Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
Fanfulla2010
Salve a tutti ... sono uno dei tanti che ha un'account su 500px da diversi anni ... e son stato un grosso appassionato di questo sito nei primi tempi ... almeno fintanto chè non hanno incominciato a dar priorità alle vendite delle foto ... dapprima con le stampe ed i download digitali .... oggi da pochi giorni con le licenze in stile iStockPhoto.

Mi sono arrivate già un paio di mail da parte di 500px dove mi chiedevano per 10-15 immagini specifiche se volevo, di sottoscrivere firmando un contratto "Exclusive" o "non Exclusive" che ho cercato di leggere e tradurre in parte ... ma già all'idea che per 75$ a foto loro diventino i proprietari dell'immagine (non la proprietà intellettuale) e quindi possano in pratica fare il bello ed il cattivo tempo con la suddetta immagine ... mi scoccia parecchio. Io per 75$ a vendita guadagno poco e niente ... loro magari la usano per una campagna pubblicitaria che non ho modo di controllare e quindi che può portare parecchio indotto a 500px ... in cambio di due spiccioli ... o articoli o pubblicazioni su riviste ... ogni tipo di utilizzo a loro discrezione che DUBITO FORTEMENTE mi venga sempre e comunque comunicato.
Per giunta c'è l'ulteriore discorso ... il discorso del classico sistema piramidale ... dar poco a tanti per avere parecchio materiale pagato poco e quindi evitare di pagare tanto una singola immagine realizzata da un professionista che con quella vendita ci campa. Pochi spiccioli per milioni di utenti possono portare parecchi incassi al sistema e grosse perdite al singolo professionista che costretto a svendere la sua professionalità dovrà quindi adattassi al sistema.
Un po' quello che è capitato alle edicole con l'avvento delle App per iPhone ed iPad dei quotidiani e delle riviste ... se una volta valeva tanto la licenza di una edicola ... oggi quanto vale? ed in futuro? quanto diminuirà il mercato della rivista cartacea rispetto alla rivista digitale? e chi farà guadagnare di più ... l'azienda della rivista o l'edicolante?
Per i fotografi secondo me è un discorso simile: chi vende più foto ai quotidiani oggi che scaricano gratis da google? come controlli la vendita della tua immagine? 500px la vende a qualcuno ... questo qualcuno poi che uso ne fa? e come controlli cil che magari non ti viene detto?

In virtù di questo ho deciso di cancellare tutte le mie immagini da 500px e due giorni dopo mi ritorna la stessa identica mail ... a foto già cancellate ed eliminate dal server ma nonostante questo erano visibili le anteprime nella mail e cliccando su di esse entravo nella pagina dove uploadare la licenza di vendita se l'accettavo .... MA COME NON AVEVO CANCELLATO LE FOTO DAL SERVER??? COME MAI CHE CONTINUANO AD ESSERE VISIBILI???

Voi cosa ne pensate? questo sistema distrugge il mercato del professionista con partita iva grazie ad una manica di fotoamatori come me spugnettari che adorano godere della prima pagina su di un sito, del rating a 99.9% e delle 14mila visioni in una settimana?
fuliginosusAnt
Sul fatto di ricevere email post cancellazione non mi pronuncio, i social network sono dei veri bombardieri ma è strano che continuino ad essere visibili
Rimango invece molto indignato sul fatto che per quella cifra vorrebbero anche la proprietà intellettuale........
biogiuseppe
Stamani anche a me è arrivata la stessa E-mail per qualche mia foto. A dire il vero non convince neanche a me vendere le mie foto.Sono un umile fotoamatore, se qualcuno comprasse le mie foto ne sarei orgoglioso in quanto sinonimo (spero) che la foto piace. Però non essendo pratico di questa attività, diffido parecchio. Per quanto riguarda l'evento di ritrovarti le tue foto in anteprima sul client mail pur avendole precedentemente cancellate, ciò convalida in parte la mia idea, ovvero che le foto (o qualsiasi altro documento) possano essere cancellati dal proprio spazio personale di un qualsiasi sito web ma suppongo che questi grandi web-service abbiano una sorta di archivio interno con tutti i file degli utenti da poter utilizzare spero sempre in modo legale e previo autorizzazione dell'utilizzatore.
Gianluca Rasile
Ciao, la mail è arrivata anche a me, ho letto il contratto e i diritti originari sulle immagini rimangono al legittimo proprietario della foto, mentre, in caso di vendita, un pò come succede nei vari microstock, si cedono i diritti di utilizzo che variano a seconda della tipologia di licenza acquistata, di solito RF o RM.

Io penso che nessuno ti costringe a vendere le tue foto, non è obbligatorio, anche su Flickr c'è la possibilità che GettyImage possa richiederti una foto per la vendita, ma puoi sempre disattivare l'opzione o non accettare la proposta.

Io sono un paio d'anni che sono presente in vari microstock, sui quali cedo regolarmente i diritti di utilizzo delle mie fotografie e di quello che se ne fanno gli acquirenti, sinceramente, non mi interesso ... con i soldi ricavati ci rientro sul materiale acquistato, oppure investo per nuovo materiale, e la cosa non mi dispiace messicano.gif
Fanfulla2010
QUOTE(fuliginosusAnt @ Feb 21 2014, 04:25 PM) *
Sul fatto di ricevere email post cancellazione non mi pronuncio, i social network sono dei veri bombardieri ma è strano che continuino ad essere visibili
Rimango invece molto indignato sul fatto che per quella cifra vorrebbero anche la proprietà intellettuale........


Attenzione la proprietà intellettuale rimarrebbe la tua ma te ne fai poco dal momento che loro possono fare quello che vogliono con le foto per le quali hanno la licenza ... E soprattutto non puoi controllare effettivamente cosa ci fanno e a chi le vendono ... Per assurdo potrebbero già aver realizzato delle stampe e aver venduto delle stampe senza comunicarmelo tanto io non ho modo di controllare se la vendita è avvenuta e procedere per vie legali per un amatore è impossibile.
Temo comunque molto il fatto che dalla seconda mail nonostante la cancellazione entrando nella pagina vedo comunque le immagini... Se ho cancellato le foto anche dei server dovrebbero essere sparite quindi o mi hanno mandato la stessa mail ma cliccando sui link non doveva funzionare ... Ho la mail è uguale ma nuova e cliccando sui link funziona perché i file rimangono nel sistema.
So che richieste di acquisto me ne sono arrivate diverse ... Mai completare a star alle mail ... Ma posso esserne sicuro?
lexio
per forza uccide il professionista, ma tanto con il digitale il futuro è questo, sempre più disponibilità a minor prezzo, e inevitabilmente la qualità cala un po' . Ma è così anche nel mio settore, (io sono ingegnere edile, faccio impianti e strutture) grazie all'informatica, ai software, sempre più ingegneri giovani sono in grado di fare una struttura o un impianto , ma con delle vaccate pazzesche..
E' il futuro
Fanfulla2010
QUOTE(lexio @ Feb 21 2014, 04:56 PM) *
per forza uccide il professionista, ma tanto con il digitale il futuro è questo, sempre più disponibilità a minor prezzo, e inevitabilmente la qualità cala un po' . Ma è così anche nel mio settore, (io sono ingegnere edile, faccio impianti e strutture) grazie all'informatica, ai software, sempre più ingegneri giovani sono in grado di fare una struttura o un impianto , ma con delle vaccate pazzesche..
E' il futuro


Si ma è un futuro che decade automaticamente dal momento che gli amatori rifiutano la vendita delle loro immagini e non sfruttano il sistema ....
Antonio Canetti
siamo in un globale gioco dei Monopoli (vedi l'ultimo acquisto di facciadalibro che acquistato whatsapp) le grani compagnie comprano i fotografi per pochi spiccioli, per le foto si dovrebbe fare come nella musica la SIAE uan volta depositata la foto ti arrivano i diritti tutte le volte che qualcuno usa una tua foto, anche se entrare nella SIAE non è un gioco da ragazzi.

in altri tempi i grandi fotografi si erano tutelati creando appunto le agenzie per difendere il loro lavori adesso...questi microstock sta uccidendo ulteriore lavoro!!


Antonio
Fanfulla2010
Hai ragione,solo che la SIAE esiste solo in Italia anzi da quel che so,ci sono sentenze europee che l'hanno dichiarata fuori legge...alla fine la musica e i diritti d'autore sono gestiti dalle case discografiche che acquistano questi diritti..è come se x la fotografia 500px comprasse i diritti della tua immagine x poi distribuirla a livello internazionale e guadagnarci con la distribuzione. In pratica,è quello che sta avvenendo
stefp
In tutti i settori, il professionista ha tra i suoi compiti quello di adeguarsi al mercato. Chi non lo fa o no lo sa fare è destinato a scomparire.
Per la fotografia è lo stesso, l'avvento del digitale ha cambiato radicalmente il mondo della fotografia e questo è innegabile, ha portato grandi evoluzioni tecniche ma ha anche portato molti problemi per quei "professionisti" che o non erano all'altezza o non hanno saputo adeguarsi.
È inutile, i social network sono un'ulteriore colpo per quei professionisti che non sanno adeguarsi e non sanno cogliere le nuove opportunità, non ci nascondiamo sempre dietro alla storia del foto amatore che ruba lavoro, il professionista deve vendere PROFESSIONALITÀ che il foto amatore nella maggior parte dei casi non può avere.
500px è una "proposta" che può essere colta o meno, può funzionare o meno tutto qui! Ma la storia di non vendere le foto perché questo rovina il mercato francamente mi sembra una stupidaggine abissale. L'importante è essere in regola con il fisco
Fanfulla2010
QUOTE(stefp @ Feb 21 2014, 08:15 PM) *
In tutti i settori, il professionista ha tra i suoi compiti quello di adeguarsi al mercato. Chi non lo fa o no lo sa fare è destinato a scomparire.
Per la fotografia è lo stesso, l'avvento del digitale ha cambiato radicalmente il mondo della fotografia e questo è innegabile, ha portato grandi evoluzioni tecniche ma ha anche portato molti problemi per quei "professionisti" che o non erano all'altezza o non hanno saputo adeguarsi.
È inutile, i social network sono un'ulteriore colpo per quei professionisti che non sanno adeguarsi e non sanno cogliere le nuove opportunità, non ci nascondiamo sempre dietro alla storia del foto amatore che ruba lavoro, il professionista deve vendere PROFESSIONALITÀ che il foto amatore nella maggior parte dei casi non può avere.
500px è una "proposta" che può essere colta o meno, può funzionare o meno tutto qui! Ma la storia di non vendere le foto perché questo rovina il mercato francamente mi sembra una stupidaggine abissale. L'importante è essere in regola con il fisco


E quanti dei bimbiminchia amatori pensi che siano in regola col fisco?
Dr Fafnir
QUOTE(Fanfulla2010 @ Feb 21 2014, 08:24 PM) *
E quanti dei bimbiminchia amatori pensi che siano in regola col fisco?


