Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
giampal
QUOTE(Gian Carlo F @ Jun 20 2015, 05:01 PM) *
secondo me non lo fanno perché altrimenti uno non sarebbe "costretto" a cambiare anche tutto quello che ci sta intorno, cioè l'intera macchina.
Invece le reflex, se vogliono sopravvivere alle ML, dovrebbero prendere proprio la strada della modularità.
Almeno questa è la mia modesta opinione.
Esiste già qualcosa di questo tipo (mi pare di Ricoh), sono dei gruppi ottico-sensore intercambiabili su una compatta.
La cosa è realizzabilissima, basta solo volerlo..

http://www.webnews.it/2013/09/30/fotocamer...ntercambiabili/
A parte questa annotazione, mi risultava -già molto tempo fa- che in California -non ricordo più in quale azienda- c'erano
stati dei tentativi di produrre sensori intercambiabili, poi probabilmente finita in nulla, evidentemente perché a quel tempo (inizio anni 2000)
non avrebbero trovato mercato. Però la modularità della macchina
(intendo sia per hardware sia per software) teoricamente può tranquillamente essere resa disponibile;
tutto dipende dalla volontà della politica commerciale del produttore.
Gian Carlo F
QUOTE(giampal @ Jun 20 2015, 05:17 PM) *
http://www.webnews.it/2013/09/30/fotocamer...ntercambiabili/
A parte questa annotazione, mi risultava -già molto tempo fa- che in California -non ricordo più in quale azienda- c'erano
stati dei tentativi di produrre sensori intercambiabili, poi probabilmente finita in nulla, evidentemente perché a quel tempo (inizio anni 2000)
non avrebbero trovato mercato. Però la modularità della macchina
(intendo sia per hardware sia per software) teoricamente può tranquillamente essere resa disponibile;
tutto dipende dalla volontà della politica commerciale del produttore.


interessante! Speriamo...
riccardobucchino.com
QUOTE(Gian Carlo F @ Jun 20 2015, 05:01 PM) *
secondo me non lo fanno perché altrimenti uno non sarebbe "costretto" a cambiare anche tutto quello che ci sta intorno, cioè l'intera macchina.
Invece le reflex, se vogliono sopravvivere alle ML, dovrebbero prendere proprio la strada della modularità.
Almeno questa è la mia modesta opinione.
Esiste già qualcosa di questo tipo (mi pare di Ricoh), sono dei gruppi ottico-sensore intercambiabili su una compatta.
La cosa è realizzabilissima, basta solo volerlo..


Il problema è che bisognerebbe fare una macchina dove si cambia sensore ed elettronica altrimenti non si riuscirebbe a sfruttare a pieno il nuovo sensore con vecchi algoritmi e processori lenti, sarebbe una componente enorme e fare una grande parte sostituibile comporta o di dover fare macchine modificabili in laboratorio specializzato (scelta ideale ma costosa) o fare una macchina semplice da smontare ma la semplicità in questo caso comporterebbe una complicazione enrome dal punto di vista progettuale oltre che a pesi ed ingombri superiori dovuti a tutta una serie di agganci e guarnizioni oltre che a spazi extra lasciti in previsione di eventuali future modifiche.
giampal
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jun 21 2015, 12:09 PM) *
Il problema è che bisognerebbe fare una macchina dove si cambia sensore ed elettronica altrimenti non si riuscirebbe a sfruttare a pieno il nuovo sensore con vecchi algoritmi e processori lenti, sarebbe una componente enorme e fare una grande parte sostituibile comporta o di dover fare macchine modificabili in laboratorio specializzato (scelta ideale ma costosa) o fare una macchina semplice da smontare ma la semplicità in questo caso comporterebbe una complicazione enrome dal punto di vista progettuale oltre che a pesi ed ingombri superiori dovuti a tutta una serie di agganci e guarnizioni oltre che a spazi extra lasciti in previsione di eventuali future modifiche.

Senza entrare nei dettagli, applicando la filosofia del pc, basterebbe avere un firmware di base per la gestione del
processore e procedure aggiornabili/sostituibili (sistema operativo) per la gestione dei dati rilasciati dal sensore.
A quel punto l'unico problema economico di rilievo (per aggiornare la fotocamera) si presenterebbe con una nuova generazione di socket e processori,
perché ovviamente a quel punto occorrebbe anche una nuova piastra madre. Ovviamente, data la compattezza/delicatezza
del prodotto, sarebbero questi interventi -almeno l'hardware- da affidare all'assistenza. Però credo che a conti fatti
risparmi per l'utente ce ne sarebbero, senza contare che questi potrebbe a quel punto scegliere quali funzioni avere
a bordo e quali no, attraverso appunto un certo software. Se penso, quando avevo la Canon 40D -macchina
senza "video"- che con una applicazione "di terzi" trovata in internet riuscivo a fare, seppur grezzi, dei filmati.
Giampaolo
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.