Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
nikosimone
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 22 2015, 03:09 PM) *
Vero, ma hai ridotto il formato......


Già, però sembra difficile da capire, che ci vuoi fare?
mikifano
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 22 2015, 03:09 PM) *
Vero, ma hai ridotto il formato......


sì, non discuto che il sensore è più piccolo... ma come detto in altra discussione, serve sempre quel surplus di pixel e millimetri?

certo io l'ammiraglia Olympus non la paragono a quella Nikon, perché se ti serve di scattare a 1/8000 con poca luce o hai la D4s o hai la foto di mmmmm.... ma se devi fare un matrimonio e scattare a 800/1600 iso.. una volta stampate sull'album... io tutta questa differenza non ce la vedo, A PARITA' DI MANICO DEL FOTOGRAFO! biggrin.gif biggrin.gif
gambit
il fatto che la garanzia nital sia valida solo per il primo acquirente, avvalora il fatto che, per macchine fotografiche/lenti ormai nel mercato "mature" come D800/810/610/750, per le quali quindi ormai nn ci sono difetti ex fabbrica/progettazione, comprare nital non ti da una cippa in più.
dovesse essere annunciata oggi che ne so la D5 e la volessi già ordinare/comprare allora la prenderei per forza di cose nital.
mikifano
QUOTE(gambit @ Sep 22 2015, 03:27 PM) *
il fatto che la garanzia nital sia valida solo per il primo acquirente, avvalora il fatto che, per macchine fotografiche/lenti ormai nel mercato "mature" come D800/810/610/750, per le quali quindi ormai nn ci sono difetti ex fabbrica/progettazione, comprare nital non ti da una cippa in più.
dovesse essere annunciata oggi che ne so la D5 e la volessi già ordinare/comprare allora la prenderei per forza di cose nital.


questa è una regola generale: comprare prodotti nuovi di zecca quando questi si avviano a lasciare il mercato è una saggissima scelta!
i difetti di gioventù sono stati superati, il prezzo è crollato e si conoscono pregi e difetti, anche quelli più nascosti!

poi c'è chi ama le novità... e questi si regolino da se... aprendo bene il portafoglio e/o aprendo, eventualmente, in un secondo momento, qualcos'altro... biggrin.gif biggrin.gif
francopelle
QUOTE(gr8wings @ Sep 22 2015, 11:40 AM) *
qui
Debunking The Mirrorless Hype
https://photographylife.com/the-mirrorless-hype
mi sembra un'analisi accurata dei pro e contro, senza invocare fan boy o provocazioni, ma per dare all'autore del post una mano a risolvere il suo dilemma.


e chi ha invocato nessuno? mi hai sentito invocare qualcuno? messicano.gif
mikifano
per chi dice che le dimensioni sono appena più piccole....... biggrin.gif
Il_Dott
QUOTE(leviatan77 @ Sep 22 2015, 02:35 PM) *
La Legge è Legge e per quanto possa sembrare strano va rispettata!

by Bambino messicano.gif


Grandi citazioni!

Banci90
QUOTE(mikifano @ Sep 22 2015, 11:04 AM) *
ma ti sei mai letto una scheda tecnica di quelle cose che citi?
prendi una E-M5 II o E-M1 aggiungici 7-14 f/2.8 12-40 f/2.8 e 40-150 f/2.8..... vai da 14mm a 300mm, tutto f/2.8, tutto stabilizzato di 5/4 stop (quindi anche più di nikon) e i pesi e ingombri sono notevolmente inferiori......
basta andare sul sito, leggere e contare...

aggiungi che i JPG di Olympus sono una spanna sopra quelli di nikon, anche nel modello base (che mi è arrivato ieri)

Vogliamo parlare del sensore?

Tralasciando ovviamente i prezzi xD
mikifano
QUOTE(banci93 @ Sep 22 2015, 04:22 PM) *
Vogliamo parlare del sensore?

Tralasciando ovviamente i prezzi xD



volentieri!
è da ieri che ho una Oly.....

però paragoniamo corredi di pari prezzo......
Banci90
QUOTE(_FeliX_ @ Sep 22 2015, 09:51 AM) *
X-T1 con cosa la vuoi confrontare? Accomodati
14mm f 2.8 con cosa lo vuoi confrontare? Accomodati
23mm f1.4 con cosa lo vuoi confrontare? Accomodati
40mm f1.4 con cosa lo vuoi confrontare? Accomodati
56mm f1.2 con cosa lo vuoi confrontare? Accomodati

Prima te ne sei uscito con il pancake di Pentax, ora tiri fuori corpi pro e zoommoni... inizio a pensare che sei solo un fanboy provocatore e che fai finta di non capire.

