Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
Matteo Barducci
Oggi l'acerrima nemica ha presentato, per fortuna solo sul mercato interno, la EOS 20Da, dove "a" sta per "astrophotography".

Si tratta din una versione priva del filtro IR, per riprese in astrofotografia ed infrarosso. Oltretutto, avendo lo specchio semitrasparente, consente la mira via LCD.

http://www.canon-sales.co.jp/camera/eosd/2...20da/index.html

E' d'obbligo per Nikon rispondere con una D70 con filtro IR ed antialiasing rimuovibile!
smile.gif
Lambretta S
Ahi... ahi... ahi... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Lambretta S
Azz fa la stro... grafia... ari ahi... ahi... ahi... Fotocamera.gif
odisseo
A mio parere sarebbe stato d'obbligo rispondere in tempi brevi anche alla Eos 20D (magari con la tanto desiderata D200?) e anche alla Eos 1d Mark II...

Ma per il momento mi sembra che tutto tace, credevo che avrebbero agito per il PMA di Orlando del 20-23/2 ma ormai è praticamente arrivato e non c'è stato nessun annuncio...

Speriamo bene unsure.gif
Franz
Io personalmente non vedo questo grande dramma...

Tra l'altro lo sfornare in continuazione un modello dietro l'altro, non porta a nulla se non la stravelocissima svalutazione del modello precedente, cosa di cui in tanti si lamentano a ripetizione, del tipo: "Sono arrabbiatissimo, ho pagato miliardi di euro la mia digital reflex e adesso vale meno di zero... e sì che l'ho presa una settimana fa!... non le fanno più le macchine di una volta... ecc." blink.gif hmmm.gif

Prendiamo ad esempio la D100 che ancora adesso è un termine di paragone con modelli decisamente più recenti...

Se poi Canon continua a sfornare DSLR come fossero francesini, buon per lei... messicano.gif (il tutto senza nulla togliere alla qualità... non è di quello che stiamo parlando in questo 3D)

Franz
Marco Negri
QUOTE (Franz @ Feb 15 2005, 08:35 AM)
Io personalmente non vedo questo grande dramma...

Tra l'altro lo sfornare in continuazione un modello dietro l'altro, non porta a nulla se non la stravelocissima svalutazione del modello precedente,

[NW] guru.gif

Un saluto....... wink.gif
Franz
Ciao Marco,

un saluto anche a te laugh.gif
Ci si vede al PhotoShow Pollice.gif

Franz
F.T.
ATTENZIONE messaggio da leggere in tono IRONICO....

Si rispondere con un nuovissimo modello dopo poche ore rispetto alla concorrenza sarebbe molto bello....
Sicuramente tipico della casa fotografica giapponese di fronte, magari immetere sul mercato il nouvissimo bolide fotografico alla meta del prezzo di quello precedente....

mhh....sai che gioia per tutti i possessori di D100, D70 e simili e per i rivenditori che hanno pagato in fattura di acquisto un prezzo e poi devono vendere a quello ribbassato...

Veramente una gran bella idea... tipica del ns vicino di casa.

FINE ironia...

Non credo che sia una mossa inteliggente correre all'estrema miglioria con versioni successive dello stesso prodotto in pochi mesi dalla sua uscita.
gabrieleD70
QUOTE (francesco.taurozzi @ Feb 15 2005, 10:18 AM)
Non credo che sia una mossa inteliggente correre all'estrema miglioria con versioni successive dello stesso prodotto in pochi mesi dalla sua uscita.

Quoto in pieno ed aggiungo che se così fosse, come cliente mi sentirei preso per il c..o mad.gif
matteoganora
Anch'io l'ho subito notata... ma non per l'assenza del filtro al niobato, che ricordo, si può far rimuovere in assistenza su qualsiasi modello (e il CCD è più sensibile all'IR del CMOS! biggrin.gif ), avendo quindi un corpo dedicato (l'operazione infatti non è reversibile), quanto per lo specchio semitrasparente che permette di mettere a fuoco sul piano pellicola via LCD (per ovviare alla altrimenti consigliata correzione della messa a afuoco).. che apre la strada alla compattizzazione delle reflex (saranno contenti quelli che chiedono come mai non si può usare l'LCD per inquadrare su una DSLR)... stanno giocattolizzando lo strumento principe della fotografia... speriamo si ricredano e si fermino!!! dry.gif

Per chiunque voglia una macchina specifica per l'astrofotografia, credo sia meglio usare fotocamere create per quelle applicazioni, raffreddate, in multi CCD a risoluzioni enormi, reperibili su internet al costo di una 20DA.

Poi, per l'IR, basta rivolgersi a LTR e farsi rimuovere il filtro, e volendo si potrà anche far tarare esposimetro e (con qualche riserva) l'AF, montando direttamente un filtro IR al posto del filtro al niobato, inquadranto dunque in "chiaro" e ottenendo in automatismo foto già correttamente esposte e focheggiate!!!
Altro che 20Da (che comunque ricordo è per ora destinata al solo mercato giapponese) wink.gif
apeschi
biggrin.gif
Perfettamente d'accordo.

Io sono fedele nikonista da quando avevo 16 anni (ora ne ho 44).
Quando decisi di comprare il mio primo corpo FM ero indeciso appunto tra nikon, canon, olimpus (all'epoca c'erano le OM1 e le OM2) ed ashai-pentax.

Comprai nikon perche' mi attirava di piu' (e me la consigliarono pure anche se all'epoca costava leggermente di piu' del modello equivalente della concorrenza).

Tutte le ottiche che ho comprato nell'arco di una vita le posso riutilizzare (con o senza limitazioni a secondo dell'ottica) praticamente su tutti i corpi (70D compreso).
La FM e' uscita di produzione dopo tanti anni ma e' stata subito rimpiazzata dalla FM2 e dalla FM3 che non hanno stravolto il progetto originale ma solo aggiornato e migliorato.

