Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Still-Life
Pagine: 1, 2
edvige
Ovvero come la noia e l'accidia possono portare a cose che mai si era pensato di fare…
Di solito, infatti, preferisco dedicare i miei scatti a farfalle e altri oggetti volanti, ma quella domenica no, mi annoiavo proprio e non avevo voglia di far nulla. Me ne stavo quindi seduta in poltrona a guardare il muro vuoto da oltre un anno, da quando cioè i pittori sono passati per casa, e meditavo sull'opportunità di riappendere i quadri abbandonati in garage osservando le ombre che si spostavano sulla parete via via che il sole avanzava nel suo cammino.
Luce... ombre... still. Still in luce naturale?Perché non provarci?
Ovvero come la noia e l'accidia possono portare a un'attività frenetica…
Sposto il tavolino contro il muro e mi metto a cercare un oggetto che faccia da soggetto. Non me ne va bene uno, mi sembrano tutti morti... in fondo io faccio foto di natura! Esco in giardino, raccolgo qualche rametto di erbe varie, incomincio a ficcarli in tutti i vasi e vasetti che ho in casa. Fotocamera, cavalletto, obiettivo. Quale uso? Il 105 è l'unico possibile, ma non è autofocus e neppure molto luminoso. Avanti e indietro, indietro e avanti, faccio una serie di scatti e poi passo al computer per vedere cosa ne è venuto fuori. Schifezze, e nel frattempo la mia fonte luminosa non è più utilizzabile. Basta, non è il mio genere.
Mattina dopo stessa luce: ci riprovo? E ricomincia la solfa, e così anche il giorno dopo e quello successivo ancora. I cuki, ecco che cosa ho dimenticato! Ne ho solo uno e non basta. Decido di supplire alla mancanza del secondo con lo specchio concavo che uso per scrutare i segni del tempo sul mio viso. Funziona un po' meglio. Le erbe via via appassiscono – solo la salvia resiste – e la mia attività diventa sempre più compulsiva.
Ovvero come la noia e l'accidia associate allo still possono portare all'uso di ansiolitici…
Al vostro severo giudizio sottopongo lo scatto della quinta giornata.

Grazie
Maddalena


(IMG:<a href="http://www.gruppotechne.com/foto_forum/salvia_piccola.jpg" target="_blank">salvia piccola</a>)
<a href="http://www.gruppotechne.com/foto_forum/salvia_piccola.jpg" target="_blank">salvia piccola</a>


edvige
bè, primo tentativo di invio foto fallito...
proviamo così

[attachmentid=81373]
BrunoCi
Beh, non sono certo in grado di dare giudizi severi, ma a me piace.

A voler essere pignoli, le foglie in primo piano mi sembrano poco illuminate, non avrebbe guastato una maggiore luminosità.
va detto, però, che potrebbe essere un problema del monitor dell'ufficio, che solitamente tende a scurire molto. Questa sera riguardo lo scatto da casa...

Ciao,
Bruno.
ludofox
Ho l'impressione, Bruno, che il problema risieda proprio nel monitor perché non mi sembra che in questa foto ...manchi luce.

Anzi, il gioco di luci/ombre/trasparenze, è veramente gradevole e curato.
Il vaso è perfettamente coerente sia cromaticamente che ...morfologicamente.

Un insieme di elementi che rendono quest'immagine, pulitissima e tridimensionale.

Unico elemento che mi lascia perplesso? ...L'ombra interrotta.

Un colpetto con un pennello grande e morbido su una Mascheta di Livello (nascondi tutto) applicata ad un livello bianco, risolverebbe.

wink.gif
Alizee
Bella, pulita, fresca! A me piace molto.
avevo una mezza perplessità sull'ombra ma vedo che il maestro Ludo ha già detto tutto!
emalt
ottimo scatto... anche a me piace molto... soprattutto il taglio
effebi
bentornata!
una foto bellissima e raffinatissima, edvige, dalla quale molti (me compreso) possono imparare qualcosa di importante sullo still life e sull'uso della luce nello still life.
ciao
filippo

PS:. nel tuo post c'è una parte che proprio non comprendo, questa:

