Felix B.
Jul 24 2007, 10:13 AM
QUOTE(effebi @ Jul 23 2007, 04:16 PM)

cara edvige ho sempre sospettato che avessi grandi doti di still lifer e senza dubbio un ottimo gusto ma insomma con questi tuoi scatti tu mi spiazzi proprio.
Voglio dire: c'è senza dubbio un progetto che porti avanti con passi discreti ma non per questo indecisi o instabili, c'è un'accortezza e una ricerca del dettaglio assolutamente rari anche fra le pagine di questo pur ricco forum, ci sono gusto e raffinatezza in grande abbondanza.
La mia foto preferita resta la prima, la salvia, tutto sommato.
Non per una ragione tecnica, per carità!
Cosa ho poi a che fare con le ragioni tecniche io che fino a ieri pensavo la "profondità di campo" come un metodo per la coltivazione delle patate e l'"iperfocale" come un'immaginifica velocità prossima a quella della luce? No... non sono le ragioni tecniche quelle che mi fanno scegliere l'aroma dalle foglie vellutate... Certo, lo scatto in sé mi sembra perfettamente bilanciato per quel che concerne l'uso della luce e delle ombre, cromaticaemnte coerente oltreché morbido, denso e pastoso. Non è questo il punto però. Anche lo sterco di vacca è morbido, denso e pastoso ma non per questo me lo porterei a casa. E invece la tua foto della salvia sì, la appenderei in cucina accanto ai fornelli perché mi sembra a modo suo perfetta (al di là degli specifici rilievi che poi si potranno muovere sulla pulizia del piano d'appoggio o sulla qualità delle ombre).
Alcuni sostengono che il bello sia un fatto di equilibrio... equilibrio fra le parti. Ecco quel che mi colpisce di questa immagine è proprio il suo profondissimo e inalienabile stallo. Insomma non aggiungerei nulla e nulla le toglierei. Sono convinto che anche l'intervento più discreto, chirurgico e filologico farebbe crollare il puro bilanciamento che hai, consapevolmente o meno, creato.
Questa sensazione è descritta come solo gli scrittori sanno fare da John Barth che nella sua Fine della strada a un certo punto dice:
"...tornammo a casa, senza dire una parola più del necessario. Era come se tante cose stessero sospese in delicato equilibrio e si sentiva di dover star zitti perché una sola parola avrebbe potuto sbilanciare l'universo".
Ovvio è che non procedi a caso o a tentoni. A dimostrarlo sta la seconda immagine: stupenda ma - a mio modo di vedere - leggermente meno efficace e stabile, magari solo per una millimetrica traslazione del fulcro e nient'altro.
Nella foto del timo (immagino certo la riottosità fotografica di quelle foglioline senza arte né parte) mi piace il modo in cui hai reso la rotondità del vaso... la definirei una "seconda via". (ludo qui mi sento di dissentire un po' da quel che accenni nel tuo intervento. "sento di dissentire"? ma che cavolo di espressione è? non potevo dire semplicemente "dissento"?)
Certo avresti potuto illuminare il tuo oggetto con una bella e classicissima banda larga di luce sulla sinistra a perdersi nel nero del vetro prima della metà e una banda più sottile sulla destra (cuki) per delimitarne la forma cilindrica e dire in soldoni all'osservatore: "Guarda Cocco [Cocco è l'osservatore] come sono tondo e come questa mia rotondità riflette bene la luce... dillo che nulla al mondo è più cilindrico di me! dillo dai!"
"E' vero!" avrebbe dovuto rispondere Cocco, l'osservatore, senza indugio "non c'è al mondo cilindro che sia più cilindrico di te! Tu sei la cilindrità fatta a cilindro. Anzi ti dovrebbero riforgiare in platino e iridio per il Museo delle Forme di Timbuctù"
Però questa non è la strada che hai seguito. La tua idea era diversa più contorta e al tempo stesso più didattica... proporre tante bande successive di vari spessori per ricordare ogni minuto al Cocco che di cilindro si tratta. Insomma quell'enorme intrregno nero al centro del vaso proprio non ti andava giù (e non posso biasimarti)... hai pensato: "ma scusa, mentre l'occhio passa da una banda all'altra e si ritrova in questo mar nero della luce potrebbe dimenticarsi del punto di partenza o addirittura - orrore e raccapriccio - rinnegarlo!". "Non glielo permetterò!" hai sentenziato e con tanti bei cuki successivi hai tracciato un bel corridoio di luce per atterraggi non strumentali in caso di scarsa visibilità! Inconsueto, brava, mi piace.
