Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
Lambretta S
QUOTE(Pulse @ Jun 22 2005, 07:42 PM)
si chiama progresso  biggrin.gif  tongue.gif


Ma no! smilinodigitale.gif

Secondo me si chiama regresso "mentale"... cerotto.gif
ilrouge68
sono tendenzialmente d'accordo con Lambretta, forse ste digitali "ci tolgono l'anima"....
per quanto riguarda ridimensionamenti, compressioni e cose varie...mah
continuo a non capirne molto, ho letto critiche a foto molto pi� "belle" di queste...
e contrasta di li e schiarisci di l� e la sfumatura dello sfondo no va bene..... bho!
forse anche qui un po' di post ritocco non ci starebbe male....
ma sono io evidentemente che non ci arrivo
buona serata
Angelo
Lambretta S
QUOTE(ilrouge68 @ Jun 22 2005, 08:00 PM)
ma sono io evidentemente che non ci arrivo


Lo sai qual'� il problema?

Purtroppo i produttori di fotocamere hanno mangiato la foglia... ovvero hanno capito che all'aumento dei "fotografi" non � corrisposto un uguale aumento della qualit� degli stessi... in sostanza i "fotografi" attuali non riescono perch� non hanno mai provato a fotografare veramente... mentre quelli che lo hanno fatto sono ormai disabituati dalle fotocamere attuali a capire se sono sempre loro capaci a fotografare o invece � la loro fotocamera a correggere i loro sbagli...

Si chiama progresso un chip che corregge in automatico le magagne fornendo immagini belle e pronte da stampare?

A me un progresso cos� non piace a questo punto a quando il chip che ci far� pensare tutti allo stesso modo?
Alexandros76
QUOTE(Lambretta S @ Jun 22 2005, 08:19 PM)
A me un progresso cos� non piace a questo punto a quando il chip che ci far� pensare tutti allo stesso modo?
*



M... hmmm.gif
Adesso mi sembra che stiamo uscendo dal seminato del 3d...
e comunque si rischi di affrontare un discorso vecchio... vecchio coem la rivoluzione industriale qualdo gli operai nelle fabbriche protestavano per l'avvento delle macchine che gli avrebbero portato via il lavoro.

Io il progresso (nello stretto amito di questo 3d e quindi della D50 rispetto alle precedenti) lo vedo cos�: il fatto ceh ci siano automatismi che mi liberano dai settaggi pi� ostici e difficoltosi aiutandomi ad avere foto correttamente esposte e a fuoco mi lascia pi� LIBERTA' per gli aspetti pi� artistici della stessa stessa, in primisi la composizione.

Ecco il progresso.. liberare la mente dal comandare il braccio e dare libero sfogo al cuore...

Spero di essermi spiegato :-)

ciao.
salvatore_
...

non posso ke condividere in toto quanto detto da Lambretta

...
brusa69
Io invece credo che se Nikon ha in catalogo macchine come
- D50
- D70s
- D2Hs
- D2x

Vuol dire che ogni fotografo si deve comperare la macchina in base alle esigenze professionali/amatoriali e alle proprie competenze anche nel settore del fotoritocco.

Perche' lasciare il tutto all' arbitrio di una D50 quando creativamente si puo' partire da una immagine piu' neutra e 'tirarla' a piacimento fino al risultato voluto?...oppure perche' diventare matti la sera davanti a un programma di fotoritocco quando con la D50 potrei avere tutto bello e pronto e investire le serate per fare altro?

La risposta non e' assoluta, dipende da interessi e preferenze personali, ma sono certo che ognuno con un piccolo autoesame e riflettendoci quanto basta non possa sbagliare scelta.

ciao
Bruno L
.... scusate se aggiungo qualche riga all' OT in corso:
Devo dire, che spesso rifletto e faccio considerazioni tipo quelle di Lambretta, per� in relazione alle ottiche: a volte mi chiedo come abbia fatto prima, con un'unica ottica fissa (parlo della YashicaMat) a fare tante foto. Oggi pare che se non abbiamo tutta le serie di obiettivi, che coprono da 10 a 1000mm e tutti gli automatismi, non possiamo o non sappiamo pi� fotografare..

.... scusate se non c'entra niente con la discussione, ma mi era venuta.

