80ultimo
Apr 10 2010, 09:57 PM
Ciao ho una d300 come mi consigliate di salvare le immagini in raw o jpeg?
Quali sono le differenza?
Mauro Va
Apr 10 2010, 10:18 PM
Il formato Raw(Nef) è il sistema più diffuso in quanto vi puoi
applicare tutte le correzioni che credi opportune in PP. Consideralo, perchè lo è, il negativo (digitale)
della foto. Ne puoi fare quante copie vuoi con opzioni diverse, non perdendo niente in qualità.
Il jpeg è un formato più piccolo del Nef,di conseguenza contiene meno informazioni (dati),e ogni
volta che salvi un formato jpeg hai una piccola perdita di dati.E' utile se devi portare le foto ad un laboratorio per la stampa.
Ciao Alba
BANJO911
Apr 10 2010, 10:23 PM
QUOTE(80ultimo @ Apr 10 2010, 10:57 PM)

Ciao ho una d300 come mi consigliate di salvare le immagini in raw o jpeg?
Quali sono le differenza?
NEF + JPG.....
E non sbagli più...
Marco
Erwin_Zadra
Apr 10 2010, 10:34 PM
Se hai il tempo e la voglia di "svilupparti" le foto al pc scatta in Raw o magari in Raw più jpg basic per avere l'anteprima del raw sul pc..
lorega
Apr 10 2010, 10:41 PM
QUOTE(80ultimo @ Apr 10 2010, 10:57 PM)

Ciao ho una d300 come mi consigliate di salvare le immagini in raw o jpeg?
Quali sono le differenza?
Ciao,
ritengo non ci sia nulla da aggiungere alla risposta di Alba.
Intervengo solo per un consiglio spassionato da dilettante che un anno addietro non sapeva nulla della fotografia digitale.
Dal tenore della tua domanda capisco che ancora non hai avuto la possibilità di ampliare le conoscenze su questo meraviglioso mondo, e se è così credo che dovrai correre subito ai ripari altrimenti non potrai sfruttare come si deve una macchina eccellente quale la D300.
Se mi si perdona l'esempio, è come volere guidare una Ferrari con la patente appena conseguita.
Continua a seguire le varie sezioni del Forum e fai pure tutte le domande che ti servono senza remore perche è una strada che abbiamo percorso in molti, ed alla fine ti sorprenderai di scoprire quante cose ci sono da sapere, anche se quelle che servono veramente per un risultato dignitoso non sono poi tantissime.
Ciao e complimenti per l'ottima scelta,
Lorenzo
Alessandro Castagnini
Apr 10 2010, 10:53 PM
NEF e solo NEF. Personalmente non ho mai capito a che serve scattare NEF+jpg a parte occupare più spazio nella scheda di memoria, tanto più che le anteprime sul PC le hai comunque....
Anyway, il RAW è il file grezzo, il tuo negativo digitale e ti consente di operare con maggior qualità e senza perdita come invece accade al jpg ogni volta che salvi una modifica effettuata: Col NEF puoi sempre annullare e tornare al file origine anche dopo numerosi salvataggi.
Sono molte le discussioni sull'argomento, prova a fare una ricerca.
Ciao,
Alessandro.
Mauro Va
Apr 10 2010, 11:07 PM
QUOTE(mastro87borntogrill @ Apr 10 2010, 11:34 PM)

Se hai il tempo e la voglia di "svilupparti" le foto al pc scatta in Raw o magari in Raw più jpg basic per avere l'anteprima del raw sul pc..
Per avere l'anteprima del Raw, basta che tu vada su View e premi il pulsante giallo che trovi in alto sulla sinistra della pagina, che ti fà vedere le foto in Raw. Non c'è assolutamente bisogno di scattare
in Raw più jpg basic per avere un anteprima.
Ciao Alba
larsenio
Apr 10 2010, 11:22 PM
QUOTE(80ultimo @ Apr 10 2010, 10:57 PM)

Ciao ho una d300 come mi consigliate di salvare le immagini in raw o jpeg?
Quali sono le differenza?
Se inizi col comprare un D300 per poi porre una domanda su quale sia migliore il formato, ti consiglierei a occhi chiusi il JPG.. oppure un lungo apprendistato verso guide esplicative con attenta lettura del manuale che ti è stato fornito.
FZFZ
Apr 10 2010, 11:41 PM
QUOTE(larsenio @ Apr 11 2010, 12:22 AM)

Se inizi col comprare un D300 per poi porre una domanda su quale sia migliore il formato, ti consiglierei a occhi chiusi il JPG.. oppure un lungo apprendistato verso guide esplicative con attenta lettura del manuale che ti è stato fornito.
E perché?
Se non comincia con il RAW non sfrutterà mai appieno la sua -stupenda- reflex
Poi, oggi giorno , sfruttare almeno gli elementi base dei RAW , è assai semplice
Insomma RAW tutta la vita
RAW + JPEG lo uso solo se devo consegnare un'anteprima in tempi assurdamente ridotti ad un cliente...
Altrimenti è uno spreco di spazio.
Federico
Mauro Va
Apr 10 2010, 11:46 PM
QUOTE(larsenio @ Apr 11 2010, 12:22 AM)

Se inizi col comprare un D300 per poi porre una domanda su quale sia migliore il formato, ti consiglierei a occhi chiusi il JPG.. oppure un lungo apprendistato verso guide esplicative con attenta lettura del manuale che ti è stato fornito.
Acc.come sei severo larsenio!!!!
aLBa
larsenio
Apr 11 2010, 12:02 AM
QUOTE(albaprima @ Apr 11 2010, 12:46 AM)

