Pesante
Jan 29 2004, 11:50 AM
A tutti quelli che remano contro il digitale e a quelli che continuano a sostenere che la pellicola � sempre la pellicola e nel frattempo non solo non si sono mai voluti confrontare con questo nuovo modo di "fare immagine" ma l'hanno soltanto detto "peste e corna"...... ma a tutti questi vorrei ribadire ci� che in tempi indiscreti avevo gi� affermato:.....arriver� il giorno in cui non troverete pi� le vecchie care pellicole negli scaffali del vostro grossista, e a quel punto forse occorrer� cambiare mestiere (come successe con le vecchie e gloriose pellicole per le cineprese). Bene ho appena appreso dal notiziario di RTL che la Kodak entro la fine dell'anno sospender� la produzione negli Stati Uniti delle pellicole 135............... quanto tempo ancora ci sar� per gli altri stabilimenti e per gli altri formati???????
Digitale-Analogico: 1 a 0!!!!
Michele Pesante
Aaron80
Jan 29 2004, 12:00 PM
Peccato smettere di produrre qualcosa che offre risultati simili!
http://194.100.88.243/petteri/pont/Pontifi...ide_better.html
Comuque rimarr� sugli scaffali ancora per moooolto tempo...
Antonio C.
Jan 29 2004, 12:03 PM
Michele,
dov'e' finito il tuo proverbiale equilibrio? Sai che adesso si scatena un putiferio, vero?
Comunque Fuji � nella pellicola per rimanerci, i problemi di Kodak sono ben pi� profondi di quelli relativi alla pellicola, ed � cosi' da anni, ormai.
Una cosa � certa, ricerca e sviluppo nella pellicola sono al lumicino (Velvia 100 notevole eccezione).
ciao!
Claudio Orlando
Jan 29 2004, 12:23 PM
QUOTE (pesantefoto@tiscalinet.it @ Jan 29 2004, 11:50 AM) |
A tutti quelli che remano contro il digitale e a quelli che continuano a sostenere che la pellicola � sempre la pellicola e nel frattempo non solo non si sono mai voluti confrontare con questo nuovo modo di "fare immagine" ma l'hanno soltanto detto "peste e corna"...... ma a tutti questi vorrei ribadire ci� che in tempi indiscreti avevo gi� affermato:.....arriver� il giorno in cui non troverete pi� le vecchie care pellicole negli scaffali del vostro grossista, e a quel punto forse occorrer� cambiare mestiere (come successe con le vecchie e gloriose pellicole per le cineprese). Bene ho appena appreso dal notiziario di RTL che la Kodak entro la fine dell'anno sospender� la produzione negli Stati Uniti delle pellicole 135............... quanto tempo ancora ci sar� per gli altri stabilimenti e per gli altri formati??????? Digitale-Analogico: 1 a 0!!!! Michele Pesante |
Non capisco bene dove tu voglia andare a parare, ma nessuno ti ha mai negato la libert� di fare le tue scelte! Noto invece con dispiacere, un certo tuo compiacimento nell'apprendere che la pellicola � al lumicino, cosa nota d'altronde, e che a te questo interessa molto quasi ne faccia un tuo godimento personale. Credo abbia ragione Antonio, vuoi alzare un putiferio: fallo pure, ma non ne capisco il senso, quando non si troveranno pi� pellicole molti di noi pellicolisti passerano al digitale, altri se ne andranno a pesca, quello che non capisco � il tuo interessarti ad un mondo che non ti piace non ti appartiene e che di quello che pensi tu se ne frega altamente. Goditi i tuoi scatti fatti in digitale e permetti di godersi agli altri i propri scatti agli altri fatti come meglio credono...o no!
Pesante
Jan 29 2004, 12:24 PM
Sono ancora molto equilibrato e guardo ancora con ammirazione i risultati di una slide Velvia o di altre emulsioni simili, nel frattempo ho potuto constatare non i passi da gigante ma i chilometri che ha fatto la tecnologia digitale negli ultimi 2-3 anni. Il fatto � semplice: nell'analogico, negli ultimi 30-40 anni ci sono stati miglioramenti qualitativi diciamo nell'ordine del 10-15% - nel digitale negli ultimi "due-tre" anni, dando un giudizio direi miglioramenti nell'ordine del 200-300%.
L'analogico � legato a carratteristiche fisico-chimiche difficilmente migliorabili - la qualit� nel digitale � legato in piccolissima parte a questi parametri (CCD-CMOS-LBCAST, ecc....) ma molto di pi� alla capoccia degli ingegnieri dagli occhi a mandorla e quindi chi pi� si ingegna pi� fa risultati (per poi fare mercato, logicamente). Se Kodak leader mondiale nella produzione delle pellicole a malincuore deve fare certe scelte (una notizia di non pi� 2-3 settimane f� parlava di 18.000 licenziamenti nel suo organico) gli altri produttori non s� se hanno una situazione molto pi� florida a livello di mercato.
Dopo tutto questo era solo per ribadire il concetto agli scettici-digitalbecchini.......... non volete confrontarvi neanche adesso con questa nuova realt�...... continuate ancora a rimpiangere la cara defunta KODACHROME??????!!!!!!!
