Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
lzeppelin
Salve,
non è la prima volta che mi capita di osservare un difetto ai bordi degli oggetti
in una foto fatta in controluce (molto controluce)
Da neofita non so di cosa si tratta e non so nemmeno se esiste la possibilità di correggere questo difetto che rovina la foto.
Metto il link per scaricare le foto in dimensioni originali.
Il difetto si vede nella ringhiera in alto a sinistra nella casa in primo piano,
e un po' ovunque nella foto del traliccio (bordi dei vestiti degli operai, travi del traliccio, funi...)
Parlo di quelle ombre blu che seguno il perimetro degli oggetti

http://lzeppelin.altervista.org/immagini/s.../Asolo%2006.jpg

http://lzeppelin.altervista.org/immagini/spritz/FS%2001.jpg

Mesi fa ebbi modo si osservare il difetto anche su una canon 300D ma non presi in considerazioni il problema perchè la macchina resto' poco tempo a mia disposizione e comunque mi pareva meno marcato.

Cosa posso fare? Bisogna usare dei filtri?
Spero proprio di no perchè prima dei filtri devo prendere un obiettivo decente...
Betterman
per la prima foto penso sia purple finging, mi sembra si dica così, cmq si verifica quasi sempre nei controluce con cieli con luce molto diffusa, tipo giornata con nuvole o nebbia che coprono buona parte del ciele.
A parte ciò sulla prima foto hai completamente bruciato le alte luci e ciò non ti ha certo aiutato.
Questo difetto è cmq corregibile, sempre nei limiti, in post produzione, unottimo metodo è quello ullustrato da un attivo utento di questa comunity, E.A. Juza, sul suo sito: http://www.juzaphoto.com


Per la seconda foto era successo anche a me, mi hanno risposto che è un possibile errore nel bilanciamento del bianco, prova a fare qualche modifica per vedere se c'è qualche miglioramento.

Saluti

Roberto.
Maga84
QUOTE(Betterman @ May 28 2005, 01:26 AM)
per la prima foto penso sia purple finging....
*



Non vorrei sparare una cavolata ma a prima vista mi sembra aberrazione cromatica!!
Magari mi sbaglio, comunque il link del tutorial di E.A. Juza per eliminare l'AC è questo:

Correggere l'Aberrazione Cromatica

Io aspetterei anche il parere di altri!
Ciao
lzeppelin
ottimo tutorial.

certo mi ci vorrà un po di tempo per passare tutti gli spigoli.

ma come mai succede solo in controluce ?

esistono delle lenti - filtro che correggano l'abberrazione cromatica introdotta dalle lenti dell'obbiettivo?

so che esistono per i telescopi rifrattori e fanno anche un buon lavoro, ma costano una montagna di soldi...
Gianrico
QUOTE(lzeppelin @ May 27 2005, 10:34 PM)
Salve,
non è la prima volta che mi capita di osservare un difetto ai bordi degli oggetti
in una foto fatta in controluce (molto controluce)
Da neofita non so di cosa si tratta e non so nemmeno se esiste la possibilità di correggere questo difetto che rovina la foto.
Metto il link per scaricare le foto in dimensioni originali.
Il difetto si vede nella ringhiera in alto a sinistra nella casa in primo piano,
e un po' ovunque nella foto del traliccio (bordi dei vestiti degli operai, travi del traliccio, funi...)
Parlo di quelle ombre blu che seguno il perimetro degli oggetti

http://lzeppelin.altervista.org/immagini/s.../Asolo%2006.jpg

http://lzeppelin.altervista.org/immagini/spritz/FS%2001.jpg

Mesi fa ebbi modo si osservare il difetto anche su una canon 300D ma non presi in considerazioni il problema perchè la macchina resto' poco tempo a mia disposizione e comunque mi pareva meno marcato.

Cosa posso fare? Bisogna usare dei filtri?
Spero proprio di no perchè prima dei filtri devo prendere un obiettivo decente...
*




Nella prima foto è l'effetto "purple fringing" , nel secondo aberrazione cromatica.

Comunque sono dovuti alle lenti.La fotocamera non c'entra nulla.

L'unica cosa che mi stupisce che la qualità è cosi scadente che non sembra una D70.
Ma che ottica è stata usata? Che compressione è stata applicata al file? penso una compressione in postproduzione e non quella della fotocamera.

La migliore cosa per postare una foto sul forum è quella di non toccare la compressione ma agire solo sulla risoluzione.

lzeppelin
QUOTE(Gianrico @ May 28 2005, 08:43 AM)

Nella prima foto è l'effetto "purple fringing" , nel secondo aberrazione cromatica.

Comunque sono dovuti alle lenti.La fotocamera non c'entra nulla.

L'unica cosa che mi stupisce che la qualità è cosi scadente che non sembra una D70.
Ma che ottica è stata usata? Che compressione è stata applicata al file? penso una compressione in postproduzione e non quella della fotocamera.

La migliore cosa per postare una foto sul forum è quella di non toccare la compressione ma agire solo sulla risoluzione.
*




L'obiettivo usato per la foto del traliccio è un Sigma 70-300 APO II
(ma tanto apo non pare proprio a questo punto) ma si sa, questo è un obiettivo scadente.

La seconda foto è stata fatta con l'obiettivo in kit alla D70.

Le foto originariamente scattate in nef sono state corrette della vignettatura (abbondante sopratutto sul tanto ammirato obiettivo in kit) e poi convertite in jpeg. La compressione non la ricordo, ma tanto lo scopo non era far vedere la bellezza della foto ma il difetto.

