luchino84
May 5 2010, 08:42 AM
Ciao a tutti quanti,
oggi ho bisogno del vostro aiuto più che mai...
sono un felice possessore di una D90 presa in kit con il 18-105 e il 70-300vr...adesso però mi si sta presentando la possibilità di passare oltre.
L'idea di passare al full frame mi fa impazzire...senza contare che adesso la D700 è in offerta con l'Sb900 il che non è poco.
La mia domanda a questo punto è la seguente...cosa fareste voi? Passereste davvero alla D700 o spendereste meno per la macchina...passando magari a una D300s???
Quali differenze sostanziali ci sono tra le due apparte il sensore e il rumore ad alti iso???
Consigliatemi....sono in piena crisi esistenziale.... :-D
Grazie mille a tutti!!!
kevinilcondor
May 5 2010, 08:57 AM
Direi che in entrambi i casi dovrai affiancargli una buona ottica che nel caso della d700 sarà un 24-70 il cui costo non è trascurabile...
quindi a mio parere se non hai i soldi per l'ottica stai così come stai perchè stai bene o magari comprati solo un buon flash
edgecrusher
May 5 2010, 08:57 AM
Ciao!
Io ho avuto il tuo stesso dubbio e sono passato alla D700 col flash in omaggio.
Non me ne sono affatto pentito: anzi! E' davvero strepitosa!
L'unica cosa è che poi devi cambiar eil 18-105 che è DX giusto?
Il 70.300 invece con la D700 va benissimo....
monteoro
May 5 2010, 09:10 AM
Piùv che cambiare fotocamera dotati di buone ottiche.
Con il 18-105 che è DX sulla D700 non otterresti risultati soddisfacenti.
Potresti usarlo sulla D300s, ma avresti gli stessi risultati della D90.
Quindi resta con la D90, se ne hai bisogno acquista un buon flash, ma sopratutto orienta i tuoi investimenti sulle ottiche.
Questo il mio consiglio.
Ciao
Franco
luchino84
May 5 2010, 09:24 AM
QUOTE(edgecrusher @ May 5 2010, 09:57 AM)

Ciao!
Io ho avuto il tuo stesso dubbio e sono passato alla D700 col flash in omaggio.
Non me ne sono affatto pentito: anzi! E' davvero strepitosa!
L'unica cosa è che poi devi cambiar eil 18-105 che è DX giusto?
Il 70.300 invece con la D700 va benissimo....
Esatto si.....
il problema è anche quello....nel senso....il 18-105 lo devo cambiare per forza....però cosa prendo???
Te che obbiettivi hai con la d700 appena comprata???
grazie
QUOTE(monteoro @ May 5 2010, 10:10 AM)

Piùv che cambiare fotocamera dotati di buone ottiche.
Con il 18-105 che è DX sulla D700 non otterresti risultati soddisfacenti.
Potresti usarlo sulla D300s, ma avresti gli stessi risultati della D90.
Quindi resta con la D90, se ne hai bisogno acquista un buon flash, ma sopratutto orienta i tuoi investimenti sulle ottiche.
Questo il mio consiglio.
Ciao
Franco
Beh.....in pratica è sicuro che cambio la D90....per il semplice motivo che la d'ho a mio padre...
il tutto sta nel capire dove posso andare io....! :-D
Di flash ho un metz-48 che nel caso prendessi la D700 anch'esso a mio padre dato che mi arriverebbe l'sb900!
Grazie cmq per i tuoi consigli!
Moua
May 5 2010, 10:14 AM
CIao Luchino, io ho la D700, e sinceramente, il fatto che devi per forza comprare ottiche costose mi sembra una forzatura.
E' chiaro che una buona ottica ti da risultati migliori, a parità di corpo macchina, e quindi consigliare buone ottiche è logicamente un consiglio validissimo. Ma anche con ottiche non eccessivamente costose, la D700 si comporta molto bene.
Vista la risoluzione non eccessiva del sensore, alle ottiche è richiesto un potere risolvente inferiore rispetto a sensori con maggiore risoluzione, ma con un migliore comportamento ai bordi a causa del formato pieno.
Quindi se decidi di cambiare corpo, penso che la D300s metta alla frusta molto di più le ottiche di quanto non faccia la D700.
Io ho tutte ottiche di medio livello e (forse sono poco esigente) mi trovo molto bene.
50 1.8 AFD (un centinaio di euro)
18-35 AFD (me lo hanno regalato ma non costa una cifra)
70-210 AFD comprato usato a 150 euro
105 2.5 Ais manual focus 150 euro usato (splendido per me)
Con una cifra modesta ho un parco ottiche che su D700 mi soddisfa moltissimo.
Ciao
Attilio
Giorgio Baruffi
May 5 2010, 10:23 AM
io passerei alla D700, lo farei cercando dei fissi usati di buona qualità (per le focali dipende da te, non so cosa fotografi) tipo appunto un 35, un 50 (anche 1.8) e magari un 24mm e saresti a posto...
Einar Paul
May 5 2010, 10:33 AM
QUOTE(Moua @ May 5 2010, 11:14 AM)