La canon (e non solo lei) invece nello stesso periodo ha sfornato diversi attacchi di obiettivi, sforna enne modelli.
La olimpus e' sparita per un po' per ritornare solo negli ultimi tempi con prodotti di un certo livello.

Meglio pochi modelli ma buoni.

Del resto, il valore di una macchina e di un marchio non e' tanto rappresentato nello sfornare un prodotto ogni sei mesi (svalutando i modelli precedenti), ma nell'aggiornare costantemente i prodotti solo dove e quando serve preservando il valore dei modelli precedenti.

Anche perche' sinceramente questa continua rincorsa al sensore con risoluzione superiore (e magari con rumore e quindi con presenza di grana maggiore nelle immagini) non credo possa giovare (non nel senso che non siano utili sensori con piu' risoluzione ma nel senso di rincorrere ogni sei mesi il traguardo del sensore piu' grosso).

Cioe' ha senso passare da un 3Mpixel a 6Mpixel a 12Mpixel... ma passare da 6 a 8 Mpixel sinceramente non ne vedo l'utilita' (secondo me) se vuol dire rendere obsoleto il prodotto che si e' appena acquistato e che comunque funziona bene.

Mi fanno inc.....e le ditte di videocamere tipo Sony o Panasonic.
Ho acquistato un anno e mezzo fa un'ottima videocamera a 3ccd Panasonic, il modello migliore che ho trovato nella fascia di prezzo che ho preso in considerazione e dopo sei mesi hanno sfornato una mare di nuovi modelli che sono praticamente identici al mio come sensore ed hanno solo una risoluzione migliore per la parte fotografica ma che non danno nessun valore aggiunto alle riprese video.
Il mio modello nel frattempo e' uscito di produzione.
Adesso ho un'ottima videocamera (e per fortuna ho intenzione di tenermela visto che non cambio spesso apparecchi), che pero' ha valore commerciale molto basso non essendo gia' piu' prodotta.

Spero che Nikon continui sulla strada che l'ha resa famosa e non inizi a sfornare un modello simile con pochi aggiornamente ogni sei mesi.

Ben venga la D200 (da 12 Mp) o la D90 (da 8 Mp) o la D50 (da 6Mp ma piu' economica e semplice della D70) (che mancano nel catalogo), pero' spero che non rendano obsoleta la D70 in tempi brevi.
Aaron80
QUOTE (Franz @ Feb 15 2005, 08:35 AM)
Prendiamo ad esempio la D100 che ancora adesso è un termine di paragone con modelli decisamente più recenti...

...ehm... quante ne stanno vendendo oggi come oggi di D100?
Aaron80
QUOTE (apeschiera @ Feb 15 2005, 10:48 AM)
Cioe' ha senso passare da un 3Mpixel a 6Mpixel a 12Mpixel... ma passare da 6 a 8 Mpixel sinceramente non ne vedo l'utilita' (secondo me) se vuol dire rendere obsoleto il prodotto che si e' appena acquistato e che comunque funziona bene.

...c'è chi, Nikonista nel DNA e nemmeno uno solo, è passatto dalla D70 alla D100... 6 megapixel e AF uguale... almeno chi è passato da 6 a 8 megapixel ha avuto anche un AF tutto nuovo e più performante, una nuova gestione del flash, una raffica molto più spinta ed una velocità operativa notevolmente migliorata...
tommi
QUOTE (Aaron80 @ Feb 15 2005, 11:19 AM)
...c'è chi, Nikonista nel DNA e nemmeno uno solo, è passatto dalla D70 alla D100... 6 megapixel e AF uguale... almeno chi è passato da 6 a 8 megapixel ha avuto anche un AF tutto nuovo e più performante, una nuova gestione del flash, una raffica molto più spinta ed una velocità operativa notevolmente migliorata...

Pollice.gif giusto! fuori la D200...(o qui scoppia una sommossa popolare biggrin.gif )
Franz
Ciao Aaron80,

non ho la più pallida idea di quante ne vendano.
Credo poche visto l'enorme successo della D70...

Ti dirò che io ho accarezzato l'idea, vista la robustezza del corpo, il fatto che il CCD degli ultimi esemplari sono gli stessi della "sorella minore", il fatto che ho un SB80DX che con la D100 sarebbe compatibile al 100% mentre con la D70 dovrei prendere minimo un Sb600, il prezzo in discesa, ecc.
Insomma, avrà anche due anni, ma è ancora un EVERGREEN! Pollice.gif cool.gif

Staremo a vedere cosa succederà al PMA questo fine settimana biggrin.gif ph34r.gif

Franz
ludofox
QUOTE
Ben venga la D200 (da 12 Mp) o la D90 (da 8 Mp) o la D50 (da 6Mp ma piu' economica e semplice della D70) (che mancano nel catalogo), pero' spero che non rendano obsoleta la D70 in tempi brevi.


Io uso la mia... "obsoleta" D100 huh.gif con risultati straordinari. Esattamente quelli che produceva quando l'ho acquistata!
E se la fisica non è un opinione, darà gli stessi risultati anche tra 10 anni.

La Nikon FTN (solo per fare un esempio) fa foto peggiori oggi di quelle che faceva 40 anni fa?

Non ho nessun... prurito da D200, D90, D2X45PQ5.

A presto!


ludofox
Andreino
secondo me è"interessante" la cosa è che si potrebbe andare verso l'utilizzo dell'lcd rispetto al mirino ottico.

