Giandox
Mar 18 2005, 06:39 PM
Salve a tutti,
ho un problema: Dopo essermi informato sulle caratteristiche ho compato la mia Nikon D70 e molto fiero della scelta, sono andato a fare delle foto con un mio amico possessore di una canon D300. Abbiamo fatto molte prove a parità di condizioni e le sue foto risultano nettamente più ...nitide, con colori più "vivi". Premesso che sono ancora ampiamente convinto della bontà e della superiorità della mia scelta, vi chiedo: cosa può essere?? dove sbaglio, devo far controllare la mia D70?...e soprattutto ...non sopporto più il mio amico aiutatemi a zittirlo!!
Giorgio Baruffi
Mar 18 2005, 06:42 PM
fallo iscrivere, cambierà idea ( o tacerà per sempre)!!!
a parte le battute, se n'è parlato parecchio, prova ad utilizzare la funzione Cerca, avrai da leggere per un pò....
comunque sia, come hai impostato i parametri relativi agli scatti della tua D70?
Giandox
Mar 18 2005, 06:56 PM
QUOTE(GiorgioBS @ Mar 18 2005, 06:42 PM)
fallo iscrivere, cambierà idea ( o tacerà per sempre)!!!
a parte le battute, se n'è parlato parecchio, prova ad utilizzare la funzione Cerca, avrai da leggere per un pò....
comunque sia, come hai impostato i parametri relativi agli scatti della tua D70?

...le ho provate un po' tutte... il problema principale pare essere una leggera sottoesposizione quando scatto in priorità di diaframma... in manuale (sovraesponendo +0.3) le cose vanno un po' meglio, ma non ho la stessa nitidezza e saturazione dei colori del mio amico. Ho impostato dal menù personalizza al massimo sia la nitidezza che la saturazione ma non o visto miglioramenti significativi. l'aggiornamento del firmware mi può aiutare??
_Nico_
Mar 18 2005, 07:12 PM
Giandox, penso sia proprio difficile aiutarti senza vedere almeno le tue foto. Se poi tu postasssi le foto d'entrambi sarà sicuramente più facile... Attendiamo dunque le immagini!
SMB
Mar 18 2005, 07:14 PM
Ciao , prova a postare qualche tua foto fatta con il tuo amico......
troverai certamente qualcuno che ti potra' dare un consiglio.
Daniele R.
Mar 18 2005, 07:53 PM
Ciao giandox e benvenuto sul forum.
Solo il fatto che tu abbia scelto una D70 rispetto ad una 300D, ti da la possibilità di accedere a questa splendida community e non mi pare poco, chiedi al tuo amico se sull'altro argine del fiume esiste qualcosa del genere.......
A parte le battute campanilistiche, posso dirti che la 300D è comunque una buona macchina, che si comporta per tale in completo automatismo, quando imparerai ad usare la tua D70, farai mangiare la polvere al tuo amico.
Seguici con attenzione e come ti è già stato suggerito dagli altri prima di me, utilizza la funzione cerca, immettendo delle parole chiave tipo: "impostazioni", "sottoesposizione", "bianchi sparati" o "bianchi bruciati".
Ritengo che il problema maggiore per chi come te si affaccia sul mondo digitale, sia quello di riuscire a gestire le tonalità chiare o bianche in un'immagine. In parte è per questo motivo che la D70 ha una leggera sottoesposizione impostata di default, proprio per salvaguardare quelle tonalità che vanno verso il bianco.
Buona lettura
giannizadra
Mar 18 2005, 09:36 PM
Altro consiglio, Giandox: la D70 non ha filosofia e settaggi da compatta (la 300 D in un certo senso sì): scatta in nef, con impostazioni di ripresa neutre, ottimizza con Capture, e poi, se vuoi, converti in Jpeg.
Darai la polvere al tuo amico, e ti divertirai di più.
alessandro.
Mar 18 2005, 09:59 PM
In seguito ti accorgerai che:
L'erba del vicino sembra ...sempre più verde.
Ciao.
zero_cool
Mar 19 2005, 12:10 AM
ciao giandox io ho D70 e mia ragazza ha la 300D quando ho visto il confronto penso che sono pentito
mavelot
Mar 19 2005, 12:15 AM
QUOTE(zero_cool @ Mar 19 2005, 12:10 AM)
ciao giandox io ho D70 e mia ragazza ha la 300D quando ho visto il confronto penso che sono pentito
spero che tu stia scherzando.....pentito ???
Forse la tua ragazza è + brava di te
La D70 è nettamente superiore....e BASTA !
mavelot
Mar 19 2005, 12:17 AM
L'unica macchina con cui confrontarla seriamente è la 20D...
..in tal caso pur perdendo diversi punti, mantiene ancora la leadership su alcune funzioni (vedi esposimetro spot)
zero_cool
Mar 19 2005, 12:23 AM
QUOTE(mavelot @ Mar 19 2005, 01:15 AM)
QUOTE(zero_cool @ Mar 19 2005, 12:10 AM)
ciao giandox io ho D70 e mia ragazza ha la 300D quando ho visto il confronto penso che sono pentito
spero che tu stia scherzando.....pentito ???
