Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
Jacus78
salve ragazzi, so benissimo che ci sono altre discussioni simili, ma ogni 3d però finisce in confusione e dal titolo si arriva a tutt'altro. ma io ormai ho deciso per uno dei 2 e non scenderò a compromessi stavolta.
da premettere che non ho la possibilità di provarli e quindi le mie sono più che altro letture da web e recensioni su diversi siti italiani e inglesi.
in ogni caso, da quello che si legge, con l'uno o l'altro si cade impiedi anche se tra i 2 ci sono differenze sostanziali.

1° differenza: il peso: il nikon pesa quasi la metà del tamron. (quindi 1 punto a favore del nikon).
2° differenza: 1 stop: il tamron è più luminoso regalando bokeh più interessanti, e con uno stop in meno ringraziano ISO e tempi. e che per la street (per questo lo sto acquistando, ma non solo) è forse più indicato (1 pari).
3° differenza: vostre esperienze personali con queste 2 lenti:
1) chi li ha/avuti cosa consiglia in fatto di qualità ottica parlando, quindi resa cromatica, incisione, a TA, ecc ecc...
2) sempre secondo voi conviene caricarsi di 700grammi in più per avere tempi di scatto più brevi e bokeh migliori? esperienze avute a tal proposito?
insomma sono più di mille euro e non vorrei sbagliare senza prima aver raccolto tutte le info possibili.

utilizzo su d7000(settemila) al momento.

grazie mille per il vostro tempo.
lupaccio58
Confesso di essere prevenuto, io un tam... (azz, non riesco neanche a scrivere il nome) non ce lo monterei mai sulle mie reflex. A prescindere, sei andato a trovarti davvero un brutto cliente, il nikon 70-200 f 4 è un campionissimo e, luminosità a parte, personalmente lo preferisco al fratellone nikon 2,8
riccardoal
scusami ma tu usi una focale del genere per fotografia street?
Jacus78
QUOTE(riccardoal @ Jun 9 2015, 06:01 PM) *
scusami ma tu usi una focale del genere per fotografia street?

beh si, non nego che sia molto lungo, ma ciò mi permette di fare inquadrature da lontano, senza essere notato.
non mi va di avvicinarmi troppo soprattutto ai soggetti che entrano nel mirino. sono già stato rimproverato un paio di volte.
se quasi la stessa inquadratura la ottengo con un 35mm a 10 metri, o con un 200mm a 60 metri, preferisco quest'ultima.

QUOTE(lupaccio58 @ Jun 9 2015, 05:57 PM) *
Confesso di essere prevenuto, io un tam... (azz, non riesco neanche a scrivere il nome) non ce lo monterei mai sulle mie reflex. A prescindere, sei andato a trovarti davvero un brutto cliente, il nikon 70-200 f 4 è un campionissimo e, luminosità a parte, personalmente lo preferisco al fratellone nikon 2,8

cosa ti fa pensare che il tamron sia così brutto? a parte il tuo essere prevenuto:) ???
MacMickey
QUOTE(Jacus78 @ Jun 9 2015, 06:33 PM) *
beh si, non nego che sia molto lungo, ma ciò mi permette di fare inquadrature da lontano, senza essere notato.
non mi va di avvicinarmi troppo soprattutto ai soggetti che entrano nel mirino. sono già stato rimproverato un paio di volte.


Se fotografi una scena da 60 metri, non ci sarà tantissima differenza di sfocato tra f4 e f2,8!

Il nikon è un fulmine ed è molto compatto oltre che leggero, quindi passi anche maggiormente inosservato (visto che sembra il tuo problema non farti notare troppo) il VR di ultima generazione funziona davvero bene, testato sul campo!

Se passi molto tempo con la reflex a mano libera sempre all'occhio stai leggero e scegli il Nikon.
nikosimone
QUOTE(lupaccio58 @ Jun 9 2015, 05:57 PM) *
Confesso di essere prevenuto, io un tam... (azz, non riesco neanche a scrivere il nome) non ce lo monterei mai sulle mie reflex. A prescindere, sei andato a trovarti davvero un brutto cliente, il nikon 70-200 f 4 è un campionissimo e, luminosità a parte, personalmente lo preferisco al fratellone nikon 2,8


Concordo al 100%

QUOTE(riccardoal @ Jun 9 2015, 06:01 PM) *
scusami ma tu usi una focale del genere per fotografia street?


Concordo al 100%, su DX con un 70-200 non fai street fai lo spione.

QUOTE(MacMickey @ Jun 9 2015, 08:05 PM) *
Se fotografi una scena da 60 metri, non ci sarà tantissima differenza di sfocato tra f4 e f2,8!


Concordo al 100%


E comunque io su quella focale ho preferito un bel bighiera: 500 euro, f2.8 ed è una bellezza.
Per farmi prendere un Tamron devono farmi prima scolare una cassa di vino buono.
fabtr9
QUOTE(Jacus78 @ Jun 9 2015, 04:32 PM) *
2) sempre secondo voi conviene caricarsi di 700grammi in più per avere tempi di scatto più brevi e bokeh migliori? esperienze avute a tal proposito?

