Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Pagine: 1, 2
lucaoms
come vi avevo anticipato la settimana scorsa ,mi sto mettendo a rifare le foto per il depliant ed il sito nuovo aziendale sito OMS ho cominciato a fare qualche scatto e diciamo che mi sto avvicinando al risultato,pero' come noterete sulla prima foto su alcuni scatti si intravede la trama della stoffa utilizzata come sfondo :come faccio a ridurre quell'effetto? le foto (come al solito per me) sono postate senza alcun post produzione che cosa si potrebbe fare in PS per renderla piu attraente come foto ,visto che lo scopo è commerciale mi chedevo se alcuni di voi hanno gia in mente un azione che su foto come queste possa migliorare l'effetto
Ecco un paio di scatti
Ciao
Luca
lucaoms
Corpo Pompa
D-100
vr24-120 f3.5\5.6
focale 120mm
priorita' diaframma
metering mode: center weighted
1\40 sec
f7.1
iso200
WB: auto
coloro mode :mode II
lucaoms
Ps su tutte le foto ho usato illuminazione naturale aiutata con un pannello riflettente fatto in casa

campana fascia
D-100
vr24-120 f3.5\5.6
focale: 29mm
exposure : auto
metering mode: multi pattern
1\180 sec
f7.1
iso200
WB auto
lucaoms
rotore turbina
D-100
vr24-120 f3.5\5.6
focale: 95mm
exposure : auto
metering mode: spot
1\60 sec
f5.6
iso 200
WB: auto
lucaoms
campana disco

D-100
vr24-120 f3.5\5.6
focale : 48mm
exposure mode: program auto
metering mode : multi pattern
1\125sec
f5.6

Ciao
Luca
ludofox
QUOTE(lucaoms @ Jun 8 2005, 12:57 PM)
come vi avevo anticipato la settimana scorsa ,mi sto mettendo a rifare le foto per il depliant ed il sito nuovo aziendale sito OMS ho cominciato a fare qualche scatto e diciamo che mi sto avvicinando al risultato,pero' come noterete sulla prima foto su alcuni scatti si intravede la trama della stoffa utilizzata come sfondo :come faccio a ridurre quell'effetto? le foto (come al solito per me) sono postate senza alcun post produzione che cosa si potrebbe fare in PS per renderla piu attraente come foto ,visto che lo scopo è commerciale mi chedevo se alcuni di voi hanno gia in mente un azione che su foto come queste possa migliorare l'effetto
Ecco un paio di scatti
Ciao
Luca
*



Cominciamo dal fondo.

Il tessuto non è il materiale più adatto. Si intravede la trama sfocata. Personalmente lo trovo un effetto poco piacevole.
Il colore ...mmmh l'azzurrino si usava negli anni 70/80 per le foto dei medicinali o nei cataloghi di materiale di questo tipo, con la convinzione che quel colore fosse ...tecnologico.

Io sceglierei il nero oppure un grigio tipo questo:

user posted image

Molto più ...High Tech.


Le foto.
Dovrebbero essere, secondo me, più ...metalliche, più squillanti.
Più sfomature ottenibili con pannellini riflettenti.
Grande vantaggio che le superfici siano satinate, non hai nemmeno il problema di un riflesso troppo secco.
Per inciso, il fondo nero (o comunque scuro) ti aiuta molto in questo perchè ti permette di avere contrasti e sfumature senza il rischio di interferenze cromatiche causate da un fondo colorato.

Photoshop.
da usare solo se serve. Ad esempio per togliere un angolino di pannello rilettente che entra nel formato (sul fondo) e che non puoi togliere fisicamente senza rovinare il riflesso che produce (Capita spesso).
Oppure per cancellare un supporto che ti è necessario per sostenere un oggetto (Anche questo capita spesso).
Ma non va usato per risolvere i problemi di spiegazzamento del tessuto o per far vivere foto un po' smorte! Questo lo si deve fare in ripresa!

In sostanza: si può fare di meglio. Molto di meglio. wink.gif
andreabardi
Ludo riguardo allo scatto che hai postato, il fondo con che materiale l'hai realizzato? Cartoncino?

E altra cosa, in questo caso l'illuminazione l'hai gestita sempre con l'heavy frost oppure hai usato una griglia a nido d'ape??
ludofox
QUOTE(andreabardi @ Jun 8 2005, 02:10 PM)
Ludo riguardo allo scatto che hai postato, il fondo con che materiale l'hai realizzato? Cartoncino?

