Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
Maurizio Rossi
Belle immagini ragazzi Pollice.gif
igino
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1 MB
Alessandro Castagnini
Buona, ma noto che tendi a non enfatizzare il cielo che in questo caso meriterebbe. Prova a ridurre un pochetto le alte luci.

Ciao,
Alessandro.
Maurizio Rossi
QUOTE(igino @ Apr 7 2018, 03:29 PM) *

Ciao, io qui sarei andato vivino al muro riprendendo solo il panorama dopo,
la luce non era il top, per avere uguale luminosità cielo terra dovresti usare un bel filtro GND
GLP
buongiorno a tutti, chiedo iscrizione al club del ventottino, che trovo un grande vetro a dispetto dell'eta e dell'aspetto dimesso. appena preso come nuovo e da due settimane non si stacca dal bocchettone... qui in una foto folle.
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 909.3 KB


gianluca
t_raffaele
Ottima risposta anche in questa situazione.
Clonerei volendo, il lampione.
Saluti@cordialità
GLP
grazie Raffaele. in effetti disturba. ci provo!

cordialità
Gianluca
Maurizio Rossi
QUOTE(GLP @ Oct 14 2019, 09:50 AM) *
buongiorno a tutti, chiedo iscrizione al club del ventottino, che trovo un grande vetro a dispetto dell'eta e dell'aspetto dimesso. appena preso come nuovo e da due settimane non si stacca dal bocchettone... qui in una foto folle.



gianluca

Buona Pollice.gif
GLP
Funziona , anche con i colori.
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB

Gianluca
Maurizio Rossi
Peccato il disturbo chiaro dietro, altrimenti era una bellissima immagine con una bella texture, cosa era il tronco??
alpacigno
Salve a tutti i possessori di un AF/AFD 28mm f/2.8.
Sono in possesso di un AF 28mm f/2.8 da circa un paio di mesi, ovviamente "trovato" usato da un acquirente. Esteticamente e meccanicamente perfetto, prima del suo acquisto mi ero informato un pò in giro, sopratutto su "siti" più tecnici. Lasciando da parte questo, il mio dubbio sorgeva sulle "versioni" di questo obiettivo, e per quello mi ero affidato ad un vero e proprio database online. Sulle caratteristiche intrinseche io sono del parere che bisogna fare delle prove e raffrontarli: prendere una macchina fotografica e, possibilmente nelle stesse condizioni, provare vari obiettivi ma poi entra in gioco anche il parere personale. Sul 28mm esistono tante versioni, alcune delle quali sono identiche, nel caso del mio è uguale alla versione "D" e, se non erro, è quello dei primi anni novanta del secolo scorso. La prima volta che l'ho provato su una Nikon D40, prima di acquistarlo e senza smanettare sulle impostazioni, mi è sembrato che distorcesse un pò, almeno rispetto al 18-55mm AF-DX f/3.5-5.6 (ottica di default per la D40). Ma poi, avendo poco tempo e poche "occasioni" nel provarlo, la prima cosa che notai fu la messa a fuoco manuale, abbastanza precisa, anzi, per chi porta gli occhiali ed affidandosi ormai alla completa manualità, non metto in dubbio che è difficile. Ho messo da parte il 18-55mm da alcuni anni, ho virato su obiettivi in manual focus (AIs, AF), pur comprendendo le difficoltà che anzi mi permettono di migliorarmi e capire dove sbaglio.
Le mie scelte sono di natura economico/pratica ma so dove posso andare a parare, e su D40/D5000 dovevo considerare il "fattore di crop" e il fatto che utilizzo tali obiettivi senza l'ausilio degli automatismi.
Detto ciò, e non volendo fare un discorso lungo, ho fatto pochi scatti con AF 28mm f/2,8 (che è Made in Japan e dovrebbe essese la versione N).
Aggiungo solo le prime immagini scattate con tale obiettivo

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB


Ho utilizzato un filtro UV, senza modificare il WB, era solo per provare un pò la "resa": a me interessava solo vedere come si comporta in linea generale. La messa a fuoco è manuale, il "complesso" può piacere o no, del resto non faccio fotografie "normali". Seguo quello che sento e quello che vedo, tutto qui. E poi, cosè' la "nornalità" in una fotografia? Se si seguono alcuni principi di base (tecnica fotografica) e si sa quello che si fa, poi tutto viene normale.

Stamattina (16/12/2019) sono uscito un pò, tanto per fare qualche foto con D5000 e AF 28mm f/2.8(N). Ho portato con me un filtro ND6, solo per provare l'iperfocale f/11 e nel contempo stesso volevo che i soggetti venissero "mossi". Inserirò qualche foto sul Nikon Club. Giornata umida, soleggiata, ma poche nuvole, sfruttavo molto le zone d'ombra/luce che sono molto difficili da "controllare". Alcuni scatti in bianco e nero, altri a colore (non mi piacevano molto, avevo regolato un pò il WB on-camera e qualcos'altro) ed era preferibile farli in un'orario un pò più presto delle 10 AM.

Alla prossima!
GLP
Scusa il ritardo Maurizio, si era il tronco che in effetti ..balza.
Grazie per il consiglio. I miei pdr devono migliorare.
Un saluto cordiale
Gianluca
rosariomanzo
Uno scatto recente per il club

Saluti!

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB
rosariomanzo
Uno scatto di qualche tempo fa

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 280 KB
Maurizio Rossi
QUOTE(rosariomanzo @ Oct 23 2020, 08:06 PM) *
Uno scatto di qualche tempo fa



Bellissimo l'istante colto, bello scatto, Pollice.gif
GLP
straordinario tramonto, complimenti.

il 28 Af D è un ottima lente. qui su D 50 ma si difende alla grande anche con D7200 e con la old new D800. poi se vuoi, passi inosservato.
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 316 KB

un caro saluto a tutti i nikonisti
glp
Maurizio Rossi
Un buono scatto street Pollice.gif
claudio marchini
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 753.8 KB
Maurizio Rossi
Buona Claudio Pollice.gif
pelikan
scusate vista la vostra esperienza , chiedo un parere o consiglio, sono indeciso su questa ottica (ho già il 20mm afd e il 50mm af-d1.8) oppure il più moderno Nikon AF-S 28mm f/1.8 G da montare sulla mia D700, buona serata
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.