Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Pagine: 1, 2
georgevich
Infatti tra un Gitzo che porta 16 Kg ed un Scahtler che ne porta 40....il massimo della stabilit� lo ha il secondo.....
F.T.
Ciao Vladimir...
ma se ti trascini dietro il mostruoso Gitzo (di ci credo di aver visto una foto) cosa ti costa portare con te l'eventuale MB15 e magari qualche ottica in pi�??? biggrin.gif

Comunque scherzo... ricordo il cavalletto che usavo con un 600mm f/4 e la mitica F5.... mi � rimasta questa esperienza anche se troppo breve... wink.gif
georgevich
Ciao Franceso

mica tanto mostruoso solo 2,6 Kg senza testa (1548)....il sachtler ne pesa 2,2
e si mi sto attrezzando per uno sherpa....visto che quando decido di andare da qualche parte sembro un po come una signora che si porta dietro un baule con mille cose di scorta biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
F.T.
Ciao,
spero che siano solo ottime attrezzature fotografiche e non scarpe trucchi e borsette...sarebbe imbarazante....comunque buone foto biggrin.gif
Mario76
Dopo questa interessante disquisizione sui pesi ho "tranquillizzato" la mia F80 biggrin.gif
Se anche decidessi di prendere la F100 conserver� la F80 per le uscite "leggere"
Anche se il peso di una macchina come la f100 si sento solo quando � nello zaino o al collo, perch� quando la si tiene tra le mani il peso sembra sparire.

Ciao a tutti. wink.gif

Mario
georgevich
x Francesco....niente trucchi, niente scarpe, niente vestiti....solo corpi, obbiettivi, paraluci, filtri e chi pi� ne ha piu ne metta..... biggrin.gif biggrin.gif
straorso
L�argomento originario del 3d � interessante, e voglio aggiungere la mia opinione.

Mi pare che, nel mondo, la pellicola non sia ancora defunta e neanche sia in procinto di tirare le cuoia. Sicuramente il digitale se n�� mangiata una grossa fetta, e se ne manger� ancora, ma prima di soppiantarla del tutto passer� ancora molto tempo. Questa mia convinzione � rafforzata soprattutto da due considerazioni.
Primo: mentre il digitale ha raggiunto qualitativamente il negativo a colori (penso che sar� questo il primo tipo di pellicola a scomparire), la qualit� della pellicola BN e invertibile rimane a tutt�oggi superiore. Sul discorso del BN penso siano tutti d�accordo (tralasciamo il pietoso esempio delle cromogene). Sulle dia, basti pensare che per ottenere uno still-life della massima qualit� con un dorso professionale da 22 Mpix (cio� ancora inferiore a quella di un ottodieci) bisogna fare 16 scatti (cosa non sempre agevole�), e che per guadagnare terreno sulla foto di arredamento il digitale ha bisogno, oggi, di dorsi a scamotaggio che permettano di ottenere due immagini affiancate da unire poi in post-produzione. Inoltre esistono quei meravigliosi strumenti che si chiamano scanner, che permettono anche a chi usa la pellicola di usufruire delle mirabilie che la tecnologia digitale offre.
Secondo: l�industria della pellicola dovr� rimanere attiva ancora a lungo per esigenze cinematografiche. Da quel che ne so io, per la proiezione nelle sale la tecnologia digitale non offre al momento soluzioni qualitative/economiche confrontabili con la pellicola. Per cui, dovendo mantenere gli impianti per un business che ancora tira, all�industria non costa poi un granch� produrre anche pellicola fotografica, e sono convinto che se i fotografi continuano ad usarla il mercato continuer� ad offrirla. Certo spariranno prodotti di nicchia, certo non si far� pi� ricerca e quindi la qualit� rimarr� quella attuale, ma la pellicola, ne sono convinto, durer� ancora a lungo.

Tutto questo per dire che l�uscita della F6 non mi pare n� un�operazione commerciale n� un gesto di particolare coraggio, ma al contrario solo una scelta oculata, l�ennesima scelta vincente di Nikon, il modo pi� intelligente di concepire la sesta discendente di una delle pi� famose dinastie della storia della fotografia, quella Nikon F appunto, forse l�unica a poter rivaleggiare in celebrit� con la dinastia Leica M (appena due bicchieri di Arneis con la trota a pranzo, sono del tutto sobrio).

