Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
halloween.76
Buonasera a tutti,

si è presentata tra capo e collo l'occasione di sostituire la mia attuale D90 con una D300 (ad un prezzo interessantissimo e praticamente nuova)..

Devo decidere in fretta e la mia domanda è, al di là del fatto che la D300 è senz'altro un corpo superiore, vale la pena investirci ulteriori soldi per questo passaggio (D90 - D300)..?

(..per intendersi, ci rimetterei intorno ai 250-300 caffè..)

A fronte di quanto appurato in decine di discussioni a proposito di sensore ed elettroncia delle due macchine (identici), viene giustificata la mia ulteriore spesa..?

Amici D90ntisti e non, voi che fareste..?
raffer
Io farei il cambio solo se le caratteristiche della D300, che la D90 non ha, fossero indispensabili alle mie esigenze fotografiche.

Raffaele
cuomonat
QUOTE(halloween.76 @ Oct 9 2009, 07:17 PM) *
Buonasera a tutti,
...
Amici D90ntisti e non, voi che fareste..?

Se avessi riscontrato limiti (oggettivi/soggettivi) nella D90 lo farei.
Non ti sei trovato bene con l'autofocus? Hai obiettivi manual focus che vorresti usare sulla D300? Hai necessità di un corpo più robusto e raffica più veloce? Hai bisogno di accedere a molte funzioni senza addentrarti nel menù con il semplice tocco di un tasto? Queste sono le motivazioni principali, nell'ordine, secondo me.

Diversamente continuerei a godermi la D90.
CRISTIANSIREUS
GODITI LA D90 E STAI SERENO
Photofinisher
Il mio consiglio è lo stesso di chi ha già risposto, tieniti la D90, e da parte quei 300 dobloni che puoi poi investire in ottiche o altro.
fotografo85
QUOTE(Photofinisher @ Oct 9 2009, 08:07 PM) *
Il mio consiglio è lo stesso di chi ha già risposto, tieniti la D90, e da parte quei 300 dobloni che puoi poi investire in ottiche o altro.


assolutamente: tieniti la D90 e i soldi che ti avanzano usali per un bel fisso! la foto la fa l'obiettivo!
io le ho tutte e due (d90 e d300)... foto identiche.
efroriz
Personalmente credo che sarei soddisfattissimo della D90: le uniche cose che, avendo una D90, continuerei a invidiare alla D300 sarebbero la copertura 100% del mirino e l'autofocus. Il resto dei vantaggi tecnici della D300 probabilmente non mi servirebbero, e come qualità dell'immagine, da quel che si dice, siamo sullo stesso livello.

Quindi se ciò che si cerca è la qualità dell'immagine, il cambio non vale la spesa. Se interessano le feature, allora il discorso cambia, specie se si può avere la D300 con poca spesa in più.
Marco Senn
Dire che è la stessa cosa è un pò riduttivo. La D300 non è la D3 ma in quasi tutto è "un pò" più della D90. Valuta tu, anche considerato il parco ottiche che hai. Se fin'ora la D90 non ti è stata stretta forse è meglio spendere in altro. Aspetterei di fare il salto su una prossima generazione, non su questa, quello forse si. Anche se la D300 è una macchina che non smette di farmi felice.
edate7
Se ritieni che l'autofocus a 51 punti, vero punto di forza della generazione attuale di reflex semi-pro e pro Nikon ti serva veramente, fai il cambio, altrimenti comprati una bella ottica luminosa....
Ciao
edgecrusher
D90.

piuttosto spendili in obiettivi o in un bel flash.....
puffosky
ho ancora la D80, poi ho affiancato la nuova D300s, ma i 51 punti di messa a fuoco, la rapidità della D300
permettono cose he prima me le sognavo.

Devo dire che dalla D80 ho riscontrato un abisso come sensore, la D300 ha colori e definizione
di gran lunga migliori. Ma è lo stesso sensore della D90...

Se ti interessa la rapidità, un corpo più "professionale", da usare anche sotto la pioggia, la D300 è superiore (anche come D300s). Come sensore, e qualità delle foto, dovrebbe essere lo stesso.
Il problema quindi dovrebbe essere "come sei abituato a fare" le foto.

Shadowrage
Gli unici motivi per cui cambierei la mia d90 con la d300(s) (che ho maneggiato) sono nell'ordine:

-Autofocus;

-Comandi diretti esposizione e punti messa a fuoco;

-Corpo e Tropicalizzazione;

-Copertura mirino;

-Taratura autofocus su obbiettivi;

-Cadenza di scatto.

Il motivo per cui non la cambierei?

-Riuscire a passare al volo in auto o auto senza flash o i vari programmi per accontentare la moglie e tornare poi a fare i cavoli miei in A, S, M o P... ;-)

Per ora non la cambierei, meglio investire in ottiche, io oltre al 50 1.8 (che vorrei usare per macro con tubi o ritratti, che ne dite?) ed al 24 2.8 (purtroppo non lo sto piu' usando...), mi diverto moltissimo con il 16-85 (buono) ed il 70-300 VR (ottimo)

Ciao



lucrezina
Buongiorno,
io consiglio di passare alla D300, per un unico motivo: la possibilità di usare appirno "vecchie" ottiche ai e ai-s, spesso eccellenti, e spesso a "buon mercato".
Fotografo92
Non lo farei ne ora e ne mai il cambio.
La D90 è un ottima reflex non ha niente da invidiare alla D300, che cosa può avere in meno la D90, la tropicalizzazzione, oppure qualche pulsantino che sulla D300 lo hai a portata di mano. Assolutamente, non la cambierei per queste sciocchezze.
Se la studierai meglio vedrai che rende meglio della pur amata D300 (che posseggo).