Acc.come sei severo larsenio!!!!
aLBa
..non è questo, io per conoscere la mia D300 mi sono studiato pagina per pagina e attentamente letto i vari picture control, compressione 12/14bit dei nef etcc per capire come funzionano, insomma non è una digitale punta e scatta ecco la bella foto!
Se dalla D300 si cerca la scorciatoia per avere bellissime foto allora ha sbagliato totalmente strada, deve prima studiare e poi comprende da solo come mai il NEF è migliore del JPEG.
(ovvio che il nef è migliore, la mia era una provocazione)
EmanueleRM
Apr 11 2010, 12:43 AM
Per quanto riguarda le differenze principali ti ha risposto chi mi ha preceduto, ma dire quale sia il sistema migliore non è così scontato come sembra.
Io personalmente vado controcorrente ed utilizzo prettamente il jpeg alla massima risoluzione.
questo perchè ho settato la macchina per le mie esigenze e so esattamente cosa voglio/posso ottenere direttamente on-camera.
Molti scattano in raw solo perchè convinti che sia più professionale, ma si stupirebbero a scoprire che una miriade di professionisti scattano in jpeg.
Il raw è utile in pochi casi a mio avviso:
Quando si prevede una lunga e profonda elaborazione in post produzione
In caso di conversioni in bianco e nero
E quando si ha paura di sbagliare in fase di scatto e si vuole quindi garantire maggiori possibilità di recupero in un secondo tempo.
Per tutto il resto c'è il jpeg.
Saluti.
P.S.
Non condivido l'attacco nei confronti dell'autore del post, la domanda non mi sembra così stupida e la risposta non è così scontata.
Se poi basta aver letto un manuale di istruzioni di una reflex per sentirsi al di sopra degli altri, consiglio a larsenio di ampliare le sue vedute.
SkZ
Apr 11 2010, 01:54 AM
oramai sara' la decima volta che viene posta questa domanda in 3 mesi?
differenze raw-jpg?
SX: jpg massima qualita' da NEF con NX
Dx: jpg Fine Large prodotto dalla D80
Ingrandimento full detail : 179.8 KBle differenze si vedono.
Io scatto in Nef per pare mie di maggiore qualita'
FZFZ
Apr 11 2010, 05:48 AM
QUOTE(EmanueleRM @ Apr 11 2010, 01:43 AM)

Il raw è utile in pochi casi a mio avviso:
Quando si prevede una lunga e profonda elaborazione in post produzione
In caso di conversioni in bianco e nero
E quando si ha paura di sbagliare in fase di scatto e si vuole quindi garantire maggiori possibilità di recupero in un secondo tempo.
Per tutto il resto c'è il jpeg.
Saluti.
P.S.
Non condivido l'attacco nei confronti dell'autore del post, la domanda non mi sembra così stupida e la risposta non è così scontata.
Se poi basta aver letto un manuale di istruzioni di una reflex per sentirsi al di sopra degli altri, consiglio a larsenio di ampliare le sue vedute.
In RAW si tirano fuori:
1)più dettagli (maggior nitidezza)
2)più gamma dinamica
3)gestione completa del noise reduction (ben più avanzata degli scadenti algoritmi on camera)
4)gestione fine del bilanciamento del bianco
5)gestione avanzata delle aberrazioni cromatiche (poi dipende dal converter utilizzato) , del purple fringing, etc
6)gestione avanzata del colore , delle cromie, del contrasto , etc
Insomma dal punto di vista qualitativo NON c'è storia
Il fatto che molti professionisti scattino in JPEG è principalmente per questioni di tempo
Si può anche scoprire, tra l'altro , che ci sono parecchi pro che non sono un granché
"Pro" non significa per forza "bravo" o "competente" , sia chiaro.
Come in ogni lavoro, del resto.
E comunque non facciamo di tutta l'erba un fascio...personalmente non ho mai fatto un solo lavoro in JPEG
Federico
larsenio
Apr 11 2010, 09:12 AM
QUOTE(EmanueleRM @ Apr 11 2010, 01:43 AM)

Per quanto riguarda le differenze principali ti ha risposto chi mi ha preceduto, ma dire quale sia il sistema migliore non è così scontato come sembra.
Io personalmente vado controcorrente ed utilizzo prettamente il jpeg alla massima risoluzione.
questo perchè ho settato la macchina per le mie esigenze e so esattamente cosa voglio/posso ottenere direttamente on-camera.
Molti scattano in raw solo perchè convinti che sia più professionale, ma si stupirebbero a scoprire che una miriade di professionisti scattano in jpeg.
Il raw è utile in pochi casi a mio avviso:
Quando si prevede una lunga e profonda elaborazione in post produzione
In caso di conversioni in bianco e nero
E quando si ha paura di sbagliare in fase di scatto e si vuole quindi garantire maggiori possibilità di recupero in un secondo tempo.
Per tutto il resto c'è il jpeg.
Saluti.
P.S.
Non condivido l'attacco nei confronti dell'autore del post, la domanda non mi sembra così stupida e la risposta non è così scontata.
Se poi basta aver letto un manuale di istruzioni di una reflex per sentirsi al di sopra degli altri, consiglio a larsenio di ampliare le sue vedute.
Professionisti scattano in JPEG solo per velocità, nessun pazzo scatterebbe in quella modalità fotografie di matrimonio o still life o eventi importanti,
nessuno, te lo dico da esperienze dirette lavorando a contatto con studi importanti e di settore ma anche con un semplice ragionamento si arriverebbe a capirlo.
Il mio attacco è puramente dettato dal fatto che
certe cose bisogna conoscerle, nessun professionista che acquista una D3 si permette il lusso di non sapere come funziona la sua macchina di lavoro buttando la solita frase "lo scatto bello dipende dal fotografo e non dalla macchina e ottiche", no, non è assolutamente vero con questo genere di tecnologia poiché canneresti parecchie foto se non conosci i mezzi.
Le mie vedute sono molto ampie tranquillo, ecco perchè c'è della razionale logica in ciò che ho scritto.
kawaliere
Apr 11 2010, 10:52 AM
quoto al 100 x 100 EmanueleRM!!!io scatto sempre in jpeg a max qualità è inutile scattare in raw se non si vuole fare una profonda elaborazione della foto.in JPEG è possibile già fare una ricca elaborazione.ed è anche vero ke fotografi rinomati nel mondo inutile fare nomi scattano in JPEG.e poi è tutto più veloce grazie ai file leggeri
murfil
Apr 11 2010, 11:35 AM
io non sono una cima, ne in PP ne come fotografa.. proprio per questo scatto in Raw.. almeno se canno l'esposizione posso recuperarla meglio che se l'avessi fatta in jpeg.. per un po ho scattato in raw+jpeg, poi ho notato che preferivo sempre le foto risistemate in PP leggera (5 minuti con bibble) a quelle in jpeg della macchina (anche se settata come in genere preferisco (saturazione e contrasto aumentato) e ho eliminato completamente il jpeg.
Il jpeg è sicuramente più comodo, ma il raw ha più possibilità..
envi12
Apr 11 2010, 11:40 AM
io scatto sempre in jpeg in quanto non faccio postproduzione. imposto jpeg qualità fine e large. i files che escono dalla macchina ( secondo me ) sono più belli che in raw. è personale, ma tu non hai altro che provare. ciao Angelo
larsenio
Apr 11 2010, 12:12 PM
Diciamo tranquillamente che occorre un pò di conoscenza per poi dire jpeg meglio che nef.. la comparazione va fatta sia in video che in stampa e non è assolutamente veritiero che professionisti lavorano in jpeg se devono lavorare per commesse importanti, uno scatto esposto male in jpeg lo controlli molto meno che nel nef anche se il nef è uno strumento molto recente e con il quale siamo vissuti tranquillamente senza fino a qualche anno fa (si scattava in tiff).
Facciamo pure i nomi di chi lavora in jpeg, sono curioso
EmanueleRM
Apr 11 2010, 12:16 PM
QUOTE(larsenio @ Apr 11 2010, 10:12 AM)