Questo punto secondo me dipende esclusivamente da cosa fotografi e da come fotografi...insomma per me é parecchio personale.......

QUOTE(lupaccio58 @ Jun 9 2015, 05:57 PM) *
Confesso di essere prevenuto, io un tam... (azz, non riesco neanche a scrivere il nome) non ce lo monterei mai sulle mie reflex. A prescindere, sei andato a trovarti davvero un brutto cliente, il nikon 70-200 f 4 è un campionissimo e, luminosità a parte, personalmente lo preferisco al fratellone nikon 2,8

Io invece non sono molto d'accordo...ultimamente tamron sembra stia sfornando ottimi prodotti.....non li ho mai provati ma del 70-200 ne parlano molto bene....ultimamente il 15-30.....mi piacerebbe almeno sperimentare.....

QUOTE(riccardoal @ Jun 9 2015, 06:01 PM) *
scusami ma tu usi una focale del genere per fotografia street?

Concordo. Pure io mi diverto a scippare qualche ritratto col 70-300 ma non credo sia Fotografia street solo perché sto su una strada..... messicano.gif

Comunque....se becco un win for life mi piacerebbe sostituire il mio umile 70-300 con una di queste due lenti....per cui seguo la discussione con interesse!!!!!
Ciao
fabio
nikosimone
QUOTE(fabtr9 @ Jun 9 2015, 10:42 PM) *
Comunque....se becco un win for life mi piacerebbe sostituire il mio umile 70-300 con una di queste due lenti....per cui seguo la discussione con interesse!!!!!


Non serve la lotteria, il 70-300 quanto l'hai pagato? Un ottimo bighiera lo trovi a 5-600 euro.
fabtr9
QUOTE(nikosimone @ Jun 9 2015, 10:48 PM) *
Non serve la lotteria, il 70-300 quanto l'hai pagato? Un ottimo bighiera lo trovi a 5-600 euro.

hmmm.gif mmm credo intendi usato......non sono molto propenso.....
nikosimone
QUOTE(fabtr9 @ Jun 9 2015, 10:56 PM) *
hmmm.gif mmm credo intendi usato......non sono molto propenso.....



Io l'ho preso da un notissimo negozio di Padova con 1 anno di garanzia...
...vedi tu.
Jacus78
QUOTE(nikosimone @ Jun 9 2015, 09:30 PM) *
Concordo al 100%
Concordo al 100%, su DX con un 70-200 non fai street fai lo spione.
Concordo al 100%
E comunque io su quella focale ho preferito un bel bighiera: 500 euro, f2.8 ed è una bellezza.
Per farmi prendere un Tamron devono farmi prima scolare una cassa di vino buono.

non significa fare lo spione. succede spesso a chi non segue tutta la discussione parlare a caso. ho specificato che fotograferei da molto più lontano di come faccio ora, solo perchè non mi va di farmi rimproverare dalla gente, e ripeto, è già successo. e in un tabacchi semideserto c'era molto poco da spiare.

"per farmi prendere un tamron devono prima farmi scolare una cassa di vino buono".
potrei sapere il perchè? solo perchè si chiama tamron?? dai, su se vuoi argomentare e aiutarmi ben venga, altrimenti passa.
Jacus78
ok, facciamo conto che NON devo fare street, ma comunque foto stando in strada come ha detto un forumer più su.

il succo non cambia. avrei sempre bisogno di sapere se otticamente è meglio il nikon 70-200 f4 o il tamron 70-200 f2.8vc. smile.gif
quindi lascio dove sono il bighiera, il 70-300, e tutti gli altri. non mi confondete le idee e non mi sviate su altri prodotti vi prego. smile.gif ormai ho questi 2 in testa.

e comunque questo ragazzo utilizza un canon 70-200 f2.8.....https://www.youtube.com/watch?v=SwHF4s5cePo minuto 4.10
quindi non è poi sbagliato uno zoom abbastanza lungo per strada.
Lapislapsovic
QUOTE(Jacus78 @ Jun 10 2015, 01:49 AM) *
ok, facciamo conto che NON devo fare street, ma comunque foto stando in strada come ha detto un forumer più su.

il succo non cambia. avrei sempre bisogno di sapere se otticamente è meglio il nikon 70-200 f4 o il tamron 70-200 f2.8vc. smile.gif
quindi lascio dove sono il bighiera, il 70-300, e tutti gli altri. non mi confondete le idee e non mi sviate su altri prodotti vi prego. smile.gif ormai ho questi 2 in testa.

e comunque questo ragazzo utilizza un canon 70-200 f2.8.....https://www.youtube.com/watch?v=SwHF4s5cePo minuto 4.10
quindi non è poi sbagliato uno zoom abbastanza lungo per strada.