Comunque davvero una bella macchinetta la D50 smile.gif

saluti
Bruno
serdor
QUOTE(Lambretta S @ Jun 22 2005, 06:46 PM)
Resto dell'idea che per il principiante la migliore fotocamera per iniziare � la Fm possibilmente con l'esposimetro rotto... e l'obiettivo con il diaframma incastrato a f/8.0... cool.gif
*


Sono molto d'accordo, infatti mi sono appena comprato un bel 28 f.2.8 che sulla D70 diventa quasi un normale,appena ce l'ho lo monto e via a far foto come era anni che non le facevo.

Ciao
Sergio
alex69
non sono d'accordo, lambretta.
non possiamo essere tutti professionisti della fotografia.
perche' devi costringere la gente ad imparare tutti i manualismi della fotografia.
io voglio fotografare e basta. perche' la tecnologia non mi deve aiutare ?
perche' vuoi tornare arcaicamente alla macchina con tutte le rotelline manuali ?
perche' non ti cerchi una vecchia 127 invece di andare in golf ?
la mia D70 ha tutte le impostazioni manuali che voglio, esattamente come la vecchia fm rotta. e quando scatto in manuale, l'esposimentro dentro il mirino nemmeno lo vedo.
pero', se voglio usare gli automatismi, questi devono fare il loro dovere. devono!
nel confronto, quelli della D50 fanno il loro dovere, quella della D70 troppo poco spesso.
poi, quella del rumore non me l'aspettavo proprio.
questo mi fa felice, perche' se nikon e' riuscita a fare cosi' tanto con la D50, figuriamoci cosa ci riservera' la D200.
e, secondo voi, cosa sto aspettando io ???
..........dimenticavo mia moglie....azzzz.....devo cominciare a trovare una scusa...valida.
ilrouge68
si la discussione � andata un po fuori tema da come l'avevo impostata io....
sono d'accordo con brusa quando dice che la scelta � personale in base alle proprie esigenze, ma continuo a non essere convinto che la d50 faccia queste grani foto senza bisogno di ritocchi in post, almeno dagli esempi che ho visto qui, certo che se il rumore � davvero basso � una gran macchina ma su questo non avevo dubbi.... mi aiutate a capire se la foto del ragazzino con la maglia gialla � "difettosa" solo secondo me?
sulla "filosofia lambretta" non posso che concordare, ormai il cervello lo lasciamo spesso in stand-bai (come si scrive?)
per� con quello che le paghiamo le macchine dovrebbero fare sia il tutto manuale che il tutto automatico per quanto oggi possibile....
buona giornata,
Angelo
-missing
Queste benedette digitali. Le Nikon prodotte da tre anni in qua funzionano bene tutte. Le ultimissime saranno pure migliorate dal punto di vista dell'elettronica, ma per fare buone foto credo sia della massima importanza l'ottica. Tutto il resto, dalla D100 in su, lascia il tempo che trova.
La D100, in particolare, sar� immediatamente considerata un catenaccio all'uscita dell'aggiornamento (D200?). Molti la snobberanno, e si trover� in giro a 3 lire. Ma non se lo merita.
Questo � un modesto esempio di quanto pu� dare il catenaccio (anche se usato come NON si dovrebbe: JPEG, etc). Un monello colto al volo subito dopo che si � impolverato il naso curiosando tra le imposte di una vecchia finestra.
-missing
[attachmentid=20545]

Non l'ha presa, era ancora troppo grande.
Certo che adesso fa abbastanza schifo.
Lambretta S
Attenzione la filosofia Lambretta non � assolutamente contraria all'automatismo "intelligente" e non mi riferisco solo al digitale i chip sono montati anche sulle reflex tradizionali... ovviamente nel digitale il loro uso ultimamente � diventato troppo invasivo... nel senso che ci pensa la macchinetta da se a fare delle buone foto... in sostanza non sbagliando pi� o meglio sbagliando meno il principiante non si pone pi� delle domande del tipo come mai questa � venuta sottoesposta o i colori non sono come quelli che mi ricordavo io... ormai l'antico e saggio detto sbagliando si impara non � pi� di moda... cerotto.gif