QUOTE

(IMG:<a href="http://www.gruppotechne.com/foto_forum/salvia_piccola.jpg" target="_blank">salvia piccola</a>)
<a href="http://www.gruppotechne.com/foto_forum/salvia_piccola.jpg" target="_blank">salvia piccola</a>


cos'è, un messaggio in codice?
malina
Edvì, ma la salvia te la cura direttamente Ikenobo Sen’ei??
Che bella foto!
edvige
Intanto grazie a tutti per la visita e gli apprezzamenti: la mia non è stata quindi una nevrosi a perdere!
Sull'ombra anch'io ho avuto le mie preplessità (in realtà ne ho di riserva, sia di ombra che di perplessità).
A vostro parere deve perdersi in modo più "morbido" nel bianco verso destra o è il margine inferiore a essere troppo netto? A me quella separazione decisa tra bianco e ombra vicino al vaso non dispiace, mentre sono più perplessa sul vertice "a cuneo".

Ciao e grazie di nuovo
Maddalena
ludofox
QUOTE(edvige @ Jul 4 2007, 07:07 PM) *

A vostro parere deve perdersi in modo più "morbido" nel bianco verso destra o è il margine inferiore a essere troppo netto?

Quello che intendevo è la fine improvvisa a destra.
edvige
QUOTE(malina @ Jul 4 2007, 05:12 PM) *

Edvì, ma la salvia te la cura direttamente Ikenobo Sen’ei??
Che bella foto!



malina, effebi, che cosa non mi tocca fare per stanarvi, giovani marmotte! È un vero piacere ritrovarvi, visto che anche voi non siete particolarmente prodighi di interventi negli ultimi tempi...

effebi, dovresti ricordare che con i "quote" e i "tags" ho dei problemi, tant'è che non riesco a quotarti. O questo dipende forse dal fatto che le tue quotazioni sono in ribasso? Ne sarei sinceramente dispiaciuta. Comunque nessun messaggio in codice, volevo semplicemente inserire la foto in modo che fosse direttamente visibile e mi è uscita quella roba, che peraltro non trovo non sia priva di una sua grazia ed eleganza: sono certa che il tuo acume saprà suggerirmi il modo più adeguato per raggiungere il mio vero scopo...

QUOTE(ludofox @ Jul 4 2007, 07:19 PM) *

Quello che intendevo è la fine improvvisa a destra.



Grazie ludofox, sono d'accordo. Tento di sistemarla, poi magari la posto di nuovo.

Maddalena

ps: scusa se ne approfitto, ma secondo te la cromia è a posto?
annanik
Tecnicamente ti hanno gia fatto i commenti necessari che condivido, anch'io ho trovato un po anomala l'ombra che termina così nettamente...(correggerla non credo sia un grosso problema) ma per il resto, Maddalena, a me , il tuo scatto piace moltissimo, perchè mi trasmette una sensazione di essenzialità e frescezza.
Brava!!!

Anna
robyt
Gran brutta bestia l'accidia....complimenti per la tenacia, il risultato è gradevole.

Approfitto dell'occasione per salutare edvige ed effebi.
Bentornati !
Scusate l'O.T........ (vorrei mettere una faccina ammiccante ma Maddalena non gradisce)

Nicola Verardo
una buona foto. ben equilibrata nel suo taglio particolare. anche se mancherebbe ... non so ... una lumaca che se ne và? hmmm.gif wink.gif
edvige
Poiché sono incapace di quotare rispondo in ordine rigorosamente di apparizione:

Annanik, sto preparando la menta, vedrai che freschezza! Personalmente la salvia mi dà una sensazione calda e barocca... (saltimbocca alla romana, salvia fritta... piatti caldi, insomma)

Robyt: hai visto che tenevo qualcosa in serbo? grazie di tutto (OT: però non è che non gradisco le faccine, solo non gradisco usarle [faccina ammiccante]).

AliTom: ma ti pare che la salvia curata da Ikenobo Sen'ei in persona possa contemplare anche solo una lumachina che se ne va?
effebi
QUOTE(malina @ Jul 4 2007, 05:12 PM) *

Edvì, ecc.


ciao malina!

QUOTE(edvige @ Jul 4 2007, 07:24 PM) *

malina, effebi, che cosa non mi tocca fare per stanarvi, giovani marmotte! È un vero piacere ritrovarvi, visto che anche voi non siete particolarmente prodighi di interventi negli ultimi tempi...


è che ho avuto l'orticaria e lo scorbuto (e come se non bastasse s'è rotto lo scarico condominiale proprio nella curva che transita dal mio garage)

QUOTE(edvige @ Jul 4 2007, 07:24 PM) *

effebi, dovresti ricordare che con i "quote" e i "tags" ho dei problemi, tant'è che non riesco a quotarti. O questo dipende forse dal fatto che le tue quotazioni sono in ribasso?


sì, sono sull'orlo del fallimento.