Gianrico
QUOTE(lzeppelin @ May 28 2005, 10:00 AM)
QUOTE(Gianrico @ May 28 2005, 08:43 AM)

Nella prima foto è l'effetto "purple fringing" , nel secondo aberrazione cromatica.

Comunque sono dovuti alle lenti.La fotocamera non c'entra nulla.

L'unica cosa che mi stupisce che la qualità è cosi scadente che non sembra una D70.
Ma che ottica è stata usata? Che compressione è stata applicata al file? penso una compressione in postproduzione e non quella della fotocamera.

La migliore cosa per postare una foto sul forum è quella di non toccare la compressione ma agire solo sulla risoluzione.
*




L'obiettivo usato per la foto del traliccio è un Sigma 70-300 APO II
(ma tanto apo non pare proprio a questo punto) ma si sa, questo è un obiettivo scadente.

La seconda foto è stata fatta con l'obiettivo in kit alla D70.

Le foto originariamente scattate in nef sono state corrette della vignettatura (abbondante sopratutto sul tanto ammirato obiettivo in kit) e poi convertite in jpeg. La compressione non la ricordo, ma tanto lo scopo non era far vedere la bellezza della foto ma il difetto.
*



Difatti la prima è ingurdabile. La seconda sicuramente migliore, soprattutto per definizione.

Poi.... FINALMENTE qualcuno che la pensa come me circa il 18-70DX.

Lo sto dicendo da mesi che il 18-70DX è buono solo per la definizione ma come luminosita, distorsione e vignettatura non è assolutamente un gran chè


Comunque se puoi postare foto non molto compresse semmai di pochi pixels (un crop della zona interessata) sarebbe molto meglio valutare
lzeppelin
in effetti il sigma usato a 300 mm fa pena, al massimo si può usarlo a 200 ma non focalizza ancora bene...

riguardo l'obiettivo in kit sono d'acordo con te e non spenderei mai 450 euro a se stante....
Mantorok
QUOTE(Maga84 @ May 28 2005, 08:17 AM)
QUOTE(Betterman @ May 28 2005, 01:26 AM)
per la prima foto penso sia purple finging....
*



Non vorrei sparare una cavolata ma a prima vista mi sembra aberrazione cromatica!!
Magari mi sbaglio, comunque il link del tutorial di E.A. Juza per eliminare l'AC è questo:

Correggere l'Aberrazione Cromatica

Io aspetterei anche il parere di altri!
Ciao
*



Il purple fringing è un particolare tipo di aberrazione cromatica.

In ogni caso è un problema dell'ottica. O meglio. E' un limite di QUALSIASI ottica.
In alcune è più marcato, in altre meno.

La luce bianca, composta da tutte le frequenze del visibile, passando all'interno dell'ottica si scompone nelle sue componenti primarie perchè ogni frequenza risponde diversamente al tipo di materiale attraverso il quale passa. Le frequenze più
influenzate da questo difetto sono quelle del porpora e del blu.

Fortunatamente è facilmente correggibile.

Juza, potresti dare ulteriori dettagli? Si sente dire in giro che possa essere un limite anche del sensore digitale. Perchè?

Grazie,
A.
Gianrico
QUOTE(lzeppelin @ May 28 2005, 06:59 PM)
in effetti il sigma usato a 300 mm fa pena, al massimo si può usarlo a 200 ma non focalizza ancora bene...

riguardo l'obiettivo in kit sono d'acordo con te e non spenderei mai 450 euro a se stante....
*




A poco piu è possibbile acquistare il Nikkor AFS 24-85 che è molto migliore. Si perde un po di grandangolo ma in compenso si fanno sempre buone foto
StefanoBonfa
QUOTE(lzeppelin @ May 27 2005, 10:34 PM)
Il difetto si vede nella ringhiera in alto a sinistra nella casa in primo piano


Quello che si nota in alto a sinistra nella foto Asolo è una tipica "aberrazione cromatica" da fotocamera digitale.

Ho usato le virgolette per non confonderla con la classica aberrazione cromatica laterale e longitudinale degli obiettivi: diverse le cause, diverso il modo di manifestarsi.

Ciao

Stefano
carlofio2000
QUOTE(StefanoBonfa @ May 29 2005, 11:05 AM)
QUOTE(lzeppelin @ May 27 2005, 10:34 PM)
Il difetto si vede nella ringhiera in alto a sinistra nella casa in primo piano


Quello che si nota in alto a sinistra nella foto Asolo è una tipica "aberrazione cromatica" da fotocamera digitale.

Ho usato le virgolette per non confonderla con la classica aberrazione cromatica laterale e longitudinale degli obiettivi: diverse le cause, diverso il modo di manifestarsi.

Ciao

Stefano
*



Ciao Stefano

L'argomento mi interessa avendolo notato, sulla D70, anche con ottiche
(70-200 2.8) che dovrebbero essere al di sopra di ogni sospetto...

Quindi esiste un'aberrazione cromatica da digitale...

Puoi darmi informazioni?

Grazie

Carlo
StefanoBonfa
QUOTE(StefanoBonfa @ May 29 2005, 12:05 PM)
Quello che si nota in alto a sinistra nella foto Asolo è una tipica "aberrazione cromatica" da fotocamera digitale.

Ho usato le virgolette per non confonderla con la classica aberrazione cromatica laterale e longitudinale degli obiettivi: diverse le cause, diverso il modo di manifestarsi.