Gabriele
fotografo85
QUOTE(lucrezina @ Oct 11 2009, 07:40 AM) *
Buongiorno,
io consiglio di passare alla D300, per un unico motivo: la possibilità di usare appirno "vecchie" ottiche ai e ai-s, spesso eccellenti, e spesso a "buon mercato".


io mi domando chi, ancora oggi, utilizzi lenti con la messa a fuoco manuale. Sicuramente alcuni nostalgici del passato o fotografi (professionisti) che debbono farne usi particolari.
Di certo un ottica AI non è il massimo per la gita in campagna, il compleanno dei figli o il matrimonio di un amico... situazioni credo più vicine alle realtà in cui un fotoamatore si può trovare.
La D300 è ottima (ce l'ho) ma anche la D90 lo è (ho anche quella). Con il senno di poi mi sarei preso due D90 e con il risparmiato della D300 prendere un'altro fisso da aggiungere al mio corredo... un 20mm f2.8 per esempio.
All'epoca però avevo la D80 e, volendo cambiare corpo, la D300 è stata l'unica scelta.
lucrezina
QUOTE(fotografo85 @ Oct 11 2009, 10:21 AM) *
io mi domando chi, ancora oggi, utilizzi lenti con la messa a fuoco manuale. Sicuramente alcuni nostalgici del passato o fotografi (professionisti) che debbono farne usi particolari.
Di certo un ottica AI non è il massimo per la gita in campagna, il compleanno dei figli o il matrimonio di un amico... situazioni credo più vicine alle realtà in cui un fotoamatore si può trovare.
La D300 è ottima (ce l'ho) ma anche la D90 lo è (ho anche quella). Con il senno di poi mi sarei preso due D90 e con il risparmiato della D300 prendere un'altro fisso da aggiungere al mio corredo... un 20mm f2.8 per esempio.
All'epoca però avevo la D80 e, volendo cambiare corpo, la D300 è stata l'unica scelta.



Io, ad esempio, uso ancora, fra le altre, ottiche manuali: eppure non sono né un nostalgico né un professionista. Sono un appassionato che per esempio, usa un 28 f2.8 Ai-s, perchè il 28 af-d non raggiungge gli stessi risultati, oppure un 105 f2.5 ai-s, perchè lente nitidissima, compatta, economica, solida,..
Poi, la gita fuori porta o il compleanno, secondo me,si possono fare anche con la Coolpix. Tutto questo, naturalmente, detto senza polemica.
Saluti
fotografo85
QUOTE(lucrezina @ Oct 11 2009, 02:02 PM) *
Io, ad esempio, uso ancora, fra le altre, ottiche manuali: eppure non sono né un nostalgico né un professionista. Sono un appassionato che per esempio, usa un 28 f2.8 Ai-s, perchè il 28 af-d non raggiungge gli stessi risultati, oppure un 105 f2.5 ai-s, perchè lente nitidissima, compatta, economica, solida,..
Poi, la gita fuori porta o il compleanno, secondo me,si possono fare anche con la Coolpix. Tutto questo, naturalmente, detto senza polemica.
Saluti


per carità, nemmeno io volevo essere polemico... ho solo espresso il mio parere. Personalmente non riuscirei mai a mettere continuativamente a fuco a mano al minimo movimento... specie poi con focali lunghe come il 105 (ho il 105 f2,8 AF-S VRII) che, grazie alla sua generosa apertura, permette sfocati meravigliosi...ma al contempo molta attenzione nella messa a fuoco: basta il minimo movimento del soggetto o del fotografo per per andare "fuori".
riguardo al 28 (ho il 28 f2.8 AFD) non mi pare malvagio... però non avendo mai provato la versione AI non posso fare paragoni.

forse chi è già in possesso di ottiche a messa a fuoco manuale fa bene a tenersele se lo soddisfano. se in soffitta trovassi una valigetta di mio padre/nonno con ottiche fisse/professionali dal 16mm al 105mm, anche con messa a fuoco manuale, le terrei sicuramente tutte!
Purtroppo/perfortuna ho "trovato" soltanto un 28-85 f3,5-4,5 e un 70-210 f4,5-5,6... per cui mi sono dovuto costruire un corredo nuovo con i moderni obiettivi.

ritornando alla questione iniziale: se non ritieni di utilizzare/acquistare obiettivi AI la D90 funziona benissimo
lucrezina
QUOTE(fotografo85 @ Oct 11 2009, 02:24 PM) *
per carità, nemmeno io volevo essere polemico... ho solo espresso il mio parere. Personalmente non riuscirei mai a mettere continuativamente a fuco a mano al minimo movimento... specie poi con focali lunghe come il 105 (ho il 105 f2,8 AF-S VRII) che, grazie alla sua generosa apertura, permette sfocati meravigliosi...ma al contempo molta attenzione nella messa a fuoco: basta il minimo movimento del soggetto o del fotografo per per andare "fuori".
riguardo al 28 (ho il 28 f2.8 AFD) non mi pare malvagio... però non avendo mai provato la versione AI non posso fare paragoni.