Beh tralasciando il fisco se un bimbominkia fa le stesse foto che fai tu (tu nel senso di fotografo professionista, non per forza tu) non puoi lamentarti della politica di 500px, dovrai lamentarti del fatto che non sei capace di fare fotografie migliori di un qualunque bimbominkia
stefp
QUOTE(Fanfulla2010 @ Feb 21 2014, 08:24 PM) *
E quanti dei bimbiminchia amatori pensi che siano in regola col fisco?


Questo non è il punto, chiunque puo essere in regola, entro certi limiti economici, anche senza partita iva.

Sarebbe come se per combattere l'infrazione dei limiti stradali si mettesse una regola che consente di avere la patente solo a chi lo fa per professione!

Perchè non proponiamo una legge che vieta la vendita delle reflex a chi non ha partita iva? azz. e per i cell??? no perchè se non te ne fossi reso conto ci sono amatori che col cellulare fanno foto migliori di alcuni pro!!!

QUOTE(Dr Fafnir @ Feb 21 2014, 09:27 PM) *
Beh tralasciando il fisco se un bimbominkia fa le stesse foto che fai tu (tu nel senso di fotografo professionista, non per forza tu) non puoi lamentarti della politica di 500px, dovrai lamentarti del fatto che non sei capace di fare fotografie migliori di un qualunque bimbominkia


Questo è il punto, ma è più facile dare la colpa ad altri o altri fattori piuttosto che farsi un esame di coscenza. (discorso del tutto generale e non rivolto di certo a Fanfulla2010)
skyler
A questo punto non capisco perchè un fotografo debba mettere su 500 px o altro sito le sue foto se non vuole che vengano usate.....Parliamoci chiaro..solo i professionisti affermati gestiscono personalmente i propri lavori perchè hanno la struttura commerciale per farlo...il fotoamatore o si adegua o lascia perdere....non saranno mica tutte la Gioconda....
Se poi una propria foto va sulla facciata di un grattacielo di NY e a te hanno pagato $ 75....vuoi
immaginare il piacere personale...? Decidetevi su cosa fare del vostro materiale...smile.gifsmile.gif
F.Giuffra
Secondo il mio modesto parere il problema è, ancora una volta, dei politici incapaci e/o disonesti.

Mi spiego: io non sono scontento che una ruspa tolga il lavoro di fatica a dieci uomini, anzi, sono contento, perche` cosí questi potranno dedicarsi a lavori più creativi, nel medioevo il 90% della popolazione doveva lavorare la terra per dare un minimo di nutrimento al popolo, ora solo il 10% e gli altri possono dare istruzione, ospedali, intrattenimento, ecc. Io vorrei un mondo dove i robot lavorano e noi ci divertiamo. Il problema è che nella storia spesso succede che pochi sono ricchissimi e troppi poverissimi, ma questo è un problema politico, non tecnologico. Anche se ora tutto il mondo sembra in crisi in realtà la ricchezza globale aumenta ma è sempre più in mano di sempre meno persone e questo non va bene, la troppa sperequazione invece di spingere verso il progresso porta alle rivluzioni.

Ci sono lavori che sono destinati a scomparire, come l'edicolante, la centralinista, il maniscalco, lo scribano e un certo tipo di fotografo. In una società propera questo non sarebbe un problema ma nella nostra perdere un vecchio lavoro lo è. Questo significa che il progresso a volte è solo tecnologico!
Dr Fafnir
QUOTE(skyler @ Feb 21 2014, 11:28 PM) *
A questo punto non capisco perchè un fotografo debba mettere su 500 px o altro sito le sue foto se non vuole che vengano usate.....Parliamoci chiaro..solo i professionisti affermati gestiscono personalmente i propri lavori perchè hanno la struttura commerciale per farlo...il fotoamatore o si adegua o lascia perdere....non saranno mica tutte la Gioconda....
Se poi una propria foto va sulla facciata di un grattacielo di NY e a te hanno pagato $ 75....vuoi
immaginare il piacere personale...? Decidetevi su cosa fare del vostro materiale...smile.gifsmile.gif


Ma proprio in generale io, da semplice amatore (e nemmeno bravissimo), mi chiedo: ma se non vuoi che la tua foto sia usata, perché la metti su internet? Una volta che la metti su internet vuol dire che vuoi che gli altri la guardino e tra questi ci potrebbe essere qualcuno a cui piace. Perché non dargliela visto che paga? Cioè uno fa un articolo di una rivista e tu per una foto di contorno a un articolo vuoi 500€? Quanto costerebbe fare una rivista, decine di migliaia di euro? Io penso che il compenso dei 75 dollari sia abbastanza giusto, non è la carità dei microstock e non sarà le centinaia o migliaia di euro dei superpro ma siamo così sicuri che tutte le foto siano a quei livelli? Io penso anche che conti un po' la soddisfazione personale... Poi visto che non ti impone niente nessuno puoi cancellare foto, account e quant'altro.

ps: quando cancelli le foto (su qualunque sito) le rendi non visibili perché sono immagazzinate su più server quindi per un po' di tempo rimangono in memoria
giuliomagnifico
Scusate ma voi confondete un pochetto il lavoro di un PROFESSIONISTA con quello di un ARTISTA.

Per un professionista normale che riesce a vivere con la fotografia, dare a 60/65€ una foto scattata magari per divertimento o nel tempo libero, è oro che cola!

Non prendono mica tutti mezzo milione di euro per il calendario Pirelli. Quelli sono ARTISTI, dove il compenso è relativo alla loro fama e blasone, non al lavoro in se.

Oltretutto preoccuparsi che una foto venga usata per una campagna pubblicitaria (cosa che non succederà praticamente mai, al massimo finisce come "contorno" di qualche articoletto online scritto da qualche poveretto a pochi euro) è abbastanza assurdo!
Tutti i giorni tu cedi te stesso per la pubblicità. Solo navigando online lo fai è non ti danno NULLA. Per non parlare se utilizzi Facebook o altri social. Anche solo registrando un'ottica Nital tu cedi i tuoi dati per scopi pubblicitari, perchè credi che ti facciano inserire tutti quei dati di registrazione?!
luigi67
QUOTE(Fanfulla2010 @ Feb 21 2014, 03:40 PM) *
Mi sono arrivate già un paio di mail da parte di 500px dove mi chiedevano per 10-15 immagini specifiche se volevo, di sottoscrivere firmando un contratto "Exclusive" o "non Exclusive" che ho cercato di leggere e tradurre in parte ... ma già all'idea che per 75$ a foto loro diventino i proprietari dell'immagine (non la proprietà intellettuale) e quindi possano in pratica fare il bello ed il cattivo tempo con la suddetta immagine ... mi scoccia parecchio. Io per 75$ a vendita guadagno poco e niente ... loro magari la usano per una campagna pubblicitaria che non ho modo di controllare e quindi che può portare parecchio indotto a 500px ... in cambio di due spiccioli ... o articoli o pubblicazioni su riviste ... ogni tipo di utilizzo a loro discrezione che DUBITO FORTEMENTE mi venga sempre e comunque comunicato.



QUOTE(Dr Fafnir @ Feb 22 2014, 01:50 AM) *
Ma proprio in generale io, da semplice amatore (e nemmeno bravissimo), mi chiedo: ma se non vuoi che la tua foto sia usata, perché la metti su internet? Una volta che la metti su internet vuol dire che vuoi che gli altri la guardino e tra questi ci potrebbe essere qualcuno a cui piace. Perché non dargliela visto che paga? Cioè uno fa un articolo di una rivista e tu per una foto di contorno a un articolo vuoi 500€? Quanto costerebbe fare una rivista, decine di migliaia di euro? Io penso che il compenso dei 75 dollari sia abbastanza giusto, non è la carità dei microstock e non sarà le centinaia o migliaia di euro dei superpro ma siamo così sicuri che tutte le foto siano a quei livelli? Io penso anche che conti un po' la soddisfazione personale... Poi visto che non ti impone niente nessuno puoi cancellare foto, account e quant'altro.

ps: quando cancelli le foto (su qualunque sito) le rendi non visibili perché sono immagazzinate su più server quindi per un po' di tempo rimangono in memoria


Ma allora avevo capito bene,...75 dollari a foto....dove quando? ohmy.gif

Saluti,Gigi
Antonio Canetti
QUOTE(F.Giuffra @ Feb 21 2014, 11:42 PM) *
Io vorrei un mondo dove i robot lavorano e noi ci divertiamo.


Ci sono lavori che sono destinati a scomparire, come l'edicolante, la centralinista, il maniscalco, lo scribano e un certo tipo di fotografo.



è un grande problema i robot e computer, questi hanno tolto tanta forza lavoro sia quella pesante che quella leggera, la forza lavora che esentata dai robot non va certamente a divertirsi, ma sta arrancando perché non ci sono lavori alternativi e non tutti possono essere creativi, quindo niente divertimento, solo disperazione e niente paradiso bucolico che si sperava negli anni '60 dove il futuro doveva portare meno lavoro e più serenità, il lavoro è diminuito, ma niente serenità, se non i pochi propritari dei robot.

attenzione ho parlato di robot nel sensso di tutta la meccanizzione industriale dal sempli attrezzo evoluto al vero impianto robotizzato.

Maniscalco, certamente osno diminuiti, non per la robotizzazione per l'abbandono dei cavalli da lavoro, una volta erano stanziali, avevano la loro bottega e dovevi portare il cavallo da loro (come i gommisti di oggi) mentre sono i maniscalchi che girano tra le varie scuderie ad ferrare i cavalli e per il momento non c'è nessin robot che sia ingrdo di fare alzare lo zoccolo ad un cavallo e inchidarci i ferri, alno qua l'artigiano vince sull'informatica!