Un utente tempo fa si lamentava perch� secondo lui il bilanciamento del bianco della sua D100 era inferiore a quello delle compatte degli amici suoi... ovviamente per chi vuole un risultato bello e pronto da stampare l'ideale � la compatta... se invece l'utente si fosse procurato un termocolorimetro e avesse misurato la temperatura colore della scena si sarebbe accorto che quella registrata in automatico dalla D100 era quella che avrebbe potuto leggere sullo strumento... attenzione questo non vuol dire che la D100 � migliore anzi essendo una fotocamera che costringe a ragionare sui propri scatti � pi� ostica da usare... lasciando perdere la solita tiritera che se imparata a usare fornisce risultati qualitativi analoghi alle sue attuali e pi� immediate eredi... Fotocamera.gif

Proprio per questo ho recentemente fatto la domanda che cosa si vuole fare da grande? Se si vuole imparare a fare i fotografi allora bisogna scegliere una fotocamera che ci costringa a pensare... viceversa se si vuole portare a spasso l'ultimo ritrovato tecnologico le scelte da fare obiettivamente sono diverse e allora da quello che mi � parso di capire la D50 � un'ottima punta e scatta dotata di raffinati algoritmi di aggiustamento che permettono anche a quello che fino a ieri non distingueva l'acqua dal vino di portare a casa qualcosa di decente da stampare e soprattutto da far vedere agli amici... tutto qua non ho mai preteso che tutti diventassero professionisti della fotografia... e quello che si vuole fare deve essere una scelta personale... si pu� seguire anche la moda del momento... basta avere chiari in testa gli scopi che ci siamo prefissi... non � una crociata a favore di questa o quella marca... di questo o quel sensore... di questo o quello che vi pare... era solo uno spunto di riflessione in pi� per chi oggi domani deve acquistare per la prima volta una fotocamera oppure deve fare il salto da questo a quel modo di ripresa... ci sono molti venuti al mondo con il digitale che decidono di provare la via tradizionale... unica nota positiva � che con la fotografia difficilmente ci si annoia... almeno io non mi annoio... biggrin.gif
cuomonat
Secondo me un'immagine gi� pronta per la stampa invoglia a stampare, rimandando eventuali interventi di fotoritocco. L'immagine che richiede postproduzione quasi mai viene stampata subito, con il risultato che spesso rimane nel pc, se non addirittura sulla scheda, o addirittura cancellata prima ancora di averla visionata sul monitor del pc. In quanto agli automatismi penso che facciano comodo, salvo confrontarsi con gli stessi per vedere se si riesce a fare meglio di un algoritmo. Per me il problema non si pone.
-missing
Pienamente d'accordo con Lambretta.
cuomonat
QUOTE(paolodes @ Jun 23 2005, 09:58 AM)
Pienamente d'accordo con Lambretta.
*



Perch� io che ho detto? Forse sono stato troppo sintetico? O perch� ho postato un attimo dopo?
-missing
Non, per carit�. Solo che volevo quotare Lambretta, e con un altro intervento in mezzo non si capiva pi� niente.
cuomonat
QUOTE(paolodes @ Jun 23 2005, 10:13 AM)
Non, per carit�. Solo che volevo quotare Lambretta, e con un altro intervento in mezzo non si capiva pi� niente.
*



Pollice.gif Temevo si fosse percepito un significato diverso.
mdj
QUOTE(cuomonat @ Jun 23 2005, 08:55 AM)
Secondo me un'immagine gi� pronta per la stampa invoglia a stampare, rimandando eventuali interventi di fotoritocco. L'immagine che richiede postproduzione quasi mai viene stampata subito, con il risultato che spesso rimane nel pc, se non addirittura sulla scheda, o addirittura cancellata prima ancora di averla visionata sul monitor del pc. In quanto agli automatismi penso che facciano comodo, salvo confrontarsi con gli stessi per vedere se si riesce a fare meglio di un algoritmo. Per me il problema non si pone.
*



Pollice.gif guru.gif
mdj
Lambretta ha fatto un'analisi molto approfondita, certamente azzeccata e condivisa da tutti coloro che hanno imparato a fotografare almeno vent'anni fa', me compreso.

Tuttavia carissimo Stefano, la presenza di molti automatismi nella nuova tecnologia digitale, non ci deve far pensare che sia obbligatoria da usare.
Ognuno, anche con la D50, potr� decidere di scattare in assoluta manualit�, oppure sfruttare la "pappa pronta" degli automatismi.