Michele Pesante
Aaron80
Jan 29 2004, 12:31 PM
...ok... la pellicola ormai � arrivata al capolinea... � vero... per� � arrivata ad un livello che definire solo notevole � sminutivo... Il digitale � una tecnologia nuova... non capisco perch� ci si debba stupire che sia in continuo sviluppo...
Se poi andiamo a guardare nello specifico Kodak forse era meglio se smetteva di fare sensori ed andava avanti a fare pellicole dati i risultati ottenuti nel mondo digitale...

Speriamo che ora la loro produzione migliori...
Claudio Orlando
Jan 29 2004, 12:35 PM
QUOTE (pesantefoto@tiscalinet.it @ Jan 29 2004, 12:24 PM) |
Sono ancora molto equilibrato e guardo ancora con ammirazione i risultati di una slide Velvia o di altre emulsioni simili, nel frattempo ho potuto constatare non i passi da gigante ma i chilometri che ha fatto la tecnologia digitale negli ultimi 2-3 anni. Il fatto � semplice: nell'analogico, negli ultimi 30-40 anni ci sono stati miglioramenti qualitativi diciamo nell'ordine del 10-15% - nel digitale negli ultimi "due-tre" anni, dando un giudizio direi miglioramenti nell'ordine del 200-300%. L'analogico � legato a carratteristiche fisico-chimiche difficilmente migliorabili - la qualit� nel digitale � legato in piccolissima parte a questi parametri (CCD-CMOS-LBCAST, ecc....) ma molto di pi� alla capoccia degli ingegnieri dagli occhi a mandorla e quindi chi pi� si ingegna pi� fa risultati (per poi fare mercato, logicamente). Se Kodak leader mondiale nella produzione delle pellicole a malincuore deve fare certe scelte (una notizia di non pi� 2-3 settimane f� parlava di 18.000 licenziamenti nel suo organico) gli altri produttori non s� se hanno una situazione molto pi� florida a livello di mercato. Dopo tutto questo era solo per ribadire il concetto agli scettici-digitalbecchini.......... non volete confrontarvi neanche adesso con questa nuova realt�...... continuate ancora a rimpiangere la cara defunta KODACHROME??????!!!!!!! Michele Pesante |
Ebbene s� continueremo a rimpiangerla come continuo a non capire bene a te cosa interessa!
Lellodem65
Jan 29 2004, 12:40 PM
Non sar� che la pellicola non ha molto da migliorare perch� va gi� benissimo cos�??
Stiamo facendo i soliti confronti fra due tecnologie completamente diverse fra loro. E' Stra-ovvio che il digitale ha ampio margine di miglioramento, ma questo perch� � partito da una vera schifezza (vedi compatte di un megapixel di un paio di anni fa) e adesso comincia a diventare di buona (anche ottima qualit�).
Ma confrontare la percentuale di miglioramento della pellicola e del digitale, mi pare una vera str****ata!!!
Ciao e buone foto, digitali, chimiche o fatte a matita.....
Lambretta S
Jan 29 2004, 12:52 PM
Clik102
Jan 29 2004, 12:58 PM
Utilizzo pellicola da oltre 30 anni e continuo ad utilizzarla anche se ultimamente ai 4 corpi a pellicola (di cui uno 6 x 6) ho affiancato due corpi digitali.
Sinceramente, oggi come oggi, non mi sentirei di rinunciare alla pellicola ne pi� ne meno di come non mi sentirei di rinunciare al digitale !
Non vedo nulla di male nell'ammettere che, in certi casi sia preferibile una certa tecnica ed in altri l'altra !
L'amico Pesante criticava solo, mi pare, chi assume posizioni aprioristiche ed assolutiste rispetto ad una tecnica piuttosto che all'altra !
Pesante
Jan 29 2004, 01:01 PM
Continuo a sentire ancora discorsi che sentivo in tempo meno sospetti.
Premetto, e per chi mi conosce pu� confermarlo, che sono praticamente un "drogato-ultradipendente" di fotografia. La fotografia in senso di immagine e di qualit� di immagine..... realizzata con qualsiasi tecnologia anche con le matite.
Ribadisco solo il concetto. SOLO PER QUELLI CHE ANZICHE' CONFRONTARSI CON LE NUOVE POSSIBILITA' DI REALIZZARE IMMAGINI non solo non si confrontano ma continuano a fare "VADE RETRO SATANA" verso il digitale: consiglio.... non � forse giunto il momento almeno di rendersi conto a ragion veduta di questo benedetto digitale o si vuol continuare a ragionare per "partito preso"???
Se cos� fosse, lungi da me qualsiasi forma di persuasione riguardo a questo...... � solo un consiglio di pura "sopravvivenza".
La fotografia per me, lo ribadisco, � passione e lavoro allo stesso tempo,ho questa fortuna e mi dispiacerebbe vedere colleghi dal manico di "grandi fotografi" trovarsi di fronte ad un out-out e diventare gli ultimi scattini di turno. Se poi si � dell'idea che essere fotografi analogici e fotografi digitali sia di fondo la stessa cosa mi permetterei di affermare, senza voler offendere DAVVERO NESSUNO, che forse non si � buoni fotografi n� analogici e n� digitali.