Ti ho fatto una lista, ora fammi la tua lista con una reflex dx qualsiasi e delle ottiche di pari focale (mm + mm-) e luminosità.

Vediamo se riesci a stare negli spazi e nei pesi che ho postato nell'altra discussione !

Aspetta e spera!!!

Vogliamo parlare dei prezzi anche qui?
ale.pellecchia
QUOTE(francopelle @ Sep 22 2015, 11:13 AM) *
mai visto fino ad'ora in nessun mercatino una D800+BG a 1350€..!! semmai il prezzo più basso visto e di 1450 per la sola D800 e ci può stare benissimo

Per la precisione: c'è ne una a 1450 su questo forum compreso battery grip e garanzia residua (inserzione di 2 giorni fa!), ma anche altre.

Banci90
QUOTE(mikifano @ Sep 22 2015, 04:32 PM) *
volentieri!
è da ieri che ho una Oly.....

però paragoniamo corredi di pari prezzo......

Io a dire il vero mi riferivo ai prezzi delle ottiche Olympus; un corredo come quello da te indicato, in termini di costi, non differisce troppo da una Full Frame + Triade 2.8 e la resa finisce a favore della Reflex.

Quindi la scelta è esclusivamente legata ai pesi ed ingombri perché se qualcuno torna a dirmi che è anche conveniente allora vado a prendere i pop corn (non mi riferisco a te).

QUOTE(ale.pellecchia @ Sep 22 2015, 04:34 PM) *
Per la precisione: c'è ne una a 1450 su questo forum compreso battery grip e garanzia residua (inserzione di 2 giorni fa!), ma anche altre.

35mila scatti e Grip Pottix..
mikifano
QUOTE(banci93 @ Sep 22 2015, 04:38 PM) *
Io a dire il vero mi riferivo ai prezzi delle ottiche Olympus; un corredo come quello da te indicato, in termini di costi, non differisce troppo da una Full Frame + Triade 2.8 e la resa finisce a favore della Reflex.



mi pare tu non sia al corrente dei prezzi delle Oly... biggrin.gif
costano moooolto meno di quel che pensi!
una E-M1+12-40 Poliphoto costa quanto un solo 24/70 Nital....
e il 300 f/2.8 costa quanto tutta la E-M10 + la triade....

con l'aggiunta che è tutto stabilizzato.....
Banci90
QUOTE(mikifano @ Sep 22 2015, 04:42 PM) *
mi pare tu non sia al corrente dei prezzi delle Oly... biggrin.gif
costano moooolto meno di quel che pensi!
una E-M1+12-40 Poliphoto costa quanto un solo 24/70 Nital....
e il 300 f/2.8 costa quanto tutta la E-M10 + la triade....

Si, ma cosa c'entra il 300 2.8?

Qui stavo parlando di una cerchia precisa di obiettivi..

7-14 2.8: 1500 euro
12-40 2.8: 1000 euro
40-150 2.8: 1250 euro

Non sto dicendo che costano uguale ma che comunque non si tratta di cifre molto convenienti, senza contare che si parla di un sensore estremamente ridotto. Considerazioni mie ovviamente.
gambit
ma olympus è imparagonabile a un sistema reflex partendo soprattutto da un fattore fondamentale. il formato 4:3, che è immondo.
se si vogliono fare paragoni importanti con il mondo reflex si parta dal sensora: APSC. da qui poi tutto scorre.
ad oggi restando in APSC FUJI fa da padrone, soprattutto dopo le ultime migliorie firmware portate a XT1 e XT10. io ho avuto il piacere di provare questo sistema e devo dire che non ha niente da invidiare a una reflex APSC nikon, anzi ha in più un EVF...invidiabile.
e c'è poco da discutere secondo me, le dimensioni e i pesi si riducono della metà, nonché le tasche del portafoglio sorridono in quanto le lenti fuji top costano meno di quelle nikon.
gargasecca
QUOTE(banci93 @ Sep 21 2015, 10:59 PM) *
Se parliamo di materiale Nital..