E altra cosa, in questo caso l'illuminazione l'hai gestita sempre con l'heavy frost oppure hai usato una griglia a nido d'ape??
*



Il fondo è un pannello di formica con finitura a buccia d'arancia.

L'illuminazione è data da un Heavy Frost in controluce dietro il quale vi sono due torce. Una (con un diametro abbastanza grande) serve per l'illuminazione gererale, l'altra (molto più piccola) serve a dare la sfumatura di luce sulla lama del coltello che sarebbe rimasta nera non specchiando la parte di Frost illuminato dalla prima torcia.

In questo caso le griglie a nido d'ape dirette avrebbero prodotto delle posate completamente nere con dei fastidiosissimi puntini bianchi (lo specchiamento delle torce).
Fabio Pianigiani
Giuste ossevazioni quelle di Ludovico, però ....

Se è vero che il fondino grigio sfumato dona risalto a materiali riflettenti tipo inox, è altrettamto vero che potrebb risultare pastoso se vi poniamo sopra oggetti "bruttini" grigi e con superfici "matt" come quello in questione.

Allora, in considerazione che le foto vanno su Web, dove non è facile bilanciare le sfumature di grigio .... che i oggetti sono di varie forme e colori .... opterei per un'anonimo, ma più facilmente controllabile "scontorno su fondo bianco" con l'inserimento dell'omnra originale dell'oggetto.

E' poco originale ma da risultati omogenei e un' aspetto tecnico e pulito al lavoro.

Es:
ludofox
QUOTE(kurtz @ Jun 8 2005, 02:48 PM)
Giuste ossevazioni quelle di Ludovico, però ....

Se è vero che il fondino grigio sfumato dona risalto a materiali riflettenti tipo inox, è altrettamto vero che potrebb risultare pastoso se vi poniamo sopra oggetti "bruttini" grigi e con superfici "matt" come quello in questione.

Allora, in considerazione che le foto vanno su Web, dove non è facile bilanciare le sfumature di grigio  .... che i oggetti sono di varie forme e colori ....  opterei per un'anonimo, ma più facilmente controllabile "scontorno su fondo bianco" con l'inserimento dell'omnra originale dell'oggetto.

E' poco originale ma da risultati omogenei e un' aspetto tecnico e pulito al lavoro.

Es:
*



Assolutamente d'accordo caro Fabio.
Anzi mentre scrivevo il primo intervento avevo indicato anche questa ipotesi che però poi avevo cancellato perchè avevo pensato che uno scontorno di oggetti con una miriade di alette e alettine, buchi e buchini, non sarebbe stata così semplice a meno di non avere buona dimestichezza con gli strumenti di fotoritocco. Pensando anche all'inserimento dell'ombra di appoggio.

Ma la tua ipotesi è senz'altro valida. Forse la più giusta.
lucaoms
ecco 2 scatti con correzzioni secondo i consigli di ludovico....
come li vedi rispetto ai precedenti?
Ciao
Luca
sfondo grigio (chiaro) mi sono dovuto arrangiare con quello che ho.. riflessi portati da pannelli riflettenti,le impostazioni delle due foto sono uguali solo che nella secondo ho provato a dare un lampo flash (integrato su d100) per schiarire un po
lucaoms
scatto 1
senza flash
lucaoms
scatto 2 con flash di "riempimento"
certo che forse il 24\120 vr non è il massimo per questo tipo di foto!
pensate che con il 18\70 in kit con d70 vada meglio? io non credo
andreabardi
questa volta che cosa hai usato come fondo?
lucaoms
QUOTE(andreabardi @ Jun 8 2005, 03:49 PM)
questa volta che cosa hai usato come fondo?
*


ho trovato due piani di formica grigia ,li ho tagliati e montati a 90° in modo da avere sia losfono orizzontale che verticale,ma sto pensando di comprare due faretti alogeni e montarli per l'illuminazione da sopra
Ciao
Luca
Bruno L
Le ultime due sono ottime!
Codividendo le osservazioni precedenti di ludofox, in questo caso ci vedrei bene un fondo scuro. Infatti, quelle sul sito, se pur piccole e disturbate dalla dissolvenza, mi sembrano efficaci con lo sfondo nero.

saluti
Bruno
ludofox
user posted image

Avresti il vantaggio che il piano non si specchia su tutta la superfice laterale, rendendoti impossibile qualunque tipo di illuminazione.

Infatti nelle tue due ultime foto che hai pubblicato c'è un ...grigiume abbastanza pesante.