Antonio
Fanfulla2010
Ma scusate ... forse son fatto male io .... mi spiegate perché la fotografia è uno dei pochi hobby dove un amatore per forza di cose è straconvinto che deve a tutti costi guadagnarci???? come mai che hi fa modellismo non pensa di vendere i suoi plastici? come mai che chi dipinge soldatini non pensa di vendere i suoi soldatini? ed invece come mai che chi fa fotografie è convinto di guadagnarci con i suoi scatti vendendoli o organizzando Workshop da 100€ per scattare una foto del menga e per giunta pagando per farla ... foto che fino ad oggi poteva essere fatta gratis? ....


Il problema è che una gran manica di persone è convinta che il suo Hobby possa portare soldi in tasca ... bisogna distinguere la parola "amatore" e quindi hobbista dalla parola professionista ..... io faccio il dentista e per fare la professione ci vuole la laurea ... ma facciamo finta che non ci voglia per un attimo .... non ci si improvvisa dentisti così perché oggi la moda porta a fare quello .... ed il discorso è pure nel senso fotografico ... non significa che se tu fai foto più belle di un professionista ... poi tu debba essere un fotografo ... anche perché non è la foto che rende famoso il fotografo ... ma è il suo nome ... e se tu hai un nome che riempie le sale ... allora puoi permetterti anche una foto banale che comunque sarà sempre più quotata di una foto fatta meglio e più bella ma da un fotografo senza il nome

Tutto questo porta solo a far guadagnare di più certe "lobby" e sempre meno il singolo

E poi vorrei sapere ... ma in quanti degli utenti di 500px che hanno messo in vendita la foto ... hanno mai ricevuto un pagamento direttamente da 500px??? al massimo hanno ricevuto richieste e proposte per la pubblicità che ti sei fatto su quella foto ...

di seguito i 3 file: la licenza .... la model release e la location release ... le due "release" son quelle da firmare ... la prima la licenza ... magari qualcuno più esperto di me può spiegare meglio in italiano di cosa si tratta se è conveniente o una bufala
Valejola
La cosa puzza...non mi meraviglierei se tu firmassi la cessione ma poi loro manco ti pagassero.
Tanto fanno affidamento alla giustizia italiana dove, per recuperare tot soldi tuoi, ne devi prima spendere tot x 10 in anticipo...cosa che scoraggerebbe qualsiasi persona dotata di buon senso.
Comunque, secondo il mio punto di vista, se la richiesta fosse vera e seria, sarebbe lo stesso non a tuo favore.
Se invece ti avessero proposto una percentuale sul ricavato, sarebbe stato tutto più giusto, equilibrato e congruo al tipo di "affare"!
Fanfulla2010
QUOTE(Valejola @ Feb 22 2014, 10:31 AM) *
La cosa puzza...non mi meraviglierei se tu firmassi la cessione ma poi loro manco ti pagassero.
Tanto fanno affidamento alla giustizia italiana dove, per recuperare tot soldi tuoi, ne devi prima spendere tot x 10 in anticipo...cosa che scoraggerebbe qualsiasi persona dotata di buon senso.
Comunque, secondo il mio punto di vista, se la richiesta fosse vera e seria, sarebbe lo stesso non a tuo favore.
Se invece ti avessero proposto una percentuale sul ricavato, sarebbe stato tutto più giusto, equilibrato e congruo al tipo di "affare"!


Si concordo .... come su 1x.com ... che chi paga di più viene "avanzato" di più .... la percentuale sul guadagno rimane sempre l'affare migliore per entrambi
Dr Fafnir
Dubito che 500px abbia indicato un tribunale italiano quale foro di competenza in caso di liti...
La percentuale a prima vista potrebbe essere più conveniente ma se metto un 15% e la foto va a 100 dollari allora non erano meglio i 75?
Valejola
QUOTE(Dr Fafnir @ Feb 22 2014, 12:52 PM) *
Dubito che 500px abbia indicato un tribunale italiano quale foro di competenza in caso di liti...
La percentuale a prima vista potrebbe essere più conveniente ma se metto un 15% e la foto va a 100 dollari allora non erano meglio i 75?

Se ne hanno offerti 75 dubito che credano che venderà per 100. wink.gif
stefp
Secondo me la cosa è molto semplice:

La vuoi vendere?

Sei in grado di ricavare più di 75$?

No perché c'è un'altro aspetto da considerare, se hai una foto di valore e non la sai vendere i discorsi sono a zero, di esempi ne è pieno il mondo, ci sono tanti soggetti in tutti i campi, che valgono molto ma non fanno un euro mentre altri, che si sanno vendere, fanno soldi pur non avendo tutta questa sostanza.
Balyk
Sinceramente non ho ben capito se la finalità di questo thread sia la critica agli stock o il fatto che non paghino abbastanza.
Poi ci sono cose assurde del tipo "percentuale sulle vendite". Ma stiamo scherzando? Salvo pochissimi settori "artistici", nessun compratore in nessun campo fa una cosa del genere, quale testata giornalistica paga i propri dipendenti in base a quanto vende il giornale? Secondo voi i progettisti vengono pagati in base a quanto vende un modello? E questi sono esempi di gente laureata non semplici amatori.
60 euro per una foto di un amatore mi sembra un buon compenso specie se l'alternativa è nessun guadagno. Il gioco della contrattazione funziona solo se si è in grado contrattare ovvero avere un portafoglio clienti.
Valejola
QUOTE(stefp @ Feb 22 2014, 01:28 PM) *
Secondo me la cosa è molto semplice:

La vuoi vendere?

Sei in grado di ricavare più di 75$?

No perché c'è un'altro aspetto da considerare, se hai una foto di valore e non la sai vendere i discorsi sono a zero, di esempi ne è pieno il mondo, ci sono tanti soggetti in tutti i campi, che valgono molto ma non fanno un euro mentre altri, che si sanno vendere, fanno soldi pur non avendo tutta questa sostanza.

Capisco il tuo discorso...un pò come quei programmi su sky in cui raccontano di certi cercatori di antiquariato che vanno a casa della gente a comprare oggetti in disuso e dimenticati in cantina.
Per anni lasciati li a marcire pensando fosse robaccia e poi quando arriva l'esperto scoprono di avere oro nella loro privata "discarica" casalinga.
Ovvio che non puoi pretendere di ricavare il 100% del valore dell'oggetto perchè 1 fino a quel momento al proprietario è sempre sembrata solo m###a e 2 anche l'esperto, che comunque ti fà il favore di metterti a conoscenza della realtà, ci deve guadagnare.
Quindi trovo giusto che ci debbano guadagnare tutti (tu hai bisogno di loro per dare mercato al tuo scatto, e loro hanno bisogno del tuo scatto per creare quel mercato e guadagnare), ma trovo insensato dare un prezzo ad una foto che non si sà quali risultati avrà!
Stipulando invece un contratto che prevede una percentuale, le cose sono sicuramente più giuste per entrambi gli accordanti.
Fanfulla2010
QUOTE(Balyk @ Feb 22 2014, 02:10 PM) *
Sinceramente non ho ben capito se la finalità di questo thread sia la critica agli stock o il fatto che non paghino abbastanza.
Poi ci sono cose assurde del tipo "percentuale sulle vendite". Ma stiamo scherzando? Salvo pochissimi settori "artistici", nessun compratore in nessun campo fa una cosa del genere, quale testata giornalistica paga i propri dipendenti in base a quanto vende il giornale? Secondo voi i progettisti vengono pagati in base a quanto vende un modello? E questi sono esempi di gente laureata non semplici amatori.
60 euro per una foto di un amatore mi sembra un buon compenso specie se l'alternativa è nessun guadagno. Il gioco della contrattazione funziona solo se si è in grado contrattare ovvero avere un portafoglio clienti.


UN AMATORE NON DEVE VENDERE .... PUNTO !!!! ALTRIMENTI NON E' PIU UN AMATORE ... VUOLE VENDERE? DIVENTA PRIMA PROFESSIONISTA APRE LA PARTITA IVA E CI METTE IL RISCHIO D'AZIENDA E L'INVESTIMENTO ... MA QUI GLI ITALIANI SOPRATTUTTO VOGLIONO GUADAGNARE (O DIRIGERE VEDI FIAT) SENZA TIRAR FUORI UNA LIRA...

HAI MAI VISTO UN MODELLISTA CHE VENDE I PLASTICI DEI SUI TRENINI CHE SI E' COSTRUITO???????????????? COME MAI STE MER** DI FOTOGRAFI AMATORI DEVONO METTERSI A VENDERE IL RISULTATO DEL LORO HOBBY????? difatti la fotografia ha un mondo che fa schifo!!!!!!!

QUOTE(stefp @ Feb 22 2014, 01:28 PM) *
Secondo me la cosa è molto semplice:

La vuoi vendere?

Sei in grado di ricavare più di 75$?

No perché c'è un'altro aspetto da considerare, se hai una foto di valore e non la sai vendere i discorsi sono a zero, di esempi ne è pieno il mondo, ci sono tanti soggetti in tutti i campi, che valgono molto ma non fanno un euro mentre altri, che si sanno vendere, fanno soldi pur non avendo tutta questa sostanza.


Certo che se la vendi ad un quotidiano non ti potrà mai dare la percentuale sulla vendita .... come una rivista ..... ma chi paga più oramai? sia nelle riviste sia nei quotidiani? avete mai sentito parlare Vittorio Feltri in merito a questo? ma se il sito di vendita stampa le foto ed ha i download digitali o se fa una campagna pubblicitaria che fa incassare tot ..... certo che una percentuale di vendita diventerebbe il minimo sindacale in base al tipo di vendita ed utilizzo. Sarebbe normale ... del resto se vendi ... vendi grazie alla mia foto ... tu sei solo il venditore .... quindi ti spetta una percentuale. In molti settori e' già così
giuliomagnifico
QUOTE(Fanfulla2010 @ Feb 22 2014, 03:26 PM) *
UN AMATORE NON DEVE VENDERE .... PUNTO !!!! ALTRIMENTI NON E' PIU UN AMATORE ... VUOLE VENDERE? DIVENTA PRIMA PROFESSIONISTA APRE LA PARTITA IVA E CI METTE IL RISCHIO D'AZIENDA E L'INVESTIMENTO ... MA QUI GLI ITALIANI SOPRATTUTTO VOGLIONO GUADAGNARE (O DIRIGERE VEDI FIAT) SENZA TIRAR FUORI UNA LIRA...

HAI MAI VISTO UN MODELLISTA CHE VENDE I PLASTICI DEI SUI TRENINI CHE SI E' COSTRUITO???????????????? COME MAI STE MER** DI FOTOGRAFI AMATORI DEVONO METTERSI A VENDERE IL RISULTATO DEL LORO HOBBY????? difatti la fotografia ha un mondo che fa schifo!!!!!!!


