Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
paolo2002
QUOTE(Francesco Martini @ Jul 12 2006, 09:05 PM)
..me lo posso stampare da me????? biggrin.gif ..un po' piccolo come file..pero'....
Francesco Martini
*


Ciao Francesco.
Scusa se ti do del tu, ma ti ho letto così tanto in questo firum che mi sembra di conoscerti.
Io non sono un professionista, ma solo uno a cui piace fare foto e, dopo tanto tempo d'inattività sul B/N con pellicola (ho iniziato nel '71 e facevo tutto da solo per ché i risultati erano buoni), sono passato al digitale.
Una tragedia!
Uso un solo profilo di colore (Adobe RGB) in tutto il workflow, ma quando stampo con la mia HP Photosmart 7150 i colori sono diversi (l'ultima stampa ha una dominante magenta da far paura!).
Ovviamente uso la carta HP con cartucce originali HP e faccio gestire il colore dalla stampante (non c'è modo di disabilitare il Color Management con questa stampante).
Cambio stampante?........ oppure torno alla pellicola?
Grazie
Paolo
buzz
daniele, potresti per favore darci qualche lume per quello che riguarda i profili colore per la stampa?
Durante il salvataggio in jpeg su CS viene richiesto se incorporare il profilo colore sul file. E' una operazione indispensabile? cosa succede se non viene inserito? che profilo invece verrebbe inserito in caso non si spunti la casella?

Ho provato a dare un'occhiata all'experience, ma non riesco ad avere risposta a queste domande.
Vorrei trovare una soluzione comune con il mio lab per ottenere le stampe sempre conun risultato costante.
Inoltre vorrei sapere, se ti è possibile sipegarlo, che differenza c'è tra metodo D-lab e poli, e inoltre tra i diversi sistemi di stampa laser e lambda.

So che sono un sacco di domande, ma mi basterebbe anche un link a qualcosa di completo.

Grazie anticipate!
Francesco Martini
QUOTE(paolo2002 @ Jul 12 2006, 09:27 PM)
Ciao Francesco.
Scusa se ti do del tu, ma ti ho letto così tanto in questo firum che mi sembra di conoscerti.
Io non sono un professionista, ma solo uno a cui piace fare foto e, dopo tanto tempo d'inattività sul B/N con pellicola (ho iniziato nel '71 e facevo tutto da solo per ché i risultati erano buoni), sono passato al digitale.
Una tragedia!
Uso un solo profilo di colore (Adobe RGB) in tutto il workflow, ma quando stampo con la mia HP Photosmart 7150 i colori sono diversi (l'ultima stampa ha una dominante magenta da far paura!).
Ovviamente uso la carta HP con cartucce originali HP e faccio gestire il colore dalla stampante (non c'è modo di disabilitare il Color Management con questa stampante).
Cambio stampante?........ oppure torno alla pellicola?
Grazie
Paolo
*


Paolo..non so che dirti...Non sono tanto "ferrato" in questi problemi tecnici...e non uso l'adobe RGB per le stampe...Ho detto prima che ho cambiato 6 stampanti prima di arrivare all Epson R2400...Una di quelle era proprio una HP....e mi faceva lo stesso scherzo: Dominante magenta...Ho provato a risolvere la questine a suon di e-mail al supporto tecnico, che mi hanno inviato nuovi driver e profili colori..ma nulla!!! al che l'ho venduta. Con questa Epson che ho adesso...non faccio assutamente nulla..Per stampare mi affido solo al suo programma in dotazione...e le stampe mi vengono perfette!!!! Al limite prova ad usare un altro profilo colore..
Buona serata
Francesco Martini
paolo2002
Grazie Francesco.
La tua risposta, anche se non risolve il mio problema, mi è comunque utile, non fosse altro per smettere di arrovellarmi sul "dove sbagliavo".
Ciao
Paolo
wal
QUOTE(Daniele R. @ Jul 12 2006, 11:53 AM)
sconsigliando vivamente la stampa da qualsiasi ink-jet ad esclusione di quelle a pigmenti, che garantiscono una durata di gran lunga superiore.