Professionisti scattano in JPEG solo per velocità, nessun pazzo scatterebbe in quella modalità fotografie di matrimonio o still life o eventi importanti,
nessuno, te lo dico da esperienze dirette lavorando a contatto con studi importanti e di settore ma anche con un semplice ragionamento si arriverebbe a capirlo.
Il mio attacco è puramente dettato dal fatto che
certe cose bisogna conoscerle, nessun professionista che acquista una D3 si permette il lusso di non sapere come funziona la sua macchina di lavoro buttando la solita frase "lo scatto bello dipende dal fotografo e non dalla macchina e ottiche", no, non è assolutamente vero con questo genere di tecnologia poiché canneresti parecchie foto se non conosci i mezzi.
Le mie vedute sono molto ampie tranquillo, ecco perchè c'è della razionale logica in ciò che ho scritto.

Ognuno ha le sue esperienze. Io personalmente scatto in digitale dai tempi della D1, in passato per lavoro, oggi solo per passione, ma ti garantsco che moltissimi professionisti usano il jpeg, anche nei matrimoni.
Io non escludo a priori il raw, ma come ho scritto gli attribuisco vantaggi in previsione di determinati contesti. A mio parere rari.
Sono d'accordo sul fatto che nessun professionista acquisterebbe una D3 senza avere idea di come funziona, ma non vedo cosa c'entra con questo 3D.
L'autore non è certo un professionista, ma ha fatto una domanda per avere le idee più chiare. C'è qualcosa di sbagliato in questo?
Quando iniziai a fotografare il forum non c'era e per imparare ho letto e scattato tanto (pellicola e diapositive) prendendo appunti sui dati di ripresa. Se avessi avuto un servizio come questo a disposizione avrei sicuramente sfruttato l'opportunità.
In questo forum capita anche gente che ha D3 24-70 70-200 e poi chiede come funziona il diaframma!
Quelli si che mi fanno venire i nervi, non certo una domanda come quella di questo 3D.
Quando dico che devi apliare le tue vedute intendo evitare anche scritte tipo: "
nessuno" non pensi sia un po' azzardata come affermazione?
Saluti.
larsenio
Apr 11 2010, 12:21 PM
QUOTE(EmanueleRM @ Apr 11 2010, 01:16 PM)

Ognuno ha le sue esperienze. Io personalmente scatto in digitale dai tempi della D1, in passato per lavoro, oggi solo per passione, ma ti garantsco che moltissimi professionisti usano il jpeg, anche nei matrimoni.
..
In questo forum capita anche gente che ha D3 24-70 70-200 e poi chiede come funziona il diaframma!
Quelli si che mi fanno venire i nervi, non certo una domanda come quella di questo 3D.
Quando dico che devi apliare le tue vedute intendo evitare anche scritte tipo: "nessuno" non pensi sia un po' azzardata come affermazione?
Saluti.
Ho tagliato il contorno alla mia risposta perchè non c'entrava nulla, era una parentesi aperta e poi chiusa.
Ti posso dire che veniamo da scuole di pensiero differenti, il mio non è assolutamente meglio del tuo così come alla fine insistere non serve a nulla

Tu vieni da un modo di lavorare molto semplificato, molto più vicino all'ideologia della pellicola per la serie "scatto e quello che esce viene bene altrimenti cestino la foto" e conosco alcuni giornalisti sportivi che lavorano in questo modo, D3 scatto a raffica in jpeg e quello che esce va bene altrimenti cestino, non mi metto di certo a impazzire dietro migliaia di foto ogni volta che devo fare un lavoro, questa è la filosofia

Ma ci sono altrettanti che vogliono avere il controllo assoluto cosa che non puoi fare sul jpeg, in questo caso tra una dozzina di studi fotografici che lavorano nel campo moda non ho mai visto arrivare un jpeg.. sbaglieranno loro forse
-missing
Apr 11 2010, 01:16 PM
Ma che ognuno scattasse come meglio gli aggrada, ciascuno sa i fatti suoi...
L'importante è che si sappia come è strutturato un NEF e quali ne sono le ricadute.
Ciò premesso, questa non l'ho capita. Va bene delegare alla macchina un lavoro che può essere svolto mille volte meglio da un computer + photoshop o affini (la fretta a volte giustifica tutto). Ma che un jpg fatto e finito on camera possa essere meglio di un NEF, bene, questa è una cantonata colossale, che rischia di creare ulteriore confusione dove proprio non se ne sente il bisogno. My two cents. E buon proseguimento...
QUOTE(envi12 @ Apr 11 2010, 12:40 PM)

io scatto sempre in jpeg in quanto non faccio postproduzione. imposto jpeg qualità fine e large. i files che escono dalla macchina ( secondo me ) sono più belli che in raw. è personale, ma tu non hai altro che provare. ciao Angelo
Alessandro Castagnini
Apr 11 2010, 01:24 PM
QUOTE(larsenio @ Apr 11 2010, 10:12 AM)

Professionisti scattano in JPEG solo per velocità, nessun pazzo scatterebbe in quella modalità fotografie di matrimonio o still life o eventi importanti, nessuno, te lo dico da esperienze dirette lavorando a contatto con studi importanti e di settore ma anche con un semplice ragionamento si arriverebbe a capirlo.
...cut...
Invece ti assicuro che in molti scattano in jpg proprio per non passare troppo tempo al PC per PP e conversioni varie...
Ne ho potuto verificare anche il risultato alla comunione di mia figlia lo scorso anno...:( GRRR!!! . L'ho anche fatto notare al mio amico fotografo e lui ha alzato le braccia sconsolato (chi aveva fatto le foto non era lui, ma la socia).
Certo, scattare in jpg non è un delitto se si sà quel che si fà: impostando on-camera tutti i parametri giusti, si ottengono files perfetti...il problema è che non tutti i professionisti hanno la capacità o il tempo per farlo "tanto la gente comune scatta con compatte o cellulari quindi un qualsiasi jpg on-camera, sarà sempre meglio di quello che otterrebbero loro" è (probabilmente) il pensiero ricorrente in fotografi poco seri.....e poi ti vendono la foto di tua figlia alla comunione per non meno 6 euro...
Ciao,
Alessandro.
momiziano
Apr 11 2010, 01:30 PM
QUOTE(paolodes @ Apr 11 2010, 02:16 PM)