QUOTE(edvige @ Jul 4 2007, 07:24 PM) *

Comunque nessun messaggio in codice, volevo semplicemente inserire la foto in modo che fosse direttamente visibile e mi è uscita quella roba, che peraltro non trovo non sia priva di una sua grazia ed eleganza: sono certa che il tuo acume saprà suggerirmi il modo più adeguato per raggiungere il mio vero scopo...


forse intendevi fare questo:

salvia piccola

salvia grande

oppure questo:
IPB Immagine

QUOTE(robyt @ Jul 4 2007, 08:06 PM) *

Approfitto dell'occasione per salutare edvige ed effebi.


grazie. smile.gif ciao anche a te robyt

edvige, ne hai altre di queste nature non del tutto morte?
malina
Ciao EffeBi smile.gif
Non so se sia peggio la natura morta o la vita ferma, però attendo con ansia la menta! Al LegoSVP invece ho rinunciato...
...per ora! tongue.gif
effebi
QUOTE(malina @ Jul 5 2007, 06:44 PM) *

Non so se sia peggio la natura morta o la vita ferma, però attendo con ansia la menta!


questa devi chiederla a edvige che di certo ne ha una.


QUOTE(malina @ Jul 5 2007, 06:44 PM) *

Al LegoSVP invece ho rinunciato... ...per ora! tongue.gif


in compenso io non ho rinunciato al tuo still che sento imminente e bellissimo. sbaglio?
malina
QUOTE(effebi @ Jul 5 2007, 07:01 PM) *

...cut....
sbaglio?

Solo su avverbio e aggettivo, mio caro wink.gif

anche se mi sorge il dubbio che siano solo aggettivi!
edvige
QUOTE(malina @ Jul 5 2007, 07:07 PM) *

Solo su avverbio e aggettivo, mio caro wink.gif

anche se mi sorge il dubbio che siano solo aggettivi!



beccati in flagranza di reato fragrante! malina, volevo proprio dirti che è ora che ti decida con quello still!
Felix B.
Oh Dio....adesso svengo. Tutti in un sol colpo....e quando sono in vacanza...per giunta

OT...foto molto ben realizzata e molto gradevole wink.gif ....fine OT.

Felice
edvige
QUOTE(Felix B. @ Jul 5 2007, 07:12 PM) *

Oh Dio....adesso svengo. Tutti in un sol colpo....e quando sono in vacanza...per giunta

OT...foto molto ben realizzata e molto gradevole wink.gif ....fine OT.

Felice



ciao felice, che bello averti qui! e per di più in vacanza, così hai un sacco di tempo! e tu niente still?
effebi
cito dalla finestra del forum:

"Gli utenti registrati sono 4 : effebi, malina, Felix B., edvige"
mi viene quasi la pelle d'oca.

i quattro dell'ave maria.
malina
Tesò, ma è per il bene dell'umanità intera!
Vorresti esser istigatrice di siffatto scempio?
edvige
QUOTE(effebi @ Jul 5 2007, 06:12 PM) *

forse intendevi fare questo:

salvia piccola

salvia grande

oppure questo:
IPB Immagine


edvige, ne hai altre di queste nature non del tutto morte?



tu sì che mi capisci: la terza che hai detto, e magari facendo in modo che cliccandoci sopra diventi più grande.
sì, ne ho ancora un paio, ma fanno un po' schifo, per cui vedo cosa riesco a combinare

QUOTE(effebi @ Jul 5 2007, 07:15 PM) *

cito dalla finestra del forum:

"Gli utenti registrati sono 4 : effebi, malina, Felix B., edvige"
mi viene quasi la pelle d'oca.

i quattro dell'ave maria.



onestamente però non mi pare che voi vi diate molto da fare. fotograficamente parlando, intendo (a parte felix e le bellissime foto della sua mostra)
anbri
Io non ci capisco nulla di still, per cui il mio parere conta poco ma la foto mi piace e quindi per me è ben fatta!

Saluti
Anna
vecchiobart
Ciao Maddalena,bentornata,scusa se mi accorgo ora ma,come hai visto,sono sempre rinchiuso in "Only birds" ed esco poco di casa smile.gif
Tanti complimenti per il tuo ottimo scatto e tanti auguri di buona caccia alle ghiandaie.