Forse la tua ragazza è + brava di te
La D70 è nettamente superiore....e BASTA !
[B]+ brava di meeee? non credo io quando ho provato in MANUALE ho fatto la foto + bella della mia vita con la 300D invece la D70 stessi diaframmi stessi tempi come alla 300D e come mai la D70 fa le foto sottoesposta? non e possibile che Nikon F50 lo fa + belle della D70 bohh penso che hanno progettato male la D70 booohhhh e poi voi ritoccate le fotografie io non ci sto la voglio originale e + naturale invece mi rompo stare su PHOTOSHOP.
zero_cool
Mar 19 2005, 12:25 AM
QUOTE(mavelot @ Mar 19 2005, 01:15 AM)
QUOTE(zero_cool @ Mar 19 2005, 12:10 AM)
ciao giandox io ho D70 e mia ragazza ha la 300D quando ho visto il confronto penso che sono pentito
spero che tu stia scherzando.....pentito ???
Forse la tua ragazza è + brava di te
La D70 è nettamente superiore....e BASTA !
ahaha con la 20D? secondo me la D70 deve confrontare con la Panasonic LUMIX
belt
Mar 19 2005, 12:31 AM
Non rimane che una semplice soluzione comprare la 300d e tornare allo scopo principale della fotografia "fotografare"
zero_cool
Mar 19 2005, 12:40 AM
QUOTE(belt @ Mar 19 2005, 01:31 AM)
Non rimane che una semplice soluzione comprare la 300d e tornare allo scopo principale della fotografia "fotografare"
comprare? NO GRAZIE preferisco appendere nel chiodo la cazzuta D70 e ritornare sulla Nikon F50 veramente non ne posso + usare photoshop.
zero_cool
Mar 19 2005, 12:53 AM
QUOTE(zero_cool @ Mar 19 2005, 01:40 AM)
QUOTE(belt @ Mar 19 2005, 01:31 AM)
Non rimane che una semplice soluzione comprare la 300d e tornare allo scopo principale della fotografia "fotografare"
comprare? NO GRAZIE preferisco appendere nel chiodo la cazzuta D70 e ritornare sulla Nikon F50 veramente non ne posso + usare photoshop. scusate lo sfogo e lo stress
mauriziomiao
Mar 19 2005, 12:56 AM
ma che danno zelig ahahahahahahhahahahahahahahahahahahahahahahahah
ammazza quanto è forte sto forum si vede pure la televisione e che show
nital sei veramente oltre ao me raccomando non cambiate il palinsesto per nessun motivo hahahaahahhaahaah
FZFZ
Mar 19 2005, 04:42 AM
Zero_cool i provocatori non mi piacciono e non mi sono mai piaciuti...
La D70 e la 300D paragonate come schede tecniche mostrano obiettivamente una netta superiorità della prima...
Con un minimo di umiltà su questo forum avrai certamente visto delle splendide foto fatte con la sudetta macchina..
Il fatto di non essere in grado di sfruttare tale superiorità tecnica non è decisamente indice che tale superiorità non esista....forse, ad una persona ragionevole, dovrebbe far venire in mente che alcune lacune tecniche e\o artistiche andrebbero colmate...
Il guaio è che qui si continua a pensare a presunte mancanze della macchina piuttosto che del fotografo....piuttosto triste non mettersi mai in discussione non trovi?!?!?
Lo scatto della vita , poi, è assai poco indicativo...poteva riuscirti con una Leica come con una Canon o con qualunque altra marca...una botta di c*lo è sempre e solo una botta di c*lo!!
Per quanto riguarda Giandox: qualche scatto di esempio sarebbe utile...
In ogni caso: scatti in Nef Raw?
Se non lo fai...fallo!
Dopodichè trasforma il tutto, dopo gli eventuali aggiustamenti in Capture ( non necessari di regola...) in Tiff a 16 bit e finisci il lavoro in Photoshop.
Usi l'obiettivo del kit?
Usi le aperture del diaframma giuste?!?
Perchè un obiettivo rende al meglio solo in un determinato range di aperture ( normalmente tra l'8 e l'11 mi trovo davvero bene...a meno di foto in cui voglio ottenere particolari effetti attraverso una diversa profondità di campo...)
Usi mai la funzione del bracketing?! L'esposimetro , di rado, non rende al massimo...potresti provare...
Dici che cambiando le impostazioni della macchina tra minima e massima nitidezza(ad esempio...) il discorso non cambia?
Sul monitor della macchina è quasi impossibile scorgere differenze...sul monitor di un pc o su una stampa il discorso cambia..e di parecchio pure!
Prova a postare un esempio, di dimensioni accettabili, di uno stesso soggetto fotografato con impostazioni differenti...
