Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
georgevich
Da un po di tempo, scorrendo i vari post di noi tutti, mi sono reso conto di polemiche o di richieste (anche da parte mia) ripetitivi. Fermo restando che l �idea� e quella che ognuno di noi � un appassionato di fotografia,
che dovrebbe lasciare nello spazio tempo un ricordo di un viaggio, di una persona cara, di un animale o di tante altre figure viventi e non che ci circondano, o solo per il piacere di essere creativi e cogliere quell�attimo sfuggente, vorrei chiedervi se non fosse il caso di stilare delle proposte base, x i vari �budget� in modo che ognuno possa trovare una risposta alle sue possibilit� economiche partendo da una base certa e sicura. Si potr� quindi intervenire nell�ambito di queste proposte per delle necessita specifiche. Da quel poco che so una cosa � sicuramente certa, � meglio investire su di un corredo di lenti buone e/o ottime che nel tempo resteranno che non in corpi macchina che velocemente diventano obsoleti.
Certamente il manico e l�occhio sono sensi che si possono in parte correggere ed implementare, con molta umilt� nel tempo, ma non l�estro� quello la natura ce lo a dato ad ognuno di noi in varie forme�.
Meglio quindi un ristretto corredo ma di ottime lenti, un buon corpo (magari un muletto) e per qui utilizza dei tele un buon treppiede con relativa testa (oltre farci portavoce di un miglioramento presso chi di dovere dei collari dei tele che sono veramente qualcosa di non accettabile per il costo di codeste lenti di grande qualit� ma che peccano sul famoso �collo di bottiglia� il loro supporto) Auguro ad ognuno di voi di mettere assieme un bel corredo, che vi dia quelle soddisfazioni e sensazioni che sto vivendo io stesso�.
A tutti regalo lo sguardo di mia moglie�� smile.gif
matteoganora
Una riflessione corretta e opportuna, il corredo � il fulcro del nostro modo di fotografare, e le lenti dureranno molto di pi� di qualsiasi corpo, specialmente con l'avvento del digitale, a causa, o meglio grazie al quale i corpi evolvono ancor pi� rapidamente...

E ricordatevi, otteremo una foto qualitativamente migliore con un ottica seria su una D70 rispetto ad un "plasticone " su una D2x!

Riflettere sulle lenti che ci servono in base a ci� che vogliamo fare vuol dunque dire investire meglio il proprio tempo e i propri soldi, rispetto a spulciarci le mire ottiche fotografate da ogni nuovo modello di corpo che esce...

Riguardo ai collari... concordo, se alcuni (vedi 70-200VR) sono ben costruiti e soldidi, altri (vedi 300f4) sembrano pi� adatti a sorreggere un cero!!! laugh.gif
Lambretta S
QUOTE (vladimir1950 @ Feb 18 2005, 12:47 PM)
Fermo restando che l �idea� e quella che ognuno di noi � un appassionato di fotografia

Bravo ha scritto la cosa giusta appassionati... purtroppo la passione spesso � causa di forti contrasti se no non si parlerebbe di appassionati...

Diversa � invece la presunzione di voler far passare le proprie idee per veit� assoluta... quando non lo sono... specialmente in un campo come la fotografia dove secondo me non esistono proprio le verit� assolute...

Un corredo base sempre secondo i sacri testi � basato su 3 ottiche si pu� riassumere in uno standard da scegliere in funzione del formato di ripresa un grandangolare con lunghezza focale equivalente alla met� della focale standard e un teleobiettivo con caratteristiche focali inverse del grandangolare... per semplicit� nel formato 135 la terna base ideale � 24mm 50mm e 100mm con questi 3 obiettivi si dovrebbe essere in grado di risolvere la maggior parte delle situazioni fotografiche standard per esigenze speciali ci sono gli obiettivi specifici macro... micro... tele pi� spinti focali variabili meglio conosciuti come zoom...

Ritornando in casa Nikon per una SLR tipo F80 sono consigliabili il 24 afd f/2,8 il 50 mm secondo gusto o possibilit� nella versione f/1,4 o f/1,8 e come 100 mm il 105 micro che va molto bene anche per riprese a distanza maggiore e fino all'infinito... trasponendo il tutto sulle DSLR e prendendo come standard il 35 f/2 aggiungeremo un 18 mm f/2,8 e un 60 micro o al limite un 85 o f/1,8 o ancora meglio f/1,4... in sostanza non � che ci possiamo allargare pi� di tanto se parliamo di ottiche fisse... esiste l'alternativa degli zoom che per� generalmente pagano un po' in luminosit� e qualit� ottica intrinseca a parte qualche gioiello dal prezzo paragonabile ai gioielli veri...