Personalmente, lo userei soltanto in alcune situazioni fisicamente scomode, dove non è possibile poter usare il mirino, ma la paura è che anche le reflex magari potranno essere viste un po' come "giocattoli", dato che la cosa attrarrebbe tante persone credo, che magari usano più le fotocamere per giocarci quasi che far delle foto. dry.gif

Cmq anche se fosse, chi se ne frega biggrin.gif
PAS
QUOTE (Matteo Barducci @ Feb 15 2005, 12:28 AM)
Oggi l'acerrima nemica ha presentato, per fortuna solo sul mercato interno, la EOS 20Da, dove "a" sta per "astrophotography".

Si tratta din una versione priva del filtro IR, per riprese in astrofotografia ed infrarosso. Oltretutto, avendo lo specchio semitrasparente, consente la mira via LCD.


Probabilmente, per accapararsi quote di mercato, ciascun costruttore è attivo nell'ambito a lui più congeniale:

Nikon con l'eccellenza delle sue ottiche, l'affidabilità dei corpi ed il service.

Altri con una corsa più o meno frenetica alla nuova features, spesso di discutibile utilità

Never confuse motion with action (B. Franklin)
aron
QUOTE
Poi, per l'IR, basta rivolgersi a LTR e farsi rimuovere il filtro, e volendo si potrà anche far tarare esposimetro e (con qualche riserva) l'AF, montando direttamente un filtro IR al posto del filtro al niobato, inquadranto dunque in "chiaro" e ottenendo in automatismo foto già correttamente esposte e focheggiate!!!

Sarebbe utile approfondire questa eventualità con pro e contro, sia dal punto di vista del funzionamneto della macchina (cosa guadagno e cosa perdo) sia dal punto di vista della garanzia...

Ciao e grazie.
alessandro.
QUOTE
Probabilmente, per accapararsi quote di mercato, ciascun costruttore è attivo nell'ambito a lui più congeniale:

Nikon con l'eccellenza delle sue ottiche, l'affidabilità dei corpi ed il service.

Altri con una corsa più o meno frenetica alla nuova features, spesso di discutibile utilità

Never confuse motion with action (B. Franklin)


Concordo in pieno. Pollice.gif
Aggiungo : ho sempre preferito il mirino ottico. Pollice.gif
giannizadra
Ricordo che Canon da almeno trent'anni lancia periodicamente modelli di reflex con lo specchio (fisso) semitrasparente.
Se ben ricordo la prima si chiamava "Pellix".
Una strada alternativa, che mi ha sempre fatto rabbrividire....
matteoganora
QUOTE (aron @ Feb 15 2005, 01:32 PM)
QUOTE
Poi, per l'IR, basta rivolgersi a LTR e farsi rimuovere il filtro, e volendo si potrà anche far tarare esposimetro e (con qualche riserva) l'AF, montando direttamente un filtro IR al posto del filtro al niobato, inquadranto dunque in "chiaro" e ottenendo in automatismo foto già correttamente esposte e focheggiate!!!

Sarebbe utile approfondire questa eventualità con pro e contro, sia dal punto di vista del funzionamneto della macchina (cosa guadagno e cosa perdo) sia dal punto di vista della garanzia...

Ciao e grazie.

Per ciò che riguarda la ripresa della "luce nera" (di astrofotografia non so una mazza)

Pro:
Si scatta in IR e UV senza tagli di frequenza quindi con sensibilità anche maggiori alle pellicole.
Si inquadra in chiaro avendo solo in ripresa la filtratura, la taratura di AF e esposimetro deve essere fatta ad hoc seguendo dei tentativi, e vale o per l'IR o per l'UV
Contro:
la macchina non può essere usata per fare foto "normali", il processo non è reversibile (o megliolo è ma senza il ripistino assicurato del 100% della qualità), la garanzia decade.

Prima o poi lo farò con la mia attuale D100... quando sarà vi aggiornerò!
aron
Merci.
biggrin.gif
Aaron80
QUOTE (gianluigizadra @ Feb 15 2005, 01:44 PM)
Ricordo che Canon da almeno trent'anni lancia periodicamente modelli di reflex con lo specchio (fisso) semitrasparente.
Se ben ricordo la prima si chiamava "Pellix".
Una strada alternativa, che mi ha sempre fatto rabbrividire....

...dopo la Pellix c'è sempre stato un motivo logico a promuovere questa scelta che è stata implementata su modelli molto particolari... basti pensare alla EOS 1N RS che con i suoi 10FPS permette di vedere SEMPRE il soggetto inquadrato in quanto non c'è oscuramento del mirino dovuto al ribaltamento dello specchio... idem con patate per l'estremissima ed esclusiva New F1 HSMDC con i suoi 14FPS... vedere sempre cià che si inquadra con raffiche del genere non dev''essere un vantaggio da poco...
matteoganora
QUOTE (Aaron80 @ Feb 15 2005, 01:55 PM)
...dopo la Pellix c'è sempre stato un motivo logico a promuovere questa scelta che è stata implementata su modelli molto particolari... basti pensare alla EOS 1N RS che con i suoi 10FPS permette di vedere SEMPRE il soggetto inquadrato in quanto non c'è oscuramento del mirino dovuto al ribaltamento dello specchio... idem con patate per l'estremissima ed esclusiva New F1 HSMDC con i suoi 14FPS... vedere sempre cià che si inquadra con raffiche del genere non dev''essere un vantaggio da poco...