Usa quello che vuoi per far quello che vuoi, sono a mio parere ottimi prodotti entrambi solo che personalmente per andare in giro e fare foto in strada con reflex ed ottica attaccata al collo io non lo farei mai con un 70-200 f/2,8 ma preferirei di gran lunga qualcosa di più leggero e meno appariscente:rolleyes: , a volte la gente si impressiona e chi non ne capisce pensa che con un "cannone" del genere si riesca a fotografare anche il lato nascosto della luna laugh.gif , il 70-200 f/2,8 normalmente lo relego per teatro, sport, eventi e ritratti e in tutte quelle occasioni ove normalmente opero in un ambiente relativamente circoscritto oppure mi occorre la luminosità wink.gif
nikosimone
QUOTE(Jacus78 @ Jun 10 2015, 01:30 AM) *
non significa fare lo spione. succede spesso a chi non segue tutta la discussione parlare a caso. ho specificato che fotograferei da molto più lontano di come faccio ora, solo perchè non mi va di farmi rimproverare dalla gente, e ripeto, è già successo. e in un tabacchi semideserto c'era molto poco da spiare.

"per farmi prendere un tamron devono prima farmi scolare una cassa di vino buono".
potrei sapere il perchè? solo perchè si chiama tamron?? dai, su se vuoi argomentare e aiutarmi ben venga, altrimenti passa.





Tanto per cominciare la discussione l'ho seguita talmente bene che ho quotato ed ho detto di essere d'accordo con tutti e tre gli interventi che mi hanno preceduto, quindi chi parla "a caso" non sono io, ma invece mi sembra che sia stata la tua replica ad essere... ... "a caso" (infatti poche cose sono più generiche del "succede spesso che").

Per proseguire faccio parlare uno dei tanti splendidi esemplari di Tamron 24-70 2.8 (quindi quello che dovrebbe essere lo zoom più prestigioso dell'assortimento) tornati all'obiettivo dopo pochi giorni di utilizzo.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

È stata definita la sindrome della seconda lente, dovuta alle pessime ed inadeguate colle utilizzate, e questo la dice lunga sull'affidabilità e sul controllo qualità effettuati.

"Con la quale ho detto tutto" (cit.)
Buona fortuna nella scelta



QUOTE(Jacus78 @ Jun 10 2015, 01:49 AM) *
quindi lascio dove sono il bighiera, il 70-300, e tutti gli altri. non mi confondete le idee e non mi sviate su altri prodotti vi prego. smile.gif ormai ho questi 2 in testa.


P.S. Per concludere con le repliche "a caso", il bighiera non lo consigliavo a te, ma a chi diceva di aver bisogno di vincere la lotteria per potersi permettere un'ottica di qualità.
Gian Carlo F
se non serve per usi indoor io andrei dritto-dritto sul Nikkor f4.
Pesi ed ingombri troppo alti a me danno terribilmente fastidio, opinione personale ovviamente
Jacus78
@nikosimone
mi hai dato tu dello spione, per questo mi sono "alterato". ma come?! io compro uno zoom per stare più lontano possibile e tu credi che dovrei andare a fare le lastre alla gente?? cmq ok, discorso chiuso, tutto passato.

per rispondere alla tua foto del tamron, penso che sia stato un modello sfortunato, uno dei tanti non lo so, ma comunque su mille euro di spesa non dovrebbe succedere su neanche un esemplare. e cmq grz per avermela postata.


ragazzi, quello che fotografo è proprio quello che fa quel tizio del video che vi ho postato poco sopra. di giorno o di sera poi, dipende.
ho il 50ino 1.8, ci sono uscito e con quello mi hanno rimproverato, uno addirittura è arrivato al punto di chiedermi la scheda sd per eliminare la foto. non gliel'ho data ovviamente ma si è voluto sincerare di persona che la eliminassi sul serio. che vi devo dire di più?
cmq grazie alla foto del tamron postata da nikosimone, penso che domani ordinerò il nikon. non voglio correre rischi.





Memez
non sono mai riuscito a provare per bene il tamron 2.8 quindi non ti saprei dire come sia effettivamente.
ho provato però il nikon f/4 e ti assicuro che è una vera bomba. mi ha sempre frenato la luminosità ma dal punto di vista ottico, velocità af e stabilizzatore... lo comprerei immediatamente, senza considerare il peso e dimensioni ridotte.
nikosimone
QUOTE(Jacus78 @ Jun 10 2015, 11:38 AM) *
ho il 50ino 1.8, ci sono uscito e con quello mi hanno rimproverato, uno addirittura è arrivato al punto di chiedermi la scheda sd per eliminare la foto. non gliel'ho data ovviamente ma si è voluto sincerare di persona che la eliminassi sul serio. che vi devo dire di più?


magari leggi questa discussione, ci sono parecchi riferimenti legislativi che dicono quali sono i tuoi diritti:

https://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...=375943&hl=
nikosimone
visto che continuavi a menzionare "quel video" sono andato a vederlo.

