QUOTE(fullerenium2 @ Oct 25 2017, 12:12 PM)

Non sono un professionista, ma in un matrimonio non vorrei mai trovarmi a sviluppare 1000 scatti tutti a risoluzione di 40 e passa MP.
Spero davvero che implementino la funzione MRaw, perchè a me bastano 25 mpx.
QUOTE(fullerenium2 @ Oct 25 2017, 12:12 PM)

D4s ma anche la tua D750 è quanto di meglio c'è per fare foto ad un matrimonio. File leggeri, molto lavorabili, giusta quantità di MP, ottima tenuta degli alti ISO rispetto alle super pixellate, ottimo AF (le persone in un matrimonio non si muovono come schegge).
Non tanto per la velocità con cui si muovono i soggetti, quanto la velocità nell'acquisire il fuoco.
Tipico esempio: Mi giro e scopro che lo sposo sta dando un bacio alla sposa, o magari sta succedendo qualcosa nel momento esatto in cui mi sono girato.
Il tempo di guardare dentro il mirino, spostare il punto di messa a fuoco e scattare, il momento è già passato da un pezzo.
Il mio collega con la A9 quando c'è stato uno di questi momenti non ha neanche guardato in macchina, ha puntato e ha scattato. E la messa a fuoco era esattamente sui volti degli sposi!
QUOTE(fullerenium2 @ Oct 25 2017, 12:12 PM)

Ero invaghito anch'io di una Sony A7 II, ma dopo che ho visto i jpg che produce in fotocamera mi è venuto un conato di vomito. I raw ad altissimi ISO sono pure inferiori alla D750 seppur di poco.
Non conosco la A7 II, ma non scatto praticamente mai in jpg, se non per eventi di pochissimo conto, in cui al cliente non importa molto della qualità.
QUOTE(bieci @ Oct 25 2017, 12:14 PM)

dai un occhio alla nuova a7r III annunciata oggi...

Si si, la stavo guardando su consiglio di un altro utente.
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Oct 25 2017, 02:03 PM)

Sono due macchine che non c'entrano nulla l'una con l'altra, se hai bisogno di determinate caratteristiche vai di Nikon, se hai bisogno di altre caratteristiche vai di Sony.
Se hai bisogno di Video vai di a7s e non delle sopracitate..
Comunque, se già hai un corredo Nikon di tutto rispetto valuta bene l'eventuale cambio é la perdita che ne consegue, io consiglio sempre di mantenere un solo Brand cosí da avere tutte le compatibilità necessarie, che sia esso Canon, Nikon, Sony etc.
La mia idea principale era di avere un corpo molto più leggero della D3s, e che mi permettesse anche di girare in 4k oltre che essere usato contemporaneamente alla D750 (durante i matrimoni sto con la Blackrapid doppia con due macchine con ottiche diverse). La D850 ha tutte queste caratteristiche, ma dopo aver visto la messa a fuoco prodigiosa della A9 ho pensato che sarebbe un enorme passo avanti durante il lavoro.
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Oct 25 2017, 02:08 PM)

Comunque, cosa importante da tenere a mente, le Sony montano delle Sd, dopo un certo numero di scatti a buffer elevato vanno in palla e iniziano ad arrancare per la scrittura.
Io era ad un evento con a7II e mi stava venendo un nervoso che non riuscivo a scattare come avrei voluto, dopo un po' era diventata talmente lenta che la raffica era arrivata ad una foto al secondo.. poi ovvio, le lasci il tempo per finire di scrivere i files e si riprende, ma questo è quanto.
Ho sempre limitato lo scatto continuo a 20 scatti anche sulla D3s, e non ho mai sentito il bisogno, per i miei lavori, di farne di più