D800: 1400
Mb-D12: 200
14-24: 1100
24-70: 1100
70-200 VrI: 1000; Vr II: 1500
105 Vr: 600
Sb900: 250
Tc x2: 350


hmmm.gif
Più o meno...direi di togliere 50€ al pezzo...quotazione più "aggiornata"...e se poi trovi il pazzo che si prendesse tutto il blocco...toglierei ancora qualcosa... smile.gif
Banci90
QUOTE(gambit @ Sep 22 2015, 04:57 PM) *
ma olympus è imparagonabile a un sistema reflex partendo soprattutto da un fattore fondamentale. il formato 4:3, che è immondo.
se si vogliono fare paragoni importanti con il mondo reflex si parta dal sensora: APSC. da qui poi tutto scorre.
ad oggi restando in APSC FUJI fa da padrone, soprattutto dopo le ultime migliorie firmware portate a XT1 e XT10. io ho avuto il piacere di provare questo sistema e devo dire che non ha niente da invidiare a una reflex APSC nikon, anzi ha in più un EVF...invidiabile.
e c'è poco da discutere secondo me, le dimensioni e i pesi si riducono della metà, nonché le tasche del portafoglio sorridono in quanto le lenti fuji top costano meno di quelle nikon.

La cosa più importante, secondo me, è che Fuji ha ottiche dedicate al sensore Dx, e grazie xD
Con una D7200 se volessi un 20mm dovrei andare a guardare al 14 2.8 Nikon o Samyang e nessuno dei due monta filtri (15mm distano escluso per ovvi motivi), se volessi un 24mm non potrei averlo, per un 28 mm dovrei cercare un raro 18 2.8 Nikon etc..

Ovvio, rimangono gli Zoom, ma la maggior parte degli Zoom Dx fa un tantino......
francopelle
QUOTE(ale.pellecchia @ Sep 22 2015, 04:34 PM) *
Per la precisione: c'è ne una a 1450 su questo forum compreso battery grip e garanzia residua (inserzione di 2 giorni fa!), ma anche altre.


quella per me non fa testo è di un professionista (nps) con 54 mila scatti all'attivo anche se può andare oltre i 150k scatti io non la prenderei mai (e intanto sono già 100 euro in più dei famosi 1350)
e comunque sono casi sporadici adessp è inutile andare a caccia di D800 con bg sotto i 1500€ basta vedere i prezzi degli altri annunci
mikifano
QUOTE(banci93 @ Sep 22 2015, 04:51 PM) *
Si, ma cosa c'entra il 300 2.8?


40-150 in MFT dicono che corrispondano a 80-300..... sono male informato?

QUOTE(banci93 @ Sep 22 2015, 04:51 PM) *
7-14 2.8: 1500 euro
12-40 2.8: 1000 euro
40-150 2.8: 1250 euro


il 7-14 lo si trova anche a 1100....
il 12-40 se lo prendi in kit costa meno di 700 euro... e comunque 999.90 è il prezzo del e-store di Olympus italia, dai rivendori hai un 15% di sconto circa
il 40-150 sì costa così: 2/3 del prezzo del 70/200 VRII, solo che arriva all'equivalente del 300/2.8 o_O

QUOTE(gambit @ Sep 22 2015, 04:57 PM) *
ma olympus è imparagonabile a un sistema reflex partendo soprattutto da un fattore fondamentale. il formato 4:3, che è immondo.


quindi ci vuoi dire che il mondo dei dorsi digitali è immondo?
che tutti quei matrimonialisti che hanno usato le varie 645 con la pellicola hanno fatto foto immonde?
e tutti quelli che hanno stampe 30*40 hanno foto immonde?
forse il problema è che il formato 3/4 o 4/3 bisogna saperlo usare........
io le mie foto le ritaglio sempre in formato 3/4 4/3 o 16/9

QUOTE(gambit @ Sep 22 2015, 04:57 PM) *
se si vogliono fare paragoni importanti con il mondo reflex si parta dal sensora: APSC. da qui poi tutto scorre.
ad oggi restando in APSC FUJI fa da padrone, soprattutto dopo le ultime migliorie firmware portate a XT1 e XT10. io ho avuto il piacere di provare questo sistema e devo dire che non ha niente da invidiare a una reflex APSC nikon, anzi ha in più un EVF...invidiabile.
e c'è poco da discutere secondo me, le dimensioni e i pesi si riducono della metà, nonché le tasche del portafoglio sorridono in quanto le lenti fuji top costano meno di quelle nikon.


quindi Fuji si e Olympus no?
per pochi mm di sensore o che altro?
e la Oly E-M5II con il sensore super stabilizzato? o la modalità hi-res che fa files da 40Mp?

