Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
matteo.favi
QUOTE(fotografo85 @ Oct 13 2009, 09:25 PM) *
� indubbio che la D300 abbia dei vantaggi rispetto alla D90. altrimenti sarebbero tutti scemi quelli che se la comprano!
come giustamente si diceva bisogna vedere se le features che la caratterizzano sono utili al suo possessore finale.

1) ... uno che fa le foto alla domenica al mare/montagna o al compleanno dei figli non ha bisogno di 51 punti AF smile.gif
2) ... il mirino con il 100% di copertura dir�... non ci faccio tanto caso (posseggo entrambe le macchine in questione)
3) ... vedi punto 1. quando e se ne avr� la necessit� perder� un secondo in pi� per andare nel menu a modificare le impostazioni desiderate (io preferisco fare tutto al computer in PP)
4) ... sulle ottiche AI ho gi� parlato proprio in questo topic

una caratteristica della D300 che non � stata menzionata � la tropicalizzazione: anche in tal caso rimando al punto 1. Non tutti fanno servizi fotografici nel bel mezzo della foresta tropicale con 110% di umidita messicano.gif o nel deserto.


Si lo ammetto, ero stato riduttivo nel mio elenco di punti di forza della D300 rispetto alla 90, per� devo dire che per quanto riguarda la voce di accessibilit� avendo provato D40 e 60 devo dire che la 90 rappresenta gi� un armstrongiano balzo da gigante rispetto ai modelli pi� entry level! Per quanto riguarda invece la tropicalizzazione, io faccio foto anche a gare di automobili dove la polvere non manca, e apprezzerei molto il non dover temere la pioggia come se fossi ricoperto di fosforo smile.gif per non parlare di quanto lavoro alle serate in discoteca, con gocce di qualunque liquido pronte a piovere!
fotografo85
QUOTE(matteo.favi @ Oct 14 2009, 12:11 AM) *
Si lo ammetto, ero stato riduttivo nel mio elenco di punti di forza della D300 rispetto alla 90, per� devo dire che per quanto riguarda la voce di accessibilit� avendo provato D40 e 60 devo dire che la 90 rappresenta gi� un armstrongiano balzo da gigante rispetto ai modelli pi� entry level! Per quanto riguarda invece la tropicalizzazione, io faccio foto anche a gare di automobili dove la polvere non manca, e apprezzerei molto il non dover temere la pioggia come se fossi ricoperto di fosforo smile.gif per non parlare di quanto lavoro alle serate in discoteca, con gocce di qualunque liquido pronte a piovere!


con tutto il rispetto per d40 e d60... non sono assolutamente paragonabili alla d90. li si che anche la pi� semplice operazione, come gestire diaframmi e tempi, richiede l'attuzione di una combinazione di tasti "inaccettabile" (avendo una ghiera sola). ma diciamocelo... con la D90 � tutto al suo posto l'unica cosa, rispetto alla D300 (quanto a comodit�), � la regolazione del Matrix comoda comoda... per il resto basta prenderci la mano.

ps: anhce io vado a fare le foto in disco con la D300... ma quando devo spostarmi da una zona all'altra me la tengo stretta e le faccio scudo con il mio INTERO CORPO! proprio ad evitare qualsiasi spiacevole incoveniente... anche se � tropicalizzzata smile.gif
bart1972
QUOTE(Photofinisher @ Oct 13 2009, 10:14 PM) *
Ripeto, per me la "corsa" al formato pieno non � solo questione di grandangoli, ma anche di sensibilit�, e li ci pu� essere una sostanziale differenza, specialmente per chi lavora magari anche e spesso in condizioni di luce difficili.
Ci sono ottimi grandangoli per Dx come per Fx, questo problema del grandangolo non lo vedo pi� di tanto. Per me l'Fx porta altri vantaggi molto pi� interessanti secondo me.
E' stato pi� volte ribadito che la scelta fra le due dipende dall'uso che si deve fare, non � una domanda diretta, ma l'utente interessato che ha posto a monte la domanda pu� comunque specificarlo anche lui (non � una risposta polemica a quanto hai detto tu, caro bart, anche perch� la tua � comunque una giusta riflessione)



Ma figurati, nessun problema.. fossero tutti discorsivi come te, si andrebbe alla grande wink.gif
E' che a volte, nella pi� totale buona fede, chi entra qui e chiede spesso non prevede per primo le varie possibilit�, allora essere pronti a metterle in luce secondo me � sempre utile.