Provate a confrontarla con la F4 e la F5. Non �, ovviamente, la loro naturale evoluzione. Queste erano concepite espressamente per il professionista. E, si sa, la maggior parte dei professionisti che lavorano col piccolo formato sono fotografi sportivi o di attualit�. Ma costoro, oggi, devono avere le D2 (e magari il telefono satellitare), altrimenti sono fritti. Con la F6 siamo tornati a pesi ed ingombri umani senza sacrificare un granch� di prestazioni, e questo, secondo me, � stato voluto da Nikon proprio per offrire un prodotto estremamente mirato all�utente odierno della pellicola. Cio� quella (piccola) parte di professionisti che non ha esigenze di tempi ristrettissimi e di raffiche, bens� di affidabilit� estrema e qualit� senza compromessi (reportage geografico, etnico, industriale, ecc.), e di fotoamatori dal palato fine che sanno bene che una dia proiettata pu� dare sensazioni ancora irraggiungibili col digitale di oggi. Tra questi ultimi vorrei solo menzionare quelli che viaggiano: chi un tempo si portava appresso la compatta, � ormai passato alla Coolpix e affini; ma chi un tempo faceva dia, in nove casi su dieci continua a fare dia. E portarsi appresso due corpi F6 anzich� F5, durante un trekking in Nuova Guinea ad esempio, costituisce sicuramente un passo avanti.

Sull�esiguit� della fetta di mercato di una F6 rispetto alla D2 concordo, ma i dati andranno confrontati integrando sull�intera vita dei modelli, e non ho dubbi su quale sar� pi� longevo: alla fine anche la F6 costituir� un buon affare per Nikon. Concordo anche sul fatto che probabilmente non si studier� mai una F7. Ma qui mi paiono d�obbligo un paio di considerazioni. La prima � che quando uscir� la D8, la F6 sar� ancora una fotocamera a pellicola all�avanguardia. La seconda ve la pongo come domanda: cosa dovrebbe mai avere una fotocamera analogica in pi� di quello che ha la F6?

Scusate il romanzo.

Saluti.
georgevich
L'esperienza della F5....... smile.gif smile.gif
fenderu
QUOTE(straorso @ May 15 2005, 02:35 PM)

(appena due bicchieri di Arneis con la trota a pranzo, sono del tutto sobrio).
*



mezza boccia di nero d'avola e pasta con le sarde ma ti ho seguito alla perfezione! wink.gif

ciao,
gianluca
F.T.
Ciao,
ma se si mangiase e si bevesse veramente intorno ad un tavolo a parlare tutti insieme di operazioni commerciali mi chiedo: cosa ne verrebbe fuori??
cgm66
QUOTE(francesco.taurozzi @ May 15 2005, 11:41 PM)
Ciao,
ma se si mangiase e si bevesse veramente intorno ad un tavolo a parlare tutti insieme di operazioni commerciali mi chiedo: cosa ne verrebbe fuori??
*


tutti ingranati come mine.... laugh.gif biggrin.gif

QUOTE(straorso Inviato il Ieri @ 02:35 PM)
Mi pare che, nel mondo, la pellicola non sia ancora defunta e neanche sia in procinto di tirare le cuoia. Sicuramente il digitale se n�� mangiata una grossa fetta, e se ne manger� ancora, ma prima di soppiantarla del tutto passer� ancora molto tempo. Questa mia convinzione � rafforzata soprattutto da due considerazioni.
Primo: mentre il digitale ha raggiunto qualitativamente il negativo a colori (penso che sar� questo il primo tipo di pellicola a scomparire), 
*


Anche se per poco, dissento da quanto affermato.
Sicuramente parlerai con cognizione di causa su diversi dati, ma il mercato extra-Italia � ancora abbastanza florido, in fatto di vendite di pellicola. Tutta questa corsa al digitale, fondamentalmente non l'ho vista, anche se girando in altri Paesi, reflex digitali al collo ne vedi molte... non considero le compatte.
Sul fatto che soppianter� il neg, per ora non ne sono convinto, in quanto reputo alcuni film ottimamente in salute per reggere il confronto. Diciamo piuttosto che spesso la differenza la fanno i lab, non addossando loro in toto la colpa...
Certo se consideriamo il film scannerizzato e stampato... cosa ormai diffusa...
I sensori di nuova generazione certo sono all'altezza di quanto detto, ma ricordiamoci che ci sono moltissime foto realizzate con compatte (a cui nulla deve esser tolto..) ma non me la sento di compararle e porle allo stesso gradino di alcune pellicole.
Considera anche il fatto che, in molti casi, l'immagine dei sensori � anche processata prima dell'effettivo tx, e quindi pi� passaggi, pi� il segnale ...
Non � il caso delle reflex, o meglio non sempre...
Alcune campionature di dettagli, in stampa, non li ho trovati esattamente all'altezza del particolare in pellicola.
Non � alcuna verit�, ma solo esperienze di chi uno o l'altro sistema usa regolarmente.
Quindi opinabile...
g
straorso
QUOTE(cgm66 @ May 16 2005, 09:13 PM)
QUOTE(straorso Inviato il Ieri @  02:35 PM)
Mi pare che, nel mondo, la pellicola non sia ancora defunta e neanche sia in procinto di tirare le cuoia. Sicuramente il digitale se n�� mangiata una grossa fetta, e se ne manger� ancora, ma prima di soppiantarla del tutto passer� ancora molto tempo. Questa mia convinzione � rafforzata soprattutto da due considerazioni.
Primo: mentre il digitale ha raggiunto qualitativamente il negativo a colori (penso che sar� questo il primo tipo di pellicola a scomparire),�
*