L'aberrazione di cui sopra ha guadagnato popolarità principalmente grazie ad alcune fotocamere Canon.

E' anche nota con i nomi "purple fringing" (PF) e "magenta-cyan flare".

Dipende solo ed unicamente dal sistema fotocamera, incluso il software di conversione raw, interno od esterno;
non ha niente a che vedere con l'obiettivo !

Le correzioni in post-produzione sono alquanto discutibili, specie se fatte con i metodi "da muratore" di Adobe PS !

L'aberrazione cromatica di un obiettivo è dovuta alla dispersione della luce e si manifesta in una messa a fuoco su piani diversi (aberr. longitudinale LCA) e in un ingrandimento-spostamento laterale (aberr. trasversale TCA) entrambi a seconda dei vari colori della luce.

- Se si osserva ad elevati ingrandimenti una frangia dovuta ad aberrazione cromatica si nota uno spettro limitato di colori, nel "magenta-cyan flare" si hanno solo due fasce di colore pressocchè monocromatiche.
- L'aberrazione cromatica di un obiettivo si manifesta a qualsiasi livello di illuminazione, il "magenta-cyan flare" si manifesta prevalentemente ad elevati contrasti o meglio lungo i bordi di oggetti in forte controluce.
Questo vuol dire che se le frange scompaiono a bassi livelli di contrasto, non si tratta di aberrazione cromatica dell'obiettivo.


StefanoBonfa
QUOTE(carlofio2000 @ May 29 2005, 12:18 PM)
Puoi darmi informazioni?


Ciao Carlo,
per evitare confusioni ho preferito risponderti nella forma che vedi.


carlofio2000
QUOTE(StefanoBonfa @ May 29 2005, 06:16 PM)
QUOTE(carlofio2000 @ May 29 2005, 12:18 PM)
Puoi darmi informazioni?


Ciao Carlo,
per evitare confusioni ho preferito risponderti nella forma che vedi.
*



Grazie Stefano.

Deduco che non sia quindi evitabile all'origine nelle condizioni in cui si manifesta...

Carlo
oesse
Stefano, come sempre preciso, concreto e perfettamente documentato.
Grazie a nome del forum

marco
lzeppelin
QUOTE(carlofio2000 @ May 29 2005, 06:54 PM)

Grazie Stefano.

Deduco che non sia quindi evitabile all'origine nelle condizioni in cui si manifesta...

Carlo
*




e questo mi preoccupa....

StefanoBonfa
QUOTE(carlofio2000 @ May 29 2005, 07:54 PM)
Deduco che non sia quindi evitabile all'origine


Si può intervenire in due modi:

1) In post-produzione
Non mi dilungo perchè ho già detto che, secondo me, gli effetti sono alquanto discutibili:
le aberrazioni non sono altro che rumore; il rumore distrugge e non si può ricreare ciò che non c'è più.
Certo, se c'è, bisogna pure fare qualcosa, ma non è una soluzione indolore del problema, è solo un rimedio.
Allora è meglio prevenire che reprimere.

2) In pre-produzione
Credo che la soluzione migliore sia cercare di evitare situazioni che porteranno all'insorgere del problema, quindi evitare forti contrasti, specie soggetti a trama (tipo rami di albero, ringhiere, etc.) in forte controluce su sfondo bianco.

Molti ricorrono ai filtri, ma bisogna tener presente tutti gli inconvenienti che si possono avere, specie in queste situazioni di forte controluce.
Eviterei quelli specialistici, noti come Anti-Fringing, non fanno altro che tagliare violetto e blu.
Gli altri filtri usati si possono raggruppare in due categorie:
- gli anti UV (l'efficacia è minima e dipende dal tipo di sensore: sulla D70 non farebbe male avere meno ultravioletti, anche per aumentare di poco la soglia del blooming)
- quelli che servono ad abbassare il contrasto, quindi polarizzatori circolari e filtri graduati

Bisogna inoltre tener presente che spesso si tratta di un effetto composito, nel senso che si va a sommare l'aberrazione cromatica dell'obiettivo:
le situazioni critiche vanno sempre affrontate con l'obiettivo giusto...

PAS
Stefano
Mi sento in dovere di rinnovarti un ringraziamento, penso anche a nome di altri amici del forum, che non si sono espressi.

I tuoi post, chiari, sintetici e pacati, sono vere e proprie lezioni di tecnica e cultura fotografica.
StefanoBonfa
Vorrei far presente che il PF (purple fringing) non è causato da blooming:
ne soffrono, infatti, anche i sensori CMOS che notoriamente non presentano blooming.

Il blooming può solo esaltare la visibilità dell'effetto, ma non è la causa.

Il problema diventa molto grave e serio nei sensori formato 35mm.
La Kodak ha dovuto potenziare il filtro IR in fase hardware e creare un database da utilizzare nella conversione raw in fase software.

Non conosco se e quali accorgimenti * (vedasi nota) abbia usato Canon.
So solo che molti utenti Canon EOS-1Ds si rifiutavano di usare l'obiettivo Canon EF 16-35mm f/2.8L a tutta apertura per focali inferiori a 26mm, dal momento che le foto erano letteralmente inguardabili.
Rob Galbraith ha fatto presente il problema, ma ha espressamente dichiarato di non voler pubblicare le foto per rispetto verso Canon.