Ma hai sbroccato? Se uno vuole vendere lo fa e punto. Non c'è nessun cartellino "professionista" o "amatore" che non ti permetta di farlo. Poi fino a 5000€/anno in italia si può fare fattura senza p.iva.

E le parolacce puoi risparmiartele.
Dr Fafnir
Io posso capire il rosik perché non vogliano pagare almeno 15000€ ognuna le tue foto ma mi pare che ci sia una soluzione molto semplice se non ti piace come è gestito il sito: cancelli tutto e non vendi le foto. Si potrebbe anche ribaltare la domanda: perché i fotografi amatori non dovrebbero vendere le loro foto a chi gliele chiede?
Fanfulla2010
QUOTE(Dr Fafnir @ Feb 22 2014, 04:45 PM) *
Io posso capire il rosik perché non vogliano pagare almeno 15000€ ognuna le tue foto ma mi pare che ci sia una soluzione molto semplice se non ti piace come è gestito il sito: cancelli tutto e non vendi le foto. Si potrebbe anche ribaltare la domanda: perché i fotografi amatori non dovrebbero vendere le loro foto a chi gliele chiede?


Difatti ho cancellato più di 250 immagini ... ed ho lasciato solo una foto per fare dei test
Fanfulla2010
QUOTE(giuliomagnifico @ Feb 22 2014, 03:46 PM) *
Ma hai sbroccato? Se uno vuole vendere lo fa e punto. Non c'è nessun cartellino "professionista" o "amatore" che non ti permetta di farlo. Poi fino a 5000€/anno in italia si può fare fattura senza p.iva.

E le parolacce puoi risparmiartele.


E' una questione di principio e di morale .... sei un hobbista quindi in altre parole un "amatore"? benissimo fai l'hobbista ... ti diverti spendi provi testi fai quello che vuoi e finisci li ... dal momento che vendi anche solo una foto ... non è più un hobby ma una professione ... l'hobby per definizione non è fonte di reddito ma semplice passatempo e passione ... amore per qualcosa che coltivi e condividi .... confronto e condivisione ma non fonte di reddito.

Se decidi di guadagnarci anche un solo € benissimo ma ti trasformi in un professionista con tutti i pro ed i contro ... quindi rischi ci metti la faccia investi nella tua "professione" nel tuo nome nella tua figura .... investimenti .... che portano poi un profitto ..... se ti sai muovere .... e li cambia tutto ma non ti definisci più un amatore.

Il problema nasce solo perché non c'è controllo ... e dal momento che non c'è controllo le multinazionali come 500px se ne approfittano facendo decadere la professionalità del settore. E la fotografia oramai è un settore che professionalmente parlando ha perso gran parte della sua professionalità. E tutto grazie ad una semplice idea che viene inculcata all'amatore ... a scapito di chi da decenni ci mantiene dei figli e cerca tuttora di mantenere dei figli. Ed intanto le partite IVA invece di crescere ... son sempre di più quelle che chiudono tra i fotografi rispetto a quelle che aprono

Ti scoccia spendere centinaia di euro in trasferte in hotel in benzina in attrezzatura per un semplice hobby? bene o cambi hobby o lo trasformi in una professione
stefp
QUOTE(Fanfulla2010 @ Feb 22 2014, 05:20 PM) *
E' una questione di principio e di morale .... sei un hobbista quindi in altre parole un "amatore"? benissimo fai l'hobbista ... ti diverti spendi provi testi fai quello che vuoi e finisci li ... dal momento che vendi anche solo una foto ... non è più un hobby ma una professione ... l'hobby per definizione non è fonte di reddito ma semplice passatempo e passione ... amore per qualcosa che coltivi e condividi .... confronto e condivisione ma non fonte di reddito.

Se decidi di guadagnarci anche un solo € benissimo ma ti trasformi in un professionista con tutti i pro ed i contro ... quindi rischi ci metti la faccia investi nella tua "professione" nel tuo nome nella tua figura .... investimenti .... che portano poi un profitto ..... se ti sai muovere .... e li cambia tutto ma non ti definisci più un amatore.

Il problema nasce solo perché non c'è controllo ... e dal momento che non c'è controllo le multinazionali come 500px se ne approfittano facendo decadere la professionalità del settore. E la fotografia oramai è un settore che professionalmente parlando ha perso gran parte della sua professionalità. E tutto grazie ad una semplice idea che viene inculcata all'amatore ... a scapito di chi da decenni ci mantiene dei figli e cerca tuttora di mantenere dei figli. Ed intanto le partite IVA invece di crescere ... son sempre di più quelle che chiudono tra i fotografi rispetto a quelle che aprono

Ti scoccia spendere centinaia di euro in trasferte in hotel in benzina in attrezzatura per un semplice hobby? bene o cambi hobby o lo trasformi in una professione



A me sembra sentire le parole di un soggetto con partita iva che ha paura del lavoro di un fotoamatore.

Ricorda che è la professionalità a fare la differenza e non le etichette.

La legge da la possibilità di essere in regola fino ad un fatturato di 5000 €/anno senza possedere partita iva, quindi che si vendano foto, plastici o tutti i prodotti e/o servizi consentiti dalla legge non c'è problema.

Come dicevo prima, il fotografo professionista oltre a fare le foto ha il compito di gestire un'attività, che vuol dire organizzarsi, saper vendere, tenere rapporti con i clienti e indirizzare la sua azienda e il suo operato in modo da rendere proficuo il suo lavoro. Le parole stanno a zero, spesso è la competenza e la professionalità che manca.

Ho visto alcuni servizi matrimoniale fatti da pro con un livello qualitativo così scarso che andrebbero arrestati.... e allora che si fa? gli ritiriamo la partita iva????

Dai non scherziamo, non nascondiamoci dietro ad un dito!!!


Fanfulla2010
QUOTE(stefp @ Feb 22 2014, 05:38 PM) *
A me sembra sentire le parole di un soggetto con partita iva che ha paura del lavoro di un fotoamatore.

Ricorda che è la professionalità a fare la differenza e non le etichette.

La legge da la possibilità di essere in regola fino ad un fatturato di 5000 €/anno senza possedere partita iva, quindi che si vendano foto, plastici o tutti i prodotti e/o servizi consentiti dalla legge non c'è problema.

Come dicevo prima, il fotografo professionista oltre a fare le foto ha il compito di gestire un'attività, che vuol dire organizzarsi, saper vendere, tenere rapporti con i clienti e indirizzare la sua azienda e il suo operato in modo da rendere proficuo il suo lavoro. Le parole stanno a zero, spesso è la competenza e la professionalità che manca.

Ho visto alcuni servizi matrimoniale fatti da pro con un livello qualitativo così scarso che andrebbero arrestati.... e allora che si fa? gli ritiriamo la partita iva????

Dai non scherziamo, non nascondiamoci dietro ad un dito!!!


1° il servizio del matrimonialista deve piacere al cliente non a te: se non piace si fa danno da solo perché perderà clienti a tutto vantaggi di altri matrimonialisti.

2° non significa che se in italia è consentito fatturare senza partita iva fino a 5000euro allora sia anche giusto farlo .... intanto andiamo a vedere quanti hanno realmente guadagnato 5000euro tra i fotoamatori su 500px e su iStockPhotos ....... vogliamo aggiungere i WorkShop dei bimbiminchia? 150euro per fotografare a castelluccio max 12 persone ... 3 workshop all'anno ... quanto fa? vengono fatturati???

3° i tuoi 5000euro ammettendo che tu li abbia intascati ... cosa ti cambiano? cambi il corpo? prendi una lente? quanto hai speso di tempo e risorse per incassare quei 5000euro? e soprattutto i tuoi 5000euro quanto hanno fatto guadagnare la multinazionale? e quanto danno hanno creato al sistema?

Io non sono un professionista sono un hobbista che quando mi chiedono se vendo foto rispondo: "non sono un fotografo sono un dentista e faccio foto per hobby e tale deve restare". Che danno ha comportato al sistema dei fotografi l'hobbista che crede di diventare professionista sul Web?

1. i quotidiani non acquistano più le foto ... le scaricano gratis da internet (meno lavoro per i professionisti)
2. le riviste non pagano più una lira ... pubblicano gratis la stragrande maggioranza delle riviste e chi paga paga cifre ridicole
3. chi ti dava un servizio fotografico all'estero da eseguire (vai in Laos a farmi un servizio ecc ecc) trasferta pagata, spese pagate e stipendio sul servizio, ora ti dice: se lo vuoi la trasferta te la paghi da solo e la maggior parte dicono "t'arrangi!!!"
4. Quanti sono rimasti tra i fotografi a vendere le foto direttamente nel loro negozio? e quanto è calato il mercato?


Risultato: il lavoro non c'è più ... ma 500px guadagna milioni e l'amatore si paga una pizza se gli va bene.
Ho postato sopra il contratto ... fallo leggere ad uno che se ne intende un professionista e chiedigli se è un contratto affidabile e sicuro, se ti puoi fidare dell'operato di 500px ... se paga su ogni vendita o non ti dice le vendite, se ti paga .... e se non paga cosa fai lo denunci e spendi di avvocato?
Fanfulla2010
Tradotto: non sono un professionista che si lamenta dell'amatore ... sono un amatore che odia la stragrande maggioranza dei suoi colleghi amatori ... col risultato che come hobby fa schifo!!!! avere un hobby significa condividere uscite esperienze confrontarsi far ballotta .... bene con la fotografia questo non avviene perché c'è un sistema di concorrenza tra amatori ... di coltello tra i denti ... son più bravo di te ... guarda che sfigato .... e che hobby e'? risultato che ho comprato la moto già da un paio di anni ed invece di fare uscite fotografiche con amici e far ballotta me ne vado in moto, conosco molta più gente passo intere giornate a far ballotta e non ho amici accanto che credono di esser più fighi di me perché un paio di pieghe gli fanno guadagnare 50euro

Avrei anche venduto tutta l'attrezzatura (incassando più di quello che mi è costata la moto) ma non sono stato in grado wacko.gif preferisco tenerla li a prender polvere assieme alle foto che ho ... e se mi tira in vacanza la rispolvero e faccio qualche scatto divertendomi alla faccia di chi si rode il fegato per pagarsi una pizza con 500px.... questo per me è un hobby
stefp
Ognuno ha le proprie idee e vanno rispettate, ma onestamente non capisco la tua reazione verso qualcosa di inevitabile.