E ora veniamo alla cipolla (la madre di tutti gli aromi).
Questa mi fa proprio impazzire... e benché oramai mi sia sbilanciato per la salvia ti confesso che in certi momenti fra il sonno e la veglia sono assalito da dubbi atroci.
Insomma qui c'è un vaso arancio originale anni '70 con bordo bianco, qui c'è una pulizia formale invidiabile, c'è un disordine incredibilmente ordinato fra le erbette cipollose e - inutile negarlo - un equilibrio raro fra le parti.
Ancora una volta un gioco di chiaroscuro sulla verzura pressoché perfetto e una definizione formale del contenitore ottima... ancora una volta la disposizione degli oggetti in uno spazio pulito, astratto e ideale che definirei "zen".
brava, brava, brava (almeno secondo me eh?)
ludo scusami ma qui ti seguo poco. copi e incolli dal precedente intervento.
non copi/incolli certo i rilievi sulla molteplicità delle bande qui (nell'erba cipollina) assai più rarefatte e solo vagamente percettibili. E spero nemmeno considerazioni circa il prossimo arrivo dei dettagli ("I dettagli arriveranno col tempo")... insomma ludo questa foto (come ogni altra) è fatta prima di tutto di dettagli credo, dettagli che a mio modo di vedere funzionano molto bene. E poi scusa, le due foto (quella del timo e quella dell'erba cipollina) mi sembrano molto diverse fra loro anche nella cura dei dettagli. Tu hai certamente un occhio più allenato e attento del mio... però, se devo essere sincero, tutti 'sti difettucci in quest'ultimo scatto proprio non ce li vedo... correggimi se sbaglio.
Beh si....in effetti....potrebbe...
Maddalena, posso prenotarmi pure io?
Felice
edvige
Jul 25 2007, 07:19 AM
grazie e scusate se rispondo solo ora ma – come spesso mi capita – l'adsl ha fatto le bizze tutto il giorno. è stato utile almeno a raffreddarmi le idee, perché con i vostri commenti lusinghieri mi stavo montando un po' la testa. se riuscirò a mettere a punto in tempo il mio progetto non mancherò di farne omaggio a chi lo desidera, magari in versione scaricabile perché sinceramente avevo pensato a una realizzazione molto artigianale.
guardando e riguardando le tre foto come le ha disposte ludo, credo di aver capito cosa mi ha spinto, forse inconsciamente, a scegliere tra i vari scatti dell'erba cipollina proprio questo: è quello che maggiormente sottolinea la staticità del recipiente (come dicevo un pentolino di ghisa in cui a lungo borbottano sughetti profumati), così basso e largo e con quei due manichetti che lo schiacciano ulteriormente, e il contrasto con la dinamicità nervosa degli steli d'erba, ritti e puntati – pronti a partire – come frecce verso l'alto. e forse, seguendo questa chiave di lettura, anche l'ombra di appoggio ha una sua ragione d'essere. o no?
ciao
maddalena
ps: alitom, grazie della lumachina, è proprio carina!
Marco Vegni
Jul 26 2007, 05:42 PM
I miei migliori e più sinceri complimenti per degli scatti formidabili.
Non sono uno che si intende molto di Still Life, diciamo che ogni tanto ci provo a far qualcosa ma sarebbe meglio non fare niente visti i risultati.
Quest scatti mi hanno lasciato a bocca aperte. Luci, composizione è tutto perfetto a mio parere.
Bravissima
Ciao
MARCO
edvige
Oct 15 2007, 05:03 PM
lo so, sono terribilmente in ritardo: menta, ormai fuori stagione.
ciao
maddalena
menta
vimu
Oct 16 2007, 01:01 AM
bella serie di still life!!!
io salmoneggio sempre e dico una cosa diversa, ma anch'essa positiva al 100%:
il vero still life in queste foto l'hai fatto sui vasi.
per La salvia io ci vedrei un po' più di luce oppure qualche gocciolina di d'acqua, visto che la pianta stessa gia' di suo non ha un colore particolarmente vivace e non è facile da rendere accantivante in foto.
tanto per farmi i fatti tuoi ti metto una versione un po' più luminosa, ma solo per post prod e nulla di paragonabile alla realtà:
edvige
Oct 16 2007, 07:42 AM
QUOTE(vimu @ Oct 16 2007, 02:01 AM)

