Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
Biagio_
QUOTE(Einar Paul @ May 12 2010, 06:35 PM) *
Non conosco l'obiettivo che hai citato (ho il "brutto vizio" di usare solo vetri Nikon), ma data la sua enorme escursione focale, non potr� certo garantire una elevata qualit� di immagine.
Se sei intenzionato a passare alla D300, dovrai orientarti su ottiche di qualit�, perch� il suo sensore � molto pi� esigente di quello che equipaggia la D70s.
Pena acute delusioni.

Saluti
Einar



Grazie per i tuoi consigli, forse � meglio prendere un nikkor 70-300 vr e poi magari prendere dei fissi con focale bassa.
Ciao Biagio
Einar Paul
QUOTE(Biagio_ @ May 12 2010, 06:56 PM) *
Grazie per i tuoi consigli, forse � meglio prendere un nikkor 70-300 vr e poi magari prendere dei fissi con focale bassa.
Ciao Biagio

Il 70-300 VR � una delle migliori ottiche prodotte da Nikon relativamente al rapporto qualit�/prezzo. Lo uso nelle uscite non impegnative, sia con D2X, sia con D700 con risultati molto buoni.
Assolutamente consigliato!

Saluti
Einar
Franco_
QUOTE(Biagio_ @ May 12 2010, 02:54 PM) *
Bene a questo punto l'indecisone si taglia con il coltello ahahahah. Che fare?
Non so se chiedere qui, ma qualcuno conosce l'AF 18-270mm F/3,5 -6,3 Di II VC LD Aspherical [IF] Macro della tamron? Mi piacerebbe sapere, visto il prezzo, se � un buon obbiettivo. Grazie sempre per i vs consigli. Ciao



Ciao Biaglio, nessuno regala nulla, non scordarlo mai.
Come Einar anche io uso solo ottiche originali, costano di pi� ma valgono di pi� (e in caso di vendita tengono molto meglio il prezzo).
Uno zoom con escursione 18-270 (� un 15x) pu� allettare, ma, se poco poco fai stampre decenti ti renderai conto della scarsa qualit� (non solo costruttiva).

Se deciderai per la D300s potresti montarci il 16-85 e vivere felice per molto tempo, per�, se nel tuo futuro vedi l'FX allora pensaci bene, il risparmio di oggi sar� una bella remissione domani wink.gif .
Biagio_
QUOTE(Franco_ @ May 13 2010, 09:35 AM) *
Ciao Biaglio, nessuno regala nulla, non scordarlo mai.
Come Einar anche io uso solo ottiche originali, costano di pi� ma valgono di pi� (e in caso di vendita tengono molto meglio il prezzo).
Uno zoom con escursione 18-270 (� un 15x) pu� allettare, ma, se poco poco fai stampre decenti ti renderai conto della scarsa qualit� (non solo costruttiva).

Se deciderai per la D300s potresti montarci il 16-85 e vivere felice per molto tempo, per�, se nel tuo futuro vedi l'FX allora pensaci bene, il risparmio di oggi sar� una bella remissione domani wink.gif .



Grazie per i consigli, credo che prender� la D300s (per la D700 ci vogliono troppi soldi), la provo con gli obbiettivi che ho e poi decido cosa fare. Credo che alla fine prender� il 70-300 vr ma ci voglio pensare ancora un po. Oggi vado a prendere la D300S e vi faccio sapere.
Franco_
QUOTE(Biagio_ @ May 13 2010, 09:49 AM) *
Grazie per i consigli, credo che prender� la D300s (per la D700 ci vogliono troppi soldi), la provo con gli obbiettivi che ho e poi decido cosa fare. Credo che alla fine prender� il 70-300 vr ma ci voglio pensare ancora un po. Oggi vado a prendere la D300S e vi faccio sapere.



Saggia decisione Pollice.gif
Pietro75
Io ti dico la mia,mi terrei la D90 e penserei ad un 24/70 ,ti parlo da possessore di D300s ,calcolando che dai test la D90 pare tenga un pelino di piu' gli alti iso...............
ma se metti una fotografia identica, scattata con entrambe le fotocamere( d90 / d300s) non capiresti con quale delle due siano scattate...............
scattandole con un 18/105 o con un 24/70 penso noteresti un salto mortale in avanti.....imho

Ciao
Pietro
fabio1961
3d aperto da luchino84 nel quale si � inserito biagio, ho visto un p� di risposte miste...e quindi per la precisione:

@luchino84
non vedo perch� sostituire la D90 con la D300s...stesso sensore, vabb� corpo diverso, autofocus diverso...ma non lo vedo come uno step necessario, a meno di volere rimanere in DX per molto tempo.


