Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
studioraffaello
le volevo chiedere se pensa sia possibile un aggiornameno della d2h relativo al problema del forte rumore che questa macchina manifesta alle sensibilita' da 400 asa in su'-
le faccio questa domanda perche' ho visto che nella presentzione della nuova d2hs si enfatizza molto il miglioramento della resa dell'apparecchio alle alte sensibilita' e visto che il sensore e' sempre lo stesso penso che sia un miglioramento a livello di calcoli matematici.....
credo possa capire l'importanza per chi fa' foto sportive di un immagine scattata a sensibilita' elevata senza i neri a macchia di leopardo....
ne ringraziarla per la sua disponibilita' ,fidando in questa possibilita'di aggiornamento le faccio il piu' cordiali saluti
daniele capigatti

NOTA MODERATORE
Ho variato il titolo della discussione perchè le regole del forum non ammettono domande rivolte a singoli. Il forum in quanto tale lo utilizziamo per domande rivolte e proposte all'intera community.
matteoganora
Non sono Maio ma posso rispondere...

La D2hs è stata aggiornata in tutta la circuitazione e nel software che elabora il segnale raccolto dal Jfet, alla luce dell'evoluzione tecnologica messa a punto sulla D2x.

Dunque, anche se da bravi markettari nel comunicato stampa la cosa è stata "glissata" per evitare di ammettere che il rumore oltre i 400 iso della vecchia H era elevato, è uno dei più interessanti interventi fatti sulla Hs.
Aspettiamo però i primi test per vederne l'effettiva bontà.

Purtroppo l'aggiornamento non è questione di poche rettifiche, ma una rivoluzione che abbraccia hardware e software, quindi non implementabile sulla vecchia H.
studioraffaello
ho capito............
e' un po' come dire che la cara nikon gli esperimenti li fa' su chi spende fior di milioni .....per poi provvedere a cio' che non funziona con modelli successivi a distanza di poco piu' di un anno consigliando come rimedio solo l'acquisto della nuova macchina....vedo una grossa caduta di tono..... non credo che in ambiente professionale questo fatto porti grossi vantaggi.........non vorrei che l'attesa per la nuova d2x( che a questo punto temo di aver ordinato con troppa leggerezza)non si risolva nella curiosita' per vedere cosa c'e che non funziona........vede i costi di questi apparecchi purtroppo non permettono di essee ammortizzati in poco piu' di un anno come e' impossibile rivolgersi ad altre marche per via degli obbiettivi.........bha staremo a vedere
certo forse almeno nelle professionali sarebbe meglio finirla di ricercare modelli con caratteristiche sempre piu' eccezionali e concentrarsi invece su di un prodotto in cui le doti peculiari siano di elevata qualita' ma che non presentino mascroscopici problemi ..........ma forse questo e' fantamarketing in ogni caso penso che una categoria di gente che spende da decenni cifre elevate sempre verso la stessa marca .......meriterebbe una considerazione migliore.....
temo pero' che questo sia uno dei limiti del digitale......in ogni caso aspettiamo e vedremo cosa ci prospettera' il nuovo fenomeno di casa nikon
...........poi casomai l'annno prossimo ....uscira' la d2xs

Yor
QUOTE
e' un po' come dire che la cara nikon gli esperimenti li fa' su chi spende fior di milioni .....


Non penso che lo faccia perchè è cattiva, oppure ti lascia nascosti i nuovi ritrovati per poterti vendere una macchina di poco differente dopo pochi mesi...queste operazioni piuttosto sono più visibili in altre case produttrici, che continuano a sfornare corpi nuovi che differiscono pochissimo a distanza di pochi mesi!
Semplicemente la tecnologia si evolve velocemente...se si trova il modo di rimediare a dei problemi che prima non potevano essere risolti non vedo perchè non farlo.
La D2Hs ha subito molte modifiche che quando è uscita la D2H non potevano essere applicate in quando la tecnologia con cui è costruita non esisteva ancora (o era sperimentale).
Fino ad ora penso che le macchine prodotte da Nikon escano dopo un buon tempo di progettazione...non mi pare che la casa giapponese continui a far uscire nuove reflex per correggere problemi di altri corpi più vecchiotti!
Anche la D70 che è la entry level è stata progettata in due anni! ...e non in poco tempo modificando la D100!

Se Nikon propone nuovi corpi è sempre perchè propongono un notevole passo avanti rispetto ai precedenti modelli!
Insomma se deve proprio uscire una DSLR nuova fa sì che questo avvenga quando le modifiche applicate siano numerose, e il loro acquisto sia giustificato...i corpi "vecchi" non si svalutano così in fretta rispetto a quelli di altre case!

studioraffaello
la verita' purtroppo credo sia un altra
la frenesia di tirare fuori modelli sempre nuovi porta probabilmente a non sperimentare a fondo eventuali problemi presenti.
come professionista ( e come me la pensano in molti..) a nikon si chiederebbe...prima di far uscire un modello nuovo megapixelato per stupire le riviste specializzate..........e spesso sponsorizzate......di puntare su alcuni parametri di qualita' che sono indispensabili per chi le usa per lavoro.
la qualita' delle immagini non si discute le ottiche si discutono pure meno ...i corpi macchina ultimamente non sono secondo me all'altezza della loro fama.
in una professionale che da quasi 4000 euro non si possono cancellare con la giustificazione che non c'era la tecnologia adeguata ad evitare tali inconvenienti e che, il raggiungimento di questa tecnolgia oggi dopo pochissimo,permetta la difetti molto comuni....vedi esposimetro d2 h ipergrana oltre 400 asa vedi d2h realizzazione di una apparecchio immune dai difetti precedenti.
non posso fare paragoni con altre marche non le conosco sono 30 anni che uso nikon ma francamente mi sento di affermare che un aggiornamento di una macchina dopo cosi' breve tempo, non e' altro che il riconoscimento di un errroe di progettazione di una fotocamera che ....piccolo particolare....e' finita in mano soprattuto di professionisti che da quella macchina non si aspettavano di sicuro dei comportamenti quantomeno "anomali".in effetti appena visto l'annuncio della nuova d2hs mi sono rallietato sperando che fosse possibile tramite modifica del software ,correggere quel maledetto rumore che appare..quasi sempre ,molto evidente dai 400 asa in su' ma molto cortesemente mi e' stato spiegato che cio' non e' possibile poiche' le migliorie coinvolgono sia software che hardware.....
peccato........la cosa mi rammarica ...tutto qui
aspettiamo di avere tra le mani la d2x e speriamo che questa volta non si renda necessaria una versione s dopo 13-14 mesi.....
buona giornata a tutti
studioraffaello
chiedo scusa...nell'intervento precedente e' saltata via mezza frase..........ma il discorso penso sia chiaro lo stesso
dinuovo buona giornata
Lambretta S
A questo punto verrebbe da dire... che la Nikon non dovrebbe correggere le magagne e lasciare le fotocamere così come stanno... anche se su tutti i libretti che accompagnano ogni articolo frullatori e rasoi elettrici compresi c'è scritto che il produttore ha la facoltà di effettuare tutte le modifiche che ritiene opportune per migliorare le caratteristiche della merce venduta... e che a livello internazionale è obbligato a fornire la migliore tecnologia disponibile al momento... trovo indelicato mettere in dubbio la correttezza commerciale di Nikon... che vogliamo dire che produce fotocamere con obsolescenza programmata per costringere gli utenti a cambiare fotocamera ogni anno? Penso di no!

D'altra parte su altri post c'è una valanga di grandi fotografi che non vedono l'ora che esca la nuova D200 e stanno minacciando di passare a Canon se Nikon non si sbriga... se poi però gli danno una fotocamera che dopo un anno ha bisogno di una revisione si incazzano...

Insomma facciamo un attimino pace con il cervello... e se poi mi venite a dire che un professionista non ammortizza un corpo da 5000 euro in un anno... scusate ma cambiate mestiere perché o non siete capaci o le fotografie le regalate...

Da 5000 euro se leviamo l'IVA rimangono 4200 euri più o meno da scaricare 2400 nel primo anno e il resto nei 4 anni successivivi quindi alla fine la D2H è costata 2500-2800 euri scarsi se in un anno non fatturate neanche quelli be' voglio dire... comunque... ritengo che non sia un argomento che interessi la maggior parte degli utenti di questo Forum che della fotografia fanno una passione e a cui sicuramente dispiace che un professionista guadagni così poco da non poter ammortizzare un corpo macchina l'anno... un professionista attento alle logiche di mercato per massimizzare gli introiti quando si è reso conto che forse avrebbe ottenuto lo stesso o forse anche di più con corpi macchina meno dispendiosi si è adeguato... sapersi guardare intorno è anche una caratteristica che fa la differenza tra un imprenditore e l'altro... non si può delegare sempre ad altri le nostre disavventure se poi ce le andiamo a cercare...