a fotografare uccelli che volano ancora le reflex hanno il loro gran bel perché, ma con costi e pesi assurdi, ma per il resto sarebbe bene liberarsi dei preconcetti...
maurizio angelin
Secondo me si devono fare due considerazioni PRELIMINARI nella valutazione delle ML:
- la prima riguarda le dimensioni del sensore. Mi appare ovvio che sensori di dimensioni maggiori si riflettano su prestazioni migliori. Da considerare poi l'influenza delle dimensioni del sensore sullo sfuocato delle ottiche. Un f2,8 non da il medesimo sfuocato su un sensore FF e su un 4/3 ! Confrontare Sony a7 con Fuji XT-1 e con Oly mi sembra davvero naive.
- la seconda (e per me più rilevante) é che nelle ML si ricerca le prestazioni delle reflex. Nulla di più sbagliato. Oggi le ML sono (ancora) altra cosa e vanno prese per tali. Se si ricerca le medesime prestazioni, oltre a restare delusi, si arriva inevitabilmente a pesi e costi paragonabili.
Ritengo siano il futuro ma OGGI tant'é.

All'autore della discussione faccio i miei migliori auguri (di non pentirsi).
nikosimone
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 22 2015, 09:40 PM) *
All'autore della discussione faccio i miei migliori auguri (di non pentirsi).


Posto che tutta la tua analisi è abbastanza in linea con quello che sostiene l'articolo da me invocato e poi linkato da Gr8wings...
...mi concentrerei sull'ultima affermazione è inviterei l'autore della discussione ad una scaramantica grattatona!!!

messicano.gif messicano.gif messicano.gif

L'ultimo a cui Maurizio ha detto così ha rimesso in vendita quello che aveva appena comprato per tornare a riprendersi quello che aveva abbandonato.

maurizio angelin
QUOTE(nikosimone @ Sep 22 2015, 10:08 PM) *
L'ultimo a cui Maurizio ha detto così ha rimesso in vendita quello che aveva appena comprato per tornare a riprendersi quello che aveva abbandonato.


E' colpa mia se sono un buon "profeta" ? laugh.gif
mikifano
QUOTE(nikosimone @ Sep 22 2015, 10:08 PM) *
L'ultimo a cui Maurizio ha detto così ha rimesso in vendita quello che aveva appena comprato per tornare a riprendersi quello che aveva abbandonato.


infatti io ho comprato MFT ma non ho venduto nulla delle reflex!
ho comprato una Pen Lite... la 7.... speso poco, ha tanto....
quando conoscerò bene, a fondo, il limite del sistema, poi potrei ragionare di vendere le reflex..... ma nel frattempo varranno così poco che mi converrà tenerle da parte.... biggrin.gif biggrin.gif
Gian Carlo F
QUOTE(mikifano @ Sep 22 2015, 03:22 PM) *
sì, non discuto che il sensore è più piccolo... ma come detto in altra discussione, serve sempre quel surplus di pixel e millimetri?

certo io l'ammiraglia Olympus non la paragono a quella Nikon, perché se ti serve di scattare a 1/8000 con poca luce o hai la D4s o hai la foto di mmmmm.... ma se devi fare un matrimonio e scattare a 800/1600 iso.. una volta stampate sull'album... io tutta questa differenza non ce la vedo, A PARITA' DI MANICO DEL FOTOGRAFO! biggrin.gif biggrin.gif

quello è un altro discorso, però converrai che allora il confronto con la bellissima Olympus dovrei farlo per lo meno con una DX Nikon e, se non sbaglio, il sensore DX è comunque più grande....
Avevo la D90 ed ogni tanto mi capita di usarla ancora, non ti nascondo che, avendo ora la D800, a volte la rimpiango per la sua compattezza e leggerezza.
Con quella D90 ci facemmo il matrimonio di mia figlia..... insomma per certi versi sfondi una porta aperta.
nikosimone
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 22 2015, 10:43 PM) *
quello è un altro discorso, però converrai che allora il confronto con la bellissima Olympus dovrei farlo per lo meno con una DX Nikon e, se non sbaglio, il sensore DX è comunque più grande....
Avevo la D90 ed ogni tanto mi capita di usarla ancora, non ti nascondo che, avendo ora la D800, a volte la rimpiango per la sua compattezza e leggerezza.
Con quella D90 ci facemmo il matrimonio di mia figlia..... insomma per certi versi sfondi una porta aperta.