CIao Luchino, io ho la D700, e sinceramente, il fatto che devi per forza comprare ottiche costose mi sembra una forzatura.
E' chiaro che una buona ottica ti da risultati migliori, a parità di corpo macchina, e quindi consigliare buone ottiche è logicamente un consiglio validissimo. Ma anche con ottiche non eccessivamente costose, la D700 si comporta molto bene.
Vista la risoluzione non eccessiva del sensore, alle ottiche è richiesto un potere risolvente inferiore rispetto a sensori con maggiore risoluzione, ma con un migliore comportamento ai bordi a causa del formato pieno.
Quindi se decidi di cambiare corpo, penso che la D300s metta alla frusta molto di più le ottiche di quanto non faccia la D700.
Io ho tutte ottiche di medio livello e (forse sono poco esigente) mi trovo molto bene.
50 1.8 AFD (un centinaio di euro)
18-35 AFD (me lo hanno regalato ma non costa una cifra)
70-210 AFD comprato usato a 150 euro
105 2.5 Ais manual focus 150 euro usato (splendido per me)
Con una cifra modesta ho un parco ottiche che su D700 mi soddisfa moltissimo.
Ciao
Attilio
Quoto in toto ciò che hai scritto.
Saluti
Einar
Franco_
May 5 2010, 10:37 AM
Ho D300 e D700.
Come ottiche ho il 17-35/2.8 AFS, il 24-85/2.8-4 AFD, l'80-200/2.8 AFS , il 35/2 AFD e il 50/1.4 AFD.
Come ti hanno già detto il 18-105 è DX, quindi... personalmente non ritengo che il 24-70/2.8 sia obbligatorio (infatti non ce l'ho)...
hasitro
May 5 2010, 12:05 PM
ti hanno già abbondantemente consigliato,
con il passaggio in Fx dovresti affiancarci un'altra ottica dai 70 in giù (visto che possiedi il 20-300),
fai due conti e vedi quanto puoi spendere! anche in funzione delle foto che fai per la maggiore. un 50ino un grandangolo, vedi tu. non è regola spendere troppo ....
passaggio a FX dopo DX, ci può stare. ma come ti hanno già detto è meglio spendere in ottiche
Ciao Stefano
t_raffaele
May 5 2010, 12:20 PM
Ciao,non sto qui a farti la lista delle ottiche in mio posseso, dico solo che se senti la necessità di fare un passo avanti,
oltre al corpo macchina, hai bisogno sopratutto, di ottiche di maggior qualità(alcune ti sono già state sugerite). A buon intenditor.....
vedi te
Ciao
Davide-S
May 5 2010, 12:49 PM
Se la D90 ti sta veramente "stretta" se i suoli limiti/differenze con i corpi pro per te non sono accettabili, allora passa alla D700.
Ma se la D90 ti va bene ed il passaggio è solo un "capriccio tecnologico"... ti convine investire in ottiche di qualità:
il parco ottiche Nikkor copre qualunque esigenza fotografica e creativa.
Dal mio punto di vista la fotografia e fatta prima dal fotografo, poi dall'ottica e poi dal corpo macchina.
hasitro
May 5 2010, 02:23 PM
QUOTE(Davide-S @ May 5 2010, 01:49 PM)

Dal mio punto di vista la fotografia e fatta prima dal fotografo, poi dall'ottica e poi dal corpo macchina.
luchino84
May 5 2010, 03:00 PM
Grazie mille a tutti quanti per i vostri preziosi consigli......sono in fase di meditazione....AHAHAHAHAH :-D
LucaCorsini
May 5 2010, 03:07 PM
QUOTE(luchino84 @ May 5 2010, 04:00 PM)

Grazie mille a tutti quanti per i vostri preziosi consigli......sono in fase di meditazione....AHAHAHAHAH :-D
Interessante sto dubbio Ampletico....
halloween.76
May 5 2010, 08:39 PM
QUOTE(luchino84 @ May 5 2010, 09:42 AM)

senza contare che adesso la D700 è in offerta con l'Sb900 il che non è poco.
..non vorrei deluderti, ma la promo è terminata 5 giorni fa..
halloween.76
May 5 2010, 08:46 PM
QUOTE(halloween.76 @ May 5 2010, 09:39 PM)

