Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
caiouba
Salve a tutti, provengo da D70, che naturalmente tengo più che altro per metterla nello zaino in montagna come ho sempre fatto finora.
Quale fra le due D300 o D700 mi consigliereste? Le foto che faccio sono per il 70% di paesaggio e il resto fra nipoti e/o interni, o cerimonie famigliari (chiesa, ecc. ecc.)
Ho i seguenti obiettivi:
Nikon 18-70
Nikon 17-55 f2.8
Nikon 50 1.8
nikon 60 micro 2.8
Tokina 12-24 4.0
Sigma 70-200 HSM 2.8
Sigma 24-70 2.8 DG
Sigma 70-300
Ho letto varie discussioni in merito e ci sono molti pareri, pro e contro dell'una e dell'altra per quanto riguarda foto di pesaggio.
Che fare? cosa mi consigliate?
Grazie a tutti per i consigli.

P.S. Ho intenzione di prendermi in futuro (futuro) un paio di fissi grandangolari, il 105 Vr e per uscite tuttofare il 24-120 VR, vendendo però il 24-70 e il 70-300 Sigma che non mi piacciono.
mirko_nk
Viste le ottiche e ovviamente se le vuoi utilizzare tutte sicuramente D300. Invece se il budget lo permette e non ti importa di cambiare più ottiche allora D700. Io non le ho provate, comunque per un utilizzo non da professionista a mio avviso la D300 è più che ottima.

Ciao
mullah
Ciao,

Io ho la D300 da 8 mesi, anche io avevo prima la D70S.
Partiamo dal presupporto che farai un cambiamento enorme, scordati la rotellina con i programmi "preconfezionati", con queste macchine devi fare tutto tu.
Quindi dovrai passare il primo mese a "giocare" con i settaggi per capire come ottenere la resa che tu vuoi dalle foto; aggiungo che avrai il massimo se scatti in NEF e utilizzi un programma come Aperture o Lightroom o meglio Photoshop.

Per quanto riguarda le differenze tra le due io ti consiglerei comunque la D300, anche se la D700 é ad un livello superiore; i motivi:

Economico, 1000 euro di differenza non sono pochi.
In più valuta che il costo di un tele di alto livello é superiore a quello dei grandangoli che puoi reperire anche sul mercato dell'usato.

Ergonomico, sembra poco ma la D300 è già ben più pesante della D70, figurati la D700.

Informatico, il mio iMac 20'' con 4 giga di ram da segno di sentire il peso dei files della D300, quindi rischi di scoprire che il tuo PC impiega tempi lunghissimi anche solo per la conversione in Jpeg delle foto.
Non so la D700, ma la D300 produce NEF da 15/20 mega.

Aggiungo che forse su una sola cosa la D300 é superiore alla D700, la velocità di raffica senza il patteri pack; il sensore FX fà perdere circa un 1 ft/s.

Ripeto che comunque caschi in piedi in entrambi i casi.

Saluti


caiouba
QUOTE(mullah @ Sep 30 2008, 05:44 PM) *
Ciao,

Io ho la D300 da 8 mesi, anche io avevo prima la D70S.
Partiamo dal presupporto che farai un cambiamento enorme, scordati la rotellina con i programmi "preconfezionati", con queste macchine devi fare tutto tu.
Quindi dovrai passare il primo mese a "giocare" con i settaggi per capire come ottenere la resa che tu vuoi dalle foto; aggiungo che avrai il massimo se scatti in NEF e utilizzi un programma come Aperture o Lightroom o meglio Photoshop.

Per quanto riguarda le differenze tra le due io ti consiglerei comunque la D300, anche se la D700 é ad un livello superiore; i motivi:

Economico, 1000 euro di differenza non sono pochi.
In più valuta che il costo di un tele di alto livello é superiore a quello dei grandangoli che puoi reperire anche sul mercato dell'usato.

Ergonomico, sembra poco ma la D300 è già ben più pesante della D70, figurati la D700.

Informatico, il mio iMac 20'' con 4 giga di ram da segno di sentire il peso dei files della D300, quindi rischi di scoprire che il tuo PC impiega tempi lunghissimi anche solo per la conversione in Jpeg delle foto.
Non so la D700, ma la D300 produce NEF da 15/20 mega.

Aggiungo che forse su una sola cosa la D300 é superiore alla D700, la velocità di raffica senza il patteri pack; il sensore FX fà perdere circa un 1 ft/s.

Ripeto che comunque caschi in piedi in entrambi i casi.

Saluti


Il problema non è il PC, o il prezzo di acquisto, ho un Intel Q6600 e un AMDX2 5600, ma sapere se con il tipo di fotografia che io faccio è consigliabile una o l'altra fotocamera.
Marco Senn
Per le foto che intendi fare credo sia meglio la D700, dove i grandangoli sono tali anche a 24mm. La D300 offre decisi vantaggi nella foto naturalistica dato che si hanno angoli di campo pari a quelli di ottiche più lunghe e in macro perchè riempi il fotogramma con soggetti più piccoli. Ma mi pare che tu hai parlato di paesaggio e ritratto, più o meno.
Certo che cambiare significa tenere 12-24 e 17-55 per le gite in montagna, mi sembra una dotazione un pò esagerata... e dover prendere almeno un'ottica in più (18-35, 17-35, qualcosa del genere...).
mullah
QUOTE(caiouba @ Sep 30 2008, 06:35 PM) *
Il problema non è il PC, o il prezzo di acquisto, ho un Intel Q6600 e un AMDX2 5600, ma sapere se con il tipo di fotografia che io faccio è consigliabile una o l'altra fotocamera.


Ciao,

Io non sono dell'idea che ci voglia un corpo particolare per le tue esigenze.
Mi pare di capire che non lo fai per mestiere, quindi non arriveresti mai ad utilizzare tutta una serie di funzioni di entrambe le macchine.

Certo la D700 sfrutta meglio i grandangoli e riesce a scattare ad alti ISO senza produrre rumore.

Rimane però il problema, come ti é già stato evidenziato, che dovresti cambiare quasi tutte le ottiche che hai per passare, a quel punto, ad ottiche fisse.
Soprattutto il 17/55 e i Sigma e Tokina non sarebbero più "utili" se mi passi il termine.