Ciao
Antonio
edvige
Come promesso aggiungo uno scatto. Questo è il timo; per la menta c'è da aspettare che cresca perché inavvertitamente l'ho falciata insieme all'erba.
Per questo scatto mi sono incasinata alquanto: il vasetto è di vetro nero lucido con una banda applicata in foglia d'argento, quindi riflessi su riflessi e zone bruciate, mentre l'erba non mi prendeva mai luce abbastanza. Alla fine ho fatto quattro scatti, due per il vaso (sollevato dal piano di appoggio di cui altrimenti veniva fuori il riflesso), uno per l'ombra (con il vaso appoggiato) e uno per l'erba (con qualche cuki in più). Poi ovviamente un impegnativo lavoro di photoshop.
La composizione è simile alla precedente perché ho in testa un piccolo progetto che poi vi dirò (se riuscirò a portarlo avanti).

Ciao
Maddalena

IPB Immagine

e più grande, volendo:

timo grande

ludofox
Grande, ...grandissima Maddalena!!!!

Perdonami, ma questo lo prendo come un ...regalo personale.
La descrizione del workflow è ineccepibile.

Al di là del risultato finale, comunque buono, il metodo descritto è quello giusto.
Vi sono particolari che avrei trattato diversamente come, ad esempio, l'illuminazione del vaso con troppe "bande" ma in questo caso vorrei sorvolare su questi aspetti.

Hai fatto un eccellente lavoro. I dettagli arriveranno col tempo.

Bravissima!
nisant
Sono molto belle le due immagini.
Il bello più bello è l'atmosfera che creano, il soggetto alla sx e l'ombra che sfugge dall'altra parte, una composizione di elementi tanto semplice quanto suggestiva.

Se posso vorrei contribuire ai tuoi prossimi esperimenti suggerendoti di appuntare l'attenzione anche su ombra e piano di appoggio.

Proprio per l'essenzialità dell'immagine è fondamentale la "pulizia".
Quello che noto è che l'ombra sembra uscire da una manipolazione in PP non del tutto mascherata.
Il piano di appoggio, poi, sul bordo del quale il vaso sembra messo, è visibile abbastanza da farsi notare ma non abbastanza da essere un elemento compositivo. Sembra un insieme di lievi macchie che un po' sporcano l'immagine.
Dovresti decidere se far sparire del tutto il tavolo e far risultare il piano di appoggio un'unica grande superficie i cui bordi sono fuori campo o se dargli consistenza e farlo partecipare alla composizione in modo significativo.

Ciao.
Antonio
malina
Che immagini eleganti, Maddalena!
edvige
grazie ludo, mi fa piacere che apprezzi i miei tentativi. effettivamente lo still è una disciplina molto affascinante.
scusa se approfitto della tua disponibilità per affrontare proprio gli aspetti su cui sorvoli, visto che è la somma dei particolari a produrre il risultato finale.
sulle bande infatti ho avuto anch'io delle perplessità e riconosco che la soluzione adottata fa apparire il vaso un po' come se la sua sezione fosse a "petali" e non circolare. negli scatti con poche bande e più larghe, tuttavia, mi sembra che la rotondità del recipiente si evinca solo dalla fascia argento, mentre la parte nera in vetro risulta schiacciata, cioè senza volume, e inoltre la superficie perde la sua caratteristica di "vetrosità". come fare per ovviare a questi inconvenienti?

antonio, mi hai preso in castagna mentre nascondevo la polvere sotto il tappeto! ho guardato a lungo l'immagine che a me "sembra" pulita, poi finalmente ho capito a cosa ti riferisci. è vero, dopo tutto il lavoro fatto sulle foglioline potevo anche dedicarne un po' all'ombra, ma francamente ero proprio stufa e pensavo che non fosse così importante dal momento che non si vede... quanto al bordo del piano di appoggio si trova effettivamente fuori dall'inquadratura e il vaso è posizionato al centro del piano: quelle che vedi sono dunque solo "porcherie" dello sfondo. per dirla tutta, l'ombra l'ho fotografata alzando leggermente il punto di ripresa e inclinando la D50, altrimenti non la beccavo. e anche questo forse è un errore. grazie comunque del consiglio, la prossima volta sarò meno pigra e ne farò tesoro!