Allora prenditi una D3300 al posto della D90 e poi mi racconti del rapporto dimensioni/qualità
Gian Carlo F
QUOTE(nikosimone @ Sep 22 2015, 10:50 PM) *
Allora prenditi una D3300 al posto della D90 e poi mi racconti del rapporto dimensioni/qualità


ma sai che a volte ci penso?

La D90 la ho passata a mia figlia e per uscite leggere uso una Coolpix 340, ovviamente sarebbe bella anche la D3300, soprattutto per l'eccellente sensore, ma insomma.....
mikifano
la D90 ce l'ho... e la D3300 ce l'ha un mio amico e talvolta mi chiede di usarla per fotografarlo mentre fa conferenze o altro....
la mia D90 ha il BG/BP e la impugno benissimo, meglio della D700 + BG/BP perché è più leggera.....
la D3300 si tiene in mano peggio della E-PL7 che ho da ieri: la Oly metto il police, dietro, medio+anulare davanti, mignolo sotto, con la D3300 l'anulare mi va finire sotto o se mi sforzo troppo mi vien da metter su anche il mignolo.... questo non per i cm del corpo macchina, quanto per lo sbilanciamento in avanti che ha una qualsiasi reflex rispetto una ML, perlomeno tra quelle che non sognano di essere una reflex.......

quanto alla qualità dei raw, non ho ancora avuto modo di aprirli con lo stesso software... ma quanto ai jpg della fotocamera, Olympus batte Nikon senza tanti problemi!
poi giustamente voi mi dite che usate il raw.... ma se è una reflex pro o comunque da lavoro, concordo... ma a me piace fotografare, non passare le ore al computer... e preferisco perdere 15 secondi a settare al meglio il jpg (cosa che faccio da anni con la D90) piuttosto che sedermi al monitor... e mangiarmi ore e ore della mia vita......
dbertin
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 22 2015, 10:43 PM) *
quello è un altro discorso, però converrai che allora il confronto con la bellissima Olympus dovrei farlo per lo meno con una DX Nikon e, se non sbaglio, il sensore DX è comunque più grande....
Avevo la D90 ed ogni tanto mi capita di usarla ancora, non ti nascondo che, avendo ora la D800, a volte la rimpiango per la sua compattezza e leggerezza.
Con quella D90 ci facemmo il matrimonio di mia figlia..... insomma per certi versi sfondi una porta aperta.



QUOTE(nikosimone @ Sep 22 2015, 10:50 PM) *
Allora prenditi una D3300 al posto della D90 e poi mi racconti del rapporto dimensioni/qualità



Ho avuto D90, D700 e D800E....mio fratello ha una D5300....ora ho una fuji aps-c ad ottiche intercambiabili e la X100S, la D800E prende polvere ed esce di casa ormai solo più con il 300 attaccato.
Come qualità del file e lavorabilità del RAW (nitidezza, gamma dinamica, apertura ombre e recupero delle luci) la fuji si colloca molto vicino alla D800E ed è sicuramente meglio della D700, per non parlare della D90 o della D5300 (che penso non così diversa dalla D3300)...quindi direi che in DX non c'è storia, il sensore X-trans ha assottigliato la differenza con il full frame, mai tornerei ad una reflex, nel rapporto dimensioni/qualità perde alla grande, inoltre non esistono quasi ottiche dedicate al formato aps-c in nikon e quelle poche sono di qualità imbarazzante rispetto ai fissi per fuji.
Come già detto la D800E rimane relegata alla naturalistica e a qualche uscita in notturna.
nikosimone
Uno dice: " vorrei provare dei gusti nuovi di gelato"
E l'altro risponde: "si, ma dovresti passare ai pop corn"

Così mi sembra questa discussione.


Poi ovviamente mi piacerebbe sempre fare delle prove "al buio", che hanno già fatto fare ottime figure a tanti.

dbertin
Io sto parlando proprio di un sistema più leggero come da sottotitolo del Topic. È un anno e mezzo ormai che faccio prove al buio ed alla luce, non parlo mai di cose che non ho provato personalmente. La reflex rimane sempre più per applicazioni di nicchia, soprattutto se apsc.
nikosimone
QUOTE(dbertin @ Sep 23 2015, 07:59 AM) *
Io sto parlando proprio di un sistema più leggero come da sottotitolo del Topic. È un anno e mezzo ormai che faccio prove al buio ed alla luce, non parlo mai di cose che non ho provato personalmente. La reflex rimane sempre più per applicazioni di nicchia, soprattutto se apsc.