* Nota
In altre discussioni ho ripetutamente, ma invano, proposto dei test anche per avere un qualche indizio oggettivo.
Evidentemente si preferiscono i giochi da baraccone, tipo quello delle tre... foto;
ma i giochi da baraccone sono molto più seri e c'è anche un'etica da rispettare.
Ogni riferimento alla discussione "Confronto" è del tutto caauusaale !
D'altronde ho già espresso le mie personalissime opinioni direttamente in quella discussione, poi mi sono cancellato e non l'ho più seguita.
Quei giochi sono pericolosi: si rischia di vincere una targhetta Amadori con l'effige di un pennuto ignudo ! biggrin.gif
Anche solo partecipando. mad.gif
StefanoBonfa
Qualche altro suggerimento riguardo la prevenzione.

Se da una parte esiste un fringing dovuto unicamente al sensore, dall'altra è molto difficile, per non dire impossibile, trovare un obiettivo che non presenti una seppur minima aberrazione cromatica.
Le due aberrazioni si combineranno con azione sinergica, dando luogo ad una aberrazione complessiva molto più vistosa di quanto si possa osservare su pellicola.
Un ruolo importante sulla visibilità e sull'aspetto di queste frange colorate viene svolto dagli algoritmi di demosaicizzazione e di sharpening propri della conversione raw.
Spesso si pensa solo al sensore, dimenticando che la foto è frutto di tutto il sistema fotocamera.

Alla luce di tutto ciò, a livello preventivo, può essre molto utile impostare diaframmi intorno f/11 (mai troppo aperti) in situazioni di controluce.

Ricordo anche che sul sito giapponese Nikon sono disponibili i grafici MTF degli obiettivi Nikkor.
Gli obiettivi che presentano la curva tratteggiata (M) che si discosta molto da quella continua (S) non sono ideali per evitare l'insorgere del problema.

belvesirako
[quote=StefanoBonfa,May 29 2005, 06:12 PM]
[quote=StefanoBonfa,May 29 2005, 12:05 PM]Quello che si nota in alto a sinistra nella foto Asolo è una tipica "aberrazione cromatica" da fotocamera digitale.

Dipende solo ed unicamente dal sistema fotocamera, incluso il software di conversione raw, interno od esterno;
non ha niente a che vedere con l'obiettivo !

*

[/quote]

ciao Setfano, grazie x le interessanti delucidazioni in merito.
Ho provato sulla mia pelle questi effetti citati nel forum.
Usando la D70 con un 20MM D nikkor ottengo in controluce il fringing magenta, fin qui tutto ok.
Usando l'altra ottica, un SIGMA 18-50 2,8 ottengo un fringin di colore rosso, ma leggermente meno evidente del NIKKOR.
Cosa voglio dire? Visto che il fenomeno dipende dal sensore della D70 mi chiedo perche' ottengo effetti diversi cambaindo ottica? prova fatta ovviamente alle stesse condizioni tempi/diaframmi focale.
Purtroppo non ho piu' le foto di esempio, dovreste fidarvi.
saluti e grazie a quanti mettono a disposizione la loro conoscenza.
bye
gaetano
giodic
L'aberrazione cromatica è un tipico difetto che affligge solamente i sistemi ottici a lenti; in pratica una lente, quando attraversata da un raggio di luce bianca, si comporta come un prisma, scomponendo la luce bianca nei componenti fondamentali.
Il problema è causato dalla impossibilità per una lente singola di mettere a fuoco nello stesso punto (e quindi ricomporre perfettamente) i suddetti componenti fondamentali (le varie lunghezze d'onda che formano la luce bianca).
Nella pratica, si può ovviare al problema apportando la correzione ai componenti (lunghezze d'onda) che corrispondono ai 3 colori, RGB, a cui è più sensibile l'occhio umano.
A tale scopo sono state prodotte lenti obbiettivo composte da due vetri (i famosi Crown e Flint) di forma e densità diverse, che apportano la correzione su due delle tre lunghezze d'onda (doppietto acromatico).
Aggiungendo un terzo vetro cosiddetto "speciale" (perché addizionato nella fusione, di elementi chimici particolari come la celebre Fluorite), si ottengono delle lenti obbiettivo che apportano la correzione su tutte e tre le lunghezze d'onda (tripletto apocromatico).
Questi ultimi sono poi gli obbiettivi che si fregiano, a torto o a ragione, di sigle particolari come: APO, SD, LD, SLD, ecc. ecc.
Chiaramente, tenendo conto delle numerose variabili in gioco (ottiche e meccaniche) e dei compromessi progettuali che caratterizzano le produzioni di serie, è molto difficile che un obbiettivo sia veramente apocromatico.
In questo senso, a parità di "cura" progettuale, è sicuramente più corretto un teleobbiettivo di bassa luminosità piuttosto che un grandangolo di grande apertura relativa.

Detto questo, scusandomi per essere prolisso, ribadendo che l'aberrazione cromatica è dovuta solamente all'obbiettivo (e che tale difetto salta fuori in maniera evidente nelle zone con forti differenze di luminosità), penso che eventuali altri difetti cromatici da imputarsi al sensore (o piuttosto al sistema di microlenti che ricoprono il sensore ?), e che magari vanno a sommarsi alle aberrazioni introdotte dall'obbiettivo, siano esaltate dal software di acquisizione/conversione della fotocamera, specialmente a seguito di applicazione di eventuali maschere di contrasto.

