gabrieleD70
Feb 1 2005, 12:32 PM
Scusate uno sfogo.
Non voglio dare le perle ai porci, sia inteso, però una volta con il FF se volevi un grandangolare senza svenarti trovavi qualcosa a prezzi sotto le 500.000 lire.
Ora sembra che per meno di 500€ sul formato dx il grandangolare non lo si può neanche prendere in considerazione. C'è il 18-70 del kit mi risponderete.... ma per chi non ha preso il kit è un discreto salasso, per non parlare poi dei 17-35 o dei 12-24..... Non mi riferisco solo a Nikon, ovvio. Guardo anche agli economici Sigma. Si risparmia, sì, ma siamo sempre sui 500 euri come base.
Quando avevo la F80 con circa 500 euri comprai un bel 24-85 ed aveva per me un bel grandangolo. Adesso per avere qualcosa che scenda anche di poco sotto il 18 (eq. 27) bisogna sborsare almeno il doppio...
Perché la Nikon non tira fuori un bel 15-50 (chessò!), magari con SWM e ce lo regala diciamo a 3-400 euro????
Come vedete dalla firma ho il 24-120 Vr... ho fatto un sacrificio, ma l'ho preso volentieri. Lo uso sempre! Saltuariamente sento però la necessità del vecchio 24mm FF... ma spendere oltre mille euri per un 12-24, per poi usarlo una volta ogni tanto, mi sempra una follia. Nel caso mio, s'intende.
Giallo
Feb 1 2005, 12:41 PM
Sono d'accordo con te, e penso che una parte del prezzo del 12-24 sia un po' frutto del "ricatto"...
Tuttavia queste cose le sapevi, come le sapevo io, quando hai preso la pur ottima D70.
Io ho atteso un po' di tempo per potermi permettere il 12-24, che peraltro ora uso piuttosto di frequente, poi ho cambiato il 18-70 del kit, che appunto avevo comprato ed usato dato che consentiva una sufficiente copertura grandangolare.
Ma, ripeto, lo sapevo, anche se mi dava fastidio.
Non credo del resto, che un 15-50 originale Nikon, se fatto come si deve, potrebbe costare come dici tu.
Ciao
oesse
Feb 1 2005, 12:45 PM
Ho il 12-24 e, nonostante il costo, ti posso assicurare che la spesa e' stata ben fatta. Non e' cosi' limitante comre credi, lo monti, giri la citta' e scatti. E non lo togli.
Insieme al 18-70 del kit ed al 24-120 vr lo ritengo un ottica importante che, in certi casi, potrebbe essere anche fondamentale.
Dipende da cosa fotografi tu.
Se fai eventi sportivi ti servira' raramente, ma se fai paesaggi ed anche alcuni primi piani e' una delle ottiche che dovresti avere a corredo. Ottima resa cromatica, distorsione bassa, abbastanza luminoso. Che vuoi di piu'??
Fattelo prestare e provalo. Vedrai che correrai a comprarlo!
.oesse.
gabrieleD70
Feb 1 2005, 12:52 PM
QUOTE (Giallo @ Feb 1 2005, 01:41 PM) |
Non credo del resto, che un 15-50 originale Nikon, se fatto come si deve, potrebbe costare come dici tu. Ciao |
Si sa... la speranza è l'ultima a morire...
Comunque, vedi, non è il punto di poterselo permettere o meno. Credo sia più un discorso di MISURA. Cioè, mi spiego meglio, non ho ad oggi problemi a comprarmelo o a farmi la D2X e corredo nikon completo... Ma mi scoccia dovere pagare un obiettivo più di quanto non abbia pagato la fotocamera. E' una strana questione di principio. Per me la fotografia è un hobby che non mi ripaga economicamente e DOVER acquistare un ottica (passatemi il termine) professionale per una macchina AMATORIALE mi sembra un controsenso. Mi piacerebbe poter scegliere IO che target di ottiche assegnare alla mia fotocamera.
oesse
Feb 1 2005, 12:56 PM
Quando venderai la D70 per passare ad un altro corpo, il tuo 12-24 lo potrai sempre riutilizzare. Ho in casa obiettivi che hanno compiuto la maggiore eta' da un bel po ma non per questo non vengono piu' usati.