ahahahaha, no, c'è stato un malinteso.

come prove al buio intendo una cosa diversa:
due file scattati nello stesso momento con due sistemi diversi e poi si confrontano senza sapere quale scatto è stato effettuato con quale sistema.


mirabili sapientoni hanno fallito miseramente la prova quando abbiamo fatto qualche prova del genere con le ottiche arrivando a preferire gli scatti effettuati con gli obiettivi che loro deprecavano a quelli effettuati con obiettivi dei quali decantavano le lodi.

dbertin
QUOTE(nikosimone @ Sep 23 2015, 09:41 AM) *
ahahahaha, no, c'è stato un malinteso.

come prove al buio intendo una cosa diversa:
due file scattati nello stesso momento con due sistemi diversi e poi si confrontano senza sapere quale scatto è stato effettuato con quale sistema.
mirabili sapientoni hanno fallito miseramente la prova quando abbiamo fatto qualche prova del genere con le ottiche arrivando a preferire gli scatti effettuati con gli obiettivi che loro deprecavano a quelli effettuati con obiettivi dei quali decantavano le lodi.



Avevo capito, era una battuta al buio ed alla luce! Pensa che io l'ho fatto in paesaggistica tra X-E2 + 14mm e D800E + Zeiss 21mm e in molti ci sono cascati, quindi credo anche che sia difficile capire se un file viene da fuji + 35/1,4 o D5300 + 35/1,8. Se così fosse ci hai comunque guadagnato in peso messicano.gif per non parlare del 14mm che non ha proprio corrispettivo nel mondo reflex.
nikosimone
QUOTE(dbertin @ Sep 23 2015, 09:47 AM) *
Avevo capito, era una battuta al buio ed alla luce! Pensa che io l'ho fatto in paesaggistica tra X-E2 + 14mm e D800E + Zeiss 21mm e in molti ci sono cascati, quindi credo anche che sia difficile capire se un file viene da fuji + 35/1,4 o D5300 + 35/1,8. Se così fosse ci hai comunque guadagnato in peso messicano.gif per non parlare del 14mm che non ha proprio corrispettivo nel mondo reflex.


Pollice.gif
gr8wings
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 22 2015, 09:40 PM) *
Secondo me si devono fare due considerazioni PRELIMINARI nella valutazione delle ML:
- la prima riguarda le dimensioni del sensore. Mi appare ovvio che sensori di dimensioni maggiori si riflettano su prestazioni migliori. Da considerare poi l'influenza delle dimensioni del sensore sullo sfuocato delle ottiche. Un f2,8 non da il medesimo sfuocato su un sensore FF e su un 4/3 ! Confrontare Sony a7 con Fuji XT-1 e con Oly mi sembra davvero naive.
- la seconda (e per me più rilevante) é che nelle ML si ricerca le prestazioni delle reflex. Nulla di più sbagliato. Oggi le ML sono (ancora) altra cosa e vanno prese per tali. Se si ricerca le medesime prestazioni, oltre a restare delusi, si arriva inevitabilmente a pesi e costi paragonabili.
Ritengo siano il futuro ma OGGI tant'é.

All'autore della discussione faccio i miei migliori auguri (di non pentirsi).


+1 e standing ovation !
andre@x
QUOTE(gr8wings @ Sep 23 2015, 11:06 AM) *
+1 e standing ovation !

Mi associo alla standing ... Anche se io ci ho pensato più di una volta a prendere una xt1 ma non per sostituire là reflex quanto per avere una fotocamera sempre a presso e onestamente non mi sono mai convinto .... Forse meglio una xt10
gr8wings
QUOTE(andre@x @ Sep 23 2015, 03:18 PM) *
Mi associo alla standing ... Anche se io ci ho pensato più di una volta a prendere una xt1 ma non per sostituire là reflex quanto per avere una fotocamera sempre a presso e onestamente non mi sono mai convinto .... Forse meglio una xt10


Guarda, io ho anche la X100s e devo dirti che è splendida, ha una resa alti ISO e una tridimensionalità eccellenti. Apprezzi la silenziosità e il mirino ibrido. Puoi farci anche un viaggio fotografico di reportage solo con quella (23mm f2, equivalente 35mm su FF). Chiaramente ci sono tanti tipi di fotografia per cui non è adatta.
Personalmente, non affiancherei a una reflex aps-c (o full frame) una seconda aps-c a cui stare a cambiare le ottiche, per questo credo che l'ideale affiancamento sia l'ottica fissa, con il relativo piacere di usarla, senza pretendere di aver surrogato la reflex, tanto meno la FF.
Con questo non pretendo di avere "la soluzione" per tutti, dico quella per cui personalmente sono rimasto soddisfatto.