Che dire di pi�... la base mi sembra ci sia se vogliamo ampliare sono a disposizione per eventuali chiarimenti...
giannizadra
Un bel corredo di ottiche fisse per il 35 mm pu� essere questo:
20, 35, 85, 180 (eventualmente integrabile con un 60 Micro).
Una validissima alternativa agli zoom.
Personalmente, anche prescindendo dal prezzo, ritengo il 20 Nikon superiore al 18.
Questa discussione � come lo sguardo di tua moglie: intensa e interessante.
georgevich
Matteo, la pazzia l�ho fatta il 200 VR f/2, il piedino con staffa con n�1 foro mi sembra assurdo anche se dopo varie ricerche sono approdato qui�Link e sicuramente meglio anche se ho dei dubbi sullo spessore, e gradito un pensiero in proposito.
Personalmente, dopo aver avuto l�F, F2, F3 e F5 con ottiche di tutto rispetto per l�epoca, sono passato al digitale con una Sony e quindi con una Kodak Dc260 attendendo gli eventi. Ho quindi provato ed acquistato una D70 alla quale ho deciso di accoppiare degli zoom, obbiettivi che non hanno molto da invidiare a delle focali fisse. Nei �buchi� sto cercando di accoppiare delle focali fisse luminose anche in funzione del futuro prossimo (D2x). Faro trasformare una D70 per la ripresa all�infrarosso e terr� il 2 corpo come muletto. Secondo me un 12-24 (non essendoci ancora un 10 mm), un 28, un 85 ed un 180 o 200 micro sono una buona base di partenza smile.gif
Fabio Blanco
Intanto credo che ormai tutti abbiano capito, qualcuno rassegnandosi, che il futuro della fotografia � sempre pi� digitale.
La pellicola sta diventando sempre pi� un prodotto destinato a settori di utilizzo particolari, resiste ancora (ma sempre meno) nel medio formato, altro discorso � il grande formato...
Quindi chi si appresta a farsi un corredo nuovo credo sia chi si � appena "regalato" una nuova e fiammante DSLR e per questo credo occorra indirizzare le informazioni a questo utilizzatore.
Parlando quindi di qualit�/utilit� faccio una premessa i nuovi progetti ottici non sono pi� gli schemi di una volta e non � pi� necessario rifarsi a geometrie semplici per avere qualit� elevata, quindi ben vengano alcuni Zoom nei nostri corredi.
Detto questo propongo una possibile set di ottiche:

Grandangolari
20mm se ci si accontenta di un grandangolare non troppo spinto
12-24mm se si pretende di fotografare "proprio tutto"
(il 14 mm non lo voglio prendere in considerazione ���)

Normali
35mm
anche il 50mm anche se un p� oltre il "normale" pu� insegnare qualcosa, specie se si vuole stare un p� pi� distanti dal soggetto.

Tele
Qui non ho dubbi il trinomio qualit�/prestazioni/prezzo favoriscono decisamente il pi� bel Zoom che mamma Nikon abbia fatto: il 70-200 vr
matteoganora
QUOTE (vladimir1950 @ Feb 18 2005, 02:10 PM)
Matteo, la pazzia l�ho fatta il 200 VR f/2, il piedino con staffa con n�1 foro mi sembra assurdo anche se dopo varie ricerche sono approdato qui�Link

Lei mi stupisce sempre... riesce a trovare cose davvero pazzesche... cool.gif

mi ha risolto il problema del collare 300f4... in Nikon dovrebbero prendere in considerazione di smettere di fare collari e comprarli direttamente da questi! wink.gif

per il resto... io gli zoom li amo, certo e consapevole della superiorit� (ormai pper� non pi� palese) delle fisse, e della loro utilit� in fase di apprendimento (iniziare con ottiche fisse � sempre buona norma), ormai sono legato al 12-24 e al 70-200Vr in modo morboso, tanto che se devo scegliere cosa portare mi carico quei due a spalla e vado ovunque!!!

a presto
Franz
grazie.gif davvero Vladimir per questo spunto di riflessione.