Ciao, Giorgio.
lzeppelin
Ringrazio tutti,
siete un pozzo di sapere, argomentate con basi tecnico-scientifiche e non con le opinioni personali.
Grazie x condividere queste nozioni e complimenti.

Da una parte mi avete rassicurato dall'altra ho capito che questo problema non è facile da aggirare.
Per il momento ho sperimentato il fotoritocco e per ora mi accontento, anche se il problema viene solo aggirato

StefanoBonfa
QUOTE(belvesirako @ May 30 2005, 08:03 PM)
ciao Setfano

Ciao Gaetano

L'argomento delle frange di colore è tanto complesso e tanto contorto che è impossibile dare un'unica risposta valida per tutti i casi.

Come giustamente hai notato l'effetto è diverso con diversi obiettivi, ma anche con lo stesso obiettivo puoi avere comportamenti diversi in diverse situazioni operative.
Specie se si parla di grandangolari, spesso si inserisce anche l'aberrazione cromatica dell'obiettivo. A sua volta questa può variare al variare del diaframma o anche della distanza di ripresa.
Capirai quanto sia difficile dare una valutazione esatta quando all'effetto possono contribuire più cause.
Certi dettagli sugli spigoli, sulle transizioni luci/ombre, sulla variazione del colore, sulla posizione della frangia se all'interno o all'esterno della parte scura, etc. ti possono far propendere più per una causa che per un'altra.
Ad esempio, già il fatto di parlare di rosso e non di magenta ti porterebbe prima a considerare se si tratta di semplice aberrazione cromatica.

Le cause derivano essenzialmente da sensore e algoritmo di demosaicizzazione, per questo parlavo di sistema fotocamera, anche se spesso si sovrappone e prevale l'aberrazione cromatica dell'obiettivo.

Saprai che ogni pixel registra un solo colore primario (rosso, verde o blu) e gli altri due sono ricavati via software mediante particolari algoritmi di interpolazione: questo processo si chiama demosaicizzazione e viene eseguito all'interno della fotocamera se il file d'uscita è jpeg, o tacitamente sul computer all'apertura di un file raw.
Ogni software di conversione raw può usare un diverso algoritmo; alcuni di questi (come l'algoritmo di interpolazione bilineare) possono produrre fringing.

Questo vuol dire, tanto per complicare le cose già così semplici, che addirittura potresti avere fringing con un programma di conversione raw e con un'altro no !


belvesirako
Pollice.gif
Chiaro
StefanoBonfa
QUOTE(giodic @ May 31 2005, 12:08 AM)
ribadendo che l'aberrazione cromatica è dovuta solamente all'obbiettivo


A prescindere da quanto si possa pensare o leggere in qualche articolo mad.gif esistono aberrazioni cromatiche (etimologicamente parlando) dovute solo ed unicamente al sensore, ohmy.gif anche se, per evitare confusioni, si preferisce chiamarle in altri modi.

Queste aberrazioni non sono le aberrazioni cromatiche delle microlenti, ma sono dovute al complesso meccanismo di conversione fotone-carica elettrica che avviene in ogni pixel sotto un mosaico di filtri colore.

L'effetto dipende solo ed unicamente dall'architettura fisica interna dei pixel, anche ben aldifuori della zona di svuotamento di un fotodiodo o photogate. blink.gif

Le variazioni di forma e colore dovute alle maschere di contrasto sono tutta un'altra cosa e si manifestano specie su dati che hanno subito l'eufemistica compressione visually lossless (ma lasciamo perdere questo argomento che tra l'altro sarebbe ampiamente fuori tema).


Gianrico
Il Purple Fringing dipende sostanzialmente dalle lenti. Chi sostiene il contrario sbaglia di grosso.

Probabilmente la fotocamera digitale enfatizza tale difetto rispetto alla pellicola ma non è certo la causa scatenante
matteoganora
Concordo su molti punti con Stefano Bonfà (tranne sul suo giudizio su una discussione, ma non è questo il posto dove parlarne).

Nella prima foto è l'interazione con il sensore e la sua riflettenza a provocare l'effetto di purple fringing, nel secondo è una tipica aberrazione.

Entrambi i difetti sono correggibili, il primo è più difficile da azzerare proprio perchè non si tratta di uno spostamento vero e proprio dei tre canali, ma di uno slittamento cromatico che toglie informazione, che come correttamente fa notare Stefano, non si può ricostruire, magari solo ricreare ma con non notevole efficacia.

L'aberrazione invece si può correggere in quanto provocata da uno spostamento sul piano impressionabile dei tre canali, dovuto alla conformazione e complessità della lente..

Non tutte le lenti sono perfettamente uguali, dunque anche le aberrazioni sono soggettive di una lente, per questo è molto complesso eliminarle completamente.

Ma c'è chi lo farà per noi, e con un efficacia che nessuno oggi si aspetta. wink.gif
Il nuovo Capture 4.3 ha una nuova feature che elimina le aberrazioni, ed in parte contribuisce ad alleggerire l'effetto di purple fringing agendo direttamente in fase di demosaicizzazione ed elaborazione dell'algoritmo colore.
Lavora sulla base di un database interno che incorpora anche le tolleranze produttive delle ottiche e tiene conto del sensore a cui l'ottica è abbinata.
Logicamente funzionerà solo con macchine e ottiche Nikon.
Quindi se per la prima, scattata con un Sigma, nulla si potrà fare, per la seconda, dal NEF (opera solo sui files NEF), si potrà correggere l'aberrazione con pieno successo.