La pigrizia di solito è un pò come la fretta: "cattiva consigliera". Occorre non smettere mai di cercare e vedrete che il laboratorio che fa per voi esiste e magari neppure lontano da casa. Non esiste professionista che esegua delle stampe da vendere fatte con una ink-jet, ma anche qui esiste l'eccezione del businness e chi lo ha fatto o lo farà in futuro, sarà per un proprio tornaconto (economico o pubblicitario).

*


Scusa non o capito tu dici che le stampe che faccio io con la EPSON 7800 non anno una qualità professionale? Da poter vendere? Onestamente a un fotografo professionale che fa una mostra o a un privato che vuole un in gradimento di 60x1 metro
E cosi?
walter
Daniele R.
QUOTE(Francesco Martini @ Jul 12 2006, 10:05 PM)
..me lo posso stampare da me????? biggrin.gif ..un po' piccolo come file..pero'....
Francesco Martini
*



Non mi si consentiva di mettere un file più grosso di cos' dry.gif
Daniele R.
QUOTE(wal @ Jul 13 2006, 11:49 AM)
Scusa non o capito tu dici che le stampe che faccio io con la EPSON 7800 non anno una qualità professionale? Da poter vendere? Onestamente a un fotografo professionale che fa una mostra o a un privato che vuole un in gradimento di 60x1 metro
E cosi?
walter
*



Come dicevo in precedenza, tutto si può vendere, basta che qualcuno acquisti. Ma da li a dire che quel tal prodotto è valido o meno, ce ne passa e parecchio, Chi si definisce fotografo professionista, cioè chi ci campa con questo lavoro, non può affidarsi ad una stampante a getto. Per un utente normale, che fotografa per gusto e che vuole il massimo della praticità e non fa caso ai costi allora va bene tutto. Questo intendevo.
wal
QUOTE(Daniele R. @ Jul 13 2006, 01:55 PM)
Come dicevo in precedenza, tutto si può vendere, basta che qualcuno acquisti. Ma da li a dire che quel tal prodotto è valido o meno, ce ne passa e parecchio, Chi si definisce fotografo professionista, cioè chi ci campa con questo lavoro, non può affidarsi ad una stampante a getto. Per un utente normale, che fotografa per gusto e che vuole il massimo della praticità e non fa caso ai costi allora va bene tutto. Questo intendevo.
*


Daniele, non comprendo si per te, Al di là della competenza del stampatore, per il tuo commentario penso di capire che per te la stampante che o menzionato in precedenza non e alla altezza di un professionale?
Francesco Martini
QUOTE(Daniele R. @ Jul 13 2006, 01:55 PM)
Come dicevo in precedenza, tutto si può vendere, basta che qualcuno acquisti. Ma da li a dire che quel tal prodotto è valido o meno, ce ne passa e parecchio, Chi si definisce fotografo professionista, cioè chi ci campa con questo lavoro, non può affidarsi ad una stampante a getto. Per un utente normale, che fotografa per gusto e che vuole il massimo della praticità e non fa caso ai costi allora va bene tutto. Questo intendevo.
*


Daniele..perche' un fotografo professionista non si pu' affidare a una ink -jet???...La Epson R2400, e la sorella maggiore R4800 (che arriva al formato A2), le vidi per la prima volta a Firenze in occasione del "Clik Create e Print"....dopo aver visto le stampe di alta qualita' che facevano, anche in bianco e nero,..me la presi...la 2400. Inoltre per gli "scettici" sulla durata delle stampe, presero una stampa fresca, ci tirarono sopra una caraffa d'acqua e non successe assolutamente nulla ne' alla carta..ne' ai colori. Poi..., merito dei nuovi inchiostri, le stampe son garantite per quasi cento anni contro sbiadimenti. Vedere per credere..... rolleyes.gif
Comunque tutto dipende dalla quantita' di stampe che uno fa...Se devi fare 100 stampe con una di queste ink.jet..stai fresco!!!..ma se le devi usare per fare poche foto, di grande formato, ma buone...vanno benissimo!!!
Francesco Martini
wal
Buona anche la tua domanda Francesco
??????
ohmy.gif
Daniele R.
Francesco, ho ben specificato che un professionista può fare ciò che vuole e che se trova chi compra le stampe è tutto guadagno (a condizione che ci sia guadagno, perchè con la stampa chimica il guadagno è molto maggiore) la stampante che citi tu, è si una stampante a getto, ma come citato in precedenza ha la tecnologia a pigmenti e cioè ogni singola goccia di inchiostro è protetta da uno strato di resina che ne salvaguarda la durata e lo scioglimento se bagnata.