Sul discorso fx... sarebbe lunga e questo topic non ne � la sede.. da aspirante naturalista prediligo l'allungo che consente il crop dell'aps-c, ma quello che a me affascina dell fullframe � la gamma dinamica maggiore e anche un fatto di minore profondit� di campo, che su certe ottiche mi godrei ancora di pi�.
NOn sto mica a sostenere che non ci siano dei vantaggi nel passare a fx, un giorno magari capiter� anche me, tuttavia a volte, sembra proprio a leggere certe discussioni o interventi che non si possa pi� fotografare senza, magari � una mia impressiona sbagliata e drammatizzo troppo, tuttavia penso davvero che si possano fare coste eccellenti anche su dx-aps-c.


ciao

Andrea

metius
Domandine che ritengo fondamentali (rivolte soprattutto a fotografo 85, che le possiede entrambe):
a livello di sensibilit� noti differenze?
Ad alti iso quale delle due si comporta meglio? Le opzioni ISO disponibili sono le stesse?

Grazie!
fotografo85
QUOTE(metius @ Oct 14 2009, 12:55 PM) *
Domandine che ritengo fondamentali (rivolte soprattutto a fotografo 85, che le possiede entrambe):
a livello di sensibilit� noti differenze?
Ad alti iso quale delle due si comporta meglio? Le opzioni ISO disponibili sono le stesse?

Grazie!


io le uso molto spesso in contemporanea in quanto, negli eventi speciali, preferisco lavorare con i fissi ed � quindi fondamentale avere due obiettivi sempre pronti. la bellezza di queste due macchine � che sfornano immagini della stessa grandezza, e della stessa qualit� (anche se quelli della D300 pesano un po di pi�).
appena presa la D90 ho fatto delle prove per confrontare i vari ISO rispetto alla D300.. purtropo non trovo pi� quel test nel mio computer ma forse l'ho cancellato. Ad ogni modo mi ricordo bene qual'� stata la considerazione finale: le due macchine si equivalgono quanto a pulizia dell'immagine. Volendo essere pignoli sopra i 2000 ISO sembra quasi pi� pulit� la D90 ma sono differenze pressoch� impercettibili (ricordiamoci sempre che su monitor vediamo il 70% di difetti in pi� in una foto che non noteremmo se la vedessimo stampata su carta).
un'altra cosa bella delle due macchine � che le opzioni iso sono le stesse: mentre con la D80 (che ho avuto) l'iso iniziale era 100... sulla D90 � come sulla D300 (si parte da 200). tutte cosette che fanno notare come l'elettronica delle due macchine sia molto simile (se non addirittura uguale sotto certi aspetti).

la tua domanda sugli iso per�, alla quale spero di aver dato risposta, mi costringe a ripetermi ancora una volta smile.gif : quando hai un buon obiettivo f2.8 non � pi� cos� necessario tirare a ISO 200.000.000.
emanter
QUOTE(halloween.76 @ Oct 9 2009, 07:17 PM) *
Buonasera a tutti,

si � presentata tra capo e collo l'occasione di sostituire la mia attuale D90 con una D300 (ad un prezzo interessantissimo e praticamente nuova)..

Devo decidere in fretta e la mia domanda �, al di l� del fatto che la D300 � senz'altro un corpo superiore, vale la pena investirci ulteriori soldi per questo passaggio (D90 - D300)..?

(..per intendersi, ci rimetterei intorno ai 250-300 caff�..)

A fronte di quanto appurato in decine di discussioni a proposito di sensore ed elettroncia delle due macchine (identici), viene giustificata la mia ulteriore spesa..?

Amici D90ntisti e non, voi che fareste..?


Io penso che il passaggio dalla D90 alla D300 ti porti a pochi vantaggi. Sono le ottiche che fanno la differenza. Io ho una D90 con ottiche DX e dopo accurati risparmi, giusto ieri, ho fatto il grande passo, e ho sostituito tutto il mio corredo D80 + MB-D80 e obbiettivi DX con il Kit D700 - 24-70/f2.8 avendo trovato un negoziante che mi ha fatto una supervalutazione. Tra le due, grazie al 24-70 2,8 ED adesso non c'� paragone.