@biagio
Differentemente da luchino84, il passaggio da D70s a D300s lo vedrai tutto.
Per� a me il solo fatto di ritornare ad avere la "visione" del formato 35mm a me � bastato per passare a D700. Se il tuo pensiero va all'FX direi che � il momento di passarci, la D700 � una "gran" macchina, che fra poco sar� obsoleta, ma solo per il mercato e non per chi la usa, la promozione la sfrutterei per rivendere il flash, la D70s e il 18-70 e comprarti un 24-85 usato e rientrare nel budget di spesa che ti sei prefissato...anche meno.
Nel caso volessi tenerti la D70s e 18-70...con la sola vendita del flash rientreresti comunque nel budget.
Biagio_
Qualcuno ci rester� male, oggi pomeriggio ho preso la D300S. La provo con i miei due obbiettivi e poi decido cosa comprare, ho pensato per es. di vendere il 70-210 4-5.6 D e comprare il 70-300 VR. Me la penso qualche giorno e poi vi faccio sapere, faccio anche delle foto e ve le posto. Grazie ancora per i vs preziosissimi consigli, ciao.
paolo.latorre
Io al momento non ho nulla e dovevo scegliere la D700 con il 50ino e D300s con il 16-85... alla fine ho deciso per la D300s che acquister� diciamo da qui ad 1 mese.

Il problema � semplice, con la D700 non potrei permettermi ottiche... � vero che mi regalerebbero un sb900 ma... io quel flash comunque mai l'avrei comprato.. non mi serve..

Credo sia meglio una D300s con 16-85 poi magari un 70-300, e un 35mm fisso, o le ottiche che mi passano per la testa...

Piuttosto che una D700 con un 50ino e stop.. perch� non ho i soldini...
fabio1961
QUOTE(Biagio_ @ May 13 2010, 09:48 PM) *
Qualcuno ci rester� male, oggi pomeriggio ho preso la D300S. La provo con i miei due obbiettivi e poi decido cosa comprare, ho pensato per es. di vendere il 70-210 4-5.6 D e comprare il 70-300 VR. Me la penso qualche giorno e poi vi faccio sapere, faccio anche delle foto e ve le posto. Grazie ancora per i vs preziosissimi consigli, ciao.


E che ti importa se qualcuno ci resta male laugh.gif sei tu quello che si deve divertire.
Il 70-300 vale anche di pi� di quello che costa !!!

QUOTE(paolo.latorre @ May 13 2010, 10:17 PM) *
Io al momento non ho nulla e dovevo scegliere la D700 con il 50ino e D300s con il 16-85... alla fine ho deciso per la D300s che acquister� diciamo da qui ad 1 mese.

Il problema � semplice, con la D700 non potrei permettermi ottiche... � vero che mi regalerebbero un sb900 ma... io quel flash comunque mai l'avrei comprato.. non mi serve..

Credo sia meglio una D300s con 16-85 poi magari un 70-300, e un 35mm fisso, o le ottiche che mi passano per la testa...

Piuttosto che una D700 con un 50ino e stop.. perch� non ho i soldini...



se non hai nulla, meglio la D700 + 50ino, vendere flash e comprare l'ottica che pi� ti aggrada...se punti al 70-300 con i soldi del flash sei quasi alla pari.
paolo.latorre
QUOTE(fabio1961 @ May 14 2010, 01:49 PM) *
E che ti importa se qualcuno ci resta male laugh.gif sei tu quello che si deve divertire.
Il 70-300 vale anche di pi� di quello che costa !!!
se non hai nulla, meglio la D700 + 50ino, vendere flash e comprare l'ottica che pi� ti aggrada...se punti al 70-300 con i soldi del flash sei quasi alla pari.


Con 400 euro del flash che metto davanti alla D700 un zoom fondi di bottiglia?... l'unico zoom � il 24-70 f2.8, gli altri fanno tutti pena.. che prendo a fare la macchina per mettergli un coccio davanti..non potr� mai permettermi una buona ottica per il formato pieno, sono studente, non lavoro...

