Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
gabrieleD70
Voglio vederlo come un investimento. Ne sono sempre pi� convinto.
Riguardo al formato dx avevo pensato anche al Sigma, ma... sento tutti dire che � troppo morbido...che � difettoso.... che chi l'ha comprato spesso l'ha rivenduto pentito.... non vorrei ripetere errori fatti in passato.

Non fraintendetemi, il 105 micro f/2.8 lo trovo splendido, tagliente, luminoso e non abastanza leggero, pur essendo quasi tutto in metallo (paraluce compreso). L'ho provato e mi soddisfa alla grande. Sul 12-24 Sigma ho molte resistenze...

E poi per me contano molto anche le dimensioni... il 12-24 Nikon � abbastanza contenuto e relativamente leggero. Il Sigma � enorme e pesantuccio... un bel trombone!!
gabrieleD70
QUOTE (gabrieleD70 @ Feb 2 2005, 04:28 PM)
.... non fraintendetemi, il 105 micro f/2.8 lo trovo splendido, tagliente, luminoso e non abastanza leggero, ....

volevo scrivere non troppo pesante... (n.d.r.) guru.gif

e mi riferivo al Sigma che ho.
gabrieleD70
Apro parentesi:
ho valutato anche il Sigma 15-30 ma � enorme anche questo.
Riguardo al Nikon 17-35 � un bell'oggetto, leggero ed un buon vetro in generale, ma... anche qui non ci siamo. Non ha il SWM e non copre le focali che interessano a me.
Chiudo parentesi.
carlofio2000
QUOTE (gabrieleD70 @ Feb 3 2005, 08:01 AM)
Riguardo al Nikon 17-35 � un bell'oggetto, leggero ed un buon vetro in generale, ma... anche qui non ci siamo. Non ha il SWM...

Ciao Gabriele.

Stai parlando del 18-35 o del 17-35?

Carlo
gabrieleD70
QUOTE (carlofio2000 @ Feb 3 2005, 11:04 AM)
QUOTE (gabrieleD70 @ Feb 3 2005, 08:01 AM)
Riguardo al Nikon 17-35 � un bell'oggetto, leggero ed un buon vetro in generale, ma... anche qui non ci siamo. Non ha il SWM...

Ciao Gabriele.

Stai parlando del 18-35 o del 17-35?

Carlo

Scusami, il 18-35 guru.gif
Mi sono confuso, poi ho controllato meglio.
Scusa ancora.
guru.gif
carlofio2000
Tutto ok, Gabriele. Pollice.gif

Io il 17-35 ce l'ho e capisco bene il tuo problema. Con la D70 non e'
piu' tanto grandangolare.

Il 12-24 e' la soluzione. Certo che quel mostro del 14 2.8 (slurp)... La sua
crapa pelata comincia a insinuarsi nelle mie inconfessabili voglie (e chi
se ne importa se non e' proprio un peso piuma)...

Carlo
gabrieleD70
A proposito di crapa pelata anche il Sigma 17-35 f/2.8-4 c'ha un bel bubbone!! Sembra quasi uno scappellamento....
Scusate la terminologia wink.gif .
Livio
QUOTE (gabrieleD70 @ Feb 1 2005, 01:11 PM)
Scusate, forse parto da un approccio sbagliato in cui la fotografia la identificavo con la mcchina fotografica e dove le ottiche non sono che un corredo.... alla macchina stessa. Non ho mai pensato (sbagliando probabilmente) che l'investimento stava nelle ottiche.

E' proprio cos�' Pollice.gif
gabrieleD70
Gi�....
pensate che quando acquistai la mi aprima reflex con il mio primo stipendio, la F60 con il 35-70 f./3.5-4.5 in kit, il negoziante di fiducia me la vendette per MACCHINA SEMI-PROFESSIONALE !!!!
Io a quei tempi conoscevo poco di fotografia, per me reflex significava la sottomarca della Chinon di mio padre con una manciata di ottiche fisse.... ma sapevo usare un esposimetro separato, capivo al volo qual era il giusto mix tempo-diaframma e non avevo mai sbagliato un esposizione. Mettevo a fuoco solo in manuale e si parlava di ASA e DIN invece di ISO.... Ma sto parlando di 5 anni fa...!!!
Poi con tutti quei programmini: paesaggi, ritratto, macro, sport... ho disimparato tutto e mi ero ridotto ad usare la f60 alla stregua di una compattina punta e scatta.
Con il passaggio alla F80 ho riscoperto il significato delle parole tecnica fotografica. Con la D70 mi si � aperto un mondo...!!! rolleyes.gif
LuVi
QUOTE (Giallo @ Feb 1 2005, 04:27 PM)
Gabriele, non condivido l'idea che a macchina onerosa debbano corrispondere necessariamente obiettivi onerosi e viceversa.
Vedo con tristezza distinti signori sfoggiare sull'addome pesantissime F5 corredate dello zoometto 28-100 tuttaplastica, e vedo (vedevo) con piacere ragazzi con lo zeiss planar 1.4/50mm montato su un malconcio corpo Yashica FX2000: da sempre, � l'obiettivo che "fa" la foto. Se dietro di questo c'� un corpo macchina in plastica col pentaspecchio o in magnesio col pentaprisma � irrilevante ai fini della qualit� del risultato finale.
E' chiaro che un professionista deve poter contare su doti di robustezza e tropicalizzazione ed altre caratteristiche che fanno levitare il prezzo del corpo macchina, ma questo � un altro paio di maniche.
Io stesso utilizzo fior di obiettivi Nikon sulla D70 e sono assai contento di poterlo fare.
Tu lamenti l'assenza di un vero grandangolare Dx economico nella gamma Nikon, e ti ho dato ragione.
Ma sul resto della questione, non vedo proprio il problema.
smile.gif