Il fotografo analogico che mirava ad ottenere il miglior risultato con la propria pellicola studiava le curva di caratterizzazione della stessa...... il fotografo digitale si impegna ad ottenere il meglio dal proprio CCD giorno per giorno....... b� non penso sia la stessa cosa.
Comunque non � il caso di sentirsi offesi o altro, ho voluto solo mettere in evidenza alcune considerazioni riguardo ad una notizia perlomeno "IMPORTANTE"!!!!!
Saluti.
Michele Pesante
Pesante
Jan 29 2004, 01:59 PM
E' proprio quello che volevo dire: non ci sono due tipi di fotografi "analogici e digitali" ma bisogna essere ferrati nel digitale quanto nell'analogico e viceversa. Non si pu� certamente dire che per essere fotografi digitali bastino le conoscenze (anche se sicuramente importanti e necessarie) dell'analogico. Cos� come un neo-fotografo digitale che non approfondisca le conoscenze sull'analogico non riuscir� mai a tirare fuori il massimo da una Velvia, magari in formato 13x18 con un banco ottico.
Occorre impegnarsi a conoscere a fondo le due realt� che fondamentalmente diverse debbano poi portare comunque allo stesso risultato L'IMMAGINE....... poi bella o brutta che sia questo dipende da altri fattori che non rientrano in questa discussione.
Comunque non pensavo, aihm�, che la cosa avesse sortito tutto quest'ardore.... in ogni caso ne sono contento e sopratutto soddisfatto dai toni moderati e civili della discussione.
Un saluto a tutti.
Michele Pesante.
www.michelepesantefotografo.it
Lambretta S
Jan 29 2004, 02:22 PM
Antonio C.
Jan 29 2004, 02:37 PM
QUOTE (Aldo B. @ Jan 29 2004, 02:34 PM) |
dico forse cose non vere????????? |
Si, dici cose non vere.
Felix B.
Jan 29 2004, 02:40 PM
QUOTE (pesantefoto@tiscalinet.it @ Jan 29 2004, 01:59 PM) |
E' proprio quello che volevo dire: non ci sono due tipi di fotografi "analogici e digitali" ma bisogna essere ferrati nel digitale quanto nell'analogico e viceversa. Non si pu� certamente dire che per essere fotografi digitali bastino le conoscenze (anche se sicuramente importanti e necessarie) dell'analogico. Cos� come un neo-fotografo digitale che non approfondisca le conoscenze sull'analogico non riuscir� mai a tirare fuori il massimo da una Velvia, magari in formato 13x18 con un banco ottico. Occorre impegnarsi a conoscere a fondo le due realt� che fondamentalmente diverse debbano poi portare comunque allo stesso risultato L'IMMAGINE....... poi bella o brutta che sia questo dipende da altri fattori che non rientrano in questa discussione. Comunque non pensavo, aihm�, che la cosa avesse sortito tutto quest'ardore.... in ogni caso ne sono contento e sopratutto soddisfatto dai toni moderati e civili della discussione. Un saluto a tutti. Michele Pesante.
www.michelepesantefotografo.it |
M****ia Michele ma sei pesante davvero
. Ho appena dato un'occhiata alla tua web page......complimenti vivissimi per le foto....e non solo, insomma fotografia in senso lato.
Mi chiedevo se durante una delle mie discese in Italia non potro' farmi una passeggiatina dalle tue parti a vedere e sicuramente ammirare il tuo laboratorio....naturalmente senza inportunarti piu' del dovuto.
Che ne pensi?
Felice
Aaron80
Jan 29 2004, 02:40 PM
QUOTE (Aldo B. @ Jan 29 2004, 02:34 PM) |
quello che ottieni con una d100 da 1600 euro LEGGASI LIRE 3000000 (che retrogrado sono ... mentalmente continuo a fare il cambio con la vecchia lira) lo puoi ottenere quasi con una compatta da 30 euro..... oppppssss scusate facciamo 60 ?????? |
Bh�... direi che una reflex da 400 euro renderebbe pi� realistico l'esempio...
Aldo B.
Jan 29 2004, 02:51 PM
Certo ....facciamo anche 400....
il personal invece lo riceviamo in regalo dalla caritas...cos� come
le cf/microdrive/image tank........
e per finire ci archiviamo mentalmente i RAW/Tiff/jpg ecc...
...proprio vero.....dico cose non vere! prob. sono l'unico sfigato
che il materiale informatico di supporto deve comprarselo!!!
ma dai ....vogliamo aprire un post su costi reali di tutto il discorso digitale?
Antonio C.
Jan 29 2004, 02:55 PM
Beh, se l'attrezzatura informatica la devi comprare apposta per le foto, e non la usi (cio� non vai mai su internet, non usi l'e-mail, non stampi mai una lettera, non ti porti mai il lavoro a casa), beh, allora sorry, prenditi la compattona da 400 euro!
Aaron80
Jan 29 2004, 02:59 PM
...intendevo dire che invece della compatta da 60 euro ci metterei una reflex da 400...