Solo così avresti delle lenti in grado di restituirti quello che il sensore FX più offrire.

Naturalmente, se vuoi toglierti lo sfizio e passare subito ad un corpo più performante, nessuno ti vieta di farlo.

Saluti

axcxa
QUOTE(mullah @ Sep 30 2008, 08:54 PM) *
che dovresti cambiare quasi tutte le ottiche che hai per passare, a quel punto, ad ottiche fisse.
Soprattutto il 17/55 e i Sigma e Tokina non sarebbero più "utili" se mi passi il termine.



se dovessi decidere per la d700 scrivi, perche a me interessa sia il 17/55 che il tokina :-)
buona scelta.. comunque cadi in piedi..
oldfox
QUOTE(mirko_nk @ Sep 30 2008, 04:52 PM) *
comunque per un utilizzo non da professionista a mio avviso la D300 è più che ottima.

Ciao



ti dico che qualche professionista io l'ho visto pure con la d300........


come gira voce qui sul forum....le macchine cambiano,
le ottiche restano, quindi se sei affezionato alle tue ottiche, per tenerle prendi la d300
se sei interessato alla d700, dovrai di sicuro investire almeno in un 24-70
caiouba
QUOTE(oldfox @ Sep 30 2008, 10:28 PM) *
ti dico che qualche professionista io l'ho visto pure con la d300........
come gira voce qui sul forum....le macchine cambiano,
le ottiche restano, quindi se sei affezionato alle tue ottiche, per tenerle prendi la d300
se sei interessato alla d700, dovrai di sicuro investire almeno in un 24-70


Grazie per le risposte, ma vedo in altro post che qualcuno usa egregiamente il Sigma 27-70 e 70-200, obiettivi non DX, dunque prima di vendere il 24-70 se prendessi la D700 vorrei prima provarlo con questa. Non si sa mai che vengano fuori ottime foto visto il formato pieno, certo che il Nikon 24-70 è tutta un'altra cosa. In montagna porto volentieri anche il 17-55 con la D70, per me non pesa, ad alta quota (anche 4000 e oltre) chilo più o chilo meno per me non fa nessuna differenza al momento, fra qualche anno magari mi peserà di più ma "fra qualche anno, penso"!
Se qualcuno ha foto con Sigma 24-70 e D700 le posti pure, una valutazione non guasta.
Claudio
caiouba
Sembra che fra i possessori di D700, D300 e D3 sia un tabù fare vedere foto di prova con obiettivi che non siano Nikon, era capitato anche quando era uscita la D200. Non ci si deve vergognare si si possiedono obiettivi non Nikon, io l'ho scritto quello che possiedo.
E' normale che la maggioranza, questa è la mia opinione, usi obiettivi della "concorrenza" e anche con profitto, non è detto che un Nikon vada meglio degli altri, anzi. E' il manico, la fantasia, la voglia di fare foto, ecc. che fa le foto belle o brutte che siano, non siamo professionisti, non la macchina o l'obiettivo, certo servono anche quelli, ma tutto ha un limite.
Io prima di avere la D70, la prima fotografica digitale è stata e la uso ancora la Epson PC3000, ho anche la Nikon P3 tra l'altro, è venuta con me assieme alla D70 in inverno sul Gran Pilastro, meno 26 sottozero, hanno funzionato entrambe a quella quota e quelle temperature, normali per me.
Uso attualmente ancora (anche oggi pomeriggio) da circa 32 anni una Fujica ST801 con obietiivo Fujinon 55 1.8, attacco a vite, magari se potessi provarlo sulla D70, averlo l'adattatore, così tanto per provare!!!!! da quando è uscita solo Velvia.
Altro mondo, meno foto certamente e più errori, quante diapo scartate!!! ma sempre belle, ecco perchè la mia idea di D700 forse più vicina alla diapositiva.
Dai gente, fatemi propendere per la D300 o la D700, visto la mia passione di montagna
laz
io sono passato da d200 a d700 e ti posso dire che ci sono vantaggi e svantaggi...
non fraintendermi:la differenza a livello di immagine c'è e si vede....
la d700 continua a stupirmi con una qualità incredibile anche ad asa che su pellicola erano percorsi piuttosto estremi
le stampe sono più piene,più grasse e,se ti vuoi dilettare in post-produzione(opzionale a differenza della d200)hai uno spazio che neppure ti immagini...
per contro il peso è un problemino...non tanto per il corpo macchina,ma per le ottiche.....
se vuoi sfruttare la sua maggiore qualità devi buttarti a capofitto su ottiche di qualità ovviamente full-frame....
io l'ho presa con il 14-24 2,8 e non posso dirne che bene...anche con l'80-200 2,8 tutto meraviglioso.....ma siamo già a 3 chiletti e passa e mi manca ancora almeno un'ottica intermedia.....
oltretutto le fotografie che ho potuto vedere scattate con una d300 non peccavano certo di qualità...
credo che siano due macchine dedicate a due tipi di fotografia differenti:
ti piace avvicinarti al soggetto e normalmente usi grandangoli sicuramente d700
ti piace (o sei obbligato)stare lontano dal soggetto vai tranquillo di d300...
p.s. comunque caschi bene e buoni scatti!!
7seven
QUOTE(caiouba @ Sep 30 2008, 04:38 PM) *
Salve a tutti, provengo da D70, che naturalmente tengo più che altro per metterla nello zaino in montagna come ho sempre fatto finora.
Quale fra le due D300 o D700 mi consigliereste? Le foto che faccio sono per il 70% di paesaggio e il resto fra nipoti e/o interni, o cerimonie famigliari (chiesa, ecc. ecc.)
Ho i seguenti obiettivi:
Nikon 18-70
Nikon 17-55 f2.8
Nikon 50 1.8
nikon 60 micro 2.8
Tokina 12-24 4.0
Sigma 70-200 HSM 2.8
Sigma 24-70 2.8 DG
Sigma 70-300
Ho letto varie discussioni in merito e ci sono molti pareri, pro e contro dell'una e dell'altra per quanto riguarda foto di pesaggio.
Che fare? cosa mi consigliate?
Grazie a tutti per i consigli.