Ti sta rispondendo parte del gotha del forum al momento (escluso il sottoscritto, OVVIAMENTE) con interventi che se venissero messi in evidenza scioglierebbero i dubbi di ogni neofita riguardo alla scelta delle ottiche (parliamo di esigenze "standard")

Franz
Francesco T
QUOTE (matteoganora @ Feb 18 2005, 12:57 PM)
Una riflessione corretta e opportuna, il corredo � il fulcro del nostro modo di fotografare, e le lenti dureranno molto di pi� di qualsiasi corpo, specialmente con l'avvento del digitale, a causa, o meglio grazie al quale i corpi evolvono ancor pi� rapidamente...

E ricordatevi, otteremo una foto qualitativamente migliore con un ottica seria su una D70 rispetto ad un "plasticone " su una D2x!

Riflettere sulle lenti che ci servono in base a ci� che vogliamo fare vuol dunque dire investire meglio il proprio tempo e i propri soldi, rispetto a spulciarci le mire ottiche fotografate da ogni nuovo modello di corpo che esce...


Bella discussione.

Probabilmente ognuno ha un suo corredo ideale, uno dei sogni, uno frutto di compromessi tra prezzi, disponibilit�, volutt�... Per� � bene leggere chi ha esperienza e vuole (Grazie per questo) condividerla con altri.
Una pubblicit� di una birra, mostrava una giovane donna indicare in un anziano uomo, la sua enciclopedia.

Bene, qui io ho trovato la mia enciclopedia fotografica !
Non voglio caricare nessuno di responsabilit�, tuttavia � innegabile che, se riconosco l' autorevolezza in una persona, possa essere alla fine pi� predisposto all' accogliere favorevolmente un suo consiglio.
In altre e pi� semplici parole: � pi� facile che acquisti un obiettivo perch� suggerito da un autorevole opinion leader - per me ! - che lo acquisti solo per una pagina di pubblicit�.

Per questo leggo e legger� avidamente ogni parola di questa - come di tante altre - discussione.

Grazie a Vladimir che l'ha stimolata, grazie a tutti coloro che l' alimenteranno.

Saluti.

PS Per supporto alle mie parole: da qui sono nati l' acquisto di 70-200 VR, 105 DC e 24-120 !
Andrea L.R.
Ciao,
bella discussione...

come vedete dalla firma dopo avere letto e riletto varie discussioni ma soprattutto dopo aver sondato i miei desideri fotografici, ho scelto.
mi manca solo il micro, acquisto prossimo ma di nicchia per me.

Per il resto, sono molto soddisfatto.
il 12-24 � nitido davvero in modo superbo e ha una bellissima apertura, il 50 lo conoscete tutti, l'80-200..anche.

Sono contento.....veramente.


smile.gif
Andrea L.R.
Dimenticavo, un sentito grazie a Matteo Ganora, a cui ho "rotto" via mail e grazie al quale (sue foto sportive e suoi consigli sempre gentili e spassionati) ho optato per il 12-24 e il 50.

grazie.gif
Mauro Villa
Dacccordo con Vladimir i collari della Nikon sono veramente penosi quello del mio 600 v� molto bene per il trasporto ma sul cavalletto trema di freddo.
Fabio sei convinto che per gli appassionati sia finita l'epoca della pellicola?
Per gli obbiettivi perch� non un mix tra zoom e focali fisse, sempre uno per volta e il migliore possibile.
Personalmente dopo anni di sacrifici sono riuscito nel mettere insieme:
17-35, 20, 28-105, 105micro, 70-200, 80-200big., 300/2,8afs, 600/4 afsII
tc14afi e tc20afs il tutto montato su F5(2) F100 F90X e spero in futuro su F6
dopo essermi impossessato del 28-70 come vedete un grande corredo che
purtroppo non sostituisce la mia carenza di manico, per� mi diverto e cerco
d'imparare dai maestri.
Buona luce a tutti (anche ai Ca.....ti)
Mauro

Fabio Blanco
QUOTE (mauro 54 @ Feb 21 2005, 10:58 AM)
...
Fabio sei convinto che per gli appassionati sia finita l'epoca della pellicola?
...