Invece con il dx e la d300s con il 16-85 spendo 1730 euro compresa di ottica... per la d700 � uno zoom (scadente) ce ne vogliono 1200 in pi�... se c'era uno zoom in kit decente l'avrei presa la d700! ma il 24-120vr dicono che sia uno schifo e se lo fanno pagare un sacco di soldi.
Einar Paul
QUOTE(paolo.latorre @ May 14 2010, 08:56 PM) *
Con 400 euro del flash che metto davanti alla D700 un zoom fondi di bottiglia?... l'unico zoom � il 24-70 f2.8, gli altri fanno tutti pena.. che prendo a fare la macchina per mettergli un coccio davanti..non potr� mai permettermi una buona ottica per il formato pieno, sono studente, non lavoro...

Invece con il dx e la d300s con il 16-85 spendo 1730 euro compresa di ottica... per la d700 � uno zoom (scadente) ce ne vogliono 1200 in pi�... se c'era uno zoom in kit decente l'avrei presa la d700! ma il 24-120vr dicono che sia uno schifo e se lo fanno pagare un sacco di soldi.

Con le D700 ci lavoro.
E continuare a leggere che questa macchina rende solo con ottiche top di gamma mi irrita sempre un poco.
Tanto per citare qualche zoom che ho testato (e non per "sentito dire"): 18-35 3.5-4.5; 24-85 2.8-4.0; 35-70 2.8; 28-105 3.5-4.5; 70-300 VR. Tutte ottiche che, se comprate usate, costano meno della cifra che hai indicato.
Per non parlare dei fissi, sia AI (S), sia AF...

Saluti
Einar
murfil
facendo i conti della serva: d700 nuova, nital con flash 2200 circa (poco meno).. se ti rivendi il fash almeno 400 euro dovresti fartele.. con queste puoi comprarti un pi� che dignitoso 35-70 o un 24-85 (per prenderlo nuovo dovresti dare circa 550).. certo alla fine stai spendendo in pi� rispetto alla d300s+16-85.. e alla fine il budget � quello che fa la differenza, ma una d700+35-70 non credo faccia propriamente schifo.. per intenderci: non fa neppure schifo una d300, ma per come la vedo io, sia la d300 che la d700 necessitano di aver ottiche di "livello" davanti, ne pi� ne meno di quanto ne necessitassero la d200 o una d70.. una lente di buona qualit� � sempre un pi� aggiunto rispetto al corpo macchina e spesso � quello che fa la differenza (tant'� che io mi sto dotando prima di buone ottiche poi penser� ad un'avanzamento della mia reflex che finora � una d200/d70). Non scorderei che, se non ho capito male, a mettere maggiormente alla frusta le ottiche tra la d300 e la d700 sarebbe proprio la d300 per un discorso grandezza sensore, addensamento dei pixel, per cui la d300 risulterebbe "pi� risolvente" e quindi anche in grado di mettere in evidenza maggiormente le pecche dei vari obiettivi, che sarebbe la ragione per cui certi obiettivi mostrano difetti che non avevano in analogico e scompaiono su FF d700 (ma potrei aver capito male e allora corregetemi tongue.gif ).
paolo.latorre
Io alla fine ho preso una decisione definitiva, dopo essermi fatto tutti i conti ieri, per la cronaca il la D700 corpo nital la pago 2049 caff� non 2200 caff�... comunque ho escluso l'ipotesi D700. Chi lo fa per mestiere compri la D700, ci lavora, ci guadagna ecc..

Da studente ritengo che per me una D300s con 16-85 e pi� in la con un 70-300 sia la scelta migliore. Se mi viene lo sfizio di scendere alle saline in puglia a fotografare i fenicotteri lo posso fare, se voglio scendere al fiume del mio paese a fotografare qualche animale posso. Se voglio fare foto in giro con il 16-85 non ho che l'imbarazza della scelta. Versatilit� al massimo, non sono un professionista che deve farci i matrimoni con la d300 o la d700.

1720 caff� la d300s con il 16-85 a mio modo di vedere � la spesa migliore. Inutile investire tanti soldi per un corpo macchina, tanto si sa che diventano vecchi in un attimo con la tecnologia.