Ma che un jpg fatto e finito on camera possa essere meglio di un NEF, bene, questa è una cantonata colossale, che rischia di creare ulteriore confusione dove proprio non se ne sente il bisogno. My two cents. E buon proseguimento...
Quoto 200%

.
larsenio
Apr 11 2010, 01:57 PM
QUOTE(xaci @ Apr 11 2010, 02:24 PM)

Invece ti assicuro che in molti scattano in jpg proprio per non passare troppo tempo al PC per PP e conversioni varie...
Ne ho potuto verificare anche il risultato alla comunione di mia figlia lo scorso anno...:( GRRR!!! . L'ho anche fatto notare al mio amico fotografo e lui ha alzato le braccia sconsolato (chi aveva fatto le foto non era lui, ma la socia).
Certo, scattare in jpg non è un delitto se si sà quel che si fà: impostando on-camera tutti i parametri giusti, si ottengono files perfetti...il problema è che non tutti i professionisti hanno la capacità o il tempo per farlo "tanto la gente comune scatta con compatte o cellulari quindi un qualsiasi jpg on-camera, sarà sempre meglio di quello che otterrebbero loro" è (probabilmente) il pensiero ricorrente in fotografi poco seri.....e poi ti vendono la foto di tua figlia alla comunione per non meno 6 euro...
Ciao,
Alessandro.
Infatti ci sono tanti fotografi che non hanno voglia di fare PP e scattano in jpeg solo per questioni di tempo

usano il medesimo modo di lavorare di quando usavano la pellicola il che non è sbagliato, ma hai sempre quel rischio di buttare una foto perchè magari non potrai correggerla.
agr.daniele
Apr 11 2010, 02:52 PM
QUOTE(larsenio @ Apr 11 2010, 01:02 AM)

..non è questo, io per conoscere la mia D300 mi sono studiato pagina per pagina e attentamente letto i vari picture control, compressione 12/14bit dei nef etcc per capire come funzionano, insomma non è una digitale punta e scatta ecco la bella foto!
Se dalla D300 si cerca la scorciatoia per avere bellissime foto allora ha sbagliato totalmente strada, deve prima studiare e poi comprende da solo come mai il NEF è migliore del JPEG.
ciao,
anch'io ho un d300 e, purtroppo, scatto in jpg...
purtroppo quando esco a fare foto, per diletto, ho tempo di cestinare quella venuta male e rifarla con parametri diiversi.
scatto in priorità A e cerco di ragionarmi la foto, oltre che per composizione anche per tipologia di luce nella scena in funzione del risultato da ottenere...e se non l'ho ragionata abbastanza (è venuta male, cerco ci capire dov'è l'errore e di rifarla...così imparo cose nuove per le foto future!)
non scatto in raw per pigrizia/necessità, ossia non ho nessun programma di elaborazione (da NX a PS ecc) perchè non ho tempo ne voglia di passare molto tempo prima per imparare il software e poi per applicare il tutto alle singole foto...raramente ho tempo per le uscite fotografiche, figuriamoci per le post-uscite...
con ciò non voglio dire che il jpg sia meglio o addirittura equivalente al raw (uno è elaborato on camera, l'altro è un file grezzo da gestire come meglio si crede) ma consentitemi di affermare che ognuno è libero di scattare nel modo che crede giusto per i motivi che crede giusti...
altrimenti, mi chiedo, perchè ci sono i picture controll nella fotocamera?, impostabili ed anche personalizzabili?
scattando in nef, si scatta con parametri tutti a zero e poi via a modificare il tutto, o no?
scusate anche la retorica, ma vi sono tante possibilità e tante scelte possibili con la fotocamera ed affermare che se non si accetta il sistema nef e non lo si conosce si è un passo indietro, mi sembra un pensiero un pò integralista...
nessuno dice che la d300 è punta e scatta ma perchè deve essere punta e scatta (in nef) e poi rielabora per recuperare gli errori?...molti possono essere evitati già allo scatto...
ciao
daniele
tarleo
Apr 11 2010, 03:02 PM
Avere una reflex e scattare in jpeg non ha senso tanto vale usare una compatta, il jpeg è giustificato solo per scatti senza senza importanza (una cena fra amici); raw+jpeg serve solo se uno ha bisogno di mandare una anteprima con urgenza (servizio giornalistico) se no serve silo a sprecare memoria.
larsenio
Apr 11 2010, 03:06 PM
QUOTE(agr.daniele @ Apr 11 2010, 03:52 PM)

..
non scatto in raw per pigrizia/necessità, ossia non ho nessun programma di elaborazione (da NX a PS ecc) perchè non ho tempo ne voglia di passare molto tempo prima per imparare il software e poi per applicare il tutto alle singole foto...raramente ho tempo per le uscite fotografiche, figuriamoci per le post-uscite...
..
Infatti in questo ragionamento hai ragione, ti poni il problema che non hai programmi per effettuare PP quindi a rigor di logica cerchi di anticipare ciò che vorresti ottenere già in camera.
Il picture control è applicato al jpeg ma è applicato anche al nef (se tu saturi un PC te lo ritrovi in nef) solo che in quest'ultimo puoi toglierlo e magari metterne un altro differente.
agr.daniele
Apr 11 2010, 03:13 PM
QUOTE(tarleo @ Apr 11 2010, 04:02 PM)

Avere una reflex e scattare in jpeg non ha senso tanto vale usare una compatta, il jpeg è giustificato solo per scatti senza senza importanza (una cena fra amici); raw+jpeg serve solo se uno ha bisogno di mandare una anteprima con urgenza (servizio giornalistico) se no serve silo a sprecare memoria.
questo è il senso alla parola integralismo che ho usato in precedenza...
QUOTE(larsenio @ Apr 11 2010, 04:06 PM)

Infatti in questo ragionamento hai ragione, ti poni il problema che non hai programmi per effettuare PP quindi a rigor di logica cerchi di anticipare ciò che vorresti ottenere già in camera.
Il picture control è applicato al jpeg ma è applicato anche al nef (se tu saturi un PC te lo ritrovi in nef) solo che in quest'ultimo puoi toglierlo e magari metterne un altro differente.