P.S. Ho intenzione di prendermi in futuro (futuro) un paio di fissi grandangolari, il 105 Vr e per uscite tuttofare il 24-120 VR, vendendo però il 24-70 e il 70-300 Sigma che non mi piacciono.


Ciao

Se guardi alla qualità e i circa 1000,00 euro di differenza non sono
un problema per te la scelta mi pare obbligata D700.

ciao
Domenico
carfora
QUOTE(bond56 @ Oct 2 2008, 09:31 PM) *
Ciao

Se guardi alla qualità e i circa 1000,00 euro di differenza non sono
un problema per te la scelta mi pare obbligata D700.

ciao
Domenico



non mi pare un gran suggerimento impostato cosi' wink.gif di quale qualita' parli ? del corpo macchina ? delle immagini che riusciresti a produrre ? o degli alti iso ?
La D300 per quello che ho visto produce risultati raramente peggiori, a volte simili, quasi sempre uguali, ed a volte migliori della D700 ...
Altro che scelta obbligata !
ciao

Franco_
Se passare alla D700 significa vendere la D70 allora dovrai pensare alla sostituzione di almeno 3 ottiche DX (18-70, 17-55 e 12-24) che su FX perderebbero molto del loro significato; non parlo dei Sigma (che non conosco bene anche se una mia idea comunque ce l'ho).
Se invece pensi di tenere la D70 potresti vendere solo il 18-70 ed il 70-300 (non specifichi di quale si tratta ma se è allo stesso livello del 70-300 G Nikkor...), non ne ricaveresti molto ma quantomeno sfoltiresti un parco ottiche che dovrebbe essere integrato con ottiche qualitativamente migliori.
Una volta acquistata la D700 potresti valutare con calma se i Sigma 24-70 e 70-200 sono di tua soddisfazione ed eventualmente sostituirli.
Per quanto riguarda i tuoi generi preferiti direi che nei confronti del paesaggio ciascuna fotocamera ha i suoi pro e i suoi contro, anche se la D700 è preferibile per la maggior sensazione di tridimensionalità che è in grado di riprodurre.
Per foto in interni, in famiglia e ai nipoti la D700 si fa preferire, oltre che per la tridimensionalità, per la possibilità di sfruttare a pieno le sensibilità disponibili (nelle chiese di luce non ce n'è mai abbastanza, senza comunque dimenticare che è proprio questa la caratteristica più bella di questi luoghi).
Io ho acquistato da pochissimo la D300; l'ho "preferita rolleyes.gif " alla D700 per tre ragioni: la differenza di prezzo (1000€ non sono uno scherzo), mantenimento del 12-24 (che avrei dovuto sostituire con un altro zoom grandangolare con notevole esborso economico) e vantaggi del DX sulle focali medio-lunghe (l'AFS 80-200 si comporta magistralmente).
Cosa perdo ? Tridimensionalità (soprattutto in particolari contesti) e resa agli altissimi ISO (a 3200 la D300 si difende comunque bene).
Per ora sono soddisfatto, spero che la stessa soddisfazione possa raggiungerla anche tu, indipendentemente da quale fotocamera acquisterai.
Andrea Moro
D700 tutta la vita SE sei disposto ad acquistare e usare ottiche di ottima qualità. Avere il sensore e il processore della D3 e sfruttarlo con ottiche mediocri mi sembra una cavolata wink.gif
giannizadra
QUOTE(carfora @ Oct 3 2008, 07:09 AM) *
La D300 per quello che ho visto produce risultati raramente peggiori, a volte simili, quasi sempre uguali, ed a volte migliori della D700 ...
Altro che scelta obbligata !


Se hai una coppia di NEF identici D300/D700 realizzati nelle stesse condizioni di ripresa con ottiche di pari qualità e file D300 migliore, sarei lieto di vederli postati.
Non mi è mai capitato di vederne uno.

Se l'amico non ha problemi di budget, D700 senza alcun dubbio.
Specialmente per escursioni in montagna, dove i grandangolari la fanno da padrone.


maurizio angelin
Credo che sia assai difficile dare una risposta al quesito D300 oppure D700?

Anch'io, da diversi giorni, mi sto interrogando al riguardo.
La D300 ha il vantaggio di "premiare" le focali lunghe.
La D700 quelle corte e di avere un rumore più contenuto agli altissimi ISO.

Credo che le alternative, almeno per uno come me che fotografa spesso sport e macro ma che non disdegna anche gli altri generi, oggi siano due:
1- dotarsi di due corpi (uno FX e uno DX). Qui nasce l'ulteriore scelta: acquistare la D700 e aspettare un ulteriore calo di prezzi della D300 o sostituire la D200 con la D300 e acquistare poi la D700 ?
2- attendere una nuova D??? con il sensore da 24/26/28 Mpx che croppato "conservi" almeno gli attuali 10 Mpx della D200 (meglio i 12 della D300).

Cosa ne pensate?

Maurizio
Marco Senn
QUOTE(maurizio angelin @ Oct 3 2008, 02:20 PM) *
Cosa ne pensate?



Il DX è vantaggioso anche in macro, il rapporto è 1:1 ma il sensore è più piccolo, ergo ci prendi cose più piccole a pieno fotogramma.

Ciò detto in linea generale come fai sbagli e come fai fai giusto... Per quello che ne so domani può uscire la D91 con l'FX sul corpo della D90 a 1000€ come la D400 con il DX a 24Mpix... La mia opinione è che il gap tra D700 e D300 è molto elevato, praticamente la prima costa il doppio e che quindi è un paragone piuttosto forzato tra le due. Credo anche, non me ne voglia il simpaticissimo Gianni, che per la gran parte delle produzioni amatoriali la differenza in luce normale e focali intermedie sia praticamente zero su stampe alle quali normalmente si arriva (30x20). Per la volta che stampo un 40x60 nella vita non spendo certo 1000€, mi costa meno pagare un fotografo biggrin.gif .