minuto 7.25

"cominciamo a vedere i problemi di questo tipo di obiettivo (50mm su ff), cioé sono costretto ad avvicinarmi molto per riuscire a fare delle foto che siano apprezzabilmente gradevoli da vedere".


e questo mi basta e mi avanza.
Jacus78
QUOTE(nikosimone @ Jun 10 2015, 12:09 PM) *
visto che continuavi a menzionare "quel video" sono andato a vederlo.

minuto 7.25

"cominciamo a vedere i problemi di questo tipo di obiettivo (50mm su ff), cioé sono costretto ad avvicinarmi molto per riuscire a fare delle foto che siano apprezzabilmente gradevoli da vedere".
e questo mi basta e mi avanza.

cioè? a cosa pensi?



per quanto riguarda i regolamenti sulla privacy, li so a memoria (si fa per dire).... ma non gli altri. e quindi mi chiedo:
quando capitano queste divergenze, dove un soggetto essendo stato immortalato da chicchessia si sente palesemente a disagio e ti chiede (con le buone o con le cattive) di cancellare la foto? che si fa? gli si leggono i miei diritti?
e conviene andare a litigare con la gente solo per una foto (che per me oltretutto non è fonte di guadagno?)?
nikosimone
QUOTE(Jacus78 @ Jun 10 2015, 01:45 PM) *
cioè? a cosa pensi?


...che non voglio diventare volgare.

quel video è proprio una bestialità totale, il vuoto spinto sia della tecnica che dell'anima, e quella affermazione è solo la punta dell'iceberg.

Lapislapsovic
QUOTE(nikosimone @ Jun 10 2015, 02:19 PM) *
...che non voglio diventare volgare.

quel video è proprio una bestialità totale, il vuoto spinto sia della tecnica che dell'anima, e quella affermazione è solo la punta dell'iceberg.

Dai su ma solo perchè uno trova che col 50mm su Fx deve avvicinarsi troppo per fotografare il campanello della bicicletta rolleyes.gif , mica possiamo dire che abbia sbagliato wink.gif , certo se poi quando usciamo fotografiamo solo i campanelli delle bici parcheggiate allora è un discorso a parte, dato poi che il 50mm per anni è stata l'ottica base in kit con la reflex potremo sicuramente affermare che evidentemente per tanti anni nessuno ha fotografato i campanelli laugh.gif
Io mi immagino col 70-200 e paraluce montato andare in giro per le strade della mia cittadina a fotografare i "cani altrui", come minimo sarei avvicinato ogni tre e quattro da gente che penserebbe che sono un malato o pedofilo per non parlare del tossico di turno che magari adocchia l'attrezzatura, come vi invidio voi che abitate in posti ove potete uscire serenamente a fotografare per strada rolleyes.gif
Jacus78
bene, allora comprerò il 70-200 per fotografare.... una vetta delle dolomiti, magari ci trovo un montone abbarbicato su una pietraia e lo becco in pieno.
cmq non parliamone più. altrimenti a via di sarcasmi dovrò cambiare il titolo.

indipendentemente dai campanelli delle bici o dai cagnacci vari, prenderò il nikon.


rispetto l'opinione di nikosimone anche se non sono del tutto d'accordo con lui, ma va bene lo stesso. anche se non ho capito perchè in una street (o meglio stando in strada) bisogna fotografare per forza con un 35 o 50 mm.... è una imposizione? un vantaggio? non so. con un cannone di mezzo metro fotografi da lontano e ti notano, con un 35 fotografi da vicino e ti notano lo stesso, quindi dov'è l'inghippo?
ma comunque perlomeno quella foto del tamron mi ha tolto quasi tutti i dubbi.

va bene ragazzi, grazie comunque, vi terrò aggiornati sugli sviluppi. così è deciso, l'udienza è tolta. messicano.gif


Lapislapsovic
QUOTE(Jacus78 @ Jun 10 2015, 08:55 PM) *
.... con un cannone di mezzo metro fotografi da lontano e ti notano, con un 35 fotografi da vicino e ti notano lo stesso, quindi dov'è l'inghippo?...

Non c'è alcun inghippo rolleyes.gif , comunque ti notano quindi possiamo dividere chi fa foto in strada in due macro categorie smile.gif

1) i timidi che fotografano da lontano per cogliere l'attimo e sperano di non esser notati
2) gli sfacciati che entrano nella scena il più possibile e per farlo come ottica d'elezione per anni hanno usato il 17-35 f/2,8 wink.gif
nikosimone
QUOTE(Jacus78 @ Jun 10 2015, 08:55 PM) *
bene, allora comprerò il 70-200 per fotografare.... una vetta delle dolomiti, magari ci trovo un montone abbarbicato su una pietraia e lo becco in pieno.
cmq non parliamone più. altrimenti a via di sarcasmi dovrò cambiare il titolo.