Guarda bene Mauro, non ho mai scritto questo. ohmy.gif wink.gif
Mauro Villa
Fabio in effetti rileggendo non affermi che la pellicola � morta ma che il futuro � digitale io comunque non mi rassegno e continuo per la mia strada finch� si
trover� dei rullini dopo vender� i vetri e appender� i corpi macchina al chiodo.
Chiedo scusa se ho mal interpretato il tuo scritto ma mi sembrava di aver interpretato ci� tra le righe, anche se � pur vero che le interpretazioni sono
soggettive . guru.gif guru.gif guru.gif
Mauro
georgevich
Mauro, vedo con piacere che siamo due pazzi, e non mi era sfuggito il tuo augurio x il 600. A proposito di collari, sembrerebbe che la mecca per dei
sostituti sia negli states. due indirizzi x telink1 e Link2. Riprendo il mio pensiero e ringrazio tutti per la partecipazione. L�affaire si complica cerco di spiegarmi:
Ci sono due gruppi di potenziali utilizzatori: chi a gi� praticato fotografia nel formato 35 mm e passa al digitale e chi attratto dalla semplicit� d�uso delle digitali ci si � lanciato o si sta lanciando (il successo della D70 lo dimostra chiaramente). Il neofita normalmente compra un kit con il 18-70, un buon obbiettivo, e comincia il suo pellegrinaggio�.alla ricerca di tale obbiettivo piuttosto che tal altro, molte volte aiutato da venditori che non hanno veramente nozioni approfondite ne dimestichezza con il prodotto oggetto del desiderio (provate a chiedere informazioni, delucidazioni od altro su un obbiettivo di gamma alta o altissima un 17-35, un 28-70, un 70-200, un 200-400 o un tele chiedendo di capire dove l�umano � ancora di casa di che cosa si tratta a fronte dei $$$ che si pagano, le risposte sono lacunose � molto spesso avvolte nel mistero�.) senza veramente sapere ci� che gli � veramente utile (tipo di fotografia, possibilit� economiche, il solo piacere del possesso etc�etc..) Riprendendo ci� che � stato detto da Lambretta, i tre obbiettivi
di base fanno il corredo: un gran angolo, una lente normale, un tele. Tutto ci� si complica nel formato digitale..... per il neofita ma anche per chi a gi� masticato
il formato 35mm.
Saluti a tutti wink.gif
Mauro Villa
grazie.gif Vladimir per i link e perch� non mi hai lasciato solo nella mia pazzia.
Ehhhh noi degli anni 50...........
Ciao
Mauro Villa
Ops dimenticavo la tua analisi tecnico-filofofica-etica � tragicamente corretta.
A volte non si riesce a distinguere tra necessit� e voglia di possesso e nel mondo
globalizzato l'importante � vendere. Comunque ultimamente noto che i fotoamatori o comprano vetri di fascia bassa o estremamente elevata.
Dopo qualche anno di fermo ho ripreso con voga ha fotografare e ho notato che
diversi giovani, dopo i primi approcci, fanno scelte "definitive", nel club dove vado
diversi hanno montato il 28-70 Afs come ottica normale altri 85/1,4 ........
Ciao
georgevich
X Mauro
georgevich
X Mauro
Giallo
X mauro
Mauro Villa
Vladimir ti ho mandato un Mp
Giallo, ottiche a parte, hai un bel manico. Leggendo i tuoi post e vedendo le tue
foto mi ricordi un signore milanese che sulla rivista con le pagine rosa risponde alle lettere con molta pazienza burbero buono e filosofo..........
Giallo
No, � che ogni tanto uso gli obiettivi anche per fotografare...
smile.gif
georgevich
Scusate l'uso della discussione ma non so come inviare una foto privata quindi visto che puo essere di interesse anche per altri.....ho fatto delle prove con la Ball5 di cui ti dicevo e devo dire che non � male assolutamente....nella foto, Mauro, vedi cosa intendevo?? penso di si.......
Salutoni a tutti wink.gif
Vladimir
georgevich
ancora un piccolo dettaglio
Giallo
Complimenti, uno splendido paio di Ball!
smile.gif

Mauro Villa
guru.gif io ultimamente li uso come zavorra.
grazie.gif Vladimir ho visto e capito, l'unica cosa che non comprendo � perch� la Nikon produce delle lenti eccellenti che vengono penalizzate da attacchi per il cavalletto indecenti come quello del mio 600
oesse
Vladimir, noto una certa somiglianza tra tua moglie e questa modella...... sbaglio?

user posted image

.oesse.
georgevich
Caro Oesse,

purtroppo non vedo bene la foto che sembra essere stata fatta a Berlino....
Puo essere, ma ripeto non vedo bene la foto....
_Nico_
QUOTE (matteoganora @ Feb 18 2005, 12:57 PM)
Riguardo ai collari... altri (vedi 300f4) sembrano pi� adatti a sorreggere un cero!!! laugh.gif

Ecco, l'ho scoperto anch'io... mad.gif

Mettere la camera su un cavalletto, impostare l'autoscatto su 20 secondi (diconsi 20 secondi), e ottenere una foto mossa � veramente sconcertante. Ho risolto mettendo una gomma pi� un sottile taccuino che fanno da giusto spessore, e sono divenuti parte integrante dell'attrezzatura, per�...