..non vorrei deluderti, ma la promo è terminata 5 giorni fa..
..come non detto, non sapevo della proroga..
..anzi, buono a sapersi..!!
marce956
May 6 2010, 05:54 AM
Io passerei alla D700, poi ci vorrà qualche ottica idonea, ma puoi benissimo, come ti hanno consigliato, partire con qualche ottimo ed economico fisso
andreaschillani.it
May 6 2010, 07:14 AM
Ciao io sono passato dalla d90 alla d700 oltre al offerta ho ponderato che la d300 alla fine oltre differenze grosse harware esterno non si allontana molto per non dire stesso sensore,è anche vero che il 18 105 non è consono (anche se compatibilissimo) allaportata della d700 è vero anche che al inizio mi sono trovato spiazzato nel formato fx il 70 300 è appunto 70 300,essendo abituato e amante del zoom la differenza è enorme.a ogni modo una gran macchina,unico vero problema nei rari casi che lavoro in teatro la tendina è davvero rumorosa una martellata.
a ogni modo il mio consiglio è:
o rimani sulla d90 o passa alla 700 perche passando alla 300 ti ritrovi soltanto un corpo macchina poderoso in mano ma con qualità che hai già provato.Chicca finale ti cucchi un sb900
metti caso che il corpo lo paghi 2300 ma ne guadagni quasi 500 di flash alla fine la differeza sulla d 300 è piu che da considerare.
p.s. pondera anche che "CREDO" che a breve vedremo una d700s
ciao
bettaR
May 6 2010, 07:28 AM
Non avrei dubbi d700 in kit con 24-85\ f2.8-4
rapporto qualità\prezzo ottimo
Saluti Betta
tiellone
May 6 2010, 07:45 AM
La promozione è una ottima cosa ma non è ne la prima ne sarà l'ultima della storia Nikon immagino quindi anche io ti consiglio di investire prima in ottiche FX poi quando ti starà stretta la D90 ti preoccuperai del corpo macchina.
Anche io ho la D90 ma dopo aver iniziato con un Sigma 17/70 ed un Sigma 70/300 apo macro sono passato al Nikon 50mm 1.4d al Nikon 35/70 2.8, al 70/300vr e da pochi giorni all'80/200 2.8
L'idea più avanti è quella di dar via D90 e Sigma 17/70 e passare all'FX anche se spesso mi viene voglia di vendere per il momento solo il 1° Sigma (l'altro è andato via da un pezzo) e prendere un ultragrandangolare tipo Tokina 11/16-12/24 o Nikon 12/24 da rivendere più in là sempre insieme alla macchina.... vedremo.
filo.m
May 6 2010, 02:03 PM
QUOTE(d80man @ May 5 2010, 04:07 PM)

Interessante sto dubbio Ampletico....

Ampleto era il cugino di Amleto, solo che è molto meno famoso
Scusate ma non ho resistito...
Ciao
nikonforever
May 6 2010, 08:14 PM
QUOTE(endriu74ts @ May 6 2010, 08:14 AM)

Ciao io sono passato dalla d90 alla d700 oltre al offerta ho ponderato che la d300 alla fine oltre differenze grosse harware esterno non si allontana molto per non dire stesso sensore,è anche vero che il 18 105 non è consono (anche se compatibilissimo) allaportata della d700 è vero anche che al inizio mi sono trovato spiazzato nel formato fx il 70 300 è appunto 70 300,essendo abituato e amante del zoom la differenza è enorme.a ogni modo una gran macchina,unico vero problema nei rari casi che lavoro in teatro la tendina è davvero rumorosa una martellata.
a ogni modo il mio consiglio è:
o rimani sulla d90 o passa alla 700 perche passando alla 300 ti ritrovi soltanto un corpo macchina poderoso in mano ma con qualità che hai già provato.Chicca finale ti cucchi un sb900
metti caso che il corpo lo paghi 2300 ma ne guadagni quasi 500 di flash alla fine la differeza sulla d 300 è piu che da considerare.
p.s. pondera anche che "CREDO" che a breve vedremo una d700s
ciao
Salve 1985 caffè naturalmente nital
Maurizio Burroni
May 6 2010, 08:33 PM
QUOTE(filo.m @ May 6 2010, 02:03 PM)

Ampleto era il cugino di Amleto, solo che è molto meno famoso
Scusate ma non ho resistito...
Ciao
Si era quello di : essele o non essele , queto è il poblema ....
slandau
May 6 2010, 09:50 PM
QUOTE(luchino84 @ May 5 2010, 09:42 AM)