dbertin
QUOTE(gr8wings @ Sep 23 2015, 03:58 PM) *
Guarda, io ho anche la X100s e devo dirti che è splendida, ha una resa alti ISO e una tridimensionalità eccellenti. Apprezzi la silenziosità e il mirino ibrido. Puoi farci anche un viaggio fotografico di reportage solo con quella (23mm f2, equivalente 35mm su FF). Chiaramente ci sono tanti tipi di fotografia per cui non è adatta.
Personalmente, non affiancherei a una reflex aps-c (o full frame) una seconda aps-c a cui stare a cambiare le ottiche, per questo credo che l'ideale affiancamento sia l'ottica fissa, con il relativo piacere di usarla, senza pretendere di aver surrogato la reflex, tanto meno la FF.
Con questo non pretendo di avere "la soluzione" per tutti, dico quella per cui personalmente sono rimasto soddisfatto.


Io invece ho sia la X100s che la E2 affiancata alla reflex full frame e le reputo più che sufficienti per la maggior parte delle applicazioni, con l'esclusione di sport, naturalistica e notturni spinti per cui uso ancora, malgrado non pochi problemi di AF la D800E. Questa personalmente è la mia "soluzione" e non ho perso nulla nella qualità del risultato.
melek1965
Dunque intanto grazie a tutti per le risposte anche se poi, tra i prezzi ai quali vendere il corredo e quanto potrò realmente realizzare ci sarà differenza, volevo specificare che avevo gia preso in considerazione di acquistare un tuttofare 24-120 per i viaggi, il problema è che il resto lo sto usando veramente poco proprio per un discorso di ingombro. Sono piu le volte che esco con la X100s rispetto alla D800 quindi da qui l'idea di fare il cambio. Però dato che non è la prima reflex che cambio e sapendo quanto poi ci si smena a livello di soldi mi verrebbe quasi l'idea di affiancare al corredo nikon la XT1 con 18-55 e 55-200 e dare tempo al tempo e come dice il buon Maurizio evitare di rimpiangere la scelta.... a dire la verità mi spiace anche di aver dato via sia la d300s e ancor di più la d700...
dbertin
QUOTE(melek1965 @ Sep 23 2015, 07:09 PM) *
Dunque intanto grazie a tutti per le risposte anche se poi, tra i prezzi ai quali vendere il corredo e quanto potrò realmente realizzare ci sarà differenza, volevo specificare che avevo gia preso in considerazione di acquistare un tuttofare 24-120 per i viaggi, il problema è che il resto lo sto usando veramente poco proprio per un discorso di ingombro. Sono piu le volte che esco con la X100s rispetto alla D800 quindi da qui l'idea di fare il cambio. Però dato che non è la prima reflex che cambio e sapendo quanto poi ci si smena a livello di soldi mi verrebbe quasi l'idea di affiancare al corredo nikon la XT1 con 18-55 e 55-200 e dare tempo al tempo e come dice il buon Maurizio evitare di rimpiangere la scelta.... a dire la verità mi spiace anche di aver dato via sia la d300s e ancor di più la d700...



...come ti capisco, quante volte ho pensato di vendere la D800E per poco uso ma poi penso quanto mi darebbero ora e cambio idea, mannaggia al giorno che l'ho comprata smile.gif
maurizio angelin
QUOTE(melek1965 @ Sep 23 2015, 07:09 PM) *
....mi verrebbe quasi l'idea di affiancare al corredo nikon la XT1 con 18-55 e 55-200 e dare tempo al tempo e come dice il buon Maurizio evitare di rimpiangere la scelta....


Il "buon Maurizio" ritiene che il verbo "affiancare", soprattutto se unito a "senza pretendere" sia molto più sensato che il verbo "sostituire" (che implica "pretendere le medesime prestazioni"). messicano.gif
nikosimone
Comunque...

... sono state diffuse le prime foto del prototipo della prossima ammiraglia Nikon che sostituirà la 810 e pare che avrà un sensore molto più grande del FullFrame, 200 MP e prestazioni assolutamente mai viste prima!




Pronti a vederla???






Sicuri????








Sicuri sicuri???????