Per� a parte la ciofeca di collare, che ottica!
oesse
QUOTE (vladimir1950 @ Feb 25 2005, 02:50 AM)
Caro Oesse,

purtroppo non vedo bene la foto che sembra essere stata fatta a Berlino....
Puo essere, ma ripeto non vedo bene la foto....

e' una foto di helmut newton ...



.oesse.
gabrieleD70
Quando imparavo a fotografare da mio padre lo facevo con il suo corredo. Le ottiche utilizzate erano le seguenti:
28mm
50mm
135mm
200mm
Ci ha fotografato mezza europa, sempre in dia e con grande soddisfazione.
Ho sempre il ricordo di mio padre che si soffermava a cambiare le ottiche e regolava tempi e diaframma avvalendosi di un esposimetro esterno... che tempi, che ricordi...! A quei tempi non si sentiva nemmeno parlare di zoom, matrix e sensori.

Oggi sono arrivato ad un notevole grado di soddisfazione con il seguente corredo:
AF-S 12-24 f/4
AF-S 24-120 Vr
AF-D 80-200 f/2.8 N (forse domani...)
105 micro f/2.8

Mi sento ben coperto.

Ma per un corredo un po' entry level non mi sembrerebbe male neanche l'accoppiata:
AF-S 18-70 del kit
AF 70-300 ED
... e sei a posto!
gabrieleD70
QUOTE (gabrieleD70 @ Feb 25 2005, 05:14 PM)
Ma per un corredo un po' entry level non mi sembrerebbe male neanche l'accoppiata:
AF-S 18-70 del kit
AF 70-300 ED
... e sei a posto!

Cito me stesso per non creare equivoci.

Non intendo entry level nel senso di corredo da principianti, bens� intendo un corredo di tutto rispetto con cui affrontare un po' tutte le situazioni senza grossi ingombri e senza dissanguarsi. wink.gif
Pegaso
Nikon, nei suoi depliant degli obiettivi, era usa dare dei suggerimenti sul corredo pi� adatto ad un utente a seconda del suo grado di esperienza e delle sue "inclinazioni".
Questo � un esempio estratto da un catalogo del 2002 (giusto per dare un'idea, non ci sono i DX):
--------------------------------------------------------
Per Principianti:
Fotocamera F80, F65 e/o F55
Flash Autofocus SB-50DX
Zoom standard come
l�AF 28-100mm f/3.5-5.6D o
l�AF 24-120mm f/3.5-5.6D IF
Zoom tele come
l�AF 70-300mm f/4-5.6D ED o
l� AF 70-300mmf/4-5.6G

AF Micro 60mm f/2.8D
AF 85mm f/1.8D

Per Fotoamatori Esperti:
Fotocamera F100, F80 e/o D100
Flash Autofocus SB-80DX
Cavo TTL a distanza SC-17
AF 85mm f/1.8D
AF Micro 105mm f/2.8D
AF 18-35mm f/3.5-4.5D IF-ED
AF-S 24-85mm f/3.5-4.5G IF ED
AF 80-200mm f/2.8D ED
AF-S 300mm f/4 IF-ED

Impieghi Professionali - Ritratto/Moda:
Fotocamera F5, F100, D1X e/o D100
Flash SB-80DX
Staffa-alimentatore SK-6A
AF-S VR 70-200mm f/2.8G IF-ED
AF-S 300mm f/2.8D IF-ED II
AF DC 105mm f/2D
AF DC 135mm f/2D
AF 85mm f/1.4D IF

Impieghi Professionali - Natura:
Fotocamera F5, F100, D1X,D1H e/o D100
Flash SB-80DX
Flash TTL Macro SB-29
AF-S 17-35mm f/2.8D IF-ED
AF-S 28-70mm f/2.8D IF-ED
AF-S VR 70-200mm f/2.8G IF-ED
AF 80-200mm f/2.8D ED
AF-S 300mm f/2.8D IF-ED II
AF Micro 200mm f/4D IF-ED
AF Micro 70-180mm f/4.5-5.6D ED