.oesse.
gabrieleD70
Feb 1 2005, 01:11 PM
..mmmm...
Quindi secondo te bisognerebbe le ottiche sono come i treppiedi...? Le fai una volta e non le cambi più...? Mentre la macchina, visto che nel mondo digitale è sempre tutto in evoluzione, ogni 2 o 3 anni si dovrebbe cambiare...?
Chi mi aveva detto che la D100, come la D70 se fanno belle foto ora le faranno anche tra 20 anni (a patto che non si rompano prima)?
Scusate, forse parto da un approccio sbagliato in cui la fotografia la identificavo con la mcchina fotografica e dove le ottiche non sono che un corredo.... alla macchina stessa. Non ho mai pensato (sbagliando probabilmente) che l'investimento stava nelle ottiche. Scusate
gabrieleD70
Feb 1 2005, 01:12 PM
QUOTE (gabrieleD70 @ Feb 1 2005, 02:11 PM) |
Quindi secondo te bisognerebbe le ottiche sono come i treppiedi...? |
... bisognerebbe CONSIDERARE le ottiche...
Scusate l'errore
oesse
Feb 1 2005, 01:17 PM
Ho una F3, ed una F301. Le uso ancora, soprattutto la F3. Funziona e pure bene. Certo non ha l'AF, ma per certi scatti preferisco portarmi dietro la F3 alla F5 o F100. Pesa meno, vale meno e rende bene uguale. Le ottiche che comprai un tempo le uso ancora, come uso sulla F3 anche le nuove ottiche AF messe ovviamente in manuale.
Questa e' la mia esperienza. Macchina fotografica che funziona (ed obiettivi) non si butta(no).
Se ti servono gli scatti a raffica allora la F5 e' ottima. Se ti serve l'AF ed una velocita' di messa a fuoco veloce, F5 ed F100 sono fondamentali. Ma non credere che lo stesso paesaggio scattato con la F3 o la F5 venga diverso.
Ed il fascino del "clack" allo scatto per me personalmente ha ancora una valenza non trascurabile!
.oesse.
gabrieleD70
Feb 1 2005, 01:21 PM
Già.....
gabrieleD70
Feb 1 2005, 01:23 PM
QUOTE (oesse @ Feb 1 2005, 02:17 PM) |
Ho una F3, ed una F301. Le uso ancora, soprattutto la F3. Funziona e pure bene. Certo non ha l'AF, ma per certi scatti preferisco portarmi dietro la F3 alla F5 o F100. Pesa meno, vale meno e rende bene uguale. Le ottiche che comprai un tempo le uso ancora, come uso sulla F3 anche le nuove ottiche AF messe ovviamente in manuale. Questa e' la mia esperienza. Macchina fotografica che funziona (ed obiettivi) non si butta(no). Se ti servono gli scatti a raffica allora la F5 e' ottima. Se ti serve l'AF ed una velocita' di messa a fuoco veloce, F5 ed F100 sono fondamentali. Ma non credere che lo stesso paesaggio scattato con la F3 o la F5 venga diverso. Ed il fascino del "clack" allo scatto per me personalmente ha ancora una valenza non trascurabile!
.oesse. |
Ma tra una D70 e una D2X sì. Se non altro perché assomiglia molto al passaggio tra il piccolo formato ed il medio formato (v. megapixel!).
oesse
Feb 1 2005, 01:25 PM
la F3 e' stata il top della gamma Nikon come lo e' la F5.
La D70 e la D2X non appartengono alla stessa fascia di mercato.
.oesse.
