Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Pagine: 1, 2
click61

Ciao a tutti

Mi sento un po' strano nell'iniziare una discussione di questo tipo ma vorrei sapere le Vostre opinioni.

In un mercato come quello attuale, rivolto verso il digitale in maniera massiccia, Nikon ha dimostrato coraggio creando una nuova macchina a pellicola: questo e' in sintesi il pensiero che ho trovato nelle riviste specializzate.

Ma e' veramente cosi'? Nikon mira veramente alla sola conservazione del cliente analogico offrendogli prodotti analogici veramente molto ben studiati (vedere F6).

Oppure Nikon e' una azienda che deve rifarsi dei costi di ricerca ed immette sul mercato una macchina completa di quasi tutto (il dorso non e' intercambiabile ed ha le stesse funzioni dei dorsi opzionali passati; inoltre il pentaprisma e' fisso) anche se sa in principio che non potra' avere un grande mercato.

Oppure Nikon e' una azienda previdente che punta (ma non piu' di tanto) allo sviluppo del digitale e vuole mantenere fidelizzata la clientela analogica che gia' ha? Non dimentichiamo che qualunque cosa cresce e si sviluppa fino a che c'e' un senso in questa crescita: una reflex con risoluzioni pari alle attuali non da' problemi negli ingrandimenti 30x40 ed il mercato dei professionisti, che necessitano di ingrandimenti maggiori, non e' poi cosi' ampio => una macchina che riassuma le caratteristiche di F5 ed F100 acquisterebbe un senso.

Mi potreste dare i Vostri pareri per favore?

Grazie e saluti a tutti

Roberto

pierphoto
QUOTE(click61 @ May 7 2005, 04:01 PM)
Ciao a tutti

Mi sento un po' strano nell'iniziare una discussione di questo tipo ma vorrei sapere le Vostre opinioni.

In un mercato come quello attuale, rivolto verso il digitale in maniera massiccia, Nikon ha dimostrato coraggio creando una nuova macchina a pellicola: questo e' in sintesi il pensiero che ho trovato nelle riviste specializzate.

Ma e' veramente cosi'? Nikon mira veramente alla sola conservazione del cliente analogico offrendogli prodotti analogici veramente molto ben studiati (vedere F6).

Oppure Nikon e' una azienda che deve rifarsi dei costi di ricerca ed immette sul mercato una macchina completa di quasi tutto (il dorso non e' intercambiabile ed ha le stesse funzioni dei dorsi opzionali passati; inoltre il pentaprisma e' fisso) anche se sa in principio che non potra' avere un grande mercato.

Oppure Nikon e' una azienda previdente che punta (ma non piu' di tanto) allo sviluppo del digitale e vuole mantenere fidelizzata la clientela analogica che gia' ha? Non dimentichiamo che qualunque cosa cresce e si sviluppa fino a che c'e' un senso in questa crescita: una reflex con risoluzioni pari alle attuali non da' problemi negli ingrandimenti 30x40 ed il mercato dei professionisti, che necessitano di ingrandimenti maggiori, non e' poi cosi' ampio => una macchina che riassuma le caratteristiche di F5 ed F100 acquisterebbe un senso.

Mi potreste dare i Vostri pareri per favore?

Grazie e saluti a tutti

Roberto
*



I temi sollevati mi sembra che rimandino a conoscenze del settore ma anche di marketing abbastanza specialistiche; il mio è solo un modesto contributo ad una discussione che ritengo interessante.

Credo che gran parte delle tue osservazioni siano condivisibili:
- coraggio (parlare di coraggio appare "improprio": il mercato della pellicola, nonostante tutto, continua ad essere alimentato dalla domanda dei possessori di macchine analogiche che sono ancora tanti; ho la sensazione che si vada consolidando uno "zoccolo duro" di fotoamatori che continueranno a credere nella pellicola, DIA in particolare; sarebbe interessante avere qualche riscontro "oggettivo")
- conservazione del cliente analogico (certamente la F6 è una macchia "ben studiata", direi raffinata, vista la cura del dettaglio e le possibilità tecniche che offre; certo maneggiandola viene voglia di restare fedeli all'analogico per molto tempo, anche se forse si affermerà la figura del fotografo Giano bifronte, con analogico/digitale in borsa)
- fidelizzazione del cliente (mi pare che Nikon sia sensibile a questa politica : se non erro non cambia l'attacco dei propri obiettivi da moltissimo tempo, consentendone l'utilizzo in tutte o alcune delle funzionalità su tuue le proprie fotocamere).