Quoto, ed aggiungo che � sempre stato cos�.
Il miglior risultato, soprattutto ora che con il digitale ed il raw si pu� correggere in maniera completa l'esposizione, di una foto lo fa l'ottica.
Se non posso ancora permettermi il 12-24 am�n, aspetter�.
Adesso non posso permettermi neppure un 105 macro, e mi arrangio con le lenti close up... pian pianino il mio corredo fiorir�.
Per ora, se ho bisogno di un grandangolare prendo la F4S e monto il 28.

LuVi
ninni
Buongiorno a tutti.
Come si legge dai post precedenti : sbagliando si impara!!
E si impara di piu' sbagliando sulla propria pelle! (piu' che pelle nel caso specifico direi portafoglio).
Mi sono accorto che chi piu' spende meno spende.
Che palle!!! direte voi con tutti questi proverbi.
Ed avete quasi ragione.
Sono arrivato alla D70 con un 50f1,4af , un 20f2,8af, un 105mf4 Nikon ed un robusto 28/300 tamron (che schifezza, direte).
Successivamente
-sigma 15/30, funziona ma � enorme
-via il 20 + il 105 per un 24/120 vr
-il tamron non lo vuole nessuno , lo tengo arriva un sigma 80/400 vr; funziona ma � ancora piu' grosso del 15/30 , pero' funziona bene
-arriva un 12/24 dx nikon ed un sb800.

A questo punto la mia tamrac � quasi soddisfatta : d70 , 24/120, 12/24 e , non sempre, l'sb800.

Delle focali lunghe non ne sento tantissimo la mancanza, ma se avessi fatto un piccolo sforzo in piu' anziche' l'80/400 sigma ,avessi preso il 70/200vr duplicato...beh sarei stato piu' soddisfatto.

Morale : anziche' correre dietro alle ottiche dovrei stare di piu' fuori a fotografare....

Un saluto a tutti quanti e vi ringrazio per quello che sto imparando da questo forum .

grazie.gif

Ninni


ps : gira gira , sempre sugli originali si va a finire : quindi meglio non avere fretta e scegliere bene. Di qualche acquisto, come penso tutti voi, non mi sono proprio pentito ma qusai ..
Giacomo.B
L'ottica veramente "giusta" GRANDANGOLARE ZOOM per la D70/100/2h/2x etc etc
che nessuno HA menzionato e che penso metterebbe tutti daccordo e':
l' [FONT=Optima][SIZE=7][COLOR=blue]AF ZOOM NIKKOR D 20-35 f/2,8 IF ASP laugh.gif
giannizadra
Non sono d'accordo, Giacomo: io l'ho avuta e ti assicuro che il 17-35/2,8 , che l'ha sostituita a listino, � migliore come nitidezza e brillantezza.
Inoltre, come zoom grandangolare, sul Dx il 20-35 � un po' stretto (eqivalenza focale 30-70mm). Grande obiettivo comunque.
Falcon58
QUOTE (gianluigizadra @ Feb 5 2005, 05:13 PM)
Non sono d'accordo, Giacomo: io l'ho avuta e ti assicuro che il 17-35/2,8 , che l'ha sostituita a listino, � migliore come nitidezza e brillantezza.
Inoltre, come zoom grandangolare, sul Dx il 20-35 � un po' stretto (eqivalenza focale 30-70mm). Grande obiettivo comunque.

