QUOTE(banci93 @ Sep 22 2015, 04:51 PM)

Si, ma cosa c'entra il 300 2.8?
40-150 in MFT dicono che corrispondano a 80-300..... sono male informato?
QUOTE(banci93 @ Sep 22 2015, 04:51 PM)

7-14 2.8: 1500 euro
12-40 2.8: 1000 euro
40-150 2.8: 1250 euro
il 7-14 lo si trova anche a 1100....
il 12-40 se lo prendi in kit costa meno di 700 euro... e comunque 999.90 è il prezzo del e-store di Olympus italia, dai rivendori hai un 15% di sconto circa
il 40-150 sì costa così: 2/3 del prezzo del 70/200 VRII, solo che arriva all'equivalente del 300/2.8 o_O
QUOTE(gambit @ Sep 22 2015, 04:57 PM)

ma olympus è imparagonabile a un sistema reflex partendo soprattutto da un fattore fondamentale. il formato 4:3, che è immondo.
quindi ci vuoi dire che il mondo dei dorsi digitali è immondo?
che tutti quei matrimonialisti che hanno usato le varie 645 con la pellicola hanno fatto foto immonde?
e tutti quelli che hanno stampe 30*40 hanno foto immonde?
forse il problema è che il formato 3/4 o 4/3 bisogna saperlo usare........
io le mie foto le ritaglio sempre in formato 3/4 4/3 o 16/9
QUOTE(gambit @ Sep 22 2015, 04:57 PM)

se si vogliono fare paragoni importanti con il mondo reflex si parta dal sensora: APSC. da qui poi tutto scorre.
ad oggi restando in APSC FUJI fa da padrone, soprattutto dopo le ultime migliorie firmware portate a XT1 e XT10. io ho avuto il piacere di provare questo sistema e devo dire che non ha niente da invidiare a una reflex APSC nikon, anzi ha in più un EVF...invidiabile.
e c'è poco da discutere secondo me, le dimensioni e i pesi si riducono della metà, nonché le tasche del portafoglio sorridono in quanto le lenti fuji top costano meno di quelle nikon.
quindi Fuji si e Olympus no?
per pochi mm di sensore o che altro?
e la Oly E-M5II con il sensore super stabilizzato? o la modalità hi-res che fa files da 40Mp?
a fotografare uccelli che volano ancora le reflex hanno il loro gran bel perché, ma con costi e pesi assurdi, ma per il resto sarebbe bene liberarsi dei preconcetti...