forse chi è già in possesso di ottiche a messa a fuoco manuale fa bene a tenersele se lo soddisfano. se in soffitta trovassi una valigetta di mio padre/nonno con ottiche fisse/professionali dal 16mm al 105mm, anche con messa a fuoco manuale, le terrei sicuramente tutte!
Purtroppo/perfortuna ho "trovato" soltanto un 28-85 f3,5-4,5 e un 70-210 f4,5-5,6... per cui mi sono dovuto costruire un corredo nuovo con i moderni obiettivi.

ritornando alla questione iniziale: se non ritieni di utilizzare/acquistare obiettivi AI la D90 funziona benissimo


fotografo85,

ho compreso il senso del tuo intervento, ripeto, neppure io volevo essere polemico. Ti ringrazio per la precisazione.
saluti
Fotografo92
QUOTE(fotografo85 @ Oct 11 2009, 10:21 AM) *
io mi domando chi, ancora oggi, utilizzi lenti con la messa a fuoco manuale. Sicuramente alcuni nostalgici del passato o fotografi (professionisti) che debbono farne usi particolari.

Appunto, chi vuoi che usi al giorno d'oggi obiettivi con messa a fuoco manuale, su 3.000.000 di nikonisti italiani circa 1000 useranno (saltuarimente e non costanza, bisogna sottolinearlo) ottiche manual focus su corpi digitali; su corpi a pellicola ci stanno alla grande, ma è un mondo quasi estinto
Oggi si prefesisce stabilità, qualità e velocità, mica posso uscire passo con la MAF manuale.
IMHO

Gabriele
Franco_
Poter utilizzare le ottiche con la messa a fuoco manuale non è affatto una sciocchezza... magari trovassi un 35/1,4 AIs a buon prezzo... come al solito, prima di parlare, bisognerebbe provarle le cose smile.gif
Fotografo92
QUOTE(Franco_ @ Oct 11 2009, 03:05 PM) *
Poter utilizzare le ottiche con la messa a fuoco manuale non è affatto una sciocchezza... magari trovassi un 35/1,4 AIs a buon prezzo... come al solito, prima di parlare, bisognerebbe provarle le cose smile.gif

Carissimo Franco, buonasera.
Non dubito affatto sulla qualità ottiche che questi obiettivi hanno, anzi, sono dei veri gioiellini.
Sto parlando di MAF manuale che in condizione si scarsca luce, con conseguente apertura di diaframma portandolo a valori come 2.8 - 2, incominicia a farsi critica la messa a fuoco, a questo punto può saltare fuori la discussione dei vetrini di messa a fuoco (quelli a spezzettamento) per avere una corretta MAF. Da che avevo pensato di prendere, faccio un esempio, un 50mm 1.8 AIs a che devo spendere altri soldi per il vetrino, senza che me ne vogliate, ma a questo punto opterei per un buon 50mm 1.8 AFD e così non ho problemi di MAF, poi se mi piace focheggiare a mano, allora sarà il momento di prendere in considerazione anche un vetrino di messa a fuoco (quelli a spezzettamento dell'immagine).

Gabriele
Franco_
QUOTE(Fotografo92 @ Oct 11 2009, 04:05 PM) *
Carissimo Franco, buonasera.
Non dubito affatto sulla qualità ottiche che questi obiettivi hanno, anzi, sono dei veri gioiellini.
Sto parlando di MAF manuale che in condizione si scarsca luce, con conseguente apertura di diaframma portandolo a valori come 2.8 - 2, incominicia a farsi critica la messa a fuoco
...
Gabriele


Ciao Gabriele, non discuto della comodità dell'AF... dillo a me che non ho più la vista di un tempo... posso però dirti che il pallino verde, su ottiche MF, funziona decisamente meglio di come funziona se provi a focheggiare a mano sulle ottiche AF, dove basta il minimo spostamento per perdere il fuoco. Almeno questa è stata la mia (breve, visto che il 35/1,4 non è mio) esperienza. Certo che se Nikon si decidesse a fare un AFS 35/1,4 con la stessa resa dell'AIs... smile.gif
omerob
D 90 e vai tranquillo
halloween.76
QUOTE(omerob @ Oct 12 2009, 01:42 PM) *
D 90 e vai tranquillo



Grazie a tutti per gli innumerevoli consigli..

Nulla da togliere alla fantastica D300 ma alla fine mi sono tenuto la D90 e penso di investire la differenza in un buon corso di fotografia..

(..ammesso che riesca a trovarne uno nella mia città)
tiellone
QUOTE(raffer @ Oct 9 2009, 07:36 PM) *
Io farei il cambio solo se le caratteristiche della D300, che la D90 non ha, fossero indispensabili alle mie esigenze fotografiche.

Raffaele



Quoto!

Tieniti la D90 e investi in ottiche oppure inizia a risparmiare per la D700.
Io a Luglio stavo facendo le stesse considerazioni quando avevo deciso di vendere la mia D50.

Alla fine come intuirai ho deciso di risparmiare prendendo la D90 in attesa di fare IL VERO sal to di qualità.