Per la saturazione dei colori ,personalmente, mi trovo meglio a lavorare con lo spazio colore Adobe RGB 1998...prova ad impostarlo al posto dello spazio colore di default...lo trovo più "vivo"....
Facci vedere qualche scatto!
La D70 è favolosa...vedrai che tra poco,volendo, non avrai bisogno manco del minimo ritocco...
Buone foto!
Ciao!
Federico.
DanRap
Mar 19 2005, 08:43 AM
Oh.. una serie di confronti con la DigitalRebel!
Finalmente un nuovo e curioso argomento
Scherzo!!
La digitalRebel di default ha parametri Nitidezza e Saturazione accesi che nelle nostre adorate D70 invece sono settate di default su auto.
Mettendo al massimo i valori di Nitidezza,Saturazione su D70, allora ti potrà sembrare che le foto siano uguali a quelle della Canon,come dice FZFZ.
Di default la foto della Canon è "drogata", quella della Nikon, più reale, neutra e fedele.
Ho letto questo su Fotografare...
Un saluto a tutti
lub
Mar 19 2005, 08:49 AM
QUOTE
comprare? NO GRAZIE preferisco appendere nel chiodo la cazzuta D70 e ritornare sulla Nikon F50 veramente non ne posso + usare photoshop.
Zero_cool sta confondendo due cose: la qualità della D70 tra le DSLR e il lavoro in digitale. Sul primo sono in disaccordo, sul secondo sono quasi d'accordo. Il lavoro in post-produzione è gradito molto a professionisti (interessati all'utile) e smanettoni (che elaborano come se giocassero a un videogioco). A chi è abituato a concentrarsi sulla ripresa, stare poi ore davanti a uno schermo non è la cosa più esaltante del mondo! Quanto a me sono sconvolto dal numero di prodotti che si può estrarre da un RAW. Prima la cosa mi esaltava oggi mi impaurisce.
Credetemi (anche se vado controcorrente): tornare per un po' alla pellicola è come disintossicarsi. Non pretendo di armarsi della vecchia FTN ma una snellissima F75 caricata con una qualsiasi pellicola per dia può risolvere tutti i problemi e persino riaccendere l'amore "smarrito" per il digitale.
Vostro
Luciano.
lub
Mar 19 2005, 08:54 AM
....scusate ancora: in giro vedo un po' di rigetto per il digitale. Non si tratta di snobbismo ma è perchè il trapasso è stato troppo veloce.
Le macchine a pellicola non possono morire così e si difendono giustamente. Il sistema ha ancora grandi potenzialità per chi non deve subito inviare foto di Calderoli o Buttiglione da Montecitorio alle sedi dei giornali...
Daniele R.
Mar 19 2005, 09:59 AM
QUOTE(zero_cool @ Mar 19 2005, 12:40 AM)
comprare? NO GRAZIE preferisco appendere nel chiodo la cazzuta D70 e ritornare sulla Nikon F50 veramente non ne posso + usare photoshop. Perfetto, allora perchè non te la vendi, così qualcuno potrà apprezzarla?
Credo che la tua D70 si meriti molto di più che restare tra le tue mani.
sergiobutta
Mar 19 2005, 10:13 AM
Io ho l'impressione che Zero_cool sia in questo momento deluso per essere costretto a fare interventi che non gli piacciono, e la sua posizine mi sembra comprensibile. Probabilmente, dopo aver letto quanto dice FZFZ, farà qualche tentativo di uso della D70. Io gli suggerire pure di dare un'occhiata alle ottiche, perchè mi pare di non vederne nessuna veramente pregiata. Ma, la verità sta tutta nella mancanza di voglia di affrontare il postproduzione, probabimente non ha molto tempo a disposizione da dedicare a questa attività. A questo punto, le dia e le stampe in laboratorio sono la panacea, perchè ci sono altri che fanno per lui quello che lui farebbe con PS. Se, una volta che avrà un pò di tempo, approfondirà l'uso di Capture e comincerà ad apprezzare il computer come tanti amano la camera oscura, avrà svoltato.
giannizadra
Mar 19 2005, 10:30 AM
Oltre a professionisti e smanettoni, concedete che ci sia anche qualcuno (tanti, per fortuna) che vuole trarre il meglio dai suoi file raw (grezzi) e per questo usa Capture e Photoshop ?
La D70 dà moltissimo (assai più della 300D) a chi la vuole sfruttare come merita:
per gli altri la scelta giusta è la compatta digitale, non la pellicola (perché sprecare argento ?).
Io sto riscoprendo la pellicola e il piacere della camera oscura (che non ho mai abbandonato del tutto) : ma anche lì, per trarre il meglio, c'è da smanettare, altro che Photoshop...
A Zero Col posso consigliare solo di cambiare la D70 con una Coolpix e di far scattare le foto alla sua ragazza: sarà meglio per lui e per l'arte fotografica in genere....
lzeppelin
Mar 19 2005, 10:33 AM
E' risaputo che la D70 fa foto molto neutre, che possono apparire piatte.