Ciao a tutti quanti,
oggi ho bisogno del vostro aiuto più che mai...
sono un felice possessore di una D90 presa in kit con il 18-105 e il 70-300vr...adesso però mi si sta presentando la possibilità di passare oltre.
L'idea di passare al full frame mi fa impazzire...senza contare che adesso la D700 è in offerta con l'Sb900 il che non è poco.
La mia domanda a questo punto è la seguente...cosa fareste voi? Passereste davvero alla D700 o spendereste meno per la macchina...passando magari a una D300s???
Quali differenze sostanziali ci sono tra le due apparte il sensore e il rumore ad alti iso???
Consigliatemi....sono in piena crisi esistenziale.... :-D
Grazie mille a tutti!!!
Io ho una D90.
Se dovessi cambiare cambierei per qualche cosa di profondamente migliore.
Ora, La d300s è sostanzialmente la D90 un po' più robusta e veloce. Il sensore è lo stesso.
A questo punto mi terrei la D90 e potendo investirei in ottiche.
La D700 Ha il pregio della miglior sensibilità data dal sensore più grande.
Però anche qui le differenze, nonostante siano maggiori, non sono secondo me sufficienti.
Per di più la D700 è grossa e pesante, e le ottiche (per poterla sfruttare a dovere) anche di più.
Io, facendo un utilizzo molto turistico e da Trekking della macchina fotografica ho bisogno di qualità ma anche di praticità.
Per me ora come ora le full frame sono semplicemente troppo pesanti. Attualmente il mio sogno sarebbe la d3s con i suoi 102400 iso. Ma a parte il costo pesa ed ingombra anche troppo.
Dipende quindi dall'utilizzo che pensi di farne.
Se devi per forza cambiarla (Ho letto che passi la D90 a tuo padre) Potresti passare alla D300s ed investire la differenza in ottiche.
Considerando che con la fotografia si dice che la spesa maggiore sono le ottiche........ con la D700 si deve mettere in conto anche un notevole costo in ottiche (oltre che un bel po' di kg di attrezzatura da portarsi in giro......)
Buona scelta!
puffosky
May 7 2010, 10:57 AM
Ho la D300s e la macchina potrebbe un po' offendersi,
sentendosi trattata da "una D90 con qualcosa in più".
Devo ricordare che è attualmente l'ammiraglia del DX Nikon,
e se ha avuto meno successo di altre, forse è per la vicinanza, anche
di prezzo, con la D300 e con la stessa D700.
Rispetto alla D90 ricordo che ha (spero di non dimenticare niente):
corpo tropicalizzato;
messa a fuoco a 51 punti invece che 11;
velocita di raffica fino a 6 foto al secondo;
scatto silenzioso.
Personalmente, venendo dalla D80 che come messa a fuoco e velocità mi lasciava spesso
"a terra", ho scelto l'upgrade alla D300s, e non mi sono mai pentito.
Buona luce a tutti
franco
Stefano_Mussi
May 7 2010, 11:27 AM
Molti sostengono che per la D700 serva un grosso investimento in ottiche e quindi anche ingombri e pesi notevoli. (con il rischio di arrivare a pentirsi, c'è addirittura chi ha venduto D700+14-24+28-70+70-200 per comprare una compatta per poter passeggiare tranquillo senza rompersi la schiena).
Secondo me questo non è vero in assoluto ma dipende da cosa (e come) si fotografa.
Per reportage o foto d'azione forse non è possibile prescindere dagli zoom tipo 14-24 o 24-70.
Per chi come me non pratica questi generi c'è secondo me una soluzione alternativa: le ottiche fisse.
Nei viaggi da turista, durante le visite alle città, durante i trekking in montagna, per foto di paesaggio (naturale o urbano) e ritratto, secondo me è possibile facilmente fare a meno degli zoom.
Luchino84, non so cosa fotografi e se tu abbia mai provato a usare ottiche fisse, ma per i generi che ho citato, 14-24 e 24-70 possono essere secondo me tranquillamente sostituiti da un terzetto di fissi tipo 20-50-85 con grande sollievo del portafoglio e della schiena e, credo, senza mortificare la D700! Non è obbligatorio il 24-70.
Ciao
Einar Paul
May 7 2010, 12:42 PM
QUOTE(slandau @ May 6 2010, 10:50 PM)

Io ho una D90.
Se dovessi cambiare cambierei per qualche cosa di profondamente migliore.
Ora, La d300s è sostanzialmente la D90 un po' più robusta e veloce. Il sensore è lo stesso.
A questo punto mi terrei la D90 e potendo investirei in ottiche.
La D700 Ha il pregio della miglior sensibilità data dal sensore più grande.
Però anche qui le differenze, nonostante siano maggiori, non sono secondo me sufficienti.
Per di più la D700 è grossa e pesante, e le ottiche (per poterla sfruttare a dovere) anche di più.
[...]
Considerando che con la fotografia si dice che la spesa maggiore sono le ottiche........ con la D700 si deve mettere in conto anche un notevole costo in ottiche (oltre che un bel po' di kg di attrezzatura da portarsi in giro......)
Buona scelta!
Non sono molto d'accordo.
Avere un sensore Full Frame significa poter disporre di un angolo di campo maggiore; con i grandangolari questa non è una differenza da poco.
Il sensore della D700 non richiede ottiche ad altissima risolvenza, grazie alla sua bassa densità di fotodiodi. Ciò significa che si possono impiegare anche ottiche non blasonate, con costi e pesi contenuti e resa eccellente.
Saluti
Einar
Miajak
May 7 2010, 12:53 PM
alecetra
May 7 2010, 01:04 PM
Ciao!
Io sono passato da pochissimo a una d700, prima usavo una d70s.
Felicissimo dell'acquisto fatto! mi sembra quasi un altro mondo!