Le considerazioni da te indicate e gli spunti interessanti che ci hai offerto mi sembra possano coesistere abbastanza ...

georgevich
Non entro nel merito per le troppe variabili sconosciute da piu. Benvenuto nel forum.
Saluti
FZFZ
Personalmente non credo che la F6 possa ritenersi un'operazione commerciale..
Piuttosto hanno immesso sul mercato una splendida macchina di cui lo sviluppo era già stato pagato...
Oggi come oggi non credo possa avere un senso una nuova ammiraglia chimica...perlomeno secondo me.
Non credo investiranno mai 1 Euro su una eventuale F7
Al di là di commissioni particolari ( ad esempio l'esercito statunitense ha ordinato un...."discreto" quantitativo della suddetta macchina...)commercialmente parlando l'F6 non può avere un mercato enorme...
Parlando anche con il proprietario di un noto negozio di fotografia della capitale (uno dei più grandi e famosi) mi ha spiegato come le proporzioni di vendita reflex-chimiche vs reflex digitali anche, e, forse ,sopratutto di altissimo livello siano completamente sbilanciate...
Visto l'attuale trend di mercato, se si continuerà in questa direzione ( e non vedo possibili alternative..) progettare una reflex chimica di tale livello non ha più senso...se non quello d'"immagine"....
Un pò come i super modelli di auto di molte case automobilistiche...non fanno mercato ma "trainano" in alto l'immagine dell'azienda...aiutando le vendite di modelli accessibili...
Visto che ormai il progetto, probabilmente qualche anno fà, era stato già fatto partire sarebbe stato inutile a questo punto bloccarlo...considerando anche l'effetto di "marketing" descritto prima...
Senza contare che magari non è ancora troppo tardi per guadagnare con un'ottima reflex chimica...
Cosa che ritengo diverrà impossibile nei prossimi ( molto prossimi...cioè vicini) anni...
La cosa la dimostra anche lo stato di salute di Leica..nonostante abbia sempre avuto una fetta di mercato molto...elitaria..ora è costretta al passaggio al digitale...se vuole sopravivvere( e ammesso che non sia tardi...)


Ciao!

Buone foto!

Federico.
georgevich
smile.gif smile.gif
Mario76
Io credo che una reflex a pellicola come la F6 abbia una affidabilità maggiore di una digitale.
Penso a polvere, lcd, sensore, batterie iper sfruttate, CPU complesse che fanno mille operazioni... tutte cose si posso rompere.

Un professionista potrebbe volere una macchina (mettiamo un 2° corpo) che non teme temperature estreme, vibrazioni, umidità...
Dalle specifiche della F6 ho l'impressione che la macchina possa sopravvivere ben più a lungo del fotografo che la usa, in molte situazioni.
Si può dire la stessa cosa per una Dslr?
Altre considerazioni "economiche" io non sono in grado di valutarle, ma mi fa piacere pensare che alla Nikon abbiano realizzato una macchina come la F6.

Buonissime foto a Tutti

smile.gif

Mario
cgm66
Si consideri anche il fatto che, con i soldi con cui si acquista una F6, non compri una D2x o una D2Hs, ma a "malapena" una D70 D70s, ottima macchina, ma non certo con le stesse prestazioni della F6.
F6 che a questo punto integri con uno scanner, Nikon ne propone ottimi, e comunque affrontando una spesa medio-alta.
Hai sempre i costi della pellicola e la non immediatezza della visione dello scatto, ma per chi è abituato a scattare in pellicola, non si dice nulla di nuovo...
Senza entrare cmq in diatribe sterili su uno o l'altro sistema.
g
georgevich
L'altra faccia del digitale.....una analogica uno scanner....fermo restando delle buone...ottime ottiche per ambedue le situazioni e un po di pazienza x lo sviluppo
e credo che siamo quasi alla pari....anzi secondo me l'analogico ha ancora dalla
sua qualche punto tolta la scomodità di non vedere....li...subito il risultato..... biggrin.gif
Lucabeer
QUOTE(Mario76 @ May 9 2005, 12:20 PM)
Altre considerazioni "economiche" io non sono in grado di valutarle, ma mi fa piacere pensare che alla Nikon abbiano realizzato una macchina come la F6.


Anche a me fa molto piacere... ha tutto quello che avrei sempre voluto nella F5, ma l'ingombro della F5 mi ha sempre fatto desistere dal comprarla.

Per non parlare del prezzo.

Insomma, ora c'è una F6 che ha tutto quello che aveva la F5 tranne le velocità folli di trascinamento e i mirini sostituibili (che erano due cose che proprio non mi servivano), che in piu' pesa e ingombra meno, che ha il dorso multifunzione di serie, leggermente meno vorace di pile, con un autofocus leggermente migliore... e che costa sensibilmente meno della F5.