Tornando specificatamente a te se intendi in qualche modo mantenere il DX il cambio ti conviene farlo subito, fin che la D200 può valere ancora qualcosa. Il prezzo della D300 non credo possa scendere ancora di molto ma il valore della D200 si.
Se invece il tuo futuro è l'FX allora aspetterei, la D700 è a mio giudizio alta di prezzo e lo sarà fino all'uscita del sensore più pixellato (che arriverà, sicuro come una cambiale in scadenza).

Per le foto sportive non saprei consigliarti. Io sabato con la mia D50 ho scattato a Chiarbola a 1600ISO con il 70-300 e i risultati sono molto meno peggio di quello che mi aspettavo data la somma di macchina non performante, lente buia e illuminazione pessima. Credo che i 3200 della D300 siano meglio dei miei 1600 e che usando un'ottica luminosa al Carnera il tutto possa permettere tempi di tutta sicurezza.
Geipeg
Tra le 2 a rigor di logica è preferibile la D700: non c'è una sola foto che non puoi fare con questa che invece ti permette la D300, viceversa con la D300 foto in luce scarsa ottimamente pulite a 3200 e 6400 semplicemente non le fai.

Ora, considerato che usare una macchina da oltre 2000 euro in modalità crop mode per sfruttare ottiche Dx è un'enorme spreco di potenzialità e di qualità intrinseca, dunque non ha molto senso, è ovvio che il "sistema FX" costa assai di più di quello Dx, sia sul piano economico, perchè per sfruttare le doti di un tale sensore servono ottiche buone e ben corrette e soprattutto ottiche lunghe (un 200mm per chi ama il teleobiettivo ed è abituato al Dx "diventano" decisamente cortini e con un sensore da 12 mettersi a croppare allegramente per ottenere l'effetto Dx è sempre un compromesso poco conveniente, esattamente come per il crop mode), e sul piano dei pesi e degli ingombri perchè le ottiche per 35mm sono necessariamente anche più pesanti e ingombranti, fatto che non agevola impegnative escursioni in montagna o chissàdove.

Dunque le differenze sostanziali oggi sono 2 e a quelle puoi rispondere solo tu, sul piano prettamente fotografico, sono molto di meno, alla fine, se non sei un manico della foto notturna a mano libera, ci fai praticamente le stesse cose e con qualità eccelsa in ogni caso (seppure con le dovute differenze di resa).


cuomonat
QUOTE(maurizio angelin @ Oct 3 2008, 02:20 PM) *
...
2- attendere una nuova D??? con il sensore da 24/26/28 Mpx che croppato "conservi" almeno gli attuali 10 Mpx della D200 (meglio i 12 della D300).

Cosa ne pensate?

Maurizio

Non credo che una FX con 24 Mpix mantenga la qualità ad alti ISO del sensore da 12 attuale.

Sono molto soddisfatto della D300 per la maf e fino a 1600 ISO. Ammetto che non l'ho mai provata oltre ma mi riprometto di farlo.
Prenderò anche la D700 perché io uso soprattutto i grandangoli e sia il 14/24 che il 17/35 sono mortificati dal crop DX mentre se avessi entrambi i formati potrei usarli in contemporanea senza accavallamento di focali: il massimo, per me.
carfora
QUOTE(giannizadra @ Oct 3 2008, 02:14 PM) *
Se hai una coppia di NEF identici D300/D700 realizzati nelle stesse condizioni di ripresa con ottiche di pari qualità e file D300 migliore, sarei lieto di vederli postati.
Non mi è mai capitato di vederne uno.

Se l'amico non ha problemi di budget, D700 senza alcun dubbio.
Specialmente per escursioni in montagna, dove i grandangolari la fanno da padrone.


se cerchi vedi che ho fatto un post di due scatti fatti con la stessa ottica , 70-200f2.8 a 200mm montato su entrambe le macchine, con D700 e D300 ... ovviamente il dettaglio sulla D300 era nettamente migliore !!! e ci credo ... smile.gif ovviamente devono piacerti gli zoom ...

Per il resto vedo foto spettacolari sia fatte con la D300 che con la D700... quindi mi chiedo perche' devo spendere di piu' per la D700 ?

P.S.
con la differenza tra le due macchine ci scappa pure un'ottica...
ciao
carfora
QUOTE(maurizio angelin @ Oct 3 2008, 02:20 PM) *
Credo che sia assai difficile dare una risposta al quesito D300 oppure D700?

Anch'io, da diversi giorni, mi sto interrogando al riguardo.
La D300 ha il vantaggio di "premiare" le focali lunghe.
La D700 quelle corte e di avere un rumore più contenuto agli altissimi ISO.

Credo che le alternative, almeno per uno come me che fotografa spesso sport e macro ma che non disdegna anche gli altri generi, oggi siano due:
1- dotarsi di due corpi (uno FX e uno DX). Qui nasce l'ulteriore scelta: acquistare la D700 e aspettare un ulteriore calo di prezzi della D300 o sostituire la D200 con la D300 e acquistare poi la D700 ?
2- attendere una nuova D??? con il sensore da 24/26/28 Mpx che croppato "conservi" almeno gli attuali 10 Mpx della D200 (meglio i 12 della D300).

Cosa ne pensate?

Maurizio


soluzione 1 ... prima d700 e poi vedi ...


QUOTE(Geipeg @ Oct 3 2008, 03:27 PM) *
Tra le 2 a rigor di logica è preferibile la D700: non c'è una sola foto che non puoi fare con questa che invece ti permette la D300, viceversa con la D300 foto in luce scarsa ottimamente pulite a 3200 e 6400 semplicemente non le fai.


non e' proprio vero che puoi fare le stesse cose con la D700... se hai un 200f2.8 ti ritrovi un 300f2.8 solo se hai la D300 ... e le foto che fai con un 300f2.8 non le fai con il 200f2.8 !!!
carfora
QUOTE(giannizadra @ Oct 3 2008, 02:14 PM) *
Specialmente per escursioni in montagna, dove i grandangolari la fanno da padrone.



comunque non potevo aspettarmi altro consiglio da te Gianni se non verso l'Fx visto il genere di fotografia che preferisci ... anche io penso di prenderla prima o poi ma solo da affiancare ad una DX ... sia per i tele che per i macro che anche solo ad esempio perche' trovo molto piu' facile fare dei ritratti rubati con un 70-200 utilizzando il fattore di crop del Dx ..
e poi cosi' gli obiettivi non vignettano smile.gif
ciao
giannizadra
QUOTE(carfora @ Oct 3 2008, 07:48 PM) *
se cerchi vedi che ho fatto un post di due scatti fatti con la stessa ottica , 70-200f2.8 a 200mm montato su entrambe le macchine, con D700 e D300 ... ovviamente il dettaglio sulla D300 era nettamente migliore !!! e ci credo ... smile.gif ovviamente devono piacerti gli zoom ...