Come ottiche ho fatto la scelta dei fissi:
24mm f2.8 ais
35mm f2 (quasi sempre montato sulla macchina)
50mm f1.8
e il vecchio 70-210 f4-5.6 che appena avrò l'opportunità cambierò anche se su FX rende davvero moltissimo!
Certo con i fissi non hai la comodità che potresti avere con un 24-70, ma se non hai pretese enormi direi che va più che bene così!
Alessandro
halloween.76
May 7 2010, 01:10 PM
QUOTE(nikonforever @ May 6 2010, 09:14 PM)

Salve 1985 caffè naturalmente nital
? ?
..è una proposta ?
slandau
May 7 2010, 01:16 PM
QUOTE(Einar Paul @ May 7 2010, 01:42 PM)

Non sono molto d'accordo.
Avere un sensore Full Frame significa poter disporre di un angolo di campo maggiore; con i grandangolari questa non è una differenza da poco.
Il sensore della D700 non richiede ottiche ad altissima risolvenza, grazie alla sua bassa densità di fotodiodi. Ciò significa che si possono impiegare anche ottiche non blasonate, con costi e pesi contenuti e resa eccellente.
Saluti
Einar
E' vero che con il full frame si guadagna con i grandangolari...... ma con dx il mio 70-300 lavora come un 105-450 obbiettivo sicuramente più pesante ed ingombrante. (so che cambia la prospettiva comunque)
Per ora del full frame mi manca solo la resa agli alti iso.
Per il resto con il dx mi trovo benissimo. Per me la foto è sopratutto portare a casa i ricordi dei viaggi con la miglior qualità possibile e con il minor peso possibile.
Le compatte salgono troppo poco con gli iso e le reflex sono molto più flessibili, per questo ho scelto la D90. Pesi ed ingombri delle reflex sono comunque notevoli.
Per la D90 ho un 16-85 che come grandangolo è più che sufficente. Scendere al di sotto dei 16 mm (24 per fx) si scende a livello dei fish eye che distorcono troppo l'immagine. Li si passa nella "fotografia artistica" che però non mi interessa.
gio.67
May 7 2010, 05:52 PM
bella discussione!!! sono intenzionato anch'io a prendere la D700 il full frame mi attizza non poco,ma dopo aver letto questa discussione ho qualche dubbio.
ma la D700 e uguale alla 300s come ingombro o sbaglio? inoltre ha lo stesso sensore della D3 e scusate se è poco,certo che portarla in vacanza non e una tascabile ma penso che la soddisfazione dei risultati sia impagabile.
comunque mi avete messo,come si suol dire, la pulce nell'orecchio....ah anch'io ho la D90.
nikonforever
May 7 2010, 06:39 PM
QUOTE(halloween.76 @ May 7 2010, 02:10 PM)

? ?
..è una proposta ?
No è semplicemente il prezzo di un rivenditore trovato online con garanzia ufficiale
Miajak
May 7 2010, 08:00 PM
ciao . Ma chi lo ha detto che con la d700 ci vuole x forza il 24-70 . Ci sono ottiche ais anche un pò datate e altre , non x forza di cose f2.8 di apertura, che vanno bene x mè gli alti iso sono fenomenali e sono la vera forza, e la differenza . parere del tutto personale
Einar Paul
May 8 2010, 11:03 AM
QUOTE(slandau @ May 7 2010, 02:16 PM)

E' vero che con il full frame si guadagna con i grandangolari...... ma con dx il mio 70-300 lavora come un 105-450 obbiettivo sicuramente più pesante ed ingombrante. (so che cambia la prospettiva comunque)
Per ora del full frame mi manca solo la resa agli alti iso.
Per il resto con il dx mi trovo benissimo. Per me la foto è sopratutto portare a casa i ricordi dei viaggi con la miglior qualità possibile e con il minor peso possibile.
Le compatte salgono troppo poco con gli iso e le reflex sono molto più flessibili, per questo ho scelto la D90. Pesi ed ingombri delle reflex sono comunque notevoli.
Per la D90 ho un 16-85 che come grandangolo è più che sufficente. Scendere al di sotto dei 16 mm (24 per fx) si scende a livello dei fish eye che distorcono troppo l'immagine. Li si passa nella "fotografia artistica" che però non mi interessa.
Non sono ancora d'accordo (nulla di personale, ci mancherebbe!).
Da ciò che scrivi deduco che non hai mai provato un 20, oppure un 14-24, o un 17-35, o anche un 18-35 su pieno formato: ci saranno anche delle distorsioni, ma nulla a che vedere con il fisheye.
Semplicemente un angolo di campo che con il 16-85 su DX ti puoi solo immaginare.
Saluti
Einar
slandau
May 10 2010, 05:07 PM
QUOTE(Einar Paul @ May 8 2010, 12:03 PM)