indipendentemente dai campanelli delle bici o dai cagnacci vari, prenderò il nikon.
rispetto l'opinione di nikosimone anche se non sono del tutto d'accordo con lui, ma va bene lo stesso. anche se non ho capito perchè in una street (o meglio stando in strada) bisogna fotografare per forza con un 35 o 50 mm.... è una imposizione? un vantaggio? non so. con un cannone di mezzo metro fotografi da lontano e ti notano, con un 35 fotografi da vicino e ti notano lo stesso, quindi dov'è l'inghippo?
ma comunque perlomeno quella foto del tamron mi ha tolto quasi tutti i dubbi.

va bene ragazzi, grazie comunque, vi terrò aggiornati sugli sviluppi. così è deciso, l'udienza è tolta. messicano.gif


No guarda, il problema non è il 50 o il cannone, il problema vero è tutto il resto, il problema è la foto "apprezzabilmente gradevole".
Il problema è l'assenza di contenuti, l'andare in giro a fotografare qualsiasi cag@ta ti capiti a tiro e poi dire che hai fatto "street". Quella non è street, quella è niente mischiata col nulla.

Ma che schifo, e quella gente fa pure i "tutorial" manco fossero persone serie.



Jacus78
io faccio parte della categoria n°1. ma da poco però. fino a un paio di mesi fa uscivo col 50ino. e non ero tanto timido, ma le cose cambiano.

piccolo OT, visto che hai accennato al 17-35... gran bella lente.
Jacus78
QUOTE(nikosimone @ Jun 10 2015, 09:32 PM) *
No guarda, il problema non è il 50 o il cannone, il problema vero è tutto il resto, il problema è la foto "apprezzabilmente gradevole".
Il problema è l'assenza di contenuti, l'andare in giro a fotografare qualsiasi cag@ta ti capiti a tiro e poi dire che hai fatto "street". Quella non è street, quella è niente mischiata col nulla.

Ma che schifo, e quella gente fa pure i "tutorial" manco fossero persone serie.

sono video dimostrativi niko, avrebbe potuto fotografare qualsiasi altra cosa. certo hanno fotografato delle cagate, come ben dici tu, ma solo a scopo dimostrativo. dubito che gente che ha siti, pagine FB, twitter, un marchio, e che insomma con i beneficiari dei "tutorial" hanno accumulato qdiverse migliaia di visualizzazioni, vada a fotografare campanelli. lo fanno a scopo dimostrativo e nulla più.... almeno questo secondo me. io non li conosco di persona quindi non mi esprimo più di tanto.
Jacus78
niko ti ho risposto nell'altro 3d che mi hai postato poco sopra a proposito della privacy.
luigi67
Visualizza sul GALLERY : 790.5 KB
QUOTE(Jacus78 @ Jun 9 2015, 04:32 PM) *
1) chi li ha/avuti cosa consiglia in fatto di qualità ottica parlando, quindi resa cromatica, incisione, a TA, ecc ecc...
2) sempre secondo voi conviene caricarsi di 700grammi in più per avere tempi di scatto più brevi e bokeh migliori? esperienze avute a tal proposito?
insomma sono più di mille euro e non vorrei sbagliare senza prima aver raccolto tutte le info possibili.

utilizzo su d7000(settemila) al momento.


Anche io ho avuto il tuo stesso problema,ero indeciso tra i due nikkor però...

ho provato il 70-200 2.8 nikkor ad una manifestazione,dopo 10 minuti lo reso al legittimo proprietario...pesa troppo,di pesi ne porto abbastanza al lavoro(faccio il fabbro),...e così ho ripiegato(si fa per dire) sul 70-200 f/4 leggermente più corto del 2.8 e più leggero quanto basta per essere sopportabile,il 2.8 nikkor pesa troppo per me,poi magari il tamron è più leggero e bilanciato hmmm.gif ,boh,comunque io non sono affatto deluso della scelta smile.gif

nella gallery è attiva l'opzione salva l'originale
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 500.1 KB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 641.8 KB



QUOTE(Lapislapsovic @ Jun 10 2015, 09:14 PM) *
Non c'è alcun inghippo , comunque ti notano quindi possiamo dividere chi fa foto in strada in due macro categorie smile.gif

1) i timidi che fotografano da lontano per cogliere l'attimo e sperano di non esser notati
2) gli sfacciati che entrano nella scena il più possibile e per farlo come ottica d'elezione per anni hanno usato il 17-35 f/2,8


Beh,non è mica detto,un grandangolo spinto è meglio di un tele per la prima categoria,non faccio street,comunque ho notato che con il 12-24 nikkor non mi nota nessuno messicano.gif ,e a 12mm puoi tranquillamente avvicinarti al soggetto e fotografarlo, senza che questo se ne accorga...non perché non ti vede,ma perché non capisce cosa stai inquadrando messicano.gif