Al_fa
Feb 1 2005, 01:54 PM
capisco il tuo problema....e quanto lo capisco, guardati in giro, cerca nell'usato e compra bene in funzione delle tue esigenze....c'è sicuramente qualcosa che fa per te
cmq un grandangolare per DX di fascia media/medio-bassa potrebbero tirarlo fuori, sono d'accordo
gabrieleD70
Feb 1 2005, 03:14 PM
Per rispondere a .oesse qundo dice:
QUOTE |
La D70 e la D2X non appartengono alla stessa fascia di mercato.
|
... io rispondo: appunto!!! Sono, sì, su due diverse fasce di mercato, ma posso montarci le stesse ottiche (perlomeno quasi tutte)! La prima (D70) diciamo che è una DSRL economica, per un target amatoriale (anche se di amatore evoluto spesso si parla); mentre la seconda va verso un pubblico decisamente prof.
Per una macchina da 4-5.000 euri mi sembra ragionevole un'obiettivo sopra i 1.000 euro, ma per una che ne costa scarsi 1.000 ......
Per risponderea ad Al-fa invece... QUOTE |
cmq un grandangolare per DX di fascia media/medio-bassa potrebbero tirarlo fuori, sono d'accordo |
.... dico che anche un nuovo 15mm DX a focale fissa, magari 2,8.... una volta c'era il 20mm, il 24mm per il pieno formato.... (ci sono tutt'ora) .....
gabrieleD70
Feb 1 2005, 03:17 PM
Insisto.
Ho sentito dire che a breve verranno proposte nuove fotocamere digitali reflex.
Ho sentito parlare di D80 o D200 come erede della D100.
Ma ho sentito voci più forti (e più autorevoli) parlare di D50 o D60 da 600-700 euri.
Cosa ci dovremo mettere su 'ste macchine il 12-24 o il 70-200vr ???
Al_fa
Feb 1 2005, 03:18 PM
C'è sempre il 14 mm f/2.8 Sigma (che non è ancora mai stato confrontato direttamente con il Nikkor tra l'altro........

), guarda nei mercati esteri......i prezzi sono a dir poco ottimi.
Giallo
Feb 1 2005, 03:27 PM
Gabriele, non condivido l'idea che a macchina onerosa debbano corrispondere necessariamente obiettivi onerosi e viceversa.
Vedo con tristezza distinti signori sfoggiare sull'addome pesantissime F5 corredate dello zoometto 28-100 tuttaplastica, e vedo (vedevo) con piacere ragazzi con lo zeiss planar 1.4/50mm montato su un malconcio corpo Yashica FX2000: da sempre, è l'obiettivo che "fa" la foto. Se dietro di questo c'è un corpo macchina in plastica col pentaspecchio o in magnesio col pentaprisma è irrilevante ai fini della qualità del risultato finale.
E' chiaro che un professionista deve poter contare su doti di robustezza e tropicalizzazione ed altre caratteristiche che fanno levitare il prezzo del corpo macchina, ma questo è un altro paio di maniche.
Io stesso utilizzo fior di obiettivi Nikon sulla D70 e sono assai contento di poterlo fare.
Tu lamenti l'assenza di un vero grandangolare Dx economico nella gamma Nikon, e ti ho dato ragione.
Ma sul resto della questione, non vedo proprio il problema.
giannizadra
Feb 1 2005, 03:33 PM
Questa teoria che gli obiettivi debbano costare meno delle fotocamere proprio non la capisco.
E non capisco perché un' ottica costosa (ne ho una decina) potrei montarla sulla F5, ma sulla D70 sarebbe sprecata....
Nemmeno capisco perché con la D70 non si possano fare ottime foto con un'ottica da 3000 €. Cosa lo impedisce ? I 6 MP ? La D2H ne ha 4,4.....
Giallo
Feb 1 2005, 03:41 PM
Mi sembra che il discorso venga spostato da una parte o dall'altra.
Prima si parlava del rapporto corpo macchina / obiettivo, ora si torna sulle scelte di fondo della Nikon con il formato Dx.
Te l'ho già scritto prima: quando hai comprato la D70 (o quando comprerai la D2x) sai benissimo che hai focali equivalenti aumentate di 1,5 volte.
Se accetti questo, comperi senza troppe remore il 12-24 e vivi felice. Se non l'accetti, non comperare neanche la D70.
