Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
al404
sono un po' di settimane che cerco nei rari ritagli di tempo di scattare qualche foto per un concorso, ho fatto degli scatti che non mi dispiacevano... li spedisco per farli stampare oggi arrivano... tutte belle e corrette!!!

ma che cavolo devono sempre correggere le foto, ma cosè sto vizio e poi i fotografi ti ASSICURANO sempre... no come le porti te le stampano

ovviamente non avendo la foto di fronte non ho detto nulla, ma non mi sembrano le mie foto

ho fatto una foto con un cielo rosa del tramonto... l'hanno corretta è c'è un celo chiaro appena rosellino

un altra con delle nuvole di pioggia cariche di blu anche questo trasformato in cielo azzurro pallido e una bella maschera di contrasto su tutta la foto!!! ma chi l'ha chiesto

e io che ho perso le mie ore alla sera a regolarle

ovviamente anche volendo spendere altri solti non le avrei mai in tempo

ma esiste qualche servizio di stampa che non corregga le foto
annanik
Innanzi tutto benvenuto Al404!
Io stampo molto poco, ma quando è necessario farlo, sto dietro al fotografo e controllo cosa combina, ovviamente, c'è un buon rapporto tra noi, quindi....se i risultati eventualmente non soddisfano...ci si mette insieme a ragionarci e si lavora sino a quando il risultato non è quello desiderato.
ciaooo
Anna
al404
ciao e grazie

per capire come si può stravolgere una foto, indipendentemente dal fatto che possa piacere di più il prima o il dopo...

a sinistra l'originale a destra la scansione della stampa

Francesco Martini
..Ho visto!!!..hai ragione...ma perche' ti affidi ai laboratori????...prendi una buona ink-jet..e stampa da te....fai prima..e meglio!!!!! biggrin.gif
Francesco Martini
Gianluca_GE
QUOTE(Francesco Martini @ Jul 6 2006, 09:32 PM)
..Ho visto!!!..hai ragione...ma perche' ti affidi ai laboratori????...prendi una buona ink-jet..e stampa da te....fai prima..e meglio!!!!! biggrin.gif
Francesco Martini
*



mah la inkjet mad.gif mad.gif ....la stampa chimica è un altra cosa smile.gif

Ciao

Gianluca
Francesco Martini
QUOTE(gdonadio @ Jul 6 2006, 09:39 PM)
mah la inkjet mad.gif  mad.gif ....la stampa chimica è un altra cosa smile.gif

Ciao

Gianluca
*


...forse..con la pellicola...Il nostro amico, mi sembra di aver letto che ha una D50...
Poi....sei sicuro?????....io ho la camera oscura in garage.....e anche una ottima ink-jet....che arriva al formato A3+....e stampa benissimo anche in bianco e nero....
indovina chi vince????.... biggrin.gif
Francesco Martini
lucaa
QUOTE
forse..con la pellicola...Il nostro amico, mi sembra di aver letto che ha una D50...
Poi....sei sicuro?????....io ho la camera oscura in garage.....e anche una ottima ink-jet....che arriva al formato A3+....e stampa benissimo anche in bianco e nero....
indovina chi vince????.... 
Francesco Martini

Pollice.gif
L'unica cosa sulle stampanti che si puo dire a loro svantaggio sono i costi, se vai dal tuo fotografo i costi sono molto bassi se fai un rapporto con una inkjet non c'e' paragone.
Ma se non stampi molto ne vale la pena, una buona stampante in esacromia e i risultati sono sorprendenti.
Ci sono dei laboratori che mandi le foto specificando che non devono essere toccate, una volta che ti sei allineato con loro non ci sono piu' problemi
cajati
il fattore principale del mio abbandono all'analogico e stato propio il fgattore che tu lamenti....essere soggetti allo stampatore/correttore...che per quanto tecnico possa essere fa sempre una correzzione soggettiva..... dry.gif
ottima discussione Pollice.gif ...e se puo consolarti io sono un pochino piu di un amatore ma i problemi sono sempre gli stessi....la funzione del correttore certi lab non vogliono propio perderla.. mad.gif
Per quanto riguarda le stampanti injekt non sono d'accordo con francesco martini...stampo ancora il bn in camera oscura e il colore in lab ma le injekt non mi attirano propio è sempre inchiostro... unsure.gif
al404
diciamo che nel piccolo formato (10x15) ho risolto con una stampante a sublimazione con la quale mi trovo benissimo... credo meglio del lab e mi costano circa 30cent l'una

per il resto ho un lab di fiducia che mi stampa quasi senza ritoccarle, ma arriva fino al 20x30 per i formati più grandi manda fuori e la solfa è sempre la stessa...

la cosa che mi sorprende è che quasi tutti i fotografi da cui vado mi assicurano che le foto non saranno ritoccate... anche queste che ho appena ritirato ed uno che fa matrimoni, quindi dovra ben farsele stampare anche lui

boh??? non so che dire forse perchè il servizio che usa lui è uno di quelli che spedisci via internet e ritiri dal fotografo... se le spedisce lui direttamente magari può aggiungere una nota, non so?

per la ink ho molti dubbi:

1 si dice che la vita delle stampe sia breve e che i colori si sbiadiscano velocemente
2 se stampi poco si seccano le testine
3 i costi degli inchiostri sono esorbitanti se usi gli originale, abbordabili con quelli conpatibili

ogni volta che mando in stampa prego che il risultato sia uguale alla foto inviata... non mi sembra di chieder molto smile.gif

capisco di più da negativo... ma da digitale quelllo che vedi DOVREBBE essere uguale a quello che ottieni
ringhiobd
QUOTE(al404 @ Jul 7 2006, 10:40 AM)

boh??? non so che dire forse perchè il servizio che usa lui è uno di quelli che spedisci via internet e ritiri dal fotografo... se le spedisce lui direttamente magari può aggiungere una nota, non so?


