Ho letto con interesse tutti i commenti ( compreso il battibecco sull'invecchiamento dei membri del forum!

)
Piuttosto che esultare o giudicare benen o male la Nikon, io mi limiterei a prendere atto delle novità, cercando di intuire con la logica, quanto successo.
Noi ( i consumatori, che una volta venivamo chiamati clienti) abbiamo levato un coro chiassoso all'uscita dei nuovi modelli Canon, chiedendo a Nikon di fare altrettanto.
La casa madre non può ignorare i suoi "figli" , ma non può nemmeno inventare qualcosa che non ha, o mettere sul mercato frettolosamente modelli non collaudati.
La D70s nasce, a mio avviso, da evoluzione della D70, che vuole correggere i problemi che la vecchia ha dato ai centri di assistenza. I difetti più lamentati sono stati il disallineamento del pentaspecchio rispetto all'immagine reale e l'autofocus. ( problemi di back o front focus)
Nel trovare le soluzioni a questi 2 problemi ci si è trovati di fronte ad una scelta: sostituire gratuitamente TUTTI i pentaspecchi con un pentaprisma? Impensabile, e forse impossibile fisicamente. Sostituire il sistema di controllo Autofocus? sì, con il nuovo firmware.
Se si fosse trattato solo del cambio firmware, la Nikon non avrebbe certo cambiato dei macchinari della catena d montaggio per fare una nuova machina: avrebbe riproposto la D70 con il nuovo firm, e bon. Ma visto che ha dovuto cambiare tipo di pentaprisma ecco che nasce la nuova release di una già funzionante macchina. Ne è la prova il fatto che, oltre al LCD più grande, che avrebbero proposto in gni caso perchè i piccoli pare che non si trovino più, ( un po' come le misure degli Hard disk, che adesso "partono" da 80 Giga) non è cambiato niente altro di hardware. Il sensore è rimasto lo stesso e dubito che l'immagine sia meno sporca alle alte sensibilità.
Mi ripeto, come altri, resto in attesa della D200, sperando in una vera e innovativa macchina e non in una D100s.