Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
fmejani
Ciao a tutti, chiedo il vostro aiuto per avere lumi sulla mia delusione di ieri in pista a Monza (Mondiale superbike - prove).

Premetto che ero con un amico, questa la nostra attrezzatura:
- tre D70
- varie ottiche (Nikkor 70/300 ED 4-5.6- Nikkor 80/200 2.8 - Sigma 80/400 - Moltiplicatore di focale Kenko 1,5x)
- Gli scatti (circa 600 in totale) sono stati fatti con varie focali/vari diaframmi/tempi sempre molto rapidi (da 1/800 a 1/2000) con e senza moltiplicatore
- Abbiamo scattato sia in A che in S
- Abbiamo scattato in spot/semispot/media ponderata
- Autofocus C, area dinamica e non
- Iso 200/400 (ma il risultato è lo stesso)
- Insomma le abbiamo provate tutte.

Questo il problema: fermo restando la diversa qualità delle ottiche (ma comunque il nikkor 2.8...) tutti gli scatti fatti intorno alle 13,00 (ora solare le 12,00) sono poco incisi, "alonati", sfocati, come se l'autofocus fosse stato tradito dalla luce a picco.

Gli scatti delle ore 18,00 sono invece perfetti.

Mi chiedo: d'accordo che non abbiamo in mano D2X o D2H, ma vi pare possibile? Il mio amico conferma che nè con F4 nè con F80 ha mai avuto problemi di quel tipo, e lui scatta in autodromo da un bel po' di tempo...

Scusate la lungaggine, allego tre scatti croppati come esempio.

Ditemi la vostra. Io sono abbastanza deluso...

Grazie ciao
Fulvio
fmejani
Dimenticavo... abbiamo sempre scattato in RAW
fmejani
E questa è una delle poche "buone", ore 18,00 circa, fatta col 70/300 ED 4/5,6

Naturalmente non ho minimamente toccato le immagini, le vedete così come scattate.
MLJ
QUOTE(fmejani @ May 8 2005, 08:51 AM)
Ciao a tutti, chiedo il vostro aiuto per avere lumi sulla mia delusione di ieri in pista a Monza (Mondiale superbike - prove).

Premetto che ero con un amico, questa la nostra attrezzatura:
- tre D70
- varie ottiche (Nikkor 70/300 ED 4-5.6- Nikkor 80/200 2.8 - Sigma 80/400 - Moltiplicatore di focale Kenko 1,5x)
- Gli scatti (circa 600 in totale) sono stati fatti con varie focali/vari diaframmi/tempi sempre molto rapidi (da 1/800 a 1/2000) con e senza moltiplicatore
- Abbiamo scattato sia in A che in S
- Abbiamo scattato in spot/semispot/media ponderata
- Autofocus C, area dinamica e non
- Iso 200/400 (ma il risultato è lo stesso)
- Insomma le abbiamo provate tutte.

Questo il problema: fermo restando la diversa qualità delle ottiche (ma comunque il nikkor 2.8...) tutti gli scatti fatti intorno alle 13,00 (ora solare le 12,00) sono poco incisi, "alonati", sfocati, come se l'autofocus fosse stato tradito dalla luce a picco.

Gli scatti delle ore 18,00 sono invece perfetti.

Mi chiedo: d'accordo che non abbiamo in mano D2X o D2H, ma vi pare possibile? Il mio amico conferma che nè con F4 nè con F80 ha mai avuto problemi di quel tipo, e lui scatta in autodromo da un bel po' di tempo...

Scusate la lungaggine, allego tre scatti croppati come esempio.

Ditemi la vostra. Io sono abbastanza deluso...