*


ringhiobd
QUOTE(al404 @ Jul 7 2006, 10:40 AM)


boh??? non so che dire forse perchè il servizio che usa lui è uno di quelli che spedisci via internet e ritiri dal fotografo... se le spedisce lui direttamente magari può aggiungere una nota, non so?

ogni volta che mando in stampa prego che il risultato sia uguale alla foto inviata... non mi sembra di chieder molto smile.gif


*



per avere le stampe rispondenti alle tue aspettative ti consiglio di portare il CD con i file Tif al tuo fotonegoziante affinchè lo spedisca ( il CD a cui avrai allegato la nota " non correggere" ) al laboratorio. Infatti con l'invio dell'ordine tramite internet i file subiscono una ulteriore compressione in automatico e una altrettanto automatica " ottimizzazione " per, se con foto "normali" i risultati sono mediamente buoni, con foto " particolari" i risultati sono spesso deludenti. Il fotonegoziante dovrebbe disattivare la funzione di correzzione automatica nelle preferenze del programma di gestione ordini, ma ti garantisco che nessuno lo fa.
Se avrai calibrato il monitor con un calibratore tipo l'Eye-One, non dovresti avere più sorprese.
L'unico piccolo problema è che con l'invio del CD al laboratorio rischi di aspettare le stampe un paio di giorni in più, ma spesso basta solo organizzarsi per ovviare anche a questo. smile.gif
oesse
Vuoi una stampa con i controfiocchi? manda i file a Michele Pesante o cerca H-NEF su qualche motore di ricerca.

.oesse.
al404
in effetti ho avuto anche l'impressione che la qualità dell'immagine si fosse deteriorata... come se il file fosse stato nuovamente compresso

avevo fatto una stampa portando il CD e il risultato era stato migliore
Daniele R.
dunque, .......sono uno stampatore, oltre che un fotografo per professione.

Questo è un argomento trattato centinaia di volte sul forum (per non dire migliaia) e quello che non si vuol capire è che esistono due tipi di stampa chimica: quella fatta con minilab dedicati alla grande utenza e quella dedicata al settore professionale.
Chi stampa con minilab dedicato alla grande utenza, non potrà mai restituire un risultato valido a dei fotografi evoluti, a condizione che non possa con il suo minilab gestire i vari profili colore allegati ai file. Generalmente i minilab stampano con una taratuta standard, che vada bene un pò per tutti (per "tutti" intendo la maggior parte delle persone che stampano fotografie, da coloro che eseguono scatti da telefonino a chi possiede una fotocamera da 10 Mpx e non gliene frega nulla della qualità), chi invece può gestire i profili colore, può restituire una stampa molto più veritiera e simile al file consegnato.

Vorrei contraddire anche quanto detto da Francesco Martini, che ipotizza una stampa di qualità anche con le ink jet. E' pur vero che le stampanti ink jet risolvono talvolta la gestione del colore, ma è pur vero che se la stampante non è a pigmenti, la loro durata è di pochi mesi se esposta alla luce. Per non parlare poi dei costi copia che per ottenere una stampa estremamente valida occorre utilizzare della carta costosa e gli inchiostri esclusivamente originali (pena la scadenza cromatica), di conseguenza più cari dell'oro.

Un buon laboratorio, non riceve file con programmi che comprimono le immagini, ma mette a disposizione della clientela uno spazio ftp, dove l'utente deposita i propri file esattamente come se li portasse di persona e poi li riversa in una cartella specifica di lavorazione, cartella che è condivisa con la stampante chimica.

A monte di tutte queste problematiche vi è poi la regolazione, delle varie periferiche e cioè: la fotocamera deve utilizzare un profilo colore che dia la possibilità di ottenere un'ampia gamma dinamica o tonale, il monitor deve essere tarato a dovere e non in modo approssimativo, possibilmente con uno strumento di precisione, il programma di fotoritocco deve poter gestire questo profilo colore, il salvataggio deve essere fatto applicando al file il profilo colore del laboratorio e il laboratorio stesso deve poter garantire una uniformità di risultati per diverso tempo, eseguendo in proprio i test di taratura, sia sui chimici che sulla carta. Sappiate che ogni bobina di carta restituisce un risultato differente ripetto alla precedente e a quella successiva. Sappiate inoltre che lka variazione di un solo decimo di grado nella temperatura dei chimici in vasca, può variare la cromaticità di una stampa. Detto ciò, se solo uno di questi passaggi fondamentali subisce un intoppo, il risultato finale sarà differente rispetto alla foto scattata.