ciao, esatto problemi di programma, ma molto più di tempo...il programma si compra, le giornate non si allungano...
comunque, affermavo che per chi scatta in nef, tanto vale usare dei PC neutro proprio perchè poi lo si applica/prova sul pc tutti quelli che si vuole...
poi chissà se in futuro non possa convertirmi...
ciao
murfil
Apr 11 2010, 03:16 PM
beh, non è che chi usa il nef, debba per forza applicare il concetto del "punta e scatta".. l'uso del nef non esclude, tutto quello che dici (giustamente) tu sullo studio della luce, della ricerca dell'esposizione per ottenere un certo effetto e della composizione della scena.. tutto questa fa parte della costruzione della fotografia e c'è sia se si scatta in nef che in jpeg (o almeno dovrebbe esserci nella maggior parte dei casi.. poi esistono anche quelle situazioni in cui tempo per ragionare non c'è e o scatti o perdi l'attimo).
Il nef, ha il vantaggio di dare comunque la possibilità di recuperare certi errori, o di modificare una foto senza perdita di qualità.. ma non è neanche detto che lo scatto in nef debba richiedere grossi tempi di elaborazione dopo, sempre e comunque. Se hai studiato bene la scena prima, il tempo che ti richiederà sarà esclusivamente quello di convertire in jpeg, anche senza fare particolari modifiche, ne senza avere particolari conoscenze nell'uso di software particolari e per forza costosi.. io lo vedo come un "più".. nel senso di lasciarti porte aperte.
Ma (non vorrei dire fessate) non esisteva anche su pellicola (penso soprattutto a chi poteva sviluppare e stampare in proprio) la possibilità di "rielaborare" la foto con i bagni di sviluppo per ottenere certi risultati più o meno contrastati?
ciò ovviamente non toglie che non ci sia un Meglio assoluto: ognuno deve trovare il meglio per se
agr.daniele
Apr 11 2010, 03:22 PM
QUOTE(murfil @ Apr 11 2010, 04:16 PM)

beh, non è che chi usa il nef, debba per forza applicare il concetto del "punta e scatta".. l'uso del nef non esclude, tutto quello che dici (giustamente) tu sullo studio della luce, della ricerca dell'esposizione per ottenere un certo effetto e della composizione della scena..
ciao,
hai profondamente ragione, la foto è foto sia in jpg che tiff che raw...che pellicola....sosteniamo la stessa cosa...
prima ho ripetuto (rigirato) il concetto...per provocazione, niente più!
si sosteneva (larsenio) che chi usa il jpg come se la D300 fosse punta e scatta sbaglia...allora io, per provocazione, ho sostenuto che chi usa il nef, viste le infinite possibili modifiche effettuabili, usa la D300 come punta e scatta e poi, tanto, modifica!
spero di essere stato spiegato...
ciao
larsenio
Apr 11 2010, 03:22 PM
QUOTE(murfil @ Apr 11 2010, 04:16 PM)

b..
Ma (non vorrei dire fessate) non esisteva anche su pellicola (penso soprattutto a chi poteva sviluppare e stampare in proprio) la possibilità di "rielaborare" la foto con i bagni di sviluppo per ottenere certi risultati più o meno contrastati?
ciò ovviamente non toglie che non ci sia un Meglio assoluto: ognuno deve trovare il meglio per se

Certo che esiste(va) il recupero in camera oscura, ma un fotografo che fa tot rullini dia o fotografie non si metterà mai a recuperare foto in camera oscura sapendo che quel giorno farà anche 3 matrimoni nell'arco della sua giornata
murfil
Apr 11 2010, 03:30 PM
QUOTE(larsenio @ Apr 11 2010, 04:22 PM)

Certo che esiste(va) il recupero in camera oscura, ma un fotografo che fa tot rullini dia o fotografie non si metterà mai a recuperare foto in camera oscura sapendo che quel giorno farà anche 3 matrimoni nell'arco della sua giornata

beh..si chi fotografa per lavoro, credo sia spesso costretto a ottimizzare il suo tempo, molto più di chi come me, ha tanto tempo(? in realtà a parte questo periodo di tempo ne ho pochissimo, pure per farle le foto!) per poi giocare un po con i risultati ottenuti..
tankredi
Apr 11 2010, 03:49 PM
"Voi che fotografate in NEF mi potete aiutare?
Quando ho usato il formato NEF ed il formato jpeg e li ho confrontati non ho visto la minima differenza! Ho un bello schermo da 27" ho messo le foto una accanto all'altra ma non vedo differenze!!! So che per la PP il migliore è il formato raw, ma se non applichi PP il jpeg è uguale al nef...
Ho fatto ulteriori prove aumentando contrasto e nitidezza alle foto scattate in raw ed in jpeg ma ancora una volta le foto erano indistinguibili.....adesso mi chiedo il formato raw serve quando realmente "sbagli" una foto? Perchè se regoli la macchina correttamente è difficile vedere differenze...
Inoltre ho sentito dire di stampe direttamente dal raw come stupefacenti......voi ne sapete qualcosa?
attendo vs delucidazioni."
Questo è quanto ho scritto in un altro thread di amici palermitani.....
per skz, la d80 non usa il controllo di alcuni parametri nel jpeg (per es. aberrazione cromatica) invece d300/d700 si quindi in un file jpeg della d300/d300 non vedrai questi artefatti...
per xaci, io ho aperture 3, questo programma non tocca i fille originali jpeg ma usa una maschera vettoriale che puoi modificare quanto volte vuoi e tornare all'originale senza nessuna perdita (come se fosse una raw)
per larsenio, ovviamente chi lavora con moda o pubblicita il discorso cambia e sicuramente il miglior formato è il raw visto che si applicheranno molte modifiche dalla foto originale a quella finale....
Per passione faccio tantissime foto circa 1500/2000 al mese, ho imparato a settare la macchina prima di fare la foto ho fatto tanti confronti con il raw ma almeno di fare pesanti PP non ho visto questa differenza, ho un imac da 27" e facendo ingrandimenti anche al 150%!!! non ho visto nulla che mi faccia gridare al miracolo e dire che il raw è migliore del jpeg...
Con questo non dico assolutamente che il jpeg è migliore del raw, il raw è il miglior formato in assoluto ma con 8 gb di scheda posso fare 1500 foto jpeg circa 300 in raw.....per non pensare a tutta la memoria che ci vuole nel computer...questa è una delle ragioni per cui uso il jpeg...
scrambler9
Apr 11 2010, 04:27 PM
ciao a tutti,
mi sono imbattuto in questa discussione e vorrei esprimere un mio parere a riguardo, un professionista non litiga su quale formato usare ma adegua la tecnica in base alle esigenze del suo lavoro. Nel mio studio nel periodo estivo io ed i miei collaboratori ci occupiamo unicamente di cerimonie di clienti esteri che decidono di sposarsi in famose località turistiche, e sono tantissimi, capitano spesso giornate con 3 o 4 cerimonie e la maggior parte delle immagini viene fatta in strada, tra la gente ed i luoghi del posto con ogni condizione di luce, sia di mattina che di sera ed ogni lavoro che viene consegnato è ottimizzato in PP anche nel caso che il cliente non richieda stampe ma unicamente gli scatti, facile quindi immaginare che 7 giorni su 7 per 6 mesi oltre alla ripresa passo diverse ore notturne davanti al monitor, ebbene in questo lavoro io come altri miei bravi colleghi italiani ed esteri usiamo esclusivamente jpg ed è rarissimo che nella selezione butti via foto per errori d'esposizione, tranne quelle con espressioni non belle. E' fondamentale conoscere perfettamente il comportamento della macchina nelle varie condizioni come superfici chiare o scure nell'inquadratura che ne possano falsare i valori ed istintivamente apportare le giuste correzioni ecc...ecc.., ma deve essere un meccanismo automatico, un feeling totale con la camera che si acquista con la pratica e con tanta PP che ti fà capire come si deve scattare, perchè ritengo non ci sia cosa più brutta per un fotografo che osservare il display ad ogni scatto in quanto in una scena dinamica quella pausa ripetuta spezza il ritmo tra te ed il soggetto e se fossi dall'altra parte non lo gradirei, è sufficiente controllare l'immagine di tanto in tanto o all'inizio di un set. Mentre nei più tranquilli mesi invernali quando capitano lavori d'interni, cataloghi, o altro uso tranquillamente anche il raw. Facciamoli convivere tranquillamente,
un caro saluto a voi tutti, Massimo
gand59
Apr 11 2010, 04:41 PM
QUOTE(tankredi @ Apr 11 2010, 04:49 PM)