Grazie ciao
Fulvio
*




Ciao non sono un esperto ma mi sembra che la foto non sia perfettamente a fuoco,c'e' del micromosso.Mi sembra anche un po scura probabilmente perche' li eri in controluce!Ho un amico che fa foto sportive con la d70 e ti garantisco che sono bellissime.
Ciao e spero tu risolva presto la questione.Buone foto.
Ciao
Gianni
fmejani
Grazie Gianni...

in realtà non è un vero e proprio controluce... le ombre sono verticali, con il sole praticamente allo zenith, e poi c'erano un sacco di fotografi PRO li insieme a me. Devo dedurre ch hanno avuto tutti questo problema? Non credo...

ciao
Fulvio
meialex1
Noto anch'io un leggero micromosso, sulle due foto iniziali, devi considerare che il sole di mezzogiorno è micidiale, lo odio, perchè appiattisce in modo pazzesco, considera che anch'io ieri alle 12.45 sono uscito da una chiesa (stavo facendo un matrimonio) e siamo andati a scattare le foto della passeggiata, eravamo in due, una D100 e una S3 pro, le prime foto uno sch.....
Uno di noi ha lasciato l'attrezzatura, ha preso un pannello posizionati sposi in zone dovr non c'era il sole odiato, e click.
Cmq non so se i professionisti con le D2x hanno un pulsante magico per spostare il sole tongue.gif hanno sicuramente avuto i tuoi stessi problemi.
Noto solo una cosa le foto sono leggermente sottoesposte potevi solo provare ad aprire un pò più il diaframma, non eliminavi il problema però un pò più chiare......
Ciao belle foto
serdor
Io fotografo da diversi anni le F1 e uso il metodo del prefocus,ossia scelgo la zona dove andro' a fare la foto,faccio una messa a fuocoe una misurazione dell'esposizione,blocco il tutto e poi seguo la macchina finchè arriva nel punto stabilito e click.
Ti assicuro che quelle sbagliate sono veramente poche.
La misurazione dell'esposizione falla sull'asfalto.
Comunque le foto che hai fatto non sono male tranne un po' di sottoesposizione e forse del micromosso,cerca di utilizzare tempi di sicurezza piu' brevi e al limite un monopiede per avere piu' stabilita'.

Allego Una F.1 (Barrichello Monza-prove libere)
coli333
Mah... ame le foto non sembrano male considerato la difficile posizione del sole.
Avendo scattato in raw puoi intervenire migliorando di molto la foto.
Io ho provato in PS con i livelli e un po' di contrasto e questo e' quello che e' venuto fuori

Ciao
coli333
scusa ma non mi accetta l'allegato...riprovo




fmejani
Intanto grazie a tutti.

Coli non vedo l'immagine...

Ho lavorato un po' con Capture e qualcosa ho recuperato... ma la nitidezza al 100% di ingrandimento non mi soddisfa ancora. Però confermate il mio pensiero che si tratta di un problema di luce/lieve controluce...

Allego le immagini "recuperate"

Ciao
Fulvio
fmejani
Pierfrancesco Chili
fmejani
Ukyo Kagayama
Al_fa
e se fosse quel bel particolare effetto ottico dovuto all'enorme differenza di temperatura tra aria e terra in pochi cm che fa variare i coefficienti di trasmissione della luce in aria? lo stesso effetto che si osserva nel deserto tanto per intenderci, quando sembra ci sia acqua lungo il suolo.....
axel foley
Occhio che l'asfalto spara...devi usare la compensazione dell'esposizione, o tanti altri metodi...Poi quando scatti devi stare attento a dove si trova il soggetto che vuoi fotografare, e selezionare l'esatta area della messa a fuoco.Occhio anche ai diframmi che usi e la relativa profondità di campo.

Si capirebbe molto di più se postassi la foto per intero, non tagliata, mi piacerebbe capire dove tu o la D70 ha/i messo a fuoco.

Quell'atrezzatura è di tutti e due? troppa roba... guarda che per fare delle belle foto sportive,dalla tribune, basta un un 200mm max 300mm...se poi riesci ad andare in pista con la complicità dei commissari io ho fatto un casino di belle foto con un semplice 180mm( su SLR 35mm).

fmejani
Per al fa
Non è quell'effetto, lo si vede bene in altre foto in prossimità degli scarichi che sparano aria bollente... ma intorno alle tute direi di no...