A esempio memore di quanto accaduto con la D2H non ci ha pensato nemmeno un momento prima di ordinare la D2X... io a questo punto avrei aspettato prima di averla testata e poi l'avrei ordinata se no tra un anno mi troverei a manifestare su questo Forum gli stessi dubbi e perplessità manifestate ora per la D2H... un consiglio se proprio ne sente l'esigenza venda la sua D2H a chi ha meno pretese qualitative di Lei realizzando il giusto e acquisti la nuova D2Hs... io se fossi un professionista farei così anzi l'avrei già fatto...
studioraffaello
pregiatissimo sig lambretta
a proposito delle obsolescenze programmate (in cui non credo nemmeno io) la inviterei a leggere un editoriale dell'ultimo numero di fotografare (rivista che mi sembra tra le meno scodinzolanti nei confronti delle grandi multinazionali) l' articolo di Confalone analizza l'ipotesi non molto remota di una obsolescenza programmata in prodotti di largo consumo tipo telefonini macchine fotografiche compatte ecc ecc ed in questi prodotti la cosa potrebbe non destare scandalo visto i costi relativamente bassi degli stessi.
ora il discorso penso cambi quando ci si rivolge ad oggetti nei quali l'utente "pensa di trovare qualcosa di piu' profondo,coinvolgente e interattivo di una chiacchierata al cellulare o di un mp3 ascoltato in cuffia" che possono tranquillamente essere gettati dopo un po di mesi di utilizzo.
verissimo che una macchina digitale continua a fare le foto come appena uscita dalla scatola ma non mi si dica che nel caso della d2h non fosse subito saltato agli occhi il problema del rumore nelle zone scure sopra( a volte opure sotto) i 400 asa.
nel numero di febbraio, la rivista scodinzolante per eccellenza pc photo, nella prova della suddetta macchina dichiara"OTTIMO COMPORTAMENTO TRA 200 E 800 ISO CON UN AUMENTO DEL DISTURBO SOLO A 1600 ISO" biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
e qui una faccina rende ottimanente l'idea piu' di 1000 parole ...
ma non e' questo il punto ,del resto le prestazioni della stessa sono secondo me eccezionali e nemmeno la rottura dell'esposimetro al 13 mese di vita....(difetto strasegnalato in vari forum mondiali)....e brillantemente risolto dall Nf di firenze in 10 gg ,compromette il giudizio sulla validita' della stessa ....il mio discorso verteva essenzialmente sulla eventulaita' di un piu' accurato esame prima della commercializzazione....(cosa che sembra stia accadendo per la d2x che da voci incontrollate dovrebbe ulteriormente ritardare l'uscita (c'e' chi parla di aprile ) .....)non e' quindi questione che nikon non dovrebbe migiorare un difetto in un prodotto ma mi sembra francamente offensivo per l'intelligenza dei progettisti ,non essersi accorti delle macchioline oltre i 400 asa .

per cio' che riguarda la sua meraviglia sui tempi di ammortamento di un attrezzatura da 400o euro le vorrei far presente che uno studio non ha solo una macchina o due o tre macchine ma un complesso di elementi di spesa che vanno da attrezzature informatiche macchine per stampa ,spese di personale ,oneri contributivi ,consulenze professionali,veicoli vari ecc ecc ...non le sto' a fare l'elenco per non tediarla.
come potra' comprendere se tutto fosse soggetto alla stessa volatilita' dei corpi macchina nikon ci sarebbe davvero da ...cambiar mestiere....(forse per questo una ditta di cui non faccio nome per ospitalita', nel suo modello slr prevede agiornamenti firmware costanti e dichiara la possibilita' a prezzo politico di sostituire l'elemento fotosensibile qualora in seguito questo diventi piu' performante ,tendo presente pure che la ditta stessa non disponendo di ottiche proprie non fruisce nemmeno degli utili che tali articoli forniscono ....sara' per semplice ammirazione di chi compra le macchine per lavoro o perche' non macina apparecchi come compatte dalla vita di pochi giorni.....valorizzando cosi' il concetto di macchina professionale?)

ci siamo riuniti per analizzare il suo consiglio relativo a "CAMBIAR MESTIERE" e chissa' che dalla riunione non venga fuori una decisione che vada nella direzione da lei cosi' gentilmente suggerita ,ad una condizione......vorremo avere la certezza che il suggerimento , vedendo la sua regione di appartenenza , non provenga da uno statale o ex statale........la cosa ci farebbe veramente del male;
del resto anche per uno studio fondato nel 1948 potrebe essere venuto il momento di chiudere i battenti dopo che una "lambretta " sia riuscita a farci aprire gli occhi
nel ringraziarla veramente di cuore per la sua saggezza e benevolenza la salutiamo cordialmente.
sergiobutta
Ritengo che Lambretta volesse solo ridimensionare il costo sostenuto nell'acquisto della D2h, e non rivisitare il conto economico della Sua Azienda. Quindi, riportando più in basso il livello di ragionamento, dobbiamo riconoscere che in tutti prodotti tecnologici errori di progetto o test limitati nel tempo , a causa delle pressioni di mercato, possono portare all'uscita di qualche modello con difetti congeniti. Cito, per esempio, i difetti della Classe A Mercedes o della Audi TT. Eppure, anche in quel caso, la galleria del vento non era un optional. Io sarei anche più possibilista sulle possibilità di upgrade : ma sono anche convinto che un eventuale modifica, sarebbe non conveniente, a seguito della svalutazione del prodotto e delle nuove tecnologie disponibili a costi sempre più accessibili.
studioraffaello
aldila' di ogni costo economico aldila' di ogni considerazione temo che le reflex nikon di fascia alta stiano perdendo quell'immagine di ..professionale ..che le ha sempre caratterizzate e le ha rese oggetto insostituibile per chi ci lavora ed oggetto del desiderio di chi le usa per.... coltivare.... la passione ( secondo me ) piu' bella del mondo.
le vedo scivolare sempre piu' verso quel mondo di "consumer" che francamente non so' se faccia il bene dell'azienda .(santo cielo ...non si puo' far uscire una macchina dopo 14 mesi dal modello precedente perche' vi si sono rscontrati problemi....avrei trovato piu' corretto risolvere quei problemi su gli apparecchi che hanno venduto....ne avrebbero guadagnato di immagine....)
e' vero che i grandi numeri sono sempre "grandi"...ma dal momento che a fronte di un aumento vertiginoso della quantita' degli apparecchi venduti,risponda una drastica riduzione degli utili.....temo che (da povero artigiano in procinto di chiudere su suggerimento del sagace lambretta) l'abbandonare la strada dei pochi professionisti che rimarrano attivi ,non sia una mossa troppo azzeccata
naturalmente la mia e' una opinione strettamente personale prego di accettarla per quello che vale.........
un cordiale saluto
sergiobutta
Giudicare l'indirizzo di marketing e le strade percorse dai settori R&S di grandi case è piuttosto difficile. Il mercato comanda, gli analisti tentano di guidare le aziende in mari melmosi e qualche volta sbagliano. Poi sarà il tempo a far vedere chi ha indovinato o chi ha sbagliato. Credo che Nikon, con l'uscita della F6 abbia voluto dimodtrare di saper essere presente sul mercato delle macchine per professionisti, e per la pellicola oggi, non ha più competitori. Certo, sul digitale le cose sono diverse. Noi non sappiamo quali invenzioni possano già domani, rivoluzionare il mercato, ma i laboratori di ricera sono avanti almeno 5 anni agli standard di mercato. Ma i progettisti, devono saper dosare il rilascio dei prodotti, in modo da poter nel tempo gestire gli annunci futuri. Oggi io noto grande attenzione della Nikon sulla occupazione di mercato con obiettivi ed accessori.
Ciò tornerà importante ad ogni rilascio di nuovi corpi macchina, magari anche rivoluzionari.
Lambretta S
Ma ci mancherebbe altro perché deve chiudere...

In sostanza Lei ha scritto che in un anno non riesce ad ammortizzare il costo di una fotocamera da 5000 euro ho fatto due conti e questo non mi pare possibile... specialmente se come dice Lei ha anche altre apparecchiature da ammortizzare e spese da sostenere...

In sostanza sempre Lei ha scritto che i proggettisti Nikon non sarebbero stati corretti perché gli avrebbero venduto una fotocamera palesemente difettosa... non si sarebbero accorti cioè che oltre i 400 iso la fotocamera provoca un insostenibile aumento della granulosità relativa (rumore elettronico)... usando la pellicola quante volte ha avuto l'esigenza di usare sensibiltà superiori ma questo è un dettaglio... e che quindi avrebbero divuto aspettare più tempo prima di commercializzare la fotocamera...

Sempre Lei scrive che le ammiraglie sono sempre meno professionali e più orientate al consumer...

Quindi non ne esce un quadro molto positivo della Nikon in generale e meno male che dice di esserne un estimatore...

Sempre Lei scrive che dato che sono del Lazio sarei un dipendente Statale o un ex dipendente Statale... anche se non capisco il nesso di causalità oggettivo le riferisco che sono un dipendente Statale... spero questo le faccia piacere e non male...

L'upgrade a prezzi politici si applica se è possibile mantenere l'upgrade entro certi costi... in questo caso si tratterebbe più che altro di sostituire tout court la DSLR e con quella vecchia che ci fanno scusi?

Ripeto se io fossi in Lei venderei a chi ha meno esigenze qualitative la D2H e acquisterei la D2Hs tra il dire e il fare si concretizzerebbe grosso modo quel prezzo politico di upgrade che va auspicando e farebbe contento un altro fotografo che avrebbe a buon mercato una signora DSLR...
Lambretta S
Preciso che quanto da me scritto non è una difesa in assoluto della DSLR in questione... certamente la situazione da fastidio... specialmente per via degli investimenti nello specifico abbastanza "concreti"...

Però è fisiologico stante la natura anche informatica degli oggetti in disamina... i tempi di sviluppo si sono accorciati e purtroppo ci sta che a distanza di 12-14-18 mesi ci siano queste alternanze...

Mi figuro molto più contrariati da ciò gli acquirenti di una CP 8700 pagata una bella cifra e sostituita dopo 6 mesi dalla CP 8800... voglio dire senza avere neanche la soddisfazione di aver ammortizzato in tutto o in parte l'acquisto...

Vedo pertanto un attimino esagerato anche se posso comprenderlo l'atteggiamento del signor StudioRaffaello, la posta in gioco è senz'altro diversa, ma la sostanza credo non cambi a questo punto gli acquirenti della CP 8700 avrebbero potuto pretendere un upgrade a prezzo politico... tutto sommato la Nikon e la Nital in particolare un occhio di riguardo ai professionisti ce l'hanno... come ammesso sempre dal signor Studio Raffaello che ha avuto la sua D2H riparata in breve tempo...