Invece così potresti sfruttare la luce principale che dovrebbe specchiarsi sulla parte superiore del cilindro e potresti dare nel contempo una bottarella di luce sul fianco usando un riflessino fatto col Domopack, oppure uno speccho per trucco.

A meno che non ci sia la necessità di fotografarlo in un preciso orientamento per motivi tecnici a me ignoti.
lucaoms
posso provare a fotografarlo in quella posizione solo che si vedono meno particolari tecnici (le lavorazioni piu delicate sono quelle sul "fianco del pezzo) comunque faro qualche prova
Grazie Ciao
Luca
lucaoms
QUOTE(ludofox @ Jun 8 2005, 10:00 PM)
user posted image

Avresti il vantaggio che il piano non si specchia su tutta la superfice laterale,
*


hai mai pensato di fare il vignettista?
o sei troppo bravo come fotografo?
Pollice.gif
DiegoParamati
nella 399 non apprezzo molto il riflesso del flash a centor pezzo, proporrei il flash laterale se puoi. ottima l'idea di Ludovico di ruotare il pezzo.
Per quanto riguarda il supporto del disco flottante io proverei una fotostando a 45° spostato a destra ruotando sulla verticale, ok l'ho spiegato da schifo: fai un passo a destra e riprova che sedondo me rende di più.
Diego
DiegoParamati
Dimenticavo il fondo azzurrino non mi ispira, mentre quello scontornato proposto da Kurtz sa molto da catalogo da utensileria....non lo vedo adatto a presentare un lavoro per far vedere quanto la tua azienda sia "figa" più delle concorrenti.
Diego
ludofox
E poi in questi oggetti lucidi, metallici, non funziona quasi mai la luce frontale.
Ti sconsiglierei il flash tipo i vari SB & Co. (e quel "quasi" l'ho messo per prudenza)

Il modo corretto (e credo l'unico) di illuminare quegli oggetti è fargli specchiare una superfice tipo Heavy Frost o Carta da Lucido o quant'altro abbia quella funzione (Giorgio si è inventato la Cartaforno ad esempio) dietro la quale posizionare la fonte di luce.
DiegoParamati
Stavo pensando una cosa: fotografo da 45° a destra, falsh puntato a 90° a sinistra e 45° in alto riflessa su un pannello doppio: carta stagnola dietro ecarta forno daventi per ammorbidire. Che razza di roba esce??????
ludofox
QUOTE(DiegoParamati @ Jun 9 2005, 09:13 PM)
Stavo pensando una cosa: fotografo da 45° a destra, falsh puntato a 90° a sinistra e 45° in alto  riflessa su un pannello doppio: carta stagnola dietro ecarta forno daventi per ammorbidire. Che razza di roba esce??????
*



blink.gif
Diego con tutti questi gradi ...non ho capito nulla! laugh.gif
DiegoParamati
TEMEVO!!!!!!!!!!!!
Prov a spigare: mi metto leggermente storto rispetto all'oggetto, un po' come quando fotografi la facciata di un palazzo stando vicino a uno spigolo dello stesso, flash che vadacerso la mia sinistra in alto a riflettersi sul pannellino descritto prima per illuminare l'oggetto in maniera un po' diffusa e non troppo decisa venendo dal davanti dell'oggetto steso in alto.
Un po' più chiaro???
ludofox
QUOTE(DiegoParamati @ Jun 9 2005, 09:25 PM)
TEMEVO!!!!!!!!!!!!
..........
..........
*


Mmmmh ...La luce migliore è sempre quella filtrata da un diffusore, non quella riflessa.

Ma adesso vado a casa. Non ho voglia di divorziare!

A domani!
DiegoParamati
Direi che fai la cosa giusta...ma mi sa che sabato mattina mentre faccio la spesa compro carta da forno........
Diego
Fabio Pianigiani
QUOTE(DiegoParamati @ Jun 9 2005, 09:01 PM)
Dimenticavo il fondo azzurrino non mi ispira, mentre quello scontornato proposto da Kurtz sa molto da catalogo da utensileria....non lo vedo adatto a presentare un lavoro per far vedere quanto la tua azienda sia "figa" più delle concorrenti.
Diego
*



Hai perfettamente ragione ...
Ma vista la poca esperienza e forse la poca attrezzatura dell'Amico ho cercato di rendergli la vita più facile ....

Quando non si dispone di attrezzatura, e non siamo proprio ferrati in materia, chedo che sia importante puntare a presentare un lavoro "pulito" ... omogeneo.