Prendendo la D300 posso permettermi di comprare molte pi� ottiche perch� i dx costano meno, pesano meno, ecc..

Per chi invece ci lavora concordo invece che la D700 sia migliore come scelt�, ma poi per forza di cose li si rientra in altre spese..

Una cosa per� di questa promo pu� risultare interessante, si troveranno un sacco di sb900 nuovi in vendita e io prover� a prenderlo per 300 caff�! Se qualcuno lo vorr� vendere visto che 400 si prende in negozio ora.

Per chi non deve fare il mestiere andate di D300s il formato dx � molto versatile, non credo che verr� mai abbandonato proprio per il fattore 1.5x che lo rende importante in molti ambiti.

Opinioni da studente, un fotografo matrimonialista magari la penser� all'opposto...appunto la D700 lasciamola ai professionisti, almeno secondo me.
Franco_
QUOTE(paolo.latorre @ May 14 2010, 08:56 PM) *
Con 400 euro del flash che metto davanti alla D700 un zoom fondi di bottiglia?... l'unico zoom � il 24-70 f2.8, gli altri fanno tutti pena.. che prendo a fare la macchina per mettergli un coccio davanti..non potr� mai permettermi una buona ottica per il formato pieno, sono studente, non lavoro...

Invece con il dx e la d300s con il 16-85 spendo 1730 euro compresa di ottica... per la d700 � uno zoom (scadente) ce ne vogliono 1200 in pi�... se c'era uno zoom in kit decente l'avrei presa la d700! ma il 24-120vr dicono che sia uno schifo e se lo fanno pagare un sacco di soldi.


Dai Paolo, non esageriamo.
Sono un semplice fotoamatore, ho la D700 ed il 24-85/2.8-4... riconosco che � inferiore al 24-70 (almeno per certi aspetti, visto che anche i gusti sono importanti) ma non mi sento assolutamente di definirlo "un coccio".
Tu l'accoppiata l'hai mai provata ?
P.S. Qualcosa sulle buone ottiche penso di poterla dire visto che possiedo il 17-35/2.8 e l'80-200/2.8 AFS wink.gif

P.S.2 Comunque la scelta che hai fatto non mi pare assolutamente malvagia, anzi Pollice.gif
andreavvf
se non mi sbaglio ne la 300 ne la 700 sono ful frame ma formato APS... la D3X � sicuramente full frame!

per ci� che riguarda la tua richiesta anch'io ho una D90 ma tramite un amico fotografo ho provato sia la 300 che la 700. secondo me come gia altri ti hanno detto spenderei i soldi per ottiche e flash.
la 700 la vedo molto profesionale e rispetto la 300 puoi sfruttare le sue potenzialit� solo con ottiche buone e costose e su foto sportive.

ciao
murfil
la d700 � FF e non � molto pi� professionale di quanto non lo sia la d300.
-missing
QUOTE(andreavvf @ May 15 2010, 06:44 PM) *
se non mi sbaglio ne la 300 ne la 700 sono ful frame ma formato APS... la D3X � sicuramente full frame!

Sia la D700 che la D3 sono in formato Leica, esattamente come la D3x.

QUOTE(andreavvf @ May 15 2010, 06:44 PM) *
la 700 la vedo molto profesionale e rispetto la 300 puoi sfruttare le sue potenzialit� solo con ottiche buone e costose e su foto sportive.

Ritengo che su questa affermazione non tutti saranno d'accordo.
fabio1961
QUOTE(paolo.latorre @ May 14 2010, 08:56 PM) *
Con 400 euro del flash che metto davanti alla D700 un zoom fondi di bottiglia?... l'unico zoom � il 24-70 f2.8, gli altri fanno tutti pena.. che prendo a fare la macchina per mettergli un coccio davanti..non potr� mai permettermi una buona ottica per il formato pieno, sono studente, non lavoro...