Io ho il 20-35/2,8 e concordo con Gianluigi, ottimo con il 35mm, con il digitale diventa decisamente stretto anche se come qualit� rimane buono; il 17-35 non ho mai avuto occasione di provarlo. Appena potr� prender� senza ombra di dubbio il 12-24 per la sua notevolissima flessibilit� d'uso oltre che per la sua qualit�; anche se avevo fatto pi� di un pensiero per il 14/2,8 (che costa un botto).

Ciao

Luciano
Giacomo.B
QUOTE
Non sono d'accordo, Giacomo: io l'ho avuta e ti assicuro che il 17-35/2,8 , che l'ha sostituita a listino, � migliore come nitidezza e brillantezza.

Se lo dici tu Gianni non posso che prenderne atto!! Della tua esperienza non posso che fidarmi CIECAMENTE!!!! wink.gif
giannizadra
Ti ringrazio,Giacomo, ma non fidarti ciecamente mai.
Ripeto comunque che il 20-35 � un ottimo obiettivo. Ha la lente frontale asferica con molatura di precisione. Il 17-35, che lo ha sostituito allo stesso prezzo, ha un disegno ottico pi� moderno, con tre lenti asferiche e due ED, che gli garantiscono la maggiore brillantezza cui accennavo prima anche sul Dx. E'inoltre pi� corretto a parit� di focale e ha il motore SWM.
L'escursione focale lo penalizza sul digitale, ma un usato , per il 24x36, sarebbe una scelta raccomandabile.
giannizadra
Scusa ancora: l'ultima frase era riferita al 20-35.
Giacomo.B
Si l'avevo capito, grazie Gianni.....si lo so per il 24x36 e' ideale se ne trovassi uno usato...ad un buon prezzo magari lo potrei abbinare alla mia F4s, cosi' farei proprio un accoppiata d'epoca!! (l'obbiettivo e' del 1993) biggrin.gif
giannizadra
Ho letto del tuo nuovo acquisto...complimenti !
Sarebbe un'accoppiata splendida, e solida come una roccia.
giannizadra
QUOTE (Giacomo.B @ Feb 5 2005, 07:15 PM)
Si l'avevo capito, grazie Gianni.....si lo so per il 24x36 e' ideale se ne trovassi uno usato...ad un buon prezzo magari lo potrei abbinare alla mia F4s, cosi' farei proprio un accoppiata d'epoca!! (l'obbiettivo e' del 1993) biggrin.gif

Tutto � relativo, Giacomo (all'et�): per me un'accoppiata d'epoca sarebbe (ed � stata) la "F" con photomic e il 20/3,5 UD..... wink.gif
Furetto
Io dico solo, ringrazia il cielo che ci sono gli obbiettivi universali tra cui poter scegliere....
sinceramente un obbiettivo venduto a poco prezzo mi fa rabbrividire..

Comunque se vuoi buone ottiche devi spendere, le buone riprese si fanno con obbiettivi buoni e poco interessa la macchina.


gabrieleD70
Salve a tutti:

Ho preso il Nikko AFS 12-24 f./4

E' uno spettacolo... a presto le prime foto

Ciao
Giallo
Che ti avevo detto?
Nikon l'ha "creato" apposta per il Dx.
smile.gif
oesse
user posted image

fatta con il 12/24 DX


;-)


.oesse.
Al_fa
Ad un confronto diretto 12-24 Nikkor DX a 14 mm e 14 f/2.8 Sigma su D70, sulla nitidezza ed incisivit�, per la mancanza di aberrazzioni vince il secondo, per il colore vince il primo, li ho provati ad identiche condizioni.
giannizadra
Noto con piacere, Al fa, che stai ripiegando su confronti pi� umani per il 14 Sigma rispetto a quello con il 14 Nikon... wink.gif
Ma noto con piacere che il risultato non cambia: li perde tutti tongue.gif
Non disperare: mi hanno parlato bene del 14 Tamron...
Al_fa
blink.gif guarda che mi � capitato per caso di averli sotto mano, io possiedo il 14 Sigma, carma il 12-24 Nikkor.

Sulla stessa foto il Nikkor a 14 mm vince solo sul colore, sull'incisivit� non c'� storia a confronto.

Se avessi sotto mano il 14 Nikkor lo proverei. Nessun ripiego, nessuna volont� di "non confronto" anzi........
gabrieleD70
Prima foto..... a 12mm a f.8

et voilat....
oesse
soddisfatto?

.oesse.
gabrieleD70
Seconda foto, stesso soggetto ma diversa inquadratura.

A voi la parola. Gradite critiche su composizione, scelta della focale, incisivit� dell'obiettivo, insomma quello che vi pare, vi leggo sempre con grande interesse.