Risultato: per me è una macchina che ha molto senso, eccome. E infatti sono qui come un bambino in attesa dei regali di Natale, visto che mi dovrebbe arrivare a giorni!
F.T.
Ciao,
credo che la vera operazione commerciale della Nikon riguardi proprio il prezzo...insomma invoglia chi vuole una ammiraglia a pellicola, invoglia chi vuole un corpo analogico da affiancare al digitale.....

insomma non si può sottovalutare il rapporto qualità prezzo visto le prestazione e le caratteristiche se non ci fosse stato l'avvento del digitale credo che la F6 avrebbe un prezzo molto più alto di quello proposto....
__Claudio__
Prima di addentrarmi nei meandri delle operazioni commerciali sono andato a guardarmi un po' in giro le vendite di reflex nel mondo... smile.gif

Cercate anche voi e avrete delle sorprese inaspettate. Non dimenticatevi mai che noi siamo il paese con più cellulari procapite del mondo...

Andate poi a vedere quante pellicole si consumano ancora nel Paese del Sol Levante, che non è che sia poi così arretrato rolleyes.gif e qualche dubbio su certi argomenti un po' speciosi magari a qualcuno verrà.
georgevich
wink.gif biggrin.gif
nuvolarossa
..Io credo che la F6 abbia dalla sua parte l'affidabilità e la robustezza, che non possiamo certo trovare in una digitale di pari prezzo... Se cerchiamo le stesse caratteristiche di robustezza e affidabilità in un corpo digitale dobbiamo spendere tre o quattro volte tanto e in condizioni estreme avremmo comunque sempre il problema della polvere sul sensore, delle batterie e delle cf.
E poi, non vedere subito gli scatti che si fanno può essere un vantaggio!!... biggrin.gif

Quindi un corpo come la f6 un suo senso logico ce l'ha, specialmente se non ragioniamo in termini "provinciali" considerando solo il mercato italiano, ma facciamo un'analisi più "globale"...
cgm66
QUOTE(francesco.taurozzi @ May 9 2005, 03:23 PM)
Ciao,
credo che la vera operazione commerciale della Nikon riguardi proprio il prezzo...insomma invoglia chi vuole una ammiraglia a pellicola, invoglia chi vuole un corpo analogico da affiancare al digitale.....

insomma non si può sottovalutare il rapporto qualità prezzo visto le prestazione e le caratteristiche se non ci fosse stato l'avvento del digitale credo che la F6 avrebbe un prezzo molto più alto di quello proposto....
*


perdona la correzione: invoglia chi vuole un grande corpo analogico affiancato da un digitale.....

QUOTE
__Claudio__ Inviato il Oggi, 05:52 PM
..... sono andato a guardarmi un po' in giro le vendite di reflex nel mondo... 


già, bella sorpresa, eh?
ma nel nostro Paese, queste sono cose ormai da non considerare....
Qui da noi devi quasi accontentarti delle pellicole che ti fan la grazia tenere, "sa, col digitale..."
per fortuna ci sono persone come te che leggono cosa succede nelle altre realtà "fotografiche".

QUOTE
vladimir1950 Inviato il Oggi, 02:53 PM
  L'altra faccia del digitale.....una analogica uno scanner....

anche questo è un altro aspetto, ma considerato anche il fatto che la stragrande maggioranza dei lab si sono attrezzati con macchine per il servizio digitale, che riducono loro gran parte del tempo di lavorazione, permettendo di inserire il codino della pellicola, e facendo altro, scannerizzare un rullo da 36 in poco tempo, avendo così gran parte del lavoro fatto.
A questo punto lo faccio io a casa... e se permettete, curandole una ad una, cercando di non alterare il mio prodotto.

g
pierphoto
QUOTE(nuvolarossa @ May 9 2005, 05:31 PM)
..Io credo che la F6 abbia dalla sua parte l'affidabilità e la robustezza, che non possiamo certo trovare in una digitale di pari prezzo... Se cerchiamo le stesse caratteristiche di robustezza e affidabilità in un corpo digitale dobbiamo spendere tre o quattro volte tanto e in condizioni estreme avremmo comunque sempre il problema della polvere sul sensore, delle batterie e delle cf.
E poi, non vedere subito gli scatti che si fanno può essere un vantaggio!!...  biggrin.gif

Quindi un corpo come la f6 un suo senso logico ce l'ha, specialmente se non ragioniamo in termini "provinciali" considerando solo il mercato italiano, ma facciamo un'analisi più "globale"...
*



Concordo, sono sostanzialmente le motivazioni che mi hanno spinto ad acquistare la F6. Avrei potuto puntare sulla D70 rivista , ma alla fine le argomentazioni che ho ritrovato in questa discussione mi hanno orientato sulla F6.

Certo, la D2X era appetibile, ma con un prezzo per me ingiustificato.