...comunque se vuoi mettere i costi reali mettiamo anche i rullini... lo sviluppo e la stampa delle foto che meriterebbero di essere incenerite (non penso che siate tutti fenomeni ad ogni click)... e un valore simbolico a tutte le foto che potrebbero essere state scattate ma che non sono state scattate perch� non si sapeve se ne sarebbe valsa la pena...
Aldo B.
Jan 29 2004, 03:54 PM
QUOTE |
non penso che siate tutti fenomeni ad ogni click |
no assolutamente ....per� ho voluto sottolineare
una serie di cose che spesso e volentieri vengono
tralasciate come scontate e non influenti
al fine pratico di quello che vediamo quando si verificano le classiche
disquisizioni tra "analogico" e digitale
QUOTE |
Beh, se l'attrezzatura informatica la devi comprare apposta per le foto, e non la usi (cio� non vai mai su internet, non usi l'e-mail, non stampi mai una lettera, non ti porti mai il lavoro a casa), beh, allora sorry, prenditi la compattona da 400 euro! |
....idem come sopra....da diretto interessato valutavo il complessivo...
� ovvio che l'auto che uso per recarmi al lavoro � la medesima che
utilizzo per andare a Rimini quando f� caldo.....
ma questo comune non prevede l'azzeramento del costo.
concludo con quello penso sia l'angoscia di molti...
(vedi altri post) la vita dei prodotti digitali....purtroppo
non tutti possono permettersi il lusso di vendere scatti e mettere
in ammortamento un corpo ...il vedere volatilizzarsi
migliaia di euro nel giro di pochi mesi credo faccia
innervosire molti appassionati.
cordialmente
Aldo B.
Antonio C.
Jan 29 2004, 04:01 PM
QUOTE (Aldo B. @ Jan 29 2004, 03:54 PM) |
...il vedere volatilizzarsi migliaia di euro nel giro di pochi mesi credo faccia innervosire molti appassionati. |
Eh, basta mantenere i nervi saldi
In realt� dipende da cosa consideri ammortamento, io ci metto dentro anche quello che non sto pi� spendendo in materiale.
Ovvio che siamo gravati da un valore residuo della nostra attrezzatura che � praticamente zero, ma
1) usiamola di pi�
2) la scelta digitale, per conto mio, non � stata motivata da un calcolo puramente economico, ma da una marea di fattori diversi
Ciao!
Claudio Orlando
Jan 29 2004, 04:24 PM
QUOTE (pesantefoto@tiscalinet.it @ Jan 29 2004, 01:01 PM) |
Ribadisco solo il concetto. SOLO PER QUELLI CHE ANZICHE' CONFRONTARSI CON LE NUOVE POSSIBILITA' DI REALIZZARE IMMAGINI non solo non si confrontano ma continuano a fare "VADE RETRO SATANA" verso il digitale: consiglio.... non � forse giunto il momento almeno di rendersi conto a ragion veduta di questo benedetto digitale o si vuol continuare a ragionare per "partito preso"??? Se cos� fosse, lungi da me qualsiasi forma di persuasione riguardo a questo...... � solo un consiglio di pura "sopravvivenza". La fotografia per me, lo ribadisco, � passione e lavoro allo stesso tempo,ho questa fortuna e mi dispiacerebbe vedere colleghi dal manico di "grandi fotografi" trovarsi di fronte ad un out-out e diventare gli ultimi scattini di turno. Se poi si � dell'idea che essere fotografi analogici e fotografi digitali sia di fondo la stessa cosa mi permetterei di affermare, senza voler offendere DAVVERO NESSUNO, che forse non si � buoni fotografi n� analogici e n� digitali. Il fotografo analogico che mirava ad ottenere il miglior risultato con la propria pellicola studiava le curva di caratterizzazione della stessa...... il fotografo digitale si impegna ad ottenere il meglio dal proprio CCD giorno per giorno....... b� non penso sia la stessa cosa. Comunque non � il caso di sentirsi offesi o altro, ho voluto solo mettere in evidenza alcune considerazioni riguardo ad una notizia perlomeno "IMPORTANTE"!!!!! Saluti. Michele Pesante |
Mi devi credere, non volevo neanche risponderti, ma la curiosit� � troppa.
Continui a spronarci a passare al digitale, cosa che molti di noi faranno, contento? Dell'idea che essere fotografi digitali o analogici sia diverso, lascio a te questa convinzione e non provo nemmeno a confutarla, che sia diverso studiare la curva caratteristica anzich� la risposta di un sensore mi sembra talmente ovvio che non trovo parole appropriate per confermare questa ovviet�. Sentirsi offesi poi!
Perch� mai! Tra i pellicolisti � vero ci sono anche quelli che rifiutano a priori il digitale, ma non tutti sono cos�, anzi io per esempio seguo con molta attenzione questa sezione del forum per imparare pi� possibile, in vista di un NON prossimo ma possibile acquisto di una dSRL, ma sar� una scelta che voglio fare quando questo mondo un po' convulso si sar� quetato e io sar� convinto che quest'ultima frontiera della fotografia sapr� darmi di pi� di quello che gi� ho, e per ora a me non sembra. Ma lo stesso ci sono persone tra i digitalisti che parlano di tradizionale senza aver mai preso una pellicola tra le mani.