Uscirà il mese prossimo, quindi un po di pazienza, e Capture ci risolverà l'ennesimo problema! Pollice.gif
PAS
Concordando pienamente che è meglio attuare accorgimenti atti a prevenire le aberrazioni cromatiche.

Su tali accorgimenti è già stato ampiamente detto e quindi non ripeto aspetti in gran parte ovvi e conosciuti.

Il problema è: quando ci si accorge a posteriori che alcune immagini sono affette da purple fringing, si buttano o sono decentemente recuperabili?

Per lievi correzioni ho utilizzato con buoni risultati un plugin per Photoshop (ve ne saranno certamente anche altri) scaricabile gratuitamente dal sito:

http://www.sd3.info/pf828/PFree/PFree0-1.html
luca.vr
scusate l'intromissione, ma perchè al posto di rincorrere l'esasperazione in quantità di pixel, non si cerca di ottimizare al meglio quelli esistenti, dando qualità??
Franz
QUOTE(luca.vr @ May 31 2005, 10:15 AM)
scusate l'intromissione, ma perchè al posto di rincorrere l'esasperazione in quantità di pixel, non si cerca di ottimizare al meglio quelli esistenti, dando qualità??
*


Parli forse della D2Hs???
wink.gif

Franz
PAS
QUOTE(matteoganora @ May 31 2005, 09:51 AM)
Ma c'è chi lo farà per noi, e con un efficacia che nessuno oggi si aspetta. wink.gif


Una domanda Matteo

hai già avuto la possibilità di provarlo?
luca.vr
potrebbe essere la D2HS, ma purtroppo il mercato và più sull'onda del numero rispetto alla qualità.
Basti pensare a C....n con la 350, non ha fatto altro che riprendere la 300 e migliorare alcune impostazioni e schizzare nel sensore altri due mgpx.
Ho visto la gente impazzire per questa novità, poi anche una famosa rivista che l'ha testata, l'ha definita ottima.....Il mercato è una cosa ma la qualità è difficile da ottenere.....
Non voglio divulgarmi troppo per uscire dall'argomento della discussione.
Scusatemi ancora e ciao a tutti
StefanoBonfa
QUOTE(Gianrico @ May 31 2005, 09:18 AM)
Il Purple Fringing dipende sostanzialmente dalle lenti. Chi sostiene il contrario sbaglia di grosso.


Opinione del tutto personale, non supportata da alcun dato scientifico reale.

Se riesci a darmi una giustificazione dell'effetto zipper, è già un buon inizio.

L'effetto zipper non ha niente a che vedere con le lenti, ma solo con gli algoritmi di interpolazione.



matteoganora
QUOTE(pas4191 @ May 31 2005, 09:23 AM)
QUOTE(matteoganora @ May 31 2005, 09:51 AM)
Ma c'è chi lo farà per noi, e con un efficacia che nessuno oggi si aspetta. wink.gif


Una domanda Matteo

hai già avuto la possibilità di provarlo?
*



Per ora l'ho testato con Maio su alcuni scatti preparati ad hoc, su 10.5, 12-24, 18-70, 70-200 VR.

Sul 10.5 è fondamentale, elmina tutti i difetti in condizioni di luce medio-buone, e dimezza l'effetto su condizioni molto difficili di controluce spinto su cieli grigi.
Sul 12-24 è miracoloso, anche in controluce, e aumenta fattivamente, grazie alla messa in registro dei livelli, la microincisione.
Sul 18-70 ottimo, sul 70-200 VR inutile... perchè di difetti il 70-200 non ne ha.

E' interessante perchè è un comando unico, attiva/disattiva, non una palette da regolare, fa tutto da solo, e lo si può impostare anche di default, così da applicarlo automaticamente ad ogni apartura di NEF.

Appena uscito, pubblicherò un experience a riguardo proprio su questa nuova funzione, con un po di esempi a dimostrare la sua efficacia.

QUOTE
ma perchè al posto di rincorrere l'esasperazione in quantità di pixel, non si cerca di ottimizare al meglio quelli esistenti, dando qualità??


Per luca: la strada che si sta percorrendo è quella, ottimizzare in fase di creazione dell'immagine algoritmi e correzioni atte a ottenere immagini virtualmente prive di difetti. Ma è una strada da percorrere con attenzione e tenendo conto delle variabili infinite che si hanno unendo due campi complessi come l'ottica e l'elettronica.
Nel futuro mi aspetto passi da gigante in campo software, ma partendo da un ottima materia prima, quindi lenti di alta qualità, è tutto più facile.
La 350D è un ottima macchina, ma anch'essa lontana dalla perfezione e con le stesse problematiche fisiche che hanno tutti gli altri.
PAS
[quote=matteoganora,May 31 2005, 11:02 AM
Appena uscito, pubblicherò un experience a riguardo proprio su questa nuova funzione, con un po di esempi a dimostrare la sua efficacia.
[/quote]

L'aspetto con estremo interesse.
Potresti segnalare l'experience su <<Nikon Software>>
Grazie

StefanoBonfa
QUOTE(StefanoBonfa @ May 31 2005, 10:26 AM)
QUOTE(Gianrico @ May 31 2005, 09:18 AM)
Il Purple Fringing dipende sostanzialmente dalle lenti. Chi sostiene il contrario sbaglia di grosso.


Opinione del tutto personale, non supportata da alcun dato scientifico reale.

Se riesci a darmi una giustificazione dell'effetto zipper, è già un buon inizio.