Tutto ciò senza peraltro esprimere riserve sull'uso del digitale che continuerò ad usare (Olympus E20), almeno finché i prezzi delle nuove reflex di fascia professionale Nikon non saranno diventati più accessibili. Poter usare il 28/70 2.8 ed il 17/35 2.8 sul digitale è una prospettiva allettante...

Pier
F.T.
Ciao cgm66,
non volevo essere riduttivo nei confronti della F6 o più in generale della pellicola... la mia è solo una considerazione in funzione dei numeri del nostro paese e magari del mercato americano (che io ho avuto occasione di conoscere un pò) visto che qualcuno ha dato la previsione del mercato della fotografie digitale per il 2005.... e ti assicuro che anche li la situazione non lascia molto margine alla discussione...

comunque l'unica cosa certa che posso dire con assoluta certezza e che Nikon ha fato una nuova fotocamera professioanale all'altezza della situazione e al passo con le esigenze di fotografi e mercato.... grande Nikon Pollice.gif
fenderu
da quando ho la D70 faccio simili pensieri;

La D70 me la terrò a vita e nella mia personalissima visione non vedo appetibile la D2 (sto parlando di me medesimo non in generale ovviamente);

questo perchè nel mio futuro vedo il salto di qualità solo ed esclusivamente in ottiche che (l'idea è questa) avrò una volta e per sempre; penso al 50 1.4 D, penso al 70-200 VR, penso al 12-24;

ebbene ci sarà un momento che vorrò una fotocamera migliore e, sempre parlando di me stesso, il vero salto di qualità (in termini assoluti) lo vedo solo ed esclusivamente in una macchina come la F6...una macchina senza compromessi, la macchina della vita, che terrò con me per sempre (accoppiandola ad un Coolscan);

più semplicemente ritengo la D2 una macchina eccellente ma ancora piena (suo malgrado) di incognite; il digitale ha ancora molto da dire e FACCIO UNA PERSONALISSIMA PREVISIONE DA DUE SOLDI, le vere tecnologie vincenti sono ancora lungi dal essere presentate; parlo esplicitamente di sensori futuri che nulla avranno a che spartire con gli attuali CMOS-CCD;

Quindi F6 + Coolscan + D70 + ottiche di prim'ordine è al momento la mia idea ideale e assolutamente fattibile, alla portata di molti in termini economici;

se poi hai il portafoglio col doppio fondo allora non si pone alcun problema; compri tutto e subito e ti togli il pensiero...ma non è il mio caso;

just my two cents,

umilmente,
gianluca
F.T.
Ciao,
condivido pienamente la tua scelta di una Nikon da tenere per sempre...anche io la penzo in questo modo per quanto riguarda i miei 4 corpi analogici Nikon....ma leggendo il tuo post, mi è sembrato di capire (forse sbagliando) che se aspetti di avere la macchina digitale perfetta forse non la comprerai mai....

capiscimi bene il mio non è un attacco personale

è solo che credo che la macchina perfetta non esiste (sia analogica che digitale,insomma) perchè credo che a rendere una macchina perfetta è ciò che ne facciamo e non mi riferisco al professionale ma alla semplice soddisfazione di usare un prodotto di cui siamo fieri e da cui riusciamo a trarre i massimi risultati...

ho un'amico che mentre io scatto con la D100 e la D70 continua a chiedermi se deve o non deve passare al digitale....io rispondo sempre che se continua a parlare per esperienze altrui e riviste varie non saprà mai se è gista oppure sbagliata come scelta....

Ovviamente non è il tuo caso visto che mi è sembrato di capire che usi vecchi e nuovi sistemi....era solo un modo per esprimere un mio parere personale senza voler comunque criticare le altrui scelte

grazie buone foto in compagnia di Nikon



nikk
QUOTE(FZFZ @ May 9 2005, 01:41 AM)
......Non credo investiranno mai 1 Euro su una eventuale F7
Al di là di commissioni particolari ( ad esempio l'esercito statunitense ha ordinato un...."discreto" quantitativo della suddetta macchina...)commercialmente parlando l'F6 non può avere un mercato enorme...
*





blink.gif blink.gif Ma le case che producono ancora pennelli e tempere? Mi sembra che abbiano continuato a produrne a livello industriale e venderne, sin dai tempi del dagherrotipo (che faceva tremare gli amanti della pittura) biggrin.gif ..........
georgevich
smile.gif potreste restare sorpresi da quanta pellicola si vende ancora nel resto del mondo....l'Italia non è che una piccola fetta della nostra piccola terra......
cgm66
QUOTE(francesco.taurozzi @ May 9 2005, 09:56 PM)
Ciao cgm66,
non volevo essere riduttivo nei confronti della F6 o più in generale della pellicola...
*



Purtroppo la scrittura è "fredda", e non si riesce ad avere il tono giusto... la replica al tuo post era in tono scherzoso. Ormai c'è una tendenza ad affiancare tutto al mondo digitale, ed era giusto per ribaltarne il significato... Ci mancherebbe, nulla contro l'uno o l'altro sistema.