carissimo/a vimu – a proposito hai anche un nome o preferisci essere considerato un bisillabo neutro? – la tua cortese risposta mi dà l'occasione per spiegare qualche mia idea.
innanzitutto se avessi voluto fare still life di vasi probabilmente avrei fotografato solo quelli o, al limite, vasi diversi con la stessa erba; analogamente se avessi voluto fotografare le erbe avrei usato lo stesso vaso. inoltre a mio parere, rivedendole a distanza di tempo, dal punto di vista strettamente tecnico le foto non si avvicinano neppure lontanamente a quella che dovrebbe essere la perfezione dello still life. forse l'unica cosa che ne giustifica la presenza in questa sezione è il fatto che sottendono un concetto.
questo per dire che nella mia testa vaso ed erba sono indissolubilmente legati, o meglio – visto che non sono foto professionali utili alla presentazione di un prodotto – ho cercato di tirare fuori da questi scatti una «poetica» (chiedo scusa per il termine troppo ambizioso ma non me ne viene in mente un altro) o comunque di comunicare – la fotografia è linguaggio, no? – il sentimento/sensazione che in me suscitano queste erbette.
perché infatti prima ci sono state le erbette e poi la ricerca del vaso, dell'illuminazione, del taglio.
intento evidentemente fallito: nella salvia, per esempio, tu (e non sei l'unico) trovi una mancanza di luce. ma io non volevo né rappresentare la salvia come è nella realtà né renderla più accattivante, cercavo eventualmente di restituirne l'aroma caldo e avvolgente, un po' cupo e barocco, fermo. da qui la scelta del vaso, della luce, del taglio che la comprime in altezza (anzi ora, riguardandola, forse taglierei ancora una fettina in basso).
con questo non voglio dire che la tua interpretazione non sia corretta, ma certamente non corrisponde a ciò che volevo esprimere.
ti ringrazio e ti aspetto di nuovo in questa sezione, magari con un tuo still!
ciao
maddalena
vimu
Oct 16 2007, 12:38 PM
vincenzo
..infatti dipende tutto da qual'era la tua idea. io non sapendone nulla l'ho guardata dal punto di vista commerciale.
Cmq sia, secondo me, belle tutte ma la scelta ela cura sui vasi fanno la differenza in positivo.
annanik
Oct 16 2007, 05:00 PM
Mi piace molto anche questa della menta, Maddalena, un po diversa come taglio dalle precedenti, ma non mi dispiace, per essere pignoli, avrei cercato di eliminare, la terra depositata sul fondo del vaso, tolto il filo d'erba comune che si vede in mezzo alla menta.
Il taglio particolare lascia leggermente vuoto lo scatto sulla destra, avrei magari fatto uscire un paio di rametti di menta rispetto agli altri, oppure lasciato qualche fogliolina, sulla destra, in linea con l'ombra del vaso tipo la chiocciolina aggiunta da AliTom sulla salvia).
Nel complesso, comunque mi piace, come mi piace l'idea di realizzarne un calendario.
Brava, brava, brava!
Anna
edvige
Oct 17 2007, 06:39 AM
figurati vincenzo, io sono una dileprincipiante o princidilettante e non mi è neppure passato per la mente di fare foto commerciali! però mi hai dato una splendida idea: ho giusto un bellissimo oggetto che vorrei vendere. provo a tirarne fuori uno still decente e poi lo posto sul forum, chissà che tra oltre 150000 utenti registrati non ce ne sia uno interessato!
caspita anna, hai un occhio formidabile! sai che in mesi che sto dietro a quella menta non mi ero accorta del filo d'erba abusivo? è questo che mi stressa nello still, quando mi pare di avere controllato tutto salta sempre fuori un dettaglio malandrino. anche per la terra hai ragione, ma questo è il massimo che sono riuscita a ottenere dopo averla lavata un sacco di volte. ho provato pure a fotografarla senz'acqua, ma non era la stessa cosa.
mi sono pure accorta di aver postato l'immagine troppo grande, ora provo a ridimensionarla in modo che entri intera in un monitor di medie dimensioni.
grazie mille a tutti e due.
ciao
maddalena
edvige
Oct 18 2007, 08:38 PM
un po' alla volta arrivano tutte. spero di non annoiarvi.
ciao
maddalena
basilico
vimu
Oct 18 2007, 09:57 PM
brava. bella anche questa. 7 per me
io continuo a sostenere la tesi sui vasi e questa volta te la motivo:
per mio gusto c'è ancora un pochino mancanza di luminosità sulle foglie centrali dx; mancanza di luce che invece rende molto bene come effetto sul vaso nella stessa zona.
forse c'è un po' troppo blur omogeneo;magari puoi provare a farlo selettivo, lasciado più leggibili qualche foglia principale e blur su tutte le altre altre.
una curiosità: il vaso è ruotato a dx perchè?
robyt
Oct 18 2007, 10:09 PM
.... io aspetto il calendario !
menta, basilico, rosmarino, timo, ecc.... è un piacere rileggerti.
vimu
Oct 18 2007, 10:53 PM
anche per me l'effetto calendario è molto azzeccato.
sono foto che non stancano a guardale perchè le hai fatte molto pulite.
Ad esempio io ci avrei messo subito un paio di gocce d'acqua qua e là, cercado anche un minimo effetto specchio, o altri oggetti ma che nel tempo poi stancano.
edvige
Oct 19 2007, 08:28 PM
grazie
vincenzo. sì, in tutti gli scatti manca forse un po' di luce dove le erbe sono più fitte, nonostante l'uso di vari coperchietti cuki. se apro le ombre in postproduzione, probabilmente a causa della mia inesperienza perdo quella profondità che invece secondo me ci sta bene. quanto al blur non so che dire, non è un effetto ricercato (non saprei neppure come fare a ottenerlo), forse dovevo applicare un po' di maschera di contrasto o forse è un difetto di esposizione, mi interesserebbe sapere dove ho sbagliato. il mortaio infine è ruotato a destra per due motivi, il primo la marezzatura del marmo che, come vedi, inizia ad accentuarsi proprio a destra e mi creava problemi di illuminazione, il secondo è dovuto a una scelta per così dire estetica, non mi piaceva sottolinearne la simmetria e neppure il «manichetto» centrale visto frontalmente.
ciao
roberto, il piacere è mio. in effetti avevo un po' di nostalgia. il calendario chissà: me ne mancano ancora tre o quattro per completare la serie, tre o quattro idee voglio dire. intanto posto il
prezzemolo
Ernesto Torti
Oct 19 2007, 11:29 PM
Ciao, Maddalena !
Tutte molto belle.
Il basilico mi ha colpito particolarmente l'attenzione.
Forse sarà per la forma delle foglie che, si riprendono con le curve del vaso
ma, è veramente ben armonizzato l'insieme.
Ciao !
vimu
Oct 20 2007, 11:04 PM
allora mi saì che non avevi perfettemante a fuoco il basilico..oppure era voluta questa morbidezza..non saprei.
il cuki non lo mai usato ma non un polistirolo dovresti risolvere tirando fuori un luce morbida.
quella del prezzemolo forse è è l'unica che mi piace di meno, un po' perchè c'è troppa ombra sulle foglie e un po' per il vaso...ma è una cosa di gusti.
se sei un minimo pratica di photoshop puo fare 2 scatti dove nel secondo lasci un tempo leggermente più lungo per avere più luce sulla pianta; in photoshop sovrapponi le 2 immagini e di quella più luminoisa ti tieni solo la parte delle foglie. si fa con le maschere di livello ed un pennello nero.
edvige
Oct 21 2007, 10:57 AM
ciao
vincenzo, scatti ne ho fatti tre, uno per il basilico, uno per il vaso e uno per l'ombra. io di solito uso i cuki e per ammorbidire la luce la carta da lucido tra l'oggetto e la sorgente luminosa (in tutte queste foto luce naturale dalla finestra). poi ovviamente dipende dai casi e da ciò che si ha a disposizione. con photoshop sono un po' imbranata, mi dimentico sempre un sacco di cose e dopo ore che ci lavoro mi si impallano gli occhi. ho lavorato un altro paio d'ore sul basilico (stesso scatto del precedente) e ora mi sembra riuscito meglio. tu che ne dici?
ciao
ernesto, ben trovato e grazie! a quando gli scatti del matese?
basilico2
vimu
Oct 22 2007, 04:28 AM
8!
a me sembra perfetta questa; è corretta nel giusto modo senza indurire o seghettare i bordi.
ps
Per carta da lucidi che intendi?quella dei proiettori?
edvige
Oct 22 2007, 07:17 PM
QUOTE(vimu @ Oct 22 2007, 05:28 AM)