Per il resto vedo foto spettacolari sia fatte con la D300 che con la D700... quindi mi chiedo perche' devo spendere di piu' per la D700 ?

P.S.
con la differenza tra le due macchine ci scappa pure un'ottica...
ciao


Devono essere inquadrature uguali, entrambe a 12 MP.
Zoomando a ritroso o allontanandosi col DX.
Altrimenti che prova è ?
Che un file da 12 sia più dettagliato di un crop da 5,1 MP si capisce anche senza vedere... rolleyes.gif

Per il resto, l'FX è un altro mondo.
Inutile spiegarlo a parole: chi non lo ha provato non ci crederà, chi lo ha provato non ha bisogno di spiegazioni.
Foto spettacolari (ma anche ciofeche) possono essere fatte con tutto, dalla compatta al dorso digitale di medio e grande formato: ma questa non è una buona ragione per vendere tutto e accattarsi un cellulare con fotocamera da 5 MP... smile.gif


QUOTE(carfora @ Oct 3 2008, 08:02 PM) *
trovo molto piu' facile fare dei ritratti rubati con un 70-200 utilizzando il fattore di crop del Dx ..
e poi cosi' gli obiettivi non vignettano smile.gif


In compenso "schiacciano" i volti... wink.gif
Ciao !
maurizio angelin
QUOTE(carfora @ Oct 3 2008, 07:56 PM) *
soluzione 1 ... prima d700 e poi vedi ...


grazie.gif é quello che mi aspettavo: una risposta "secca" senza tanti "giri di parole" e "atti di fede".

Maurizio
carfora
QUOTE(giannizadra @ Oct 3 2008, 08:59 PM) *
Devono essere inquadrature uguali, entrambe a 12 MP.
Zoomando a ritroso o allontanandosi col DX.
Altrimenti che prova è ?
Che un file da 12 sia più dettagliato di un crop da 5,1 MP si capisce anche senza vedere... rolleyes.gif

Per il resto, l'FX è un altro mondo.
Inutile spiegarlo a parole: chi non lo ha provato non ci crederà, chi lo ha provato non ha bisogno di spiegazioni.
Foto spettacolari (ma anche ciofeche) possono essere fatte con tutto, dalla compatta al dorso digitale di medio e grande formato: ma questa non è una buona ragione per vendere tutto e accattarsi un cellulare con fotocamera da 5 MP... smile.gif
In compenso "schiacciano" i volti...
Ciao !


e' proprio questo il punto !!! che non sempre ti puoi avvicinare al soggetto wink.gif un 200mmf2.8 diventa un 300mmf2.8 solo con il Dx ...

l'Fx e' un'altro mondo sicuramente ma non per questo migliore sotto tutti gli aspetti , anche se ammetto su parecchi si ... ho denigrato il Dx per anni in attesa del Fx ... ora che c'e' l'Fx mi sono reso conto che i due sistemi sono complementari e non esclusivi ... vedi macro e tele ...

in ultimo i volti verranno anche un schiacciati (anche se non mi pare) ma sicuramente quelle foto non sarei riuscito a farle ,almeno io, se non con il Dx ... visto che di avvicinarmi non se parla smile.gif

quindi Dx forever ... insieme al Fx per gli alti iso naturalmente...
giannizadra
QUOTE(carfora @ Oct 3 2008, 09:16 PM) *
e' proprio questo il punto !!! che non sempre ti puoi avvicinare al soggetto wink.gif un 200mmf2.8 diventa un 300mmf2.8 solo con il Dx ...


Vedi, ogni formato va utilizzato con le focali adatte, in relazione allo scopo.
Altrimenti tutti con il formato 4/3 Olympus, dove un 200/2,8 "diventa" (secondo te) un 400/2,8.
Sta di fatto che mentre per l'FX esistono focali lunghe quanto vuoi, di grandangoli oltre i 90° per il DX ce n'è in giro proprio pochini, e di luminoso nessuno.

Ma parlando di "altro-mondo" non mi riferivo alle focali.
Anche perché i ritratti li "rubo" coi grandangoli. wink.gif


carfora
QUOTE(giannizadra @ Oct 3 2008, 09:29 PM) *
Vedi, ogni formato va utilizzato con le focali adatte, in relazione allo scopo.
Altrimenti tutti con il formato 4/3 Olympus, dove un 200/2,8 "diventa" (secondo te) un 400/2,8.
Sta di fatto che mentre per l'FX esistono focali lunghe quanto vuoi, di grandangoli oltre i 90° per il DX ce n'è in giro proprio pochini, e di luminoso nessuno.

Ma parlando di "altro-mondo" non mi riferivo alle focali.
Anche perché i ritratti li "rubo" coi grandangoli. wink.gif


lo so che tu riesci a fare degli splendidi ritratti rubati con i grandangoli ... e ti invidio .. io proprio non mi oso ...

per quanto riguarda pero' la tua affermazione sul FX e sul fatto che esistono focali lunghe quanto si vuole , pur essendo tutto vero, direi che il prezzo ed il peso sono proibitivi wink.gif
io mi posso solo accontententare del mio 70-200 f2.8 portato a 300 , e del mio 300f4 portato a 450... visti i prezzi a 4 zeri dei 300f2.8 e 400f2.8 ...
ciao
Marco Senn
QUOTE(carfora @ Oct 3 2008, 09:16 PM) *
quindi Dx forever ... insieme al Fx per gli alti iso naturalmente...


