Macchine tradizionali di riflusso?
Mah, neanch'io sarei cos� drastico.
Certo, mi sono ricomperato una FM2t perch� avevo un po' di nostalgia, ogni tanto la uso, ma non per questo denigro la (anzi, le) D70.
Ho ottenuto stampe splendide da entrambi i sistemi, e con la Dx trovo semplicemente che ci sia maggior possibilit� di compensare i contrasti eccessivi, soprattutto con la funzione D-Lighting (?) di Capture. Ho stampato dei 30x45, anzi li ho fatti stampare in negozio, e gli amici non credevano che li avessi ricavati da una digitale.
In un solo caso c'era un effetto evidente di artefatto o che so io, che palesava l'origine digitale del supporto. Ma sto parlando di un caso (anzi di un dettaglio) tratto da una ventina di immagini stampate in un formato piuttosto grandino, come appunto ritengo essere il 30x45.
Insomma, mi son detto: basta, � inutile continuare a fare paragoni per decidere il "grande passo" o "la filosofia di fondo" o la "conversione": ma chi se ne importa? E' meglio fotografare a prescindere da mezzo tecnico, � meglio scattare ottenendo immagini belle, almeno per s�, rendendo irrilevante come tecnicamente le si � ottenute.
Oggi mi gira (o mi fa comodo) usare la D70, domani la FM2, dopodomani scatto per proiettare delle dia, e la scelta � obbligata...amen, si usa quello che c'�, ringraziando che c'�!
Sono andato via per 2 giorni, non prevedevo neanche di portarmi dietro qualcosa per fotografare, non partivo per quello.
La sera prima per� ho preparato le due D70, un paio d'ottiche fisse, il flash, il tutto nella Lowe Stealth 400.
Poi mi han detto che in macchina eravamo in 7 ed il bagaglio doveva essere ridotto all'osso. Ho messo via tutto e ho deciso definitivamente di non portare niente.
La mattina presto ho messo i vestiti nello zaino, in mezzo ci ho messo la Leica M6, con il solo 50 rientrante: ho visto che ci stava pure lei e son partito tranquillo.
Se non ci fosse stata nemmeno quella, avrei portato la coolpix 7600 nel taschino.
Io non sono Ernst Haas, ma condivido ci� che ha scritto: (+ o -) "....chiedetevi se fotografereste anche se fosse sconveniente, o proibito dalla legge, se nessuno apprezzasse i vostri scatti...se la risposta � "s�", allora continuate a farlo".
Vale a dire, � una forma espressiva, � prima di tutto un'esigenza dell'animo.
E' come dire che oggi Leonardo da Vinci disprezzerebbe i pennarelli: ma perch�? Probabilmente userebbe anche quelli, ed assai bene, e sperimenterebbe pure qualcosa di tecnicamente nuovo, come ha fatto dipingendo il Cenacolo.
Ora, il Cenacolo di Leonardo non � famoso nel mondo per la tecnica che ha usato, (che tra l'altro obbliga a restauri e metodi di conservazione allucinanti) ma perch� � un capolavoro d'arte.
Almeno, io la penso cos�, e mi trovo bene sia con i miei amici "a pellicola" sia con i "Dx", perch� davvero il linguaggio secondo me � universale.