Però un pò spendo in ottiche. wink.gif
adolfo.trinca
Io sono passato dalla D80 alla D300 ed ho pagato 500 caffe per una macchina di luglio 2009.
Passare dalla D90 alla D300 mi sembra uan zzata, a meno che non la dai alla pari.
Tieni anche presente che non potrai riutilizzare il battery grip e la schede di memoria SD.

fotografo85
QUOTE(tiellone @ Oct 12 2009, 01:51 PM) *
Quoto!

Tieniti la D90 e investi in ottiche oppure inizia a risparmiare per la D700.
Io a Luglio stavo facendo le stesse considerazioni quando avevo deciso di vendere la mia D50.

Alla fine come intuirai ho deciso di risparmiare prendendo la D90 in attesa di fare IL VERO sal to di qualità.

Però un pò spendo in ottiche. wink.gif



è quello che dico sempre! texano.gif
il top della fascia consumer (oggi D90) va moooooolto bene, e, quanto a risultato finale, eguaglia la semipro di primo livello (oggi D300/s).
Meglio risparmiare e spendere in ottiche...e poi, quando giugnerà il momento: D700!
l'unico timore che mi pervade deriva dal peso delle foto scattate con macchine FX: mi dicono che pesano un sacco... più di 20 mb a foto (e parlo di jpg!)... io che, come molti, scatto sempre in RAW dovrò preoccuparmi...
bart1972
QUOTE(raffer @ Oct 9 2009, 07:36 PM) *
Io farei il cambio solo se le caratteristiche della D300, che la D90 non ha, fossero indispensabili alle mie esigenze fotografiche.

Raffaele



Questa forse è stata la risposta più sensata...

nessuno ha chiesto al nostro amico infatti che mai ci dovesse fare, con sta benedetta nuova fotocamera... rolleyes.gif
(che poi a lui sia andata a pennello la d90 diventa poi un fatto incidentale).


ciao


Andrea
halloween.76
QUOTE(bart1972 @ Oct 12 2009, 08:37 PM) *
nessuno ha chiesto al nostro amico infatti che mai ci dovesse fare, con sta benedetta nuova fotocamera...



In effetti avete ragione...

Il problema di fondo, nella società in cui viviamo, è la continua attribuzione di "buoni scatti" ad altrettanto "buoni corpi"..

Forse ho peccato nel pensare che un corpo "più" sfornasse foto "più"...

Ecco che quindi la vera e propria "corsa" alle attrezzature migliori, sia alla fine dettata dalla pigrizia del non voler sbatterci la testa a suon di prove e contro prove...

Si tende a pensare che la macchina migliore, compensi quel gap che magari con un pò di fatica e impegno potrebbe dare ottimi risultati anche con le attrezzature a propria disposizione..

Della serie : "..preferisco andare a 100 in prima con una Ferrari, piuttosto che sbattermi a cambiare ben 5 marce con l'utilitaria (come se il risultato finale fosse diverso).."

Chiedo umilmente scusa.......

....e per punizione, leggerò e ripeterò a memoria da pag. 77 a pag. 85 del manuale.. guru.gif




Photofinisher
QUOTE(halloween.76 @ Oct 12 2009, 09:39 PM) *
In effetti avete ragione...

Il problema di fondo, nella società in cui viviamo, è la continua attribuzione di "buoni scatti" ad altrettanto "buoni corpi"..

Forse ho peccato nel pensare che un corpo "più" sfornasse foto "più"...

Ecco che quindi la vera e propria "corsa" alle attrezzature migliori, sia alla fine dettata dalla pigrizia del non voler sbatterci la testa a suon di prove e contro prove...

Si tende a pensare che la macchina migliore, compensi quel gap che magari con un pò di fatica e impegno potrebbe dare ottimi risultati anche con le attrezzature a propria disposizione..

Della serie : "..preferisco andare a 100 in prima con una Ferrari, piuttosto che sbattermi a cambiare ben 5 marce con l'utilitaria (come se il risultato finale fosse diverso).."

Chiedo umilmente scusa.......

....e per punizione, leggerò e ripeterò a memoria da pag. 77 a pag. 85 del manuale.. guru.gif


La differenza la fa sempre il fotografo, a prescindere dall'attrezzatura.
Nel mio caso, ho imparato e continuo ad imparare la fotografia con la mia D90, e ogni tanto mi stupisco delle foto che riesco a tirar fuori da quella reflex.
Sono contento di cambiar le marce hehe.
Il passaggio al Fx mi sta tentando sempre di più, ma lo farò solo nel caso la fotografia diventi per me un lavoro serio e continuo, allora il passaggio sarà ampiamente giustificato (adesso mi limito ad acquistare ottiche di qualità usate).
Tieniti la D90, usala solo in manuale, ed il giorno che compri un corpo pro, lo assaporerai ancora di più.
Ciao!
Fotografo92
QUOTE(Photofinisher @ Oct 12 2009, 10:55 PM) *
La differenza la fa sempre il fotografo, a prescindere dall'attrezzatura.
Il passaggio al Fx mi sta tentando sempre di più.

Il fotografo fa belle composizioni anche con una semplice D40
Anche a me l'FX mi ha tentato con la D700, ma poi ci ho ricreduto, la mia D300 mi basta e avanza.