Beh, direi che questa affermazione è un passo interessante... io è da un pò che faccio i conti con gli spiccioli perche la D700 è "meglio". Che poi meglio sarebbe della D300, che rispetto alla mia D50 è di un'era diversa. L'FX ha un fascino innegabile, il 18 è un 18 come era un tempo... però il DX ha i suoi vantaggi... peccato che non posso permettermele entrambe. Io però di foto a 1600 ISO non è che ne ho fatte tante....
Franco_
Piccolo O.T. e senza offesa per nessuno...

ma fino un anno fa le foto digitali (almeno in casa Nikon) non si facevano solo in DX ? E non si magnificavano i risultati ottenuti con le D2xs, D2hs, D200 e compagnia cantando ? Adesso tutto questo non è più vero ? Le foto fatte oggi con la D300 fanno così pena ?

Dai, lo sappiamo tutti che l'FX apre nuovi orizzonti e consente di ottenere stupende foto (sempre che uno sia un grado di farle), però non esageriamo... adesso se non si spendono mille mila migliaia di euri non si può più fotografare ?

Calma e gesso, il DX ha i suoi pro e i suoi contro, come del resto l'FX... l'ideale ?

Averle entrambe, nell'attesa... chi si accontenta gode, e io GODO laugh.gif

Fine O.T.
carfora
QUOTE(sennmarco @ Oct 3 2008, 09:42 PM) *
Beh, direi che questa affermazione è un passo interessante... io è da un pò che faccio i conti con gli spiccioli perche la D700 è "meglio". Che poi meglio sarebbe della D300, che rispetto alla mia D50 è di un'era diversa. L'FX ha un fascino innegabile, il 18 è un 18 come era un tempo... però il DX ha i suoi vantaggi... peccato che non posso permettermele entrambe. Io però di foto a 1600 ISO non è che ne ho fatte tante....



il trucco e' aspettare ...
io ad esempio ho la D300 ma vorrei affiancarle una D700 ... ora spendere altri 2500 euro oppure dovrei vendere la mia carissima D300 a pochi spiccioli ... e visto che non ho nessuna idea di vendere la D300 sia per il suo utilizzo ottimale con i tele che per le macro, aspetto un annetto e mi compero all'uscita della D800 la D700 a 1500 euro tenendomi la D300 ...
Tanto a dire il vero quello che potrei fare con la D700 lo faccio grosso modo uguale con la D300, e non voglio invece perdere il fattore di crop !!!
ciao

QUOTE(Franco_ @ Oct 3 2008, 09:50 PM) *
Averle entrambe, nell'attesa... chi si accontenta gode, e io GODO laugh.gif

Fine O.T.



come averle entrambe !!!
le hai tutte e due ???
cosi' non vale tongue.gif
Franco_
Entrambe ? Magari... laugh.gif
In futuro (lontanuccio) chi lo sa, per ora ho la D300 e la D80... mi accontento (e ci mancherebbe pure che fossi insoddisfatto).

Come detto la penso come te (l'ho scritto molto tempo fa in tempi non sospetti), e come molti altri qui dentro... il buon Diogene è il mio precursore smile.gif

Ciao.
Luc@imola
Io vado in controtendenza in pieno, secondo me alla D300 gli manca solo il crop del DX per avere un 2 X proprio come l'Olympus, ovviamente per il tipo di foto (sportiva) che faccio piu' frequentemente.
Anche se facessero un 6 x 6 Superdoppiofullframe mi toccherebbe di lasciarlo in garage. wink.gif

Non c'e' nessuna competizione tra D300 e D700 e' solo l'utente che deve capire quale gli fa piu' comodo per il suo tipo di foto, gli obbiettivi che ha e non ultimo valutare i costi.
Personalmente.. aggiungo, anche i pesi..
giannizadra
QUOTE(Franco_ @ Oct 3 2008, 09:50 PM) *
ma fino un anno fa le foto digitali (almeno in casa Nikon) non si facevano solo in DX ? E non si magnificavano i risultati ottenuti con le D2xs, D2hs, D200 e compagnia cantando ? Adesso tutto questo non è più vero ? Le foto fatte oggi con la D300 fanno così pena ?


Penso che tu non lo dica a me... rolleyes.gif
Se c'è uno che sul forum ha dal primo giorno invocato un 24x36mm Nikon digitale, credo proprio di essere io.
E tutti a spiegarmi che non serviva. smile.gif

Col DX si fanno ottime foto.
Cionondimeno, l'FX è un altro mondo.
Più o meno come su pellicola col formato 35mm si facevano (e si fanno) ottime foto.
Ma il 120 è un altro mondo.
carfora
QUOTE(Franco_ @ Oct 3 2008, 09:56 PM) *
Entrambe ? Magari... laugh.gif
In futuro (lontanuccio) chi lo sa, per ora ho la D300 e la D80... mi accontento (e ci mancherebbe pure che fossi insoddisfatto).

Ciao.


allora avevo capito bene leggendo il forum che l'avevi acquistata ... la mitica D300 ... !
poi mi dici come ti trovi, anche se mi pare bene da quello che posso capire ...
ciao
Franco_
QUOTE(giannizadra @ Oct 3 2008, 09:57 PM) *
Penso che tu non lo dica a me... rolleyes.gif
Se c'è uno che sul forum ha dal primo giorno invocato un 24x36mm Nikon digitale, credo proprio di essere io.

Col DX si fanno ottime foto.
Cionondimeno, l'FX è un altro mondo.
Più o meno come su pellicola col 24x36 si facevano (e si fanno) ottime foto.
Ma il 120 è un altro mondo.


No Gianni, lo dico a tutti quelli che hanno gettato la D300 alle ortiche (con pochi scatti sulle spalle) perchè senza D700 non potevano più fotografare wink.gif
carfora
QUOTE(giannizadra @ Oct 3 2008, 09:57 PM) *
Penso che tu non lo dica a me... rolleyes.gif
Se c'è uno che sul forum ha dal primo giorno invocato un 24x36mm Nikon digitale, credo proprio di essere io.