Per quello basta una D2h... però solo a 8fps, basteranno??? biggrin.gif

Anche senza specchio semitrasparente il ribaltamento è talmente rapido che crea una cosa tipo illusione ottica e vi assicuro che ci si vede!
Aaron80
...è sempre il solito discorso...con 4 MP si stampano 100x70... con con 12MP si stampano meglio... con 8FPS ci si vede anche con lo specchio che continua ad oscurare ma se non ci fosse si seguirebbe ancora meglio il soggetto... comunque per 8 FPS anche Canon usa lo specchio normale... la pellicola (tranne che per questa 20Da e il primo prototipo) semitrasparente l'ha impiegata solo dove gli scatti al secondo erano ancora maggiori... wink.gif
Gianrico
QUOTE (ludofox @ Feb 15 2005, 11:26 AM)
QUOTE
Ben venga la D200 (da 12 Mp) o la D90 (da 8 Mp) o la D50 (da 6Mp ma piu' economica e semplice della D70) (che mancano nel catalogo), pero' spero che non rendano obsoleta la D70 in tempi brevi.


Io uso la mia... "obsoleta" D100 huh.gif con risultati straordinari. Esattamente quelli che produceva quando l'ho acquistata!
E se la fisica non è un opinione, darà gli stessi risultati anche tra 10 anni.

La Nikon FTN (solo per fare un esempio) fa foto peggiori oggi di quelle che faceva 40 anni fa?

Non ho nessun... prurito da D200, D90, D2X45PQ5.

A presto!


ludofox

Che i risulatati siano buoni con la D100 non si puo discutere, è una questione troppo soggettiva.

Ma dire che non c'è bisogno di una risposta alla concorrenza mi sempre azzardato.

Sono del parere che il prodotto menzionato della concorrenza sia un ottimo prodotto .
sergiobutta
QUOTE (gianluigizadra @ Feb 15 2005, 01:44 PM)
Ricordo che Canon da almeno trent'anni lancia periodicamente modelli di reflex con lo specchio (fisso) semitrasparente.
Se ben ricordo la prima si chiamava "Pellix".
Una strada alternativa, che mi ha sempre fatto rabbrividire....

Gianni, mi fai rabbrividire tu ! E mi anticipi. La mia prima reflex è stata la Pellix, nel 1966 ! Avevo acquistato uno splendido 50 mm 1,1.2 (forse un 55, non ricordo). Ho avuto pessimi risultati, l'ho cambiata di corsa con una Topcon RE super, poi, solo per la difficoltà di reperire accessori di quest'ultima, sono passato a Nikon F, e mi sono fermato. Il difetto della Pellix, era la scarsa nitidezza nelle immagini. Con quell'obiettivo, montato su una Ftb, ho invece fatto qualche bella foto. Comunque credo che dopo 40 anni lo specchio sia diverso.
ludofox
QUOTE
Ma dire che non c'è bisogno di una risposta alla concorrenza mi sempre azzardato.


Infatti non l'ho detto!

Ho solo espresso l'opinione che non occorre rincorrere l'ultimo ritrovato della tecnologia per ottenere risultati eccellenti.

Quando si ritiene opportuno, ci si compra l'attrezzo che riteniamo adatto e lo si può tranquillamente tenere a lungo con grande soddisfazione senza pensare: "Mannaggia..è uscita la XX che ha in più XX e poi ha il XXX che la mia non ha!"

Una cosa ho in comune col buon Sergio. La Topcon RE2 (1966 credo) con 35mm e 100mm. Macchina superlativa con la quale ho fotografato in pellicola fino all'acquisto della D100. Cioè per quasi 40 anni!!!

A presto!


ludofox
lzeppelin
La tutti parlano così bene della 20D, ma è più professionale della D2X?

Io pensavo che fosse una via di metto tra D70 e D2X ma più vicina alla D70.



Aaron80
QUOTE (lzeppelin @ Feb 15 2005, 07:16 PM)
La tutti parlano così bene della 20D, ma è più professionale della D2X?

Io pensavo che fosse una via di metto tra D70 e D2X ma più vicina alla D70.

...non cosa intendi per una cosa "più professionale"... farà guadagnare di più? tongue.gif

...comunque non c'azzecca nulla con la D2X a partire dal corpo... molto più compatto e meno solido...
Lambretta S
QUOTE (ludofox @ Feb 15 2005, 06:55 PM)
La Topcon RE2 (1966 credo) con 35mm e 100mm. Macchina superlativa con la quale ho fotografato in pellicola fino all'acquisto della D100. Cioè per quasi 40 anni!!!

Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif

Bravo... bene... bis... wink.gif wink.gif wink.gif
l.ceva@libero.it
QUOTE (ludofox @ Feb 15 2005, 11:26 AM)
[Io uso la mia... "obsoleta" D100 huh.gif con risultati La Nikon FTN (solo per fare un esempio) fa foto peggiori oggi di quelle che faceva 40 anni fa?


Sono d'accordo che la D100 è ancora i grado di dare ottimi risultati ma mi pare un po' fuori luogo il paragone con la FTN.

Certamente La FTN è ancora in grado di dare ottimi risultati magari un po' più lentamente con qualche scomodità in più ma volendo si possono ottenere oggi risultati pressochè uguali a quelli ottneibili con un a nuova F6.

Il paragone è fuori luogo perchè sia che tu adoperi la FTN sia che tu adoperi la F6
puoi utilizzare oggi la stesa emulsione mentre quando fra un anno ci sarà una macchina tipo D200 non potrai usare lo stesso sensore sulla tua D100!

In altre parole fra 5 anni la tua D100 continuerà a darti i risulatti di oggi ma i nuovi modelli daranno risulati molto migliori!
(prova a fare un paragone tra un file della prima D1 e quello di una D70 e capirai cosa voglio dire)

Questo non significa che per te non possa andare bene così ma per fare un paragone corretto avresti dovuto considerare la FTN con una pellicola di 40 anni fa!!!!


ciao

Lorenzo
Nessuno
ragazzi l'altro giorno ho venduto tutto per comprare una leica laugh.gif ora mi sa che la vendo per comprare la canon si non posso proprio stare senza lo specchio trasparente laugh.gif laugh.gif
Matteo Barducci
Attenzione a non demonizzare l'avversario.