Grazie dei commenti e dei consigli per la scelta. grazie.gif
gabrieleD70
QUOTE (oesse @ Feb 7 2005, 02:17 PM)
soddisfatto?

.oesse.

Non soddisfatto.... ENTUSIASTA !!! cool.gif
oesse
l'incisivita' dell'obiettivo non si sceglie.
La foto e ben bilanciata, anche se quella fontana in mezzo dice poco. A me pare, poi, un pelo storta.....

.oesse.
gabrieleD70
E' un pozzo in mezzo ad un cortile di una certosa nei pressi di Siena.
A me dice molto, quando ero universitario a Siena ci andavo spesso e mi soffermavo a flirtare con le ragazze proprio seduto su quegli scalini.... nelle calde notti estive....
L'effetto della distorsione della prospettiva del 12mm mi fa impazzire. Credo che lo user� pi� per questi effetti che per i panorami.
Giallo
Un suggerimento?
Allora, innanzitutto non parlare di distorsione (che se c'�, te la tieni, ma non la puoi controllare tu) bens� di linee cadenti: se non inquadri con il piano focale perfettamente parallelo al soggetto le linee verticali saranno riprodotte come convergenti; � un effetto comunemente accettato nelle linee orizzontali (binari del treno) ma d� fastidio nella ripresa di edifici.

Perci�: o esageri volutamente a fini creativi, e quindi inclini di parecchio la macchina, magari addirittura avvicinandoti alla base dell'edificio, albero o soggetto verticale che dir si voglia, e ottieni proprio quegli eccessi prospettici dinamici, oppure effettui una ripresa in cui, salvo l'uso di una alta scala o del balcone di un compiacente dirimpettaio, sarai costretto ad inquadrare, in basso, una bella porzione di terreno, mentre l'edificio occuper� pi� o meno la met� superiore del fotogramma; per� avr� le linee verticali perfettamente dritte.

A te la scelta, ma stai lontano dalle vie di mezzo: o caldo, o freddo. Tiepido, no.

smile.gif
lanpro
QUOTE (gianluigizadra @ Feb 1 2005, 03:33 PM)
Questa teoria che gli obiettivi debbano costare meno delle fotocamere proprio non la capisco.
E non capisco perch� un' ottica costosa (ne ho una decina) potrei montarla sulla F5, ma sulla D70 sarebbe sprecata....
Nemmeno capisco perch� con la D70 non si possano fare ottime foto con un'ottica da 3000 �. Cosa lo impedisce ? I 6 MP ? La D2H ne ha 4,4.....

Condivido pienamente questa opinione.
La D70 � un'ottima macchina, che ovviamente offre prestazioni in termini di immagine finale superiori se vengono utilizzate ottiche di qualit�.
Questo valeva anche ai tempi della D1, che aveva molti Mpixel in meno della D70, ma era in grado di produrre ottime immagini, se usata da un bravo fotografo, naturalmente.
Questo almeno � il mio parere.
gabrieleD70
QUOTE (Giallo @ Feb 7 2005, 03:55 PM)
Un suggerimento?
Allora, innanzitutto non parlare di distorsione (che se c'�, te la tieni, ma non la puoi controllare tu) bens� di linee cadenti: se non inquadri con il piano focale perfettamente parallelo al soggetto le linee verticali saranno riprodotte come convergenti; � un effetto comunemente accettato nelle linee orizzontali (binari del treno) ma d� fastidio nella ripresa di edifici.

Perci�: o esageri volutamente a fini creativi, e quindi inclini di parecchio la macchina, magari addirittura avvicinandoti alla base dell'edificio, albero o soggetto verticale che dir si voglia, e ottieni proprio quegli eccessi prospettici dinamici, oppure effettui una ripresa in cui, salvo l'uso di una alta scala o del balcone di un compiacente dirimpettaio, sarai costretto ad inquadrare, in basso, una bella porzione di terreno, mentre l'edificio occuper� pi� o meno la met� superiore del fotogramma; per� avr� le linee verticali perfettamente dritte.

A te la scelta, ma stai lontano dalle vie di mezzo: o caldo, o freddo. Tiepido, no.

smile.gif

Riguardo alle distorsioni-linee cadenti ti ringrazio per la precisazione.
Per il resto sono d'accordo con te. So che per evitarle bisogna mettersi con il piano focale in perpendicolare con il soggetto inquadrato. Del resto l'inquadratura che ho postato segue proprio una delle due logiche estreme che dicevi tu. Volutamente. E' un effetto che mi piace moltissimo, giocare con le prospettive, un primo piano enorme, per esaltarne l'importanza e lo sfondo quasi allontanato... Lo scatto, infatti, � stato effettuato a circa 1 metro di distanza dal pozzo in questione.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.