Eccola qui:

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 89 KB
maurizio angelin
QUOTE(nikosimone @ Sep 23 2015, 09:20 PM) *
Comunque...
... sono state diffuse le prime foto del prototipo della prossima ammiraglia Nikon che sostituirà la 810 e pare che avrà un sensore molto più grande del FullFrame, 200 MP e prestazioni assolutamente mai viste prima!


Tu scherzi ma quando si comincia a vedere in qualche sito le parole "in offerta" ......
Da un rivenditore "globale e centrale" oggi la D810 é a 2071 meno un centesimo.
nikosimone
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 23 2015, 09:24 PM) *
Tu scherzi ma quando si comincia a vedere in qualche sito le parole "in offerta" ......
Da un rivenditore "globale e centrale" oggi la D810 é a 2071 meno un centesimo.



Dai con quella della foto sopra se un obiettivo non ti piace lo puoi usare come piatto girevole per le pizze giganti multigusto,
Oppure ci apparecchi sopra l'aperitivo messicano.gif
maurizio angelin
QUOTE(nikosimone @ Sep 23 2015, 09:29 PM) *
Dai con quella della foto sopra se un obiettivo non ti piace lo puoi usare come piatto girevole per le pizze giganti multigusto,
Oppure ci apparecchi sopra l'aperitivo messicano.gif


L'ho già "opzionata" messicano.gif
melek1965
Ultimo aggiornamento, dopo attente riflessioni e grazie anche a voi, ho trovato la soluzione. Dato che la X-T1 e la Olympus OMD EM1, vuoi perché sarebbero andate a sostituire un corredo full frame, vuoi per le dimensioni del sensore, alla fin fine non le vedevo la scelta azzeccata se non per peso e ingombri, sto pensando di accettare la proposta di un negozio fisico.
Sony a7R2 quindi l'ultima nata della casa nipponica (quindi full frame e 42 mpx) con l'accoppiata 24-70 e 70-200 f4, scambio alla pari se do dentro anche 105 micro, battere grip e sb900 che mi pare non funzionerebbe in automatico con la a7R2.
Ultimo appello a voi per capire se farlo o meno o chi di voi farebbe questo passo.....
Alessandro_Brezzi
Ciao,
di quanto sarebbe più leggero il sistema Sony rispetto al tuo attuale ?
E quanto sarebbe rivendibile il sistema Sony qualora ti pentissi e volessi passare ad altro, non importa quale ?

Alessandro
SeveII
Allora:
Sony A7RII gr.625
24-70 F4 gr. 426
70-200 F4 gr.840

Totale gr.1891

D800 gr.900
24-70 2.8 gr.900
70-200 2.8 gr.1540

Totale gr. 3340

3340- 1891= 1449

Praticamente quasi la metà del peso.
Però per avere un confronto corretto bisognerebbe confrontarlo con:
D800 gr.900
24-120 F4 gr. 710
70 200 F4 gr. 850

Totale gr. 2460


Circa 600 grammi in meno!!!
Ciao
Seve


nikosimone
QUOTE(Boxster @ Oct 6 2015, 11:00 AM) *
Allora:
Sony A7RII gr.625
24-70 F4 gr. 426
70-200 F4 gr.840

Totale gr.1891

D800 gr.900
24-70 2.8 gr.900
70-200 2.8 gr.1540

Totale gr. 3340

3340- 1891= 1449

Praticamente quasi la metà del peso.
Però per avere un confronto corretto bisognerebbe confrontarlo con:
D800 gr.900
24-120 F4 gr. 710
70 200 F4 gr. 850

Totale gr. 2460
Circa 600 grammi in meno!!!
Ciao
Seve




Sony A7RII gr.625
D800 gr.900

Sony 24-70 F4 gr. 426
Nikon 24-85 f/3.5-4.5 gr. 465

Sony 70-200 F4 gr.840
Nikon 70 200 F4 gr. 850


QUOTE(nikosimone @ Sep 21 2015, 07:54 PM) *
Non riesco più a ritrovare un bellissimo articolo che dimostrava con fatti, dati e fotografie che il passaggio da reflex a mirrorless alleggerisce e rimpicciolisce esclusivamente il corpo; gli obiettivi a parità di prestazioni sono identici se non addirittura più grandi e pesanti quelli ML.

Se poi invece si paragona una triade 2.8 con zoom ML molto meno luminosi...
...si confrontano mele con pere.



SeveII
Ciao Simo,
ho messo il 24-120 F4 per rimanere su un obiettivo con apertura uguale!!!
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.