Credo che l'andazzo ormai sia questo e nel calderone la Nikon mi sembra la meno peggio... io per esempio ho acquistato un computer portatile da 2500 euro 10 mesi dopo con 800 euro in meno ne avrei preso uno migliore... nel frattempo la batteria interna non si ricarica più la perla è che oltre a costare la bella cifra di 400 neuri iva compresa neanche la si può avere perché non più in produzione... così è... l'unica alternativa è mettere i soldi sotto a un mattone perché ultimamente è diventata anche una spesa tenerli in banca...
Giuseppe Maio
QUOTE (studioraffaello @ Feb 17 2005, 09:22 AM)
le volevo chiedere se pensa sia possibile un aggiornameno della d2H...

Vedete, non avete idea di quanto risulti impossibile dare risposte a domende travisanti o comunque domande che molto spesso danno per certe delle realtà parziali...

Ovviamente parlo in senso generale e non per scusarmi dei mumerosi interventi non fatti ai quali vorrei veramente partecipare, ma per esprimere con la massima sincerità l'impossibilità di sostenere argomentazioni il più delle volte travisate.

Partendo dall'innovazione...
Ovviamente non posso accettare (o comunque non avrei risposte al modo come la tecnologia evolve naturalmente con il tempo basando ricerche su altre consolidate) il modo in cui è stato posto l'argomento. E non mi sembra che ci sia bisogno di difendere la serietà di Nikon dimostrata con i fatti da decenni.
La D2Hs non è una revision della D2H ma una D2x con sensore JFET LB CAST da 4MP proposta in versione "limitata". Una fotocamera quindi he ha potuto godere delle numerose innovazioni hardware volute in fase di progetto per la D2x. La D2x in progettazione da molto più tempo di quanto possiate immaginare ha superato un'ostacolo tecnologico per volta raggiungendo la finalizzazione di quanto preposto partendo dall'esclusiva tipologia di scarico a risoluzione differenziata (ad oggi unica), per continuare con le innovative ricerche sullo scarico differenziato e bilanciato dei canali, quindi dell'individuale amplificazione analogica prima della conversione A/D (iniziata in primis dalla D2H)...
Non penso sia il caso di elencare ora le innumerevoli innovazioni offerte con la D2x.
Quanto richiesto non è dunque possibile perchè parte integrante di quasi tutta l'elettronica della fotocamera. O forse sarebbe più completo asserire che costerebbe di più una completa modifica (costi di sost. circuiti hardware, tarature di ogni singolo sensore quindi manodopera) non eseguita ovviamente in catena di montaggio piuttosto che il prodotto a listino.
Gli argomenti trattati suonano come la richiesta di Air Bag oppure dell'ABS su autovetture costruite prima dello sviluppo di tali tecnologie. Senza contare le nuove tenologie elettronico/meccaniche montate sulle autovetture a trazione integrale oggi con variazioni di carico e trazione calcolate sotto mille aspetti impensabili anche solo un'anno fa'. La D2H è stata peraltro sviscerata in tutti gli aspetti all'atto del lancio e, sono stati resi pubblici i fantastici risultati dai siti più autorevoli della rete che peraltro sono ancora pubblici e raggiungibili. Si è sempre parlato di una sostanziale diversità del Noise percepito ma quello da Lei espresso mi sembra di capire che aggiunge fattori di sottoesposizione.

Si passa poi a commentare quanto in rete si amplifica su mercati differenziati che probabilmente risultano drogati da fattori diversi non necessariamente legati alle realtà italiane.

Insomma. Sono davvero dispiaciuto nel leggere come questa discussione si sia sviluppata partendo da un'accusa che onestamente Nikon non merita.

Giuseppe Maio
www.nital.it
Giuseppe Maio
QUOTE (matteoganora @ Feb 17 2005, 10:18 AM)
...Dunque, anche se da bravi markettari nel comunicato stampa la cosa è stata "glissata" per evitare di ammettere che il rumore oltre i 400 iso della vecchia H era elevato...

Scusa Matteo ma non approvo ne tantomeno condivido quanto scritto !
matteoganora
Beppe, credo che sia fondamentale ammettere gap specie quando si ha il pregio di saper trovare la retta via di costante miglioramento.

A parte il fatto di non aver mai sentito parlare di altri problemi con la D2h, l'unica cosa affermata dalla stragarande maggioranza dei professionisti con cui ho avuto modo di parlare è stato questo rumore che agli alti ISO si fa sentire...

E sapere che nikon è dunque attenta ai feedback che riceve, ma sopratutto che ha trovato la soluzione a questo gap mi rende molto felice, perchè sai bene che il JFET è un sensore che mi ha sempre affascinato! wink.gif
Lambretta S
Se posso dire la mia...

Ribadisco un concetto le ditte fornitrici hanno l'obbligo morale e giuridico di fornire il massimo della tecnologia presente al momento di immissione sul mercato dell'oggetto... qualsiasi sia la sua natura...

E' compito dell'acquirente verificare in sede di acquisto che le caratteristiche fornite dall'oggetto siano confacenti a quanto dichiarato nelle brochure... manuali... cartine dei baci perukkina presenti e accompagnanti l'oggetto stesso se entro una settimana la verifica non risulta positiva è facolta dell'acquirente restituire l'oggetto pretendendone la sostituzione con uno che rispetti le "promesse" fatte o in alternativa il rimborso della cifra spesa...

Se guardate bene è scritto molto chiaro che il produttore ha la facoltà di variare a suo piacimento le caratteristiche tecniche dell'oggetto al fine di fornire un prodotto più consono alle esigenze del futuro fruitore...

Noi non lo sappiamo ma a volte stessi oggetti della stessa marca a breve distanza di tempo vengono venduti con componenti diversi e logicamente più performanti...

Unica nota dolente potrebbe essere che il venditore per sbarazzarsi di un fondo di magazzino ci venda un oggetto ormai obsoleto ben sapendo di avere a magazzino un oggetto aggiornato... ma in questo caso è il venditore in difetto e non la casa costruttrice...

Ho citato il caso della CP8700 perché è emblematico di questa situazione... ovvero la tecnologia nel settore si rinnova nell'arco di 12-14 mesi... in casi eclatanti come quello sopra in 6 mesi si è avuto un miglioramento così significativo da doversi procedere all'immisione sul mercato di un apparecchio analogo con caratteristiche superiori venduto mi sembra addirittura a un prezzo inferiore... ovviamente questo all'utente finale crea qualche disappunto...

Come ci si difende da tutto ciò... be' basta avere un po' di pazienza... non fare da apripista e beta tester di una nuova tecnologia... probabilmente le prime D2H hanno manifestato problemi di gioventù... per quel poco che ne so le ultime D2H senza la s sono già di loro meno rumorose delle prime D2H... in sostanza se si decide di essere i primi ad avere in mano l'oggetto del desiderio si corre appunto il rischio di pagare di più l'oggetto ed esserne nostro malgrado i scopritori di magagne, perché per quanto possano essere testate prima è solo nell'uso pratico che escono fuori le debolezze... presumo che Nikon prima di mettere in commercio una nuova fotocamera la passi in mano a un fidato gruppo di professionisti che gliela spulciano ben bene... però tra il ma e il se c'è sempre di mezzo il caso e qualche esemplare meno riuscito ci può sempre scappare... del resto neanche noi siamo tutti bravi, belli, alti un metro e novanta, biondi e con gli occhi azzurri... io sono alto un metro e quaranta c'ho la panza e sono pelato...

Vieppiù segnalo l'intervento di Maio il cui unico difetto da lui stesso ammesso è la intempetività... se fosse riuscito a inserirlo prima molte polemiche non avrebbero avuto ragione di esistere in effetti la D2Hs non è una minestra riscaldata come ha scritto qualcuno, bensì una fotocamera nuova sia a livello concettuale che pratico quindi un eventuale upgrade a costo politico... ma quanto ci costa la politica... non sarebbe pensabile ne tantomeno praticabile...

Per quanto concerne la pubblicità la legge permette di esaltare le doti dell'oggetto, se non sbaglio ultimamente è possibile effettuare anche comparazioni su oggetti analoghi di diverse marche... ovviamente nessuno quindi non vedo perché Nikon debba farlo si danna l'anima per segnalare i presunti lati deboli dell'oggetto... possiamo parlare di correttezza commerciale, buona fede, ma si resta sempre nel campo delle ipotesi e in assenza di riscontri precisi diventa azzardato poi fare delle ipotesi e magari formulare accuse specifiche, restando specialmente nel campo dei si dice, si pensa, io la vedo così... in sostanza non possiamo fare un processo alle intenzioni, non ci si può nascodere dietro un io la penso coì e dire quello che si vuole, voglio ben sperare che uno prima di scrivere pensi quindi mi sembra pleonastico specificarlo a priori, se no uno può anche scrivere io penso che sei una capa di cactus però non ti devi offendere perché ho scritto o detto che è un mio pensiero, bah... tutto sommato poi se andiamo a guardare le situazioni in cui è necessario usare più di 400 iso sono relativamente poche... vedasi anche le percentuali di vendita di pellicole con sensibilità superiore ai 400 iso nel passato... certo se a 800 o a 1600 la D2H risultasse in linea con le prestazioni a 100 iso sarebbe troppo perfetta... nel senso che non si può ragionevolmente pretendere che una DSLR con quella capacità di scatto in sequenza sia anche poco rumorosa... voglio dire io me lo aspetterei nel senso che è uno scotto da pagare se si vuole avere una fotocamera veloce... resta da vedere come è questo rumore se è uniforme e non interessa l'aspetto cromatico, potrebbe anche essere gradevole... quindi la questione diventa un attimino soggettiva, viceversa se in corrispondenza di questo rumore rileviamo macchie di colore ingiustificato la questione assume caratteristiche diverse da valutare caso per caso...