Anche se per poco, dissento da quanto affermato.
*


S�, in effetti hai ragione. Quando ho affermato che il digitale ha raggiunto qualitativamente il negativo a colori, avevo in mente un paragone, forse improprio, fatto qualche mese fa. Cio� il confronto di 2 stampe 50x60 (o gi� di l�) dello stesso soggetto ripreso con lo stesso obiettivo (Nikkor 85) su pellicola 24x36 (Kodak NC160) e su ccd dello stesso formato (Kodak 14Mpix): b�h, credilo o no, vince il digitale. Ma, come ho ammesso, mantenere fissa l'area coi 2 sistemi, non ha tanto senso.
Per�, tra neg colori, neg BN, e dia colori, � sicuramente il primo ad esser maggiormente insidiato dal digitale, vuoi perch� il risultato finale (cio� la stampa a colori) � quello dove il digitale d� i migliori risultati, vuoi perch� questo tipo di emulsione � il pi� utilizzato dai possessori di compatte, settore dove il digitale avanza pi� velocemente.
Sul resto che hai detto, specialmente sulla "realt� italiana", concordo in pieno.
Ciao
cgm66
QUOTE(straorso @ May 16 2005, 10:58 PM)
Per�, tra neg colori, neg BN, e dia colori, � sicuramente il primo ad esser maggiormente insidiato dal digitale, vuoi perch� il risultato finale (cio� la stampa a colori) � quello dove il digitale d� i migliori risultati, vuoi perch� questo tipo di emulsione � il pi� utilizzato dai possessori di compatte, settore dove il digitale avanza pi� velocemente.
*


Come giustamente mi hai fatto notare, � il film neg che � pi� insidiato, anche se poi lo analizzi con il dato rapportato al settore compatte.
Senza affermare nulla di nuovo, � chiaramente quello il settore pi� interessato vero, ma anche perch�, come certamente sei a conoscenza, le compatte processano il segnale in modo autonomo, essendo studiate per quello per rapporto sensore:ottica:software, dove le aperture f/ sono limitate come anche i tempi di exp, per poi livellarmi automaticamente laddove il rapporto diaframma/tempo non arriva a livello numerico.
In reflex, dove sai benissimo che i fattori sono notevolmente diversi, gi� si deve affermare che si deve cmq salire ad uno std diverso da quello definito consumer...
E non sono, come evidentemente potrai evincere, schierato per uno o l'altro sistema. Solo ti ho portato esempio di "prova provata" su dati esperienza personale, con macchina di cui alla firma e per stampa normale 10x15.
Poi nulla posso dire per alcuni ingrandimenti 20x30 di file, ineccepibili...
da raw, 200 iso...
g
georgevich
Forse una buona operazione commerciale biggrin.gif
cgm66
QUOTE(vladimir1950 @ May 17 2005, 12:12 AM)
Forse una buona operazione commerciale biggrin.gif
*


... se la intendiamo come dare un prodotto tecnologicamente molto avanzato, che offre possibilit� tecniche che hanno eguali a macchine dgt che costano in media un paio di migliaia di euro in pi�, allora s�.
Tecnologicamente parlando, quando a corredo F6, non lo trovi nelle ottime reflex consumer... ma solo salendo il gradino, almeno uno...
wink.gif
g
georgevich
wink.gif smile.gif smile.gif
studioraffaello
per quello che puo' servire..
nel lavoro digitale tassativamente digitale........stupendo versatile ottima qualita' ecc ecc
quando mi voglio divertire a fare foto( sempre meno purtroppo) f3 fm3a e naturlamente la mitiCA F5( ...scusate se lo dico ma che non ha nulla a che fare con la f6) ......velvia e poi via ........ smile.gif con lo scanner........... smile.gif
morgan
QUOTE(Franz @ May 12 2005, 11:36 AM)
QUOTE(oesse @ May 12 2005, 10:17 AM)
Mai portato in giro una F5 con un 70-200 VR?� biggrin.gifbiggrin.gif
*