Quindi prima di gettare benzina sul fuoco contro i laboratori, siete sicuri di avere tutte le carte in regola? Non è una polemica, ma è molto facile generalizzare, dando la colpa a questo o a quello.
Francesco Martini
Hai ragione Daniele..ma ci sono laboratori seri e meno serii...cioe' quelli che fanno di tutta l'erba un fascio. Anche io, dopo lungo peregrinare, ho trovato un laboratorio che mi fa stampe 50x70 in modo divino!!!!
Per la stampa con l'ink Jet...hai ragione che tra carta e inchiostro e' costosa...ma se ne prendi una ottima (tipo la Epson R2400..per non far nomi.. biggrin.gif )...e se setti bene i profili colore...hai stampe perfette, fedeli come colore e che durano decine e decine di anni... dry.gif
Francesco Martini
al404
allora sapevo del problema dei profili colore della taratura etc...

non so se hai visto la differenza tra la foto digitale e quella stampata nel file allegato sopra... non è minima, la foto è stata completamente stravolta

il discorso è che io sarei anche disposto a portarle/inviale da qualcuno che me le sappia stampare bene ma non lo conosco

i negozianti mi guardano sempre come se fossi un rompiscatole e la maggior parte non sa neppure cosa sia lo spazio colore

non me ne vogliano ma molti vendono la stampa ma se fai qualche domanda in più ti guardano come per dire... ma chissa cosa avrai mai da stampare che la fai tanto lunga

io sono di novara, e sono andato qualche tempo fa nell'unico negozio che fornisce un po' di materiale (tra le altre cose caro come il fuoco) ho chiesto se avevano un anello di inversione e sapete cosa mi hanno risposto...

..."a me quelle sono cose che si usavano tanti anni fa... " ohmy.gif

con questo non voglio giudicare nessuno, perchè capisco che la maggior parte delle persone vuole stampare le foto e non gli frega nulla se il cielo che nella foto era blu viene azzurro

il problema è che chi cerca un servizio di qualità non lo trova :(

comunque se avete suggerimenti per servizi via internet ho un MP (credo)
Francesco Martini
Al....mi sa' che il tuo problema e' di trovare prima di tutto un negozio serio...poi lo stampatore serio te lo trova lui, stai tranquillo....!!!!!! dry.gif
Vedi...con tutto questo proliferare di macchinette digitali..telefonini...con fotocamera etc...anche i negozi si sono adeguati. Una volta, quando i fotoamatori eran pochi, si guardava piu' alla "qualita' "...oggi invece si guarda alla "quantita' "...Il 90 per cento delle persone usano la fotocamera per foto di vacanze e di famiglia, vuole subito stampe 10x15...e non stanno certo a guardare se i colori sono sballati....purtroppo.... dry.gif
Francesco Martini
Daniele R.
QUOTE(al404 @ Jul 7 2006, 05:53 PM)
allora sapevo del problema dei profili colore della taratura etc...

non so se hai visto la differenza tra la foto digitale e quella stampata nel file allegato sopra... non è minima, la foto è stata completamente stravolta

il discorso è che io sarei anche disposto a portarle/inviale da qualcuno che me le sappia stampare bene ma non lo conosco

non me ne vogliano ma molti vendono la stampa ma se fai qualche domanda in più ti guardano come per dire... ma chissa cosa avrai mai da stampare che la fai tanto lunga

con questo non voglio giudicare nessuno, perchè capisco che la maggior parte delle persone vuole stampare le foto e non gli frega nulla se il cielo che nella foto era blu viene azzurro

il problema è che chi cerca un servizio di qualità non lo trova :(

comunque se avete suggerimenti per servizi via internet ho un MP (credo)
*



Ho visto la differenza tra una file e la stampa, ma questo non aggiunge nulla di nuovo alla casistica, questo fino a che non sappiamo se le tue periferiche sono profilate correttamente, mi spiego, come hai settato il tuo monitor? A tuo gusto oppure hai utilizzato delle stampe di riferimento? Hai usato uno strumento in particolare, per fare questo settaggio? Hai assegnato il profilo colore che ti ha dato il laboratorio a cui hai dato i file da stampare? Che progreamma di fotoritocco utilizzi?
Se non siamo sicuri di queste cose fondamentali, non ti si può dare una risposta e non si può di certo dire che il laboratorio a cui ti sei rivolto, stampa male.
paolo2002
QUOTE(oesse @ Jul 7 2006, 12:11 PM)
Vuoi una stampa con i controfiocchi? manda i file a Michele Pesante o cerca H-NEF su qualche motore di ricerca.

.oesse.
*



Di questo laboraorio H-NEF ne ho sentito parlare molto bene in diversi 3D del forum, ma quando sono andato sul sito ho visto che esiste solo la home page e che l'unica cosa su cui si può cliccare è un indirizzo di email al quale ho scritto senza ottenere risposta.

Ha interrotto l'attività, oppure si tratta di un altro H-NEF?