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 850.3 KB


Saluti,Gigi
Lapislapsovic
QUOTE(luigi67 @ Jun 10 2015, 11:01 PM) *

.....
Beh,non è mica detto,un grandangolo spinto è meglio di un tele per la prima categoria,non faccio street,comunque ho notato che con il 12-24 nikkor non mi nota nessuno messicano.gif ,e a 12mm puoi tranquillamente avvicinarti al soggetto e fotografarlo, senza che questo se ne accorga...non perché non ti vede,ma perché non capisce cosa stai inquadrando messicano.gif

....

messicano.gif

Io rilancio e affermo che cogliere i particolari con un'ottica lunga è meglio e si passa maggiormente inosservati, per non essere infastiditi però basta posizionarsi fronte ad un muro ed inquadrare in direzione del muro, ovviamente montando l'apposito deviatore angolare in modo di inquadrare in effetti ai lati grazie ad un meccanismo di specchi wink.gif , in questo modo 007 ci fa un baffo laugh.gif

Ciao ciao
oltra
QUOTE(Lapislapsovic @ Jun 10 2015, 09:14 PM) *
Non c'è alcun inghippo rolleyes.gif , comunque ti notano quindi possiamo dividere chi fa foto in strada in due macro categorie smile.gif

1) i timidi che fotografano da lontano per cogliere l'attimo e sperano di non esser notati
2) gli sfacciati che entrano nella scena il più possibile e per farlo come ottica d'elezione per anni hanno usato il 17-35 f/2,8 wink.gif

https://www.youtube.com/watch?v=kkIWW6vwrvM

Video vecchiotto e stravisto... secondo me anche discutibile il modo... questo per dire che ci sono mille modi per fare street photography, certo non basta essere per strada. Ultimamente sto riscoprendo quello che disse un tipo: se la foto non è venuta bene vuol dire che non eri abbastanza vicino... In questi giorni ho fatto foto chiamiamole street, tutti ritratti a 2/3 metri... col tele (però senza il paraluce messicano.gif )... dipende da come ci si pone con la gente... e mi notano sicuramente... perchè aspetto che mi guardino.
Comunque ero indeciso anch'io se tamron o nikon... il 2.8 come parametro era inamovibile: ho scelto l'af-s 80-200 non avendo il budget per il nikon vrII... il tamron nuovo non era molto distante come prezzo ( cina import ovviamente ).
nikosimone
QUOTE(oltra @ Jun 11 2015, 12:21 PM) *
https://www.youtube.com/watch?v=kkIWW6vwrvM

Video vecchiotto e stravisto... secondo me anche discutibile il modo... questo per dire che ci sono mille modi per fare street photography, certo non basta essere per strada. Ultimamente sto riscoprendo quello che disse un tipo: se la foto non è venuta bene vuol dire che non eri abbastanza vicino... In questi giorni ho fatto foto chiamiamole street, tutti ritratti a 2/3 metri... col tele (però senza il paraluce messicano.gif )... dipende da come ci si pone con la gente... e mi notano sicuramente... perchè aspetto che mi guardino.
Comunque ero indeciso anch'io se tamron o nikon... il 2.8 come parametro era inamovibile: ho scelto l'af-s 80-200 non avendo il budget per il nikon vrII... il tamron nuovo non era molto distante come prezzo ( cina import ovviamente ).


non sapevo fossimo anime gemelle messicano.gif


l'unica differenza è che ho preso l'af-d perchè non volevo stare col terrore del motore che ti abbandona sul più bello tongue.gif
Jacus78
QUOTE(oltra @ Jun 11 2015, 12:21 PM) *
https://www.youtube.com/watch?v=kkIWW6vwrvM

Video vecchiotto e stravisto... secondo me anche discutibile il modo... questo per dire che ci sono mille modi per fare street photography, certo non basta essere per strada. Ultimamente sto riscoprendo quello che disse un tipo: se la foto non è venuta bene vuol dire che non eri abbastanza vicino... In questi giorni ho fatto foto chiamiamole street, tutti ritratti a 2/3 metri... col tele (però senza il paraluce messicano.gif )... dipende da come ci si pone con la gente... e mi notano sicuramente... perchè aspetto che mi guardino.
Comunque ero indeciso anch'io se tamron o nikon... il 2.8 come parametro era inamovibile: ho scelto l'af-s 80-200 non avendo il budget per il nikon vrII... il tamron nuovo non era molto distante come prezzo ( cina import ovviamente ).

un buon metodo che ho utilizzato finora è stato quello di scattare e poi rimanere alcuni secondi dopo lo scatto con l'occhio incollato al mirino, di modo che la gente che passa, anche se ti nota, non capisce se hai già scattato o stai aspettando che loro passino per poter scattare.
di sicuro non terrei un comportamento come quello di questo video. non ci riuscirei proprio.
oltra
QUOTE(nikosimone @ Jun 11 2015, 12:30 PM) *
non sapevo fossimo anime gemelle messicano.gif
l'unica differenza è che ho preso l'af-d perchè non volevo stare col terrore del motore che ti abbandona sul più bello tongue.gif