Il fatto che la D50 possa vantare un nuovo matrix (420 aree) che � in grado di compensare meglio qualsiasi esposizione non � da considerarsi un "automatismo" ma caso mai un vero aiuto in tante situazioni.
Per chi vuole calcolarla (l'esposizione) con la propria testa, esiste sempre la media ponderata o la spot che permettono di impiegare pi� tempo ad azzeccare lo scatto... biggrin.gif

guru.gif
ciro207
Sar� che io con il digitale sono rinato... non penso torner� mai all'analogico (mai dire mai)... Io sono a favore della tecnologia ed automazione. Come poi dice mdj se vuoi metti tutto in manuale... o meglio attacchi un AI su D70 e non hai neanche l'esposimetro.
Capiamoci io ho un 2.8/24 e un 2.8/35 entrambe AI che spesso monto ed esco solo con quelli. Fa piacere ragionare dietro lo scatto, se c'� il tempo a disposizione. Ma piace altresi avere un AF preciso e ottenere uno scatto quasi pronto!

Per fortuna siamo tanti, ognuno con i suoi gusti fotografici wink.gif Pollice.gif
salvatore_
...

il mondo � bello perk� vario appunto!!
anche quello fotografico!!
__Claudio__
Vi ricordate (per chi ha l'et�) l'uscita della Nikon EL?

Unico automatismo :Priorit� dei diaframmi.

Anche lui decideva per noi, tranne "forse" la profondit� di campo, anche allora stesse polemiche (son passati trant'anni e pi�).

Bisogna secondo me distinguere...distinguere sulla definizione "fotografo".

Fotografo � colui fa buone foto? O � colui che sa valutare ad occhio la coppia tempi diaframmi?

Secondo me il primo.
mdj
QUOTE(__Claudio__ @ Jun 23 2005, 09:58 AM)

Fotografo � colui fa buone foto? O � colui che sa valutare ad occhio la coppia tempi diaframmi?

Secondo me il primo.
*



Pollice.gif guru.gif come non condividere queste poche ma essenziali parole... Pollice.gif

E l'esempio pi� classico � quando osserviamo le stampe ad una mostra. Difficilmente a me capita di pormi la domanda su quale macchina abbia adoperato l'autore, o con quale modalit� di ripresa sia riuscito ad immortalare quell'attimo...
-missing
QUOTE(mdj @ Jun 23 2005, 10:10 AM)
Difficilmente a me capita di pormi la domanda su quale macchina abbia adoperato l'autore, o con quale modalit� di ripresa sia riuscito ad immortalare quell'attimo...

Come non condividere.
Ma l'attimo � stato immortalato grazie ad un vetro, cosa che probabilmente conta tutt'ora molto pi� dell'ultima sciccheria elettronica.
Sbaglio?
mdj
QUOTE(paolodes @ Jun 23 2005, 10:18 AM)
Ma l'attimo � stato immortalato grazie ad un vetro, cosa che probabilmente conta tutt'ora molto pi� dell'ultima sciccheria elettronica.
Sbaglio?



Il "vetro" pu� fare la differenza in determinate situazioni, tipo a tutta apertura di diaframma, o per il controllo della distorsione (soprattutto nelle focali grandangolari).

Certamente che, se dovessimo analizzare delle stampe 30x45 a focali intermedie di uno zoom, agli stessi parametri di scatto, chiunque avrebbe difficolt� a distinguerle in realizzazioni di ripresa impeccabili.

Dunque, non dobbiamo pensare che non valga la pena spendere tanti euro in ottiche costosissime, ma sempre riflettere sulle proprie esigenze che possono vincolare la scelta.

Saluti!
__Claudio__
QUOTE(paolodes @ Jun 23 2005, 11:18 AM)

Ma l'attimo � stato immortalato grazie ad un vetro, cosa che probabilmente conta tutt'ora molto pi� dell'ultima sciccheria elettronica.


Su questo punto non sono completamente d'accordo. A parit� di pellicola e di obiettivo si ottengono le stesse foto sia fatte con F70 che con F5.

Oggi l'ultima "sciccheria elettronica" conta e parecchio pure. Stessa ottica montata su D70 o su D2X d� risultati a volte molto differenti. I sensori, gli algoritmi, la qualit� dei filtri posti davanti al sensore stesso, hanno un peso anche sensibile sul risultato finale.