Per axelfoley
L'attrezzatura è complessiva (due macchine il mio amico e una io); perchè troppa roba? Non capisco... comunque sia, il problema persiste a tutti i diaframmi (possibili), tutte le focali, e con tre diversi obiettivi. Sono giunto alla conclusione che il problema derivi dalla luce a picco che ha in qualche modo "micrometricamente" ingannato l'autofocus. Non mi viene in mente altro...
Per quanto riguarda le distanze... eravamo a due metri dall'asfalto... vedi tu...

Gli scatti recuperati comunque sono interi, non croppati.

Ciao
Fulvio
andreotto
Ciao Fmejani devo dire che hai scattato nelle peggiori condizioni possibili in quanto la luce in prima variante a da mezzogiorno fin quasi alla sera è pessima, io nelle foto che hai postato noto delle zone a fuoco e altre no quindi direi un problema di , profondità di campo poi calcola che quando scatti in controluce devi giocare molto sulla posizione della moto a volte basta spostare l' inquadratura di un pò per avere delle buone foto.
Peccato non averti conosciuto visto che questi scatti li ho fatti circa alla stessa ora dei tuoi
http://www.answareweb.com/superbike7.jpg
http://www.answareweb.com/superbike8.jpg
Buone foto a tutti andreotto
andreotto
Scusa Serdor1 se mi permetto ma il metodo di bloccare il fuoco e l' esposizione su un punto ben preciso si usava anni fa con gli autofucus odierni si scatta in autofocus continuo
Buone foto a tutti andreotto
outback
QUOTE(andreotto @ May 8 2005, 08:33 PM)
Scusa Serdor1 se mi permetto ma il metodo di bloccare il fuoco e l' esposizione su un punto ben preciso si usava anni fa con gli autofucus odierni si scatta in autofocus continuo
Buone foto a tutti andreotto
*



Mi hai tolto le parole di bocca...!
P.S. ho dato un'occhiata al tuo sito, belle immagini, complimenti.
Mario
mauriziomiao
QUOTE(andreotto @ May 8 2005, 08:30 PM)
Ciao Fmejani devo dire che hai scattato nelle peggiori condizioni possibili in quanto la luce in prima variante a da mezzogiorno fin quasi alla sera è pessima, io nelle foto che hai postato noto delle zone a fuoco e altre no quindi direi un problema di , profondità di campo poi calcola che quando scatti in controluce devi giocare molto sulla posizione della moto a volte basta spostare l' inquadratura di un pò per avere delle buone foto.
Peccato non averti conosciuto visto che questi scatti li ho fatti circa alla stessa ora dei tuoi
http://www.answareweb.com/superbike7.jpg
http://www.answareweb.com/superbike8.jpg
Buone foto a tutti andreotto
*


grande davvero bellissime vedendo le tue foto capisco che il mezzo è solo un estensione e niente di piu'
bravo ancora
matteoganora
Le cause sono varie e tutte hanno contribuito al pessimo risultato.

La luce: la luce è l'elemento fondamentale, da gestire continuamente.
Controluce così mettono in crisi le letture, non fanno partire il tracking della macchina.
Il corpo: la D70 è notevole come prosumer, e con un po di esperienza si riesce ad utilizzare l'AF continuo, ma nulla a che vedere con corpi professionali. in alcuni scatti si nota il ritardo di AF, posizionato su un punto più lontano del punto di fuoco desiderato.
Le ottiche... il 70-300 nn è un vetro adatto, l'AF motorizzato è lento, il vetro soffre i controluce e già a 200 non è un granchè nitido.

Scometto che con l'80-200 sono venute tutte bene!
fmejani
Grazie ancora a tutti... mi rendo conto che il 70/300 in mio possesso non sia granchè adatto... ma questo ho! tongue.gif

Per matteoganora: il guaio è che anche con 80/200 2,8 il problema è lo stesso! Di sicuro dunque un problema di coppia luce+fotografo! Va beh tutta esperienza! Migliorerò! Se no a che serve il forum? biggrin.gif

Per andreotto: ma tu con cosa hai scattato? Mi dici attrezzatura e qualche dato di scatto?