Per carta da lucidi che intendi?quella dei proiettori?
non so quale sia quella dei proiettori, comunque quella carta traslucida che usano i geometri. la trovi in una buona cartoleria, meglio se è un po' spessa, 200 di grammatura se possibile.
ciao
maddalena
ps: nella foto non ho rifatto la maschera, ma reimportato lo scatto e sistemato – un po' meglio a quanto pare – le curve. grazie dell'apprezzamento e soprattutto di avermi fatto notare il difetto!
edvige
Oct 30 2007, 07:49 PM
questa volta la luce viene dalla parte opposta, per cui manca un po' di coerenza rispetto alle precedenti. ho provato a riflettere orizzontalmente, ma mi sembrava «sbagliata», quindi ho lasciato stare. non so, dite voi…
ciao e grazie
maddalena
rosmarino
effebi
Oct 31 2007, 10:05 AM
QUOTE(edvige @ Oct 30 2007, 07:49 PM)

questa volta la luce viene dalla parte opposta, per cui manca un po' di coerenza rispetto alle precedenti. ho provato a riflettere orizzontalmente, ma mi sembrava «sbagliata», quindi ho lasciato stare. non so, dite voi…
ciao e grazie
maddalena
rosmarinoche bella, maddalena!
sei oramai una professionista nel genere fotografico "erbe-aromatiche-in-vaso".
la luce da destra darà un po' di movimento al calendario. mi sembra che possa starci.
complimenti.
filippo
edvige
Oct 31 2007, 09:09 PM
oh, effedeep, questi complimenti hanno soffuso di un leggero rossore persino la cartellina che contrassegna il thread!
troppo generoso davvero, ma non mi resta che ringraziarti visto che i vecchi amici sono latitanti e/o migrati. per quanto, tutto sommato, preferirei qualche critica che mi indichi la strada. comunque la gestazione di questo calendario sta diventando defatigante, per cui ora mi applico all'elaborazione di un algoritmo che mi permetta di fare un calendario di sette mesi. il problema è che il 2008 è bisestile e non divisibile per 7… ma troverò una soluzione. dopodiché potrò finalmente dedicarmi a un'attività che meglio si addica a un'intellettuale radical-chic quale io sono, almeno a detta del ristoratore più esclusivista – nel senso che esclude e butta fuori dalla porta i clienti che non gli vanno proprio giù – della città in cui vivo.
ciao
maddalena
PS: considerando che ultimamente in questa sezione sono in voga gli scatti al volo e con 5 minuti di pp, non dovrebbe mancarti il tempo per gratificarci con l'omino lego in costume tirolese o qualcos'altro di adeguato. che aspetti?
PPS: le foglie del rosmarino non sono venute esattamente come volevo, e neppure l'ombra (troppo compatta).
nisant
Nov 15 2007, 10:45 AM
Quant'è buono il rosmarino, ma visto che cerchi critiche ti dico le due cose che mi sono saltate agli occhi al primo sguardo:
L'ombra è innaturale. Quale fonte di luce lascia un ombra sfumata da una parte e tagliente dall'altra?
Il riflesso a sx, a parte l'apparenza azzurrina (forse per contrasto al giallo della tazza), rivela la forma dell'elemento illuminante, non essendo sfumata ai bordi, e stride con la decisa diffusione della luce a dx.
Contenta?
Continua, comunque a deliziarci con le meraviglie del tuo orto.
Ciao.
Antonio
edvige
Nov 15 2007, 11:51 AM
QUOTE(nisant @ Nov 15 2007, 10:45 AM)