Un fondo colorato o anche sfumato in grigio su soggetti di varia forma e dimensione, è difficile da rendere coerente con la foto a fianco.

E a mio giudizio è bruttissimo quando si vedono questi depliants "casalinghi" con sfondi disomogenei.

Magari lo sfondo è lo stesso .... ma una volta è azzurrino ..... una volta blù ....... in una si vede la trama ..... nell'altra no .....

E questo per la differenza di dimensioni degli oggetti da fotografare, dalla vitina reggidisco al disco stesso.
Ti allontani e ti avvicini ... e necessariamente sposti l'illuminazione ..... il punto di ripresa.

Il risultato è una serie di immagini approssimative nella luce e nella cromia.

Nella "fredda" foto illustrativa di catalogo, fondamentale è la serialità.

Devi trasmettere il concetto che tutti quegli oggetti puoi trovarli facilmente rivolgendoti presso quell'azienda, e che solo lei dispone fisicamente di tutti quello che vedi in catalogo.
Se metti foto slegate tra loro, questo messaggio non passa.

In fondo, realizzare solo un semplce catalogo di utensileria .... è già un buon risultato .... wink.gif
ludofox
Fabio da buon "pubblicitario" ha perfettamente esposto il concetto.

Sono d'accordo in pieno sul fatto della necessità di rendere omogenee, coerenti la serie di foto.

Lo scontorno degli oggetti (a patto che non lo si faccia con la "bacchetta magica") è una via, non particolarmente ...creativa, ma sicuramente garantisce quella omogeneitò di cui parla Fabio.

una possibilità, forse, sarebbe scontornare gli oggetti e inserirli in un fondo ...predefinito (lavoro un o' più complicato però). Un fondo che ci si è già preparati prima, fotografando un foglio di carta bianco con una sfumatura di luce ad esempio.
Questa procedura impone però una ancor maggiore attenzione allo scontorno.
DiegoParamati
Sul fatto che l'aspetto generale delle foto deve essere omogeneo siamo tutti d'accordo, se così non fosse sembrerebbe un lavoro fatto con i piedi.

per quanto riguarda:
QUOTE
In fondo, realizzare solo un semplce catalogo di utensileria .... è già un buon risultato ....


sono d'accordo come non mai, non sono mai riuscito a capire choi dice frasi del tipo:"si, è un'ottima cartolina ma niente di più" in fondo se le cartoline si vendono è perchè raggiungono il loro scopo....diverso discorso se uno sta provando a fare foto creative e gli escono delle cartoline banali (non quelle piacevoli).
Diego
Fabio Pianigiani
QUOTE(DiegoParamati @ Jun 10 2005, 12:16 PM)
sono d'accordo come non mai, non sono mai riuscito a capire choi dice frasi del tipo:"si, è un'ottima cartolina ma niente di più" in fondo se le cartoline si vendono è perchè raggiungono il loro scopo....diverso discorso se uno sta provando a fare foto creative e gli escono delle cartoline banali.....


Infatti lo scopo di una cartolina è di palesare immediatamente il messaggio, cioè illustrare il posto da dove inviamo il nostro saluto. ..... il paesaggio .... il periodo stagionale .....ecc.

Al pari di una onesta illustrazione di un catalogo "tecnico", che deve illustrare al meglio l'oggetto riprodotto .... il materiale .... la dimensione (questo è difficile) ....

Se poi si tratta di una brochure emozionale o di una cartolina artistica ..... è tutto un'altro paio di maniche..... e non ci sono limiti alla fantasia ne regole ...

Ma ci siamo persi per la strada il diretto interessato ...... rolleyes.gif ......????

P.S.
CODE
Fabio da buon "pubblicitario" ha perfettamente esposto il concetto.


Troppo buono ..... smile.gif
lucaoms
no il diretto interessato è qui a leggere i vostri interessanti punti di vista,ho deciso di costruirmi un mini studio per le foto di quei particolari ,con due faretti alogeni orientabili e con lo sfondo intercambiabile (cosi valuto diversi colori) appena finito il mini studio vi posto qualcosa.
Grazie
Luca
lucaoms
ecco ultimato il mio mini studio casereccio,almeno ora dispongo di due faretti orientabili in modo da aggiungere illuminazione mirata......
Ora non mi resta che capire come orientare la luce, se mi conviene lavorare in un ambiente che abbia luce ambiente non molto forte o se meglio in zona lumionosa,per completare il ministudio manca solo il velcro in modo da tenere lo sfondo ben teso e senza pieghe
Che ne dite?
Ciao
Luca
lucaoms
ecco un primo scatto di prova.
Non ho ancopra stabilito come direzionare la luce ,ma ho provato a riprenderlo come consigliava ludovico in orizzontale
Ciao
lucaoms
in questa c'e forse troppa luce ma comunque mi sembra che il Ministudio Funga biggrin.gif
Ginolatino
Ma oltre ai faretti hai utilizzato anche dei flash (frontale o laterale) ??
grazie.gif
ludofox
Ci sono i classici problemi di luce mista.
Non so se determinati da flash o da luce ambiente proveniente da finestroni del capannone.