Ciao
puffosky
se mastichi un po' d'inglese, posso suggerirti il sito di Ken Rockwell, il folle e un po' geniale
fotografo americano che prova tutti i modelli appena escono. Appena uscita la D90 la giudic�
migliore della D300, almeno come ergonomia, perch� ha l'importantissimo (per lui, almeno, e anche per me) tasto "info" che permette un controllo completo sul display premendo un dito.
Solo quando � uscita la D300s l'ha giudicata buona, avendo appunto il tasto "info".

Per altri dettagli sulle due macchine in alternativa, lascio la parola agli altri.
Ciao, franco
metius
QUOTE(fotografo85 @ Oct 15 2009, 10:34 AM) *
"la tua domanda sugli iso per�, alla quale spero di aver dato risposta, mi costringe a ripetermi ancora una volta smile.gif : quando hai un buon obiettivo f2.8 non � pi� cos� necessario tirare a ISO 200.000.000."


Assolutamente d'accordo, infatti anch'io prediligo fissi e luminosi (oltre al 50 1.4G mi sto accorgendo di quanto sia fantastico il nuovo 35 1.8 , che consiglio a TUTTI MA PROPRIO TUTTI i possessori di corpi DX).
Ci� non toglie che in determinate condizioni poter disporre di 1600 iso senza troppo rumore ti consenta di poter rischiare meno coi tempi e magari "chiudere" anche un pelino di pi�...
Con "alti iso" non mi riferivo ai 200 mila milioni di miliardi di cui dispone la D3s..ero pi� semplicemente interessato a capire come si comportassero le due macchine intorno ai 1600, 3200 e gi� di l�. Questo confronto mi interesserebbe molto.
fotografo85
QUOTE(metius @ Oct 15 2009, 03:16 PM) *
Assolutamente d'accordo, infatti anch'io prediligo fissi e luminosi (oltre al 50 1.4G mi sto accorgendo di quanto sia fantastico il nuovo 35 1.8 , che consiglio a TUTTI MA PROPRIO TUTTI i possessori di corpi DX).
Ci� non toglie che in determinate condizioni poter disporre di 1600 iso senza troppo rumore ti consenta di poter rischiare meno coi tempi e magari "chiudere" anche un pelino di pi�...
Con "alti iso" non mi riferivo ai 200 mila milioni di miliardi di cui dispone la D3s..ero pi� semplicemente interessato a capire come si comportassero le due macchine intorno ai 1600, 3200 e gi� di l�. Questo confronto mi interesserebbe molto.


sotto al 50mm 1.4 mi sono preso il 28mm 2.8 (al posto del 35) cosi ho un po pi� di libert� (visto che risulta un 44mm su dx).

ad ogni modo puoi tranquillamente considerare d300 e d90 allo stesso livello. le differenze sono "solo" di tipo ergonomico
donald duck
QUOTE(fotografo85 @ Oct 15 2009, 04:25 PM) *
ad ogni modo puoi tranquillamente considerare d300 e d90 allo stesso livello. le differenze sono "solo" di tipo ergonomico


E l'autofocus? E la raffica? E l'anello di trasmissione diaframmi per obiettivi AI?
Sono d'accordissimo che la qualit� d'immagine � praticamente la stessa, ma non ridurrei le differenze alla "sola" ergonomia. Altrimenti, perch� la D300 ha avuto cos� successo?
E comunque, � anche pi� difficile da usare per un "principiante". La D90 � molto pi� facile, almeno ha il selettore "verde" che fa tutto lui, la D300 no e per molti della fascia consumer questo pu� essere un problema. A questo proposito, le hai lette le discussioni di quelli che fanno le foto velate a f32 o mosse a 1/10 sec. o piatte a ISO 6400 e si lamentano della qualit� della D300? rolleyes.gif
Paolo
fotografo85
QUOTE(donald duck @ Oct 15 2009, 05:28 PM) *
E l'autofocus? E la raffica? E l'anello di trasmissione diaframmi per obiettivi AI?
Sono d'accordissimo che la qualit� d'immagine � praticamente la stessa, ma non ridurrei le differenze alla "sola" ergonomia. Altrimenti, perch� la D300 ha avuto cos� successo?
E comunque, � anche pi� difficile da usare per un "principiante". La D90 � molto pi� facile, almeno ha il selettore "verde" che fa tutto lui, la D300 no e per molti della fascia consumer questo pu� essere un problema. A questo proposito, le hai lette le discussioni di quelli che fanno le foto velate a f32 o mosse a 1/10 sec. o piatte a ISO 6400 e si lamentano della qualit� della D300? rolleyes.gif
Paolo