Contenta?

Mica tanto…

Senza volere mi hai fatto un dispetto: anelavo allo slittamento in seconda pagina (non ho più erbe).
Per l'ombra probabilmente hai ragione, non ho ancora capito qual è l'ombra che funziona e neppure quella che mi piace. L'ho rielaborata 70 volte ma a un certo punto bisogna pur mettere la parola fine, no? Il riflesso sx? Boh, non so, a me piaceva così definito, più che altro avrei dovuto tirarlo fin sotto il pentolino forse… (però io l'azzurrino non lo vedo, dovrò far ritarare il monitor).
Ciao e grazie comunque
Maddalena
PS: se scopro chi mi ha votato lo faccio viola!

)
malina
Nov 15 2007, 10:09 PM
Maddalena, una foto a bimestre e te ne avanza pure una per la copertina... l'indirizzo per la spedizione, te lo mando in MP ;P
Fuori il Lego SVP!
nisant
Nov 16 2007, 02:34 PM
QUOTE(edvige @ Nov 15 2007, 11:51 AM)

... non ho ancora capito qual è l'ombra che funziona e neppure quella che mi piace...
In genere l'ombra naturale di una luce diffusa (come quella che mi sembra illuminare il lato dx) è quella più gradevole, proprio perché è quella vera.
Prova a vederla dal vero, poi puoi anche cercare di riprodurla in PP, ma potresti anche rifotografarla e montarla.
Ciao.
Antonio
ANTENORE
Apr 11 2008, 12:04 AM
Me lo ero perso!
Con poco hai ottenuto tanto. Grandioso il lavoro di post!
Mi sembra di sentire l'odore forte e intenso tipico della...salvia!
Brava!
Saluti, Matteo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.