Gabriele
fotografo85
QUOTE(Fotografo92 @ Oct 12 2009, 11:09 PM) *
Il fotografo fa belle composizioni anche con una semplice D40
Anche a me l'FX mi ha tentato con la D700, ma poi ci ho ricreduto, la mia D300 mi basta e avanza.

Gabriele


anche a me... non so se riuscirò a trovare mai il coraggio di spenedre 2000 caffè per una d700... solo per poetr avere un pò più di grandangolo...
kintaro70
QUOTE(halloween.76 @ Oct 9 2009, 07:17 PM) *
Buonasera a tutti,

si è presentata tra capo e collo l'occasione di sostituire la mia attuale D90 con una D300 (ad un prezzo interessantissimo e praticamente nuova)..

Devo decidere in fretta e la mia domanda è, al di là del fatto che la D300 è senz'altro un corpo superiore, vale la pena investirci ulteriori soldi per questo passaggio (D90 - D300)..?

(..per intendersi, ci rimetterei intorno ai 250-300 caffè..)

A fronte di quanto appurato in decine di discussioni a proposito di sensore ed elettroncia delle due macchine (identici), viene giustificata la mia ulteriore spesa..?

Amici D90ntisti e non, voi che fareste..?


Se per te l'AF più veloce a 51 punti, la compatibilità con le ottiche AI, la raffica più veloce, costruzione più robusta (con otturatore più performante come tempi di scatto e durata) allora punta su D300
altrimenti tieni la D90

QUOTE(Fotografo92 @ Oct 11 2009, 02:52 PM) *
Appunto, chi vuoi che usi al giorno d'oggi obiettivi con messa a fuoco manuale, su 3.000.000 di nikonisti italiani circa 1000 useranno (saltuarimente e non costanza, bisogna sottolinearlo) ottiche manual focus su corpi digitali; su corpi a pellicola ci stanno alla grande, ma è un mondo quasi estinto
Oggi si prefesisce stabilità, qualità e velocità, mica posso uscire passo con la MAF manuale.
IMHO

Gabriele


Dico solo una cosa AI Macro ... sulla D90 te li sogni e con 130-170 euro ti porti a casa una signora ottica che non ha nulla da invidiare ai moderni AFS.

P.S. in macro l'AF non serve, ma servono tanti soldini per prendersi un 200mm AF (più di 1000 euro usato) lo sai a quanto si trova un 200 AI micro? (meno di 600 euro) in quel caso i 250-300 euro di differenza sui corpi sono più che giustificati).

frinz
QUOTE(Franco_ @ Oct 11 2009, 09:00 PM) *
il pallino verde, su ottiche MF, funziona decisamente meglio di come funziona se provi a focheggiare a mano sulle ottiche AF, dove basta il minimo spostamento per perdere il fuoco. Almeno questa è stata la mia (breve, visto che il 35/1,4 non è mio) esperienza.


parole sante ( santo subito): 1992: primo servizio fotografico per la CRI : Nikon Fm e FG con Winder e qualche ottica manuale....girare, girare, girare con la mano sinistra in attesa del pallino e del collimatore, e poi capire se ci stai con i tempi ed il diaframma, con i rullini messi dovunque ed il motore che ti sembrava una roba da signori....
rolleyes.gif
ciao Franco !!!

dimenticavo: io terrei la d90 che è una signora reflex e va benone !
Photofinisher
QUOTE(fotografo85 @ Oct 12 2009, 11:14 PM) *
anche a me... non so se riuscirò a trovare mai il coraggio di spenedre 2000 caffè per una d700... solo per poetr avere un pò più di grandangolo...


Be non è solo un pò più di grandangolo, ma una sensibilità maggiore e una qualità migliore ad alti iso (senza dimenticare che siamo a 6400 contro 3200).
Certo dipende da che foto fai prevalentemente, io che scatto spesso al chiuso sia di giorno che di notte, vedrei subito la differenza.
Ma se ne riparlerà minimo il prossimo anno messicano.gif
fotografo85
QUOTE(Photofinisher @ Oct 13 2009, 03:46 PM) *
Be non è solo un pò più di grandangolo, ma una sensibilità maggiore e una qualità migliore ad alti iso (senza dimenticare che siamo a 6400 contro 3200).
Certo dipende da che foto fai prevalentemente, io che scatto spesso al chiuso sia di giorno che di notte, vedrei subito la differenza.
Ma se ne riparlerà minimo il prossimo anno messicano.gif


certo.. c'è anche la sensibilità maggiore... ma per me ancora non vale la spesa (mia constatazione personale). ovvio che chi ha soldi, o ci lavora... fa uno o due matrimoni e si prende la D700.. io no :(
Fotografo92
QUOTE(fotografo85 @ Oct 12 2009, 11:14 PM) *
anche a me... non so se riuscirò a trovare mai il coraggio di spenedre 2000 caffè per una d700... solo per poetr avere un pò più di grandangolo...

ti pare quanto ho speso per la D300 con 18-200 in ottobre 2008, ben 1950 euro, quindi siamo li come prezzo.
Il formato 24x36 resta nel mio cuore e sarà logicamente il mio prossimo acquisto (futuro lontano, per circa 10 anni mi devo far bastare la mia D300) non intenderò più rimanere al DX, hai i suoi pregi e difetti.