La Canon ha tirato fuori un prodotto altamente specializzato dedicato a chi usa la DSLR per un hobby abbastanza diffuso, che fino ad adesso costringeva ad usare la tradizionale pellicola oppure costosi prodotti dedicati. Non metto in dubbio che Nital possa offrire una soluzione similare -e migliore - con un semplice intervento in assistenza, ma avere un prodotto ottimizzato per un uso specifico consente sempre di avere un prodotto potenzialmente vincente per quel mercato(altrimenti la D2H, dedicata ai fotografi di sport, non avrebbe senso). La soluzione dello specchio semitrasparente è una buona idea, anche se traducendo le schede tecniche sul sito C*non mi pare di aver capito che la macchina consente la focheggiatura a specchio sollevato usando l'LCD, dopo aver fissato l'apparecchio al telescopio, per cui non dovrebbe avere uno specchio semitrasparente, ma bensì uno specchio ottimizzato per l'utilizzo con poca luce che trasmette 2,5 volte di più la luce verso il mirino rispetto ad uno specchio tradizionale.
giannizadra
QUOTE (Aaron80 @ Feb 15 2005, 01:55 PM)
QUOTE (gianluigizadra @ Feb 15 2005, 01:44 PM)
Ricordo che Canon da almeno trent'anni lancia periodicamente modelli di reflex con lo specchio (fisso) semitrasparente.
Se ben ricordo la prima si chiamava "Pellix".
Una strada alternativa, che mi ha sempre fatto rabbrividire....

...dopo la Pellix c'è sempre stato un motivo logico a promuovere questa scelta che è stata implementata su modelli molto particolari... basti pensare alla EOS 1N RS che con i suoi 10FPS permette di vedere SEMPRE il soggetto inquadrato in quanto non c'è oscuramento del mirino dovuto al ribaltamento dello specchio... idem con patate per l'estremissima ed esclusiva New F1 HSMDC con i suoi 14FPS... vedere sempre cià che si inquadra con raffiche del genere non dev''essere un vantaggio da poco...

La soluzione, Aaron, ha sempre fatto rabbrividire me (e molti critici) perché uno specchio fisso è un ricettacolo ideale per la polvere, oltre che un potenziale ostacolo alla nitidezza. I graffi, poi....
Se non vi fossero queste controindicazioni, tutte le SRL avrebbero lo specchio semitrasparente: meno vibrazioni, meno parti in movimento, maggiore velocità di raffica. Anche Canon, del resto, ha usato questa formula in pochi, specifici casi.
Sei sempre molto reattivo quando si parla di Canon:
trovi così strano che nel forum Nital scrivano anche i Nikonisti ? texano.gif
Ti saluto cordialmente
Aaron80
QUOTE (gianluigizadra @ Feb 15 2005, 11:50 PM)
La soluzione, Aaron, ha sempre fatto rabbrividire me (e molti critici) perché uno specchio fisso è un ricettacolo ideale per la polvere, oltre che un potenziale ostacolo alla nitidezza. I graffi, poi....
Se non vi fossero queste controindicazioni, tutte le SRL avrebbero lo specchio semitrasparente: meno vibrazioni, meno parti in movimento, maggiore velocità di raffica. Anche Canon, del resto, ha usato questa formula in pochi, specifici casi.

...ovvio che non è la soluzione ottimale per tutto ma dove è stato usato (casi particolari) un motivo c'è...
QUOTE
Sei sempre molto reattivo quando si parla di Canon:
trovi così strano che nel forum Nital scrivano anche i Nikonisti ? texano.gif

...no... quando trovo scritto qualcosa che non condivido però espongo il mio punto di vista... la trovi una cosa così strana tanto da farmela notare?
...se poi l'80% delle discussioni non riguardasse settaggi, consigli, problemi, accessori della D70 (cose delle quali mi interessa poco o niente) forse sarei più attivo in questa sezione... in altre discussioni che mi interessano maggiormente o dove ho qualcosa da scrivere o mostrare sono più attivo...
...poso andare ora sceriffo? laugh.gif
QUOTE
Ti saluto cordialmente

...altrettanto... sempre cordialmente...
ludofox
[QUOTE]l.ceva@libero.it Inviato il: Feb 15 2005, 07:51 PM

Sono d'accordo che la D100 è ancora i grado di dare ottimi risultati ma mi pare un po' fuori luogo il paragone con la FTN.

Certamente La FTN è ancora in grado di dare ottimi risultati magari un po' più lentamente con qualche scomodità in più ma volendo si possono ottenere oggi risultati pressochè uguali a quelli ottneibili con un a nuova F6.

Il paragone è fuori luogo perchè sia che tu adoperi la FTN sia che tu adoperi la F6
puoi utilizzare oggi la stesa emulsione mentre quando fra un anno ci sarà una macchina tipo D200 non potrai usare lo stesso sensore sulla tua D100!

In altre parole fra 5 anni la tua D100 continuerà a darti i risulatti di oggi ma i nuovi modelli daranno risulati molto migliori!
(prova a fare un paragone tra un file della prima D1 e quello di una D70 e capirai cosa voglio dire)

Questo non significa che per te non possa andare bene così ma per fare un paragone corretto avresti dovuto considerare la FTN con una pellicola di 40 anni fa!!!!
[QUOTE]

Caro Lorenzo.
Non ho fatto comparazioni tra la D100 e la FTN.
Sarebbe stato come paragonare una Jaguar 4.2 Mark II degli anni '60 con una Audi A8 del XXI secolo!

Un conto è il punto di vista di un'azienda come Nikon che opportunamente deve guardare alla concorrenza con attenzione e lanciare sul mercato attrezzi adeguati alle più recenti tecnologie.
Altra cosa è, a mio avviso, la fregola del fotoamatore (o professionista) di turno che si fa venire i mancamenti perchè in mano non ha più l'ultima versione con l'ultimissimo ritrovato.

