QUOTE(a.ghizzi @ Dec 2 2013, 04:12 PM)

Non mi piace fare polemiche ma questa volta voglio condividere l'accaduto.
La foto che vedete era stata selezionata come la vincitrice del concorso fotografico del National Geographic Italia 2013 nella categoria animali.
Dopo aver ricevuto la telefonata di un responsabile del concorso che mi faceva i complimenti mi è stato richiesto di inviare il file RAW per pura formalità.
Io ho chiesto se volevano o meno tutti i file del focus stacking della foto. Mi è stato riposto di inviarli. Nella telefonata e nelle mail successive mi è stato chiesto di descrivere come avevo realizzato questo scatto. Io ho quindi spiegato la tecnica del suddetto FS dato che non ne erano a conoscenza. Durante la spiegazione mi è stato detto che dato che non era una foto unica dovevano fare delle verifiche per vedere se l'immagine rientrava nel regolamento.
In una successiva telefonata mi è stato chiesto di inviare un unico file per vedere la differenza rispetto alla foto che avevo inviato per il concorso. Dopodiché il responsabile mi ha detto che le differenze del raw rispetto all'altra erano poche e che lui se non gli avessi dato spiegazioni probabilmente non ci avrebbe fatto caso. Mi è stato quindi nuovamente chiesto di inviare l'immagine elaborata da uno scatto singolo.
Dopo un'altra verifica mi è stato detto che dovevo attendere una loro risposta.
Dopo 10 giorni circa ricevo la telefonata dicendo che la foto non poteva essere accettata perché la tecnica non era conosciuta e che poteva rientrare in quelle che il regolamento vieta. Quindi per evitare problemi e accuse da parte dei lettori e degli altri fotografi preferivano scartarla.
Da qui la promessa che mi avrebbero fatto un'intervista la settimana seguente visto anche l'interesse mondiale che la mia immagine aveva creato e che avrebbero pubblicato un articolo all'uscita dei risultati dicendo che la mia foto sarebbe stata la vincitrice del concorso ma che per le suddette problematiche era stata esclusa.
Visto che oggi sono stati pubblicati i risultati e non vengo nemmeno menzionato, pubblico quanto successo, anche perché non ritengo che il focus stacking rientri nella categoria delle foto che non possono partecipare ai concorsi come i fotomontaggi, gli HDR o le immagini ritoccate. Eliminando il FS, si elimina un intero genere fotografico che è la macrofotografia spinta. Per ottenere immagini nitide è necessario per forza fare una serie di immagini in diversi punti di messa a fuoco scattando tutte le immagini con le medesime impostazioni di ISO, tempi e diaframma. Proprio come fa il microscopio elettronico. Questo è l'unico metodo per avere una foto di dettagli piccolissimi che rispecchi il più possibile la realtà. Non è quindi una modifica di quello che vede il nostro occhio come lo può essere un fotomontaggio od una immagine ritoccata, ma una riproduzione fedele della realtà.
Tant'è che mi è stato detto che se avessi inviato la singola immagine con però non tutti i dettagli perfettamente a fuoco avrei comunque vinto il concorso.
Grazie a tutti per l'attenzione
Alberto
Ciao Alberto,
come prima cosa voglio complimentarmi con te, come ho fatto molte altre volte su questo forum, per le tue foto!
Sono veramente delle opere d’arte.
Condivido il tuo “rammarico” ma, purtroppo o per fortuna, i regolamenti sono fatti per essere rispettati e il giudizio della giuria è insindacabile.
Questa foto mi ha colpito sin dalla prima volta che l’ho vista, tant’è che quando l’hai postata sul forum l’ho votata, commentata e inserita fra le mie foto preferite. Quando l’ho rivista sul National Geographic l’ho subito riconosciuta e dopo aver letto l’articolo del NG e la tua intervista, ci sono rimasto un po’ male!!
Pensare che il vincitore del NG Italia fosse un fotografo al quale ho commentato decine di foto e, per di più, la foto vincitrice risultava essere fra le mie preferite, in qualche maniera mi inorgogliva.
Ritengo comunque che il fattaccio abbia portato dei risvolti positivi:
- Il NG ha riconosciuto che se la foto fosse stata figlia di un solo scatto avrebbe vinto! E questa è una vittoria morale che nessuno potrà negarti.
- La foto è stata pubblicata dal National Geogrphic, perciò ha fatto il giro del mondo;
- Sicuramente si continuerà a parlare di questa foto e della tecnica fotografica utilizzata, ritengo che verrà pubblicata su diverse riviste di fotografia e naturalistica.
Sarà pure una magra consolazione di fronte alla possibile vittoria del concorso fotografico, ma così è. Non è da escludere, comunque, che avrai più visibilità in questo modo anziché con la vittoria del concorso!!!
In ogni caso la foto è eccezionale e qualcuno ebbe a dire ..... «There is only one thing in the world worse than being talked about, and that is not being talked about».

)) !!!
Ciao e Buone Feste. Piero