Gabriele
fotografo85
QUOTE(Fotografo92 @ Oct 13 2009, 06:51 PM) *
ti pare quanto ho speso per la D300 con 18-200 in ottobre 2008, ben 1950 euro, quindi siamo li come prezzo.
Il formato 24x36 resta nel mio cuore e sarà logicamente il mio prossimo acquisto (futuro lontano, per circa 10 anni mi devo far bastare la mia D300) non intenderò più rimanere al DX, hai i suoi pregi e difetti.

Gabriele


secondo me in un futuro non troppo lontano nikon potrà sfornare una macchina FX accessibile ai più. in fin dei conti... l'elettronica e la robustezza in più che ha la D3 interessa ai professionisti (giustamente).
a noi amatori basterebbe anche avere il corpo di una D90 con un sensore FX che permetta di godersi un 20mm o un 50mm per quello che sono... in fin dei conti non ci vuole molto.. credo! basta volerlo fare.
Fotografo92
QUOTE(fotografo85 @ Oct 13 2009, 07:00 PM) *
secondo me in un futuro non troppo lontano nikon potrà sfornare una macchina FX accessibile ai più. in fin dei conti... l'elettronica e la robustezza in più che ha la D3 interessa ai professionisti (giustamente).
a noi amatori basterebbe anche avere il corpo di una D90 con un sensore FX che permetta di godersi un 20mm o un 50mm per quello che sono... in fin dei conti non ci vuole molto.. credo! basta volerlo fare.

Lo deve fare necessariamente, ovvero convertire tutte le reflex presenti in formato 24x36 (non chiamiamo FX o full frame, che questo sensore non è quello più grande, anzi è uno dei più piccoli ai tempi della pellicola) così non ci saranno più problemi, contestazioni, problemi e diatribe riguardanti obiettivi. Se Nikon converte tutte le macchine presenti in 24x36 allora può sperimentare il vecchio e caro 6x6, uno dei migliori formati, ed userà questo formato, ovvero il 6x6 come il top di casa Nikon, cioè ci sarà sempre un ammiraglia in formato 24x36, ma per chi vuole qualcosa di diverso, proporre un prodotto che non sia dia una fascia troppo bassa o troppo alta, cioè una via di mezzo per il massimo utilizzo da principianti e professionisti.
Vita al 6x6.

Gabriele
matteo.favi
Io ho la D90 e al momento di sceglierla ho valutato anche la D300, ma non l'ho preferita allora e non lo rifarei adesso, salvo ovviamente considerare la D300s, per la quale farei il passaggio all'istante!
Photofinisher
QUOTE(Fotografo92 @ Oct 13 2009, 07:11 PM) *
Vita al 6x6.
Gabriele


Reflex medio formato? Secondo me ci arriveremo, se tu guardi gli ultimi modelli hasselblad nella loro ergonomia, vedi leica e la sua nuova s2.... reflex professionali con tanti pixel come la D3x....io dico che manca poco e nel giro di qualche anno, nikon qualcosa lo tirerà fuori.
raffer
QUOTE(matteo.favi @ Oct 13 2009, 07:20 PM) *
Io ho la D90 e al momento di sceglierla ho valutato anche la D300, ma non l'ho preferita allora e non lo rifarei adesso, salvo ovviamente considerare la D300s, per la quale farei il passaggio all'istante!


Una curiosità: perchè D300 no, D300s si? hmmm.gif

Raffaele
rrechi
QUOTE(raffer @ Oct 13 2009, 08:04 PM) *
Una curiosità: perchè D300 no, D300s si? hmmm.gif

Raffaele

credo per il video, altrimenti non ci sarebbe motivo
matteo.favi
QUOTE(rrechi @ Oct 13 2009, 08:19 PM) *
credo per il video, altrimenti non ci sarebbe motivo



Per quanto lo utilizzi poco, si! Il video a quel punto resta il vero discrimine tra la 90 e la 300, oltre al fatto che mi piacerebbe molto avere una fotocamera più grossa, robusta, potente e sopratutto tropicalizzata!
bart1972
QUOTE(halloween.76 @ Oct 12 2009, 09:39 PM) *
In effetti avete ragione...

Il problema di fondo, nella società in cui viviamo, è la continua attribuzione di "buoni scatti" ad altrettanto "buoni corpi"..


-cut-

Chiedo umilmente scusa.......

....e per punizione, leggerò e ripeterò a memoria da pag. 77 a pag. 85 del manuale.. _guru_



scuse perchè mai ?
MI hai offeso personalmente ? se si sei stato abile, non me ne sono accorto ! :))