Ciao e grazie
Fulvio
robben
Andreotto e Matteo credo abbiano suggerito i consigli e l'analisi migliori; confermo (per esperienza personale, anch'io a Monza a sabato) che la luce può creare notevoli problemi. E' un aspetto che in pista va tenuto in ampia considerazione: la posizione del sole (quindi l'orario) e il riflesso sulle parti della moto possono ingannare notevolmente e portare a risultati spiacevoli. Anch'io possiedo D70 e sottolineo, già accennato sopra, che le prestazioni dell'autofocus non sono certo infallibili come D2H - è normale perdere qualche fotogramma.

andreotto
Ciao Fmejani ti posso dire che scatto con una d2h e una d2x usando un 400/2.8
e il 70/200vr.
In particolare ti posto il jpeg originale creato dalla macchina di
file originale
http://www.answareweb.com/superbike1a.jpg
dopo il ritocco
http://www.answareweb.com/superbike1.jpg
e per cercare di spiegarti il concetto ti posto il fotogramma antecedente a questo dove ho sfruttato il cordolo come pannello riflettente per schiarire la zona interna della moto, sempre file originale creato dalla macchina
http://www.answareweb.com/superbike1b.jpg
I dati di scatto sono
D2x con crop del sensore 400mm 1/1250 F5 misurazione matrix comp.esposizione -0.3
Buone foto a tutti andreotto
fmejani
Grazie andreotto... di sicuro la tua attrezzatura (e l'esperienza) fanno la differenza... vedo però che nello scatto originale i problemi di controluce sono simili. Ovviamente, lavorando sui file con capture, la qualità delle ottiche e dei files delle tue macchine reggono le compensazioni... i miei no!
Ma per caso sei un omone rasato col pizzetto? avevo di fronte un fotografo cosi, in 1° variante... magari ti ho visto.

Ciao
Fulvio tongue.gif
fmejani
Scusa dimenticavo... perchè compensi -0,3? Per evitare le sparate di esposizione dell'asfalto rispetto alla moto?

Grazie
Fulvio
Mantorok
Non è forse il caso di lockare l'esposizione in questo tipo di foto?
Secondo me l'esposimetro è andato in palla con i riflessi alti dei caschi e delle carene.

Per quanto riguarda la nitidezza...effettivamente sembra micromosso e non fuori fuoco.

A.
andreotto
No decisamente non sono un' omone se guardi la sezione foto sportive trovi alcune foto mie, le foto le ho postate apposta per farti capire, ma credimi che anche con la d70 (conosco professionisti che la usano con grande soddisfazione)
fa delle ottime foto i file reggono perchè hanno una buona messa a fuoco e cosa fondamentale sono a pieno formato o quasi se hai scattato alla distanza delle foto che hai recuperato non puoi pretendere di fare dei crop esasperati come quelli che hai postato neanche i miei file reggerebbero, posta gli scatti originali delle foto che non ti piacciono aggiungendo i dati di scatto così magari ti posso essere più d'aiuto
Buone foto a tutti andreotto
P.s compenso per essere sicuro di non bruciare le alte luci
andreotto
Ciao Mantorock io personalmente non blocco mai l'esposizione l' unica arccortezza che uso è misurare l' esposizione sull' erba e sulla ghiaia poi scattando le prime foto sto attento che i dati corrispandano all' incirca a quelli che mi dava prima
Buone foto a tutti andreotto
fmejani
Ok adesso non ho qui le foto, le posto stasera con tutti gli exif.

Grazie per la disponibilità.