Impieghi Professionali - Sport:
Fotocamera F5, F100 e/o D1H
AF-S VR 70-200mm f/2.8G IF-ED
AF-S 300mm f/2.8D IF-ED II
AF-S 400mm f/2.8D IF-ED II
AF-S 500mm f/4D IF-ED II
Teleconverter AF-S & AF-I
--------------------------------------------------------

Io sono per� dell'avviso che il corredo fotografico sia come un paio di scarpe (mi sembra di averlo gi� detto pi� volte e la cosa mi fa sentire "vecchietto" unsure.gif ): all'inizio ti basta proteggerti i piedi per imparare a camminare e quando saprai stare in piedi (sui tuoi piedi) ti sceglierai le scarpe pi� adatte a seconda delle strade che vorrai percorrere e del "modo" in cui lo vorrai fare.
A quel punto i suggerimenti su quale "modello specifico" di scarpa � meglio per te (tra quelle che hai gi� adocchiato) sar� sicuramente utile.

Stilare una proposta in base ad un budget prefissato � un po' utopico: quello che si pu� fare, come giustamente avete fatto notare, � suggerire di puntare pi� sulle lenti che sul corpo.

Il tutto partendo dal ragionamento che si voglia parlare di sistemi reflex, visto che io non ci vedo nulla di male a partire con una qualunque compatta che (se di qualit�) riesce anche a darti risultati migliori di una reflex entry-level.

Non sono poi cos� contrario ad iniziare anche con uno zoom (anche cinesino) magari accoppiato ad uno ottica fissa (il mitico 50mm).
Lo zoom ti d� la possibilit� di capire quali sono le ottiche migliori a seconda della ripresa mentre il cinquantino ti insegna a muovere i piedi (visto che hai comprato le scarpe ...) per "osservare" la scena prima di scattare.
E sicuramente la spesa non � eccessiva e queste lenti si possono sempre tenere in una scatola o lasciarle in macchina per le situazioni "di emergenza".

Detto questo e con l'esperienza che deriva dalle prime passeggiate, credo che ognuno sia in grado di capire qual'� la direzione giusta per lui e quindi, un po' alla volta, aggiornare le proprie ottiche, affiancare un secondo corpo etc etc..

Un consiglio che, personalmente, darei sempre ad un principiante �: rinuncia ad un'ottica e comprati un cavalletto serio, quello si che rischia di durarti una vita ..
Preferisco non entrare nel merito digitale/35mm, ma quando si parla di budget iniziali (tipicamente bassi) credo che la scelta si faccia da se (... stop ai putiferi wink.gif).

Questa �, ovviamente, la mia opinione e, in parte, anche la mia esperienza.

Ciao wink.gif
Angelo
Halberman
Discussione interessantissima e utilissima. Grazie a tutti.

Saluti
Alberto
steanfer
Ultimamente, con l'avvento preponderante del digitale, sto cercando e concentrando di comprare ottiche che mi permettano di guardare avanti.
Come ho avuto modo di dire, ora come ora preferisco l'analogico (F6), ma un domani non vorrei dover vendere le ottiche per comprare quelle adatte al digitale... tantopi� che in tutti i casi l'analogico lo terr� sempre e quindi vorrei intercambiare le ottiche.
Questo fa s� di ponderare approfonditamente quello che si compra, e non sempre � semplice.
Eccezion fatta naturalmente per chi si pu� permettere 10 corredi diversi wink.gif

Ciao!
Stefano
micro
QUOTE(vladimir1950 @ Feb 21 2005, 06:11 PM)
X Mauro
*




Vladimir che cavalletto � quello pi� piccolo?
� bellissimo mi occorrebbe proprio

Saluti
micro
georgevich
X Micro. Il cavaletto piu piccolo....visti i vari post che ho fatto sul soggetto intendi quelli postati x Mauro? Se si sono tutti Sachtler piu o meno modificati, in alluminio o carbonio. Se no fammi sapere a cosa ti riferisci...ti sapro dire. Per tua conoscenza fino a 6 Kg, (corpo + obbiettivo + acc) uso un Gitzo 1348 al di sopra un 1548....le vibrazioni....provare x credere....