In ultimo rimane solo il dubbio se quanto discusso sia di pertinenza del Forum in quanto il thread nasce con una domanda di interesse comune a tutti gli utenti di D2H... e poi si trasforma in una lamentela singolare che forse anche per regolamento del Forum poteva essere gestita in privato tra le parti... se si decide di rendere pubblica la diatriba (forse pensando di avere maggior peso con il consenso popolare) non ci si deve alterare più di tanto se qualche risposta non è in linea con i nostri interessi...
Falcon58
Mahh.......io onestamente rimango un po' perplesso; prima tutti quanti a tessere lodi sperticate sulla D2h, ed ora che viene fuori la Hs molti tacciano la H normale di essere rumorosa..........Bohhh.
Non sono un professionista, ho comprato la D2h a fine febbraio dello scorso anno e lo rifarei altre mille volte per quante soddisfazioni ho avuto da questo SPLENDIDO oggetto; mi è capitato di scattare in mezzo alla savana all'imbrunire con il sensore tarato a 800 Iso ed ho ottenuto delle stampe 30x45 dove la grana (o meglio rumorosità, visto che si parla di fotografia digitale) è pressochè invisibile.
Domanda: cosa avrei ottenuto scattando le stesse foto con una pellicola di pari sensibilità? Probabilmente una grana così visibile che paragonarla a dei ceci sarebbe un'eufemismo.
Secondo me il vecchio detto della botte piena e la moglie ubriaca è ancora decisamente valido.
E' ovvio che mi secca un po' vedere un'oggetto di questo genere sparire dopo circa 14 mesi di vita e il non poter usufruire di un'upgrade come si fece per la D1, ma mi rendo anche conto che nel caso specifico, troppe sono le modifiche sia software che hardware perchè ciò possa essere possibile; probabilmente con l'avvento della fotografia digitale, il turnover delle apparecchiature sarà comunque molto più rapido di quello delle apparecchiature tradizionali e di ciò purtroppo dovremo abituarci.

Ciao a tutti

Luciano
sergiobutta
L'atteggiamento di Luciano, secondo me, è quelle che tutti noi dovremmo tenere. In fase di acquisto, porsi degli obiettivi, e, raggiunti gli stessi fregarsene totalmente dei nuovi annunci. Viceversa, si corre il rischio di buttare i soldi nella ricorsa del meglio.
Marco Negri
QUOTE (Falcon58 @ Feb 18 2005, 11:27 AM)
Mahh.......io onestamente rimango un po' perplesso; prima tutti quanti a tessere lodi sperticate sulla D2h, ed ora che viene fuori la Hs molti tacciano la H normale di essere rumorosa..........Bohhh.
Non sono un professionista, ho comprato la D2h a fine febbraio dello scorso anno e lo rifarei altre mille volte per quante soddisfazioni ho avuto da questo SPLENDIDO oggetto; mi è capitato di scattare in mezzo alla savana all'imbrunire con il sensore tarato a 800 Iso ed ho ottenuto delle stampe 30x45 dove la grana (o meglio rumorosità, visto che si parla di fotografia digitale) è pressochè invisibile.
Domanda: cosa avrei ottenuto scattando le stesse foto con una pellicola di pari sensibilità? Probabilmente una grana così visibile che paragonarla a dei ceci sarebbe un'eufemismo.
Secondo me il vecchio detto della botte piena e la moglie ubriaca è ancora decisamente valido.
E' ovvio che mi secca un po' vedere un'oggetto di questo genere sparire dopo circa 14 mesi di vita e il non poter usufruire di un'upgrade come si fece per la D1, ma mi rendo anche conto che nel caso specifico, troppe sono le modifiche sia software che hardware perchè ciò possa essere possibile; probabilmente con l'avvento della fotografia digitale, il turnover delle apparecchiature sarà comunque molto più rapido di quello delle apparecchiature tradizionali e di ciò purtroppo dovremo abituarci.

Ciao a tutti

Luciano

Sapete una cosa?

Il compito a me assegnato da Moderatore, ultimamente ha un peso non indifferente. blink.gif
Essere giusto con la Community ma anche con chi ogni giorno ci ospita,
cercare in tutti i modi possibili di trasmettere il piccolo bagaglio culturale a me assegnato.
Leggere, rimanere attento ed intanto preparare sempre nuovi Experience

A volte leggendo certi post, un forte sconforto mi affligge, mi demoralizzo...poi
leggo certi articoli, "vedi quote"e il tutto mi risistema, continuo imperterrito la mia strada...sapendo che ancora vi sono Utenti che ragionano in modo consapevole e dinamico.

Grazie LUCIANO.

un cordiale saluto.
Lambretta S
QUOTE (Falcon58 @ Feb 18 2005, 11:27 AM)
Mahh.......io onestamente rimango un po' perplesso; prima tutti quanti a tessere lodi sperticate sulla D2h, ed ora che viene fuori la Hs molti tacciano la H normale di essere rumorosa..........Bohhh.
Non sono un professionista, ho comprato la D2h a fine febbraio dello scorso anno e lo rifarei altre mille volte per quante soddisfazioni ho avuto da questo SPLENDIDO oggetto; mi è capitato di scattare in mezzo alla savana all'imbrunire con il sensore tarato a 800 Iso ed ho ottenuto delle stampe 30x45 dove la grana (o meglio rumorosità, visto che si parla di fotografia digitale) è pressochè invisibile.
Domanda: cosa avrei ottenuto scattando le stesse foto con una pellicola di pari sensibilità? Probabilmente una grana così visibile che paragonarla a dei ceci sarebbe un'eufemismo.
Secondo me il vecchio detto della botte piena e la moglie ubriaca è ancora decisamente valido.
E' ovvio che mi secca un po' vedere un'oggetto di questo genere sparire dopo circa 14 mesi di vita e il non poter usufruire di un'upgrade come si fece per la D1, ma mi rendo anche conto che nel caso specifico, troppe sono le modifiche sia software che hardware perchè ciò possa essere possibile; probabilmente con l'avvento della fotografia digitale, il turnover delle apparecchiature sarà comunque molto più rapido di quello delle apparecchiature tradizionali e di ciò purtroppo dovremo abituarci.

Ciao a tutti

Luciano

Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif

Bravo è così che ci si deve approcciare a questa nuova realtà... grazie.gif
Giuseppe Maio
QUOTE (Falcon58 @ Feb 18 2005, 11:27 AM)
Mahh.......io onestamente rimango un po' perplesso; prima tutti quanti a tessere lodi sperticate sulla D2h, ed ora che viene fuori la Hs molti tacciano la H normale di essere rumorosa..........Bohhh...

Grazie Luciano,

per aver portato in campo la realtà.
Nei messaggi è molto difficile stabilire delle soglie non documentate visivamente. Io continuo ad amare la D2H anche di fronte alla nuova annunciata D2Hs che avremo modo con il tempo di provare nelle più disparate situazioni.
Ma e quanto ci troviamo a fare ogni volta ciclicamente con l'annuncio di una nuova...

Un conto è parlare di 400 ISO e tutt'altro di 1600 o più... Inoltre alle due sensibilità un conto è valutare una corretta esposizione, tutt'altro una sottoesposizione schiarita dal monitor, dai livelli o anche solo dalle impostazioni di contrasto della fotocamera magari enfatizzate da un eccessivo apporto di maschera di contrasto.

Parlando di sensibilità elevate (ben al di sopra dei 400 ISO) vediamo sulla D2H un disturbo Noise molto diverso da quello prodotto da CCD e questo si è di molto avvicinato al concetto di grana della pellicola con distribuzione visiva anche "gradevole". Su queste estremizzate sensibilità c'è poi la variabile soggettiva nella prefenza di uno o dell'altro software di riduzione disturbo con le personali interpretazioni e tolleranze di "sacrificazione" dettaglio...

Circa le D1 non ci sono stati "aggiornamenti" in corsa. Dalla prima D1 si è passati alle due diversificate D1H e D1X dove per la seconda si è reso possibile dopo circa un anno dall'uscita un possibile aggiornamento di espansione hardware del buffer di memoria.

Che dire dunque... La D2H resta fantastica ma cercate di non aggiungere sottoesposizioni ad elevate sensibilità. Circa la D2Hs avremo tutto il tempo per valutare le peculiarità e per vedere con serenità a quale pubblico è destinata tracciando anche le differenze con la sorella D2x.

Giuseppe Maio
www.nital.it
Falcon58
QUOTE (Giuseppe Maio @ Feb 18 2005, 12:30 PM)
QUOTE (Falcon58 @ Feb 18 2005, 11:27 AM)
Mahh.......io onestamente rimango un po' perplesso; prima tutti quanti a tessere lodi sperticate sulla D2h, ed ora che viene fuori la Hs molti tacciano la H normale di essere rumorosa..........Bohhh...

Grazie Luciano,

per aver portato in campo la realtà.
Nei messaggi è molto difficile stabilire delle soglie non documentate visivamente. Io continuo ad amare la D2H anche di fronte alla nuova annunciata D2Hs che avremo modo con il tempo di provare nelle più disparate situazioni.
Ma e quanto ci troviamo a fare ogni volta ciclicamente con l'annuncio di una nuova...

Un conto è parlare di 400 ISO e tutt'altro di 1600 o più... Inoltre alle due sensibilità un conto è valutare una corretta esposizione, tutt'altro una sottoesposizione schiarita dal monitor, dai livelli o anche solo dalle impostazioni di contrasto della fotocamera magari enfatizzate da un eccessivo apporto di maschera di contrasto.

Parlando di sensibilità elevate (ben al di sopra dei 400 ISO) vediamo sulla D2H un disturbo Noise molto diverso da quello prodotto da CCD e questo si è di molto avvicinato al concetto di grana della pellicola con distribuzione visiva anche "gradevole". Su queste estremizzate sensibilità c'è poi la variabile soggettiva nella prefenza di uno o dell'altro software di riduzione disturbo con le personali interpretazioni e tolleranze di "sacrificazione" dettaglio...

Circa le D1 non ci sono stati "aggiornamenti" in corsa. Dalla prima D1 si è passati alle due diversificate D1H e D1X dove per la seconda si è reso possibile dopo circa un anno dall'uscita un possibile aggiornamento di espansione hardware del buffer di memoria.

Che dire dunque... La D2H resta fantastica ma cercate di non aggiungere sottoesposizioni ad elevate sensibilità. Circa la D2Hs avremo tutto il tempo per valutare le peculiarità e per vedere con serenità a quale pubblico è destinata tracciando anche le differenze con la sorella D2x.