QUOTE
fenderu Inviato il Ieri, 10:02 PM
  da quando ho la D70 faccio simili pensieri;

La D70 me la terrò a vita e nella mia personalissima visione non vedo appetibile la D2 (sto parlando di me medesimo non in generale ovviamente);

ebbene ci sarà un momento che vorrò una fotocamera migliore e, sempre parlando di me stesso, il vero salto di qualità (in termini assoluti) lo vedo solo ed esclusivamente in una macchina come la F6...una macchina senza compromessi, la macchina della vita, che terrò con me per sempre (accoppiandola ad un Coolscan);

più semplicemente ritengo la D2 una macchina eccellente ma ancora piena (suo malgrado) di incognite; il digitale ha ancora molto da dire e FACCIO UNA PERSONALISSIMA PREVISIONE DA DUE SOLDI, le vere tecnologie vincenti sono ancora lungi dal essere presentate; parlo esplicitamente di sensori futuri che nulla avranno a che spartire con gli attuali CMOS-CCD;

gianluca, se attendi la precisione d'eccellenza, si ha d'aspettare molto. Da circa vent'anni lavoro con i sensori digitali applicati in ripresa, e ti posso dire in tutta umiltà, che strada nel è stata fatta moltissima, ma gli standard sono abbastanza livellati. Una cosa che si deve capire, in merito, sono i meccanismi di funzionamento di lettura della luce, diverso dall'altro sistema.. la pellicola. Ci sono diverse variabili, che prima non c'erano. Ma tornando al tuo discorso, i soldi che si devono impegnare in questo settore sono cmq molti, perchè le modifiche non sempre si possono avere con poco sforzo. E parliamo di aggiornamenti, che spesso sono hardware e non software.
La tecnologia deve sempre essere riportata alle proprie esigenze. Fondamentalmente di una D2x o di una D2Hs, macchine perfette per il momento, non "servono" alle mie attuali esigenze, ma se lo fossero... non basterebbero. Mi spiego: se devo utilizzare una macchina di questo genere, ne sarò contento per molti aspetti, consapevolmente scontento di non avere qualcosa di meglio. Ragionamento molto contorto, ma mi auguro ccomprensibile.
Se per lavoro utilizzo macchine del valore non minore di 15.000 euro, nel mio tempo libero mi devo accontentare di quanto la mia tasca si può permettere....
E ti dico che, anche con quelle, sempre qualcosa manca.
Le attuali DSRL, splendidi sistemi integrati, offrono in poco spazio una tecnologia perfetta per l'utilizzo "on the road", perchè comprendono tutto un sistema abbastanza completo tra prod e post prod. Ora dico una cosa impopolare, probabilmente, ma in realtà, questo materiale è stato creato, dall'origine, per lavorare separatamente, macchina semplice per la produzione, macchina semplice per l'acquisizione, macchina semplice per la post produzione e macchina semplice per il tx. Il sensore lavora bene con il lampo, ma principalmente è nato per lavorare in luce continua, e controllato da strumenti di misura per il controllo luce, croma, burst, riferimenti ad un piedistallo per controllare le ampiezze.... bla bla bla bla.

Personalmente ho una digit, acquistata per alcuni scopi, e le tradizionali per molti altri. Innegabili vantaggi per l'una quanto in altri casi per le altre.
Si deve essere contenti per ciò che si ha, non per quello che si vorrebbe... lacrimevole conclusione, ma a volte non è la testa che comanda ma la tasca....

ciao
g
oesse
Credo che la F6 sia l'ultima. E credo che, prima o poi, l'acquistero', se non altro avro' per fini collezionistici

.oesse.
cgm66
QUOTE(oesse @ May 10 2005, 01:50 PM)
Credo che la F6 sia l'ultima. E credo che, prima o poi, l'acquistero', se non altro avro' per fini collezionistici

.oesse.
*


dai, .oesse, ridurre la F6 a fini collezionistici.....
A parte che, sinceramente, avendo la F5 non avrei e non ho la necessità di avere la F6...

g
fenderu
QUOTE(cgm66 @ May 10 2005, 01:36 PM)

La tecnologia deve sempre essere riportata alle proprie esigenze.
*



g,

faccio mia ogni parola di questo tuo post; l'ho letto e riletto per essere certo di non fraintendere il tuo pensiero; in particolare quoto sopra perchè, a mio giudizio, è la sintesi di ogni conclusione ragionevole (mi piacerebbe dire "universale");


un saluto,
gianluca

fenderu
QUOTE(francesco.taurozzi @ May 9 2005, 10:12 PM)

....ma leggendo il tuo post, mi è sembrato di capire (forse sbagliando) che se aspetti di avere la macchina digitale perfetta forse non la comprerai mai....