Spesso viene erroneamente confusa la tecnologia con la qualità!
Una D2X in mano ad un incapace produce brutte foto.
Una D100 (o una FTN) in mano ad un bravo fotografo produce belle foto.
Ho detto una ovvietà naturalmente, ma forse il succo del concetto è proprio tutto qui.

A presto!


ludofox
giannizadra
QUOTE (Aaron80 @ Feb 16 2005, 12:30 AM)
...se poi l'80% delle discussioni non riguardasse settaggi, consigli, problemi, accessori della D70 (cose delle quali mi interessa poco o niente) forse sarei più attivo in questa sezione... in altre discussioni che mi interessano maggiormente o dove ho qualcosa da scrivere o mostrare sono più attivo...
...poso andare ora sceriffo? laugh.gif
QUOTE
Ti saluto cordialmente

...altrettanto... sempre cordialmente...

...Anche questo, Aaron, mi sembra alquanto normale sul forum Nital, visto oltretutto lo straordinario (e meritato) successo di vendite della D70.
Sul resto ci siamo intesi.
Io non monto nemmeno un filtro, se non è indispensabile per la ripresa, davanti all'obiettivo, figurati se potrei convivere con uno specchio fisso che intercetta in permanenza i raggi luminosi dietro l'ottica....
F.T.
Prendiamo ad esempio la D100 che ancora adesso è un termine di paragone con modelli decisamente più recenti...

...ehm... quante ne stanno vendendo oggi come oggi di D100?
ndr.


Non so nemmeno io quante se ne vendono di D100, ma sono convintissimo che chi a comprato questo corpo non lo ha abrogato per passare alla D70....

Se è una gara all'ultimo ritrovato della tecnologia per vantarsi di averlo e non per fare belle foto, allora è meglio comprare marchi più economici...

Aaron80
QUOTE (francesco.taurozzi @ Feb 16 2005, 09:40 AM)
Non so nemmeno io quante se ne vendono di D100, ma sono convintissimo che chi a comprato questo corpo non lo ha abrogato per passare alla D70....

Se è una gara all'ultimo ritrovato della tecnologia per vantarsi di averlo e non per fare belle foto, allora è meglio comprare marchi più economici...

...t'assicuro che c'è chi, fatte le dovute riflessioni, ha deciso di passare alla D70 dalla D100... e non sono persone che "non ne capiscono nulla" o rincorrono l'ultimo gingillo tecnologico, uno di questi è una persona stimata ed apprezzata da tutti su questo forum ad esempio...
Aaron80
QUOTE (gianluigizadra @ Feb 16 2005, 09:37 AM)
...Anche questo, Aaron, mi sembra alquanto normale sul forum Nital, visto oltretutto lo straordinario (e meritato) successo di vendite della D70.

...normale che ci siano ma resta il fatto che a me quelle discussioni non interessano e non ci intervengo...
QUOTE
Sul resto ci siamo intesi.
Io non monto nemmeno un filtro, se non è indispensabile per la ripresa, davanti all'obiettivo, figurati se potrei convivere con uno specchio fisso che intercetta in permanenza i raggi luminosi dietro l'ottica....

...quanta fotografia sportiva fai tu? Se ne fai poco o niente direi che è una cosa scontata il fatto che di questa soluzione non te ne possa fergare nulla... essendo una soluzione di compromesso adottata su corpi estremamente specialistici è ovvio che se ne possano apprezzare i vantaggi solo nel caso in cui venga utilizzata nei settori per i cui è stata concepita... mi sembra abbastanza semplice da capire... chi è interessato veramente ad una visione costante durante la ripresa può valutare se il calo di nitidezza conseguente è un prezzo troppo alto oppure no... chi non fa uso di raffiche non si dovrebbe nemmeno porre il problema... corpi così non sono fatti per lui...
...se invece scatti sport anche tu e fai uso intenso di raffiche la tua è una scelta personale condivisibile o meno... non tutti però sono tenuti a pensarla come te...
Cristiano Orlando
Ciao Matteo (Barducci) puoi farmi un favore, puoi indirizzarmi verso qualcosa che parli delle specifiche tecniche di questa nuova macchina in Inglese per favore? Il Giapponese non lo capisco e non ho la più pallida idea di che cosa abbia in più... grazie.
In linea generale, la trovo una delle più grosse "boiate" che si potessero fare, una operazione unicamente commerciale, senza senso. Dedicare una macchina reflex digitale alla fotografia astronomica non ha senso, sottoscrivo quello che ha detto Matteo (Ganora)
QUOTE
Per chiunque voglia una macchina specifica per l'astrofotografia, credo sia meglio usare fotocamere create per quelle applicazioni, raffreddate, in multi CCD a risoluzioni enormi, reperibili su internet al costo di una 20DA.


Vanno bene anche a risoluzioni non enormi, tanto i dettagli quelli sono, al massimo può essere utile per stampe formato poster, ma l'interpolazione va più che bene in astronomia mentre lavorare sulle curve e sui grafici, fare medie etc è assia preferibile farlo con file di dimensioni più piccoli.