malina, sono contenta che ti piaccia il mio new style!
[OT] niente vacanze ancora? [/OT]
edvige
con l'erba cipollina sono arrivata al terzo passo, quello del colore pieno. devo dire che il tema che mi sono proposta offre un sacco di possibilità: manca ancora il vetro trasparente, il coccio eccetera...
in questo scatto il problema principale, una volta superata la difficoltà a fare stare in piedi ogni singolo stelo d'erba (e qui l'aiuto di ikenobo sen'sei è stato determinante), l'ho avuto nel trovare l'illuminazione del recipiente adatta a restituirne la forma tondeggiante. forse a causa del materiale poco riflettente non riuscivo infatti a ottenere i riflessi che volevo e il pentolino di ghisa smaltata risultava piatto.
il workflow è più o meno lo stesso seguito per le foto precedenti.
poi, ovviamente, ho cercato di essere più diligente nella fase di postproduzione...

IPB Immagine

e questa più grande:

erba cipollina grande
ludofox
CtrlC/CtrlV ... wink.gif
Denis Calamia
Molto bella la Salvia...

Il timo è un erba un pò infelice da ritrarre,per il fatto che con tutte quelle foglioline piccole sembra di guardare un frullato di foglie...forse la compressione dell'immagine,io avrei anche un pò schiarito la parte frontale del vasetto ed avrei evitato la quasi bruciatura delle foglioline di timo in alto a DX.

L'erba cipollina...bella,ma il soggetto lo vedo troppo al margine SX del fotogramma.. wink.gif

Brava....e quoto tutti gli ottimi consigli pervenuti guru.gif
edvige
ludo, cos'è che copi/incolli, che non capisco?! non te l'hanno detto che sono un po' tonta?

denis, quanto al timo hai perfettamente ragione, è una gran brutta bestia. non è la compressione dell'immagine. le foglioline avrei anche potuto modificarle, ma alla fine mi sono detta: no, così le hai fatte e così te le tieni e la prossima volta ti scegli un soggetto più comodo.
dissento invece sull'erba cipollina. credo di avere provato tutte le inquadrature possibili, anche quelle teoricamente più corrette, ma questa è quella che mi piace di più, come una vecchia maglia stretta e importabile cui sei tuttavia affezionata.

ciao e grazie
maddalena
ludofox
QUOTE(edvige @ Jul 21 2007, 12:07 PM) *

ludo, cos'è che copi/incolli, che non capisco?! non te l'hanno detto che sono un po' tonta?


Copio/Incollo, il mio precedente intervento... wink.gif
nisant
Tre considerazioni:
  1. Gradevole come le altre
  2. Un'ombra così allungata come quella fa pensare ad una luce bassa a sx. La cosa non si concilia troppo con quel poco di ombra alla sx del vaso. L'ombra dovrebbe partire da sotto la sua base.
  3. La curvatura del vaso si evince bene dai riflessi ma questi mi sembrano un po' troppo simmetrici per angolo, larghezza ed intensità. Dovresti sfasare uno o più di questi fattori.
effebi
cara edvige ho sempre sospettato che avessi grandi doti di still lifer e senza dubbio un ottimo gusto ma insomma con questi tuoi scatti tu mi spiazzi proprio.
Voglio dire: c'è senza dubbio un progetto che porti avanti con passi discreti ma non per questo indecisi o instabili, c'è un'accortezza e una ricerca del dettaglio assolutamente rari anche fra le pagine di questo pur ricco forum, ci sono gusto e raffinatezza in grande abbondanza.

La mia foto preferita resta la prima, la salvia, tutto sommato.
Non per una ragione tecnica, per carità!
Cosa ho poi a che fare con le ragioni tecniche io che fino a ieri pensavo la "profondità di campo" come un metodo per la coltivazione delle patate e l'"iperfocale" come un'immaginifica velocità prossima a quella della luce? No... non sono le ragioni tecniche quelle che mi fanno scegliere l'aroma dalle foglie vellutate... Certo, lo scatto in sé mi sembra perfettamente bilanciato per quel che concerne l'uso della luce e delle ombre, cromaticaemnte coerente oltreché morbido, denso e pastoso. Non è questo il punto però. Anche lo sterco di vacca è morbido, denso e pastoso ma non per questo me lo porterei a casa. E invece la tua foto della salvia sì, la appenderei in cucina accanto ai fornelli perché mi sembra a modo suo perfetta (al di là degli specifici rilievi che poi si potranno muovere sulla pulizia del piano d'appoggio o sulla qualità delle ombre).
Alcuni sostengono che il bello sia un fatto di equilibrio... equilibrio fra le parti. Ecco quel che mi colpisce di questa immagine è proprio il suo profondissimo e inalienabile stallo. Insomma non aggiungerei nulla e nulla le toglierei. Sono convinto che anche l'intervento più discreto, chirurgico e filologico farebbe crollare il puro bilanciamento che hai, consapevolmente o meno, creato.
Questa sensazione è descritta come solo gli scrittori sanno fare da John Barth che nella sua Fine della strada a un certo punto dice:
"...tornammo a casa, senza dire una parola più del necessario. Era come se tante cose stessero sospese in delicato equilibrio e si sentiva di dover star zitti perché una sola parola avrebbe potuto sbilanciare l'universo".