Comunque dopo tutto questo, ancora non riesco a capire il senso del tuo post con cui hai aperto la questione credo abbia ragione Lambretta, forse sarebbe stato pi� corretto pensare alle decine di migliaia di famiglie che domani saranno senza un reddito e certamente non per colpa della pellicola o del digitale.
matteoganora
Jan 29 2004, 04:31 PM
QUOTE (Claudio Orlando @ Jan 29 2004, 04:24 PM) |
quando io sar� convinto che quest'ultima frontiera della fotografia sapr� darmi di pi� di quello che gi� ho, e per ora a me non sembra. |
Interessante...
sotto quali aspetti giudichi il digitale inferiore alla pellicola...
Ah... per evitare equivoci (altrimenti Cristiano mi aspetta poi sotto casa
), la mia non � una provocazione, ma una curiosit�, visto che la pellicola la conosco marginalmente (per mia fortuna
)...
Lellodem65
Jan 29 2004, 04:44 PM
HO UNA PROPOSTA PER CHIUDERLA QUI:
lasciamo perdere questo post ed usciamo in strada a fare qualche bella foto...
... con il sistema che pi� ci aggrada.
Ah, che bello fotografare!!!!!
Ciao.
Claudio Orlando
Jan 29 2004, 04:54 PM
QUOTE (matteoganora @ Jan 29 2004, 04:31 PM) |
QUOTE (Claudio Orlando @ Jan 29 2004, 04:24 PM) | quando io sar� convinto che quest'ultima frontiera della fotografia sapr� darmi di pi� di quello che gi� ho, e per ora a me non sembra. |
Interessante... sotto quali aspetti giudichi il digitale inferiore alla pellicola...
Ah... per evitare equivoci (altrimenti Cristiano mi aspetta poi sotto casa ), la mia non � una provocazione, ma una curiosit�, visto che la pellicola la conosco marginalmente (per mia fortuna )... |
Non so, forse sono io che non scrivo bene in italiano, probabile; o tu non hai interpretato bene quanto scritto, difficile ma possibile. Io non ho detto che il digitale � inferiore, ho detto che per ora non � superiore a quello che ho gi�!
Ah, Cristiano lascialo fuori per favore, dovesse accogliere l'invito...
matteoganora
Jan 29 2004, 05:11 PM
Scusa, ho usato involontariamente la parola inferiore, te la pongo in un altro modo, naturalmente se hai voglia e tempo di rispondere, in totale pacificit�

,
E naturalmente la domanda � estesa a tutti coloro che usano la pellicola:
Cosa ti spinge a continuare ad usare il film?Allo stesso modo, io sono pronto a dire cosa mi spinge a non usarla, se a qualcuno interessa!
Gabriele Lopez
Jan 29 2004, 05:20 PM
Eccheppalle!!! Non ci posso credere.....ma a che puntata siamo arrivati di questa paranoia??
Quando mai uno fa delle scelte in base alla situazione di mercato? La kodak � nella m...a? oddio, passo al digitale.....ma da quando i bestseller sono la scelta migliore in tutto e per tutto?
1 a 0, 10 a 1.....questo � meglio di quello......ma � possibile che debba sempre essere tutto considerato solo in base alla qualit�?
Se ad uno piace mettere una pellicola nella cinepresa (Michele ti garantisco che esistono ancora, conosco varie persone che le usano) perch� non dovrebbe farlo? perch� la kodak chiude? e che cosa me ne frega a me?
Mi dispiace SOLO per i lavoratori Kodak che non riceveranno lo stipendio, perch� so cosa vuol dire arrivare in ditta una mattina con l'auto in riserva e vedere che la ditta non c'� pi�...ma se � per questo il mondo digitale di senza lavoro ne ha fatti restare tantisssimi...
Onestamente recentemente sto vedendo il fenomeno opposto a quello iniziale...con l'arrivo del digitale tutti gli abbiamo dato addosso dicendo che non sarebbe funzionato, oggi tutti quelli che lo usano hanno un godimento incredibilie a dire che avevano ragione...perch� sul sito X hanno scritto che le Digitali vendono il triplo delle analogiche.....uffffff......sulla rivista Y hanno scritto che il test dimostra che la pellicola Z va meglio del sensore K......noioso, non vi pare?
Diciamola tutta. Mi sono appena venduto la FM2, per sostituirla con una Dslr...ma mi conosco e so gi� che non mi troverei troppo a mio agio a prendere degli schizzi fotografici per strada e contemporaneamente consultare istogrammi e pensare a profili colore...
Detto questo, la faccenda Kodak mi ha sconvolto la vita, vado a farmi un bicchierino.....di Ilfosol, tanto tra poco non avr� pi� nulla da svilupparmi...
Claudio Orlando
Jan 29 2004, 05:20 PM
Per quanto concerne il B.N., la grande passione che ho nello stampare le mie foto non pu� essere facilmente spiegata. Processo lungo e tortuoso che a me per� piace compiere, non sempre con risultati esaltanti, ma che mi appassiona a tal punto da sentirlo come una vera e propria passione a se stante. Per quel che riguarda il colore, ti dir�, io uso solo ed esclusivamente diapositive e il guardarle su uno schermo insieme agli amici e alla famiglia mi da sensazioni che il vedere fotografie al monitor non mi da, giusto sbagliato non so.