Non sono ancora d'accordo (nulla di personale, ci mancherebbe!).
Da ciò che scrivi deduco che non hai mai provato un 20, oppure un 14-24, o un 17-35, o anche un 18-35 su pieno formato: ci saranno anche delle distorsioni, ma nulla a che vedere con il fisheye.
Semplicemente un angolo di campo che con il 16-85 su DX ti puoi solo immaginare.
Saluti
Einar
Purtroppo hai ragione....... Quando avevo la Pentax a pellicola non sono mai sceso al di sotto dei 28mm e quindi con i 24 equivalenti del mio 16-85 ho già guadagnato un bel po'. Mi incuriosiscono, ma per ora aspetto.
Diciamo che rimango a quanto diceva mio padre (con la sua leica di 50 anni fa.....) di non scendere sotto i 28 perchè poi c'era troppa distorsione.
Ovvio che la tecnologia è andata avanti.
Però per scopi "Turistici" gia il 16-85 copre quasi tutte le esigenze. Ovvio che poi dipende molto da quello che si vuole fare. Ho visto delle foto fatte con questi supergrandangolari che sono veramente spettacolari..... ma, nel mio caso non avrei il tempo di farle.
Avendo poco tempo a disposizione durante un tour mi sarebbe quasi impossibile cambiare al bisogno l'obiettivo, perderei troppo tempo e quindi la guida del tour.
Luigi_FZA
May 10 2010, 05:27 PM
QUOTE(slandau @ May 10 2010, 06:07 PM)

Purtroppo hai ragione....... Quando avevo la Pentax a pellicola non sono mai sceso al di sotto dei 28mm e quindi con i 24 equivalenti del mio 16-85 ho già guadagnato un bel po'.
.........Però per scopi "Turistici" gia il 16-85 copre quasi tutte le esigenze. Ovvio che poi dipende molto da quello che si vuole fare. Ho visto delle foto fatte con questi supergrandangolari che sono veramente spettacolari..... ma, nel mio caso non avrei il tempo di farle.
Avendo poco tempo a disposizione durante un tour mi sarebbe quasi impossibile cambiare al bisogno l'obiettivo, perderei troppo tempo e quindi la guida del tour.
Sara' che anche io sono un "orfano" della Pentax a pellicola (K-1000) ma la penso al tuo stesso modo: per uscite "turistiche" preferisco portarmi dietro la D90 (unica reflex digitale che ho0 ed il 16-85.
Sono altresi consapevole che quest'ottica non mi offre le caratteristiche delle altre ottiche zoom in mio possesso che sono decisamente piu' luminose, ma del "piccoletto" apprezzo il ridotto ingombro ed il peso decisamente non paragonabile al 24-70.
Luigi
Gian Carlo F
May 10 2010, 09:49 PM
Io avevo la D90 e sono passato alla D700 principalmente per poter riutilizzare il mio corredo di ottiche AI.
I risultati sono stati così al di sopra delle mie aspettative che ne ho acquistati degli altri e non ti puoi immaginare il divertimento.
Oltre agli amati AI e AIs ho 2 ottiche AF, 1l 24-85 f2,8-4 e il 105VR micro, ma le uso davvero poco.
La settimana scorsa ero ad Amstedam e avevo il 20mm il 24mm il 35mm e il 105mm (tutti AI)
Se per esempio vai in giro con la D700 e un 20mm f4, sei con un peso piuma, nessuno ti nota, soprattutto se hai l'accortezza di sostituire quella cinghietta a tracolla originale un po' troppo pacchiana.
Biagio_
May 10 2010, 10:41 PM
Salve ragazzi, anche io sono indeciso se prendere la D700 o la D300S. Al momento ho una D70S con un AF-S 18-70 3.5-4.5G DX Kit e un AF 70-210 4-5.6D. Con l'ottica al momento in mio possesso cosa mi consigliate fare? Prendo la 300 e un'ottica nuova, oppure la 700 (ma le mie ottiche vanno bene con la D700?). Grazie per la collaborazione.
Einar Paul
May 11 2010, 12:25 AM
QUOTE(Biagio_ @ May 10 2010, 11:41 PM)