Guarda, io sono un ragazzo di poche pretese... la F100 col bighiera 80-200 � pi� che sufficiente biggrin.gif

Franz
*


Hai detto niente!!! wink.gif wink.gif
cgm66
QUOTE(studioraffaello @ May 18 2005, 10:43 AM)
....quando mi voglio divertire ...
*


mi sono accaparrato il numero di post preferito... biggrin.gif

Operazione commerciale o no, quando uso la pellicola generalmente divento un cecchino: un colpo, un centro.

Con l'altra, dgt, quando penso di scattare qualche posa in pi� per diletto, generalmente finiscono accantonate...

Quindi, W la F6, W (doppio) la F5, W l'Italia, W la Repubblica!
georgevich
Amazza e chi sei laugh.gif laugh.gif Il gugliemo Tell della pellicola smile.gif Scherzo naturalmente e concordo pienamente W la F5 e W la F6
Un saluto
Vladimir
cgm66
QUOTE(vladimir1950 @ May 20 2005, 01:12 AM)
Amazza e chi sei laugh.gif  laugh.gif Il gugliemo Tell della pellicola smile.gif
*


no, Gugliel moTell... blink.gif cool.gif laugh.gif
quasi come Robi Nud biggrin.gif laugh.gif

cmq, F5
georgevich
laugh.gif laugh.gif allora piu nud che tell tongue.gif smile.gif smile.gif
cgm66
biggrin.gif vladimir, sei uno spettacolo! laugh.gif
magari portando la F6, per fare un'operazione commerciale.

vai, cos� siamo definitivamente OT
F.T.
Ciao cgm66,
credo che prima di comprare un'altra elettronica dovrai almeno possedere una nuova meccanica... ricordi??? vero?? biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Se poi Vladi ti convince comprale tutte e due che non sbagli...tanto non sono mai tutti uguali i modelli Nikon..
cgm66
QUOTE(francesco.taurozzi @ May 20 2005, 02:50 PM)
Se poi Vladi ti convince comprale tutte e due che non sbagli...tanto non sono mai tutti uguali i modelli Nikon..
*


esatto, ma c'� un solo un fattore che li rende allo stesso livello: l'eventualit� di dormire sulla veranda, se porto a casa un altro elemento fotografico, per il momento... tongue.gif texano.gif

In ogni caso, non cambiarei certo la F5 per la F6...
F.T.
QUOTE
esatto, ma c'� un solo un fattore che li rende allo stesso livello: l'eventualit� di dormire sulla veranda, se porto a casa un altro elemento fotografico, per il momento... 


Insomma traspare un certo terrore a pelle.... per il cilclo i pantaloni li porto io ma a casa comanda mia moglie!!

Devi peseguira anche tu una certa operazione commerciale e vedrea che lei non potr� opporsi.
cgm66
no, per la serie:
hai finito di spendere soldi! punto
georgevich
Mi avete dato una idea.....provaci a portare un corpo nuovo a casa...sai di quelle riproduzioni in plastica laugh.gif se dovessi andare in veranda ti do asilo politico e senza spendere una lira riceverai sono certo, un regalo pochi giorni dopo dalla tua signora che accortasi dello sbaglio, madornale..... smile.gif smile.gif
Scherzi a parte te lo auguro di cuore di avere cio che desideri.... smile.gif smile.gif
F.T.
Ciao Vladimir,
vuoi candidarti ad essere il nuovo mecenate della fotografia?? tongue.gif

Comunque grazie, per gli interventi sempre molto oculati. grazie.gif
__Claudio__
QUOTE(vladimir1950 @ May 20 2005, 01:20 PM)
laugh.gif  laugh.gif allora piu nud che tell tongue.gif  smile.gif  smile.gif
*



laugh.gif ....... Pollice.gif
georgevich
Il mecenatismo nei tempi andati, fece affiorare un nutrito numero di artisti nei campi piu disparati.....uno x i tanti...un certo Faberg� di cui le uova oggi non hanno prezzo....la fotografia d'arte oggi sicuramente � una arte emergente
che seguo da vicino...chissa forse vi serbo una qualche sorpresa..... biggrin.gif biggrin.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.