Mi aiuti per favore?
Grazie

Paolo
al404
allora... al momento non ho sotto mano i dati:

- il monitor (samsung 19 LCD) l'ho calibrato con il software in dotazione, i colori sono naturali non ho un altro contrasto, su questo non saprei dire di più (se avete consigli su software vari fate pure)

- lo spazio colore che uso dovrebbe essere l'sRGB

- uso photoshop elements ma non ci passo ami poichè scatto in RAW e poi uso Raw Shooter (la versione free) ed esporto il .jpg che uso per la stampa

- il servizio che ho usato questa volta per la stampa non specifica nulla del profilo colore da utilizzare

per lo spazio colore all'inizio avrei voluto usare l'adobe (i colori mi sembrano più naturali) ma mi è stato sconsigliato poichè si potrebbe incorrere in problemi di stampa e quindi ho optato per sRGB


vorrei però fare una domanda... perchè se io stampo un .jpg che mando alla stampatore con la selphy a sublimazione (collegata al PC) ottengo un risultato molto vicino a quello che vedo a video?

io non discuto su piccole differenze ma come si vede dall'esempio tra la foto digitale e quella stampata c'è un abisso
Daniele R.
da quello che scrivi, si denota la tua totale inesperienza in materia, ma questa non è una critica, anzi vuole essere di sprono a continuare ad informarti in merito.

Dici di aver calibrato il monito con il software in dotazione e dici anche che ti sembra buono, ma ora la faccio io la domanda a te: buono rispetto a cosa?
Se non hai nessun riferimento con la stampa chimica di un laboratorio che ti assicuro al 100% che i tuoi file non sono stati corretti, non puoi dire che sia lui che sbaglia, ma evidentemente vi è qualcosa in precedenza che non va come dovrebbe.

Il mio consiglio è quello di utilizzare Nikon Capture per correggere i file nef, se poi non hai intenzione di acquistarlo, allora utilizza l'editor di Nikon View che è gratuito. Da li puoi convertire i file nef in tiff o jpg, poi riapri il file in photoshop e lo elabori a tuo piacimento, avendo cura durante il salvataggio, di allegare il profilo colore del laboratorio. Non possono dirti che non sanno il profilo colore con cui lavora la loro macchina da stampa, in quel caso cambia laboratorio e trovane uno serio.

Prima di tutto cio, però devi aver tarato il monitor a dovere, se credi, acquista uno "spider" che è una sorta di "mouse" che si applica al monitor e che ti consente di settare a dovere l'RGB del video. In questi giorni stò provando e testando un prodotto della PANTONE, (si chiama HUEY) che da anche la possibilità di regolare il monitor in base alla luce ambiente e di correggerlo nel qual caso si cambi tipo di illuminazione. E' un prodotto molto economico, ma fa bene e il suo dovere.

Se non vuoi acquistare nessuno di questi prodotti, ti consiglio di prendere un file a tuo piacimento (ma che abbia molti colori e dettagli al suo interno), lo fai stampare dal laboratorio con tutti i settaggi a zero, una volta che avrai la stampa tra le mani valuta visivamente la qualità della stampa con il tuo monitor e correggilo con il programma della scheda video. Una volta che sarà uguale, allora potri dire che il tuo monitor è profilato con il tuo laboratorio di fiducia.
undertaker
QUOTE(Daniele R. @ Jul 8 2006, 02:37 PM)
da quello che scrivi, si denota la tua totale inesperienza in materia, ma questa non è una critica, anzi vuole essere di sprono a continuare ad informarti in merito.

Dici di aver calibrato il monito con il software in dotazione e dici anche che ti sembra buono, ma ora la faccio io la domanda a te: buono rispetto a cosa?
Se non hai nessun riferimento con la stampa chimica di un laboratorio che ti assicuro al 100% che i tuoi file non sono stati corretti, non puoi dire che sia lui che sbaglia, ma evidentemente vi è qualcosa in precedenza che non va come dovrebbe.

Il mio consiglio è quello di utilizzare Nikon Capture per correggere i file nef, se poi non hai intenzione di acquistarlo, allora utilizza l'editor di Nikon View che è gratuito. Da li puoi convertire i file nef in tiff o jpg, poi riapri il file in photoshop e lo elabori a tuo piacimento, avendo cura durante il salvataggio, di allegare il profilo colore del laboratorio. Non possono dirti che non sanno il profilo colore con cui lavora la loro macchina da stampa, in quel caso cambia laboratorio e trovane uno serio.

Prima di tutto cio, però devi aver tarato il monitor a dovere, se credi, acquista uno "spider" che è una sorta di "mouse" che si applica al monitor e che ti consente di settare a dovere l'RGB del video. In questi giorni stò provando e testando un prodotto della PANTONE, (si chiama HUEY) che da anche la possibilità di regolare il monitor in base alla luce ambiente e di correggerlo nel qual caso si cambi tipo di illuminazione. E' un prodotto molto economico, ma fa bene e il suo dovere.