Col DX si fanno ottime foto.
Cionondimeno, l'FX è un altro mondo.
Più o meno come su pellicola col formato 35mm si facevano (e si fanno) ottime foto.
Ma il 120 è un altro mondo.


sul fatto che l'Fx sia un altro mondo trovi penso tutti daccordo ... il fatto e' che molti , dopo aver avuto il DX, trovano che non sia sempre un mondo migliore ...
questo non sminuisce l'Fx minimamente credimi ... ma e' giusto dare a Cesare quello che e' di Cesare ... il Dx ha i suoi vantaggi !!!
ciao

evviva comunque Nikon che finalmente ci da la possibilita' , finalmente, di scattare con entrambi i formati grazie.gif
Marco Senn
QUOTE(carfora @ Oct 3 2008, 09:51 PM) *
il trucco e' aspettare ...



Lo so, sai quant'è che aspetto??? Dai, a gennaio mi porto a casa la D300. Anche perchè già così mi sveno, prendere la D700 significa svendere il 12-24 e spendere per un 14-24 o simili... 2000€ di differenza, e forse anche di più...
giannizadra
QUOTE(Franco_ @ Oct 3 2008, 10:00 PM) *
No Gianni, lo dico a tutti quelli che hanno gettato la D300 alle ortiche (con pochi scatti sulle spalle) perchè senza D700 non potevano più fotografare wink.gif


Su questo, concordo pienamente con te.
Quando sono uscite (insieme) D3 e D300, era ovvio che sarebbe arrivata una FX "più piccola".
Parecchi fra gli interessati al FF, si sono messi in attesa, magari vendendo qualche ottica DX, tenendosi intanto D50, D70, D80 o D200.
Secondo me, è stato un atteggiamento saggio.

La D300 era (e resta) una splendida macchina, destinata a chi si trova bene col formato DX.
Piange il cuore a vederla svenduta da molti che forse la rimpiangeranno, perché dell'FX non sanno che farsene.
Io ho ancora (come DSRL di riserva) la D200. Ora la uso poco, ma me la tengo.




maurizio angelin
Quando l'FX arriverà ad una risoluzione tale che il crop a DX raggiungerà la risoluzione della migliore DX (oggi la D300) avere un corpo DX avrà ancora senso ?
Personalmente penso di no.

E non credo che tarderà ad arrivare visti i sensori presentati di recente da Sony.
E non credo che la prosima D3X e la futura D8?? che inevitabilmente seguirà saranno destinate allo still life. Avranno processori adeguati per mantenere o forse aumentare la velocità e la capacità di raffica e sostituiranno inesorabilmente le precedenti D3 e D700.
Per gli HD e i processori dei PC, come già accaduto più volte, ci si dovrà adeguare.
Il mio dubbio sul prossimo acquisto é proprio questo dato che due corpi macchina ritengo non mi siano indispensabili.
Ciao

Maurizio


lucnikon
QUOTE(Franco_ @ Oct 3 2008, 09:50 PM) *
Piccolo O.T. e senza offesa per nessuno...
ma fino un anno fa le foto digitali (almeno in casa Nikon) non si facevano solo in DX ? E non si magnificavano i risultati ottenuti con le D2xs, D2hs, D200 e compagnia cantando ? Adesso tutto questo non è più vero ? Le foto fatte oggi con la D300 fanno così pena ?


Parole sante... ho un corredo completamente FX (35-70, 80-200, 55 micro, 300 Ai...) e da poco, viste le pazzie che si vedono in giro, ho deciso di NON investire sulla D700 e invece fare un upgrade D200 versus D300.
Vendendo il 20-35, il 50, il 24 e la d200, con una differenza di 200 eurozzi ho preso 12-24 e D300... corredo completo dal grandangolo al supertele con un corpo sicuramente più performante del precedente.
Penso che mi divertirò ancora per molto, e se la qualità delle foto non sarà elevata non darò la colpa certamente all'attrezzatura... rolleyes.gif
Luca
Marco Senn
QUOTE(maurizio angelin @ Oct 3 2008, 10:23 PM) *
Il mio dubbio sul prossimo acquisto é proprio questo dato che due corpi macchina ritengo non mi siano indispensabili.


In tal caso... lase piardi!

Comunque quando la D3X avrà il sensore FF da 24MP la D400 avrà il sensore DX da 18MP e saremo punto accapo....
carfora
QUOTE(maurizio angelin @ Oct 3 2008, 10:23 PM) *
Quando l'FX arriverà ad una risoluzione tale che il crop a DX raggiungerà la risoluzione della migliore DX (oggi la D300) avere un corpo DX avrà ancora senso ?
Personalmente penso di no.

E non credo che tarderà ad arrivare visti i sensori presentati di recente da Sony.
E non credo che la prosima D3X e la futura D8?? che inevitabilmente seguirà saranno destinate allo still life. Avranno processori adeguati per mantenere o forse aumentare la velocità e la capacità di raffica e sostituiranno inesorabilmente le precedenti D3 e D700.
Per gli HD e i processori dei PC, come già accaduto più volte, ci si dovrà adeguare.
Il mio dubbio sul prossimo acquisto é proprio questo dato che due corpi macchina ritengo non mi siano indispensabili.
Ciao

Maurizio


guarda cosa succede ad esempio in casa Canon ...
esce la 5Dmkii con 21MPx ... grosso modo ci si potrebbe accontentare rispetto alla 40d da 10MPx ma la Canon ti fa uscire la 50d da 15MPx ... e cosi' per avere i giochi si spostano e ci vorrebbe una 1Dsmk4 da ben 39MPx per poter avere nello stesso corpo (virtualmente) sia la 50d Dx che una Fx ...
Cosi' penso succedera' anche in casa Nikon ... e per ogni MPx in piu' sul Dx ne servono circa 2,25 sul Fx per pareggiare !!! quindi se adesso una D3x da 27MPx avrebbe entrambi i vantaggi della D300 e del formato Fx chissa' domani che cosa servirebbe !!!
... questo pero' facendo solo i conti con la risoluzione ... ma si sa' che non e' tutto ... anche se spesso aiuta ...