Giuseppe Maio
www.nital.it

Grazie a tutti, ma vedere delle inversioni di opinione di questo genere mi lascia un po' interdetto.......

In effetti mi riferivo alla D1x anche se ho scritto un po' in fretta.

Una domanda: c'è la possibilità di poter vedere la D2Hs gia al Photoshow di Milano o è ancora presto?

Grazie

Luciano
Giuseppe Maio
QUOTE (Falcon58 @ Feb 18 2005, 12:47 PM)
...Grazie a tutti, ma vedere delle inversioni di opinione di questo genere mi lascia un po' interdetto...

...c'è la possibilità di poter vedere la D2Hs gia al Photoshow di Milano o è ancora presto?

E purtroppo non sono solo le inversioni di opinione a far inasprire moltissime discussioni...

Circa la D2Hs è nostra intenzione ma pendiamo da Mamma Nikon che non ci ha confermato la cosa con certezze. Certo, ci sarà un campione funzionante ma non la versione di serie in produzione. Con il campione non si potrà pertanto parlare con senso definitivo assoluto ma comunque si potranno avere delle buone basi sulle quali "ragionare" amichevolmente.

Giuseppe Maio
www.nital.it
ilmando
Allargo un po' il "respiro" del thread in sé, cercando di capire "torti e ragioni" di entrambe le parti.
Comincio però facendo un passo indietro: la D2H non è afflitta da questa "spaventosa piaga" del rumore. O almeno, non più di tanto. Ma i miti metropolitani la bollano come "macchina rumorosa", e come tutti i veri miti metropolitani, la diceria si propaga e si amplifica, spesso senza nessun riscontro diretto (devo dire la verità, in Italia di D2H non ne ho viste poi tantissime, per cui credo che molti parlino di una cosa che non hanno mai nemmeno toccato con mano). E quindi la D2H diventa una "macchina inutilizzabile sopra i 400 ISO", come qualche recensione "casereccia" (pilotata?) sostiene (proprio perché appartengo anche alla categoria, dico che c'è tanto giornalismo "poco chiaro" se non apertamente partigiano). Personalmente, pur invidiando la D2H, avevo deciso di attendere la sorella maggiore, la D2X (sulla cui data di commercializzazione ho aperto un thread senza peraltro ricevere notizie certe, il ché a una settimana dalla deadline del 25/2 annunciato ai quattro angoli del globo non è proprio incoraggiante, ma speriamo bene...). Bene, ho dato un colpo di telefono ieri al rivenditore presso cui l'ho ordinata (ero il quarto in lista). Sono diventato il secondo. Stupito (piacevolmente) ho chiesto il perché del balzo in avanti nella lista d'attesa. Risposta: "perché due dopo l'annuncio della D2Hs si son sentiti presi in giro e hanno disdetto". Amen.
Penso a chi ha speso quasi 4.000 euro per la D2H, e a tutta la manfrina sul circuito esposimetrico che un po' troppo di frequente ha dato noie. Penso al thread in proposito, in cui i veri dati non sono stati comunicati, in cui le domande degli utenti non hanno avuto risposte, se non vaghe. Penso a chi dice "chi me lo fa fare di fare da cavia, per poi magari vedere una versione "riveduta e corretta" in vendita l'anno successivo, che tra l'altro mi deprezza la mia macchina.
Che devo dire? In un certo senso, li capisco...
Non capisco tutte le storie del tipo "se non arriva la D200 passo a Canon", questo sì. Però certe obiezioni che qui sono state accolte come immotivate o addirittura offensive, beh, tutto sommato le capisco. A prescindere poi dal fatto che io la macchina la ammortizzi in uno, due o dieci anni, oppure non la ammortizzi affatto (non mi piacciono, e lo scrivo tra parentesi, i modi e le forme di certe risposte. E' lecito dissentire da una posizione che non condividiamo, ma alzare i toni di una polemica tra utenti è una vigliaccata, specie se lo si fa a base di "non hai capito con chi hai a che fare", che comunque da dietro ad una tastiera viene facile facile...). In un momento in cui la nostra economia non è esattamente in salute, spendere 4.000 euro in una fotocamera digitale è uno sforzo per chiunque, pro o amatore che sia, e questo e solo questo è il dato di fatto. Ho speso 4000 euro "buoni", ok? Mi sta benissimo che la casualità ed il guasto sporadico siano in agguato, ma che poi mi si dica che rientro nel fantomatico 0.02% di tolleranza, mi farebbe (nel caso) solo imbestialire...
Detto questo, tutto il resto è accademia. La realtà è che la D2H è e resta una gran bella macchina. E che l'annuncio della D2Hs e nulla più, lascia perplessi. C'è sempre quello che dice "ma perché, la mia D100 improvvisamente non fa più foto valide"? Ovviamente continua a farle, per carità. Ma se qualcuno vuole investire i suoi soldi in qualcosa di diverso, magari vincolato dal possesso di un corredo di ottiche Nikon, io preferisco che abbia la possibilità di farlo. Saranno poi affari suoi i motivi che lo spingono per necessità o sfizio alla nuova spesa... Ognuno valuta personalmente il compromesso prezzo/prestazioni che decide per sé, e non mi sembra nemmeno sensato che per giustificare un'assenza di proposte della nostra marca del cuore dobbiamo convincere tutti coloro che vorrebbero comprarsi una nuova reflex digitale che il loro desiderio sia sbagliato.
La verità è che purtroppo la più grossa pecca di Nikon è la barriera "produttore/consumatore", o se preferite il "customer care" (non inteso nel senso limitante di helpdesk). Badate bene, parlo di Nikon, non di Nital. Credo che tanta della polemica che ha investito questo forum (e tanti altri di portata internazionale) sia ascrivibile alla totale mancanza di rapporto che c'è tra Nikon ed il suo pubblico. Nessuno mette in dubbio la qualità dei prodotti Nikon, ma non si sa mai che cosa aspettarsi da Nikon, per cui si creano negli utenti aspettative smodate (vuoi per la D200, vuoi per la D50, vuoi per obiettivi o accessori), che vengono puntualmente "deluse". C'è chiarezza? No, no e no.
Se so (a grandi linee) su cosa lavora Nikon, posso autonomamente decidere un po' come pianificare il mio futuro fotografico. Ma se tutto è sempre e costantemente avvolto da una "nuvola di fumo", e tocca attendere speranzosi quei due o tre grossi convegni a cui di solito Nikon annuncia nuovi prodotti, per poi tornarsene a casa con le pive nel sacco, allora qualcosa non va. E non sono le macchine Nikon, badate. Canon - devo ammettere - è molto più "lineare" nella sua politica. Rinnova più o meno regolarmente il proprio parco macchine. Ora, a me non passa neanche per la testa di "cambiare sponda" (con 10.000 e passa euro di obiettivi Nikon di cui sono stra-felice?), però devo dire che chi compra Canon può farlo sapendo quello a cui va incontro. Obsolescenza tecnologica anticipata compresa. Con Nikon - purtroppo, è un po' un terno al lotto. Certo, prima o poi le cose arrivano, ma è giusto che l'utente possa fare una scelta responsabile e consapevole.
In USA la D2H costa 1990 dollari di listino, e mi si dice che è a causa di "condizioni particolari" (che ne so, magari per il volume di ordinativi del mercato USA...). Poi anche in qualche paese europeo il prezzo cala (Olanda, tanto per citarne uno). Anche qui è a causa del volume di vendite? Mah...
Nessuno risponde mai alla domanda "ma se siete a conoscenza che il circuito esposimetrico è potenzialmente a rischio, almeno sulle nuove partite della D2H lo avete cambiato"? Sembra di no. Ora, come fa chi si trova poi con la D2H rotta a non associare certe cose (calo di prezzo, voci su presunti problemi, rumore) con una possibilità che Nikon "sappia" ma non muova un dito?
Perdonatemi, ma pur se fedele a Nikon, il dubbio verrebbe anche a me... Specie poi quando mi si dice che la D2Hs costa 1500 dollari in più della D2H. Il buffer, tra parentesi, è identico a quella della D2H, semplicemente è stata adottata la stessa tecnica di processing della D2X (pipeline separate), che velocizza l'elaborazione e consente quindi un numero maggiore di scatti prima del riempimento del buffer stesso. D'accordo che qui in Italia la differenza di prezzo non si noterà, perché la D2H non è mai scesa di prezzo, ma - accidenti - non mi sembra che ci sia questa grossa trasparenza verso l'utente.
Se poi tiriamo in ballo il discorso che a Nikon - complice la difficoltà di mantenere molte catene di montaggio con pezzi diversi per DSLR dalle caratteristiche diverse - convenga avere un corpo pressoché identico tra D2H e D2X, allora i dubbi aumentano ancora: questo upgrade della D2H è stato fatto per venire incontro agli utenti, o per unificare linee di produzione che - tenute separate - avrebbero reso di meno? L'introduzione del matrix metering II è dovuta ai problemi dati dal famoso circuito esposimetrico della D2H? Perché se è così, in un certo senso i possessori di D2H "liscia" sono stati lasciati al loro destino (e possono solo sperare che - se deve succedere - il guasto all'esposimetro accada loro durante l'intervallo di tempo coperto dalla garanzia...).
In parole povere, non facciamo della questione una sorta di "guerra di opinioni". I fatti sono che chi sperava (per tutta una serie di motivi su cui io non indago né mi interesso) in una macchina che sostituisse la D100, è rimasto (per ora) deluso, e chi magari sperava in un futuro di rivendere la propria D2H si trova spiazzato dall'uscita della D2Hs. E il rumore della D2H? Nikon non si è mai impegnata a fornire soglie numeriche e misurabili, per cui dire "è peggio di quel che speravo" è perfettamente inutile: non si avranno né rimborsi né offerte di upgrade competitivi (ed in proposito, Kodak gli upgrade hardware li ha fatti, tanto per citare un nome, alle sue SLR/c ed SLR/n). Se però vogliamo sempre rispondere agli utenti che è colpa loro che sbagliano l'esposizione, allora sono costretto a dire che la realtà non è così semplice.
Io per quel che mi riguarda spero tra una settimana di potervi dire le mie impressioni sulla D2X (hem, a una settimana dal lancio non c'è nemmeno un sample in giro? Ora, io ne necessito anche per lavoro, ma anche questa, come esempio di politica di pubbliche relazioni, è ridicola...). Per il resto, come diceva qualcuno, "fate un po' come razzo vi pare".
Hola!