Vladimir
micro
QUOTE(vladimir1950 @ Mar 12 2005, 08:35 AM)
X Micro. Il cavaletto piu piccolo....visti i vari post che ho fatto sul soggetto intendi quelli postati x Mauro? Se si sono tutti Sachtler piu o meno modificati, in alluminio o carbonio. Se no fammi sapere a cosa ti riferisci...ti sapro dire. Per tua conoscenza fino a 6 Kg, (corpo + obbiettivo + acc) uso un Gitzo 1348 al di sopra un 1548....le vibrazioni....provare x credere....

Vladimir
*



si sono proprio quelli per Mauro

Grazie
Vladimir
S&A
con pellicola il mio corredo ideale �:

17-35 2.8-4 Sigma (perch� costa meno.....e magari usato)
35-70 2.8 (anche usato ma che rester� per molto solo un sogno)
24-120 VR
80-400 VR (sognando un aggiornamento SWM) oppure 70-200 VR + TC ma per contro troppo peso e ingombro
120-300 2.8 Sigma (aspettami: sto risparmiando)
105 2.8 Sigma
SB80
Provia 100 e 400 - Kodak 200 e 400

In pratica se faccio la girata in montagna mi porto i due VR e il flash (e sono gi� 4 kg!), un rullo di 100 e tre o quattro di 400.
Se mi apposto in attesa di qualche animale tengo pronti i due tele di cui 80-400 con F100 (e SB80) perch� sulla F80 diventa una lumaca....mentre il 120-300 � ultrasonico.
Il resto lo userei "a sentimento".
Mauro Villa
Ciao Micro sono proprio i Sachtler per il prezzo pu� dirti meglio Vladimir.
Un consiglio prima di leggerlo siediti o sdraiati cosi eviti di battere la testa
quando svieni. Buoni ma ragazzi che prezzi!!!!! ohmy.gif
steanfer
QUOTE(S&A @ Mar 12 2005, 05:29 PM)
con pellicola il mio corredo ideale �:

17-35 2.8-4 Sigma (perch� costa meno.....e magari usato)
35-70 2.8 (anche usato ma che rester� per molto solo un sogno)
24-120 VR
80-400 VR (sognando un aggiornamento SWM) oppure 70-200 VR + TC ma per contro troppo peso e ingombro
120-300 2.8 Sigma (aspettami: sto risparmiando)
105 2.8 Sigma
SB80
Provia 100 e 400 - Kodak 200 e 400
*



Assomiglia tanto al mio adorato corredo... Nikon F6, Sigma 17-35 2.8/4, Nikkor 35-70 2.8, Nikkor 24-120 VR. Nikkor 50 1.4, Sigma 28 1.8, SB800.
Il prossimo obiettivo sar� ASSOLUTAMENTE il 105 micro.
Poi spero un giorno di mettere le mani sul 70-200 VR con moltiplicatore... per ora per� la spesa sarebbe davvero troppo elevata!

Ciao
Stefano
Giallo
QUOTE(steveweb @ Mar 14 2005, 04:45 PM)
QUOTE(S&A @ Mar 12 2005, 05:29 PM)
con pellicola il mio corredo ideale �:

17-35 2.8-4 Sigma (perch� costa meno.....e magari usato)
35-70 2.8 (anche usato ma che rester� per molto solo un sogno)
24-120 VR
80-400 VR (sognando un aggiornamento SWM) oppure 70-200 VR + TC ma per contro troppo peso e ingombro
120-300 2.8 Sigma (aspettami: sto risparmiando)
105 2.8 Sigma
SB80
Provia 100 e 400 - Kodak 200 e 400
*



Assomiglia tanto al mio adorato corredo... Nikon F6, Sigma 17-35 2.8/4, Nikkor 35-70 2.8, Nikkor 24-120 VR. Nikkor 50 1.4, Sigma 28 1.8, SB800.
Il prossimo obiettivo sar� ASSOLUTAMENTE il 105 micro.
Poi spero un giorno di mettere le mani sul 70-200 VR con moltiplicatore... per ora per� la spesa sarebbe davvero troppo elevata!

