogallery di NatGeo Italia.

Se il motivo di una foto è quello di rappresentare la realtà, allora ha molto più valore la foto alle damigelle piuttosto che quella dei fulmini dentro le nubi vulcaniche o quella dell'Etna.
tosiandrea
Tratto dal regolamento del concorso 2014: "[..] Non sono ammessi fotomontaggi, doppie esposizioni, immagini composte di alcun genere (HDR, focus stacking, panoramiche, STITCH, foto mosaici, ecc.) solarizzazioni, filtri digitali o ritocchi digitali, salvo lievi correzioni di colore, contrasto o esposizione, pena l’esclusione dal concorso. [..]"

Hanno ovviamente dovuto inserire questa precisazione dopo questo inconveniente.
Ad ogni modo ritengo che, come già detto da qualcuno, applicando alla lettera il regolamento la foto fosse da squalificare. Il focus stacking è una tecnica che prevede la fusione di più foto, quindi un fotomontaggio ("creazione di un'immagine formata da ritagli e accostamenti di diverse fotografie.").

Poi che la foto sia un capolavoro è un dato di fatto! A proposito, complimenti all'autore!

Ciao,
Andrea

giuliomagnifico
Per quanto mi riguarda le foto sono fatte per raccontare la storia non per vincere concorsi sulle riviste e fare questi pettegolezzi.

(Adesso divertitevi pure ad attaccarmi con le solite banalità)
tosiandrea
QUOTE(giuliomagnifico @ Dec 11 2014, 02:45 PM) *
Per quanto mi riguarda le foto sono fatte per raccontare la storia non per vincere concorsi sulle riviste e fare questi pettegolezzi.

(Adesso divertitevi pure ad attaccarmi con le solite banalità)


O per essere stampate e vendute. tongue.gif
_FeliX_
QUOTE(giuliomagnifico @ Dec 11 2014, 02:45 PM) *
Per quanto mi riguarda le foto sono fatte per raccontare la storia non per vincere concorsi sulle riviste e fare questi pettegolezzi.

(Adesso divertitevi pure ad attaccarmi con le solite banalità)



Concordo l'opinione che hai sui concorsi, non condivido il tuo integralismo che da un po' di tempo continui a mostrare sul forum... ed è un peccato.

Abbiamo capito che per te la foto deve essere documentale, raccontare qualcosa... e fin qui ci siamo, ognuno ha i suoi gusti e motivi, però quando inizi a definire "banalità" le opinioni contrarie, allora pecchi di grande presunzione.

Immagina un fotografo di moda o paesaggio che guardando le tue foto ti dicesse: "che xxx, le solite foto di guerra, gente disagiata, bambini seminudi e scalzi, donne piagnucolanti"

Ti sembra un modo intelligente di confrontarsi sulla fotografia?
pinazza
Il bello è che questo topic aveva esaurito il suo significato a Dicembre 2013 ! rolleyes.gif

Se proprio su questo Forum non ci sono altri argomenti interessanti....buon divertimento..

Ciao
Pino
giuliocirillo
QUOTE(Fel68 @ Dec 11 2014, 03:15 PM) *
Concordo l'opinione che hai sui concorsi, non condivido il tuo integralismo che da un po' di tempo continui a mostrare sul forum... ed è un peccato.

Abbiamo capito che per te la foto deve essere documentale, raccontare qualcosa... e fin qui ci siamo, ognuno ha i suoi gusti e motivi, però quando inizi a definire "banalità" le opinioni contrarie, allora pecchi di grande presunzione.

Immagina un fotografo di moda o paesaggio che guardando le tue foto ti dicesse: "che xxx, le solite foto di guerra, gente disagiata, bambini seminudi e scalzi, donne piagnucolanti"

Ti sembra un modo intelligente di confrontarsi sulla fotografia?


Condivido in pieno......
Condivido anche chi si mette in gioco partecipando ai concorsi.......e non ci trovo nulla di male....
Per me la fotografia non deve necessariamente documentare....può anche essere mero esercizio stilistico e di colori........molte foto non raccontano nulla, ma catturano l'occhio e l'anima di chi le guarda molto di più che di tante fotografie documentaristiche ma scontate......

ciao
Iso_R
QUOTE(giuliomagnifico @ Dec 11 2014, 02:45 PM) *
Per quanto mi riguarda le foto sono fatte per raccontare la storia non per vincere concorsi sulle riviste e fare questi pettegolezzi.

(Adesso divertitevi pure ad attaccarmi con le solite banalità)


....ma non è che sei un pò troppo pieno della tua "esuberanza giovanile", peraltro molto tendente al bigotto!!?? dry.gif
tosiandrea
QUOTE(pinazza @ Dec 11 2014, 04:19 PM) *
Il bello è che questo topic aveva esaurito il suo significato a Dicembre 2013 ! rolleyes.gif

Se proprio su questo Forum non ci sono altri argomenti interessanti....buon divertimento..