Fulvio
serdor
QUOTE(andreotto @ May 8 2005, 08:33 PM)
Scusa Serdor1 se mi permetto ma il metodo di bloccare il fuoco e l' esposizione su un punto ben preciso si usava anni fa con gli autofucus odierni si scatta in autofocus continuo
Buone foto a tutti andreotto
*


Sarà anche come dici tu,ma a me la D70 ne ha sbagliate parecchie in AF-C,molte di piu' che con la "vecchia maniera" e mi sembra che anche matteoganora riscontri questo problema.
Se poi tu hai una D2 be' è un altro discorso,che pero' non vale per tutti.

Saluti
Sergio
andreotto
Serdor1 certo che io la fortuna di avere delle d2 e l'autofocus di queste macchie è molto preciso ma come ho detto prima conosco professionisti che usano la d70 e ne sono ampiamente soddisfatti e sinceramente ti posso dire che fino a poco tempo fa usavo una d100 e anche con quella usavo l'autofocus continuo, è una questione di pratica e non pretendere l' impossibile se ad esempio non segui il soggetto per qualche secondo la macchina non riesce ad agganciarlo, al di là di tutto ognuno è libero di fotografare come meglio crede l' importante è restare soddisfatti dei propri scatti.
Buone foto a tutti andreotto
serdor
QUOTE(andreotto @ May 9 2005, 01:22 PM)
Serdor1 certo che io la fortuna di avere delle d2 e l'autofocus di queste macchie è molto preciso ma come ho detto prima conosco professionisti che usano la d70 e ne sono ampiamente soddisfatti e sinceramente ti posso dire che fino a poco tempo fa usavo una d100 e anche con quella usavo l'autofocus continuo, è una questione di pratica e non pretendere l' impossibile se ad esempio non segui il soggetto per qualche secondo la macchina non riesce ad agganciarlo, al di là di tutto ognuno è libero di fotografare come meglio crede l' importante è restare soddisfatti dei propri scatti.
Buone foto a tutti andreotto
*


E' probabile che mi manchi un po' di pratica. rolleyes.gif

Saluti
Sergio
matteoganora
QUOTE(serdor1 @ May 9 2005, 12:42 PM)
Sarà anche come dici tu,ma a me la D70 ne ha sbagliate parecchie in AF-C,molte di piu' che con la "vecchia maniera" e mi sembra che anche matteoganora riscontri questo problema.
Se poi tu hai una D2 be' è un altro discorso,che pero' non vale per tutti.


Una macchina da 5000 euro sarà logicamente più prestazionale di una da 1000...

Partendo da questo presupposto, le strade percorribili sono tre:
1- O si cerca di adattarsi al comportamento della macchina, capendone la dinamica d'uso e provando varie soluzioni fino a che non si trova la "quadra", e allora si possono ottenere ottimi scatti anche con la D100/D70, in AF-C.
2- Ci si può piangere addosso sostenendo che certe cose si fanno solo con la D2, non provando nemmero a farle, magari con più difficoltà, con ciò che si ha a disposizione.
3- Ci si compra una D2
fmejani
Dunque... piano piano mi pare di venire a capo del problema...

Quasi tutte le immagini sono state scattate alla focale 300 (devo ancora vedere quelle del mio amico scattate con l'80/200 ma si lamenta anche lui), priorità di tempi, diaframmi tra 4 e 5,6.

Devo dunque dedurre che il problema è la somma di:
- non eccelsa (scarsa? non ho un parametro, aiutatemi) qualità del mio 70/300 ED
- non eccelsa velocità dell' AF-C della D70
- problemi con la luce a picco/controluce
- quasi tutti gli scatti sono a ISO 400 (ma mi pare che non debba prendere cosi tanto rumore)
- problemi della scarsa esperienza (questo di sicuro, anche se il mio amico scatta da diversi anni in pellicola e le foto sono perfette).

Mi riprometto di provare a scattare a soggetti in movimento alla medesima focale e verificare la nitidezza.