"Voi che fotografate in NEF mi potete aiutare?
Quando ho usato il formato NEF ed il formato jpeg e li ho confrontati non ho visto la minima differenza! Ho un bello schermo da 27" ho messo le foto una accanto all'altra ma non vedo differenze!!! So che per la PP il migliore è il formato raw, ma se non applichi PP il jpeg è uguale al nef...
Ho fatto ulteriori prove aumentando contrasto e nitidezza alle foto scattate in raw ed in jpeg ma ancora una volta le foto erano indistinguibili.....adesso mi chiedo il formato raw serve quando realmente "sbagli" una foto? Perchè se regoli la macchina correttamente è difficile vedere differenze...
Bisognerebbe controllare che il programma che si usa per aprire il NEF visualizzi davvero il NEF e non l'anteprima JPG in esso contenuta (ViewNX, per esempio, fa così). È dunque ovvio che non si veda nessuna differenza tra il NEF e il JPG. Altri programmi, invece (tutti quelli non Nikon), visualizzano il NEF, senza però applicare alcune delle regolazioni possibili
on camera (per esempio i controlli immagine e il D-lighting). In questo caso è possibile che la visualizzazione del JPG appaia migliore di quella del NEF.
Certo, per piccoli ritocchi tra NEF e JPG non c'è una grandissima differenza. Ma altre piccole regolazioni sono effettuabili con precisione solo con il NEF (il bilanciamento del bianco, il controllo dell'esposizione, l'applicazione di un diverso controllo immagine).
Infine, mi pare decisivo il fatto che le modifiche dei NEF, al contrario di quelle di JPG, sono reversibili punto per punto. Immaginiamo di aver lavorato a lungo un JPG e aver ottenuto un risultato che all'una di notte (è a quest'ora che di solito si lavora alle foto, no?) ci pare ottimo. La mattina dopo riguardiamo la foto e ci accorgiamo che abbiamo esagerato con la maschera di contrasto e vorremmo ridurla un po'. Che cosa facciamo? Recuperiamo il JPG originale e rifacciamo tutto il lavoro da capo? Con un NEF basta spuntare la regolazione che ci interessa e la si fa ritornare al punto di partenza. Tutto il resto è rimasto come prima.
larsenio
Apr 11 2010, 04:48 PM
QUOTE(scrambler9 @ Apr 11 2010, 05:27 PM)

ciao a tutti,
mi sono imbattuto in questa discussione e vorrei esprimere un mio parere a riguardo, un professionista non litiga su quale formato usare ma adegua la tecnica in base alle esigenze del suo lavoro. Nel mio studio nel periodo estivo io ed i miei collaboratori ci occupiamo unicamente di ..
Giusta osservazione, quindi ad un principiante cosa consiglieresti?
SkZ
Apr 11 2010, 05:42 PM
tankredi grazie per la spiegazione, ma non e' solo per l'aberrazione, ma ci sono anche altre piccole differenze. Saranno piccole, ma, come detto, ho la mania della qualita'

E' ovvio che se non hai il tempo per la PP e sei un vero professionista (=conosci i tuoi attrezzi) puoi "permetterti" (in verita' spesso non hai scelta) di scatatre in jpeg avendo settato la macchina alla perfezione, tipo i fotografi sportivi o di sfilate di moda (come Nippo che scatta qualche migliaio di foto al giorno).
E' vero che se un matrimonialista mi scappa in jpeg storcerei il naso, ma in verita' un fotografo va giudicato dai risultati non dai mezzi e modi (finche' sono legali

)
io suggerirei di provare a scattare in NEF compresso-loss per vedere se quell'aggiunta di qualita' ti interessa, non solo in generale ma anche di dettaglio (il jpeg per costruzione elimina i dettagli piu' fini). E' in effetti piu' dispendioso in fatto di spazio (nef loss e' 3 volte un jpeg in media), ma dipende anche da quanto scatti
scrambler9
Apr 11 2010, 06:01 PM
di iniziare con raw e fare tesoro di tutte le correzioni apportate, capire se quella scena poteva essere ripresa correttamente, memorizzarla, valutare l'elemento che ci ha portato all'errore e ricordare, quando ricapita qualcosa di simile, come è meglio agire. Qualcuno dirà a che serve se poi dopo posso ottenere lo stesso risultato? Serve ad essere padroni della tecnica in tutte le condizioni di luce. Quando nei viaggi da free lance scattavo solo con dia con scarsa latitudine di posa non potevo certo permettermi di fare 10 scatti per ogni inquadratura per essere certo dell'esposizione
tankredi
Apr 11 2010, 06:39 PM
QUOTE(gand59 @ Apr 11 2010, 05:41 PM)