Gabriele Lopez
Jan 29 2004, 05:22 PM
Lambretta S
Jan 29 2004, 05:35 PM
matteoganora
Jan 29 2004, 05:41 PM
un po di sano confronto, gabriele... dai, niente denti avvelenati... solo quattro chiacchiere...
Michele l'ha messa gi� dura, e io l'ho seguito, ma sai come la penso...
L'altro giorno ho beccato sulle piste di Sestrieres un tizio con la sua bella pellicola che scattava... mi sono avvicinato, gli ho chiesto alcune cose... per fare quattro chiacchiere e scambiare informazioni... quando gli ho detto cosa usavo � saltato su a dirmi... "ah, quella roba non fa fotografie... tutti giocattoli che non valgono niente... io mi sono fatto una bella risata, l'ho salutato e ho pensato... ma chissenefrega..."
Certo che tra poco cambier� idea...
Sorry, ma pi� vado avanti pi� noto che c'� tanta gente che usa il digitale e che viene guardata dall'alto in basso da chi usa la pellicola... ma nessuno che usi la pellicola � mai stato squadrato da chi usa il digitale, e questo � un dato di fatto, ancora oggi, ed � un clima assurdo.
Io sono il primo a dire che non userei mai la pellicola, la considero un binario morto, ma ho sempre ammirato i lavori di pellicolisti convinti, valutando la foto in quanto tale e non con cosa � stata scattata... e tu lo sai bene!
matteoganora
Jan 29 2004, 05:45 PM
QUOTE (Claudio Orlando @ Jan 29 2004, 05:20 PM) |
Per quanto concerne il B.N., la grande passione che ho nello stampare le mie foto non pu� essere facilmente spiegata. Processo lungo e tortuoso che a me per� piace compiere, non sempre con risultati esaltanti, ma che mi appassiona a tal punto da sentirlo come una vera e propria passione a se stante. Per quel che riguarda il colore, ti dir�, io uso solo ed esclusivamente diapositive e il guardarle su uno schermo insieme agli amici e alla famiglia mi da sensazioni che il vedere fotografie al monitor non mi da, giusto sbagliato non so. |
Grazie Claudio, � la risposta che volevo, io stesso ho avuto qualche sporadico piacevole incontro con un Durst, mi ha incuriosito e affascinato, ma non catturato... posso per� comprendere la tua passione, non � molto diversa da quella provo io a passare un ora su PS...
Per la proiezione con gli amici... beh, il monitor non � un granch�... magari un proiettore RGB...
Pesante
Jan 29 2004, 06:17 PM
Beh! a questo punto nnon s� pi� che dire.... anzi non so pi� che dire senza il rischio di suscitare ulteriori focolai.
Il mio discorso, credetemi, non era assolutamente di "godimento", sopratutto pensando alle famiglie di quegli ex-dipendenti Kodak che di questa faccenda ne pasgano solo le conseguenze. Purtroppo, forse perch� il fotografo lo faccio di professione, il mio discorso era rivolto sopratutto ai miei colleghi che se dovessero continuare a prendere posizione solo per principio, non avranno vita facile, commercialmente parlando. S� anche io che c'� ancora chi fornisce e sviluppa pellicole Super 8, come del resto ho sentito in giro che addirittura il Kodachrome venga ancora prodotto (notizia che non ho avuto modo di confermare) in piccole quantit� eche venga ancora sviluppato in Germania da un laboratorio Kodak..... ma il tutto a prezzi da "AMATORE DI LUSSO". Per chi ci lavora, e gi� deve lottare con una concorrenza sleale degli stessi colleghi se non con quella di amatori, a volte anche pi� in gamba dei prof., credetemi non � cosa facile.
Continuo a dire la stessa cosa, e vi giuro per l'ultima volta,:
QUESTA NOTIZIA NON CI DEVE FAR PENSARE PROPRIO A NIENTE O QUALCHE COSINA NEL MONDO DELLA FOTOGRAFIA STA CAMBIANDO???? Se non ci pone domande, b� pace a tutti e non pensiamoci pi�.
Oh poi ...... proprio su RTL doveva stare la mia radio stamattina?????
Un saluto, davvero affettuoso, a tutti. (In fondo � divertente smettere di parlare ogni tanto di pixel e altro).
Michele Pesante
Gabriele Lopez
Jan 29 2004, 06:28 PM
Denti avvelenati?
ma figurati, quando mai? sai bene che a me non interessa nulla dei mezzi...un paio di utenti del form mi hanno fatto notare che non ho mai citato con che mezzi lavoro nella paginetta NPU...� vero, me ne sono dimenticato, tu mi conosci e sai che userei qualunque cosa registri un immagine..
Lambretta,
intanto la DSLR per ora � un pensiero e basta, ovviamente per me non da oggi ,ma da sempre, comprarmi una fotocamera significa vendere la precedente, non mi sogno nemmeno di averne due o tre che siano, non mi occorrono, se le ho inoltre non le porto mai via insieme....quindi...