Provo a spiegarmi meglio...

Qualche post fa si è portato ad esempio l'edicolante, un mestiere che nei prossimi anni, con molta probabilità, sarà destinato a scomparire o quasi, di chi è la colpa?
La colpa è certamente di internet e delle testate giornalistiche che ci forniscono il giornale sul ns tablet.
Ok, ma per me è più comodo averlo sul tablet, io lo preferisco uso moltissimo la rete per mille cose e per mille interessi, la sto usando per scambiare pareri con te in questo momento, non me ne voglio privare, ma intanto il mestiere dell'edicolante muore! Sono/siamo dei senza cuore che non pensano a questi poveri disgraziati?

No, semplicemente le cose cambiano, la vita e la società si evolve e ci si deve adattare. Fra 10 anni (forse meno) pensi che vedrai ancora giornalisti con la reflex?

Io non ho letto il contratto di 500px e non dico che sia vantaggioso o meno, ma di 500px ce ne saranno sempre di più, è inevitabile e sarà sempre più facile reperire foto e sempre più difficile venderne a buon prezzo.

Ci sono molti mestieri che nel tempo sono scomparsi e questo è innegabile, sicuramente la fotografia sarà un mestiere che subirà delle trasformazioni negli anni a venire.
Fanfulla2010
QUOTE(stefp @ Feb 22 2014, 07:12 PM) *
Ognuno ha le proprie idee e vanno rispettate, ma onestamente non capisco la tua reazione verso qualcosa di inevitabile.

Provo a spiegarmi meglio...

Qualche post fa si è portato ad esempio l'edicolante, un mestiere che nei prossimi anni, con molta probabilità, sarà destinato a scomparire o quasi, di chi è la colpa?
La colpa è certamente di internet e delle testate giornalistiche che ci forniscono il giornale sul ns tablet.
Ok, ma per me è più comodo averlo sul tablet, io lo preferisco uso moltissimo la rete per mille cose e per mille interessi, la sto usando per scambiare pareri con te in questo momento, non me ne voglio privare, ma intanto il mestiere dell'edicolante muore! Sono/siamo dei senza cuore che non pensano a questi poveri disgraziati?

No, semplicemente le cose cambiano, la vita e la società si evolve e ci si deve adattare. Fra 10 anni (forse meno) pensi che vedrai ancora giornalisti con la reflex?

Io non ho letto il contratto di 500px e non dico che sia vantaggioso o meno, ma di 500px ce ne saranno sempre di più, è inevitabile e sarà sempre più facile reperire foto e sempre più difficile venderne a buon prezzo.

Ci sono molti mestieri che nel tempo sono scomparsi e questo è innegabile, sicuramente la fotografia sarà un mestiere che subirà delle trasformazioni negli anni a venire.


Ma sono due cose completamente differenti… intanto se l'edicolante rimane senza lavoro la colpa è della Apple che ha inventato i tablet non nostra che compriamo i quotidiani con tablet .... Per la fotografia invece il danno lo stiamo creando noi amatori che distruggiamo un mercato ... 500 pixel ha senso fintanto che la mia foto raggiunge 14.000 visioni in meno di una settimana perché tutti usano quel sistema li… se nascessero 10 o 20 500 pixel ogni foto raggiungerebbe meno visione tutto si diluirebbe e quindi avrebbe anche meno senso usarlo ... Siamo noi a creare 500 pixel usandolo e soprattutto sono gli amatori che creano il sistema distruttivo per i professionisti ... Comunque al di là di questi discorsi mi interessava più discutere del contratto che ho linkato cosa ne pensano i professionisti che ci sono su questo forum forse trovo il discorso è più utile per tutti
Balyk
Stiamo scadendo nel ridicolo...
Secondo il tuo ragionamento allora non dovrebbe nemmeno esistere ebay o amazon dato che portano via lavoro ai mercatini dell'usato e chi siamo noi per fare questo?
Multinazionali che guadagnano una marea di soldi? Ma va? Hai scoperto l'acqua calda?
Oh cavolo ma allora dovremmo chiudere anche tutti i supermercati dato che portano via lavoro ai negozietti! E mi fermo qui con la polemica.
Ma sopratutto qualcuno ti obbliga ad essere competitivo? Io esco con un amico a fare foto e non si fa a gara a chi vende di più. Forse non è il tipo di hobby ma chi lo pratica con te a renderlo schifoso. Oppure sono tutti gli altri che riescono a farlo senza competizione ad essere fortunati, chissà.
Si vede che sei un novizio delle due ruote, fatti un giro per divertimento in qualsiasi pista e vedrai come sono tutti "cordiali e gentili" mentre sei dentro. In strada si evita solo perchè abbiamo una testa attaccata al collo (a differenza di quello che spesso si crede). Se poi tu la moto la usi per andare solo ai raduni bè potevi fare la stessa cosa anche senza la moto, nessuno ti isola sol perchè sei a piedi.
Come in ogni cosa c'è chi fa fotografia per divertirsi e chi per competere, ma non vedo questo grande danno a vendere qualche foto da amatore. Ritenere uno un professionista solo perchè ha partita iva è veramente ridicolo, al massimo è ciò che distingue una persona comune da un imprenditore, cosa ben diversa.
Inutile parlare di giusto o sbagliato se sotto i 5.000 euro si può non avere partita iva dato che è LECITO, ed è questo quello che conta. Ma soprattutto tu cosa ne sai di chi vende e quanto dichiara da 500px? Mi sembra tu stia davvero parlando a vanvera su questo; è come dire che tutti i dentisti sono dei ladri dato che qualche km fuori dall'italia offrono gli stessi servizi e qualità a metà del prezzo.
In ultimo, mi sembra che tu sia un foto amatore che non vende un po'troppo interessato a dissuadere gli altri dal farlo, però hai ragione su una cosa: se non ti soddisfa più questo hobby lascialo perdere. Non c'è nessuno che ti obbliga a portarlo avanti.

Ps non è colpa della apple che inventa il mezzo ma di chi lo acquista sul tabblet e non cartaceo se gli edicolanti vanno sparendo, affermare il contrario è un'assurdità! Se tutti comprassimo anche il cartaceo gli edicolanti non sparirebbe pur esistendo anche la versione digitale!
kikko47
No se la risposta del cosiddetto professionista è all'altezza delle aspettative.
Seba_F80
QUOTE(stefp @ Feb 22 2014, 01:28 PM) *
Secondo me la cosa è molto semplice:

La vuoi vendere?

Sei in grado di ricavare più di 75$?

No perché c'è un'altro aspetto da considerare, se hai una foto di valore e non la sai vendere i discorsi sono a zero, di esempi ne è pieno il mondo, ci sono tanti soggetti in tutti i campi, che valgono molto ma non fanno un euro mentre altri, che si sanno vendere, fanno soldi pur non avendo tutta questa sostanza.


hai colto nel segno.

Sull'aspetto commerciale vendere le foto a qualcuno che è disposto a comprarla solo perché l'ha preferita in una vetrina che si realizza con un sito web, dove a te basta semplicemente uploadare un file, è una grande opportunità.

Se però sei un professionista non è 500px il tuo canale di vendita principale (o se lo è probabilmente sei un grande e vendi molte foto).
Se però sei un professionista, e di fotografia ci vivi non solo perché sei un artista ma anche perché sei stato capace di organizzare la tua azienda, che è fatta inevitabilmente di tutto quanto è finalizzato ad aumentare le vendite, se c'è una campagna pubblicitaria da fare il lavoro ti sarà commissionato. Poi valutato e quindi pagato.

Mio zio è fotografo, a NY. Lavora su commissione.

Io sono un fotoamatore e non penso di essere all'altezza di vivere di fotografia. Magari qualche foto carina la scatto anche io ogni tanto, ma farlo per lavoro, per ottenere un risultato ogni volta che ti è commissionato, è diverso.

Sono ingegnere elettronico, lavoro nel campo delle reti mobili; faccio un lavoro dove un amatore potrebbe ogni tanto anche stracciarmi per la sua idea brillante, per la sua intuizione o per la sua capacità di risolvere un problema, ma dove penso che la mia esperienza, la mia formazione ed il mio network professionale, nonché la "potenza di fuoco" dell'Azienda per cui lavora, alla lunga, fa si che io possa permettermi di lavorare per grossi clienti e svolgere il lavoro beneficiando della stima di chi mi commissiona ogni sorta di compito.
Io credo di essere, infatti, un professionista nel mio ambito, e se l'amatore che mi brucia di tanto in tanto certo mi fa riflettere non lo temo. Al massimo gli faccio i complimenti ed imparo da lui dove io non ho saputo concretizzare in tempo rolleyes.gif

Quel che voglio in concreto dire è che se si usa 500px anche per vendere una fotografia non si può pretendere di guadagnarci come in un lavoro in cui "il giusto compenso" è pattuito preventivamente.

E poi, come in ogni professione esiste il fattore rischio. Se scatti una foto bellissima, tu ne concedi l'uso ed a chi la usa ciò frutta 10000 volte in più questo non importa; c'è un contratto che regola il tutto e se non vuoi non la vendi e basta rolleyes.gif

Seb

QUOTE(Valejola @ Feb 22 2014, 02:13 PM) *
Capisco il tuo discorso...un pò come quei programmi su sky in cui raccontano di certi cercatori di antiquariato che vanno a casa della gente a comprare oggetti in disuso e dimenticati in cantina.
Per anni lasciati li a marcire pensando fosse robaccia e poi quando arriva l'esperto scoprono di avere oro nella loro privata "discarica" casalinga.
Ovvio che non puoi pretendere di ricavare il 100% del valore dell'oggetto perchè 1 fino a quel momento al proprietario è sempre sembrata solo m###a e 2 anche l'esperto, che comunque ti fà il favore di metterti a conoscenza della realtà, ci deve guadagnare.
Quindi trovo giusto che ci debbano guadagnare tutti (tu hai bisogno di loro per dare mercato al tuo scatto, e loro hanno bisogno del tuo scatto per creare quel mercato e guadagnare), ma trovo insensato dare un prezzo ad una foto che non si sà quali risultati avrà!
Stipulando invece un contratto che prevede una percentuale, le cose sono sicuramente più giuste per entrambi gli accordanti.