Ecco allora che pi� l'elettronica avanza pi� chi ne sa usufruire, avr� a disposizione una scelta di fotocamere che non saranno solo un concentrato di tecnologia che serve a liberare la mente e farla concentrare sui contenuti, ma anche un supporto sempre pi� evoluto per semplificare alla fine anche il dopo scatto.
La D50, da quel che vedo, � un ottimo passo in questa direzione.
mdj
QUOTE(__Claudio__ @ Jun 23 2005, 10:48 AM)
Oggi l'ultima "sciccheria elettronica" conta e parecchio pure. Stessa ottica montata su D70 o su D2X d� risultati a volte molto differenti. I sensori, gli algoritmi, la qualit� dei filtri posti davanti al sensore stesso, hanno un peso anche sensibile sul risultato finale.

Ecco allora che pi� l'elettronica avanza pi� chi ne sa usufruire, avr� a disposizione una scelta di fotocamere che non saranno solo un concentrato di tecnologia che serve a liberare la mente e farla concentrare sui contenuti, ma anche un supporto sempre pi� evoluto per semplificare alla fine anche il dopo scatto.
La� D50, da quel che vedo, � un ottimo passo in questa direzione.



Devo ammettere che i software di oggi permettono correzioni che, sino a qualche anno fa' richiedevano parecchio tempo per essere apportate con effetto.

Su un file della D50 ho sperimentato il controllo delle aberrazioni di Nikon Capture (lo fa' in modo automatico) ed il risultato � quello che potete vedere, anche se il web... non permette di vedere molto bene queste piccole differenze che non si sarebbero nemmeno viste su una stampa 30x45 circa.
Ma visto che oggi analizziamo i pixel al 200%.... cercate di rendervi conto biggrin.gif

user posted image
oesse
ora avete visto tutti come si lavora in Nital! Se qualcuno vuole mandare un CV..... wink.gif
Grande MDJ!!!


.oesse.
Lambretta S
QUOTE(__Claudio__ @ Jun 23 2005, 10:48 AM)
Su questo punto non sono completamente d'accordo. A parit� di pellicola e di obiettivo si ottengono le stesse foto sia fatte con F70 che con F5.


Io credo che non sia cos� se uso la F80 in matrix ottengo un risultato con la F5 un'altro forse perch� gli esposimetri delle due fotocamere non sono tarati allo stesso modo... inutile dire che a me piacciono di pi� i risultati che mi fornisce la F5... ergo per me non si ottengono le stesse foto...

QUOTE(__Claudio__ @ Jun 23 2005, 10:48 AM)
Oggi l'ultima "sciccheria elettronica" conta e parecchio pure. Stessa ottica montata su D70 o su D2X d� risultati a volte molto differenti. I sensori, gli algoritmi, la qualit� dei filtri posti davanti al sensore stesso, hanno un peso anche sensibile sul risultato finale.


Ma se vogliamo essere precisi non chiamiamola sciccheria elettronica che non vuol dire nulla... ma sofisticati algoritmi di ottimizzazione che "sistemano" la foto... quindi non sono automatismi di cui uno pu� decidere di fare a meno come la priorit� dei diaframmi o dei tempi passando al manuale... detesto gli automatismi non disinseribili perch� non mi danno la possibilit� di gestirli e quando una cosa non la posso controllare preferisco non usarla...

QUOTE(__Claudio__ @ Jun 23 2005, 10:48 AM)
Ecco allora che pi� l'elettronica avanza pi� chi ne sa usufruire, avr� a disposizione una scelta di fotocamere che non saranno solo un concentrato di tecnologia che serve a liberare la mente e farla concentrare sui contenuti, ma anche un supporto sempre pi� evoluto per semplificare alla fine anche il dopo scatto.


Ma in questo caso l'elettronica non c'entra nulla Claudio si tratta di software non congegni elettronici... su cui ripeto l'omino che tiene in mano la fotocamera poco o nulla pu�... non vorrei che questo liberare la mente che tu auspichi corriponda a una totale decebralizzazione e una volta disabituato il cervello a funzionare diventa difficile farlo tornare come prima... senza cervello poi voglio vedere che alti livelli di creativit� si riesce a manifestare...

QUOTE(__Claudio__ @ Jun 23 2005, 10:48 AM)
La  D50, da quel che vedo, � un ottimo passo in questa direzione.