Io, quando l'ho acquistata, sapevo quello che facevo: e penso che lo sapessi anche tu.
oesse
Feb 1 2005, 03:41 PM
Gabriele, io penso (ed e' una mia opinione) che un ottica sia un ottica. Mentre un corpo sia una cosa diversa. Una cosa e' avere un esposimetro piu' o meno preciso, una velocita' di messa a fuoco eccezionale, una raffica portentosa, il tasto per la PDC, la possibilita' di alzare lo specchio, un autofocus a piu' zone. Altra cosa e' illuminare un fotogramma.
L'obiettivo serve per il secondo scopo. Che tu usi la F65 o la D2X, quando la luce arriva ... arriva.
E quando arriva, cosa sia stato fatto per farla arrivare passa in secondo piano.
Quello che intendevo paragonando F3 ed F5 e' che, con la stessa ottica, gli stessi tempi e gli stessi diaframmi, la foto viene identica. Solo che con la F3 ci metti 20 secondi, con la F5 ce ne metti 1. Ma il risultato e' identico.
Al di la dei pixel (e ti assicuro che se scatti per stampare in A4 i pixel della D70 basta e avanzano, se poi guardi solo a video ... beh .... ) se tu metti il 12-24 sulla D2x e poi sulla D70 e scatti la stessa foto, la foto viene identica (a parita' di condizioni ovviamente).
Perche' quando la luce passa, passa e basta e non trova niente sul suo percorso se non l'obiettivo ed i sui vetri e le sue lamelle del diaframma.
Quindi, in funzione delle disponibilita' economiche che hai, scegli che vetro comprare. Vuoi risparmiare? Prendi (per esempio) la serie G. Se invece vuoi il massimo risultato, compri un vetro che mamma Nikon si fa pagare caro. Il discorso sui grandanagolari cambia solo in relazione ai nuovi sensori digitali considernado che per un risultato buono (leggi altri post sul'angolo di incidenza della luce in caso di sensore e non di pellicola legato alle dimensioni) gli ing. della Nikon (e delle altre case) hanno dovuto ristudiare le soluzioni migliori per evitare vignettature e sfarfallamenti sul bordo dell'immagine. Nessuno ti vieta di usare il caro e buon 20mm che hai sempre impiegato con la pellicola, solo che il risutalto sara' mediocre. Come mediocre sara' montare il 12-24 DX sulla F5. Se alle focali maggiori questo difetto si nota meno o addirittura non si nota affatto, ti assicuro che (ho provato) sulle focali corte e' evidente. Quindi per una DX ci vuole un grandangolo DX (per avere buoni risultati).
Ora, detto cio', io posso capire che il costo sia alto, ma e' anche vero che sicuramente cambierai nel tuo percorso fotografico tanti corpi, ma gli obiettivi rimarranno e continuerai ad usarli anche sui nuovi corpi.
Questa e' la mia opinione, magari non condivisibile.
.oesse.
gabrieleD70
Feb 1 2005, 04:06 PM
Innanzitutto GRAZIE di esistere a chi mi ha risposto e seguito in questo mio strampalato ragionamento.
Il mio problema è che nell'arco di 6 mesi ho dilapidato diversi stipendi comprando e vendendo attrezzatura. Adesso mi sono guardato indietro e mi sono dato del coglione! Ho avuto F80 e rivenduta per la paranoia di star dietro ai laboratori, l'AFS 24-85 e rivenduto perché il 24-120 con il VR è più comodo, il Sigma 70-300 e rivenduto perché troppo tele spinto per le mie necessità, Sigma 17-35 provato e non comprato perché era un macigno. Cioè ho rimodulato il mio parco ottiche sulle mie esigenze più pressanti. E quello che ho adesso è in firma. Ne sono contento, entusiasta!
Poi ho cominciato a pensare ad uno zoom grandangolare perché ogni tanto una inquadratura insolita o una panorama esteso o una foto di architettura mi ci scappa anche a me.
