QUOTE(__Claudio__ @ Jun 23 2005, 10:48 AM)
Su questo punto non sono completamente d'accordo. A parit� di pellicola e di obiettivo si ottengono le stesse foto sia fatte con F70 che con F5.
Io credo che non sia cos� se uso la F80 in matrix ottengo un risultato con la F5 un'altro forse perch� gli esposimetri delle due fotocamere non sono tarati allo stesso modo... inutile dire che a me piacciono di pi� i risultati che mi fornisce la F5... ergo per me non si ottengono le stesse foto...
QUOTE(__Claudio__ @ Jun 23 2005, 10:48 AM)
Oggi l'ultima "sciccheria elettronica" conta e parecchio pure. Stessa ottica montata su D70 o su D2X d� risultati a volte molto differenti. I sensori, gli algoritmi, la qualit� dei filtri posti davanti al sensore stesso, hanno un peso anche sensibile sul risultato finale.
Ma se vogliamo essere precisi non chiamiamola sciccheria elettronica che non vuol dire nulla... ma sofisticati algoritmi di ottimizzazione che "sistemano" la foto... quindi non sono automatismi di cui uno pu� decidere di fare a meno come la priorit� dei diaframmi o dei tempi passando al manuale... detesto gli automatismi non disinseribili perch� non mi danno la possibilit� di gestirli e quando una cosa non la posso controllare preferisco non usarla...
QUOTE(__Claudio__ @ Jun 23 2005, 10:48 AM)
Ecco allora che pi� l'elettronica avanza pi� chi ne sa usufruire, avr� a disposizione una scelta di fotocamere che non saranno solo un concentrato di tecnologia che serve a liberare la mente e farla concentrare sui contenuti, ma anche un supporto sempre pi� evoluto per semplificare alla fine anche il dopo scatto.
Ma in questo caso l'elettronica non c'entra nulla Claudio si tratta di software non congegni elettronici... su cui ripeto l'omino che tiene in mano la fotocamera poco o nulla pu�... non vorrei che questo liberare la mente che tu auspichi corriponda a una totale decebralizzazione e una volta disabituato il cervello a funzionare diventa difficile farlo tornare come prima... senza cervello poi voglio vedere che alti livelli di creativit� si riesce a manifestare...
QUOTE(__Claudio__ @ Jun 23 2005, 10:48 AM)
La D50, da quel che vedo, � un ottimo passo in questa direzione.
Quale direzione? Quella che tanto pure se non sei capace ci pensa lei a farti diventare fotografo...
Sicuro che tutti i grandi fotografi non sono in grado di distinguere la coppia tempo diaframma giusta? uno come Adams che ha scritto una 50ina di libri pensi sarebbe stato migliore come fotografo usando una D50? Io dico di no...