Quale direzione? Quella che tanto pure se non sei capace ci pensa lei a farti diventare fotografo...

Sicuro che tutti i grandi fotografi non sono in grado di distinguere la coppia tempo diaframma giusta? uno come Adams che ha scritto una 50ina di libri pensi sarebbe stato migliore come fotografo usando una D50? Io dico di no...
Lambretta S
QUOTE(mdj @ Jun 23 2005, 10:10 AM)
[E l'esempio pi� classico � quando osserviamo le stampe ad una mostra. Difficilmente a me capita di pormi la domanda su quale macchina abbia adoperato l'autore, o con quale modalit� di ripresa sia riuscito ad immortalare quell'attimo...


Non vado alle mostre perch� il 90% delle persone che ci vanno... lo fanno per mettersi loro in mostra... inoltre dato che non sono sordo sentire i discorsi che si fanno durante le mostre mi mette l'angoscia... tipo la ricerca introspettiva dell'essere finalizzata alla conoscenza dell'ego profondo che traspare e bla... bla... bla. vari... in effetti quello che conta � il risultato non il mezzo che si usa per ottenerlo... allora perch� ogni 10-12 mesi tirano fuori una fotocamera nuova, se il mezzo non conta?

E se il mezzo non conta perch� la D50 dovrebbe essere migliore?

Se non � solo consumismo... perch� uno che gi� fa delle belle foto con l'attrezzatura che ha dovrebbe comprare una fotocamera pi� moderna?
cuomonat
Perch� Leonardo volle reinventare l'encausto per dipingere la battaglia di Anghiari? smile.gif
-missing
Nel 3D a fianco un amatore vuole vendersi o la D100 o la D70 per prendere la D2x.
Matteo Ganora gli ha risposto: ma xch� non ti prendi invece un bell'obiettivo? E magari col resto ti fai un bel viaggio?
Ipse dixit.
__Claudio__
QUOTE(Lambretta S @ Jun 23 2005, 04:33 PM)

Non vado alle mostre perch� il 90% delle persone che ci vanno... lo fanno per mettersi loro in mostra... inoltre dato che non sono sordo sentire i discorsi che si fanno durante le mostre mi mette l'angoscia... tipo la ricerca introspettiva dell'essere finalizzata alla conoscenza dell'ego profondo che traspare e bla... bla... bla.  vari............................................................................
....................


laugh.gif laugh.gif laugh.gif Troppo forte...ma non sono d'accordo Stefano. Le mostre fotografiche sono il solo momento in cui si pu� venire a contatto con foto stampate fatte da chi magari ammiriamo su libri o pubblicazioni, oppure per vedere nuove forme di applicazione o fotografi che fanno generi diversi dal nostro e magari rifletterci su. Prima ne andavo a vedere tante, ora purtroppo tempo e lavoro non me lo permettono pi� unsure.gif e di questo mi rammarico. E' vero talvolta passando vicino ad una fotografia si sentono commenti molto simili a quello che tu hai riportato ma a te che importa...io di solito 'sti personaggi...li fotografo laugh.gif

QUOTE
in effetti quello che conta � il risultato non il mezzo che si usa per ottenerlo... allora perch� ogni 10-12 mesi tirano fuori una fotocamera nuova, se il mezzo non conta?

Il p�erch� credo lo sappiamo tutti, primo perch� il busness � oggi al centro di tutto, secondo perch� l'elettronica (e tu lo sai meglio di me) galoppa e quindi ad ogni nuova miglioria segue il nuovo corpo macchina. In questo era meglio usare pellicole, le migliorie sono state costanti ma la macchina rimane la stessa. wink.gif

QUOTE
E se il mezzo non conta perch� la D50 dovrebbe essere migliore?

In questo sono d'accordo, infatti ho detto sopra che nel mondo digitale il mezzo conta ...eccome!

mdj
QUOTE(Lambretta S @ Jun 23 2005, 03:33 PM)
E se il mezzo non conta perch� la D50 dovrebbe essere migliore?

Se non � solo consumismo... perch� uno che gi� fa delle belle foto con l'attrezzatura che ha dovrebbe comprare una fotocamera pi� moderna?
*



Stefano, di questo passo stai portando la discussione fuori tema.