Stai tranquillo, le informazioni ci sono tutte e con il fotoritocco puoi tirare fuori la foto come desideri.
Se vuoi foto pronte per la stampa usa la modalità JPEG e ottimizza il Menù "ottimizza foto" aumentando un po' i vari vlaori... fai delle prove e vedrai che la D70 darà un risultato motlo simile alla Canon.
flashfranz
Mar 19 2005, 10:39 AM
Premetto che non conosco a fondo la 300D però la mia esperienza è questa. Mi sono recato sotto Natale a N.Y per una vacanza insieme ad amici. Io con la mia fida D70 ( che per l'occasione mi ha sfornato 600 - SEICENTO - scatti in NEF si intende uno migliore dell'altro). Nella compagnia era presente un caro amico possessore di canon (una reflex analogica ma non saprei dirvi il modello). Era un po' che puntava le Dsrl e così complice il periodo Natalizio , complice il dollaro debole e la possibilità di acquistare a prezzi vantaggiosissimi, si è fatto un regalo prendendo la 300D giusto perchè ormai aveva già qualche ottica canon ect. ect.
Sarà che non era ancora pratico del mezzo , sarà anche tutto quello che volete , ma a fine giornata quando ci si ritrovava davanti allo schermo del portatile per scaricare le fatiche della giornata , le foto della D70 suscitavano sempre una bella invidia!!! Per fare un esempio stupido , in condizioni di luce critica - sulla 300D - non ho trovato il pulsante per il blocco dell'esposizione... ed una delle cose che utilizzo maggiormente!!!
MAI PENTITO UN SOLO GIORNO DELL'ACQUISTO DELLA D70!!!
P.s: Lasciatemi gongolare un pochino....un agenzia turistica della mia zona, dopo aver visto gli scatti di N.Y mi ha chiesto di poterli usare per pubblicizzare nelle sue agenzie questa meta... non male !!!
QUOTE
comprare? NO GRAZIE preferisco appendere nel chiodo la cazzuta D70 e ritornare sulla Nikon F50 veramente non ne posso + usare photoshop.
Scuserai l'impertinenza... ma a me sembra tanto la vecchia favola di esopo... quella della volpe e dell'uva, la ricordi??
La volpe, non potendo arrivare all'uva che fino a qualche istante prima le aveva fatto venire l'acquolina in bocca , se ne va in*****ta dicendo che tanto era acerba.
Se non riesci ad avere buone foto con la D70 questo non vuol dire che la macchina non è buona...
Un po' di umiltà non guasta mai...
Saluti
Francesco
paolo.teck
Mar 19 2005, 10:43 AM
Giandox non vorrei contraddirti, però anch'io ho un amico che ha una Canon 300D, anzi più di uno... e come te ho fatto varie prove tra le due...
Purtroppo non ho con me i file da farti vedere ma ti posso assicurare che non sono un gran fotografo e scattando allo stesso soggetto a "parità" di settaggi, la differenza si notava, magari non di moltissimo... i migliori erano sempre firmati D70.
Ti faccio comunque notare che a mio avviso e visualizzate sul mio monitor il Jpg della Canon tendeva effettivamente ad avere una tonalità diversa che potrebbe apparire "migliore", scattando in Raw, ed equivalente Canon la cosa si è nettamente ribaltata a favore della D70.
Non sono certamente io quello che deve parlare di esperienza, però credo che con il passare del tempo e un po’ di buona volontà D70 ti darà grandi emozioni.
P.s.
Spero che il mio amico abbia ancora qualche scatto in modo da postarlo e farti notare la differenza.
PAOLO.
zero_cool
Mar 19 2005, 11:47 AM
mi dispiace a tutti do indietro D70 e mi faccio un F6 con bellissima impugnatura verticale
carlofio2000
Mar 19 2005, 12:17 PM
QUOTE(zero_cool @ Mar 19 2005, 11:47 AM)
mi dispiace a tutti do indietro D70 e mi faccio un F6 con bellissima impugnatura verticale
Scusa zero_cool ma il thread si intitola
Nikon D70 Vs Canon 300d e non
Analogico Vs Digitale
Ciao
Carlo
PS ma come ti viene da paragonare una D70 con una F6...
christian.coco
Mar 19 2005, 12:22 PM
QUOTE(zero_cool @ Mar 19 2005, 12:47 PM)
mi dispiace a tutti do indietro D70 e mi faccio un F6 con bellissima impugnatura verticale
Come si dice: dare una botta al cerchio ed una alla botte...