Salve ragazzi, anche io sono indeciso se prendere la D700 o la D300S. Al momento ho una D70S con un AF-S 18-70 3.5-4.5G DX Kit e un AF 70-210 4-5.6D. Con l'ottica al momento in mio possesso cosa mi consigliate fare? Prendo la 300 e un'ottica nuova, oppure la 700 (ma le mie ottiche vanno bene con la D700?). Grazie per la collaborazione.
Chiediti se, per il tuo genere fotografico, la D70s ti va stretta. Hai bisogno di maggiore risoluzione? O di maggior velocità di raffica? Oppure di una resa nettamente superiore ad alte sensibilità? O di un mirino più grande? O anche di un display di maggiori dimensioni?
Se le risposte sono positive, e se hai spremuto a fondo la D70s, allore è venuto il momento di pensare ad un aggiornamento del corpo macchina.
A prescindere dalle ottiche che possiedi.
Nel senso che il pur buono 18-70 non è in grado di esaltare un sensore come quello della D300, ed è quasi assurdo usarlo su una Full Frame (lavoresti con una risoluzione dimezzata).
E nemmeno il 70-210 potrebbe darti una qualità tale da farti apprezzare una nuova macchina.
Ergo, se cambi macchina, dovrai pensare anche ad un adeguamento delle ottiche, e la faccenda si complica notevolmente.
Saluti
Einar
Biagio_
May 11 2010, 02:10 PM
QUOTE(Einar Paul @ May 11 2010, 01:25 AM)

Chiediti se, per il tuo genere fotografico, la D70s ti va stretta. Hai bisogno di maggiore risoluzione? O di maggior velocità di raffica? Oppure di una resa nettamente superiore ad alte sensibilità? O di un mirino più grande? O anche di un display di maggiori dimensioni?
Se le risposte sono positive, e se hai spremuto a fondo la D70s, allore è venuto il momento di pensare ad un aggiornamento del corpo macchina.
A prescindere dalle ottiche che possiedi.
Nel senso che il pur buono 18-70 non è in grado di esaltare un sensore come quello della D300, ed è quasi assurdo usarlo su una Full Frame (lavoresti con una risoluzione dimezzata).
E nemmeno il 70-210 potrebbe darti una qualità tale da farti apprezzare una nuova macchina.
Ergo, se cambi macchina, dovrai pensare anche ad un adeguamento delle ottiche, e la faccenda si complica notevolmente.
Saluti
Einar
Si devo dire che la D70s mi va stretta, ormai dopo tanti anni vedo che la qualità delle foto non è eccellente, forse anche per la scarsa qualità degli obbiettivi, per questo ho deciso di cambiare e speravo tanto sulla D400, ma pare che non esca per il momento. Dimenticavo di dire che a corredo ho anche l'SB600. Allora cosa consigli magari di prendere la D300s e una nuova ottica? Ho un budget di 2.000,00 €, cosa mi consigli, sono aperto a qualsiasi suggerimento utile. Grazie per la collaborazione.
Ciao Biagio
alecetra
May 11 2010, 07:56 PM
QUOTE
E nemmeno il 70-210 potrebbe darti una qualità tale da farti apprezzare una nuova macchina.
Non sono pienamente d'accordo!
Anche io avevo ed ho ancora una d70s, e il 70-210! Ed effettivamente non l'ho mai usato molto..
Però devo dire che su d700 ho riscoperto questo obiettivo, si comporta davvero molto bene! Chiaro che non è come un 80-200 o un 70-200 di ultima generazione (e ammetto che appena riuscirò ne comprerò uno!), ma per ora me lo tengo stretto!

QUOTE
Prendo la 300 e un'ottica nuova, oppure la 700 (ma le mie ottiche vanno bene con la D700?)
Io andrei di d700 se puoi permettertelo!
Il 18-70 lascialo pure attaccato alla d70s!

il 70-210 lo usi tranquillamente su d700!
Ero nella tua stessa situazione e da quando è arrivata la d700 è tutto un altro film! (anche se ancora devo scoprire tutte le sue potenzialità!)