A questo punto, visti i prezzi di mercato di quest'ultimi e guardandomi indietro, mi sono fatto due conti in tasca..... quanto mi è costato il passaggio al digitale !!!!
gabrieleD70
Feb 1 2005, 04:08 PM
Da notare che alcuni obiettivi li avevo presi in prima battuta per la F80, altri li avevo con la mia vecchia F60 (anch'essa rivenduta) ma poi mi sono rimasti stretti, per così dire con la D70.
matteoganora
Feb 1 2005, 04:08 PM
E' l'ottica a trasferire l'immagine, la fotocamera la immagazzina soltanto.
Partendo da questo presupposto, l'ottica ha una vita media ben più lunga di una fotocamera, e mentre un ottica di oggi come di ieri poco in termini qualitativi si evolverà in futuro, una fotocamera digitale si evolverà maggiormente e con più rapidità.
Logico quindi che una D70 può durare "in eterno", ma in paragone l'ottica durerà allora "più eternità"... mi spiego:
Supponiamo che a livelo amatoriale una fotocamera come la D70 sia sostituita dopo 30.000 scatti, a una media amatorial/digitale (ben diversa da un amatorial/tradizionale) di 3.000 click all'anno, ci durerà 10 anni.
Un vetro di fascia medio-alta potr. tranquillamente aprire e chiudere il suo diaframma per una vita, oggi stesso c'è parecchia gente che usa vetri appartenuti al proprio padre...
Quindi si, Gabriele, investi per un ottica seria, e ti durerà per sempre, anche quando saremo alla D2500x, tu quell'ottica potrai usarla sulla tua vecchietta D70 o sulla nuova fiammante novità (sempre che in Nikon non impazziscano e cambino baionetta

).
Il 12-24 è uno sforzo, ma è anche una soluzione, altrimenti puoi esagerare, e prenderti un bel 10.5 fish-eye, i campanili verranno tondi, ma il divertimento è assicurato!
Giallo
Feb 1 2005, 04:10 PM
Comunque sei simpatico.
Dato che hai dilapidato a dovere, una
in più non dovrebbe farti troppo male.
Per esperienza, e come ribadito in numerosi interventi, e condiviso da tanti altri amici del forum, l'accoppiata 12-24 + 24-120 è risolutiva nel 90% dei casi.
Resta fuori macro (e hai già il sigma) e lunghe focali (però se hai venduto il 70-300 evidentemente non ti interessano più di tanto).
Quindi...ingoia il rospone e comprati questo benedetto 12-24.
Augh!
Ho detto.
gabrieleD70
Feb 1 2005, 04:11 PM
QUOTE (matteoganora @ Feb 1 2005, 05:08 PM) |
Il 12-24 è uno sforzo, ma è anche una soluzione, altrimenti puoi esagerare, e prenderti un bel 10.5 fish-eye, i campanili verranno tondi, ma il divertimento è assicurato! |
... tu dici....?
Ma non è un po' buia...?
oesse
Feb 1 2005, 04:13 PM
QUOTE (gabrieleD70 @ Feb 1 2005, 04:11 PM) |
QUOTE (matteoganora @ Feb 1 2005, 05:08 PM) | Il 12-24 è uno sforzo, ma è anche una soluzione, altrimenti puoi esagerare, e prenderti un bel 10.5 fish-eye, i campanili verranno tondi, ma il divertimento è assicurato! |
... tu dici....?
Ma non è un po' buia...? |
Il manfrotto ce l'hai ......che aspetti ad usarlo?
.oesse.
gabrieleD70
Feb 1 2005, 04:18 PM
QUOTE (Giallo @ Feb 1 2005, 05:10 PM) |
Comunque sei simpatico. Dato che hai dilapidato a dovere, una <beep!> in più non dovrebbe farti troppo male. Per esperienza, e come ribadito in numerosi interventi, e condiviso da tanti altri amici del forum, l'accoppiata 12-24 + 24-120 è risolutiva nel 90% dei casi. Resta fuori macro (e hai già il sigma) e lunghe focali (però se hai venduto il 70-300 evidentemente non ti interessano più di tanto). Quindi...ingoia il rospone e comprati questo benedetto 12-24. Augh! Ho detto. |
Grazie del simpatico, infatti la mia non vuole essere una critica alla Nikon o un offesa al pensiero di nessono....
