Nikon, nei suoi depliant degli obiettivi, era usa dare dei suggerimenti sul corredo più adatto ad un utente a seconda del suo grado di esperienza e delle sue "inclinazioni".
Questo è un esempio estratto da un catalogo del 2002 (giusto per dare un'idea, non ci sono i DX):
--------------------------------------------------------
Per Principianti:
Fotocamera F80, F65 e/o F55
Flash Autofocus SB-50DX
Zoom standard come
l’AF 28-100mm f/3.5-5.6D o
l’AF 24-120mm f/3.5-5.6D IF
Zoom tele come
l’AF 70-300mm f/4-5.6D ED o
l’ AF 70-300mmf/4-5.6G
AF Micro 60mm f/2.8D
AF 85mm f/1.8D
Per Fotoamatori Esperti:
Fotocamera F100, F80 e/o D100
Flash Autofocus SB-80DX
Cavo TTL a distanza SC-17
AF 85mm f/1.8D
AF Micro 105mm f/2.8D
AF 18-35mm f/3.5-4.5D IF-ED
AF-S 24-85mm f/3.5-4.5G IF ED
AF 80-200mm f/2.8D ED
AF-S 300mm f/4 IF-ED
Impieghi Professionali - Ritratto/Moda:
Fotocamera F5, F100, D1X e/o D100
Flash SB-80DX
Staffa-alimentatore SK-6A
AF-S VR 70-200mm f/2.8G IF-ED
AF-S 300mm f/2.8D IF-ED II
AF DC 105mm f/2D
AF DC 135mm f/2D
AF 85mm f/1.4D IF
Impieghi Professionali - Natura:
Fotocamera F5, F100, D1X,D1H e/o D100
Flash SB-80DX
Flash TTL Macro SB-29
AF-S 17-35mm f/2.8D IF-ED
AF-S 28-70mm f/2.8D IF-ED
AF-S VR 70-200mm f/2.8G IF-ED
AF 80-200mm f/2.8D ED
AF-S 300mm f/2.8D IF-ED II
AF Micro 200mm f/4D IF-ED
AF Micro 70-180mm f/4.5-5.6D ED
Impieghi Professionali - Sport:
Fotocamera F5, F100 e/o D1H
AF-S VR 70-200mm f/2.8G IF-ED
AF-S 300mm f/2.8D IF-ED II
AF-S 400mm f/2.8D IF-ED II
AF-S 500mm f/4D IF-ED II
Teleconverter AF-S & AF-I
--------------------------------------------------------
Io sono però dell'avviso che il corredo fotografico sia come un paio di scarpe (mi sembra di averlo già detto più volte e la cosa mi fa sentire "vecchietto"

): all'inizio ti basta proteggerti i piedi per imparare a camminare e quando saprai stare in piedi (sui tuoi piedi) ti sceglierai le scarpe più adatte a seconda delle strade che vorrai percorrere e del "modo" in cui lo vorrai fare.
A quel punto i suggerimenti su quale "modello specifico" di scarpa è meglio per te (tra quelle che hai già adocchiato) sarà sicuramente utile.
Stilare una proposta in base ad un budget prefissato è un po' utopico: quello che si può fare, come giustamente avete fatto notare, è suggerire di puntare più sulle lenti che sul corpo.
Il tutto partendo dal ragionamento che si voglia parlare di sistemi reflex, visto che io non ci vedo nulla di male a partire con una qualunque compatta che (se di qualità) riesce anche a darti risultati migliori di una reflex entry-level.
Non sono poi così contrario ad iniziare anche con uno zoom (anche cinesino)
magari accoppiato ad uno ottica fissa (il mitico 50mm).
Lo zoom ti dà la possibilità di capire quali sono le ottiche migliori a seconda della ripresa mentre il cinquantino ti insegna a muovere i piedi (visto che hai comprato le scarpe ...) per "osservare" la scena prima di scattare.
E sicuramente la spesa non è eccessiva e queste lenti si possono sempre tenere in una scatola o lasciarle in macchina per le situazioni "di emergenza".
Detto questo e con l'esperienza che deriva dalle prime passeggiate, credo che ognuno sia in grado di capire qual'è la direzione giusta per lui e quindi, un po' alla volta, aggiornare le proprie ottiche, affiancare un secondo corpo etc etc..
Un consiglio che, personalmente, darei sempre ad un principiante è: rinuncia ad un'ottica e comprati un cavalletto serio, quello si che rischia di durarti una vita ..
Preferisco non entrare nel merito digitale/35mm, ma quando si parla di budget iniziali (tipicamente bassi) credo che la scelta si faccia da se (... stop ai putiferi

).
Questa è, ovviamente, la mia opinione e, in parte, anche la mia esperienza.
Ciao

Angelo