è solo che credo che la macchina perfetta non esiste (sia analogica che digitale,insomma) perchè credo che a rendere una macchina perfetta è ciò che ne facciamo e non mi riferisco al professionale ma alla semplice soddisfazione di usare un prodotto di cui siamo fieri e da cui riusciamo a trarre i massimi risultati...
*



francesco,

non leggo nessun attacco, al contrario anche il tuo è un discorso più che ragionevole; condivido ovviamente la conclusione ( anzi mi è piaciuto sottolineare quella "semplice soddisfazione" di cui parli );

No, Io non cerco la macchina perfetta; oltretutto sarebbe inutile visto che questa "perfezione" sarebbe inevitabilmente viziata dalla mia "imperfezione"; wink.gif

Però mi conosco: quando mai deciderò di passare ad una macchina migliore vorrò il "meglio del meglio", considerate le mie esigenze e quello che il prodotto può offrirmi (anche a costo di passare alla concorrenza; non faccio guerre di religione, i soldi sono i miei); una volta deciso quello che voglio lo prendo, magari a costo di qualche sacrificio o attesa, ma lo prendo;

Conosco però anche il valore dei soldi; avendo già una buona digitale tra le mani ( D70 + ottimi vetri + Capture = qualità assoluta eccelsa) non andrei a prendermi un'altra digitale sapendo che c'è una macchina come l'F6 in giro;

semplifico il tutto: la pellicola ha quasi 200 anni di tecnologia alle spalle, il digitale un tempo 10 volte minore; io la film non ce l'ho; nel frattempo che il digitale si mette al passo Io "resto a guardare" scattando con la F6 e con la D70 come secondo corpo; terrei sotto controllo il budget e scatterei con "semplice e immensa soddisfazione";

smile.gif

un saluto,
gianluca


F.T.
Ciao fenderu,
sono contento che siamo riusciti a capirci vista la freddezza dello strumento... comunque io nutro un grosso rispetto per tutti coloro che usano la pellicola e per la pellicola in generale...tradizione, scuola tutto quello che vogliamo ma io personalmente ho imparato con la pellicola e rinnegarne pregi e difetti sarebbe molto presuntuoso... ripeto la migliore macchina è quella che ci permette a pieno di esprimerci senza limitazioni o compromessi....poi mezzi e valore dei soldi sono sempre due fattori da non sottovalutare... specialmente se uno mira a traguardi notevoli....

buone foto e buon divertimento.
Paolo Inselvini
Vedo con piacere che qualche estimatore della pellicola c'è ancora smile.gif

Ho 23 anni e ho comprato da 3 mesi la F80 la mia prima vera macchina fotografica reflex amatoriale.
Ne sono soddisfattissimo e le foto che escono (tranne che per colpa del fotografo biggrin.gif ) sono eccezionali, anche se non ho ancora ottiche di qualità e ha una marea di opzioni che ancora non conosco a fondo tongue.gif

Quando l'ho fatta vedere ai miei amici mi hanno preso in giro credendo fosse la macchina fotografica della "nonna" perchè non è digitale, e loro vanno in giro con il cellulare o con macchinette da 200 euro che sono sicuramente valide ma le vogliamo paragonare all'altezza di una reflex nikon?

Certo se avessi avuto 5000 euro per comprarmi la d2x credo che un pensierino ce l'avrei fatto 12 milioni di pixel e una velocità straordinaria sul digitale fanno gola però il portafoglio a volte comanda e per un ragazzo giovane avere quella cifra... rolleyes.gif

Spero un giorno magari di affiancare alla F80 un secondo corpo digitale anche usato quello sarebbe il massimo.

Comunque viva Nikon smile.gif

Paolo
nikk
QUOTE(Paolillo82 @ May 11 2005, 03:54 PM)
..........Quando l'ho fatta vedere ai miei amici mi hanno preso in giro credendo fosse la macchina fotografica della "nonna" perchè non è digitale, e loro vanno in giro con il cellulare o con macchinette da 200 euro che sono sicuramente valide ma le vogliamo paragonare all'altezza di una reflex nikon?

*




Posseggo da poco più di un mese una FM2n . Quando giro con la "nonna" al collo, noto che alcuni "possessori di digitali" (non fotoamatori biggrin.gif ) mi guardano con compassione e certamente pensano:"Poverino, che macchina vecchia che ha...."