Fate finta che mi stiate psicanalizzando... Sono affetto da stress da ottiche ed in me è scattata la trance agonistica da soluzione totale (per me, logicamente): E.T.Q.
- Essenziale
- facile Trasportabilità
- di Qualità
Riguardo al 70-300 (eq.105-450) una focale eq. 450 a 5,6 ti costringe sempre ad uscire con tanto di cavalletto e un eq.105 come medio tele lo trovavo un po' lunghetto.
Mi state convincendo..... 12-24 e non se ne parla più...?
matteoganora
Feb 1 2005, 04:19 PM
Buio cosa, il 12-24 o il 10.5...
Il 12-24 anche essendo un f4 raramente lo userai a massima apertura... e a f4 ti permetterà di scattare in interni con illuminazione classica da casa a 400 iso senza problemi di mosso.
il 10.5 è un 2.8... più di così ti accechi!
gabrieleD70
Feb 1 2005, 04:20 PM
QUOTE (oesse @ Feb 1 2005, 05:13 PM) |
Il manfrotto ce l'hai ......che aspetti ad usarlo? |
Aspetta, aspetta !!!!
C'ho da compra' anche quello...
Chi mi presta un po' di euri...??????????????????
gabrieleD70
Feb 1 2005, 04:21 PM
QUOTE (matteoganora @ Feb 1 2005, 05:19 PM) |
Buio cosa, il 12-24 o il 10.5...
Il 12-24 anche essendo un f4 raramente lo userai a massima apertura... e a f4 ti permetterà di scattare in interni con illuminazione classica da casa a 400 iso senza problemi di mosso.
il 10.5 è un 2.8... più di così ti accechi! |
Mi riferivo al 12-24....
Marco Negri
Feb 1 2005, 04:26 PM
Ciao.
Come giustamente precisato da Matteo, il 12-24 f 4 anche se con uno stop in meno rispetto al fisheye 10,5 mm f2,8;
difficilmente riuscirai a sfruttarlo in piena apertura, non dimenticandoti che hai una dslr con tutte le possibilità annesse di variare a piacimento il riferimento Iso.
Un saluto
Giallo
Feb 1 2005, 04:30 PM
QUOTE |
Mi state convincendo..... 12-24 e non se ne parla più...? |
appunto.
giannizadra
Feb 1 2005, 04:32 PM
Io sono passato al digitale senza acquistare nemmeno un'ottica.
Attendo qualcuno che riscontri, anche col microscopio elettronico, un minimo segno di perdita di qualità ai bordi (sul Dx) in immagini scattate col 14 e col 17-35.
Da tempo ho imparato a mie spese che acquistare ottiche mediocri a getto continuo non rende, e costa di più (tra cambi, rimodulazione di corredo, rincorsa all'MTF com le curve un micron più alte).
Meglio un'ottica costosa all'anno, che tre vetri così così in sei mesi. Oltretutto può essere utile avere il tempo di imparare a usarla....
Nel tuo caso, Gabriele, serve un grandangolo per il Dx. E nent'altro.
Prenditi 'sto 12-24. O un 14 usato. E lascia le altre focali dove stanno.
Non acquistare altro, finché non ne sentirai davvero il bisogno.
morgan
Feb 1 2005, 04:37 PM
QUOTE (gianluigizadra @ Feb 1 2005, 04:32 PM) |
Io sono passato al digitale senza acquistare nemmeno un'ottica.
Meglio un'ottica costosa all'anno, che tre vetri così così in sei mesi.
|
Quoto!! Ho percorso la stessa strada di Gianni!!
Saluti
Franco
gabrieleD70
Feb 1 2005, 04:45 PM
E' vero Gianluigi.... non posso stare a perdere tempo con i fondi di bottiglia, perdo tempo, butto soldi e non sono mai soddisfatto.