L'effetto zipper non ha niente a che vedere con le lenti, ma solo con gli algoritmi di interpolazione.
*



Non voglio passare per uno spacciatore di false credenze !

Per gli agnostici e i miscredenti... google è a portata di mano, basta solo cercare zipper effect.

A quanto vedo c'è tanta disinformazione su questo oscuro mondo digitale !


Aaron80
QUOTE(StefanoBonfa @ May 30 2005, 10:19 AM)
* Nota
In altre discussioni ho ripetutamente, ma invano, proposto dei test anche per avere un qualche indizio oggettivo.
Evidentemente si preferiscono i giochi da baraccone, tipo quello delle tre... foto;
ma i giochi da baraccone sono molto più seri e c'è anche un'etica da rispettare.
Ogni riferimento alla discussione "Confronto" è del tutto caauusaale ! 
D'altronde ho già espresso le mie personalissime opinioni direttamente in quella discussione, poi mi sono cancellato e non l'ho più seguita.
Quei giochi sono pericolosi: si rischia di vincere una targhetta Amadori con l'effige di un pennuto ignudo !  biggrin.gif
Anche solo partecipando.  mad.gif
*


...complimenti per la corettezza... noto che ti sei deiscritto dalla discussione incriminata ma, oltre a non averne minimamente compreso il significato, non perdi occasione di sparlarne in modo vile in un thread che non centra nulla...
...ti avevo già scritto che al momento non posso soddisfare la tua voglia di test su 24x36 e grandangoli a TA, che appena mi fosse stato possibile l'avrei fatto... forse tu sei in grado di fare tutto e subito?
...continuo a leggerti scrivere solo ed esclusivamente di sensori, difetti ottici ed altri aspetti puramente tecnici... mi sorge spontanea una domanda, cos'hai acquistato di Nikon importato da Nital per poter scrivere qui sul forum? Un microscopio forse? Sembrerebbe la risposta più logica e l'apparecchiatura più adeguata... una macchina fotografica mi pare difficile perchè di fotografia non ne hai mai parlato e foto non se ne sono mai viste...
...mi dispiacere constatare che dopo essere stato bannato, essere rimasto chiuso fuori per un po', aver chiesto la riammissione con la coda tra le gambe, tu te ne stia ancora seduto beato sul tanto amato ramo del pero... non sarebbe forse ora di scendere?
...non metto in dubbio la tua invidiabile competenza tecnica ma quello che traspare della tua persona mi lascia parecchie perplessità...
StefanoBonfa
[quote=Aaron80,May 31 2005, 11:34 AM]
[quote=StefanoBonfa,May 30 2005, 10:19 AM]* Nota
sparlarne in modo vile
[/quote]

Questo è falso perchè ti avevo detto chiaramente in faccia cosa pensavo, e sono stato anche molto tenero visto che non volevi neanche fornire il risultato a quanti continuavano a chiederlo (a proposito di correttezza...).

Qui il riferimento era perfettamente in tema con l'argomento, e sapevo che l'avresti notato, per questo l'ho fatto.

StefanoBonfa
QUOTE(Aaron80 @ May 31 2005, 11:34 AM)
...mi dispiacere constatare che dopo essere stato bannato, essere rimasto chiuso fuori per un po', aver chiesto la riammissione con la coda tra le gambe


Anche questo è completamente falso:
io ho lasciato il Forum di mia spontanea volontà, anche se altri insistevano che restassi !

La coda io non ce l'ho, nè tantomeno in mezzo alle gambe, puoi anche informati con le persone interessate della Nital !

Vacci piano...

lzeppelin
Tornando in tema,
ho visionato vecchie foto fatte con la compatta,
e ho notato che il difetto è quasi sempre evidente nelle foto in controluce con fuoco all'infinito.
Nei primi piani relativamente vicini alla macchina il difetto è di minore entità.
matteoganora
E' dettato dalla lunghezza focale, in grandangolo si è più soggetti all'effetto, ma anche con i tele in caso di forti contrasti e sopratutto con condizioni di luce diffusa da foschie o nuvole si può avere del Purple Fringing.
StefanoBonfa
QUOTE(Aaron80 @ May 31 2005, 11:34 AM)
oltre a non averne minimamente compreso il significato...

vile ...

...dopo essere stato bannato, essere rimasto chiuso fuori per un po', aver chiesto la riammissione con la coda tra le gambe, tu te ne stia ancora seduto beato sul tanto amato ramo del pero...

... ma quello che traspare della tua persona ...


Il vero significato l'ho capito subito, anche se cercavi di camuffarlo con "nobili ideali", per questo ho cercato di avvertire gli utenti.
Il risultato ne è la conferma e si può sintetizzare nella frase di un utente: "Canon ringrazia, Nikon no".

Sui rami degli alberi ci stanno gli animali,
la coda ce l'hanno gli animali:

le tue sono solo calunnie e gravi offese personali nei miei confronti ! ! !

Chiedo formalmente l'intervento dei moderatori !

PAS
Estratto dalle regole fondamentali del forum:
<<Gli attacchi personali non saranno tollerati: critica le idee, non le persone>>

Ragazzi calma!

Non inneschiamo l’ennesima diatriba.
E' da un pò di tempo che non ce ne sono e non se ne sente affatto la mancanza.