La goccia di sudore c'è tutte le volte che lo monto... l'ultima avevo lasciato inserito af limit... m'è preso male... avevo il bighiera ma a 200 aveva troppo front focus... con una regolazione di 20 in camera me ne sarebbe servita una altrettanto uguale... fino a 105 però perfetto... l'af-s lo uso ultimamente per sport ( triathlon ) e non me ne sbaglia una ovviamente af continuo... ma con af singolo è una lama. Vabbè l'ottica è stata venduta la prima volta nel 2010 ( così è scritto sulla garanzia ) quindi dovrei avere ancora un pò di margine ( e qui mi tocco ).
oltra
QUOTE(Jacus78 @ Jun 11 2015, 12:35 PM) *
un buon metodo che ho utilizzato finora è stato quello di scattare e poi rimanere alcuni secondi dopo lo scatto con l'occhio incollato al mirino, di modo che la gente che passa, anche se ti nota, non capisce se hai già scattato o stai aspettando che loro passino per poter scattare.
di sicuro non terrei un comportamento come quello di questo video. non ci riuscirei proprio.

Nemmeno io... la sparaflashata è molto invadente... si si rimanere fermi è far finta di nulla... funziona. Ho un amico che usa il tamron su Canon soprattutto per video e si trova bene.
nikosimone
QUOTE(oltra @ Jun 11 2015, 12:43 PM) *
La goccia di sudore c'è tutte le volte che lo monto... l'ultima avevo lasciato inserito af limit... m'è preso male... avevo il bighiera ma a 200 aveva troppo front focus... con una regolazione di 20 in camera me ne sarebbe servita una altrettanto uguale... fino a 105 però perfetto... l'af-s lo uso ultimamente per sport ( triathlon ) e non me ne sbaglia una ovviamente af continuo... ma con af singolo è una lama. Vabbè l'ottica è stata venduta la prima volta nel 2010 ( così è scritto sulla garanzia ) quindi dovrei avere ancora un pò di margine ( e qui mi tocco ).


boh? sarà che sono io che non mi accorgo di queste cose...
...ma non ho avuto nessun problema di fuoco, nessuna regolazione on camera.
cerco di non usarlo a 200, però fino a 170-180 ci vado tranquillo.

robycass
io li ho provati entrambi. Entrambi ottimi. A dispetto di chie dice che il tamron non si può attaccare alla propria nikon dice così perché probabilmente non l'ha mai provato. E' eccezionale.

er l'uso che ne farebbe l'utente che ha scritto il post io prenderei il nikon perché più leggero e meno visibile alla gente (più discreto). E poi all'aperto non credo possa servire la luminosità del 2.8.

ciao
nikosimone
QUOTE(robycass @ Jun 11 2015, 04:03 PM) *
io li ho provati entrambi. Entrambi ottimi. A dispetto di chie dice che il tamron non si può attaccare alla propria nikon dice così perché probabilmente non l'ha mai provato. E' eccezionale.


io io, l'ho detto io (e pure l'amico mio).

ma non ho detto che non attaccherei QUEL Tamron, ho detto che non attaccherei NESSUN Tamron, che è cosa diversa messicano.gif


QUOTE(robycass @ Jun 11 2015, 04:03 PM) *
er l'uso che ne farebbe l'utente che ha scritto il post io prenderei il nikon perché più leggero e meno visibile alla gente (più discreto). E poi all'aperto non credo possa servire la luminosità del 2.8.


e su questo però ti faccio 2 appunti:

- all'aperto o al chiuso non cambia visto che ha detto di volerlo usare di notte... ...anzi forse al chiuso potrebbe esserci più luce se accende il lampadario messicano.gif

- ho da poco cominciato la mia battaglia personale CONTRO l'utilizzo dell'apertura diaframma per la fattibilità tecnica della foto.
il diaframma deve servire principalmente a gestire la profondità di campo, la fattibilità tecnica deve essere gestita con ISO e tempi di scatto.

Lele15120
QUOTE(nikosimone @ Jun 11 2015, 04:12 PM) *
io io, l'ho detto io (e pure l'amico mio).

ma non ho detto che non attaccherei QUEL Tamron, ho detto che non attaccherei NESSUN Tamron, che è cosa diversa messicano.gif
e su questo però ti faccio 2 appunti:

- all'aperto o al chiuso non cambia visto che ha detto di volerlo usare di notte... ...anzi forse al chiuso potrebbe esserci più luce se accende il lampadario messicano.gif

- ho da poco cominciato la mia battaglia personale CONTRO l'utilizzo dell'apertura diaframma per la fattibilità tecnica della foto.
il diaframma deve servire principalmente a gestire la profondità di campo, la fattibilità tecnica deve essere gestita con ISO e tempi di scatto.

Concordo sul diaframma, il problema è quando si è già a 6400 iso (con fx) e non si può scendere con i tempi che altrimenti la foto viene mossa.