Ovvio è che non procedi a caso o a tentoni. A dimostrarlo sta la seconda immagine: stupenda ma - a mio modo di vedere - leggermente meno efficace e stabile, magari solo per una millimetrica traslazione del fulcro e nient'altro.
Nella foto del timo (immagino certo la riottosità fotografica di quelle foglioline senza arte né parte) mi piace il modo in cui hai reso la rotondità del vaso... la definirei una "seconda via". (ludo qui mi sento di dissentire un po' da quel che accenni nel tuo intervento. "sento di dissentire"? ma che cavolo di espressione è? non potevo dire semplicemente "dissento"?)
Certo avresti potuto illuminare il tuo oggetto con una bella e classicissima banda larga di luce sulla sinistra a perdersi nel nero del vetro prima della metà e una banda più sottile sulla destra (cuki) per delimitarne la forma cilindrica e dire in soldoni all'osservatore: "Guarda Cocco [Cocco è l'osservatore] come sono tondo e come questa mia rotondità riflette bene la luce... dillo che nulla al mondo è più cilindrico di me! dillo dai!"
"E' vero!" avrebbe dovuto rispondere Cocco, l'osservatore, senza indugio "non c'è al mondo cilindro che sia più cilindrico di te! Tu sei la cilindrità fatta a cilindro. Anzi ti dovrebbero riforgiare in platino e iridio per il Museo delle Forme di Timbuctù"
Però questa non è la strada che hai seguito. La tua idea era diversa più contorta e al tempo stesso più didattica... proporre tante bande successive di vari spessori per ricordare ogni minuto al Cocco che di cilindro si tratta. Insomma quell'enorme intrregno nero al centro del vaso proprio non ti andava giù (e non posso biasimarti)... hai pensato: "ma scusa, mentre l'occhio passa da una banda all'altra e si ritrova in questo mar nero della luce potrebbe dimenticarsi del punto di partenza o addirittura - orrore e raccapriccio - rinnegarlo!". "Non glielo permetterò!" hai sentenziato e con tanti bei cuki successivi hai tracciato un bel corridoio di luce per atterraggi non strumentali in caso di scarsa visibilità! Inconsueto, brava, mi piace.

E ora veniamo alla cipolla (la madre di tutti gli aromi).
Questa mi fa proprio impazzire... e benché oramai mi sia sbilanciato per la salvia ti confesso che in certi momenti fra il sonno e la veglia sono assalito da dubbi atroci.
Insomma qui c'è un vaso arancio originale anni '70 con bordo bianco, qui c'è una pulizia formale invidiabile, c'è un disordine incredibilmente ordinato fra le erbette cipollose e - inutile negarlo - un equilibrio raro fra le parti.
Ancora una volta un gioco di chiaroscuro sulla verzura pressoché perfetto e una definizione formale del contenitore ottima... ancora una volta la disposizione degli oggetti in uno spazio pulito, astratto e ideale che definirei "zen".
brava, brava, brava (almeno secondo me eh?)