Ciao
Pino


Io non avevo visto questo topic un anno fa, per cui mi ha fatto piacere leggerlo, ho scoperto un fotografo davvero bravo che non conoscevo, così come la tecnica del focus stacking; visto che mi sto avvicinando al mondo della macro ho colto i classici due piccioni con una xxx! smile.gif

Buon divertimento a te! wink.gif

Ciao,
Andrea
pinazza
Si Andrea, il topic è veramente molto interessante ed educativo, ma sono gli ultimi interventi che non dicono più nulla..
Ciao
Pino
FEDE_PHOTO12
QUOTE(a.ghizzi @ Dec 2 2013, 05:12 PM) *
Non mi piace fare polemiche ma questa volta voglio condividere l'accaduto.
La foto che vedete era stata selezionata come la vincitrice del concorso fotografico del National Geographic Italia 2013 nella categoria animali.
Dopo aver ricevuto la telefonata di un responsabile del concorso che mi faceva i complimenti mi è stato richiesto di inviare il file RAW per pura formalità.
Io ho chiesto se volevano o meno tutti i file del focus stacking della foto. Mi è stato riposto di inviarli. Nella telefonata e nelle mail successive mi è stato chiesto di descrivere come avevo realizzato questo scatto. Io ho quindi spiegato la tecnica del suddetto FS dato che non ne erano a conoscenza. Durante la spiegazione mi è stato detto che dato che non era una foto unica dovevano fare delle verifiche per vedere se l'immagine rientrava nel regolamento.
In una successiva telefonata mi è stato chiesto di inviare un unico file per vedere la differenza rispetto alla foto che avevo inviato per il concorso. Dopodiché il responsabile mi ha detto che le differenze del raw rispetto all'altra erano poche e che lui se non gli avessi dato spiegazioni probabilmente non ci avrebbe fatto caso. Mi è stato quindi nuovamente chiesto di inviare l'immagine elaborata da uno scatto singolo.
Dopo un'altra verifica mi è stato detto che dovevo attendere una loro risposta.
Dopo 10 giorni circa ricevo la telefonata dicendo che la foto non poteva essere accettata perché la tecnica non era conosciuta e che poteva rientrare in quelle che il regolamento vieta. Quindi per evitare problemi e accuse da parte dei lettori e degli altri fotografi preferivano scartarla.
Da qui la promessa che mi avrebbero fatto un'intervista la settimana seguente visto anche l'interesse mondiale che la mia immagine aveva creato e che avrebbero pubblicato un articolo all'uscita dei risultati dicendo che la mia foto sarebbe stata la vincitrice del concorso ma che per le suddette problematiche era stata esclusa.
Visto che oggi sono stati pubblicati i risultati e non vengo nemmeno menzionato, pubblico quanto successo, anche perché non ritengo che il focus stacking rientri nella categoria delle foto che non possono partecipare ai concorsi come i fotomontaggi, gli HDR o le immagini ritoccate. Eliminando il FS, si elimina un intero genere fotografico che è la macrofotografia spinta. Per ottenere immagini nitide è necessario per forza fare una serie di immagini in diversi punti di messa a fuoco scattando tutte le immagini con le medesime impostazioni di ISO, tempi e diaframma. Proprio come fa il microscopio elettronico. Questo è l'unico metodo per avere una foto di dettagli piccolissimi che rispecchi il più possibile la realtà. Non è quindi una modifica di quello che vede il nostro occhio come lo può essere un fotomontaggio od una immagine ritoccata, ma una riproduzione fedele della realtà.
Tant'è che mi è stato detto che se avessi inviato la singola immagine con però non tutti i dettagli perfettamente a fuoco avrei comunque vinto il concorso.
Grazie a tutti per l'attenzione
Alberto

E' COMUNQUE UN GRANDISSIMO SCATTO!!!!!!!!!!!!!!!! Lei fa foto meravigliose................. ne ho potute vedere pure diverse qualche sera fa a una serata dedicata a lei
Secondo me il focus tracing non e un fotomontaggio ma alla fine una foto unica perché anche se fatta da più foto sono esse molto simili.........
Fede
RPolini
Quando si partecipa a un concorso si accettano le regole di quel concorso.
Foto che hanno avuto riconoscimenti a concorsi internazionali sono state squalificate ad altri concorsi per "eccesso di crop" in quanto il taglio del file originale superava il massimo ammesso dal concorso (come è risultato dopo ispezione del raw). Le regole sono scritte per essere lette e rispettate. Il FS è un fotomontaggio a tutti gli effetti effettuato da più scatti combinati mediante opportuno software, come l'HDR. Se invece si scattano uno o più raw in-camera e vengono combinati in un unico file NEF sempre in-camera, alla presentazione del raw difficilmente la giuria potrà squalificare l'immagine, trattandosi di un raw unico prodotto dalla fotocamera (un ottimo esempio è qui: http://www.nhm.ac.uk/visit/wpy/gallery/201...-of-spring.html ).