Altri, che probabilmente alla fotografia ci pensano anche di notte, me la guardano con amore......

Anch'io un giorno prenderò un corpo digitale che sostituirà la F65, ma la FM2n resterà sempre al mio fianco..... produttori di pellicola permettendo ph34r.gif
Al limite avrò un fermacarte di lusso.......... biggrin.gif
Gennaro Ciavarella
QUOTE(fenderu @ May 9 2005, 10:02 PM)
da quando ho la D70 faccio simili pensieri;

La D70 me la terrò a vita e nella mia personalissima visione non vedo appetibile la D2 (sto parlando di me medesimo non in generale ovviamente);

questo perchè nel mio futuro vedo il salto di qualità solo ed esclusivamente in ottiche che (l'idea è questa) avrò una volta e per sempre; penso al 50 1.4 D, penso al 70-200 VR, penso al 12-24;

ebbene ci sarà un momento che vorrò una fotocamera migliore e, sempre parlando di me stesso, il vero salto di qualità (in termini assoluti) lo vedo solo ed esclusivamente in una macchina come la F6...una macchina senza compromessi, la macchina della vita, che terrò con me per sempre (accoppiandola ad un Coolscan);

più semplicemente ritengo la D2 una macchina eccellente ma ancora piena (suo malgrado) di incognite; il digitale ha ancora molto da dire e FACCIO UNA PERSONALISSIMA PREVISIONE DA DUE SOLDI, le vere tecnologie vincenti sono ancora lungi dal essere presentate; parlo esplicitamente di sensori futuri che nulla avranno a che spartire con gli attuali CMOS-CCD;

Quindi F6 + Coolscan + D70 + ottiche di prim'ordine è al momento la mia idea ideale e assolutamente fattibile, alla portata di molti in termini economici;

se poi hai il portafoglio col doppio fondo allora non si pone alcun problema; compri tutto e subito e ti togli il pensiero...ma non è il mio caso;

just my two cents,

umilmente,
gianluca
*


ti quoto in toto, la mia f100 restera' la compagna fedele di tante avventure

senza contare che i miglioramenti per il digitale si ripercuteranno nel migliorare gli scanner rendendo più veritieri le traduzioni delle pellicole
oesse
QUOTE(cgm66 @ May 10 2005, 01:56 PM)
QUOTE(oesse @ May 10 2005, 01:50 PM)
Credo che la F6 sia l'ultima. E credo che, prima o poi, l'acquistero', se non altro avro' per fini collezionistici

.oesse.
*


dai, .oesse, ridurre la F6 a fini collezionistici.....
A parte che, sinceramente, avendo la F5 non avrei e non ho la necessità di avere la F6...

g
*



Ho una F5 ed una F100 (ed altre ancora). Certo che se la comprassi, un po di rullini li farei di sicuro! Ma proprio perche' ho una F5 ... per ora la F6 aspetta.


.oesse.
georgevich
F5 e F6...... smile.gif smile.gif sinceramente a me me piace la F5....la F6 è sicuramente + avanzata ma le donne di mezza eta hanno un fascino che solo l'eta puo darle..... smile.gif smile.gif
Lucabeer
QUOTE(Paolillo82 @ May 11 2005, 04:54 PM)
Quando l'ho fatta vedere ai miei amici mi hanno preso in giro credendo fosse la macchina fotografica della "nonna" perchè non è digitale, e loro vanno in giro con il cellulare o con macchinette da 200 euro che sono sicuramente valide ma le vogliamo paragonare all'altezza di una reflex nikon?


I miei amici con compattine digitali restano più che altro sconvolti da peso/ingrombro/costo delle reflex di qualità a pellicola e relativi obiettivi... salvo poi chiedermi sempre di fare io le foto che contano perchè "vengono più belle"...
F.T.
Ciao,
per parlare di vecchie signore o affascinanti attempate...questa sera è venuto un ragazzo in studio con una Nilon FG con lo specchi reflex bloccato.... mi sono offerto di ricomprarla rotta...insomma è sempre un piacere stare in compagnia di chi ha acora motlo da raccontare...
georgevich
smile.gif smile.gif
fenderu
QUOTE(francesco.taurozzi @ May 11 2005, 09:30 PM)
...insomma è sempre un piacere stare in compagnia di chi ha ancora molto da raccontare...
*



francesco è un pensiero talmente bello che mi sono permesso di quotarlo e correggerlo;