E poi non mi va di affezionarmi agli oggetti, ma solo alle foto che ne escono, soprattutto dopo che una volta mi hanno rubato tutto dal baule...di tutte le macchine ho tenuto solo la prima reflex Praktica ormai rotta e una compatta della minolta da 60mila lire, la prima macchina in assoluto mai avuta,,
La FM2 l'ho venduta (per ora solo spedita..) perch� per la pellicola non mi va pi� di usare sistemi reflex....con il tempo le foto che faccio si sono troppo modificate e la reflex diventava un ostacolo, un limite..ingombro, rumore, poca discrezione...sai com'�....
Matteo,
In effetti io la pellicola amo usarla in modalit� dove il digitale mi sembra pi� un ostacolo....nelle istantanee, nei "disegni veloci" che faccio mentre vivo fra una cosa e l'altra ogni giorno....ho un paio di pellicole Bianconero che prediligo e uso quelle, so che effetto daranno a priori, regolo 3 parametri a spanne e scatto, immagino.....quando ho scattato dimentico la foto e penso al resto....fino alla foto dopo.....ti ricordi per mail parlavamo delle istantanee come : il momento in cui la preparazione incontra l'opportunit�, quando tanti anni di tecnica fotografica si accumulano in un istante che non si ripeter�...
Beh, io non sono nessuno, e sai bene che queste parole non sono mie, ma quando questo accade, o quando mi sembra che accada, non voglio pensare n� ad istogrammi, ne a profili colore impostati, n� a maschere di contrasto....voglio premere e basta.....e continuare a fare quello che stavo facendo prima.
Ciao a tutti
ConteMaxS
Jan 29 2004, 06:36 PM
Annuncio commerciale!!!!
La Kodak chiude, la Ilford produrr� solo zeppole e panzarotti, la Agfa organizzer� crociere sul Volturno, La Fuji aprir� una catena di pasticcerie Siciliane nel mondo?
Venite a Forcella, nel cuore di Napole, e troverete tutte le pellicole che cercate.
Io le mie gi� me le sto facendo in casa.
W Il Pezzotto!!!!!!
matteoganora
Jan 29 2004, 06:40 PM
Grazie anche a te, Gabriele, per le tue parole sempre sagge e preziose!
Non sono d'accoro sul discorso immediatezza, gli istogrammi e le impostazioni mi piacciono poco, seppur il digitale ne sia invaso... l'istantanea viene dal momento, se c'� il WB impostato male amen... lo metto a posto dopo... il 90% delle volte che vado in giro imposto la sensibilit� e basta... il resto in A... e poi ci smanetto dopo.. se ce n'� proprio bisogno!!!
Se invece sono in studio o in un posto ben preciso, allora ci lavoro, altrimenti... e pensa che bello quando non dovrai pi� neanche pensare a che pellicola avrai caricata dentro, se � abbastanza sensibile... iso AUTO!
Gabriele Lopez
Jan 29 2004, 07:23 PM
I gusti non si possono spiegare.
Aaron80
Jan 31 2004, 02:12 AM
Piccola correzione riguardo alla news in apertura al thread... la Kodak non smetter� di produrre pellicole...
Francoval
Jan 31 2004, 02:35 AM
QUOTE (pesantefoto@tiscalinet.it @ Jan 29 2004, 11:50 AM) |
... Bene ho appena appreso dal notiziario di RTL che la Kodak entro la fine dell'anno sospender� la produzione negli Stati Uniti delle pellicole 135............... quanto tempo ancora ci sar� per gli altri stabilimenti e per gli altri formati??????? Digitale-Analogico: 1 a 0!!!! Michele Pesante |
QUOTE |
Probabilmente � una bufala. |
Per fortuna finch� esiste il cinema esister� anche la pellicola 35mm. S�, lo so che nelle riprese usano sempre di pi� il digitale ma i masters li stampano su pellicola e nelle sale arrivano solo pizze di pellicola.
Pu� darsi che Kodak chiuda in America per produrre in qualche paese del terzo mondo ma tranquilli che continueremo ancora a lungo a godere dei suoi prodotti.
Almeno lo spero.
Per quanto riguarda i formati maggiori non credo che almeno a tempi brevi e col sistema attuale possiamo temere granch�. Basti pensare a quanto costa un dorso da 16 Mp per il 6x4,5. Per non parlare di quelli superiori. E ai tempi lunghissimi occorrenti tra uno scatto e l'altro.
Ciao
Dg
zalacchia
Jan 31 2004, 07:27 AM
Ho....cavolo, avete sentito il Telegiornale???
Dopo la notizia data da Kodak c'� un'altra novit�!!!
LE FOTOCAMERE DIGITALI NON SARANNO PI� PRODOTTE DAL 2005 !!
� stata data questa notizia dopo che un multinazionale farmaceutica ha sviluppato un nuovo supporto CHIMICO/DIGITALE che sfrutta le biotecnologie.
In parole povere un supporto derivato direttamente dalla retina umana che oltre a un'elevata qualit� cromatica rende le immagini molto pi� adatte alle nuove tecnologie comunicative in quanto possono essere inviate ai PC e ai videotelefonini direttamente col pensiero....