Il mio discorso sul professionista o meno è riferito al fatto che un professionista non userà mai una ink-jet, per i problemi già citati. Un professionista non può rischiare che per una qualsiasi ragione la stampa sbiadisca o si deteriori a contatto con qualsiasi agente. Se prendi un cotton fiocc, lo bagni con acqua e provi e strofinarlo sulla stampa vediamo se non si toglie l'inchiorstro o meno. Il professionista si trova di fronte ad una casistica troppo complessa di clientela è come dicevo non può rischiare che il cliente si lamenti del fatto che le stampe si siano logorate per così poco.

Poi uno può anche asserire che le stampe si devono solo guardare ma vi posso assicurare che in quasi 25 anni di esperienza mi è capitato di tutto con i clienti, persino del pomodoro sott'olio sulle stampe, che lavate opportunamente in acqua hanno levato la traccia del pomodoro, ma non quella dell'olio.

Così, per rispondere anche a wal, dico che nessuna stampante a getto è all'altezza di un professionista, certo una buona alternativa, ma visto cosa si riesce ad ottenere oggi con la carta chimica, nessun termine di paragone.
wal
Grazie Daniele, per la risposta, pero non sono di accordo, sicuramente qualcuna volta che vieni in Val di Fiemme, suona il campanello, e parliamo di questa cosa, stampa in mano
offro io
grazie.gif
walter
Daniele R.
Walter, controlla le tue stampe e dimmi se guardandole in luce rflessa produce la stessa brillantezza/opacità in tutte le zone dell'immagine oppure se in una zona dove non c'è inchiostro è differente.
Quello che intendo è che l'inchiostro ha un certo grado di opacità, per cui se in una stampa c'è una zona perfettamente bianca, li l'inchiostro non viene "sparato" e di conseguenza se la si guarda in luce riflessa, avrà un diverso tono di opacità/brillantezza. Questa è una caratteristica negativa delle stampanti a getto, che non è possibile eliminare e che fanno perdere punti alla stessa. Si può ridurre utilizzando della carta opaca, ma non eliminare del tutto. Ecco perchè dico che un professionista non può ricevere delle critiche negative in tal senso. Se trovi un cliente che ti contesta questo difetto, che cosa rispondi? Come ti comporti? L'unica cosa da fare in quel caso è quella di effettuare la stampa su carta chimica e tutto andrà a posto.

P.S. Poi però in Val di Fiemme ci vengo lo stesso e ovviamente offri tu laugh.gif wink.gif
wal
QUOTE(Daniele R. @ Jul 19 2006, 02:01 PM) *

Walter, controlla le tue stampe e dimmi se guardandole in luce rflessa produce la stessa brillantezza/opacità in tutte le zone dell'immagine oppure se in una zona dove non c'è inchiostro è differente.
Quello che intendo è che l'inchiostro ha un certo grado di opacità, per cui se in una stampa c'è una zona perfettamente bianca, li l'inchiostro non viene "sparato" e di conseguenza se la si guarda in luce riflessa, avrà un diverso tono di opacità/brillantezza. Questa è una caratteristica negativa delle stampanti a getto, che non è possibile eliminare e che fanno perdere punti alla stessa. Si può ridurre utilizzando della carta opaca, ma non eliminare del tutto. Ecco perchè dico che un professionista non può ricevere delle critiche negative in tal senso. Se trovi un cliente che ti contesta questo difetto, che cosa rispondi? Come ti comporti? L'unica cosa da fare in quel caso è quella di effettuare la stampa su carta chimica e tutto andrà a posto.