A me servirebbe un tele da usare in teatro (musica classica) e lì la luce è poca. Dovrei prender dil 2.8 nikon, ma peso e costi mi spingono verso il nikon f4, ma ho paura possa essere stretto (nel senso di buio).

Per l'utente che lo vorrebbe usare per street, comunque, consiglierei l'f4 per il peso. Magari gli conviene fare altre prove con altri obiettivi che ha già per vedere più o meno il triangolo dell'esposizione, così da vedere se avrebbe abbastanza luce o no con un f4.
nikosimone
QUOTE(Lele15120 @ Jun 11 2015, 05:05 PM) *
Concordo sul diaframma, il problema è quando si è già a 6400 iso (con fx) e non si può scendere con i tempi che altrimenti la foto viene mossa.


Tanto per cominciare con le ultime FF puoi scattare a 10mila senza grossi problemi, poi c'è lo stabilizzatore, e se a 10mila ISO con lo stabilizzatore a f4 ancora non ce la fai è probabile che non ci sia abbastanza luce per mettere a fuoco.

Le foto che NON scatti sono importanti quanto quelle che scatti.
Lele15120
QUOTE(nikosimone @ Jun 11 2015, 05:33 PM) *
Tanto per cominciare con le ultime FF puoi scattare a 10mila senza grossi problemi, poi c'è lo stabilizzatore, e se a 10mila ISO con lo stabilizzatore a f4 ancora non ce la fai è probabile che non ci sia abbastanza luce per mettere a fuoco.

Le foto che NON scatti sono importanti quanto quelle che scatti.

Buono a sapersi per i 10mila iso.
Il VR l'ho già considerato, ma sotto 1/80 il braccio della violinista può venire mosso (in alcuni momenti, il altri scatto anche a 1/30 e quindi nessun problema).
In realtà 6400 iso basterebbero per l'illuminazione che sta in quelle situazioni.
Comunque ti ringrazio perché mi stai togliendo i dubbi sull'f4 in confronto al 2.8 (sempre nikon).
In ogni caso, non voglio monopolizzare i consigli, perché tanto io lo prenderò tra qualche mese.
Torniamo alla street messicano.gif
nikosimone
QUOTE(Lele15120 @ Jun 11 2015, 06:08 PM) *
Comunque ti ringrazio perché mi stai togliendo i dubbi sull'f4 in confronto al 2.8 (sempre nikon).


un attimo però, io non ho detto che f2.8 non serve a niente.

sto dicendo una cosa diversa: f2.8 o f4 bisogna sceglierlo in base alla profondità di campo che hai intenzione di ottenere e non in base alla fattibilità tecnica della foto.



Lele15120
QUOTE(nikosimone @ Jun 11 2015, 07:23 PM) *
un attimo però, io non ho detto che f2.8 non serve a niente.

sto dicendo una cosa diversa: f2.8 o f4 bisogna sceglierlo in base alla profondità di campo che hai intenzione di ottenere e non in base alla fattibilità tecnica della foto.

Si, su quello concordo.
Nel mio caso specifico sarei a una distanza tale da avere una buona profondità di campo anche con f4.
Jacus78
lunedi parte il bonifico per il nikon.
1 chilo e mezzo di tamron, indipendentemente dalla profondità di campo e/o dalla qualità, è troppo pesante per portarselo a spasso.
Jacus78
una cosa sola... come si comporta il nikon a 70mm a f4?
oltra
QUOTE(Jacus78 @ Jun 11 2015, 09:14 PM) *
una cosa sola... come si comporta il nikon a 70mm a f4?

http://www.dxomark.com/Lenses/Nikon/Nikon-...asurements__680
lo so è dxo... vabbè intanto per farsi un'idea...
oltra
QUOTE(oltra @ Jun 12 2015, 12:06 PM) *
http://www.dxomark.com/Lenses/Nikon/Nikon-...asurements__680
lo so è dxo... vabbè intanto per farsi un'idea...

http://www.dxomark.com/Lenses/Compare/Side...71_680_1028_680
Jacus78
si, lo avevo letto.
ma sarei curioso di un test "pratico".
Memez
fatta a 1/20 a mano libera con vr attivato su 7100

Clicca per vedere gli allegati
luigi67
QUOTE(Jacus78 @ Jun 13 2015, 10:38 AM) *
si, lo avevo letto.
ma sarei curioso di un test "pratico".


Qualche scatto a 70mm a f/4, aperto convertito e ridimensionato il nef con view nx2,nessuna post produzione,ne ritagli...

se scarichi l'originale dalla gallery la dimensione è 1920 nel lato lungo


3200 iso
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


luce pessima,controluce e il soggetto non certo facile da fotografare
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 856.2 KB


luce durissima,era il primo pomeriggio
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB


qui,niente da dire,giornata perfetta per fotografare
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB


idem come sopra...caldo a parte messicano.gif
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB


Saluti,Gigi
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.