non le posso accettare in quanto non dovute, e in quanto non abilitato a richiederle.
Mi fa tuttavia piacere che qualcuno abbia reagito a questa mia osservazione.
Parola di uno che anni fa, nella propria vita di frequentatore di forum, spesso scriveva a sproposito perchè l'importante era sempre dire qualcosa.
Un po' per percorso personale, un po' per deformazione professionale, ho poi appreso che per prima cosa spesso è importante fare domande.
Nella questione in oggetto ho letto una salva di risposte tutte di uno stesso segno, secondo ragioni che posso anche condividere in linea di principio, ma senza che però siano state veramente verificate e contestualizzate.
Nella fattispecie occorre dire che non è che la D300 sia una D90 che costa troppo, si tratta certo di due fotocamere dalla resa molto simile (sul meglio o peggio sono costretto a sospendere il giudizio, in quanto la d300 la uso da dieci mesi, la d90 l'ho presa in mano due volte, inoltre c'è qui sul forum una vasta letteratura sull'argomento), ma la d300 ha alcune peculiarità che in sostanza ne fanno una fotocamera più avanza e più prestativa.
Ma.. maggiormente prestativa per chi ?
Per quegli utenti che siano interessati che abbiano necessità di utilizzare, e che ne traggano vantaggio, da i suddetti plus,
se non si ha esigenza di quei plus, la maggiore "prestatività" della D300 rispetto alla D90 diventa nei fatti ininfluente per il soggetto interessato, certamente,
ma è qui che si giunge al nodo della questione..
occorre infatti verificare se il soggetto che chiede il consiglio ne abbia o meno bisogno a seconda dell'uso che andrà a fare della fotocamera.
Qualcuno potrà dire "ma saprà bene lui che cosa ci dovrà fare !",
si, certo,ma anche no, a volte il confronto aiuta a chiarire anche le proprie idee, e un forum deve aiutare anche in questo.
Quindi chiedere prima di dare il consiglio sulla base delle proprie idee potrebbe essere la soluzione migliore nell'interesse dell'utente e della vita di questo forum.

Tutto qui (oddio, ho fatto un poema ! :D)

QUOTE(fotografo85 @ Oct 13 2009, 07:00 PM) *
secondo me in un futuro non troppo lontano nikon potrà sfornare una macchina FX accessibile ai più. in fin dei conti... l'elettronica e la robustezza in più che ha la D3 interessa ai professionisti (giustamente).
a noi amatori basterebbe anche avere il corpo di una D90 con un sensore FX che permetta di godersi un 20mm o un 50mm per quello che sono... in fin dei conti non ci vuole molto.. credo! basta volerlo fare.



Non lo so,
io me lo sono chiesto spesso..

E credo di capire quello che intendi, del resto un 35 mm che "fa" il 50 mm non è esattamente la stessa cosa...
ma,
tuttavia (sono ridondante , lo so !)
in un certo modo, funziona.

E continuo a chidermi.. c'è davvero bisogno di pieno formato a tutti i costi ?
Ho davvero bisogno di una scelta tecnica che mi obbliga a un certo, consistente investimento specie in ambito di ottiche variabili, che, per il genere che pratico non mi assicura un vantaggio in termini di resa (forse,, eh, forse mi sbagli, ma forse anche no..) proporzionale al maggior costo ?

Sono abbastanza sicuro del fatto che una D700 con 24/70 non mi farebbe fare paesaggi assolutamente migliori di quelli che produco con il d300 e 18/70 o 16/85 o altri equivalenti...
o certi particolari che colgo con il 35 afs 1.8 dx, o con l' 85 af 1.8 o con il 50..

Domenica sera ero in montagna, bell'apposta per fare foto, nemmeno per ralizzare un itinerario, al laghetto dov'ero, posto idilliaco e molti frequentato dai fotografi, incontro un "collega" nikonista con d700 e 24/70 / (e anche 70/200 2.8 vrI) , mi chiede, dopo alcune chiacchere
di fare a lui e famiglia una foto di gruppo, e mi mette in mano tutto l'armamento.
Nel momento di in cui l'ho avuta in mano un po' l'ho bramata, e gli faccio "guarda che scappo via con tutto l'ambaradan !"...
lui mi risponde, rassicurante, "guarda che non stai affatto male anche tu !" (io ero lì con la d300 con il 70/300 vr impegnato sulle nimphee galleggianti nel lago)..

e si, gli dico "vero, sono abbastanza, anzi, molto contento"..

non so se fosse per sua gentilezza, o perchè temesse che davvero mantenessi il mio proposito, magari avrebbe preferito lasciarmi la moglie piuttosto che la d700 con 25/70 :D,
però forse,
non aveva nemmeno tutti i torti (anche se lui se preso quel popò di roba :D)



un saluto :)

Andrea
rrechi
QUOTE(matteo.favi @ Oct 13 2009, 08:46 PM) *
Per quanto lo utilizzi poco, si! Il video a quel punto resta il vero discrimine tra la 90 e la 300, oltre al fatto che mi piacerebbe molto avere una fotocamera più grossa, robusta, potente e sopratutto tropicalizzata!

... e 51 punti AF (con un modulo di una reattività inaspettata) ...
... e mirino con copetura al 100% ...
... e più posssibilità di regolazione senza passare dai menu ...
... utilizzo con esposimetro funzionante delle ottiche AI ecc. ...

La D300, che ormai da un anno si colloca ad un prezzo di ca. 1200 caffè è sicuramente la reflex digitale con il miglior rapporto prezzo/prestazioni prodotta da Nikon

Questo senza nulla togliere alla D90, che è e resta una magnifica camera.