P.S. Poi però in Val di Fiemme ci vengo lo stesso e ovviamente offri tu laugh.gif wink.gif

Daniele o in mano una stampa a3 B/W carta epson 250 semigloss stampata con la 7800 solo nero inchiostro originale
e perfetta!
non e uguale a la chimica ok?
pero e perfetta!
quando vieni porta un file proprio e si la stampa e buona offri tu!
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

per me la stampa ink supera velocemente la chimica
Walter
Francesco Martini
QUOTE(Daniele R. @ Jul 19 2006, 02:01 PM) *

Quello che intendo è che l'inchiostro ha un certo grado di opacità, per cui se in una stampa c'è una zona perfettamente bianca, li l'inchiostro non viene "sparato" e di conseguenza se la si guarda in luce riflessa, avrà un diverso tono di opacità/brillantezza.

Qui hai ragione, Daniele....daltronde un inchiostro bianco non esiste... biggrin.gif Ma questo si nota solo guardando la foto di "sbieco"...e non si vede nulla se una foto e' incorniciata e sotto vetro....
Guarda di venire al meeting a Venafro....porto un po' di stampe in formato A3+.......cosi' potresti giudicare meglio... biggrin.gif
Francesco Martini
fenderu
QUOTE(Francesco Martini @ Aug 3 2006, 11:27 AM) *

Guarda di venire al meeting a Venafro....porto un po' di stampe in formato A3+.......cosi' potresti giudicare meglio... biggrin.gif
Francesco Martini


quasi quasi porto qualcosa anche io, fatta con la R2400.. wink.gif
Francesco Martini
QUOTE(fenderu @ Aug 3 2006, 11:35 AM) *

quasi quasi porto qualcosa anche io, fatta con la R2400.. wink.gif

...benissimo!!!!!..cosi' a cena, tra una portata e l'altra..ci guardiamo un po' di stampe!!!! biggrin.gif
Francesco Martini
Marvin
QUOTE(Daniele R. @ Jul 19 2006, 02:01 PM) *

Walter, controlla le tue stampe e dimmi se guardandole in luce rflessa produce la stessa brillantezza/opacità in tutte le zone dell'immagine oppure se in una zona dove non c'è inchiostro è differente.
Quello che intendo è che l'inchiostro ha un certo grado di opacità, per cui se in una stampa c'è una zona perfettamente bianca, li l'inchiostro non viene "sparato" e di conseguenza se la si guarda in luce riflessa, avrà un diverso tono di opacità/brillantezza.

Forse mi sbaglio, mi era sembrato di vedere una volta una Epson a 9 inchiostri con una cartuccia per dare il lucido alla foto...in questo modo il bianco dovrebbe offrire la stessa brillantezza dei colori...o no?
wal
QUOTE(Marvin @ Aug 3 2006, 01:46 PM) *

Forse mi sbaglio, mi era sembrato di vedere una volta una Epson a 9 inchiostri con una cartuccia per dare il lucido alla foto...in questo modo il bianco dovrebbe offrire la stessa brillantezza dei colori...o no?

Marvin, la Epson 7800 a 8 cartuccia e 4 tipi di nero( Photo Black o Matte Black - Ligth Black -Ligth Ligth Black ), montati sulla mia sono 3
o almeno 5 clienti professionisti e prima lavoravo con una 7400 come dipendente per almeno altri 15, nessuno e stato mai deluso delle stampe o la qualità del B/W. o colori.
Per me la Ink supera la chimica, come la dsrl superarà senza dubio la pelicola.(basta vedere la qualità del dorso HANS. a 16mp)
La cosa che non me va e di credere che il metodo tradizione e migliore, che una tecnologia attuale che è in crescita constante non e alla altezza de un professionale.
Il tempo
il tempo...

Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.