Naturalmente questa tecnologia non potr� essere usata da chi precedentemente ha gi� speso un "OCCHIO" per la propria attrezzatura.
Dopo la scomparsa della pellicola � gi� giunta l'ultima ora del digitale.
...meditate gente, meditate....
Ciao
Stefano Z.
Lambretta S
Jan 31 2004, 09:36 AM
zalacchia
Jan 31 2004, 10:23 AM
Ogni tanto quando l'argomento trattato comporta pareri discordanti preferisco sdramatizzare....e riderci sopra.
Personalmente uso tranquillamente sia pellicola che digitale, come gi� detto altre volte ritengo le due tecnologie qualitativamente molto simili.
Per me esistono 3 supporti: il negativo, la dia e il digitale, uso quella pi� appropriata all'esigenza del momento anche se devo dire che il digitale ha soppiantato alla grande l'uso del negativo colore in quanto non trovo pi� nessun vantaggio nell'emulsione se non sulle alte sensibilit�.
Discorso differente per la dia in quanto usando il digitale ho qualche piccolo problema con i bianchi (anche qu� discorso ampliamente discusso) dovendo spesso fotografare sulla neve (a Premana ce n� tanta) preferisco usare la dia, probabilmente perch� conosco bene il comportamento di quest'ultima rispetto alla mia poca esperienza in digitale, anche se in quest'ultimo si ha un maggiore controllo delle dominanti fotografando in ombra con file NEF.
Ps. x Lambretta: Ko tutti i titoli che vuoi, ma per favore Cavalier....proprio no...
Ciao
Stefano Z.
sergiobutta
Jan 31 2004, 10:35 AM
consentiglielo, Zalacchia!!! Sergio
Francesco T
Jan 31 2004, 10:38 AM
Solo per spendere davvero una parola di solidariet� con i dipendenti Eastman.
Correva il 1994, quando Eastman - Kodak hanno deciso di dividersi in Eastman Chemical Company e Eastman Kodak. Purtroppo dobbiamo dire oggi, dopo dieci anni, che lo split non ha portato ai risultati sperati in entrambe le aziende. Se oggi Kodak annuncia tagli per 15-18,000 dipendenti, anche la Eastman Chemical (che tra l' altro � la detentrice dei brevetti sivluppo colore della Kodak a quanto ne so) sta tagliando posti di lavoro e cercando di vendere alcune attivit� ritenute non proficue.
Signori, indubbiamente queste scelte avranno - alcune hanno gi� - ricadute sulla gi� debole situazione occupazionale in Italia. A tutti quelli interessati va ilo mio sostegno.
Per tutti i fotografi invece - e forse anche ai non - dovrebbe dispiacere il malessere di un mito..come non chiamare cos� quel binomio Nikon - Kodak, che � stato addirittura tema di una bellissima canzone di Simon & Garfunkel ?
Detto ci�, vi prego ritorniamo a parlare di pixel e di acidi.
Buona giornata.
Marco Negri
Jan 31 2004, 11:39 AM
QUOTE (ftamb@tin.it @ Jan 31 2004, 10:38 AM) |
Solo per spendere davvero una parola di solidariet� con i dipendenti Eastman.
Correva il 1994, quando Eastman - Kodak hanno deciso di dividersi in Eastman Chemical Company e Eastman Kodak. Purtroppo dobbiamo dire oggi, dopo dieci anni, che lo split non ha portato ai risultati sperati in entrambe le aziende. Se oggi Kodak annuncia tagli per 15-18,000 dipendenti, anche la Eastman Chemical (che tra l' altro � la detentrice dei brevetti sivluppo colore della Kodak a quanto ne so) sta tagliando posti di lavoro e cercando di vendere alcune attivit� ritenute non proficue. Signori, indubbiamente queste scelte avranno - alcune hanno gi� - ricadute sulla gi� debole situazione occupazionale in Italia. A tutti quelli interessati va ilo mio sostegno. Per tutti i fotografi invece - e forse anche ai non - dovrebbe dispiacere il malessere di un mito..come non chiamare cos� quel binomio Nikon - Kodak, che � stato addirittura tema di una bellissima canzone di Simon & Garfunkel ?
Detto ci�, vi prego ritorniamo a parlare di pixel e di acidi. Buona giornata. |
Condivido il Tuo punto di vita,
anche se...� bene apporre i punti sulle "i".
Da sempre il mercato � imposto, s� dalle grandi case produttrici, ma anche dallle esigenze dell' utente finale con le richieste rivolte ad un mercato sempre in espansione.
La "lieve" migrazione dal supporto pellicola al digitale era da prevedersi;
Ora in forma "minimizzata"...., ed in un futuro magari in gamma estesa.
Questo mercato dettato da esigenze tecnico operative dei Pro ma non solo,
sono di riflesso effetti toccanti il mercato della produzione della pellicola.
Ritengo che in una proiezione di mercato sempre pi� mirata ad un concetto di evoluzione anche queste Case produttrici dovranno inesorabilmente modificare la loro produttivit� rivolgendosi, anzi trasformandosi con modalit� consone alla richiesta.
Quindi: non un malessere ma un augurio alla loro capacit� di interpretare le richieste di un nuovo mercato.
Marco