QUOTE(ludofox @ Jul 23 2007, 10:49 AM) *

Copio/Incollo, il mio precedente intervento... wink.gif


ludo scusami ma qui ti seguo poco. copi e incolli dal precedente intervento.
non copi/incolli certo i rilievi sulla molteplicità delle bande qui (nell'erba cipollina) assai più rarefatte e solo vagamente percettibili. E spero nemmeno considerazioni circa il prossimo arrivo dei dettagli ("I dettagli arriveranno col tempo")... insomma ludo questa foto (come ogni altra) è fatta prima di tutto di dettagli credo, dettagli che a mio modo di vedere funzionano molto bene. E poi scusa, le due foto (quella del timo e quella dell'erba cipollina) mi sembrano molto diverse fra loro anche nella cura dei dettagli. Tu hai certamente un occhio più allenato e attento del mio... però, se devo essere sincero, tutti 'sti difettucci in quest'ultimo scatto proprio non ce li vedo... correggimi se sbaglio.
Denis Calamia
fiuuuù....che sudata! laugh.gif
ludofox
QUOTE(effebi @ Jul 23 2007, 04:16 PM) *

ludo scusami ma qui ti seguo poco. copi e incolli dal precedente intervento.
non copi/incolli certo i rilievi sulla molteplicità delle bande qui (nell'erba cipollina) assai più rarefatte e solo vagamente percettibili. E spero nemmeno considerazioni circa il prossimo arrivo dei dettagli ("I dettagli arriveranno col tempo")... insomma ludo questa foto (come ogni altra) è fatta prima di tutto di dettagli credo, dettagli che a mio modo di vedere funzionano molto bene. E poi scusa, le due foto (quella del timo e quella dell'erba cipollina) mi sembrano molto diverse fra loro anche nella cura dei dettagli. Tu hai certamente un occhio più allenato e attento del mio... però, se devo essere sincero, tutti 'sti difettucci in quest'ultimo scatto proprio non ce li vedo... correggimi se sbaglio.

Carissimo Filippo, che piacere...

Io intendevo copiare ed incollare soprattutto l'affermazione...
"...Hai fatto un eccellente lavoro..."
E ne rimango convinto.

Questa è una frazione di un progetto più ampio che , a mio avviso, andrebbe giudicato nel suo insieme.
Mi immagino una serie di foto di "spezie", messe tutte in ordine su fondo bianco, come alcuni poster che si sono già visti.

Volendo essere meno sintetici... biggrin.gif , Vedo, come ha fatto notare anche Antonio, una leggera incoerenza tra l'ombra d'appoggio e quella sul vaso a destra.
Supponendo la fonte primaria a sinistra, la compensazione (cuky) di destra è troppo consistente e troppo frontale.
L'asimmetria di cui parla Antonio, porterebbe a risolvere anche quel piccolo problema.
Basta spostare il riflesso verso l'esterno. Quasi a disegnare il profilo del vaso. Questo produce, inoltre, una "banda di luce" più sottile.
Ecco l'asimmetria... wink.gif

Ma ripeto che questa analisi, è (o meglio sarebbe) opportuna se si trattasse di una foto singola. Nell'ottica, invece, di una serie di foto, non sono sicuro che le modifiche esposte sarebbero un miglioramento.

Analogamente, nella seconda proposta di Maddalena, il volume del ciuffo potrebbe essere curato meglio...
Ma basta provare a mettere insieme le tre foto ed immaginarsene un'altra quantità disposte in buon ordine; forse immagini più "dolci" e senza particolari contrasti, sono la soluzione giusta.
ludofox
IPB Immagine

...Delizioso...
edvige
oddio, ho un attacco di panico! prima di tutto ringrazio ovviamente tutti. davvero grazie mille per l'attenzione prestata alle mie fotine. e ora cerco di spiegare.

il progetto è molto minimal: quel che vorrei fare – molto banalmente – è un calendario da regalare per fine anno a qualche amico (tutti appassionati come me del buon cibo) insieme a 12 vasetti di erbette secche con relativa etichetta.