Pollice.gif Pollice.gif

QUOTE(Balyk @ Feb 22 2014, 02:10 PM) *
Sinceramente non ho ben capito se la finalità di questo thread sia la critica agli stock o il fatto che non paghino abbastanza.
Poi ci sono cose assurde del tipo "percentuale sulle vendite". Ma stiamo scherzando? Salvo pochissimi settori "artistici", nessun compratore in nessun campo fa una cosa del genere, quale testata giornalistica paga i propri dipendenti in base a quanto vende il giornale? Secondo voi i progettisti vengono pagati in base a quanto vende un modello? E questi sono esempi di gente laureata non semplici amatori.
60 euro per una foto di un amatore mi sembra un buon compenso specie se l'alternativa è nessun guadagno. Il gioco della contrattazione funziona solo se si è in grado contrattare ovvero avere un portafoglio clienti.


ti garantisco che quando il cliente risparmia 1milione di € (e mi sono tenuto mooooolto basso) grazie ad un miglioramento della Rete su cui io do dei feedback io non prendo una percentuale da questo margine rolleyes.gif

ma se non svolgo per bene il mio lavoro mi sbattono fuori a calci in c#l0 ed altro che contrattare di più o una percentuale sull'incasso
Fanfulla2010
QUOTE(Balyk @ Feb 22 2014, 08:23 PM) *
Stiamo scadendo nel ridicolo...
Secondo il tuo ragionamento allora non dovrebbe nemmeno esistere ebay o amazon dato che portano via lavoro ai mercatini dell'usato e chi siamo noi per fare questo?
Multinazionali che guadagnano una marea di soldi? Ma va? Hai scoperto l'acqua calda?
Oh cavolo ma allora dovremmo chiudere anche tutti i supermercati dato che portano via lavoro ai negozietti! E mi fermo qui con la polemica.
Ma sopratutto qualcuno ti obbliga ad essere competitivo? Io esco con un amico a fare foto e non si fa a gara a chi vende di più. Forse non è il tipo di hobby ma chi lo pratica con te a renderlo schifoso. Oppure sono tutti gli altri che riescono a farlo senza competizione ad essere fortunati, chissà.
Si vede che sei un novizio delle due ruote, fatti un giro per divertimento in qualsiasi pista e vedrai come sono tutti "cordiali e gentili" mentre sei dentro. In strada si evita solo perchè abbiamo una testa attaccata al collo (a differenza di quello che spesso si crede). Se poi tu la moto la usi per andare solo ai raduni bè potevi fare la stessa cosa anche senza la moto, nessuno ti isola sol perchè sei a piedi.
Come in ogni cosa c'è chi fa fotografia per divertirsi e chi per competere, ma non vedo questo grande danno a vendere qualche foto da amatore. Ritenere uno un professionista solo perchè ha partita iva è veramente ridicolo, al massimo è ciò che distingue una persona comune da un imprenditore, cosa ben diversa.
Inutile parlare di giusto o sbagliato se sotto i 5.000 euro si può non avere partita iva dato che è LECITO, ed è questo quello che conta. Ma soprattutto tu cosa ne sai di chi vende e quanto dichiara da 500px? Mi sembra tu stia davvero parlando a vanvera su questo; è come dire che tutti i dentisti sono dei ladri dato che qualche km fuori dall'italia offrono gli stessi servizi e qualità a metà del prezzo.
In ultimo, mi sembra che tu sia un foto amatore che non vende un po'troppo interessato a dissuadere gli altri dal farlo, però hai ragione su una cosa: se non ti soddisfa più questo hobby lascialo perdere. Non c'è nessuno che ti obbliga a portarlo avanti.

Ps non è colpa della apple che inventa il mezzo ma di chi lo acquista sul tabblet e non cartaceo se gli edicolanti vanno sparendo, affermare il contrario è un'assurdità! Se tutti comprassimo anche il cartaceo gli edicolanti non sparirebbe pur esistendo anche la versione digitale!


A mio avviso stiamo mescolando troppi discorsi comunque provo a risponderti:

1. Discorso supermercati: le coop aprono come funghi e non credo ci sia bisogno di spiegare il perché ed il percome .... sicuramente in una coop con il banco dei salumi, un commerciante che ci lavora fa chiudere almeno 4-5 piccole botteghe limitrofe .... ci sta bene questo? io se posso continuo ad andare dal piccolo anche se l'affettato mi costa un po' di più perché? perché il piccolo ritengo abbia creato l'Italia che ora stanno distruggendo ... il colosso non soddisfa le mie richieste ... poi se ho la necessità impellente della domenica chiaro che lo sfrutto anche io per primo ma tendo a dar priorità alla professionalità del piccolo che ti segue e crea con te un rapporto diverso dal numerino strappato al supermercato. Lo stesso discorso vale per 500px in certi termini. Quanti sono i fotografi italiani che chiudono la partita iva oggi? ci sta bene? quanti posti di lavoro a dei giovani può oggi portare questa professione rispetto a 20anni fa? ci sta bene? ed è migliorato il servizio con queste multinazionali rispetto a prima? ne abbiamo veramente bisogno?
alla fine la risposta è sempre la più semplice ... libera scelta ... vuoi il colosso vai dal colosso vuoi il piccolo vai dal piccolo ma le leggi di mercato del marketing non possono far competere il piccolo rispetto al colosso per cui forse un minimo di controllo in più servirebbe

2. Discorso moto: è vero che se vai in pista c'è competizione .... ma si va in pista per competere per cui mi stupirei del contrario ..... ci sono i motoraduni al quale puoi partecipare anche in macchina .... ma per la stragrande maggioranza dei motociclisti vai in giro a fare turismo in montagna o in collina conosci gente mangi fuori fai ballotta e ti passi la giornata .... è così nel mondo della fotografia? lasciamo stare i concorsi dove forse come in pista con le moto c'è competizione .... prendiamo i circoli fotografici .... o quando un fotografo che scatta ancora oggi in diapositiva discute una foto digitale .... prendiamo le critiche che ti vengono rivolte quando tu magari fai un semplice scatto solo per gioco o per testare una tecnica interessante .... pure io esco spesso a fotografare con amici ... ma ti posso assicurare che dalle mie parti è molto diversa l'atmosfera che si crea rispetto ad altri hobby come può essere il motociclismo, la pesca, la caccia o tanti altri. Quando si va a caccia spesso e molti lo fanno più per fare una passeggiata nella natura con amici e far quattro chiacchere .... idem per quelli che vanno a funghi ..... i fotografi naturalisti sono uguali? che se solo gli chiedi "oh dove l'hai fatta?" se te lo dicono dopo devono anche ucciderti per non far sapere la location dove hanno pescato l'ipotetico gufo di palude.
son queste le cose che non mi sono mai piaciute della fotografia ... se ci metti poi che in linea generale è un hobby che isola che richiede tanta passione e tanto tempo a disposizione e grossi investimenti per poi non aver neanche la soddisfazione di un ricordo passato con gli amici .... in ogni caso è un discorso individuale che porta poi l'argomento fuori topic

3. Professionisti: sarà che ho diversi amici che sono fotografi professionisti e sento spesso il loro lamentarsi visto che poi le cose per cui si lamentano sono poi in altri termini le stesse per le quali si lamentano professionisti di altri settori .... ma in ogni caso ritengo che aver di questi problemi perché degli amatori hobbisti vogliono a tutti costi pagarsi una pizza con 500px sinceramente mi viene molto da ridere .... poi mi scende la catena. Ciò che più mi fa uscire allo scoperto non è tanto il fatto in questione ... ma è il vedere che poi alla fine tutta questa "bazza" non ci sta ..... e quindi si ritorna al solito discorso prima menzionato: il danno più grosso è il decadimento della professionalità del settore per aver poi dei vantaggi fittizi che non sono poi così vantaggi.
Vedere che un quotidiano oggi non ti paga più la foto o che una agenzia che commissiona ti dice il viaggio te lo paghi da te ..... onestamente questo mi sembra già un grosso danno ... poi ritengo che comunque il vero nome abbia un trattamento differente ... quindi forse son danni che hanno colpito più i professionisti mediocri rispetto ai veri nomi .... ma è anche vero che con questo sistema un giovane ha maggiori difficoltà nell'affermarsi.

4. Se dico che so quanto dichiara un amatore lo dico perché lo so ... perché conosco moltissima gente che organizza Workshop a 100-150€ in posti dove puoi fotografare benissimo anche senza tutore .... e senza pagare .... ma sembra quasi che per fotografare per forza di cose tu abbia bisogno del tutore .... poi libera scelta ... sei disposto a pagare? benissimo problemi tuoi .... ma per lo meno vedi di darmi una fattura sulla tua prestazione ... invece di far tutto internos ed anche qualora tu incassassi meno di 5000€ di fatture emesse in questo campo non ce ne sono quasi mai. Vendita foto idem: vuoi vendere la foto fallo io preferisco non farlo soprattutto se non so dove finisca la mia foto .... sarà che sono geloso dei miei scatti ma preferisco che prendano polvere piuttosto che "svenderli" online per fagli fare poi la fine di una foto banale scaricata da iStockPhoto. In questo senso ritengo che ci sia più un fattore morale e di professionalità pura. L'aspetto puramente commerciale e l'aspetto professionale in senso lato del termine spesso e volentieri non coincidono ... le regole del commercio portano quasi sempre ad un decadimento della professionalità.
Un esempio lo puoi trovare proprio con i dentisti dell'est europa: spendi meno si anche un terzo ma sei veramente così sicuro che il lavoro fatto sia lo stesso identico che avresti facendolo dal professionista italiano? sei sicuro di aver gli stessi materiali soprattutto in un settore dove l'oro ha un prezzo imposto dal mercato internazionale e costa allo stesso identico modo qui o nell'est? la risposta è semplice e la puoi intuire: non sono gli stessi materiali e gli stessi prodotti e pure qui in italia senza andare all'estero puoi ottenere un lavoro fatto con gli stessi materiali allo stesso costo dell'est ... ma devi decadere nella qualità del prodotto finale.