Franz
Visto che ormai si è andati OT rispetto al titolo della discussione volevo confermare anche io le ultime cose che avete detto...
Il fatto che quando vado in giro con la nikkormat la gente mi guarda quasi con compassione (una volta mi hanno chiesto se era la macchina di mio padre e se funzionava ancora... "no purtroppo! la tengo al collo per fare esercizio" avrei voluto rispondere biggrin.gif )
Con la F100 invece (e si parla sempre di "non fotoamatori") accade che mi venga chiesto perché vado in giro con una macchina così pesante e se non è un fastidio portarmela dietro.
Riguardo al fascino delle macchine/donne di mezza età... Vladimir hai perfettamente ragione rolleyes.gif wub.gif

W tutte le macchine fotografiche e tutte le donne laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Franz
F.T.
Ciao,
ho incontrato una persona che è andata allo stadio a vedere la partita...nel timore al posto di portare la sua macchina ha portato una bella usa e getta tipo quelle che escono dal fustino del detersivo....

risultato: niente foto dello stadio....

Allo sviluppo del negativo (prima) ci ha detto: sapete ho una buona macchina ma non la porto ingiro...

Mentre lui parlava io pensavo a che serve una macchina fotografica se poi resta nell'armadietto di casa??? dry.gif

georgevich
Quoto in toto Fenderu smile.gif grazie.gif Franz smile.gif
oesse
QUOTE(Franz @ May 12 2005, 08:03 AM)
Con la F100 invece (e si parla sempre di "non fotoamatori") accade che mi venga chiesto perché vado in giro con una macchina così pesante e se non è un fastidio portarmela dietro.
*



Mai portato in giro una F5 con un 70-200 VR? biggrin.gif biggrin.gif

QUOTE(francesco.taurozzi @ May 12 2005, 08:39 AM)

Mentre lui parlava io pensavo a che serve una macchina fotografica se poi resta nell'armadietto di casa??? dry.gif
*



Infatti, tranne la F301, le uso tutte, F3 compresa.

.oesse.
Franz
QUOTE(oesse @ May 12 2005, 10:17 AM)
Mai portato in giro una F5 con un 70-200 VR?  biggrin.gif  biggrin.gif
*


Guarda, io sono un ragazzo di poche pretese... la F100 col bighiera 80-200 è più che sufficiente biggrin.gif

Franz
F.T.
QUOTE
QUOTE(francesco.taurozzi @ May 11 2005, 09:30 PM)
...insomma è sempre un piacere stare in compagnia di chi ha ancora molto da raccontare...






francesco è un pensiero talmente bello che mi sono permesso di quotarlo e correggerlo;


Scusate la dislessia digitale e a volte anche non... ciao
Mauro Villa
provato provato Marco e per fortuna dove giro la F5 viene ancora vista con sommo
rispetto.
Franz cosa ti dicono del 45, parlo dell'obiettivo non del 1945 mad.gif
oesse
Franz, con tanto di booster?


.oesse.
Franz
X Mauro... hai presente come guardavano il 45 al PhotoShow? Ecco, in giro capita la stessa cosa biggrin.gif

X Marco (oesse)... no, niente booster al momento. Ho già i miei problemi a maneggiarla così al naturale rolleyes.gif laugh.gif

Franz
Mauro Villa
Capito Franz ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif adesso vai così e dopo il 300 un bel Mb15 e puoi sapacciarla per una D2X. dry.gif
Franz
Ma quale D2X????
Con la F100 si va di "orgoglio argentico" biggrin.gif laugh.gif

Franz
Mauro Villa
QUOTE(Franz @ May 12 2005, 02:15 PM)
Ma quale D2X????
Con la F100 si va di "orgoglio argentico"  biggrin.gif  laugh.gif

Franz
*


Pollice.gif Pollice.gif allineati e coperti.
F.T.
Ciao,
quando ho preso la F100 ho preso anche L'MB15...e da allora non lo ho mai staccato, devo dire che la macchina ci guadagna da un punto di vista estetico ma anche dal punto di vista funzionale, doppio pulsante di scatto e molta egonomia nelle riprese verticali, senza contare l'incremento di autonomia... certo il peso aumenta ma il peso non è tutto....

Mauro Villa
QUOTE(francesco.taurozzi @ May 12 2005, 03:23 PM)
Ciao,
quando ho preso la F100 ho preso anche L'MB15...e da allora non lo ho mai staccato, devo dire che la macchina ci guadagna da un punto di vista estetico ma anche dal punto di vista funzionale, doppio pulsante di scatto e molta egonomia nelle riprese verticali, senza contare l'incremento di autonomia... certo il peso aumenta ma il peso non è tutto....
*


Bravo Francesco sfatiamo il mito del peso, a mio parere sono di più i pro che i contro.
F.T.
Ciao,
e poi se uno vuole un corredo leggero a mio parere Nikon non è il costruttore migliore...insomma non vanta pesi piuma...e poi peso = stabilità.... biggrin.gif

Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.