Sono certo che comprenderai che da queste tue ultime parole potremo andare avanti a discutere all'infinito...

grazie.gif
ilrouge68
sul perch� o sul percome uno decide di cambiare fotocamera possiamo discuterne fino all'inverosimile.....
sul fatto che un bravo fotografo faccia buone foto con qualsiasi macchina penso si possa essere d'accordo...
sul fatto che la d50 sia un'ottima macchina non ci sono dubbi, il fatto che io avevo un po' criticato le foto messe qui da Mauro mdj era dovuto alla mia scarsa conoscenza del digitale e degli artifici per postare le foto qui...
infatti Mauro ha avuto la bont� guru.gif di mandarmi il file originale (anche se in jpg per motivi di peso) del ragazzo in bici e devo dire che l'immagine � perfetta a quanto ne so io...
a questo punto non so come sentirmi per il fatto che ho gi� ordinato una d70...
ma pensando che per me era gi� troppo una coolpix, credo se non altro che imparer� qualcosa, forse anche a fare qualche buona foto ogni tanto....
buona giornata a tutti grazie.gif
Angelo
-missing
Bravo, Angelo.
Come ti arriva, attaccaci il tuo 50mm e divertiti. Per il momento basta e avanza. Poi l'a��etito vien mangiando.
Ciao.
__Claudio__

QUOTE
Io credo che non sia cos� se uso la F80 in matrix ottengo un risultato con la F5 un'altro forse perch� gli esposimetri delle due fotocamere non sono tarati allo stesso modo... inutile dire che a me piacciono di pi� i risultati che mi fornisce la F5... ergo per me non si ottengono le stesse foto...

Ma perch� tu usi il Matrix? laugh.gif Scherzi a parte, solo in determinate condizioni il Matrix dell'F5 fa la differenza e sono talmente poche che non fanno testo.





QUOTE
Ma in questo caso l'elettronica non c'entra nulla Claudio si tratta di software non congegni elettronici... su cui ripeto l'omino che tiene in mano la fotocamera poco o nulla pu�... non vorrei che questo liberare la mente che tu auspichi corriponda a una totale decebralizzazione e una volta disabituato il cervello a funzionare diventa difficile farlo tornare come prima... senza cervello poi voglio vedere che alti livelli di creativit� si riesce a manifestare...

Va bene sono a zero in questo campo, cerca di avere pazienza ma il contenuto continua a non cambiare. Il liberare la mente che io auspico non ha nulla a che fare con la tecnica, se ho in mano un'attrezzatura che mi fa concentrare solo sul soggetto, su come fotografarlo, su come interpretarlo, su come renderlo per come lo vedo e su come vorrei che lo osservassero gli altri...questo � liberare la mente da preoccupazioni che con il risultato finale non dovrebbero entrare



QUOTE
Quale direzione? Quella che tanto pure se non sei capace ci pensa lei a farti diventare fotografo...

Continuo imperterrito a dostinguere tra buone foto e belle foto. Le foto belle le fanno tutti, quelle buone molti meno. wink.gif

QUOTE
uno come Adams che ha scritto una 50ina di libri pensi sarebbe stato migliore come fotografo usando una D50? Io dico di no...

Finalmente d'accordo, con tutto il rispetto per il Tecnico Adams, neanche con una futuribile Digitale Adams diventerebbe un Buon fotografo. laugh.gif
Bruno L
QUOTE(cuomonat @ Jun 23 2005, 05:19 PM)
Perch� Leonardo volle reinventare l'encausto per dipingere la battaglia di Anghiari? smile.gif
*

.... Perch� con l'affresco non se la cavava tanto bene wink.gif
__Claudio__
laugh.gif .... guru.gif
Lambretta S
QUOTE(__Claudio__ @ Jun 23 2005, 04:40 PM)
Va bene sono a zero in questo campo, cerca di avere pazienza ma il contenuto continua a non cambiare. Il liberare la mente che io auspico non ha nulla a che fare con la tecnica, se ho in mano un'attrezzatura che mi fa concentrare solo sul soggetto, su come fotografarlo, su come interpretarlo, su come renderlo per come lo vedo e su come vorrei che lo osservassero gli altri...questo � liberare la mente da preoccupazioni che con il risultato finale non dovrebbero entrare


Ma scusa perch� per fare quello che dici tu non basta una fm2 o una yashica mat 124 g?

