


Premesso che in fotografia tutte le focali hanno un senso... senza le focali non si sarebbero tutte le implicazioni connesse... che certamente tutti voi conoscerete! Pertanto io non vi voglio tediare in questa fattispecie con cose già risapute....



Prima precisazione... le focali per SLR montate sulle DSLR non diventano niente, restano quelle che sono e basta... il 28-70 montato sulla D100 resta 28-70...

Seconda precisazione la focale standard (spero sappiate tutti che cosa significa se no lo chiedete e la spieghiamo) per il sensore della D100 (e di tutte le DSLR aventi il sensore delle stesse dimensioni) è 28 mm quindi non solo tutte le focali zoom che partono dal 28 tipo 28-70 28-105 28-200 hanno un senso... ma addirittura sono da considerarsi fondamentali per le DSLR... un po' come il famoso zoom 43-86 di Nikoniana memoria...

Terza precisazione l'angolo di campo diminuendo la diagonale del sensore, diminuisce di conseguenza... quindi stabilito che la focale 28 è quella standard del formato... tutte le focali superiori al 28 avranno caratteristiche tele... quelle inferiori avranno caratteristiche grandangolari...

Quarta precisazione per calcolare il nuovo angolo di campo delle nostre focali basterà fare il rapporto tra l'ipotenusa maggiore e quella minore (per trovare l'ipotenusa avendo i due dati noti del triangolo che sono uno la lunghezza focale e l'altro la metà della diagonale del sensore si applica il Teorema di Pitagora) una volta trovata l'ipotenusa basterà dividere la focale per l'ipotenusa trovando così il coseno dell'angolo che ci interessa poi invertendolo con la funzione cos-1 di una qualsiasi calcolatrice scientifica otterremo l'angolo in gradi... ovviamente si tratterà del semiangolo totale... moltiplicandolo per 2 otterremo l'angolo di campo dell'obiettivo...

Quinta precisazione gli obiettivi per le SLR montati sulle DSLR coprono una superficie minore... il rapporto della superficie efficace si ottiene con la seguente proporzione 43:1=28:x 43 è la diagonale efficace nel sistema 135... 28 è la diagonale efficace nel sistema DX... risolta la proporzione troveremo un valore pari a 0,65 questo significa che la restante superficie dell'ottica non viene utilizzata in sede di ripresa da parte del sensore DX...

Sesta precisazione la luminosità relativa dell'obiettivo montato su una DSLR diminuisce, poiché rimanendo uguale la focale ma diminuendo la diagonale efficace al 65% di quella del formato 24x36 dovremo di conseguenza ricalcolare la luminosità relativa in funzione di questo rapporto... (se non si sa come si calcola la luminosità relativa di un obiettivo lo si può rispiegare)

Come al solito al fine di evitare la troppa carne al fuoco mi fermo qui se c'è qualcuno interessato ad ampliare la tematica sono a disposizione...