Per quanto riguarda la messa a fuoco dallo schemo LCD, poteva venire in mente solo a Canon di fare una macchina astrofotografica che mettesse a fuoco tramite schermo LCD. Il primo motivo è la posizione dello schermo LCD se è come la 20D lo schermo non è orientabile giusto? Bene adesso, attaccate la macchina ad un telescopio e puntate un oggetto allo zenith (sopra la vostra testa), bene adesso mettete a fuoco , se improvvisiamente vi trovate ad avere un colpo della strega ringraziate il brillante sistema Canon. Non voglio mettere a fuoco da uno schermo LCD, voglio avere un mirino a pozzetto da sostituire al pentaprisma, in modo tale che posso mettere a fuoco senza dover diventare un fachiro. Una amcchina per l'astrofotografia dovrebbe pur pensare a questa necessità. Seconda cosa, lo schermo LCD è luminoso per sua natura (cristalli liquidi, che brillano) se lo schermo è luminoso la pupilla si stringe se si stringe la pupilla addio dettagli fini e addio messa a fuoco precisa (ma si può ovviare con delle tecniche di messa a fuoco, anche se questa macchina dovrebbe essere fatta per la astrofotografia), ma se anche sorpasso questo ostacolo, dopo, in una immagine del cielo profondo devo guidare il telescopio per qualche decina di minuti o attraverso una guida fuori asse o attraverso un telescopio guida, in ciascun caso, non è affatto detto che questi siano luminosi e che la mia stella guida lo sia, quindi per 10 min (tempo di adattamento dell'occhio) io non vedrò perfettamente, magari anche a causa di una macchia chiara che rimarrà impressa nella mia retina, dato lo scarto tra la luminosità dell LCD e il cielo. Sarei assai curioso di sapere se i controlli della macchina nell'LCD sono stati resi rossi e deboli come un led, unico modo per non perdere il disadattamento della pupilla.
Cosa poteva essere fatto davvero per una DSLR astrofotografica?
Mirino a pozzetto con visione tramite specchio ribaltabile, ammortizzato alla perfezione nel sollevamento,ancora meglio con possibilità di essere sollevato manualmente, raffreddamento posteriore tramite cella di Peltier (almeno) e ventola, dipendenza elettrica da interfacciamento con telescopio o con accumulatori separati, interfacciamento con telescopio per autoguida dei motori, connessione diretta a computer... insomma una camera CCD astrofotografica, ma poi a chi la vendeva?
A mio parere è una trovata commerciale.
Cristiano
giannizadra
QUOTE (Aaron80 @ Feb 16 2005, 10:03 AM)
...quanta fotografia sportiva fai tu? Se ne fai poco o niente direi che è una cosa scontata il fatto che di questa soluzione non te ne possa fergare nulla... essendo una soluzione di compromesso adottata su corpi estremamente specialistici è ovvio che se ne possano apprezzare i vantaggi solo nel caso in cui venga utilizzata nei settori per i cui è stata concepita... mi sembra abbastanza semplice da capire... chi è interessato veramente ad una visione costante durante la ripresa può valutare se il calo di nitidezza conseguente è un prezzo troppo alto oppure no... chi non fa uso di raffiche non si dovrebbe nemmeno porre il problema... corpi così non sono fatti per lui...
...se invece scatti sport anche tu e fai uso intenso di raffiche la tua è una scelta personale condivisibile o meno... non tutti però sono tenuti a pensarla come te...

Caro Aaron, premesso che nessuno è obbligato a pensarla come me (e nemmeno come te, se è per questo) e che se frequenti le altre sezioni del forum dovresti sapere che sono alquanto lontano dagli sceriffi, proviamo a ragionare.
Non so se hai mai scattato a raffica con una F5; io sì, e ti assicuro che un'azione a 8 fps si riesce a seguire ( pur con l'ovvio sfarfallio).
Del resto, è sufficiente che tu faccia il rapporto tra i fotografi sportivi che usano Canon e le rispettive reflex: scoprirai che la maggioranza scatta con modelli a specchio tradizionale...
Comunque a me lo specchio fisso frapposto tra obiettivo e pellicola (o sensore)non è mai andato giù, per i motivi che ho spiegato: se facessi il fotografo sportivo (come immagino tu sia, vista l'insistenza) sarei sicuramente uno dei tanti che usano lo specchio mobile.
Quanto ai complimenti, ti assicuro che le cose "abbastanza semplici da capire" le capisco, e anche parte di quelle meno semplici: quando ho fortuna, anche alcune di quelle non dette....
Aaron80
QUOTE (gianluigizadra @ Feb 16 2005, 10:43 AM)
Caro Aaron, premesso che nessuno è obbligato a pensarla come me (e nemmeno come te, se è per questo) e che se frequenti le altre sezioni del forum dovresti sapere che sono alquanto lontano dagli sceriffi, proviamo a ragionare.
Non so se hai mai scattato a raffica con una F5; io sì, e ti assicuro che un'azione a 8 fps si riesce a seguire ( pur con l'ovvio sfarfallio).
Del resto, è sufficiente che tu faccia il rapporto tra i fotografi sportivi che usano Canon e le rispettive reflex: scoprirai che la maggioranza scatta con modelli a specchio tradizionale...
Comunque a me lo specchio fisso frapposto tra obiettivo e pellicola (o sensore)non è mai andato giù, per i motivi che ho spiegato: se facessi il fotografo sportivo (come immagino tu sia, vista l'insistenza) sarei sicuramente uno dei tanti che usano lo specchio mobile.
Quanto ai complimenti, ti assicuro che le cose "abbastanza semplici da capire" le capisco, e anche parte di quelle meno semplici: quando ho fortuna, anche alcune di quelle non dette....