di questo ne abbiamo gi� parlato in questo post e il diretto interessato, a quanto ho capito, non ha esigenze tali da giustificare tutte le differenze che esulano dalla "sola" ergonomia. avevo messo le virgolette apposta per evitare fraintedimenti.

mi hai fatto venire in mente una cosa: il selettore della D90 con la modalit� "scene" permette in un colpo solo di selezionare rapidamente il profilo colore in base all'impostazione selezionata!!! pi� veloce della D300 smile.gif
se devi fare un paesaggio... giri la rotellina sulla scene-landscape e hai anche io profilo colore gi� pronto !!!
bart1972
QUOTE(donald duck @ Oct 15 2009, 05:28 PM) *
E l'autofocus? E la raffica? E l'anello di trasmissione diaframmi per obiettivi AI?
Sono d'accordissimo che la qualit� d'immagine � praticamente la stessa, ma non ridurrei le differenze alla "sola" ergonomia. Altrimenti, perch� la D300 ha avuto cos� successo?
E comunque, � anche pi� difficile da usare per un "principiante". La D90 � molto pi� facile, almeno ha il selettore "verde" che fa tutto lui, la D300 no e per molti della fascia consumer questo pu� essere un problema. A questo proposito, le hai lette le discussioni di quelli che fanno le foto velate a f32 o mosse a 1/10 sec. o piatte a ISO 6400 e si lamentano della qualit� della D300? rolleyes.gif
Paolo



Daccordissimo, c'� da dire che la d300 essendo una focamera fortemente customizzabile a livello di impostazioni e comandi, senza preset "pronto uso" non � sempre cos� semplice da interpretare al meglio, richiede quindi un certo tipo di attitudine.
Io mi ci sono trovato da subito molto bene, e tuttavia ne ho dovuto affinare la conoscenza, affinamento che sto portando avanti anche ora, ne sono ovviamente entusiasta, ma siccome , come ha scritto il buon Nippo " il mondo non sono io" occorre portare la valutazione sul campo dell'obiettivit�.
Un mese fa l'ho data in mano a un mio amico non molto esperto di reflex digitali, ma nemmeno del tutto sprovveduto (� comunque un ragazzo ha competenze di ripresa essendo un operatore video e che si interessa anche di fotografia) e sulle prime davvero faceva fatica a portare a casa uno scatto, a meno di nn mettere tutto in automatico, quindi in P, matrix, autoareaAF...
soprattutto, l'AF, che � stellare, non � stato cos� per lui immediato da capire.
E' sicuramente una macchina che non si presta a indiscriminatamente a tutti gli utenti, per questo pi� su insistevo sulla necessit� di capire al meglio esigenze e attitudini di chi chiede consigli per l'acquisto.


ciao

Andrea
raffer
QUOTE(bart1972 @ Oct 15 2009, 09:48 PM) *
per questo pi� su insistevo sulla necessit� di capire al meglio esigenze e attitudini di chi chiede consigli per l'acquisto.


Parole sante, caro Andrea, che anch'io ho spesso ripetuto invano! dry.gif

Raffaele
bart1972
QUOTE(raffer @ Oct 15 2009, 10:05 PM) *
Parole sante, caro Andrea, che anch'io ho spesso ripetuto invano! dry.gif

Raffaele



Si, lo noto da te, e anche da utenti come Franco, e anche se vedo come sia una lotta dura, credo che sia il modo pi� utile di interpretare il forum e quindi di renderlo utile a sua volta. Pollice.gif

Come si dice dalle mie parti, occorre che "teniamo botta". smile.gif


ciao

Andrea
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.