Secondo me siamo in un momento di grossi cambiamenti e solo il tempo chiarirà meglio le idee sia in un senso che nell'altro e penso anche che questi servizi debbano anche organizzarsi meglio. Sicuramente ti posso dire che la mole di vendite di stampe online su 500px o di acquisto di file digitali a fini di desktop del Pc è veramente ridicolo .... e forse quel poco di mercato che c'è è più per una questione simile alla maggior parte delle App per iPhone vendute: la compri perché costa poco perché diventa divertente acquistare la provi e la elimini .... ed alla fine diventa consumismo e basta.
Dr Fafnir
A me sembra che tu stia proponendo delle cose insensate nel senso che sono totalmente contrarie al libero mercato e alla logica.
Se tu vuoi comprare i prodotti dal commerciante locale perché 50 anni fa era all'avanguardia sei liberissimo di farlo ma, come hai detto tu, paghi di più ma il prodotto finale è uguale (il ferrarini piuttosto che il san daniele o che so io è lo stesso ovunque) quindi paghi di più per 30 secondi di chiacchiere dato che non penso che ti fermi 20 minuti per comprare un etto di prosciutto. Io non ho certo gli introiti del dentista quindi a mio parere è stupido comprare un oggetto su un sito internet pagandolo di più perché l'altro sito ce l'ha a meno ma l'interfaccia grafica è peggiore. Poi ognuno dei suoi soldi fa quel che vuole ma andando avanti la botteghina è sicuramente destinata a ridimensionarsi. La professionalità è poi la stessa, non è che uno dei due sia meno capace... Nel tuo discorso sulla fotografia sembra che si debba impedire l'attività del colosso perché altrimenti il fotografo piccolo non riesce a competere. La tua è pura follia. Innanzitutto viola varie leggi italiane e comunitarie ma anche l'intelligenza. Se tu proponi un'estrazione del dente del giudizio a 500€ e tutti gli altri studi vicino la propongono a 150€ non è che devi impedire l'attività di questi, o tu ti adegui o chiudi se non hai clienti. Tertium non datur.

Per il punto 2, non so che fotografi tu conosca o abbia conosciuto ma ti confermo quello che dicevano altri, non è l'hobby che è così, è che ti sei circondato di persone orribili. Tutte le persone che fotografano che ho conosciuto sono state contentissime di darmi suggerimenti e consigli. Anzi, una di queste che è anche presente sul forum è stata in giro con me per tutto un giorno ad una manifestazione sportiva consigliandomi anche qualche angolazione particolare visto che era la mia prima volta e anche le altre persone che lo conoscevano, professionisti e non, sono stati gentili e cordiali. Guarda che nessuno poi ti vieta di andare in giro con i tuoi amici a fotografare. Anzi, può essere molto utile per capire il punto di vista degli altri. A me è capitato di fare il giro fotografico con un altro italiano e un francese e ti dico che se hai le persone giuste ti diverti.

Guarda che nessuno mette le foto su 500px o chi per lui con lo scopo di guadagnarsi da vivere, le si mette per usarlo come vetrina. Poi non è che il giornale non ti paga più le foto perché la gente mette le foto su 500px, che ragionamenti fai? Non le paga più perché ormai sono sommersi dalle immagini quindi non ha alcun senso pagarle quando sono disponibili da altre fonti. Non è che i telegiornali mandino i video amatoriali perché molti mettono i video su youtube per guadagnarci ma lo fanno perché al giorno d'oggi c'è sempre qualcuno pronto a immortalare la notizia in ogni luogo e in tempo reale. Questo è il presente, nemmeno il futuro, conta dare la notizia prima degli altri e conta che una foto ci sia prima anche se non perfetta piuttosto che troppo tempo dopo. Vogliamo prendercela con la gente che non ha più voglia di aspettare il tg delle 20? Il giovane si fa la gavetta come in ogni lavoro e se è capace spunta fuori lo stesso, non ti preoccupare

Ma se la gente non fa fattura anche stando sotto i 5000 è colpa del fotografo amatore? Sarà colpa anche di chi va e non la chiede. Non è che se mettessero il limite a 1000 o anche solo 500€ tutta questa gente inizierebbe magicamente a fatturare...
Se tu non vuoi vendere le tue foto perché ti senti svilito dal fatto che qualcuno possa pagarla solo qualche decina di euro sei liberissimo di farlo ma perché devi anche obbligare gli altri? Se loro la vogliono vendere o anche regalare perché gli fa piacere sia usata una loro foto a te cosa interessa, tanto tu non la volevi dare!

Non vedo cosa ci sia di male se qualcuno compra una foto in modo consumistico, mica produce dei rifiuti...

giuliomagnifico
Qualcuno può postare questa email di 500px con i ToS di questi 75$?!
Fanfulla2010
QUOTE(giuliomagnifico @ Feb 23 2014, 04:30 AM) *
Qualcuno può postare questa email di 500px con i ToS di questi 75$?!


Nella pagina precedente trovi la licenza da me postata ... nella quale dovrebbe esserci il Link alla pagina dove spiega tutto
giuliomagnifico
La licenza è standard, se sei un amatore e qualcuno ti seleziona delle immagini (scattare per piacere) da vendere, ben venga. A 1€ o 1000000€
Fanfulla2010
QUOTE(Dr Fafnir @ Feb 23 2014, 01:52 AM) *
A me sembra che tu stia proponendo delle cose insensate nel senso che sono totalmente contrarie al libero mercato e alla logica.
Se tu vuoi comprare i prodotti dal commerciante locale perché 50 anni fa era all'avanguardia sei liberissimo di farlo ma, come hai detto tu, paghi di più ma il prodotto finale è uguale (il ferrarini piuttosto che il san daniele o che so io è lo stesso ovunque) quindi paghi di più per 30 secondi di chiacchiere dato che non penso che ti fermi 20 minuti per comprare un etto di prosciutto. Io non ho certo gli introiti del dentista quindi a mio parere è stupido comprare un oggetto su un sito internet pagandolo di più perché l'altro sito ce l'ha a meno ma l'interfaccia grafica è peggiore. Poi ognuno dei suoi soldi fa quel che vuole ma andando avanti la botteghina è sicuramente destinata a ridimensionarsi. La professionalità è poi la stessa, non è che uno dei due sia meno capace... Nel tuo discorso sulla fotografia sembra che si debba impedire l'attività del colosso perché altrimenti il fotografo piccolo non riesce a competere. La tua è pura follia. Innanzitutto viola varie leggi italiane e comunitarie ma anche l'intelligenza. Se tu proponi un'estrazione del dente del giudizio a 500€ e tutti gli altri studi vicino la propongono a 150€ non è che devi impedire l'attività di questi, o tu ti adegui o chiudi se non hai clienti. Tertium non datur.

Per il punto 2, non so che fotografi tu conosca o abbia conosciuto ma ti confermo quello che dicevano altri, non è l'hobby che è così, è che ti sei circondato di persone orribili. Tutte le persone che fotografano che ho conosciuto sono state contentissime di darmi suggerimenti e consigli. Anzi, una di queste che è anche presente sul forum è stata in giro con me per tutto un giorno ad una manifestazione sportiva consigliandomi anche qualche angolazione particolare visto che era la mia prima volta e anche le altre persone che lo conoscevano, professionisti e non, sono stati gentili e cordiali. Guarda che nessuno poi ti vieta di andare in giro con i tuoi amici a fotografare. Anzi, può essere molto utile per capire il punto di vista degli altri. A me è capitato di fare il giro fotografico con un altro italiano e un francese e ti dico che se hai le persone giuste ti diverti.

Guarda che nessuno mette le foto su 500px o chi per lui con lo scopo di guadagnarsi da vivere, le si mette per usarlo come vetrina. Poi non è che il giornale non ti paga più le foto perché la gente mette le foto su 500px, che ragionamenti fai? Non le paga più perché ormai sono sommersi dalle immagini quindi non ha alcun senso pagarle quando sono disponibili da altre fonti. Non è che i telegiornali mandino i video amatoriali perché molti mettono i video su youtube per guadagnarci ma lo fanno perché al giorno d'oggi c'è sempre qualcuno pronto a immortalare la notizia in ogni luogo e in tempo reale. Questo è il presente, nemmeno il futuro, conta dare la notizia prima degli altri e conta che una foto ci sia prima anche se non perfetta piuttosto che troppo tempo dopo. Vogliamo prendercela con la gente che non ha più voglia di aspettare il tg delle 20? Il giovane si fa la gavetta come in ogni lavoro e se è capace spunta fuori lo stesso, non ti preoccupare

Ma se la gente non fa fattura anche stando sotto i 5000 è colpa del fotografo amatore? Sarà colpa anche di chi va e non la chiede. Non è che se mettessero il limite a 1000 o anche solo 500€ tutta questa gente inizierebbe magicamente a fatturare...
Se tu non vuoi vendere le tue foto perché ti senti svilito dal fatto che qualcuno possa pagarla solo qualche decina di euro sei liberissimo di farlo ma perché devi anche obbligare gli altri? Se loro la vogliono vendere o anche regalare perché gli fa piacere sia usata una loro foto a te cosa interessa, tanto tu non la volevi dare!

Non vedo cosa ci sia di male se qualcuno compra una foto in modo consumistico, mica produce dei rifiuti...