Se non vuoi acquistare nessuno di questi prodotti, ti consiglio di prendere un file a tuo piacimento (ma che abbia molti colori e dettagli al suo interno), lo fai stampare dal laboratorio con tutti i settaggi a zero, una volta che avrai la stampa tra le mani valuta visivamente la qualità della stampa con il tuo monitor e correggilo con il programma della scheda video. Una volta che sarà uguale, allora potri dire che il tuo monitor è profilato con il tuo laboratorio di fiducia.
*




Non ho la digitale... usavo le pellicole negative ed i problemi erano ben più gravi, infatti dal negativo mi risultava un po' difficile capire le sfumature colore...almeno se a voi fanno una stampa del cavolo potete sempre tornare ae dirgli, file alla mano, se sembra la stessa foto o cosa...
Sono passato alla diapositiva e vedo quello che scatto ma se devo stampare sono dolori....insomma che 2 bolle
buzz
quoti in pieno gli interventi di Daniele. Chi meglio di lui, che stampa per professione, ed è un appassionato, può conoscere le problematiche della stampa digitale?
La stragrande maggioranza di minilab usciti al largo da qualche anno sono del tutto ignoranti in materia. Usano lo stesso metodo che usavano per i negativi e ioè correzione automatica, o a volte manuale di tutti gli scatti, a gusto proprio. Ciò è necessario quando i rullini che arrivano sono scattati alla "domenicale", e le correzioni significano il salvatagio o meno di un rulo.

Per il professionale o quasi, la trafila colore da impostare è indispensabile. La prima volta che ho tarato il monitor ero convinto che fosse sbagliato, perchè non era di mio "gradimento". Ma mi sono fidato degli strumenti e da allora sono io a modificare le immagini a mio gradimento, però so che il lab le stampa uguali a come le vedo a monitor.

Un'altra cosa fondamentale da non scordare è che non è possibile avere perfettamente la rispondenza di tutti i colori da monitor a carta, per via delle diverse gamme del colore e poi perchè a monitor vediamo in sintesi additiva ed è la luce a generare i colori, mentre a stampa vediamo per sintesi sottrattiva, cioè è la stampa ad assorbire i colori della luce ambiente e a riflettere quelli che ci interessano.

Forse Novara non sarà una città molto "fotografica" ma sono sicuro che a Torino ci sarà un centro di stampa che ti dia la possibilità di lasciare il file e prendere il risultato dopo qualche ora se non qualche minuto.
Io proverei a far stampare dei 20x30 che di solito sono di consegna immediata, chiedendo se la macchina è la stessa che fa i formati più grandi. Proprio perchè basta una minima variazione ed ecco che le foto non saranno più le stesse.
Chiedi zero correzione e fatti dire il metodo di stampa (lambda, d-lab o poli) perchè ache a seconda di questo i risultati sono parecchio differenti

Gianluca_GE
QUOTE(Francesco Martini @ Jul 6 2006, 09:44 PM)
...forse..con la pellicola...Il nostro amico, mi sembra di aver letto che ha una D50...
Poi....sei sicuro?????....io ho la camera oscura in garage.....e anche una ottima ink-jet....che arriva al formato A3+....e stampa benissimo anche in bianco e nero....
indovina chi vince????.... biggrin.gif
Francesco Martini
*



Non so chi vince tra te e la inkjet e te e la c.o...ma di certo ti posso dire che le stampe chimiche da digitale sono un'altra cosa rispetto a quelle da inkjet...a cominciare dalla carta tanto per dirne una.....inkjet in bianco e nero? mad.gif ma poi le stampe non si vergognano biggrin.gif biggrin.gif e diventano tutte rosse

QUOTE(lucaa @ Jul 7 2006, 07:44 AM)
Pollice.gif
L'unica cosa sulle stampanti che si puo dire a loro svantaggio sono i costi, se vai dal tuo fotografo i costi sono molto bassi se fai un rapporto con una inkjet non c'e' paragone.
Ma se non stampi molto ne vale la pena, una buona stampante in esacromia e i risultati sono sorprendenti.
Ci sono dei laboratori che mandi le foto specificando che non devono essere toccate, una volta che ti sei allineato con loro non ci sono piu' problemi
*



Non è solo una questione di costi è una questione di qualità e di durata nel tempo....con la stampa chimica usi carta fotografica ed i risultati si vedono tutti.....certo il laboratorio come già detto, deve essere un pro serio....il mio mi restituisce stampe i cui colori non differiscono per nulla dai colori a monitor......non ho ancora provato con il B/n


ciao

Gianluca
Francesco Martini
QUOTE(gdonadio @ Jul 8 2006, 07:10 PM)
Non so chi vince tra te e la inkjet e te e la c.o...ma di certo ti posso dire che le stampe chimiche da digitale sono un'altra cosa rispetto a quelle da inkjet...a cominciare dalla carta tanto per dirne una.....inkjet in bianco e nero?  mad.gif ma poi le stampe non si vergognano biggrin.gif  biggrin.gif  e diventano tutte rosse

Gianluca
*


....Prova la Epson R2400.....per le foto in bianco e nero...su carta lucida o matte.....poi...fammi sapere.... cool.gif
Francesco Martini
Gianluca_GE
QUOTE(Francesco Martini @ Jul 8 2006, 07:46 PM)
....Prova la Epson R2400.....per le foto in bianco e nero...su carta lucida o matte.....poi...fammi sapere.... cool.gif
Francesco Martini
*




se mi capità di trovare qualcuno che la possiede proverò.....ma sono scettico......ma se lo dici tu vale la pena tentare... smile.gif

Ciao

Gianluca
al404
ho guardato x curiosità qunato costa la Epson R2400... 800euro blink.gif
siamo fuori dalla mia portata, e non ne vale sicuramente la pena per il numero di copie che servono a me in 1 anno

per i lab, avevo gia fatto un giro ma praticamente tutti stampano in negozio fino al 20x30 per formati più grandi mandano a loro volta fuori... fino al 20x30 non ho problemi perchè ho un lab con il quale mi trovo bene. Il problema è per i formati più grandi.

una domanda: sapete se c'è una griglia con i colori in formato jpg da scaricare e portare come test di stampa?