Una buona ottica si paga.
Faremo 'sto sacrificio.
Anzi, voglio fare una cosa: me lo regalerò quando riuscirò a smettere di fumare!!
carlofio2000
Feb 1 2005, 04:53 PM
QUOTE (morgan @ Feb 1 2005, 04:37 PM) |
QUOTE (gianluigizadra @ Feb 1 2005, 04:32 PM) | Io sono passato al digitale senza acquistare nemmeno un'ottica.
Meglio un'ottica costosa all'anno, che tre vetri così così in sei mesi.
|
Quoto!! Ho percorso la stessa strada di Gianni!!
Saluti
Franco |
Quindi anche voi i DX non ce li avete...
Io sto con la triade 17-35 2.8, 35-70 2.8, 70-200 2.8.
E ogni tanto ci penso al 12-24 (che avevo provato ma poi lasciato per il
17-35).
Il desiderio di un grandangolo vero sul digitale c'e', il 14 2.8 e' bellissimo
e costosissimo (e mi fa venire la bava a immaginarlo con la pellicola). Sono
anche io indeciso.
Ma per Gabriele una sola cosa: pochi obiettivi ma buoni. Una volta che ti
sei fatto un vetro degno di questo nome non ti viene in mente di cambiarlo,
credi a me. E il peso, beh, pazienza, ci sono le coolpix!
Ciao
Carlo
giannizadra
Feb 1 2005, 04:55 PM
Anch'io ho fatto così....
Smetto di fumare ogni sera.
giannizadra
Feb 1 2005, 05:10 PM
Per forza, altrimenti non posso smettere la sera.
Chi l'ha detto che smettere è difficile ?
Giallo
Feb 1 2005, 05:29 PM
amen.
gabrieleD70
Feb 1 2005, 05:33 PM
L'unico dubbio mi rimane pensando al Sigma 17-35 f/2.8-4 DG HSM.....
L'ho provato tempo addietro. E' un bel macigno! ma in quanto a nitidezza... è una lama. Non lo presi, a suo tempo, perché cercavo un tuttofare e il 24-120 Vr lo preferii, ma del 17-35 ne serbo sempre un ottimo ricordo!!!
E costa mooooolto meno del 12-24 Nikkor.
Lo so che non sono confrontabili un 12-24 con un 17-35, lo so.
Ma un eq. 25,5 come grandangolo è pur sempre molto vicina al 24 che dicevo prima.
Le ghiere poi mi hanno impressionato. Morbidissime e resistenti al punto giusto. L'HSM l'ho trovato migliore del SWM del 24-120.
Giallo
Feb 1 2005, 05:43 PM
12-24!!!
il 17-35 non arriva ad un grandangolare spinto e si sovrappone una buona parte di focali che hai già. Non ripetere gli stessi errori di prima.
Guardati questa.
gabrieleD70
Feb 1 2005, 05:56 PM

E' vero, è vero.... perdonami ti prego per questa mia debolezza momentanea....
Sono andato su "lens samples photos" a vedermi un po' di scatti.... spendo una milionata e non risolvo quasi niente! Hai ragione.
Allora basta: o 12-24 o niente! Se no è inutile.
Giallo
Feb 1 2005, 05:59 PM
Bravo.
Al limite, ho sentito parlare del prossimo arrivo di un Tokina 4/12-24 per il Dx.
Non so come va, e non lo voglio sapere...però arriverà anche lui (cfr. Fotografare gennaio 2005).
oesse
Feb 1 2005, 06:30 PM
oltre al 18-70 del kit, l'unica dx che ho e proprio il 12-24.
E quando lo monto .... non lo tolgo se non per il 24-120 VR. Oltre il 120 vado raramente, quindi un bel 70-300 G che costa poco e fa degnamente il suo lavoro.
Ultimamente mi sono regalato l'85 1.4 ma aspetto che mia moglie si calmi dai fumi del trasloco per poterle fare un po di foto! Che non manchero' di postare qui e su
Photo.net.oesse.