Io quando voglio del prosciutto buono ... me ne vado dalla bottega dietro casa ... lo pago "forse" 50cent di più che alla coop (visto che la coop non regala nulla e non ha di certo i prezzi più bassi ... anzi li alza in virtu di una percentuale che ogni anno perde in furti) ma è un signor prosciutto che alla coop ancora lo devo trovare e mai lo troverò di quella qualità.
Nella bottega dietro casa sanno già i miei gusti sanno quello che voglio, me lo tengono da parte, talvolta lo passo a prendere già pronto, talvolta compro col pagherò ... falle alla coop queste cose ..... e ribadisco ....LA QUALITA' DEL PRODOTTO DEL PICCOLO ALLA COOP NON LA TROVERAI MAI ..... e si traduce nel discorso fatto prima: se ti sta bene che decadi la professionalità benissimo .... a me da fastidio.
Poi c'è l'altro discorso: una volta nel mio quartiere c'erano 40 botteghe di macellai ..... oggi si sono ridotte a forse 10 ma in compenso ci sono poi 2 Coop, 1 Ipercoop, 1 Esselunga, ed un altro Francese, tutto a distanza di 2km in linea d'aria. In nessuno di questi trovi il prezzo basso ... il libero mercato e la concorrenza ... perché come quando arrivò vodafone ... il libero mercato è fatto poi da dirigenti che si riuniscono per decidere il prezzo da farsi e non calare mai .... svegliati .... io se voglio il prezzo basso vado dal negoziante in crisi non alla coop!!!! dove per giunta ho pure più qualità.
Nessuna Coop potrà mai competere con la gestione familiare o le spese del piccolo senza dipendenti!!!! e quindi meno spese si traduce in prezzi più bassi e stessi guadagni.
Per la cronaca ... nella mia città ci son professionisti che un dente del giudizio lo fanno pagare 900€ altri 150€ ... ed è più facile che chiuda quello da 150€ rispetto a quello da 900€ ... si chiama libera professione ... se i tuoi clienti son disposti a pagare 900€ fai bene a chiederli visto che costa così perché te lo toglie "il nome". Vuoi il nome? paghi ... non lo vuoi? vai dal giovane. Stesso discorso con le foto ... vuoi una foto d'autore? paghi .... non vuoi pagare? scarichi da internet. Ciò CHE SI DIFFERENZIA PERO' TRA QUESTI DUE PROFESSIONISTI E' CHE GIOCANO AD ARMI PARI ... STESSE REGOLE STESSE POSSIBILITÀ' VINCE IL MIGLIORE .... CON LE COOP E' DIVERSO IO X APRIRE SOLO DI PERMESSI ED AUTORIZZAZIONI MI CI VOGLIONO 2 ANNI ... ALLA COOP 2 MESI .... PERCHE'? PERCHE' è COOP .... IO NON POSSO PER MOTIVI CHIARAMENTE ECONOMICI ARRIVARE A FARE PUBBLICITÀ' CON UN SERVIZIO DI TRE MINUTI A BALLARò (E QUELLO COSTA) ... LA COOP SI ..... NON SI GIOCA AD ARMI PARI E QUESTO E' SCORRETTO ... PER GIUNTA LA PUBBLICITÀ' FATTA DIVENTA FUORVIANTE ... INESATTA E SCORRETTA. NON PUOI PUBBLICIZZARE UN PRODOTTO COME "DA ME COSTA MENO" FACENDO CREDERE CHE ALLA COOP SIA IL PREZZO PIU BASSO ... QUANDO MAGARI CI SONO UNA MAREA DI NEGOZIETTI PICCOLI IN CRISI CHE RIESCONO A FARE UN PREZZO PIU BASSO DEL TUO ... MA NON HANNO I MEZZI PER FARLO SAPERE. Questo è scorretto ... va bene tutto ma si deve giocare ad armi pari ... se tu apri in 2 mesi e non ti rompono le scatole con i requisiti minimi ... allora stessa cosa vale anche per me .... prima si gioca ad armi pari poi ne riparliamo su chi chiude e chi resta aperto

Non ho mai detto che il Giornale non paga perché ci son le foto su 500px .... ho detto il giornale oggi non paga perché le scarichi da internet gratis non ti sembra un danno per la categoria questo? o ti sta bene che ciò che una volta si comprava oggi sia gratis? certo che su 500px si mette per la visibilità ... o meglio per l'idea di diventar famosi perché se la mia foto ha 14000 visioni allora son famoso .... ma è così ? quanti si ricordano del tuo nome di quei 14000? avrai poi 14000 visioni anche nel tuo sito personale?

Non so se tu sia un professionista o un amatore .... sicuramente dico che con un modo di ragionare così se fossi un professionista dovresti presto cambiare lavoro e forse anche stato ... perché come fotografo non ne avresti più.

COMUNQUE HO APERTO IL TREAD SOPRATTUTTO PER PARLARE DELLE LICENZE CHE HO POSTATO MI SEMBRA UN ARGOMENTO PIU INTERESSANTE VEDIAMO DI RIPORTARE IL DISCORSO LI .... PER IL RESTO VUOI FARE IL WORKSHOP A 100 EURO IN NERO? FALLO VISTO CHE LI GIUSTIFICHI .... VUOI VENDERE SU 500PX PER UNA PIZZA? FALLO IO RIBADISCO LE MIE FOTO LE HO CANCELLATE. COSI TUTTO VANTAGGIO PER TE CHE INVECE LE VUOI VENDERE.

P.S.: sto dando un occhio alle foto che arrivano in prima pagina su 500px quante hanno poi lo store e l'acquisto abilitato: bene poche ... diciamo un 50% circa stando larghi che cala se togli gli amatori che abilitano lo store col pensiero "tanto cosa mi costa ... non costa niente" e non hanno mai venduto nulla.

QUOTE(giuliomagnifico @ Feb 23 2014, 08:54 AM) *
La licenza è standard, se sei un amatore e qualcuno ti seleziona delle immagini (scattare per piacere) da vendere, ben venga. A 1€ o 1000000€


Scattare per piacere .... scattare per hobby ... sei un amatore .... = il giorno che il tuo hobby ti frutta anche solo un centesimo non è più un hobby ma una professione .... questo per definizione
giuliomagnifico
A parte che è una cavolata scrivere che un hobby diventa un lavoro. Un lavoro è quando hai uno stipendio o una revenue costante, comunque anche per assurdo ammesso che sia vero, e quindi?! Chi fa l'impiegato comunale non può prendere 50€ per aiutare l'amico a tinteggiare casa?!

Dai su, finiamola con sta storia assurda... A me hanno appena pagato diverse centinaia di euro lo SPIEGEL per un articolo e 10 foto piccoline da allegare all'articolo su di me (non per pubblicizzare qualcosa, se non me stesso biggrin.gif ) e vade retro che mi senta un fotografo professionista (li detesto). E ho un altro lavoro ovviamente.

Guai se così non fosse, tutti i grandi personaggi di qualcosa hanno iniziato per passione.
Valejola
QUOTE(giuliomagnifico @ Feb 23 2014, 08:54 AM) *
La licenza è standard, se sei un amatore e qualcuno ti seleziona delle immagini (scattare per piacere) da vendere, ben venga. A 1€ o 1000000€

Perdonami ma non sono d'accordo...
Capisco il ragionamento "senza questa richiesta manco quel poco ricaverei..." ma io per natura sono malfidente e quindi penso di più ad un altro ragionamento, cioè "perchè questo offre a me questi soldi? Avrà sicuramente un buon motivo..."
E se quel buon motivo volesse dire 20.000 Euro di profitto?
Sarei così felice a vendere un MIO prodotto a 75 Euro che magari alla fine ne valeva 10-20-30.000?
E' questo che a me viene da pensare, che la multinazionale sfrutta il lavoro altrui pagando con briciole e ricavando soldi a palate senza nemmeno muovere un dito!
Ti sembra giusto?
Ok per carità, senza la multinazionale il fotoamatore di turno scelto non avrebbe nemmeno quei 75Euro, ma cavolo, perchè non fare le cose per bene mettendo giù un contratto moralmente giusto?
Eh purtroppo non funziona così...la parola "morale" nal giorno d'oggi non c'azzecca molto con la parola "soldi".
Che poi l'autore della discussione fà anche un altro suo discorso, cioè lui odia il fatto di tramutare una passione in soldi...
Cosa che accetto ma non condivido per il mio modo di vedere le cose.
E guardando sulla parentesi "multinazionale che sfruttano gli hobbysti per non pagare i professionisti" ha anche ragione...ma non mi fà cambiare idea.
Se io sono bravo, ho uno scatto che attira ed è richiesto, beh io lo vendo anche se non sono un professionista.
Alla fine del mio lavoro faccio quello che mi pare.
riccardobucchino.com
Ciò che distrugge il mercato e non solo dei fotografi sono le tasse arrivate ormai a valori insostenibili, per guadagnare 1 € devi chiederne 2,5, è facile intuire che i prezzi non possono che essere alti e quindi quando possibile ci si rivolge a sbabbalei con la reflex che fanno tutti in nero o a siti di stock
Fanfulla2010
QUOTE(Valejola @ Feb 23 2014, 10:38 AM) *
Perdonami ma non sono d'accordo...
Capisco il ragionamento "senza questa richiesta manco quel poco ricaverei..." ma io per natura sono malfidente e quindi penso di più ad un altro ragionamento, cioè "perchè questo offre a me questi soldi? Avrà sicuramente un buon motivo..."
E se quel buon motivo volesse dire 20.000 Euro di profitto?
Sarei così felice a vendere un MIO prodotto a 75 Euro che magari alla fine ne valeva 10-20-30.000?
E' questo che a me viene da pensare, che la multinazionale sfrutta il lavoro altrui pagando con briciole e ricavando soldi a palate senza nemmeno muovere un dito!
Ti sembra giusto?
Ok per carità, senza la multinazionale il fotoamatore di turno scelto non avrebbe nemmeno quei 75Euro, ma cavolo, perchè non fare le cose per bene mettendo giù un contratto moralmente giusto?
Eh purtroppo non funziona così...la parola "morale" nal giorno d'oggi non c'azzecca molto con la parola "soldi".
Che poi l'autore della discussione fà anche un altro suo discorso, cioè lui odia il fatto di tramutare una passione in soldi...
Cosa che accetto ma non condivido per il mio modo di vedere le cose.
E guardando sulla parentesi "multinazionale che sfruttano gli hobbysti per non pagare i professionisti" ha anche ragione...ma non mi fà cambiare idea.
Se io sono bravo, ho uno scatto che attira ed è richiesto, beh io lo vendo anche se non sono un professionista.
Alla fine del mio lavoro faccio quello che mi pare.


Sante parole… Non potevi esprimerti meglio e condivido tutto ... Aggiungo che comunque io che sono di Bologna se voglio la ricotta del contadino fresca romana non vado alla coop vado dalla bottega che è l'unica in grado di fornirmela ... La pasta fresca della snaura non la trovo alla coop ... Per cui vedi che il piccolo sará sempre un passo avanti finché si gioca con le stesse regole di mercato


QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 23 2014, 11:23 AM) *
Ciò che distrugge il mercato e non solo dei fotografi sono le tasse arrivate ormai a valori insostenibili, per guadagnare 1 € devi chiederne 2,5, è facile intuire che i prezzi non possono che essere alti e quindi quando possibile ci si rivolge a sbabbalei con la reflex che fanno tutti in nero o a siti di stock


Giustissimo e condivido in pieno ;-)

QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 23 2014, 11:23 AM) *
Ciò che distrugge il mercato e non solo dei fotografi sono le tasse arrivate ormai a valori insostenibili, per guadagnare 1 € devi chiederne 2,5, è facile intuire che i prezzi non possono che essere alti e quindi quando possibile ci si rivolge a sbabbalei con la reflex che fanno tutti in nero o a siti di stock


Giustissimo e condivido in pieno ;-)

QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 23 2014, 11:23 AM) *
Ciò che distrugge il mercato e non solo dei fotografi sono le tasse arrivate ormai a valori insostenibili, per guadagnare 1 € devi chiederne 2,5, è facile intuire che i prezzi non possono che essere alti e quindi quando possibile ci si rivolge a sbabbalei con la reflex che fanno tutti in nero o a siti di stock


Giustissimo e condivido in pieno ;-)
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.