@Daniele R.

tranquillo non sono uno che si sente subito attaccato smile.gif

al momento i colori del mio monitor sono: rosso/verde/blu tutti a 50

provero a guardare gli spider e i vari soft per la calibrazione, anche se avevo fatto delle prove empiriche paragonando le foto stampate precedentemente (da altro stampatore e dalla mia selphy) con le immagine a monitor

su Nikon Capture e Nikon View non mi trovi per nulla d'accordo...
il primo l'ho trovato nel periodo tryal pesantissimo e lento, in più a pagamento
di Nikon View ti posso solo dire che anche se gratuito l'ho già rimosso dal PC
Mi spiace essere così secco nella risposta di questi software ma per me sono stati una vera e propria delusione, ho anche una picolla canon automatica e il software canon l'ho trovato invece un ottimo software... più leggero, veloce e soprattutto molto più intuitivo.
Devo anche dire che con l'acquisto di un corpo macchina digitale mi aspettavo di trovarmi in bundle il software necessario in versione gratuita, ma credo che avrei optato comunque per raw shooter

la cosa bella di questo software è che non modificando il file originale crea una cartella dove si salva i settaggi apportati al file RAW.

in esportazione uso RGB working space: sRGB IEC61966-2.1




buzz
Sul fatto che il software canon sia più veloce del capture c'è un motivo: fa meno lavoro!
Il capture è un programma sofisticatissimo ( adesso sostituito da NX che sembra essere + rapido) e il nikon view funziona molto bene anche se solo per visionare i files trovo acdsee versione fino alla 5 molto più rapido ( ma non fa vedere i nef)

Il costo della stampante non è proibitivo, ma comprendo il tuo punto di vistaL: la mole di lavoro non vale il costo.

Griglie di test ne esistono divrse in giro ma puoi anche fartela da solo mescolando colori base con composti al 50% dei colori di base.
Comunque la più completa è la Machbeth ma costa qualcosina...

Buona la scelta del raw shooter, lo uso anche io, ma è sempre meno completo del capture.

Nel frattempo io sono nero perchè ho portato a stampare 50 foto di prime comunioni e mi sono tornati dei mostri. Domani mi sentono!!!
wal
Ciao a tutti, io stampo per vari fotografi, Canon, Nikon, Fuggi, sono andato di tutti come parte del mio servizio con la mia sonda a tarare il monitor di ogni uno, da due anni li stampo con la Epson 7400(da un amico), e da 2 settimana con la 7800 propia, tutti sono contenti e il BW a diventato "EXELENTE", di solito stampo con carta Premium semimate 250 Epson o Kodak, su carta Epson la durata e lunga e io non credo la veda (75 anni) ohmy.gif , nessuna stampa fino adesso e robinata, sonno anche sposte in vitrine con pieno sole al matino, vediamo cosa succede di anni in anni...
io come ti anno deto, meterei il soldini da parte per comprare una stampante Inkjet a 6 colori,A3+ Sempre e asolutamente NUOVA!
Tanto Carta come Stampante costarano sempre di meno wink.gif
e tu abrai il controlo totale delle tue stampe
walter
buzz
Abbiamo sposato tutti l'idea che le stampe fatte in casa con una buona attrezzatura adesso sono davvero buone.
Il problema però permane su quelle mandate ai lab.
Credo sia quello il nodo da sciogliere, senza tagliarlo con l'acquisto di una inkjet.
Certi prezzi per chi stampa in continuazione sono improponibili (parlo di costo-copia) e l'ideale sarebbe quello di poter allineare il proprio workflow con quello del lab di fiducia.

Quando però lo stesso lab non consegna risultati costanti, lì cominciano i veri problemi.
wal
QUOTE(buzz @ Jul 9 2006, 04:22 PM)
Abbiamo sposato tutti l'idea che le stampe fatte in casa con una buona attrezzatura adesso sono davvero buone.
Il problema però permane su quelle mandate ai lab.
Credo sia quello il nodo da sciogliere, senza tagliarlo con l'acquisto di una inkjet.
Certi prezzi per chi stampa in continuazione sono improponibili (parlo di costo-copia) e l'ideale sarebbe quello di poter allineare il proprio workflow con quello del lab di fiducia.

Quando però lo stesso lab non consegna risultati costanti, lì cominciano  i veri problemi.
*


Certo, buzz forse o esagerato per il proprio entusiasmo messicano.gif
Per me ogni fotografo a diverso per quello o cura di ogni uno in forma personale, credo sia la unica strada per il lab di mantenere il cliente, o produrre si, pero con qualità.
walter
al404
per me come foto amatore, la stampante ink non è una buona soluzione... io stampo poco e di solito per amici

questa del concorso è stata un eccezione

quando devo stampare non è detto che la dimensione max sia quella dell'A3 anche se è già una buona dimensione...