Ciao
fotografo85
QUOTE(bart1972 @ Oct 13 2009, 09:01 PM) *
E continuo a chidermi.. c'è davvero bisogno di pieno formato a tutti i costi ?


non è tanto per la differenza tra il 35mm che "diventa" un 50mm... piuttosto per il fatto che se volessi un 20mm su FX lo potrei avere spendendo 750 caffe circa (250 se lo trovassi usato...). se invece volessi CIRCA un 20 reale su DX dovrei acquistare un 14mm da 2.500 caffe!! [sto parlando di ottiche fisse].

il DX limita la piacevolezza del grandangolo (favorendo dall'altra parte il tele).
bart1972
QUOTE(fotografo85 @ Oct 13 2009, 09:12 PM) *
non è tanto per la differenza tra il 35mm che "diventa" un 50mm... piuttosto per il fatto che se volessi un 20mm su FX lo potrei avere spendendo 750 caffe circa (250 se lo trovassi usato...). se invece volessi CIRCA un 20 reale su DX dovrei acquistare un 14mm da 2.500 caffe!! [sto parlando di ottiche fisse].

il DX limita la piacevolezza del grandangolo (favorendo dall'altra parte il tele).



Non è mica detto, stai pensando al 14 fisso o al 14/24,
ma non sono le uniche soluzioni possibile e nemmeno le più auspicabili, nel senso che mi piangerebbe il cuore nel "tarpare" un 14 , o un 14/24, sull'aps-c della d300 (o di altra fotocamera aps-c) , esistono però zoom wide per aps-c (se questo lo si vede come un limite dipende da questioni che attengono a scelte personali) come il 12-24, 10-24, 11-16, 10-20 nikkor e non, che funzionano molto bene nel realizzare su aps-c una resa grandangolare. E non costano 2500 euro.
Chi li usa sta abbastanza bene, chiedere a Hinault che ne pensa del suo 12-24 per esempio,
se poi però, abbiamo in testa il 14-24 afs 2.8.. allora è un altro discorso, ma forse perchè "quella" specifica lente è veramente eccezionale, e non ce n'è un'altra simile al mondo (gli utenti di altre marche non se ne fanno una ragione).
Però... 14... o 14-24.. a parte, non è che su dx-aps-c non esista modo di avere grandangolo.. se poi vivo male perchè il mio 12-24 rende a 12 come un 18 mm invece che come un 12 reale.. allora il problema è mio, e non starò mai bene, credo.

Poi accetto che chi ama le focali grandangolari si sposti su fx.. sono scelte, ognuno ha le proprie motivazioni, ci mancherebbe,
però a me pare che a volte questa corsa al pieno formato sia un tantino acritica e indotta.


Sempre che io non sia una volpe in un vigneto biggrin.gif


ciao

Andrea
fotografo85
QUOTE(rrechi @ Oct 13 2009, 09:05 PM) *
... e 51 punti AF (con un modulo di una reattività inaspettata) ...
... e mirino con copetura al 100% ...
... e più posssibilità di regolazione senza passare dai menu ...
... utilizzo con esposimetro funzionante delle ottiche AI ecc. ...

La D300, che ormai da un anno si colloca ad un prezzo di ca. 1200 caffè è sicuramente la reflex digitale con il miglior rapporto prezzo/prestazioni prodotta da Nikon

Questo senza nulla togliere alla D90, che è e resta una magnifica camera.

Ciao


è indubbio che la D300 abbia dei vantaggi rispetto alla D90. altrimenti sarebbero tutti scemi quelli che se la comprano!
come giustamente si diceva bisogna vedere se le features che la caratterizzano sono utili al suo possessore finale.

1) ... uno che fa le foto alla domenica al mare/montagna o al compleanno dei figli non ha bisogno di 51 punti AF smile.gif
2) ... il mirino con il 100% di copertura dirò... non ci faccio tanto caso (posseggo entrambe le macchine in questione)
3) ... vedi punto 1. quando e se ne avrà la necessità perderà un secondo in più per andare nel menu a modificare le impostazioni desiderate (io preferisco fare tutto al computer in PP)
4) ... sulle ottiche AI ho già parlato proprio in questo topic

una caratteristica della D300 che non è stata menzionata è la tropicalizzazione: anche in tal caso rimando al punto 1. Non tutti fanno servizi fotografici nel bel mezzo della foresta tropicale con 110% di umidita messicano.gif o nel deserto.

Photofinisher
QUOTE(bart1972 @ Oct 13 2009, 09:24 PM) *
però a me pare che a volte questa corsa al pieno formato sia un tantino acritica e indotta.
Sempre che io non sia una volpe in un vigneto biggrin.gif


Ripeto, per me la "corsa" al formato pieno non è solo questione di grandangoli, ma anche di sensibilità, e li ci può essere una sostanziale differenza, specialmente per chi lavora magari anche e spesso in condizioni di luce difficili.
Ci sono ottimi grandangoli per Dx come per Fx, questo problema del grandangolo non lo vedo più di tanto. Per me l'Fx porta altri vantaggi molto più interessanti secondo me.

QUOTE(bart1972)
Quindi chiedere prima di dare il consiglio sulla base delle proprie idee potrebbe essere la soluzione migliore nell'interesse dell'utente e della vita di questo forum.


E' stato più volte ribadito che la scelta fra le due dipende dall'uso che si deve fare, non è una domanda diretta, ma l'utente interessato che ha posto a monte la domanda può comunque specificarlo anche lui (non è una risposta polemica a quanto hai detto tu, caro bart, anche perché la tua è comunque una giusta riflessione)

Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.