zero_cool
Mar 19 2005, 12:31 PM
QUOTE(sergiobutta @ Mar 19 2005, 11:13 AM)
Io ho l'impressione che Zero_cool sia in questo momento deluso per essere costretto a fare interventi che non gli piacciono, e la sua posizine mi sembra comprensibile. Probabilmente, dopo aver letto quanto dice FZFZ, farà qualche tentativo di uso della D70. Io gli suggerire pure di dare un'occhiata alle ottiche, perchè mi pare di non vederne nessuna veramente pregiata. Ma, la verità sta tutta nella mancanza di voglia di affrontare il postproduzione, probabimente non ha molto tempo a disposizione da dedicare a questa attività. A questo punto, le dia e le stampe in laboratorio sono la panacea, perchè ci sono altri che fanno per lui quello che lui farebbe con PS. Se, una volta che avrà un pò di tempo, approfondirà l'uso di Capture e comincerà ad apprezzare il computer come tanti amano la camera oscura, avrà svoltato.
hai ragione sono deluso per essere costretto a fare interventi e non ci ho voglia e così sono fatto così e poi non me ne frega accidenti alle ottiche non mi interessa.
lzeppelin
Mar 19 2005, 01:00 PM
cavolo, se capitava prima questa storia mi mettevo in coda x comprartela
barbatrukko
Mar 19 2005, 03:49 PM
Anche io ho un amico con la 300D.
1) lui mi invidia
2) le foto della D70 sono quasi sempre migliori (ovviamnte ci sono alcuni casi in cui alcune caratteristiche della macchina/obiettivo rendono migliori le foto della 300D, che comunque è una buona macchina
Posso concederti che se si fanno alcuni scatti tanto per farli, tutto in automatico, molte volte la foto della D70 sembra spenta. Ma se poi vai a vedere il NEF e lo tratti a dovere, dalla D70 tiri fuori l'impossibile, dalla 300D....
ad esempio prova a farti un giro sulla neve e fai un po di foto...Prega di aver sovraesposto bene, altrimenti degli scatti fatti, senza un opportuno ritocco, non ci fai niente.
Tu dici di non amare stare davanti al PC a ritoccare le foto. Perfetto. Appendi la la D70 al chiodo ed usa la tua F50. I rullini ormai li sviluppano in 15 minuti. Io personalmente preferisco le diapositive...rendono meglio.
Scherzia a parte, dovresti entrare nell'ottica che se abbracci il digitale, non puoi prescindere dalla postproduzione (anche minima, fosso soli il D-lighting). Altrimenti a che serve il Digitale? F50+CoolScan e sei pronto!
Se intendi il digitale come scatto le foto e poi le scarico sul pc e le vedo ( e QUASI MAI LE STAMPO) allora prenditi una compatta che forse da questo punto di vista...renderà meglio.
giannizadra
Mar 19 2005, 04:16 PM
QUOTE(zero_cool @ Mar 19 2005, 11:47 AM)
mi dispiace a tutti do indietro D70 e mi faccio un F6 con bellissima impugnatura verticale
Mi metto in lista per salvare quella povera F6, appena la vendi perché la tua ragazza con la Holga....
zero_cool
Mar 19 2005, 04:21 PM
fate come volete tanto io non me ne andrò perchè io sono amico di tutti le macchine fotografiche sono stufo sentire Nikon VS Canon tanto alla fine vince sempre la Canon
Daniele R.
Mar 19 2005, 04:25 PM
QUOTE(zero_cool @ Mar 19 2005, 12:31 PM)
sono deluso per essere costretto a fare interventi e non ci ho voglia e così sono fatto così e poi non me ne frega accidenti alle ottiche non mi interessa. 
fate come volete tanto io non me ne andrò perchè io sono amico di tutti le macchine fotografiche sono stufo sentire Nikon VS Canon tanto alla fine vince sempre la Canon
Chissà perchè quando leggo certe cose provo un gran prurito......................
Daniele R.
Mar 19 2005, 04:27 PM
QUOTE(zero_cool @ Mar 19 2005, 04:21 PM)
fate come volete tanto io non me ne andrò fai attenzione che non ti ci mandino gli altri
DanRap
Mar 19 2005, 04:53 PM
QUOTE(zero_cool @ Mar 19 2005, 11:47 AM)
mi dispiace a tutti do indietro D70 e mi faccio un F6 con bellissima impugnatura verticale
Ma a chi dispiace se la dai indietro?
L'impugnatura verticale puoi metterla anche su D70 e credi che risolverà i tuoi problemi?
FZFZ
Mar 19 2005, 05:48 PM
Ah ma allora l'impugnatura verticale era il problema!!
Evidentemente Zero cool non riusciva ad impugnare bene la sua D70....
Del resto si sà...l'ergonomia non è il suo forte..no?
Vedrai che con la F6 farai faville!
Al_fa
Mar 19 2005, 05:52 PM
i topic di confronto non servono
flashfranz
Mar 19 2005, 06:38 PM
QUOTE(Al_fa @ Mar 19 2005, 05:52 PM)
i topic di confronto non servono
Parole sacrosante, Al_fa...
resta il fatto che una volta aperti e magari riempiti di sterili lamentele/commenti del tipo la D70 non vale come macchina , è stata progettata male , le foto sono piatte ect ect , un qualche intervento di risposta è d'obbligo... IMHO.