Saluti,
Alessandro
Gian Carlo F
May 11 2010, 08:03 PM
Tanto per sostenere che non occorre svenarsi per le ottiche......
Alcune foto fatte con D700 e un 24mm AIs costato 150 €.
Questa è la forza del FX, anche con una D300 si avrebbe avuto un discreto risultato, ma non è la stessa cosa.
Ingrandimento full detail : 2.3 MB
Ingrandimento full detail : 1.6 MB
Ingrandimento full detail : 2.1 MB
Biagio_
May 11 2010, 10:18 PM
@giancarloSV
Complimenti belle foto, non c'è che dire. Oggi sono andato da euronics per vedere i prezzi, la D300S costa 1.499,00 e la D700 ci vogliono quasi 2.500,00, ovviamente parlo solo di corpo macchina. Visto la gran spesa per la D700 e il mio budget che è di circa 2.000,00, pensavo di prendere la D300S e un nuovo obbiettivo, ma non saprei cosa prendere. Intanto se prendere un nikkor o un'altra marca tipo sigma o tamron, e poi cosa, un piccolo tele tipo 70-300 o 18-270 oppure un 17-70/80? Ho visto l'AF 18-270mm F/3,5 -6,3 Di II VC LD Aspherical [IF] Macro della tamron, con 450,00 dovrei farcela, che ne pensate? Potrebbe essere un unico obbiettivo? Sono confuso. Help.
edate7
May 11 2010, 10:31 PM
Biagio, non ti fare "ingannare" dal prezzo della D700. Innanzitutto, guarda un pò su internet: si trovano reflex nuove, Nital, a prezzi ben più bassi di quello citato (se vedi qualche post sopra, un amico ha trovato la D700 sotto i 2000 euro - fatti mandare in PM il nome del sito). Inoltre la D700 gode della promozione su un signor flash, ben 500 euro risparmiati. E anche se la prendessi a 2500, in effetti la pagheresti 2000, 500 euro di differenza con la D300s sono assolutamente ben spesi: l'FX, specie per i grandangoli, è un altro mondo. Ottiche? Tutti i fissi AFD, per cominciare: li trovi usati a prezzi da realizzo. Su tutti, il 28, il 35, il 50 f1,8 e l'85 f1,8. Occhio che il 28 esiste anche AF (senza D) ma è molto meno nitido del 28 AFD, che ha uno schema ottico più complesso.
Mediamente, queste ottiche le trovi tra i 100 e i 200 euro usate. E fai foto splendide.
Prendi la D700: non te ne pentirai.
Ciao
alecetra
May 11 2010, 11:33 PM
Anche io ti direi di prendere senza dubbio la d700 se ne hai la possibilità..
sono soldi ben spesi, e poi hai un corpo macchina che ti durerà anni!
E come ha dimostrato giancarlo anche le ottiche un po vecchiotte vanno alla grande!
Anche io ho trovato e comprato un 24mm Ais a 120 caffè! Le occasioni si trovano basta aver pazienza!
un esempio con il 24 mm
Ingrandimento full detail : 1.3 MB
Einar Paul
May 12 2010, 01:04 PM
QUOTE(sparafleshato @ May 11 2010, 08:56 PM)

Non sono pienamente d'accordo!
Anche io avevo ed ho ancora una d70s, e il 70-210! Ed effettivamente non l'ho mai usato molto..
Però devo dire che su d700 ho riscoperto questo obiettivo, si comporta davvero molto bene! Chiaro che non è come un 80-200 o un 70-200 di ultima generazione (e ammetto che appena riuscirò ne comprerò uno!), ma per ora me lo tengo stretto!

Io andrei di d700 se puoi permettertelo!
Il 18-70 lascialo pure attaccato alla d70s!

il 70-210 lo usi tranquillamente su d700!
Ero nella tua stessa situazione e da quando è arrivata la d700 è tutto un altro film! (anche se ancora devo scoprire tutte le sue potenzialità!)

Saluti,
Alessandro
Non ho scritto che il 70-210 sia un'ottica pessima (meglio la versione ad apertura costante che quella successiva). Intendevo dire che non può essere preso come "scusa" per passare ad una macchina superiore in modo da esaltarne le caratteristiche (che restano comunque non straordinarie).
Quanto al fatto che ottiche meno blasonate rendano davvero bene sul sensore della D700, con me si sfonda una porta aperta.
Saluti
Einar
Biagio_
May 12 2010, 01:54 PM
QUOTE(Einar Paul @ May 12 2010, 02:04 PM)

Non ho scritto che il 70-210 sia un'ottica pessima (meglio la versione ad apertura costante che quella successiva). Intendevo dire che non può essere preso come "scusa" per passare ad una macchina superiore in modo da esaltarne le caratteristiche (che restano comunque non straordinarie).
Quanto al fatto che ottiche meno blasonate rendano davvero bene sul sensore della D700, con me si sfonda una porta aperta.
Saluti
Einar
Bene a questo punto l'indecisone si taglia con il coltello ahahahah. Che fare?
Non so se chiedere qui, ma qualcuno conosce l'AF 18-270mm F/3,5 -6,3 Di II VC LD Aspherical [IF] Macro della tamron? Mi piacerebbe sapere, visto il prezzo, se è un buon obbiettivo. Grazie sempre per i vs consigli. Ciao
Einar Paul
May 12 2010, 05:35 PM
QUOTE(Biagio_ @ May 12 2010, 02:54 PM)

Bene a questo punto l'indecisone si taglia con il coltello ahahahah. Che fare?
Non so se chiedere qui, ma qualcuno conosce l'AF 18-270mm F/3,5 -6,3 Di II VC LD Aspherical [IF] Macro della tamron? Mi piacerebbe sapere, visto il prezzo, se è un buon obbiettivo. Grazie sempre per i vs consigli. Ciao
Non conosco l'obiettivo che hai citato (ho il "brutto vizio" di usare solo vetri Nikon), ma data la sua enorme escursione focale, non potrà certo garantire una elevata qualità di immagine.
Se sei intenzionato a passare alla D300, dovrai orientarti su ottiche di qualità, perchè il suo sensore è molto più esigente di quello che equipaggia la D70s.
Pena acute delusioni.
Saluti
Einar