Il Mando
Lambretta S
QUOTE (ilmando @ Feb 18 2005, 01:55 PM)
ma alzare i toni di una polemica tra utenti è una vigliaccata, specie se lo si fa a base di "non hai capito con chi hai a che fare", che comunque da dietro ad una tastiera viene facile facile...

grazie.gif

Sono commosso...
matteoganora
QUOTE (ilmando @ Feb 18 2005, 01:55 PM)
In USA la D2H costa 1990 dollari di listino, e mi si dice che è a causa di "condizioni particolari" (che ne so, magari per il volume di ordinativi del mercato USA...).....

Perdonatemi, ma pur se fedele a Nikon, il dubbio verrebbe anche a me... Specie poi quando mi si dice che la D2Hs costa 1500 dollari in più della D2H....

Prezzo Aggiornato D2h?
studioraffaello
appurato che non ci sara' nessuna possibilita' di upgrade per la d2h ora chiedo cortesemente al dott maio per quello che riguarda la sostituzione del circuito esposimetrico che nel mio caso e' stato effettuato dalla nf di firenze molto tempestivamente e colgo l'occasione per ringraziare,puo' farci sapere se il nuovo pezzo e' stato in qualche modo modificato per evitare il ripetersi dell'inconveniente?
passi che la garanzia al 14 mese non esiste piu'.......passi che non e' certo colpa di nessuno se una macchina ti pianta( cose che possono succedere) ,credo pero' che sia un dovere informare gli utenti se qualcosa e' stato fatto per rendere meno frequente questo tipo di guasto oppure si e' proceduto solo alla sostituzione lasciando al caso il buon proseguimento della vita dell'esposimetro stesso.
vede dott maio ora viene spontaneo un altro dubbio ...purtroppo.... una macchina che esce di produzione in cosi' poco tempo e ,come mi sembra di aver capito, con cambiamenti radicali in alcune componenti, possiamo essere certi che non compromettera' la reperibilita' di eventuali pezzi di ricambio?
vero che alcuni "soloni" dichiarano che ottomilioni del vecchio conio si dovrebbero ammortizzare in un paio di anni altrimenti si deve cambiare mestiere
ma sa la cosa mi spaventa un po, non vorrei trovarmi in un tempo relativamente breve, con un pezzo di ferro in mano..certo una cosa' sara' il reperire un pezzo di una f3 prodotta per decenni im milioni di esemplari...altra cosa sara' trovare il fatidico circuito esposimetrico di una d2h prodotta forse per sei mesi e venduta in quantita' ..credo ..abbastanza limitate.
e' qui che secondo me non sarebbe male un intervento di qualche dirigente che rassicuri gli utenti dando delle direttive chiare in materia ;
non mi sembra di chiedere una cosa assurda.
matteoganora
QUOTE (studioraffaello @ Feb 18 2005, 03:38 PM)
...ora viene spontaneo un altro dubbio ...purtroppo.... una macchina che esce di produzione in cosi' poco tempo e ,come mi sembra di aver capito, con cambiamenti radicali in alcune componenti, possiamo essere certi che non compromettera' la reperibilita' di eventuali pezzi di ricambio?

Ad oggi sono in stock in LTR pezzi di ricambio per le vecchie serie F, targate anni '60...
E ho visto pure qualche rimasuglio delle E2... ohmy.gif

No problem dunque per i ricambi!
studioraffaello
grazie della risposta e della cortesia
un saluto
Giuseppe Maio
QUOTE (studioraffaello @ Feb 18 2005, 03:38 PM)
...se il nuovo pezzo e' stato in qualche modo modificato per evitare il ripetersi dell'inconveniente?

Come più volte scritto,

la rete ha ingigantito un problema che io stesso ho riconosciuto ma in quantità che ribadisco a tuttoggi assolutamente minime. Ora troverò persone che si risentiranno di queste affermazioni ma che dire...
Se non credete neppure alle parole scritte su dati di fatto da me stesso riscontrati allora parliamo per parlare, ma in questo vi lascio procedere da soli.
Quindi non si può parlare nemmeno di ricambio a "rischio".

Sono certo che la Sua D2H sarà affidabile come atteso.

Giuseppe Maio
www.nital.it
Lambretta S
QUOTE (studioraffaello @ Feb 18 2005, 03:38 PM)
vero che alcuni "soloni" dichiarano che ottomilioni del vecchio conio si dovrebbero ammortizzare in un paio di anni altrimenti si deve cambiare mestiere

Inesatto Le auguro di ammortizzare i famosi 8 milioni del vecchio conio in meno di un mese... certo è che se le occorrono due anni vale la pena di cambiare mestiere non certo per imperizia professionale ma perché non conviene oggettivamente... mi accorgo di non avere espresso bene il concetto così sembra che metto in dubbio la sua professionalità cosa che non era mia intenzione fare... disquisivo sulla convenienza o meno di continuare un'attività che non rende tutto qua... in effetti mi scuso della risposta un po' troppo sopra le righe... che non è giustificata neanche dal dente avvelenato che avevo nella circostanza per altre discussioni... le auguro sempre maggior fortuna nella sua professione... anche se quando ce ne sarà l'opportunità vorrà spiegarmi la faccenda del dipendente statale che non ho ben compreso... grazie.gif
Lambretta S
QUOTE (ilmando @ Feb 18 2005, 01:55 PM)
E' lecito dissentire da una posizione che non condividiamo, ma alzare i toni di una polemica tra utenti è una vigliaccata, specie se lo si fa a base di "non hai capito con chi hai a che fare", che comunque da dietro ad una tastiera viene facile facile...

Visto che siamo in vena di chiarimenti... leviamoci anche questo altro sassolino dalla scarpa... su questo splendido Forum sono stato definito in moltissimi modi l'ultimo che mi sovviene è Castrone... in effetti vigliacco mi mancava...

La frase non hai capito con chi hai a che fare secondo me citata a sproposito non è intesa come Lei non sa chi sono io? Per quello le rispondo subito non sono nessuno... bensì detta alla mia maniera vuol dire che voglio avere sempre l'ultima parola sull'argomento ed è sicuro che fino a che mi rispondono io rispondo se non altro per rispetto verso il mio interlocutore che spesso non conosco di persona...

In ogni caso se arrivo a certi estremi non lo faccio mai per primo e soprattutto do al mio interlocutore la possibilità di conoscermi prima in modo appunto di accorgersi di non aver a che fare con uno sprovveduto...

Evidentente signor Il Mando Lei non mi conosce però ha ritenuto opportuno darmi del vigliacco... senza peraltro essere stato da me mai chiamato in causa in nessuna discussione... mi dica dove e quando ci siamo conosciuti e quando io Le ho dato il permesso di esprimersi in questi termini... esigo delle scuse formali se no procederò per le vie legali nei suoi confronti... e questa volta non transigo...
sergiobutta
Leggere queste discussioni che periodicamente si sviluppano, con toni abbastanza duri, fa comprendere le difficoltà delle case di scegliere la politica di ricerca ed immissione sul mercato di nuovi prodotti. Da una parte, c'è chi attacca duramente Nikon per non aver una politica commerciale "chiara" come quella del più grande competitor a livello mondiale: dall'altra c'è chi chiede conto e ragione per la sostituzione o upgrade di un certo modello. Ai primi, vorrei chiedere come possa giovare ad un acquirente il sapere che nei sei mesi successivi all'acquisto di un prodotto, ne uscirà un altro sostitutivo, magari a prezzo più basso. Che fa si rassegna e per questo motivo è più felice ? Ai secondi, quelli che si lamentano che un prodotto acquistato diviene obsoleto in breve tempo, vorrei chiedere come si comporterebbero nei confronti di una concorrenza aggressiva come quella in precedenza descritta. Io credo che la politica della Nikon, di cui sono felice e fedele utente da oltre 35 anni, sia invece la più giusta. Cerca di progettare apparecchiature innovative, in grado di durare un pò di più rispetto ai prodotti della concorrenza. Quando ci riesce, vedi, in genere le reflex a pellicola la cui vita media è stata di 8 anni per modello, o la D1x, ancora oggi utilizzata con soddisfazione dai professionisti, siamo tutti contenti. Quando invece capita che proprio l'innovazione spinta, vedi D2h, con l'uso faccia uscire qualche peccato di gioventù, interviene con modifiche importanti.
E, l'utente che ha deciso di puntare su un prodotto "diverso", si deve convincere che corre dei rischi, che in alcuni casi lo porteranno ad utilizzare macchine di avanguardia per tre anni, in altri lo metteranno, nella peggiore delle ipotesi, in condizioni analoghe agli utenti della concorrenza.
ilmando
Caro sig. Lambretta,
invece di inalberarsi tanto per una frase contenuta in un mio post (in cui non mi pare lei sia nemmeno citato), avrebbe potuto riflettere sul contenuto del post stesso.
Nel momento in cui scrivo "non mi piacciono, e lo scrivo tra parentesi, i modi e le forme di certe risposte. E' lecito dissentire da una posizione che non condividiamo, ma alzare i toni di una polemica tra utenti è una vigliaccata, specie se lo si fa a base di "non hai capito con chi hai a che fare", che comunque da dietro ad una tastiera viene facile facile..." mi pare chiaro che non approvi il comportamento di chi alza gratuitamente i toni di certe discussioni. Si faccia dunque un esame di coscienza, lei che prima plaude al mio post con tanto di smile che ringrazia (ironicamente, presumo a questo punto...), e poi mi minaccia di denunce (su quali basi sarà poi così cortese da illuminarmi...). E' vero che io e lei non ci conosciamo, ma se si prende tanto sul serio da minacciare ritorsioni legali per un post in cui lei non è esplicitamente citato e nemmeno oggettivamente implicato (fare un generico richiamo al buon senso ed allo smorzare i toni le sembra questa gran cosa?), allora capisco come mai lei sia così aggressivo nei confronti di chi la pensa diversamente da lei, a torto o a ragione. Alla base della crescita di un forum, le ricordo, c'è il confronto. Che questo sia feroce o meno, sempre civile deve restare. Credo che se i moderatori avessero rilevato chissà quale insulto nei suoi confronti, tale post sarebbe stato censurato, non trova? Ma se invece di fare un esamino di coscienza lei non ammette nemmeno che la maniera in cui si è espresso possa aver urtato sia i suoi interlocutori del caso, sia chi ha letto, allora cade nello stesso errore che imputa al sottoscritto: ci conosciamo? No. Allora, a maggior ragione non era il caso di smorzare i toni, onde non dover poi prodigarsi in vari post di "sono stato frainteso/non volevo dire che..."?
Insultarsi in un forum di fotografia mi sembra essenzialmente sciocco, comportarsi civilmente no. Dire che usare certi toni, protetti dal relativo anonimato di una tastiera e di una connessione, è una "vigliaccata" suonerà forte, ma credo che anche lei, nonostante il suo carattere eufemisticamente "latino", capisca che c'è differenza tra parlare di un atteggiamento e di una persona. Lungi da me l'idea di giudicarla, e se si ritiene così offeso dalle mie parole, ne sono dispiaciuto. Se vuole delle scuse, gliele faccio di cuore, perché il mio intervento non voleva ferirla (e mai avrei pensato che lei ne restasse colpito, alla luce dei toni che riserva a chi non le garba), ma badi che gliele faccio sinceramente, non certo per le sue minacce.
A ri-leggerci.
Lambretta S
Benissimo per me la questione è chiusa qua... in effetti non ci conosciamo...