Rimango dell'idea che prima di spendere dei soldi ogni utente dovrebbe sempre valutare serenamente e seriamente le proprie esigenze e quello che vorrebbe ottenere dal nuovo acquisto ( in questo caso una macchina fotografica). Con questo non intendo ficcare il naso su come uno spende i propri averi , ma solo dire che non mi piace dover sentire le lamentele e di conseguenza i paragoni proprio qui in casa Nital. Lo trovo fastidiosissimo e pure scorretto.
Rimane solo una curiosità che vorrei levarmi: il sig. zero_cool si dice insoddisfatto profondamente della D70 tanto da volerla sostituire con una F6 (!!!!!!) . Ora, premesso e appurato che sono due macchine talmente diverse- anche come costi- da non poter essere paragonate neppure con uno sforzo sovraumano d'immaginazione, mi chiedo per quanto tempo ha utilizzato la D70 per giungere ad una bocciatura così impietosa.
E mi domando questo perchè oggi a 10 mesi dall'acquisto della mia D70 e dopo circa 4000 scatti , non mi sento ancora di conoscere sufficentemente il mezzo.
A tutt'oggi sbaglio parecchi scatti - e ripeto SBAGLIO , io non la macchina - e ne passerà di acqua sotto i ponti prima che riesca a padroneggiare questa macchina in modo soddisfacente...!!
Eppure di tanto in tanto qualche scatto decente lo porto a casa...
Una delle prime cose che ho imparato qui sul forum è che per una buona foto più che il mezzo conta il manico... quello è assolutamente imprescindibile per ottenere dei risultati, se poi si associa anche una buona attrezzatura il risultato non potrà che migliorare...
Saluti
Francesco
Geipeg
Mar 19 2005, 07:06 PM
Vi prego, basta con ste menate del "quella è meglio di", "quest'altra è peggio di".
Sono i post più patetici, infantili e inutili che si possono leggere.
Se Canon e Nikon sono da sempre indiscusse leader nel settore fotografico vuol dire che i loro prodotti li sanno fare e anche bene.
E questa NON è un'opinione personale, è un fatto che abbiamo sotto gli occhi.
Così come è un fatto che ci sono professionisti affermati a livello mondiale che sparano foto meravigliose tanto usando macchine Canon quanto Nikon.
Punto.
E mi sembra altrattento innegabile che non esista la perfezione assoluta e che ogni prodotto si rivolge a un target e risponde a filosofie di utilizzo ben precise, sempre diverse, ognuno con i suoi punti di forza e i suoi immancabili difetti.
La 300D è obiettivamente una macchina con meno pretese della D70, concepita con quel pelo di automatismo in più per chi, come magari Zero Cool, cerca un apparecchio DI QUALITA' flessibile ma al tempo stesso semplice da usare.
La D70 è concepita per chi non si accontenta del punta-e-scatta e desidera avere il massimo controllo in fase di scatto.
Semplice.
Sta a noi e solo a noi sapere cosa cerchiamo in uno strumento prima di effettuare l'acquisto.
Non può essere un problema della Nikon o della Canon indovinare ogni singola esigenza personale o assecondare i nostri capricci di fotografi della domenica.
Per quanto riguarda l'uso del NEF e delle lunghe sessioni di ritocco a cui costringe, che come ricordiamo, trattandosi di un file grezzo, preso da solo non può essere considerato un prodotto "finito", invece avrei da spendere due parole.
Va bene dire che col NEF e SOLO col NEF possiamo spremere "la massima qualità" di cui è capace la macchina.
E' un fatto puramente tecnico e ineccepibile.
Ma non sono affatto d'accordo con chi cerca in tutti i modi per spacciarlo per "l'unico modo buono e giusto" con cui scattare fotografie.
E' una questione di filosofia operativa.
E' vero che col NEF è più pratico ed efficace correggere errori espositivi, bilanciare il bianco e ridare saturazione ai colori grazie al suo maggiore contenuto di informazioni, è vero che con PS e le opportune tecniche di ritocco possiamo trasformare foto mediocri o anche buone in qualcosa di decisamente migliore ma è anche vero che non bisogna essere maghi del fotoritocco per essere "anche" buoni o almeno soddisfatti fotografi amatoriali.
Io personalmente ritengo che la vera arte della fotografia, quella con la F maiuscola, sia quella che si compie al momento dello scatto, non in post-produzione.
E altrettanto personalmente ritengo che la foto davvero buona sia quella che richiede meno interventi possibili al pc in qualunque formato venga prodotta.
E' per questo che uso con incostanza il NEF e solo in particolari situazioni ed è sempre per questo che il jpeg, con i dovuti settaggi personalizzabili che la D70 permette, mi ha sempre pienamente soddisfatto, sia a monitor che in stampa.
Non mi piacciono le lunghe ed estenuanti sedute in PS o NC, a volte non ne ho comunque il tempo materiale e non li ritengo indispensabili per fare belle foto come non è indispensabile uno scanner professionale e un pc per chi vuole spremere belle foto da un rullino.