Invece con il dx e la d300s con il 16-85 spendo 1730 euro compresa di ottica... per la d700 � uno zoom (scadente) ce ne vogliono 1200 in pi�... se c'era uno zoom in kit decente l'avrei presa la d700! ma il 24-120vr dicono che sia uno schifo e se lo fanno pagare un sacco di soldi.



ciao
nel tuo primo post eri indeciso tra d700+50 e d300s+16-85 ... poi pensavi al 70-300 e che risposta � che zoom ci metto ? hai cambiato obiettivo nel mentre biggrin.gif

comunque, se vuoi risparmiare, anche il "vecchio" 18-70 fa la sua figura, certo hai 2mm in meno, ma dai post successivi mi sembra che sei pi� propenso ai mm in pi� o no ? biggrin.gif
paolo.latorre
QUOTE(Franco_ @ May 15 2010, 05:41 PM) *
Dai Paolo, non esageriamo.
Sono un semplice fotoamatore, ho la D700 ed il 24-85/2.8-4... riconosco che � inferiore al 24-70 (almeno per certi aspetti, visto che anche i gusti sono importanti) ma non mi sento assolutamente di definirlo "un coccio".
Tu l'accoppiata l'hai mai provata ?
P.S. Qualcosa sulle buone ottiche penso di poterla dire visto che possiedo il 17-35/2.8 e l'80-200/2.8 AFS wink.gif

P.S.2 Comunque la scelta che hai fatto non mi pare assolutamente malvagia, anzi Pollice.gif


no, non ho provato l'accoppiata del 24-85, riguardo al coccio io mi riferivo al 24-120vr che dicono sia una lente pessima... trovata nuova nital a 450 caff�, corpo D700 nuovo nital a 2050 caff�. Quindi:

D700 con 24-120vr a 2500 caff� con flash omaggio.
D300 con 16-85vr 1730 caff�.

Io in realt� non ho provato nessuna delle due macchine, non ho la possibilit� di provarle. Ho sentito pareri online di chi le ha entrambe, esempio c'era un fotografo che aveva proprio queste 2 accoppiate D700 con 24-120vr e D300s con 16-85vr, diceva chiaramente che l'accoppiata della D300s era superiore a meno di non lavorare ad alti iso. Tanto che alla fine aveva venduto il 24-120vr perch� altrimenti finiva sempre per portarsi dietro la D300. Insomma parlava molto male dell'ottica insomma non della macchina.

Io vedo che nikon non ha molti zoom FX, mentre sui DX ha il 18-105 il 18-200 e il 16-85, e in particolare di questo 16-85 si parla molto molto bene, foto belle e contrastate, molto nitido.
Se si parla del 24-120vr, sembra che si parli di una delle piaghe d'egitto...recensioni, opinioni ecc lo fanno a pezzi!..

Poi effettivamente mi farebbe comodo quel fattore 1,5x per avere uno zoommone bestiale con il 70-300 ad ingombro ridotto.

Certo mi piacerebbe la D700, per�...la vedo una spesa che mi porta in ambiti pi� costosi... ma alla fine dei conti io sono il fotografo che fa le cose per sfizio, mi piacciono le foto che faceva la mia D60 con il 18-105 pensa una D300 con il 16-85 :-)

E poi anche il papi mi ha convinto che gi� una D300 per me � sprecata alla fine...per� il mio discorso � che sulla D300 le ottiche DX mi costano meno... Poi io sono il tipo super perfettino che una cosa usata non la compra, deve essere tutto nuovo e nital perch� secondo me la garanzia � la cosa pi� importante, avendo avuto bruttissime esperienze in questo anno... se non avevo roba ufficiale erano problemi..

La D60 me la sono levata per 2 motivi, il corpo piccolo non mi piaceva, e l'esposimetro andava per fatti suoi... non l'ho mai capito quell'esposimetro.. sovraesponeva sempre..

Ho preso la canon 7d con il 16-85, che mi ha deluso profondamente... un coccio!! � meglio macchina ottima, autofocus da dimenticare! Sbagliava 1 foto ogni 2..

Quindi ritorno sulla D300s che mi da sicurezza, e poi le foto "nikon" mi piacevano di pi�... poi ormai queste macchine non sono pi� meccaniche ma elettroniche..

Chi dice ora, prendi la D700 non la cambierai mai pi�, vive ancora nella concezione della FM2...

Tra 2 anni per come corre la tecnologia ci saranno foto ancora migliori... si parla di sensori, di processori, di elettronica, ecc... i soldi risparmiati ora me li ritrover� nel momento il cui vorr� cambiare corpo tra tot anni...