Bisognerebbe controllare che il programma che si usa per aprire il NEF visualizzi davvero il NEF e non l'anteprima JPG in esso contenuta (ViewNX, per esempio, fa così). È dunque ovvio che non si veda nessuna differenza tra il NEF e il JPG. Altri programmi, invece (tutti quelli non Nikon), visualizzano il NEF, senza però applicare alcune delle regolazioni possibili on camera (per esempio i controlli immagine e il D-lighting). In questo caso è possibile che la visualizzazione del JPG appaia migliore di quella del NEF.
Certo, per piccoli ritocchi tra NEF e JPG non c'è una grandissima differenza. Ma altre piccole regolazioni sono effettuabili con precisione solo con il NEF (il bilanciamento del bianco, il controllo dell'esposizione, l'applicazione di un diverso controllo immagine).
Infine, mi pare decisivo il fatto che le modifiche dei NEF, al contrario di quelle di JPG, sono reversibili punto per punto. Immaginiamo di aver lavorato a lungo un JPG e aver ottenuto un risultato che all'una di notte (è a quest'ora che di solito si lavora alle foto, no?) ci pare ottimo. La mattina dopo riguardiamo la foto e ci accorgiamo che abbiamo esagerato con la maschera di contrasto e vorremmo ridurla un po'. Che cosa facciamo? Recuperiamo il JPG originale e rifacciamo tutto il lavoro da capo? Con un NEF basta spuntare la regolazione che ci interessa e la si fa ritornare al punto di partenza. Tutto il resto è rimasto come prima.
Grand 59, come ho già scritto aperture 3 (programma apple) non tocca il file originale jpeg, quindi puoi fare tutte le modifiche che vuoi e tornare indietro senza alcuna variazione del file originale.
Per questo ti dico che alla fine se non applichi grandi PP non vedi la differenza fra jpeg e raw...
Ovviamente con programmi Window è un'altra cosa....ma apple fa programmi intelligenti!!!!
murfil
Apr 11 2010, 06:46 PM
domanda idiota: ma apple, windows o linux che sia.. non basta fare "salva con nome" per lasciare comunque il file originario (anche jpeg) intatto?
Il problema non è tanto che sia possibile far modifiche e avere anche il file originario "vergine" quanto che comunque nel jpeg c'è di partenza una compressione che fa perdere dati dell'immagine, limitandone i miglioramenti eventualmenti necessari (come recupero alte luci, per fare un esempio); ovvio che per uno con davvero del manico, e pulitissimo tecnicamente questo potrebbe non essere necessario, ma per qualcuno che magari qualche scatto lo sbaglia potrebbe far la differenza.
tanto di cappello ovviamente a chi fa scatti già perfetti, come "mamma Nikon li ha fatti"..
tankredi
Apr 11 2010, 07:06 PM
gand59
Apr 11 2010, 07:11 PM
QUOTE(tankredi @ Apr 11 2010, 07:39 PM)

Grand 59, come ho già scritto aperture 3 (programma apple) non tocca il file originale jpeg, quindi puoi fare tutte le modifiche che vuoi e tornare indietro senza alcuna variazione del file originale.
Per questo ti dico che alla fine se non applichi grandi PP non vedi la differenza fra jpeg e raw...
Ovviamente con programmi Window è un'altra cosa....ma apple fa programmi intelligenti!!!!
Uso anch'io un Mac, anche se non ho Aperture. Immagino che funzioni come iPhoto. Il programma, quando modifica una foto, ne crea una copia, che viene recuperata quando si vuole ripristinare l'originale (osservo per inciso che in questo punto lo spazio utilizzato sul disco raddoppia, avvicinandosi a quello occupato da un NEF). Quello che sostenevo io è che non si può tornare indietro (tranne che in un'unica sessione di lavoro, o perlomeno fino a quando non viene conservata la cronologia delle varie modifiche) nei vari passaggi della post-produzione. Bisogna inoltre considerare che a ogni successivo salvataggio il file JPG, al contrario del NEF, subisce un irreversibile degrado, a causa della continua sovrapposizione dell'algoritmo di compressione.
tankredi
Apr 11 2010, 07:46 PM
QUOTE(gand59 @ Apr 11 2010, 08:11 PM)

Uso anch'io un Mac, anche se non ho Aperture. Immagino che funzioni come iPhoto. Il programma, quando modifica una foto, ne crea una copia, che viene recuperata quando si vuole ripristinare l'originale (osservo per inciso che in questo punto lo spazio utilizzato sul disco raddoppia, avvicinandosi a quello occupato da un NEF). Quello che sostenevo io è che non si può tornare indietro (tranne che in un'unica sessione di lavoro, o perlomeno fino a quando non viene conservata la cronologia delle varie modifiche) nei vari passaggi della post-produzione. Bisogna inoltre considerare che a ogni successivo salvataggio il file JPG, al contrario del NEF, subisce un irreversibile degrado, a causa della continua sovrapposizione dell'algoritmo di compressione.
Aperture 3 funziona in modo completamente diverso da iphoto, non crea una copia ma una maschera vettoriale del peso di 4kb (grandissimo risparmio di peso rispetto iphoto) che puoi variare come vuoi il jpeg diventa come un raw...
E' un programma eccezionale..
Prova la versione trial.....(io dopo 4 giorni l'ho comprato)
agr.daniele
Apr 11 2010, 08:12 PM
ciao,
ho caricato qualche foto ridimensionata su clikon così ora la posso allegare più agevolmente...
naturalmente, coerente con le mie precedenti affermazioni, sono state scattate in jpg, WB auto, priorità A, e credo, essendo ritratti e con poca luce in SPOT...
comunque i dati exif dovrebbero esserci tutti.
nei panorami invece in matrix e diaframma molto chiuso, sia per l'elevata quantità di luce in scena, sia per scelte fotografiche (sole a stella in pieno campo)...
ciao
daniele
PS: zero post, al massimo, ma non ricordo, un ritaglio...
Ingrandimento full detail : 1.2 MB
Ingrandimento full detail : 1.1 MB
Ingrandimento full detail : 268.9 KB
gand59
Apr 11 2010, 10:46 PM
QUOTE(agr.daniele @ Apr 11 2010, 09:12 PM)