ad ogni modo una superpixellata Fx si comporterebbe visto il maggior nuomero di pixel come una D300 in quanto a rumore vanificando proprio una delle prerogative piu' interessanti del Fx
... e' anche vero pero' che non a tutti interessa scattare agli alti iso (oltre 800 ad es.) e che quindi una 24 o 39Mpx Fx farebbe proprio comodo !!!

vedremo cosa bolle in pentola nei prossimi mesi/anni
ciao
massimhokuto
D700 senza ombra di dubbio , ti dimenticherai del FLASH!!!

ma se ti piace la caccia fotografica pensaci bene e vai per la D300. O UN CORPO dX (D2x usata AD ESEMPIO)

Geipeg
L'ideale sarebbe che il mercato si stabilizzasse sulla produzione continua di 2 linee distinte di reflex: quelle con sensore da 12 FX veloci e prestanti ad alti iso per la fotografia sportiva e in scarsa luce e e quelle da 24 FX per chi predilige scatti da studio, paesaggio e ritratto in cui velocità e altissimi iso non servono.

Ma col cavolo che faranno mai una cosa tanto sensata capace già oggi di accontentare il 200% di qualsiasi esigenza professionale e amatoriale!

Me le vedo già le super-pisellate del futuro: un'accozzaglia di rumore a tutti gli iso stile compattine moderne, dove ad aggiustare l'esposizione anche solo di 1/2 stop si finisce per sgranare le ombre e punteggiare i cieli azzurri in un tripudio di artefatti.
Mentre gli NR spalmeranno il rumore mangiandosi un kilo di dettagli vanificando l'unico merito dell'alta risoluzione: l'alta risoluzione, appunto.

Finchè una nuova generazione di sensori a matrice sconosciuta faranno capolino stravolgendo tutto daccapo, con chissà quali altri pro e contro.

Scommettiamo? texano.gif dry.gif Fulmine.gif
G.L.C.
e che c'è da scommettere? quasi certamente sarà cosi smile.gif
bisogna incrementare le vendite, non stabilizzarle, e per farlo bisogna innovare prodotti e processi.
la ricerca tecnologica ha un ruolo fondamentale, ma io non sarei cosi pessimista. certo, a volte i miglioramenti presunti si rivelano infondati, ma altre volte ci cambiano la vita in meglio. staremo a vedere. wink.gif
Franco_
Credo che ormai siamo molto vicini allo stato dell'arte, sia nell'ambito FX che DX. Abbiamo 12Mp di grande (su FX grandissima) qualità.
Sinceramente non desidero risoluzioni più elevate (anche i canonisti sono molto critici con i 15Mp della 50D...); non discuto che per certi generi possano essere importanti (24Mp per foto in studio,architettura... però sembra che Nikon stia pensando anche all' MX...), sono convinto che la maggioranza di noi abbia tutto ciò di cui "ha bisogno rolleyes.gif ", se proprio non ne possiamo fare a meno di spedere altri soldi pensiamo alle ottiche, quelle di qualità e poi usimole 'ste benedette bestie che abbiamo laugh.gif
lucas67
QUOTE(giannizadra @ Oct 3 2008, 08:59 PM) *
Foto spettacolari (ma anche ciofeche) possono essere fatte con tutto, dalla compatta al dorso digitale di medio e grande formato: ma questa non è una buona ragione per vendere tutto e accattarsi un cellulare con fotocamera da 5 MP.


QUOTE(Franco_ @ Oct 4 2008, 11:48 AM) *
Credo che ormai siamo molto vicini allo stato dell'arte, sia nell'ambito FX che DX. Abbiamo 12Mp di grande (su FX grandissima) qualità.
Sinceramente non desidero risoluzioni più elevate...


Il punto è che, come tutto, anche la tecnologia evolvendosi satura i bisogni: concordo pertanto nel ritenere "soddisfacente" l'attuale livello, e meno necessario rispetto al passato l'aggiornamento del corpo macchina. Che poi le case costruttrici debbano inventarsi qualcosa per vendere di più... è il loro mestiere. Corollario: la D300 e la D700/D3 a mio parere possono considerarsi già un punto d'arrivo.

Tra D700 e D300 scelgo senz'altro la prima, perché più versatile. Circa il parco ottiche penso che entrambe le macchine lo richiedano di buona fattura e ciò per due motivi: 1) perché la fotografia è un "sistema" e, come per l'HIFI, la qualità del risultato è data dall'elemento debole, non dal migliore; 2) perché se il fattore FX richiede grandangolari ottimi e, a parità di lente, il DX, leggendo la sola parte centrale, è più facile da performare, viceversa nei teleobiettivi spinti l'effetto moltiplicatore del DX accentua i difetti della lente (e forse derivano da questo tutti i settaggi "in macchina" sui vari obiettivi che si leggono a proposito della D300): tutte le "scorciatoie" pagano pegno, anche il "fattore moltiplicatore" del DX.

Saluti. Luca
Luc@imola
Anche l'FX paga pegno con i vari firmware per eliminare la vignettatura ma questo credo faccia parte dell'ottimizzazione dei sistemi, non sia una discriminante per la scelta.
Di fatto, tolto il discorso delle ottiche possedute, tipo uno che parte da zero, secondo me deve tenere conto dell'aspetto della maggiore tenuta alle alte sensibilita' della D700, del fatto che costa il doppio, che se fai molte foto con i tele ma anche in generale, puoi girare piu' leggero con la D300.. e che i "difetti" e le differenze di queste 2 macchine dipendono piu' dal nostro uso che dalla scheda tecnica.
caiouba
Ma uno come me, allora, che fa la maggioranza delle foto in montagna lasciando perdere il peso che per me non è un problema, considerando che cambiare ottica e tipo di ottica FX o Dx non è un problema, andrei meglio con la D700 da quanto ho capito, anche perchè in montagna uso per la maggioranza i grandangoli e obiettivi medi o mediotele, e il macro 60 per fiori e altro, anche come normale molte volte se non ho dietro il cinquantino. Visto considerato che la D700 tira fuori il massimo dai grandangoli, ben venga.
Se poi la Nikon ci fa dei grandangoli AF-S in futuro, tanto meglio oppure il 14-24 al posto del Tokina che possiedo già.
Claudio
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.