Un ultimo favore, poi non vi rompo più: se possibile, andreotto, mi puoi inviare per posta un jpg a piena dimensione della D2x? Cosi faccio un confronto con questo scatto che è abbastanza buono. la mail è mjnvisualchiocciolafastwebnet.it

Grazie a tutti
Ciao
Fulvio
Falcon58
QUOTE(fmejani @ May 9 2005, 09:08 PM)
Dunque... piano piano mi pare di venire a capo del problema...

Quasi tutte le immagini sono state scattate alla focale 300 (devo ancora vedere quelle del mio amico scattate con l'80/200 ma si lamenta anche lui), priorità di tempi, diaframmi tra 4 e 5,6.

Devo dunque dedurre che il problema è la somma di:
- non eccelsa (scarsa? non ho un parametro, aiutatemi) qualità del mio 70/300 ED
- non eccelsa velocità dell' AF-C della D70
- problemi con la luce a picco/controluce
- quasi tutti gli scatti sono a ISO 400 (ma mi pare che non debba prendere cosi tanto rumore)
- problemi della scarsa esperienza (questo di sicuro, anche se il mio amico scatta da diversi anni in pellicola e le foto sono perfette).

Mi riprometto di provare a scattare a soggetti in movimento alla medesima focale e verificare la nitidezza.

Un ultimo favore, poi non vi rompo più: se possibile, andreotto, mi puoi inviare per posta un jpg a piena dimensione della D2x? Cosi faccio un confronto con questo scatto che è abbastanza buono. la mail è mjnvisualchiocciolafastwebnet.it

Grazie a tutti
Ciao
Fulvio
*




Se il 70-300, specialmente se usato alla massima lunghezza focale lo paragoni all'80-200, è ovvio che diventa scarso; ma la colpa non è della D70; poveretta si deve tirare dietro il peso delle lenti per la messa a fuoco in continuo ed è ovvio che riesca a fare quello che può.
Se ti capita una volta di avere al tuo fianco qualcuno che conosci, che ti possa fare provare un'ottica Af-s, vedrai che la D70 seguirà il soggetto in movimento con una facilità che non ti immagini nemmeno....è ovvio che non sarà una D2h, ma la sua bella figura la farà lo stesso.
Come ti diceva Andrea (andreotto) il soggetto devi agganciarlo gia molto prima dello scatto se vuoi essere sicuro di averlo a fuoco al momento giusto.
Prova a seguire questi metodi e vedrai che le foto prima o poi verranno per il verso giusto.
Con le moderne autofocus, non ha senso usare il metodo del fuoco manuale preimpostato in precedenza, a meno che non ci si trovi in condizioni veramente particolari, nelle quali l'autofocus possa andare in tilt (situazione per la verità molto ma molto difficile).

Ciao

Luciano
fmejani
Grazie anche a Luciano. Devo quindi dedurre che il 70/300 è inferiore all' 80/200 (questo lo sapevo, ma nonavevo budget purtroppo...) dal punto di vista ottico; però nemmeno l' 80/200 è motorizzato, quindi ne guadagna in nitidezza ma non in velocità. Ho capito bene?

Scusate se sono noioso, ma sto imparando e vorrei capire bene!

Ciao
Fulvio
Falcon58
QUOTE(fmejani @ May 9 2005, 10:57 PM)
Grazie anche a Luciano. Devo quindi dedurre che il 70/300 è inferiore all' 80/200 (questo lo sapevo, ma nonavevo budget purtroppo...) dal punto di vista ottico; però nemmeno l' 80/200 è motorizzato, quindi ne guadagna in nitidezza ma non in velocità. Ho capito bene?

Scusate se sono noioso, ma sto imparando e vorrei capire bene!

Ciao
Fulvio
*



Tieni sempre presente che l'80-200 rientra nella categoria delle ottiche Pro, quindi in termini di tecnologia costruttiva potrebbe avere il gruppo ottico preposto alla messa a fuoco più leggero e quindi come tale meno "faticoso" da muovere (cioè più veloce). Potrei anche aver detto una corbelleria, in quanto è una prova che non ho mai fatto personalmente, non avendo nè l'una nè l'altra ottica, ma solo ottiche Af-s; comunque grazie per lo spunto, appena ne avrò la possibilità è una prova che farò sicuramente.