Se come dice le sta a cuore questo Forum e se lo ritiene opportuno vada a rileggersi i miei post precedenti così avrà modo di conoscermi se non altro per mera curiosità e non per impegno... da fastidio per primo a me alzare i toni della discussione quando si va oltre certi limiti ci guadagnano solo quelli che non hanno niente da dire...

Cerco sempre di riportare la discussione su basi ragionevoli solo che se questo non accade proprio per tutelare chi fa del Forum uno strumento di apprendimento devo e purtroppo non vorrei, alzare i toni... in sostanza non è asssolutamente vero che se qualcuno non la pensa come me ci litigo perché sono un intollerante... tuttaltro però non tollero che un modo personale di vedere le cose giusto o sbagliato... il più delle volte sbagliato mi creda venga fatto passare come verità assoluta... per fare un esempio fotografare con il tappo davanti all'obiettivo fa venire le foto migliori... certo non si arriva a questi estremi ma qualcuno ci si è avvicinato... e questo non posso e non mi sento di tollerarlo...

Se vogliamo evitare i giri di parole il suo tra parantesi era rivolto a me... non possiamo negarlo... avrebbe fatto meglio a chiedermi spiegazioni gliele avrei fornite come sto facendo adesso e come vede senza alzare gratuitamente i toni... mi creda nei miei confronti il termine vigliaccata è proprio l'ultima delle cose che si possono pensare... per via del lavoro che faccio non mi posso permettere il lusso di essere un vigliacco se no avrei dovuto abbandonarlo prima ancora di iniziarlo... ma questa è un'altra storia non c'entra nulla...

Quindi nel rispetto reciproco accetto quanto da Lei scritto per me la questione è chiusa ovviamente sono convinto che le sue scuse sono sentite... al piacere di rileggerla...
studioraffaello
caro sig lambretta
ma lei ne puo' sapere qualcosa di redditivita' professionale di un lavoratore autonomo?
su via sia buono parli di tecnica fotografica che le riesce benissimo ( le faccio i complimenti) ma per quanto riguarda il resto lasci perdere e sia piu' benevolo nei confronti di chi contribuisce con sacrfici ,spesso quasi inumani, a pagarle lo stipendio........
un saluto di cuore
anzi per evitare querele mi commiato da lei alla maniera di troisi e benigni in "non ci resta che piangere" :
----umile e prostrato con la faccia sotto i suoi piedi aspettando che lei ci saltelli sopra nella piu' assoluta umilta' e felice del meritato male che mi causa .....la ossequio e la riverisco------( la mitica lettera a savonarola)
o preferisce la maniera dell'albertone nazionale................a lambre' ....facce tarzan...
con simpatia ........
Lambretta S
QUOTE (studioraffaello @ Feb 18 2005, 07:47 PM)
caro sig lambretta
ma lei ne puo' sapere qualcosa di redditivita' professionale di un lavoratore autonomo?
su via sia buono parli di tecnica fotografica che le riesce benissimo ( le faccio i complimenti)  ma per quanto riguarda il resto lasci perdere e sia piu' benevolo nei confronti di chi contribuisce con sacrfici ,spesso quasi inumani, a pagarle lo stipendio........
un saluto di cuore
anzi per evitare querele  mi commiato da lei alla maniera di troisi e benigni in "non ci resta che piangere" :
----umile e prostrato con la faccia sotto i suoi piedi aspettando che lei ci saltelli sopra nella piu' assoluta umilta' e felice del meritato male che mi causa .....la ossequio e la riverisco------( la mitica lettera a savonarola)
o preferisce la maniera dell'albertone nazionale................a lambre' ....facce tarzan...
con simpatia ........

Mi creda caro signor Studio Raffaello di imprenditoria privata ne so molto di più di quello che pensa Lei... specialmente per quanto riguarda i beni ammortizzabili e quant'altro...

Per quanto riguarda lo stipendio me lo sono già pagato da me fino al 14 marzo del 2048... e non solo con i modelli Unico ma con quanto ho contribuito a far recuperare alla comunità in termini economici e di sicurezza...

Ripeto era mia intenzione disquisire sulla convenienza o meno non certo sulla sua professionalità che non mi sogno nemmeno di mettere in dubbio... e mi rendo conto dei sacrifici che un imprenditore deve oggi fare per portare avanti la propria impresa, ha tutta la mia solidarietà, come avrà senz'altro intuito sono ancora molto legato al tradizionale e alle tradizioni della fotografia, della serie adesso basta una DSLR in mano e si sentono tutti Feininger... evviva chi si smazza ancora di fatica per fornire un prodotto di "qualità".... comunque sono contento che la discussione sia finita a tarallucci e vino... va bene così... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
studioraffaello
vede sig lambretta e' una persona troppo intelligente e competente( ma sa' le cose che ho imparato da lei ! ) per farne un antagonista di polemiche che in effetti lasciano il tempo che trovano .. a volte il troppo amore( verso la casa madre) porta a pretendere dall'amata cose forse esagerate.....
il solo fatto che ci concede un forum di questo livello penso sia una risorsa inimmaginabile anche per un professionista; le faccio un esempio....il conflitto di capture con l'aggiornamento di windows xp su un atlon 64.....l'ho capito girellando nel forum per lamentarmi dell'esposimetro della d2h wink.gif wink.gif e cosi' ho smesso di passare notti per capire che diavolo succedeva ad uno dei ns pc...tra l'altro il piu' nuovo e performante-.....non solo ....imparando a pulire il sensore come dalle indicazione qui riportate ho smesso di pagare euroni...( con 5 reflex creda era diventata una spesa notevole).....all'assistenza ( a proposito se vi interessa la ditta PK ....la trovate facilemte in rete ....spedisce in contrassegno.......senza numeri di carta ecc ecc il liquido ecllipse e i sensor swab) - il programma suggerito per interpolare le foto ed ingrandirle mi ha consegnato questa mattina una foto 70x100 scattata con una d1x che stentavo a credere ai miei occhi.......potrei continuare a lungo ma direi solo cose ovvie.
considero questa piccolissima diatriba con lei un modo per averla conosciuta e spero di continuare ad avere suggerimenti preziosi per il mio lavoro che purtroppo e' anche il mio piu'grande hobbie smile.gif
il ringrazimento va a tutti coloro che si adoprano per passione a passare ore al pc per far progredire un settore sconvolto dall'avvento del digitale......un solo rammarico ...........purtroppo vi leggono anche gli utenti di altre marche.......e vuoi vedere che alla fine riusciranno a fare ottime foto anche con i loro attrezzi???? tongue.gif tongue.gif tongue.gif
saluto tutti, saluto lei "lambre'...." e ringraziandovi per la cortesia e la pazienza auguro buona domenica .....
daniele capigatti
Falcon58
QUOTE (studioraffaello @ Feb 19 2005, 09:11 AM)
( a proposito se vi interessa la ditta PK ....la trovate facilemte in rete ....spedisce in contrassegno.......senza numeri di carta ecc ecc il liquido ecllipse e i sensor swab)

Tante grazie per l'utilissima "dritta"

Ciao

Luciano
Lambretta S
QUOTE (studioraffaello @ Feb 19 2005, 09:11 AM)
considero questa piccolissima diatriba con lei un modo per averla conosciuta e spero di continuare ad avere suggerimenti preziosi per il mio lavoro che purtroppo e' anche il mio piu'grande hobbie smile.gif

Sono contento che Lei la pensi così... per me la fotografia è un hobby purtroppo in alcune occasioni e sempre più spesso mio malgrado devo esercitarla anche come lavoro (documentazione fotografica)... da cui la conoscenza dei famosi beni ammortizzabili di cui sopra e P.Iva e quant'altro...