in oltre ho anche un problema di spazio

ma il minimo che si può spendere per una A3 che fa buone stampe con 6 colori quant'è?
Francesco Martini
QUOTE(al404 @ Jul 10 2006, 10:16 AM)
per me come foto amatore, la stampante ink non è una buona soluzione... io stampo poco e di solito per amici

questa del concorso è stata un eccezione

quando devo stampare non è detto che la dimensione max sia quella dell'A3 anche se è già una buona dimensione...

in oltre ho anche un problema di spazio

ma il minimo che si può spendere per una A3 che fa buone stampe con 6 colori quant'è?
*


..Di prezzi qui non sio potrebbe parlare ..guarda nel sito della Epson..c'e' anche qui il link sotto "digitalword"...e vedrai che ci sono da tutti i prezzi.. biggrin.gif
Francesco Martini
wal
QUOTE(al404 @ Jul 10 2006, 10:16 AM)
per me come foto amatore, la stampante ink non è una buona soluzione... io stampo poco e di solito per amici

questa del concorso è stata un eccezione

quando devo stampare non è detto che la dimensione max sia quella dell'A3 anche se è già una buona dimensione...

in oltre ho anche un problema di spazio

ma il minimo che si può spendere per una A3 che fa buone stampe con 6 colori quant'è?
*


Vai tranquilo al sito che vuoi,Epson, Canon, hp come dice Francesco, io o suggerito Il A3+ solo perché di più e veramente costosa la Stampante
walter
Gianluca_GE
scusate ma non mi è chiaro il vantaggio di una inkjet, e relativi costi/copia esorbitanti mad.gif rispetto ad un laboratorio "professionale" smile.gif .....che stampa con processo chimico su carta "fotografica" vera e che visto i costi bassi ti consente anche di fare provinature per tarare il profilo colore...(oltre a fornirti il profilo colore).....

Ciao

Gianluca
Marvin
QUOTE(gdonadio @ Jul 11 2006, 06:45 AM)
scusate ma non mi è chiaro il vantaggio di una inkjet, e relativi costi/copia esorbitanti mad.gif  rispetto ad un laboratorio "professionale" smile.gif .....che stampa con processo chimico su carta "fotografica" vera e che visto i costi bassi ti consente anche di fare provinature per tarare il profilo colore...(oltre a fornirti il profilo colore).....

Ciao

Gianluca
*


Perchè, ahinoi cerotto.gif , gli stampatori chimici non stampano come dovrebbero...la maggior parte. Trovare un laboratorio serio dove andare a stampare in maniera ottimale penso sia ad oggi una eccezzione. Per il resto ti ritroverai stampe con dominanti per il resto dei tuoi giorni...a meno che tu non trova uno stampatore con i controc...i, o che tu tirettamente segua anche le fasi di stampa.
Francesco Martini
QUOTE(gdonadio @ Jul 11 2006, 06:45 AM)
scusate ma non mi è chiaro il vantaggio di una inkjet, e relativi costi/copia esorbitanti mad.gif  rispetto ad un laboratorio "professionale" smile.gif .....che stampa con processo chimico su carta "fotografica" vera e che visto i costi bassi ti consente anche di fare provinature per tarare il profilo colore...(oltre a fornirti il profilo colore).....

Ciao

Gianluca
*


..il vantaggio e' semplice: "CHI FA DA SE'..FA PER TRE".... biggrin.gif
Francesco Martini
Gianluca_GE
QUOTE(Marvin @ Jul 11 2006, 07:49 AM)
Perchè, ahinoi  cerotto.gif , gli stampatori chimici non stampano come dovrebbero...la maggior parte. Trovare un laboratorio serio dove andare a stampare in maniera ottimale penso sia ad oggi una eccezzione. Per il resto ti ritroverai stampe con dominanti per il resto dei tuoi giorni...a meno che tu non trova uno stampatore con i controc...i, o che tu tirettamente segua anche le fasi di stampa.
*



Allora io sono veramente fortunato smile.gif


Gianluca
Gianluca_GE
QUOTE(Francesco Martini @ Jul 11 2006, 07:51 AM)
..il vantaggio e' semplice:  "CHI FA DA SE'..FA PER TRE".... biggrin.gif
Francesco Martini
*



Posso capirlo...anche in termini di soddisfazione personale...ma non sono convinto della qualità e sicuramente dei costi (carta, inchiostri, testine e non da ultimo la stapante) smile.gif

Ciao

Gianluca
Marvin
QUOTE(gdonadio @ Jul 11 2006, 05:16 PM)
Allora io sono veramente fortunato smile.gif
*


Se hai trovato chi ti propone ottime stampe sei molto fortunato. Io sono di Bologna e le mie foto le mando in Puglia (non specifico il nome per le regole del forum, ma è uno conosciuto quì sul forum)...solo lì ottengo la massima qualità, anche se tutte le stampanti hanno i loro limiti di profondità dei colori.
Francesco Martini
QUOTE(gdonadio @ Jul 11 2006, 05:18 PM)
Posso capirlo...anche in termini di soddisfazione personale...ma non sono convinto della qualità e sicuramente dei costi (carta, inchiostri, testine  e non da ultimo la stapante) smile.gif