Per i chiarimenti personali ci sono gli MP.
oesse
Esorto tutti a mantenere conversazioni rispettose ed adulte, evitando polemiche ed attacchi personali.
Inoltre ricordo che sarebbe meglio mantenersi in tema ed evitare l'insorgere di sterili ed inutili polemiche.
Qui si dovrebbe parlare di fotografia. Tutto il resto, fatelo in privato. O non fatelo affatto.

grazie


marco
Aaron80
QUOTE(StefanoBonfa @ May 31 2005, 02:45 PM)
QUOTE(Aaron80 @ May 31 2005, 11:34 AM)
oltre a non averne minimamente compreso il significato...

vile ...

...dopo essere stato bannato, essere rimasto chiuso fuori per un po', aver chiesto la riammissione con la coda tra le gambe, tu te ne stia ancora seduto beato sul tanto amato ramo del pero...

... ma quello che traspare della tua persona ...


Il vero significato l'ho capito subito, anche se cercavi di camuffarlo con "nobili ideali", per questo ho cercato di avvertire gli utenti.
Il risultato ne è la conferma e si può sintetizzare nella frase di un utente: "Canon ringrazia, Nikon no".

Sui rami degli alberi ci stanno gli animali,
la coda ce l'hanno gli animali:

le tue sono solo calunnie e gravi offese personali nei miei confronti ! ! !

Chiedo formalmente l'intervento dei moderatori !
*


Cos'è quel quote tutto tagliuzzato del mio messaggio? Hai bisogno di questi giochetti per rigirarti la frittata? Sei riuscito solo al terzo messaggio a sfornare la trovata?

...il vero significato non mi stupisce minimamente che tu non l'abbia olto... d'altra parte non ti si è mai letto scrivere nient'altro che non siano finezze tecnologiche... comunque se non ci sei arrivato mi spiace ma è un limite tuo, molti altri fortunatamente hanno compreso...

...è inutile che ora fai l'offeso facendo apparire modi di dire di uso comune ("con la coda tra le gambe", "scendere dal pero" mai setite prima d'ora?) come allusioni al fatto che tu sia o meno una bestia... non dico che dovresti sentirti lusingato ma non farne nemmeno un dramma... non ho il tuo stile nel cercare paragoni manzoniani (sei tu che mi hai dato dell'untore no? Untore di là e raggiratore senza etica di qua mi pare) e mi accontento di espressioni molto più terra terra...

...dici di essertene andato volontariamente dal forum? La scritta "Banned" che ti contraddistingueva te l'eri messa da solo?

...un po' meno ipocrisia per favore... non ho fatto altro che rispondere a tono...

...per me la faccenda si chiude qui... se vuoi proseguire esistono i messaggi privati, per dirmi le cose in faccia è il mezzo più consono...

Saluti.
Michele Difrancesco
Dear Aaron80,
di questo passo sarà necessario intervenire applicando quanto previsto dal regolamento.
Vorrei seriamente non arrivare a tanto.
grazie

MD
nerio
Visto che sono un novizio e che questa discussione e' estremamente interessante
possiamo lasciar perdere le varie "polemiche" da portinaie e cercare di imparare il piu' possibile da tutte le nostre esperienze per tirare fuori il massimo dalla nostra beneamata D70 ,a proposito spesso mi hanno detto (i tecnici) che il costo elevato dell'obiettivo era dato dal fatto che era luminosissimo qualcuno sa' dirmi se questa e' solo una leggenda metropolitana o se vi e' qualcosa di vero ?
lzeppelin
QUOTE(nerio @ May 31 2005, 08:41 PM)
Visto che sono un novizio e che questa discussione e' estremamente interessante
possiamo lasciar perdere le varie "polemiche" da portinaie e cercare di imparare il piu' possibile da tutte le nostre esperienze per tirare fuori il massimo dalla nostra beneamata D70 ,a proposito spesso mi hanno detto (i tecnici) che il costo elevato dell'obiettivo era dato dal fatto che era luminosissimo qualcuno sa' dirmi se questa e' solo una leggenda metropolitana o se vi e' qualcosa di vero ?
*



Ciao,
di obiettivi non me ne intendo,
ma provenendo dall'astronomia (passione abandonata per mancanza di money e tempo) forse le considerazioni fatte per i telescopi possono essere traslate sugli obiettivi.

Più luminoso è l'obiettivo più è costoso.

A parità del resto, la capacità di raccogliere la luce e il dettaglio
aumenta proporzionalmente con il diametro dell'obiettivo.

per conoscere la "risoluzione" dell'obiettivo puoi applicare, in via di prima approssimazione, la formaula 120/D dove D è il diametro della lente più esterna dell'obiettivo. Il risultato è in secondi d'arco.

Sarà poi il fattore di zoom ad aiutarti a staccare i dettagli, ma non ad aumentarli.

Ecco perchè un obiettivo come il mio sigma 70-300 a 300 mm di focale, oltre ad essere scuro, non restituisce belle foto.
Il diametro dell'obiettivo è minore di quello in kit della D70 tanto per farti un esempio (e quest'ultimo è un 18-70)

Dopo intervengono altre variabili come la dispersione della luce attraverso le lenti ed errori di assembleggio che scollimano le lenti, ma il fattore principale che determina la luce e il dettaglio è il diametro dell'obiettivo.

Ovvimamente più grandi sono le lenti più costano.

Nei telescopi rifrattori una lente tripletto apocromatica da 150 mm di diametro
costa come un'automobile.

E alcuni obiettivi professionali per reflex ci arrivano anche.
però sono dei veri e propri telescopi biggrin.gif






Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.