Mi creda è proprio fuori dai miei schemi mentali la polemica fine a se stessa... però per mia natura non mi sottraggo mai alla discussione... proprio perché rispetto le idee degli altri più delle mie e riuscire alla fine a convenire con l'antagonista di turno è il massimo della mia aspirazione... se qualche cosa la so è proprio perché non ho mai lasciato cadere una discussione a torto o a ragione l'ho portata sempre avanti a volte anche oltre i normali limiti che la buona creanza imporrebbe ma sono fatto così... ritengo tutti meritevoli di considerazione... ho sempre risposto a tutti quelli che mi hanno scritto senza snobbare nessuno... perché ritengo che la presunzione sia il peggiore dei mali... tutti io per primo abbiamo da imparare... sempre se troviamo chi è in grado di insegnare... ovvio che i falsi maestri che si sgonfiano alla prima querelle non hanno nulla da insegnare e farebbero meglio a lasciare da parte il loro orgoglio e cercare di apprendere anche loro dal Forum come facciamo tutti noi...
Lambretta S
QUOTE (studioraffaello @ Feb 19 2005, 09:11 AM)
il programma suggerito per interpolare le foto ed ingrandirle mi ha consegnato questa mattina una foto  70x100  scattata con una d1x che stentavo a credere ai miei occhi...

A proposito di D1x Lei lo saprà sicuramente però magari qualche altro no che... wink.gif

Utilizzando il Capture si può settare come dimensione di default per i file nativi della DSLR di cui sopra la dimensione di 10 megapixel ottimizzando direttamente nella fase di pre-processing la resa dei particolari pixel che equipaggiano il sensore di questa splendida fotocamera... messicano.gif

In Capture selezioneremo sotto il menu Tools il sottomenu Options e dove c'è la barra di selezione che dice By default, a D1x RAW file will be (per difetto i file RAW della D1x saranno) selezionare 10 Mp (4016x2616) in questo modo senza colpo ferire (in quanto il ridimensionamento avviene prima della creazione del file immagine e con una profondità di bit doppia) otterremo un file di eccelsa qualità già ad altissima risoluzione su cui poi applicare se è il caso e con maggiore soddisfazione i vari e performanti algoritmi di interpolazione citati in precedenza... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Giorgio Baruffi
ma quanto sopra vale per tutte le fotocamere?

Nel senso, anche con la D70 posso impostare, all'atto dell'apertura di un file nef, il file in questione con maggior dimensione ottenendo così lo stesso risultato?


grazie.gif Lambretta
Lambretta S
Quanto scritto sopra mi ha suggerito una considerazione... e un suggerimento a tutti quelli che vanno cercando una D200 e altre balle spaziali...

La stessa cosa si può fare direttamente in Capture anche con i file della D100 e della D70 si ottiene una risoluzione di circa 24 megapixel senza spendere un neuro... sempre se la pompa del vostro PC regge avrete tanti di quei pixel a disposizione da non sapere che farne...

Presumo ma posso sbagliare che la maggior parte di quelli che aspettano una nuova DSLR come la manna dal cielo conoscano si e no il 10% delle possibilità operative che gli offre la loro fotocamera...

La D100 è obsoleta solo per la vostra personalissima opinione... una eventuale D200 qualora dovesse uscire sarebbe senz'altro più performante ma se non riusciamo a sfruttare una D100 come pensiamo di riuscire a sfruttare una D200... della serie se non siamo capaci a camminare come pretendiamo di correre...
Lambretta S
QUOTE (GiorgioBS @ Feb 19 2005, 10:44 AM)
ma quanto sopra vale per tutte le fotocamere?

Nel senso, anche con la D70 posso impostare, all'atto dell'apertura di un file nef, il file in questione con maggior dimensione ottenendo così lo stesso risultato?


grazie.gif Lambretta

Si Giorgio in Capture cerca la funzione size/resolution sulla versione 4.2 si chiama così nelle precedenti non ricordo comunque è una cosa del genere...

Qui potrai impostare un ingrandimento fino al 200% in sostanza ottieni un file 6016x4000 ovvero circa 24 milioni di pixel...

Come è possibile questa magia... semplicente operando in RAW-NEF l'immagine viene creata sfruttando la maggiore quantità di bit a disposizione ripeto per la centesima volta i file NEF hanno una profondità colore di 48 bit ovvero 12 bit per ogni canale di colore come tutti sappiamo il verde ha due canali quindi 24 bit...

Questo permette di avere maggiore latitudine di posa e più bit a disposizione per interpolare appunto 48 contro i 24 di una file finito... una qualità simile ma non uguale potremo averla interpolando un file Tiff proveniente da Nef salvato a 48 bit...

Va da se che questo scherzetto da solo rende quasi inutile il passaggio a un sistema superiore in quanto i pixel risultanti da questa operazione sono più che sufficenti per un utilizzo professionale e anche di più...

Qualcuno potrà obiettare che questo sarebbe possibile anche con una fotocamera da 8 o 12 megapixel nativi... certamente i file risultanti da questa operazione risulterebbero ancora più grandi circa 32 mega per il sensore da 8 mp e circa 48 mega per il sensore da 12... buon appettito e buona lettura mentre il PC elabora... elabora... elabora...

Dimenticavamo la D2H con questa otterremo dei file da circa 16 MP alla faccia di chi dice che 4 mp sono pochi... e i 4 MP della D2H sono all'altezza di ogni situazione...
Giuseppe Maio
QUOTE (GiorgioBS @ Feb 19 2005, 10:44 AM)
ma quanto sopra vale per tutte le fotocamere?

Nel senso, anche con la D70 posso impostare, all'atto dell'apertura di un file nef, il file in questione con maggior dimensione ottenendo così lo stesso risultato?

Quanto ricordato da Lambretta,

è "tipico" solo per la D1x che ha un particolare sensore con pixel rettangolari. Con l'opzione di apertura a 10MP si richiede di fatto una risoluzione ottica di 4000 pixel sull'asse orizzontale ed un ricampionamento con interpolazione del 50% solo sull'asse verticale. Ne consegue un file da 10MP con incredibile dettaglio. Si tratta dunque di una particolare interpolazione che di fatto estende in interpolazione solo un asse ma disponendo come detto da Lambretta della più estesa gamma.

L'interpolazione fatta da Nikon Capture su file RAW di altre fotocamere non gode della peculiarità D1x ma come giustamente detto da Lambretta offre comunque una interessante possibilità di maggior sfruttamento di gamma e dettaglio.

Giuseppe Maio
www.nital.it
Lambretta S
QUOTE (Giuseppe Maio @ Feb 19 2005, 11:19 AM)
Quanto ricordato da Lambretta,

è "tipico" solo per la D1x che ha un particolare sensore con pixel rettangolari. Con l'opzione di apertura a 10MP si richiede di fatto una risoluzione ottica di 4000 pixel sull'asse orizzontale ed un ricampionamento con interpolazione del 50% solo sull'asse verticale. Ne consegue un file da 10MP con incredibile dettaglio. Si tratta dunque di una particolare interpolazione che di fatto estende in interpolazione solo un asse ma disponendo come detto da Lambretta della più estesa gamma.

Molto giusto... ho ritenuto superfluo specificarlo perché ritengo che tutti i possessori di D1x siano al corrente di questa peculiarità... wink.gif

Comunque bene ha fatto a precisarlo a vantaggio degli altri fruitori delle DSLR Nikon... d'altra parte Noblesse Obblige un saluto al nostro Super Maio Boss... grazie.gif
Giuseppe Maio
QUOTE (lambretta @ Feb 19 2005, 12:56 PM)
...Molto giusto... ho ritenuto superfluo specificarlo perché ritengo che tutti i possessori di D1x siano al corrente di questa peculiarità... ;)...

Caro Lambretta,

purtroppo ti posso assicurare che mi cascano le braccia ogni giorno.
Sono molti di più di quelli che pensiamo a NON conoscere tale potenzialità. E' bene ricordarlo ancora perchè con le consegne delle tanto attese D2x, ci saranno molti professionisti che venderanno la mitica D1x (molti la terranno come secondo prezioso corpo ma non tutti). Molti utenti potranno dunque acquistare delle D1x usate sapendo di poter fare foto spettacolari in RAW/NEF trattato a 12MP magari raddoppiando la qualità del precedente possessore che ingenuamente non ha mai sfruttato. Molti mi parlavano di complessità di gestione o cose simili non prendendo in esame il pratico workflow di scatto RAW e immediato batc in Nikon Capture per file tiff o anche solo jpg spettacolari a 10MP.

E' dunque nostro compito persistere in questa "missione" divulgativa e con i mille consigli giornalieri sfornati da questo fantastico forum che, come noi ben sappiamo, ci costringe ad un duro e difficile lavoro tra le innumerevoli insidie e provocazioni!

Anche se, come ricordato da "daniele capigatti" stiamo facendo "crescere" la formazione anche dei "concorrenti" giornalmente collegati e presenti su questa ormai estesa, fantastica ed eterogenea community.

Giuseppe Maio
www.nital.it
Lambretta S
Che dire di più... grazie.gif

Ah si... lasciate che i Canonisti vengano a me... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Una Nikon è per sempre... messicano.gif
studioraffaello
mannaggia giuro sul gatto ....mio...non di lambretta ...che non ne sapevo nulla del addoppio pixel d1x......
a questo punto posso solo dire una cosa : se non mi si fosse rotto l'esposimetro della d2h io questo forum non lo avrei mai usato............e ne ho di cose da imparare.avevo gia' avuto il sospetto che la d1x fosse una gran macchina guardando gli ingrandimenti che ne ricavavo........
ho sempre consigliato ad amici e conoscenti che cercano dritte su dove comperare apparecchi nikon di prendersi oggetti muniti di nital card ... ma ora davvero posso dire che gli euro che si spendono in piu' sono giustificati da questo forum e da quello che qui si apprende.
certo che scarventarsi in un forum con casco elmetto e bazooka per vendicare il guasto di una macchina ........e .....capire che forse e' stata una fortuna che si sia rotto.......mi fa morire dalle risate......ma la vita' e' bella pure per questo...
alleluja brava gente........... tongue.gif tongue.gif
grazie lambretta e grazie dott maio per la pazienza .........
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.