Se utilizzi i flash insieme ai faretti, dovresti schermare le parabole dei flash appunto, con una gelatina ambra di conversione e poi settare il Bilanciamento del Bianco su tungsteno.

La 0015 non è male, ma manca una luce sul lato di destra.

Credo che queste foto tu le abbia fatte pensando poi ad uno scontorno su nero.
Le pieghe del tessuto nero sono molto fastidiose! dry.gif

Ma un passettino avanti ...l'abbiami fatto wink.gif
lucaoms
QUOTE(Ginolatino @ Jun 10 2005, 06:40 PM)
Ma oltre ai faretti hai utilizzato anche dei flash (frontale o laterale) ??
grazie.gif
*



ho fatto alcune prove con il flash d100 integrato ma il risultato non mi piace!!

QUOTE(ludofox @ Jun 10 2005, 07:07 PM)
Ci sono i classici problemi di luce mista.
Non so se determinati da flash o da luce ambiente proveniente da finestroni del capannone.

Se utilizzi i flash insieme ai faretti, dovresti schermare le parabole dei flash appunto, con una gelatina ambra di conversione e poi settare il Bilanciamento del Bianco su tungsteno.

La 0015 non è male, ma manca una luce sul lato di destra.

Credo che queste foto tu le abbia fatte pensando poi ad uno scontorno su nero.
Le pieghe del tessuto nero sono molto fastidiose! dry.gif

Ma un passettino avanti ...l'abbiami fatto  wink.gif
*



come puoi notare dalla foto del ministudio (chiamiamolo cosi) vedrai che effettivamente il tetto del capannone è composto da ampi lucernai che fanno entrare un sacco di luce sara' quella che infastisce?
comunque non ho ancora fatto le prove, lunedi spero di postare una foto con un bel passo avanti ,oggi mi accontento del passettino
Grazie ancora
Luca
lucaoms
forse dopo tante peripezie ho trovato una soluzione : su soggetti anodizzati scuri ho usato il piano in formica grigio chiaro mentre per i soggetti non anodizzati uso fondo nero.
certo sono risultati lontani da quelli di Ludovico ma insomma.......
Ciao
Luca
ludofox
Dopo il passetto in avanti, ...ne hai fatti due indietro! dry.gif

La foto che hai pubblicato ha una serie di problemi tra cui spiccano:

1) La solita interferenza di luce daylight. Se proprio non puoi mascherarla, ti consiglio di settare comunque la fotocamera su tungsteno, avrai la luce principale corretta e i riflessi un po' più freddi, ...più metallici. Il giallino che si intravede non è per nulla coerente con il concetto che queste foto devono esprimere: High Tech.

2) Ci sono ...12.475 ombre laugh.gif che vanno ognuna per i fatti propri!
sergiopivetta
Ciao a tutti,
se posso intromettermi nella discussione, vorrei aggiungere ai vostri preziosi consigli, anche il mio, su un particolare secondo me importante.

Quando lavoro in sala posa, spengo tutte le luci (dell'ambiente) in modo da poter vedere soltanto gli effetti creati dalle lampade pilota delle torce flash (e dai pannelli riflettenti) usate per illuminare il soggetto.
Solo in questo modo si vede perfettamente quello che si sta facendo.

Invece, nel tuo caso, hai allestito il set nel reparto di lavoro e, sui pezzi, influisce sia la luce che entra dai lucernai che quella dell'eventuale illuminazione dell'ambiente, confondendoti parecchio nell'esatta valutazione dello scatto.
Non ha importanza solo il fatto che influiscano sull'illuminazione durante lo scatto,
ma anche nella valutazione nell'esatta disposizione delle luci, nella valutazione delle ombre e dei riflessi.

Io ti consiglierei di fotografare i pezzi di notte oppure di allestire il set in una stanza da poter oscurare per l'occasione.
Lavorerai con molta più facilità e precisione.