...oh la miseria come ci offendiamo... lo "sceriffo" era riferito allo smile col cappello da texano che mordicchia il sigaro... l'hai messo tu stesso nel tuo primo post... avrò frainteso ma la mia voleva essere solo una frase scherzosa...
...scatto anch'io tutti i week-end con una reflex che fa 8FPS usando molto spesso le raffiche e se avessi l'ooportunità di scegliere tra visione continua o lo sfarfallio valuterei molto attentamente il cambio... non so se lo farei perchè anch'io alla qualità ci tengo particolarmente però lo valuterei...
...il fatto che ora quei corpi non siano più utilizzati penso sia dovuta soprattutto al fatto che non ne hanno fatti con l'AF a 45 punti ma l'ultimo rimane basato sul corpo della 1N... se qualcuno li acquistava un motivo ci sarà stato no?
...complimenti (ne tanto meno offese) non te ne ho fatti e non capisco dove tu voglia andare a parare con questi toni... se proprio vuoi proseguire questa discussione a 2 esistono i messaggi privati... al resto del forum non credo interessi leggere questi messaggi...
giannizadra
MP ? No, grazie: è sufficiente che tu rilegga i toni dei tuoi interventi......
@chie
Mi sono appena reso conto di aver impiegato circa 10 minuti per scorrere righe che hanno trattato di tutto fuorchè di argomentazioni costruttive.
Mi viene in mente la recente pubblicità che ascolto spesso alla radio, quella dei due bambini che decantano le doti del loro genitore.
Senza voler urtare la suscettibilità di nessuno credo che certe "scaramucce" non aggiungano nulla di buono al contenuto di un forum.
Senza contare che si parla a proposito di un qualcosa che ancora nessuno ha mai provato, quindi, senza alcun titolo per farlo.
Ma è mai possibile cha ancora si sprechino parole per difendere a spada tratta questa o quella marca?
Addirittura si mette in discussione la professionalità di questa o quella in base a precise scelte commerciali (e ricordate che il mercato lo facciamo noi) di colossi industriali che si dividono il mercato.
Un sistema è tantopiù professionale quante più opportunità offre per affrontare le diverse situazioni, ovviamente con la qualità massima ottenibile cercando di contenere i costi.
Pertanto se Nikon mi dà più possibilità scelgo Nikon, altrimenti no.
Che problema c'è?
Stiamo parlando di ottimi prodotti, in ogni caso.
Non me ne vogliate, ho una Nikon anch'io (anzi due), ma se le mie esigenze, quelle vere, fossero state altre, non avrei avuto alcun rimorso a scegliere il mio sistema altrove e, di sicuro, non sarei rimasto fedele ad un marchio per il solo gusto di esserlo.

Ciao.
wink.gif
Franz
QUOTE (@chie @ Feb 16 2005, 02:41 PM)
Stiamo parlando di ottimi prodotti, in ogni caso.
Non me ne vogliate, ho una Nikon anch'io (anzi due), ma se le mie esigenze, quelle vere, fossero state altre, non avrei avuto alcun rimorso a scegliere il mio sistema altrove e, di sicuro, non sarei rimasto fedele ad un marchio per il solo gusto di esserlo.

ESATTO!
Si parla sempre e cmq di prodotti al vertice della categoria, delle due marche che da trent'anni rivaleggiano in questo settore.

Non sono d'accordo sul fatto del rimanere "fedele" ad un marchio solo per il gusto di farlo.
Se ho scelto Nikon (parlo di me, si intende biggrin.gif ) è per svariate ragioni: ho provato anche attrezzatura Canon, ma non mi sono sentito a mio agio... una delle motivazioni principali quando si sceglie un modello invece di un altro è come ci si trova usandolo, la comodità, ecc.
La qualità poi è indiscussa per entrambi anche su fronti differenti.

Buonissime foto

Franz
F.T.
...t'assicuro che c'è chi, fatte le dovute riflessioni, ha deciso di passare alla D70 dalla D100... e non sono persone che "non ne capiscono nulla" o rincorrono l'ultimo gingillo tecnologico, uno di questi è una persona stimata ed apprezzata da tutti su questo forum ad esempio...
(citazione del sig. Aaroon80)

non mi sembra di aver usato i termini:" non ne capiscono nulla" o di aver offeso stimati ed apprezzati inserzionisti di questo forum....

Mi scusa per aver espresso un mio spassionato parere e mi scuso ancora per aver offeso le capacità di scelta e giudizio dei vari aspetti del mondo Nikon...

Per quanto riguarda la mia osservazione, magari per altri che si sono sforzati di guardare oltre, intendevo solo dire che magari non tutti hanno fatto la scelta di possedere anche l'utimo corpo Nikon del momento ma semplicemente di aver deciso di sfruttare a pieno le potenzialità del modello (oltretutto validissimo) precedente... e che magari ricorrere l'evoluzione tecnologica smodata non è a mio avviso personale la soluzione del problema...
ovviamente non è la verità assoluta la mia e non ne pretendo la assoluta condivisione ma pazienza.
Aaron80
...ma tutti permalosetti oggi? "Non capiscono nulla" ovviamente ce l'ho messo io... basta leggere e vedere che non è scritto da nessun'altra parte... era solo per affermare la mia idea che la D100 oggi non è "un termine di paragone con modelli decisamente più recenti" (e questa è si che è una citazione da Franz)...
...hai scritto:
QUOTE
Non so nemmeno io quante se ne vendono di D100, ma sono convintissimo che chi a comprato questo corpo non lo ha abrogato per passare alla D70...

...ti ho semplicemente detto che la tua convinzione è sbagliata in quanto c'è chi (e specifico: persone dalle indubbie capacità fotografiche e competenze tecniche) è passato alla D70 dalla D100... è passato dal modello che dovrebbe piazzarsi sotto alle bandiere Nikon (serie D2) alla reflex entry level (senza nulla togliere alla D70, gran macchina, ma la localizzazione nel mercato è proprio quella)... ora... in una categoria dove ci sono le varie 20D, 7D, S3 Pro chi se la sente di affermare che la D100 può essere ancora un termine di paragone, aggiungo io, equo?
...come macchina non ho dubbi che vada ancora bene come andava prima ma paragonata alle altre i suoi 3 anni si fanno sentire...

...avanti il prossimo... dry.gif
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.