Questo per dire che anche con la D70 e i necessari ma accettabilissimi compromessi possiamo usare e con soddisfazione la macchina senza appenderla al chiodo o collezionare corpi macchina alternativi.
Alla fine è solo questione di scelte e piacere per la fotografia.
Tra 2 estremi c'è sempre un ampia gamma di sfumature, potete scommetterci.
Che lo scatto sia sempre con voi, da qualunque fotocamera provenga.
__Claudio__
Mar 19 2005, 07:14 PM
QUOTE(Geipeg @ Mar 19 2005, 07:06 PM)
Che lo scatto sia sempre con voi, da qualunque fotocamera provenga.
Se Nikon....meglio!
Amen.
Daniele R.
Mar 19 2005, 07:34 PM
occorre precisare una cosa che è fondamentale, molto vasta e che racchiude moltissime problematiche legate alla tecnologia in uso.
Cercherò di essere il più breve possibile, evitando di entrare nei particolari, altrimenti non basterebbero dieci pagine di questo post.
Quando si utilizza una fotocamera tradizionale a pellicola, il nostro compito è quello di realizzare un buono scatto, tutto il resto della produzione, fino al risultato della stampa, la affidiamo o al minilab di fiducia oppure al laboratorio professionale, che quasi sempre ci mette del suo per migliorarne la qualità. Parlo di scatti che abbiamo realizzato magari sottoesponendo o sovraesponendo erroneamente, oppure scatti eseguiti a luce ambiente all'interno di una chiesa o di un museo e che ci viene restituita con i colori corretti. Corretti da chi? Qualcuno lo deve fare, o è l'operatore del minilab oppure è quello del laboratorio professionale, che guardacaso hanno un proprio gusto personale e nella maggior parte dei casi ci azzeccano, ma in alcune situazioni particolari interpretano una scena in maniera differente per come noi l'abbiamo fotografata.
Tutto questo lavoro per noi utenti di fotocamere tradizionali a pellicola è pressochè sconosciuto e non ci preoccupa minimamente, l'importante è avere una stampa corretta, se così non fosse, siamo pronti a definire il negozio tizio o caio incompetenti e poco seri.
Con l'avvento del digitale questo lato oscuro del postwork è cambiato radicalmente, perchè il minilab o il laboratorio, non mettono più mano ai settaggi della macchina da stampa o perlomeno non lo fanno per l'utente medio, si limitano a settare la macchina in maniera automatica, facendo gestire il tutto da un software appositamente preposto, che mantiene per quanto possibile le caratteristiche inalterate nel tempo. Il lavoro di postwork è stato demandato all'utente della fotocamera che se desidera una tonalità calda o fredda, la deve impostare con il proprio computer. Se questo non avviene, le stampe risulteranno poco veritiere in fatto di colori e contrasti, quindi è sempre bene apportare le opportune modifiche ai nostri file affinchè la stampa finale sia come la desideriamo.
A monte di tutto questo c'è una calibrazione che deve essere effettuata tra tutte le periferiche in gioco e cioè tra la fotocamera che useremo e il monitor del computer e tra il monitor del computer e i settaggi del minilab o del laboratorio. queste calibrazioni si devono obbligatoriamente eseguire utilizzando i vari profili colore a disposizione.
Qui mi fermo, altrimenti rischio di entrare troppo in particolari che meritano maggior dettaglio e che è bene approfondire effettuando una buona ricerca con l'apposita funzione di questo forum.
Quindi, per concludere: quando usavamo la pellicola tutto era più semplice, ma a volte accadeva di avere tra le mani una stampa poco fedele; ora invece con le fotocamere digitali o ci smazziamo un pochino di fotoritocco oppure non lamentiamoci se ancora una volta la stampa consegnataci ha una saturazione elevata o colori irreali.
Al_fa
Mar 19 2005, 08:43 PM
QUOTE(__Claudio__ @ Mar 19 2005, 07:14 PM)
QUOTE(Geipeg @ Mar 19 2005, 07:06 PM)
Che lo scatto sia sempre con voi, da qualunque fotocamera provenga.
Se Nikon....meglio!
Amen.
non sono d'accrodo, ma chi se ne frega se è nikon o leica o rollei o canon?
DanRap
Mar 19 2005, 08:50 PM
Io ho inteso la frase di Claudio come una smpatica battuta
apeschi
Mar 19 2005, 09:14 PM
Non so che altro aggiungere.
Io ho comprato la D70 da poco e mi trovo molto bene. Sono contento di quello che mi da' e la ricomprerei. Posso riutilizzare le ottiche e gli accessori che gia' avevo essendo nikonista da 19 anni. Il resto non mi interessa.
Non mi interessa fare paragoni tra marche diverse (sono tutte grandi ditte di fotocamere), ognuna ha i suoi pregi ed i suoi difetti. Non mi pare corretto fare il confronto tra digitale e pellicola. Io amo entrambi i due mondi e le possibilita' fornite. Anche qui ogni tecnologia ha i suoi pregi ed i suoi difetti.