Io sono convinto che il DX non verr� mai eliminato, in alcuni ambiti il fattore di moltiplicazione � importante! Ti permette di essere pi� leggero, l'unico punto debole sono gli iso. Cosa succeder�...

Tra tot anni una evendutal D1000 pieno formato arriver� tranquillamente a 24mila iso come la D700 arriva ora a 6400... e allo stesso modo una eventuale D600 DX arriver� a 6400 iso come fa ora la 300 a 1600..

Sono giunto a queste cose dopo tanti raggionamenti, all'inizio come tutto mi sarei buttato sulla D700 con il 24-120vr, ma solo per dire, "wow ce l'ho pi� grossa" poi pensandoci le foto le fa il fotografo non la macchina...quindi va benissimo D300, quando avr� uno stipendio poi potr� comprare anche una D3s, ora va bene cos� no?

D300 con 16-85vr (da comprare anche polarizzatore) a natale arriva in 70-300vr... devo comprare anche un cavalletto che non �.. � ho puntato un berno travel angel in carbonio... un flash non � che mi serve, non l'ho mai usato... per� se trovo l'occasione... Insomma troppe cose da comprare per buttare soldi in D700 senza avere entrate..

Ah.... ora metto una foto! la mia prima foto con la D60 in mano, senza conoscerla per niente, infatti era venuta nettamente male... poi le ho dato una sistematina io.. ora mi escono cose migliore per� per essere la prima foto scattata con una reflex digitale male non era
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 338.4 KB
Moua
Ho letto molti interventi e vorrei dire come la penso.

Ritengo che il famigerato fattore di crop sia una grande trovata pubblicitaria. La realt� � che con un sensore pi� piccolo rispetto ad un 24x36 per ottenere una stessa stampa (intesa come dimensioni) DEVO ingrandire di pi�. E siccome un maggior ingrandimento si porta dietro tutta una serie di problemi io lo vedo con un punto negativo e nn positivo. Ma si poteva mai dire questo? No, e allora la trovata pubblicitaria che dice che con il DX un 300mm diventa un 450mm e sono tutti contenti.

Dovendo ingrandire di pi�, � necessario assicurare una densit� di pixel maggiore e quindi i sensori DX necessitano maggiori risoluzioni rispetto ad un FX. Maggiori densit� di pixel maggiore disturbo, ma non solo. Per sfruttare a pieno una grande risoluzione, le ottiche devono risolvere almeno quanto il sensore e quindi essere di migliore qualit� per quanto attiene alla nitidezza.

La minore grandezza del sensore obbliga ad avere progetti pi� complessi delle ottiche grandangolari, non per niente si parla di ottiche 12 mm o 16 mm necessarie per avere un angolo di campo di un 18 o un 24mm su FX. Sicuramente � molto pi� complesso un 12mm o un 16 mm che non un 18 o un 24mm.

Un'ultima cosa riguarda gli zoom. Sino a qualche anno fa, la qualit� degli zoom non era lontanamente paragonabile ai fissi, e sebbene gli zoom di oggi siano molto meglio di quelli di qualche anno fa, resto dell'idea che una escursione tipo 24-120 � di per se sinomimo di compromesso. Un obiettivo che coniuga un grandangolo insieme ad un tele non potr� mai essere ottimo su tutto il range. Per poter avere uno zoom di qualit�, specialmente su grosse escursioni focali, � necessario spendere molto proprio per la complessit� dell'ottica.
Ma questo a prescindere dal corpo macchina.

Insomma se i sensori piccoli fossero migliori, i produttori spingerebbero per ridurre e non ingradire i sensori no?

SamueleApperti
Ciaooo, io sono passato da poco alla D700.... � strepitosa... una qualit� davvero inaspettata... prima avevo una vecchiotta D100 (a confronto con la D700 c'� un abisso), ma ho usato spesso anche la D2x e la D200 (che tuttora non sono cos� malaccio)...
ti consiglio di investire su ottiche di qualit� e risparmiare i soldi del corpo macchina...
io comprerei ottiche non DX cos� in un futuro quando cambierai il corpo e passerai a una macchina a pieno formato hai gi� dei buoni obiettivi...

ma se hai davvero bisogno del FX ora cambiala..... ma ricorda che con la D90 e D300 (che sono molto simili) il tuo 70-300 diventa un 450 circa....

ciaoo
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.