
...
...
E se tutto questo è vero a cosa serve tutto il resto ? (Multicam? 51 punti?)
Io fotografo i Rally e prima usavo l'area dinamica indotto dalla lettura del manuale che mi ha fregato completamente, infatti ciccavo il fuoco in molte occasioni.
Poi leggendo su questo forum ho capito che era molto piu veloce l'area singola e anche ristretta
(e non Allargata come tenevo prima ingannato ancora dal manuale che parla di soggetti in movimento).
Ripensandoci è anche ovvio che come hai detto te se il sistema si concentra su un unico punto e non ha distrazioni è molto più efficiente!
Quindi ?
51 punti di messa a fuoco a chi servono?
a chi vuole mettere a fuoco una mosca che vola con la macchina sul treppiedi?
...
E se tutto questo è vero a cosa serve tutto il resto ? (Multicam? 51 punti?)
Io fotografo i Rally e prima usavo l'area dinamica indotto dalla lettura del manuale che mi ha fregato completamente, infatti ciccavo il fuoco in molte occasioni.
Poi leggendo su questo forum ho capito che era molto piu veloce l'area singola e anche ristretta
(e non Allargata come tenevo prima ingannato ancora dal manuale che parla di soggetti in movimento).
Ripensandoci è anche ovvio che come hai detto te se il sistema si concentra su un unico punto e non ha distrazioni è molto più efficiente!
Quindi ?
51 punti di messa a fuoco a chi servono?
a chi vuole mettere a fuoco una mosca che vola con la macchina sul treppiedi?
Quanto dici (nel non-quotato) è fondamentalmente corretto. Il Manual focus è la modalità più "reattiva" allo scatto, ma la MaF chi la fa? Ed in quanto tempo? Io senza un vetrino con microprismi e lente spezzata e un viewfinder di generose dimensioni ho i miei problemi anche con soggetti ideali e statici...
L'esistenza dei 51 punti di AF non sono, di per sè, in contraddizione con l'utilizzo del punto AF singolo, anzi. Proprio la quantità di punti AF e la loro distribuzione/copertura dell'inquadratura permettono l'utilizzo del punto singolo con qualsiasi esigenza di composizione, senza dover operare un blocco della MaF. Si troverà sempre, soprattutto su DX, un punto AF compatibile con la posizione del soggetto nell'inquadratura.
Ovvio che la cosa, importante in AF-S, risulta fondamentale in AF-Continuo, salvo piazzare tutti i soggetti al centro...
La dinamicità del sistema e quindi l'ausilio alla funzione di autofocus del punto AF selezionato è tutt'altro che superflua, considerato che non tutte le condizioni di ripresa permettono di mantenere facilmente il punto AF sul soggetto.
Posso capire che non si senta l'esigenza di tutto quel popò di "funzioni" se non capita di affrontare un certo tipo di situazioni, così come posso capire che da utilizzatore di Multicam1000 (D80, D200 e in parte D90) si faccia fatica a comprendere le potenzialità del Multicam 3500 che è veramente di un altro pianeta in quanto ad efficacia e versatilità. Basti pensare alla copertura della quasi totalità dell'inquadratura, senza soluzione di continuità, dei punti AF. Questo porta la dinamicità dell'AF a picchi di efficacia irraggiungibili da un modulo a 11 punti molto spaziati tra loro.
Cambia tutto. Ho usato 2 D200 per un anno e mezzo collezionando 215.000 scatti complessivi, quindi capisco le tue "incognite", ma sono state spazzate via dal Multicam3500, sia in DX, sia in FX...l'ho detto, cambia tutto!

QUOTE
Una ultima richiesta visto che accontenti sempre tutti : mi compri una D300 ?
Luca

Luca
Uhm...fammi pensare...NO!