Ciao
Stefano
*



Ognuno ha i propri gusti. Io avrei lasciato l� la F6 per una F100, e mi sarei preso prima il 2.8/70-200. Ma in questo campo, tot capita, tot sententiae! smile.gif
steanfer
Ci avevo pensato... per� non ho saputo resistere alla F6... a posteriori rifarei la stessa scelta smile.gif

Ciao!
Stefano
Giallo
Anch'io. Naturalmente, una bella F100 usata.
Meglio l'obiettivo, le macchine passano, le ottiche restano.
smile.gif
steanfer
Beh dai, anche una F6 rimane per� wink.gif E' una macchina che non cambier� assolutamente... al massimo la affiancher� con una digitale in un futuro, dopo essermi sudato il 70-200 2.8 VR.

Ciao!
Stefano
Giallo
Libero di crederci... biggrin.gif La F6 � una macchina stupenda, ma ti mancano alcuni obiettivi "top" che con essa dovrebbero lavorare.
E' un po' una ferrari con gomme ricoperte, scusami il paragone un po' esagerato, ma io la penso cos�.
Secondo me otterresti di pi� ed ora dalla citata F100 usata con i tre zoom originali Nikon 2.8 che dalla tua F6 con ci� che ancora non hai (e senza focali lunghe).
Poi, sono discorsi che lasciano il tempo che trovano: un bravo manico ottiene capolavori anche con ottiche solo dignitose, io non riesco a fare uno scatto decente neanche con la Leica. Ma questa � un'altra storia... smile.gif
steanfer
Ma giustamente sono modi di vedere ed ognuno soggettivamente ha le proprie priorit� wink.gif
L'obiettivo � fondamentale, ma proprio per il fatto che ne esistono tanti, non mi va di correre a prendere per forza il top. Piuttosto preferisco avere uno strumento come la F6 che mi accompagna agli obiettivi che ho (che non sono malaccio mi pare), avere la possibilit� di fare delle ottime foto e pian piano aggiungere le ottiche che mi servono con pazienza e dedizione. Oltretutto in futuro cercher� di acquistare ottiche che mi permettono l'uso anche sul digitale.
In ultimo non credo che l'obiettivo faccia la "bella foto", per questo ho preferito avere feeling con la macchina che impugno e svilupparci intorno un corredo via via che nascer� un interesse specifico. I tre zoom 2.8 sono ottiche eccezionali, ma non � detto che per le immagini che prediligo siano sempre il massimo.

Ciao smile.gif
Stefano
Pegaso
Condividendo il pensiero di Giallo per cui la maggior qualit� deriva dall'ottica, mi sento di dover difendere Stefano per la scelta fatta ....
Scattare con una F6 � una di quelle "sensazioni" che vanno oltre il piacere della bella foto ma che, secondo me, si concretizzano nel piacere del bel fotografare.

Ognuno ha le sue priorit� e i suoi pensieri, l'importante � sapersi confrontare con rispetto e discrezione come state facendo voi Pollice.gif .

wink.gif
Angelo
Giallo
Ah, se tiriamo in ballo il puro "piacere" dello scatto, io mi son tenuto le Leica a telemetro...ma dopo questo momento puramente edonistico, � anche bello riuscire ad ottenere una foto.
E per quella, poi non lo dico pi�, l'obiettivo � prioritario, sempre dopo il cervello che gli sta dietro.
smile.gif
steanfer
Tra l'altro poi si discute di 2 strumenti comunque fondamentali e che credo non ci sia una configurazione universalmente assodata, ma che fondamentalmente ognuno si orienta secondo le proprie esigenze e preferenze.
A prescindere dal discorso, non c'� dubbio che l'obiettivo incida maggiormente, rispetto alla macchina, sulla qualit� dell'immagine. E' anche vero che una macchina di un certo livello offre opzioni, possibilit�, resistenza, features e prestazioni rispetto ad altre, che vanno poi comunque a coincidere con un miglioramento dell'immagine (per es. miglior sistema matrix quando si vuole scattare in automatismo, migliore personalizzazione, luminosit� del mirino, ecc... ecc...).
Oltre a questo aggiungo come diceva Pegaso il piacere di "scattare", al di l� della qualit�, bellezza della foto. E a questo si aggiunge quindi anche le sensazioni che ti d� la macchina.
Parimenti spero gradatamente di ampliare il mio corredo di obiettivi corrispondenti alle mie esigenze, ma non sento la mancanza di alcuni obiettivi, a parte uno di lunga focale, che avevo ma che ho dovuto dare via.

Insomma, in definitiva Giallo stiamo dicendo esattamente le stesse cose, solo la preferenza nella cronologia e modalit� � differente wink.gif

Ciao smile.gif
Stefano
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.