Ciao

Luciano
ciro207
Ti confermo che D70 con Afs 70-200Vr in AF-C va molto bene. Devi solo imparare a conoscerlo. Molto utili sono i tasti sull'obiettivo per bloccare la messa a fuoco, li uso molto. Sai quando: punizione dal limite dell'area, blocco sul portiere o sul tiratore e ricompongo. Ma li stanno tutti "fermi". Per gli sport motoristici non credo abbia molto senso.
Non lo trovo per niente lento sulla D70, devi solo imparare come funziona bene. Devi agganciare prima, ma mica un quarto d'ora!!

Ciao
Andreino
anche io ero a monza, e ho potuto provare la mia cara d70 con il misero sigma 70-300

l'obiettivo è lento nella messa a fuoco, tanti scatti sono da scartare direttamente (spesso anche per il mosso provando il panning però)

ma devo dire che sono anche molto soddisfatto di alcune foto, se pur poche, per essere un obiettivo da 150 euro, non potevo chiedere di meglio, tutto sta a cercare di prendere la mano con la cosa

posto anche io una foto delle prove del venerdì

user posted image
ciro207
Vabbe che ne scarti tanti, ma quelli che tieni cavolo come sono belli... Bellissima foto Pollice.gif
andreotto
Ti faccio i complimenti Andreino bella foto e bella inquadratura e hai dimstrato con i fatti che le belle foto si fanno anche con la d70 e ottiche non pro
Buone foto a tutti Andreotto
Evil_Jin
bello lo scatto con il Sigma 70-300 , è l' apo macro super II ?
l'ho avuto prima di passare al Vr70-200 e devo dire che l'ho sempre ritenuto superiore ai vari 70-300 di altre marche, Nikon compresa !
Chiuso a F8-F11 ha una resa che non ti aspetteresti da un obiettivo di quel prezzo , al tatto e alla vista cosi' "modesto" !
Ci vuole solo un po di luce in piu' e manico(e pratica) e si tirano fuori begli scatti . Andreino è andato oltre direi ^_^ complimenti ancora !
mc0676
Anche io ho avuto modo di provare, in un paio di occasioni, l'AF-C della D70 e a parte qualche impallamento (pochi per la verità) devo essere piuttosto soddisfatto.
Anche nello scatto a raffica tra uno scatto e l'altro riesce a mettere a fuoco senza problemi.
Qui ci sono un pò di scatti fatti al Liburna:
http://www.g5c.com/Liburna2005/

Tutti con AF-C, nessuno escluso con un'ottica Tamron serie SP.
lucaoms
QUOTE(Andreino @ May 10 2005, 01:29 AM)
anche io ero a monza, e ho potuto provare la mia cara d70 con il misero sigma 70-300

l'obiettivo è lento nella messa a fuoco, tanti scatti sono da scartare direttamente (spesso anche per il mosso provando il panning però)

ma devo dire che sono anche molto soddisfatto di alcune foto, se pur poche, per essere un obiettivo da 150 euro, non potevo chiedere di meglio, tutto sta a cercare di prendere la mano con la cosa

posto anche io una foto delle prove del venerdì

user posted image
*


anche se per strappare una foto cosi hai dovuto scartarne l'80% secondo me ne vale la pena
Bravo Pollice.gif bella foto
fmejani
Complimenti andreino davvero... in realtà anche io ho salvato qualche scatto, ma non di questo livello.