P.S.: uso da decenni per lavoro il microscopio elettronico a scansione (invocato da a.ghizzi), e vi assicuro che non fa FS in quanto la pdc che permette la tecnica è - a parità di ingrandimento - circa 100 volte maggiore di quella ottenibile lavorando con luce visibile.
pes084k1
QUOTE(a.ghizzi @ Dec 2 2013, 05:12 PM) *
Non mi piace fare polemiche ma questa volta voglio condividere l'accaduto.
La foto che vedete era stata selezionata come la vincitrice del concorso fotografico del National Geographic Italia 2013 nella categoria animali.
Dopo aver ricevuto la telefonata di un responsabile del concorso che mi faceva i complimenti mi è stato richiesto di inviare il file RAW per pura formalità.
Io ho chiesto se volevano o meno tutti i file del focus stacking della foto. Mi è stato riposto di inviarli. Nella telefonata e nelle mail successive mi è stato chiesto di descrivere come avevo realizzato questo scatto. Io ho quindi spiegato la tecnica del suddetto FS dato che non ne erano a conoscenza. Durante la spiegazione mi è stato detto che dato che non era una foto unica dovevano fare delle verifiche per vedere se l'immagine rientrava nel regolamento.
In una successiva telefonata mi è stato chiesto di inviare un unico file per vedere la differenza rispetto alla foto che avevo inviato per il concorso. Dopodiché il responsabile mi ha detto che le differenze del raw rispetto all'altra erano poche e che lui se non gli avessi dato spiegazioni probabilmente non ci avrebbe fatto caso. Mi è stato quindi nuovamente chiesto di inviare l'immagine elaborata da uno scatto singolo.
Dopo un'altra verifica mi è stato detto che dovevo attendere una loro risposta.
Dopo 10 giorni circa ricevo la telefonata dicendo che la foto non poteva essere accettata perché la tecnica non era conosciuta e che poteva rientrare in quelle che il regolamento vieta. Quindi per evitare problemi e accuse da parte dei lettori e degli altri fotografi preferivano scartarla.
Da qui la promessa che mi avrebbero fatto un'intervista la settimana seguente visto anche l'interesse mondiale che la mia immagine aveva creato e che avrebbero pubblicato un articolo all'uscita dei risultati dicendo che la mia foto sarebbe stata la vincitrice del concorso ma che per le suddette problematiche era stata esclusa.
Visto che oggi sono stati pubblicati i risultati e non vengo nemmeno menzionato, pubblico quanto successo, anche perché non ritengo che il focus stacking rientri nella categoria delle foto che non possono partecipare ai concorsi come i fotomontaggi, gli HDR o le immagini ritoccate. Eliminando il FS, si elimina un intero genere fotografico che è la macrofotografia spinta. Per ottenere immagini nitide è necessario per forza fare una serie di immagini in diversi punti di messa a fuoco scattando tutte le immagini con le medesime impostazioni di ISO, tempi e diaframma. Proprio come fa il microscopio elettronico. Questo è l'unico metodo per avere una foto di dettagli piccolissimi che rispecchi il più possibile la realtà. Non è quindi una modifica di quello che vede il nostro occhio come lo può essere un fotomontaggio od una immagine ritoccata, ma una riproduzione fedele della realtà.
Tant'è che mi è stato detto che se avessi inviato la singola immagine con però non tutti i dettagli perfettamente a fuoco avrei comunque vinto il concorso.
Grazie a tutti per l'attenzione
Alberto


Cioè se usavi una camera plenottica, che in soldoni fa un focus stacking simile al tuo in ottica, avresti vinto! Questo mi conferma l'assurdità di NG, che ammette foto sfiatate (senza sharpening e denoising e correzioni serie di gamut) e rinvia quelle belle. La cosa è per me gravissima, lo scatto in sè dice poco (a meno di usare una dia con filtraggio sapiente e perfettamente calibrata), è proprio il processing, il colore fine, la nitidezza che fanno la foto. Evidentemente, si reputano bravissimi a ricavare foto d'applicazione dallo stock.

A presto telefono.gif

Elio

lupaccio58
QUOTE(ges @ Dec 3 2013, 12:42 AM) *
Beh, il fotomontaggio viene definiti dai dizionari, es. questo: "Composizione fotografica ottenuta accostando parti di fotografie diverse montate in modo da sembrare un'unica foto"
Il FS si ottiene proprio accostando "parti" di foto (le parti più nitide) per ottenere un'unica immagine da sembrare unica foto, al pari di una panoramica costituita da pezzi di diversi scatti uniti con un programma.
Pertanto, a mio avviso, se il regolamento esclude i fotomontaggi sono esclusi anche le tecniche quali il focus stacking, ciò non toglie che la tua foto sia eccellente per cui ti faccio i miei più sinceri complimenti.

Sono assolutamente allineato al parere dato da Ges al tempo, quelli di Nat Geo hanno una loro filosofia e, giusta o sbagliata che sia, la rispettano fino in fondo. E questo non vale solo per i concorsi ma per tutte le foto che pubblicano. Tempo fa un amico professionista romano (ben noto) che collabora con loro mi diceva proprio che vogliono i raw e li esaminano per bene prima di pagarteli e pubblicarli. A prescindere da quanto sopra complimenti cmq per le foto e la ricerca wink.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.