Per lavoro, non potendo spostare i pezzi, mi è capitato qualche volta di dover fare degli still life nei reparti della fabbrica ed ho faticato non poco per questi motivi pur disponendo di un ottimo impianto luci. Sfuggiva sempre qualche ombra o sballava l'equilibrio dell'illuminazione voluta.

sergio pivetta
lucaoms
QUOTE(ludofox @ Jun 15 2005, 04:38 PM)
Dopo il passetto in avanti, ...ne hai fatti due indietro! dry.gif

La foto che hai pubblicato ha una serie di problemi tra cui spiccano:

1) La solita interferenza di luce daylight. Se proprio non puoi mascherarla, ti consiglio di settare comunque la fotocamera su tungsteno, avrai la luce principale corretta e i riflessi un po' più freddi, ...più metallici. Il giallino che si intravede non è per nulla coerente con il concetto che queste foto devono esprimere: High Tech.

2) Ci sono ...12.475 ombre  laugh.gif che vanno ognuna per i fatti propri!
*


e allora........ al lavoro (odio camminare all'indietro) domani cerchero' di recuperare la strada persa.
Pero con il Wb in tungsten mi trovo la foto tendente al blu (penso che intendi fluorescent giusto? perche tungsten non lo vedo)
come secondo accorgimento mi spostero' in ufficio dove non dovrei avere la Daylight
Grazie
Luca
lucaoms
[quote=sergiopivetta,Jun 15 2005, 06:04 PM]

Io ti consiglierei di fotografare i pezzi di notte oppure di allestire il set in una stanza da poter oscurare per l'occasione.
Lavorerai con molta più facilità e precisione.

sergio pivetta
*

[/quote]


[quote=lucaoms,Jun 15 2005, 06:05 PM]
[quote=ludofox,Jun 15 2005, 04:38 PM]Dopo il passetto in avanti, ...ne hai fatti due indietro! dry.gif

come secondo accorgimento mi spostero' in ufficio dove non dovrei avere la Daylight
Grazie
Luca
*

[/quote]
grazie sergio ora forse l'ho capito anche io e domani postero' qualcosa
grazie
ciao
Luca
ludofox
QUOTE(lucaoms @ Jun 15 2005, 07:05 PM)
...mi spostero' in ufficio dove non dovrei avere la Daylight
Grazie
Luca
*



Questa mi sembra la cosa più corretta. Se devi allestire un set meglio farlo dove puoi avere il buio.

Sergio, come sempre, ha ragione.

Vediamo un po' ...
sergiopivetta
Buon lavoro!

sergio
lucaoms
speriamo questoi sia il passo in avanti wink.gif
Ciao
Luca
lucaoms
secondo passettino.......
lucaoms
terzo.....
sergiopivetta
ciao Luca,

credo che un ottimo metodo di valutazione che potresti utilizzare per la valutazione dei tuoi scatti (che stanno progredendo) sia questo:

tu, che produci quei pezzi, accetteresti, compreresti quegli scatti, se fossero fatti da un professionista incaricato a realizzare le immagini per il depliant della tua ditta?

sergio pivetta

lucaoms
QUOTE(sergiopivetta @ Jun 16 2005, 10:57 AM)
ciao Luca,

credo che un ottimo metodo di valutazione che potresti utilizzare per la valutazione dei tuoi scatti (che stanno progredendo) sia questo:

tu, che produci quei pezzi, accetteresti, compreresti quegli scatti, se fossero fatti da un professionista incaricato a realizzare le immagini per il depliant della tua ditta?

sergio pivetta
*


penso che li vorrei migliori ,ma io non ho a disposizione uno vero e proprio studio,pero' non posso fare le stesse valutazioni come se vendessi forchette e bottiglie ,in quel caso deve essere la foto ad attirami a comprare quella bottiglia piuttosto che quell'altra ma qui parliamo di particolari (realizzati su progetto del cliente)destinati a motogp-formula1-e gruppi aerospaziali.
il messaggio che vorrei lanciare è: GUARDA COSA è IN GRADO DI FARE OMS tutti i particolari da prodotti sono ricavati dal pieno (barra o estruso che sia) e non da stampati o fusioni.
mi sto un po incasinando con queste luci piu fredde che mi consiglia ludo e con le ombre.
pero il concetto degli scatti deve essere quello di spiegare quanto siano complicati i particolari che realizziamo, e non ci sara'mai un cliente che mi dira' .....ho visto sul depliant quel pezzo e mi è piaciuto ne vorrei un uguale
spero di essermi espresso in maniera chiara....
grazie
Luca
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.