PS
lo so che non saranno mai al livello di quelle di Gianluigi o morgan ... ma ....pazienza! L'importante e' divertirsi
sergiobutta
Feb 1 2005, 06:45 PM
QUOTE (gabrieleD70 @ Feb 1 2005, 04:11 PM) |
QUOTE (matteoganora @ Feb 1 2005, 05:08 PM) | Il 12-24 è uno sforzo, ma è anche una soluzione, altrimenti puoi esagerare, e prenderti un bel 10.5 fish-eye, i campanili verranno tondi, ma il divertimento è assicurato! |
... tu dici....?
Ma non è un po' buia...? |
Gabriele, devi anche ricordare che il costo di produzione di un grandangolare è elevato, quindi se dovesse uscire un 15-50 a basso costo, dovresti diffidare. Attorno a questa storia dei Dx si stanno costruendo mille chiacchiere. In effetti è l'unica ottica, insieme al 14mm, che copre le focali grandangolari ne l formato APS. Quindi l'unico vero sacrificio "dedicato" alla tua D70. Ma, non dimenticarlo, è un ottimo obiettivo anche per la D2x e per tutti i corpi digitali che verranno. Per il prezzo consolati, sapendo che, per il 35 mm, un 20 mm 2.8 costa già 835 euro. ol 14 mm di Gianni, 2400 euro. E queste sono otiiche di alto livello. Quelle che costano poco non sono all'altezza del compito.
Giacomo.B
Feb 1 2005, 07:03 PM
Sono daccordo con Oesse e con chiunque ti dica che i soldi spesi per un obbiettivo non sono MAI spesi male...lo potrai riutilizzare sempre in futuro con QUALSIASI corpo macchina.
L'unica cosa che penso a differenza di molti e' che non investirei mai una cifra IMPORTANTE su una ottica DX...e se il futuro sara' "full frame" e se mi piacesse tornare al tradizionale comprandomi che so una F6?
Compra quindi obbiettivi validi, che si possono utilizzare su tutti i sistemi, e non sbaglierai MAI.
Se noti bene anche produttori come Tamron e Sigma hanno linee dedicate per tutti e due i formati perche' ancora nessuno sa cosa il futuro ci puo' riservare..
Poi se sei come me..."compro-baratto-vendo" un obbiettivo adatto ad ambedue i sistemi sara' anche piu' facilmente rivendibile.
sergiobutta
Feb 1 2005, 07:06 PM
Meno male che esistono Sigma e Tamron. Loro sono capaci di costruire ottiche adatte a due formati. Evidentemente, Nikon con la sua lunga storia di eccellenza nel caampo degli obiettivi, no.
Giacomo.B
Feb 1 2005, 07:12 PM
QUOTE |
Meno male che esistono Sigma e Tamron. Loro sono capaci di costruire ottiche adatte a due formati. Evidentemente, Nikon con la sua lunga storia di eccellenza nel caampo degli obiettivi, no. |
Dai Sergio che lo sai benissimo che non volevo intendere questo....
Dico solo che mi sembra che la Nikon e le altre concorrenti stiano per adesso un po' alla finestra!!
sergiobutta
Feb 1 2005, 07:24 PM
Scusami Giacom, ma ho la sensazione che, a volte, dimenticando il filo conduttore. Stiamo parlando di una richiesta di ottiche di alto livello. Di corredi che costano una cifra. Ed io mi dovrei preoccupare per l'acquisto di un'ottica che, se ... nell'ipotesi ... forse .... la Nikon decidesse che la D4x dovesse essere FF non potrei utilizzare. Ma ti pare mai possibile ? E poi, hai visto quanto valgono sul mercato dell'usato gli obiettivi di quelle due marche ? Ci rimetti di sicuro quello che hai risparmito al momento dell'acquisto. O, forse, ritieni che su la D4x monteresti quelle ottiche ? Io, posso anche sbagliarmi, ma mi sono comportato di conseguenza : avevo per la F5 il 18-35, ho acquistato per la D 100 il 12-24. E' l'unico duplicato generato dal formato DX.