Ciao
Fulvio
Andreino
QUOTE(Evil_Jin @ May 10 2005, 09:21 AM)
bello lo scatto con il Sigma 70-300 , è l' apo macro super II ?


si proprio lui!
nella resa diciamo che devi andare su f8 dai 200 in poi se vuoi nitidezza, altrimenti l'immagine non è molto nitida, ma visto che stavo provando un po' di panning, andava bene così, per le foto tipo questa ero sempre con l'apertura da 10 in poi

p.s.
grazie mille a tutti per i complimenti smile.gif
robben
Anch'io mi congratulo; il tuo contributo è proprio quello che serviva a questa discussione. Immagine bellissima!!
Geipeg
QUOTE(fmejani @ May 8 2005, 08:51 AM)
Premetto che ero con un amico, questa la nostra attrezzatura:
- varie ottiche (Nikkor 70/300 ED 4-5.6- Nikkor 80/200 2.8 - Sigma 80/400 - Moltiplicatore di focale Kenko 1,5x)
- Gli scatti (circa 600 in totale) sono stati fatti con varie focali/vari diaframmi/tempi sempre molto rapidi (da 1/800 a 1/2000) con e senza moltiplicatore
- Abbiamo scattato sia in A che in S
- Abbiamo scattato in spot/semispot/media ponderata
- Autofocus C, area dinamica e non
- Iso 200/400 (ma il risultato è lo stesso)


Premesso che non sono un fotografo scafato e tanto meno sportivo ma avendo spesso scattato ad animali in movimento rapido e imprevedibile e nelle ore centrali del giorno con Nikkor 70-300 G 4-5.6, posso provare a dire la mia.
Io avrei scattato con:
-Iso 200, visto che le condizioni di luce erano fin troppo forti;
-AF-C con scatto a raffica in formato Jpeg Fine in maniera da garantire la massima velocità di scatto + area AF centrale;
-Niente moltiplicatore, che con una focale di 300mm su un ottica non pro e poco luminosa non fa che peggiorare la già non ottimale resa in nitidezza e resa cromatica. Meglio sarebbe, se la distanza lo permette, selezionare una focale massima di 200 (se si usa il 70-300) e aggiustare l'inquadratura con un crop in post-produzione;
-Diaframma 8/9;
-Misurazione semi-spot;
-Compensazione EV +0,3;
-Priorità di Apertura (in priorità di Tempi con forte luce ambientale spesso la macchina seleziona un tempo di scatto fin troppo rapido producendo foto notevolmente piatte e sottoesposte e con forti aberrazioni cromatiche, un pò come gli esempi da te postati);
-In post-produzione poi, ti consiglio di applicare una maschera di contrasto selezionando solo il soggetto (maschera veloce di PS) e non l'intero fotogramma: in questo modo non renderai più evidenti e "artefatti" i contorni sfumati dello sfondo;

In questo modo almeno, io ho ottenuto fotografie discretamente esposte e ben congelate con un rapporto di 1 foto buona su 3.
Spero ti possa essere d'aiuto.

Buone foto! messicano.gif



andreotto
Scusa Geipeg ma non mi trovi d'accordo su alcuni punti:
primo conviene usare il raw sempre perchè ti permette di recuperare foto sbagliate molto più del jpg
secondo se compensi a +3 le alte luci si bruciano
Almeno questa è la mia esperienza diretta
Buone foto a tutti andreotto
Geipeg
QUOTE(andreotto @ May 10 2005, 01:35 PM)
Scusa Geipeg ma non mi trovi d'accordo su alcuni punti:
primo conviene usare il raw sempre perchè ti permette di recuperare foto sbagliate molto più del jpg
secondo se compensi a +3 le alte luci si bruciano
Almeno questa è la mia esperienza diretta
Buone foto a tutti andreotto
*



Il Jpeg è per lo scatto a raffica, decisamente più rapido e quindi più affidabile volendo congelare il soggetto, rispetto al formato RAW.
Con le alte luci è più rischiosa una compensazione positiva ma io con tempi rapidi ho ottenuto comunque buoni risultati e in quelle condizioni in cui l'ambiente spara molto (riflessi sulla moto, sul casco e sull'asfalto) esposizioni più accurate.
Poi è chiaro, ogni situazione va valutata volta per volta e non esiste un metodo unico per ottenere risultati garantiti.
Ma tentar non nuoce no?
Buone foto anche a voi! smile.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.