non ho un locale da adibire a studio fotografico, per cui ogni volta che scatto una foto mi tocca spostare mobili, dissimulare il divano bianco sotto cumuli di cappotti neri eccetera. delle belle sudate in questa stagione!
la luce è sempre e solo quella solare che entra dall'unica finestra che tengo aperta, disposta a sud alla sinistra del piano d'appoggio profondo circa 40 cm e posizionato circa 30 gradi più in basso rispetto al bordo della finestra.
attacco al muro con lo scotch un cartoncino bianco facendo in modo che non si creino spigoli tra parete e piano e neppure sul bordo di quest'ultimo, che comunque evito sempre di inquadrare.
le foto le faccio al mattino abbastanza presto, per evitare la luce diretta che comunque tanto diretta non sarebbe perché il sole è troppo alto in questa stagione. le ombre sono esattamente quelle prodotte dagli oggetti, eventualmente "accorciate" o "raddrizzate" in PP.
nel caso dell'erba cipollina, ad esempio, l'ombra è prodotta dal recipiente (basso) più l'erba (alta), quindi è lunga. nello scatto originale è ancora più lunga. la piccola ombra a sinistra, invece, non è in realtà ombra, bensì il riflesso del pentolino, e del manico dello stesso, sul piano di appoggio. A me sembrava ci stesse, che contribuisse a dare una sensazione di stabilità, di fissità al soggetto (quello stallo che effebi ritrova nella salvia, ma lì era più facile, in quanto suggerito dalla forma e dal materiale del vaso nonché dalla morfologia e texture della salvia).
Per quanto riguarda la gestione dei riflessi ho cercato di far tesoro dei suggerimenti relativi al timo, ma evidentemente qui non funzionava oppure non avevo capito bene.
Comunque il pentolino smaltato arancione (un oggetto non certo high-tech, né di design) mi sembrava meno adatto ai giochi di riflessi e mi sembrava che un'illuminazione meno descrittiva e più diffusa (forse anche un po' più piatta) non fosse poi così malaccio...
[a proposito, sai, effebi, che nel tuo sparare cose a caso ci hai preso proprio! il pentolino l'ho comprato al mercato di pennabilli nell'estate del 1975 (ed era considerato antico già allora) in una bancarella – me lo ricordo ancora – che consisteva in una grande vasca da bagno anni trenta con le ruote e i catarifrangenti. ho chiesto quanto veniva la vasca e il tipo mi ha risposto che se ci avessi fatto il bagno con lui me l'avrebbe regalata. allora ho preso solo il pentolino e un vaso da notte liberty in porcellana. quando torno dalla montagna, dove lo custodisco con premura, lo userò per il basilico].

denis, caldo, eh? e la situazione, nonostante le previsioni, non sembra migliorare!
ludo, davvero una bella composizione (ridimensionerei solo il timo, che oltre a essere meno riuscito nella realtà è anche più piccolo). io veramente avevo pensato al solito calendario con una foto per mese, ma anche una cosa lunga e stretta non sarebbe male. eventualmente posso attingere alla tua idea?


ciao e grazie di nuovo a tutti
maddalena
robyt
QUOTE(edvige @ Jul 23 2007, 11:21 PM) *
quel che vorrei fare – molto banalmente – è un calendario da regalare per fine anno a qualche amico (tutti appassionati come me del buon cibo) insieme a 12 vasetti di erbette secche con relativa etichetta.

.... posso prenotarmi ?!?

scusate l'O.T. smile.gif
ludofox
QUOTE(edvige @ Jul 23 2007, 11:21 PM) *

ludo, davvero una bella composizione (ridimensionerei solo il timo, che oltre a essere meno riuscito nella realtà è anche più piccolo). io veramente avevo pensato al solito calendario con una foto per mese, ma anche una cosa lunga e stretta non sarebbe male. eventualmente posso attingere alla tua idea?
ciao e grazie di nuovo a tutti
maddalena

Cara Maddalena, non ci crederai, ma avevo immaginato che il progetto di cui parlavi fosse un calendario.
Non l'ho anticipato solo per non sembrare troppo invadente... tongue.gif
L'avevo, altresì, supposto perché mi sembra un'ottima idea.
Puoi attimgere senza dubbio alla mia idea, che poi non è nulla di così ...poriginale.
Anzi, potresti utilizzarla come copertina del calendario: La serie delle 12 miniature...
ludofox
Mannaggia al buio...
Scusa gli errori (attimgere e poriginale) ...ma a quest'ora, se accendo la luce, sveglio mia moglie... ed è meglio di no! ... biggrin.gif
Gennaro Ciavarella
visto la qualità del lavoro è possibile prenotare una copia del calendario?

brava biggrin.gif
kumitey
cavolo, complimenti!!!
...ora che mi sono sposato ho iniziato a interessarmi di pianticelle... e lo still mi ha sempre affascinato.... trovo questo lavoro bellissimo!!


ps. che voglia di scattare!!!!!
Denis Calamia
Io mi prenoto per il calendario...magari pure per due raviolini di ricotta saltati in padella con salvia e burro !! laugh.gif Slurp !!
Nicola Verardo
continuo a dire che manca una "lumaca" biggrin.gif ... sei bravissima scherzi a parte ... comunque te l'ho inserita .... laugh.gif

[attachmentid=82306]
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.