Da quando ho comprato la D70 ho riscoperto la fotografia.
Al_fa
Mar 19 2005, 10:07 PM
QUOTE(DanRap @ Mar 19 2005, 08:50 PM)
Io ho inteso la frase di Claudio come una smpatica battuta

Lo spero anch'io allora

La mia è una reazione ad un modus facendi e dicendi che in questo forum prende la mano a troppi per cui "Nikon è meglio sempre e comunque". Spero anch'io che questo non sia il caso, d'altra parte Claudio non è mai stato una "talebano" Nikon che io sappia
giannizadra
Mar 20 2005, 12:09 AM
QUOTE(Geipeg @ Mar 19 2005, 07:06 PM)
Per quanto riguarda l'uso del NEF e delle lunghe sessioni di ritocco a cui costringe, che come ricordiamo, trattandosi di un file grezzo, preso da solo non può essere considerato un prodotto "finito", invece avrei da spendere due parole.
Va bene dire che col NEF e SOLO col NEF possiamo spremere "la massima qualità" di cui è capace la macchina.
E' un fatto puramente tecnico e ineccepibile.
Ma non sono affatto d'accordo con chi cerca in tutti i modi per spacciarlo per "l'unico modo buono e giusto" con cui scattare fotografie.
E' una questione di filosofia operativa.
E' vero che col NEF è più pratico ed efficace correggere errori espositivi, bilanciare il bianco e ridare saturazione ai colori grazie al suo maggiore contenuto di informazioni, è vero che con PS e le opportune tecniche di ritocco possiamo trasformare foto mediocri o anche buone in qualcosa di decisamente migliore ma è anche vero che non bisogna essere maghi del fotoritocco per essere "anche" buoni o almeno soddisfatti fotografi amatoriali.
Io personalmente ritengo che la vera arte della fotografia, quella con la F maiuscola, sia quella che si compie al momento dello scatto, non in post-produzione.
E altrettanto personalmente ritengo che la foto davvero buona sia quella che richiede meno interventi possibili al pc in qualunque formato venga prodotta.
E' per questo che uso con incostanza il NEF e solo in particolari situazioni ed è sempre per questo che il jpeg, con i dovuti settaggi personalizzabili che la D70 permette, mi ha sempre pienamente soddisfatto, sia a monitor che in stampa.
Non mi piacciono le lunghe ed estenuanti sedute in PS o NC, a volte non ne ho comunque il tempo materiale e non li ritengo indispensabili per fare belle foto come non è indispensabile uno scanner professionale e un pc per chi vuole spremere belle foto da un rullino.
Questo per dire che anche con la D70 e i necessari ma accettabilissimi compromessi possiamo usare e con soddisfazione la macchina senza appenderla al chiodo o collezionare corpi macchina alternativi.
Alla fine è solo questione di scelte e piacere per la fotografia.
Tra 2 estremi c'è sempre un ampia gamma di sfumature, potete scommetterci.
Che lo scatto sia sempre con voi, da qualunque fotocamera provenga.
Il discorso sarebbe lunghissimo, Geipeg, e nel forum lo abbiamo affrontato decine di volte.
La tua tesi non è esatta: sarebbe come sostenere che per la pellicola conta solo la ripresa, e che sviluppare e stampare bene è inutile..
Il jpeg con i settaggi fatti fare alla macchina sono una scorciatoia, esattamente come lo era farsi fare le stampe da un minilab anziché provvedere in proprio.
I risultati, nell'uno e nell'altro caso, sono profondamente diversi: se ti soddisfano...chi si contenta gode.
Matteo Barducci
Mar 20 2005, 11:44 AM
Non sono d'accordo con questa visione del .JPG come una "scorciatoia".
Forse una ripassatina al libro di Maio fornito con la D70 potrebbe aiutare: col digitale ci si trova davanti un'enorme flessibilità nell'uso dell'apparecchio, flessibilità paragonabile a quella di avere tutte le pellicole sia dia che negative, minilab, laboratorio professionale e camera oscura a portata di mano.
Se devo fare un reportage di un evento da pubblicare su una fanzine scatterò in JPG ad alta compressione, perchè sia il giornale sia la visualizzazione di una pagina web non necessitano di accuratezza del colore e di dettaglio
Se devo fare un matrimonio dove le foto, tranne tre o quattro andranno stampate dal laboratorio senza che io mi metta a serate intere a regolare livelli, scontornare etc. il .JPG può andare benissimo.
Se invece devo produrre quei tre-quattro scatti in studio che poi diventeranno gigantografie da esporre e quindi ho ncessità di avere il massimo controllo, beh, allora la scelta obbligata è il .NEF
I formati grezzi non sono affatto il modus operandi del "fotografo che non deve chiedere mai", ma secondo il mio modestissimo parere la vera mano del professionista si vede quando egli sa scegliere esattamente gli strumenti che gli consentono di ottenere il massimo risultato col minimo sforzo.