Ciao

Gianluca
*


Mannaggia..se abitavi piu' vicino a me..ti portavo a far vedere qualche stampa..cosi' toccavi con mano!!!...Comunque i costi sono alti, hai ragione, ma sono ampiamente ripagati dalla perfezione delle stampe ottenute....
Francesco Martini
Gianluca_GE
QUOTE(Francesco Martini @ Jul 11 2006, 09:25 PM)
Mannaggia..se abitavi piu' vicino a me..ti portavo a far vedere qualche stampa..cosi' toccavi con mano!!!...Comunque i costi sono alti, hai ragione, ma sono ampiamente ripagati dalla perfezione delle stampe ottenute....
Francesco Martini
*



Posso capirti....intendo per il rapporto costi/qualità...in fondo io stampo il b/n da pellicola perchè solo così ottengo stampe di qualità e sen'altro i costi non sono così contenuti....ma la inkjet.... Fulmine.gif Fulmine.gif

Comunque proverò con qualche stampante di amici.....poi si vedrà
Il fatto è che sono soddisfatto del mio lab, almeno per il colore, e quindi non mi viene facile passare alla inkjet..

Gianluca
reefaddict
Ciao Al404,

Io ho risolto in due modi:

1) usando una inkjet solo per fare provini o dei 10x15, dopo lunghi settaggi dei profili per il tipo di carta che uso. I risultati sono molto buoni, ma devi imbroccare la giusta carta per il giusto inchiostro con il giusto profilo. Il tuo Photoshop Elements gestisce benissimo i profili di stampa, esattamente come CS2.

2) usando un lab professionale via internet. Questo lab non solo NON applica la benché minima regolazione sulle foto se lo specifichi, ma ti manda i profili delle loro carte e delle loro macchine perché tu prepari già il file con il profilo corretto. In pratica spedisci dei JPG profilati per la macchina e la carta che utilizzeranno. Il risultato è eccellente, il prezzo non è basso, ma resta inferiore ad una Ink-jet usata saltuariamente e poi puoi stampare pure i poster.

Queste scelte le ho fatte dopo aver constatato che il 99% dei negozi e il 99% dei mini-lab, se parli loro di "profilo" credono che parli di una foto scattata con l soggetto di fianco tongue.gif Cerca un lab professionale, forse in Italia ce ne sono tanti che bastano le dita delle mani per contarli... Però ci sono.
Francesco Martini
QUOTE(gdonadio @ Jul 11 2006, 10:23 PM)
Comunque proverò con qualche stampante di amici.....poi si vedrà

Gianluca
*


..attenzione..pero'..ci sono stampanti e "stampanti"....io ne ho cambiate circa sei..prima di trovare quella "giusta"..che non ha dominanti e non sbaglia un colore..o un bianco e nero... biggrin.gif
Vedo che sei ligure...allora...verso ottobre noi toscani si fa' un minimeeting nel pisano...(quarda in activites sotto "non solo livornesi"..)...potresti venire anche tu..cosi' ti porto un po' di stampe da visionare...Potersti anche venire al meeting a Venafro....
Francesco Martini
Daniele R.
Visto che il titolo del post è: "Che Nervi Sti Stampatori!", e si presume da quanto scritto sul primo post che ci si riferisca agli stampatori di professione su carta chimica, resto in tema e mi sento di continuare per la mia strada, sconsigliando vivamente la stampa da qualsiasi ink-jet ad esclusione di quelle a pigmenti, che garantiscono una durata di gran lunga superiore.
La pigrizia di solito è un pò come la fretta: "cattiva consigliera". Occorre non smettere mai di cercare e vedrete che il laboratorio che fa per voi esiste e magari neppure lontano da casa. Non esiste professionista che esegua delle stampe da vendere fatte con una ink-jet, ma anche qui esiste l'eccezione del businness e chi lo ha fatto o lo farà in futuro, sarà per un proprio tornaconto (economico o pubblicitario).

I settaggi dell'RGB a 50% non è il massimo della vita e non vorrei ripetermi, ma tutto ciò dipende proprio da inesperienza. Ogni monitor ha una propria resa e non è matematicamente possibile che esso lavori con i tre valori al 50%. certo è un punto di partenza mo non uno di arrivo per chi esige la qualità. Io stesso lavoro con R a 60, G a 51 e B a 53. Da li poi ho generato un profilo colore con lo strumento di precisione che a sua volta ha sicuramente modificato al meglio queste percentuali per rendere la visione precisa. Non dimentichiamoci poi che la visione di RGB, varia con l'aggiunta delle regolazioni di Gamma, Luminosità e Contrasto.

Allego un file test, da far stampare a zero dal proprio lab e valutarne a video le opportune correzioni
Daniele R.
scusate, mancava il file
reefaddict
QUOTE(Daniele R. @ Jul 12 2006, 12:04 PM)
scusate, mancava il file
*



Moooolto interessante questo! grazie.gif
Marvin
QUOTE(Daniele R. @ Jul 12 2006, 11:53 AM)
Allego un file test, da far stampare a zero dal proprio lab e valutarne a video le opportune correzioni
*


Manca il file...
Daniele R.
QUOTE(Marvin @ Jul 12 2006, 01:08 PM)
Manca il file...
*




blink.gif blink.gif hai guardato bene???
Francesco Martini
QUOTE(Daniele R. @ Jul 12 2006, 12:04 PM)
scusate, mancava il file
*


..me lo posso stampare da me????? biggrin.gif ..un po' piccolo come file..pero'....
Francesco Martini
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.