ciao,
ho caricato qualche foto ridimensionata su clikon così ora la posso allegare più agevolmente...
naturalmente, coerente con le mie precedenti affermazioni, sono state scattate in jpg, WB auto, priorità A, e credo, essendo ritratti e con poca luce in SPOT...
comunque i dati exif dovrebbero esserci tutti.
nei panorami invece in matrix e diaframma molto chiuso, sia per l'elevata quantità di luce in scena, sia per scelte fotografiche (sole a stella in pieno campo)...
ciao
daniele
PS: zero post, al massimo, ma non ricordo, un ritaglio...
Ingrandimento full detail : 1.2 MB Ingrandimento full detail : 1.1 MB Ingrandimento full detail : 268.9 KBTre foto buone non valgono a dimostrare l'assunto, che varrebbe solo se tutte le foto (o almeno una grandissima percentuale) fossero perfette. E se invece anche una sola foto - quella per noi più importante - non fosse venuta bene? La si recupera meglio in NEF o in JPG?
Delle tue foto, i ritratti sono molto belli. Leggo che hai usato il PC "satura" e portato la nitidezza a 6. È una scelta "forte", che accentua molto le imperfezioni della pelle. Mettiamo che la ragazza non gradisca: che fai? Certo, c'è Photoshop. Ma un semplice cambio di PC ("ritratto") dal NEF risolverebbe da solo buona parte del problema. Dal NEF si potrebbero inoltre sperimentare nuove e diverse impostazioni della fotocamera senza bisogno di fare nuovi scatti.
Nella foto di paesaggio trovo invece che la neve sia un po' troppo violetta. La cosa si può correggere anche dal JPG, ma con il NEF le possibilità di regolazione sono di gran lunga migliori.
In conclusione, ognuno scatta come crede, a seconda del tempo che ha a disposizione, della voglia di lavorare con il computer, dalla dimestichezza con la fotocamera e con i programmi di fotoritocco. Da questo punto di vista, non esiste un sistema "migliore". Se però si cerca la qualità, credo che sia difficile sostenere che la qualità migliore si ottiene scattando in JPG.
tankredi
Apr 11 2010, 10:48 PM
la nitidezza del 70-200 è pazzesca...tanto che alla prima impressione mi è sembrata una foto fatta ad una bambola di cera....
tankredi
Apr 11 2010, 10:54 PM
In conclusione, ognuno scatta come crede, a seconda del tempo che ha a disposizione, della voglia di lavorare con il computer, dalla dimestichezza con la fotocamera e con i programmi di fotoritocco. Da questo punto di vista, non esiste un sistema "migliore". Se però si cerca la qualità, credo che sia difficile sostenere che la qualità migliore si ottiene scattando in JPG.
[/quote]
Pienamente d'accordo con quanto hai scritto....
larsenio
Apr 11 2010, 11:05 PM
QUOTE(gand59 @ Apr 11 2010, 11:46 PM)

..
In conclusione, ognuno scatta come crede, a seconda del tempo che ha a disposizione, della voglia di lavorare con il computer, dalla dimestichezza con la fotocamera e con i programmi di fotoritocco. Da questo punto di vista, non esiste un sistema "migliore". Se però si cerca la qualità, credo che sia difficile sostenere che la qualità migliore si ottiene scattando in JPG.
Preciso
agr.daniele
Apr 11 2010, 11:15 PM
QUOTE(gand59 @ Apr 11 2010, 11:46 PM)

Tre foto buone non valgono a dimostrare l'assunto...
infatti non devo e non volevo dimostrare nessun assunto, ho detto precedentemente i motivi della mia scelta del jpg così come ho ammesso di avere tempo e modo di rifare uno scatto che giudico in prima versione errato o non gradevole, invece di rifarlo al pc.
ho postato qualche foto, dopo altri, per fare "compagnia" è arricchire la discussione con qualche scatto.
in quest'ottica troverei utile avere, da chi scatta in nef, uno scatto del nef convertito in jpg prima e dopo una lavorazione a pc, utile a capire il tipo di lavoro che c'è, mediamente e non straordinariamente, dietro...ossia su una buona foto già in ripresa come diventa e grazie a quali passaggi...Delle tue foto, i ritratti sono molto belli. Leggo che hai usato il PC "satura" e portato la nitidezza a 6. È una scelta "forte", che accentua molto le imperfezioni della pelle. Mettiamo che la ragazza non gradisca: che fai?
sicuramente hai ragione in questo, fatto sta che nel mio "lavoro" da fotoamatore non ho committenti e quindi la foto deve dare piacere solo a me.
aggiungo anche che la "pelle di cera" di molte post elaborazioni proprio mi da fastidio...Nella foto di paesaggio trovo invece che la neve sia un po' troppo violetta. La cosa si può correggere anche dal JPG, ma con il NEF le possibilità di regolazione sono di gran lunga migliori.
sinceramente io la trovo (ma questa è probabilmente una mia mancanza) un pò sottoesposta, ma questo è voluto in fase di scatto per dare maggiore importanza al cielo, al sole e dare, contemporaneamente, vista la posizione del sole stesso (orario intorno le 17) un forte rilievo alle ombreIn conclusione, ognuno scatta come crede, a seconda del tempo che ha a disposizione, della voglia di lavorare con il computer, dalla dimestichezza con la fotocamera e con i programmi di fotoritocco. Da questo punto di vista, non esiste un sistema "migliore". Se però si cerca la qualità, credo che sia difficile sostenere che la qualità migliore si ottiene scattando in JPG.
è proprio quello che ho sempre sostenuto durante questa conclusione, non ho certo sostenuto che questo è meglio di quello. ho sostenuto che chi lo dice è un integralista...
comunque grazie per i commenti ed i consigli, è la prima volta che le propongo ed ancora non ho avuto modo di stamparle.
come pensate che saranno in dimensione 30*45? che poi è in genere l'unico formato in cui stampo.
ciao
daniele
QUOTE(agr.daniele @ Apr 11 2010, 03:52 PM)

con ciò non voglio dire che il jpg sia meglio o addirittura equivalente al raw (uno è elaborato on camera, l'altro è un file grezzo da gestire come meglio si crede) ma consentitemi di affermare che ognuno è libero di scattare nel modo che crede giusto per i motivi che crede giusti...
QUOTE
(tarleo @ Apr 11 2010, 04:02 PM) *
Avere una reflex e scattare in jpeg non ha senso tanto vale usare una compatta, il jpeg è giustificato solo per scatti senza senza importanza (una cena fra amici); raw+jpeg serve solo se uno ha bisogno di mandare una anteprima con urgenza (servizio giornalistico) se no serve silo a sprecare memoria.
QUOTE(agr.daniele @ Apr 11 2010, 04:13 PM)

questo è il senso alla parola integralismo che ho usato in precedenza...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.