QUOTE(__Claudio__ @ Jun 23 2005, 04:40 PM)
Continuo imperterrito a dostinguere tra buone foto e belle foto. Le foto belle le fanno tutti, quelle buone molti meno. wink.gif


Si ma che tu sappia distinguere una foto buona da una bella... non sposta il concetto... questo io non l'avevo messo in dubbio...

QUOTE(__Claudio__ @ Jun 23 2005, 04:40 PM)
Finalmente d'accordo, con tutto il rispetto per il Tecnico Adams, neanche con una futuribile Digitale Adams diventerebbe un Buon fotografo. laugh.gif


Va be' allora Adams non � un Buon fotografo... allora mi fai venire qualche dubbio su quanto scritto sopra...

Quando serve adopero il matrix... in altri casi la lettura media compensata al centro e quando voglio fare lo sborone uso lo spot... in ogni caso mi picco di sapere coso sto facendo e perch� ho scelto quel particolare tipo di lettura esposimetrica... mi auguro che sia cos� anche per gli altri... o no?

Mauro perch� stiamo andando off topic? Non � il nostro un modo come un altro di chiarire le idee a chi ce l'ha confuse... io per esempio ho capito che la D50 non la comprer� mai! E ti pare poco...
Lambretta S
QUOTE(Bruno L @ Jun 23 2005, 05:54 PM)
QUOTE(cuomonat @ Jun 23 2005, 05:19 PM)
Perch� Leonardo volle reinventare l'encausto per dipingere la battaglia di Anghiari? smile.gif
*

.... Perch� con l'affresco non se la cavava tanto bene wink.gif
*



Be il Cenacolo non era poi cos� male... mentre l'encausto specialmente nella parte alta dell'affresco non diede i risultati sperati... anzi... cerotto.gif

Da qua si pu� dedurre che chi lascia la strada vecchia per quella nuova... il resto mettetecelo voi... rolleyes.gif
cuomonat
Michelangelo non ne voleva proprio sapere dell'affresco. Ci ha messo una vita ad affrescare la Cappella Sistina. Per� a qualcuno piace ancora. smile.gif
Bruno L
QUOTE(Lambretta S @ Jun 23 2005, 08:09 PM)
Be il Cenacolo non era poi cos� male... mentre l'encausto specialmente nella parte alta dell'affresco non diede i risultati sperati... anzi... cerotto.gif

Da qua si pu� dedurre che chi lascia la strada vecchia per quella nuova... il resto mettetecelo voi... rolleyes.gif
*


Difatti anche nel Cenacolo, non us� la tecnica dell'affresco, non gli era particolarmente congeniale per il suo modo di operare e di ritornare continuamente sul lavoro per apportare modifiche, (cosa impossibile con l'affresco che � rapido ed estemporaneo). Usa, invece, una tecnica a tempera a secco, come se si trattasse di pittura su tavola, e in anche in questo caso, come nella battaglia di Anghiari ebbe grossi problemi tecnici e di stabilit� del colore..

scusate ancora per il fuori argomento.. wink.gif
Lambretta S
QUOTE(Bruno L @ Jun 23 2005, 07:33 PM)
Difatti anche nel Cenacolo, non us� la tecnica dell'affresco, non gli era particolarmente congeniale per il suo modo di operare e di ritornare continuamente sul lavoro per apportare modifiche, (cosa impossibile con l'affresco che � rapido ed estemporaneo). Usa, invece, una tecnica a tempera a secco, come se si trattasse di pittura su tavola, e in anche in questo caso, come nella battaglia di Anghiari ebbe grossi problemi tecnici e di stabilit� del colore..


Touch�... hai ragione Bruno... m'aggio sbagliato anzi giugno sbagliato... grazie.gif
aliant
non mi parlate di cenacolo ...
sabato scorso ho provato ad entrare alle 2.45 di mattina e c'era una fila che non finiva mai per la notte bianca milanese ...

La foto buona e bella Yosemite and the Range of Light di Ansel Adams che ho alla mia sinistra vi saluta ... smile.gif

e' cos� relativo ci� che � buono e bello su questa terra ...

buone foto a tutti !
alex69
QUOTE(ilrouge68 @ Jun 23 2005, 07:17 AM)
si la discussione � andata un po fuori tema da come l'avevo impostata io....
sono d'accordo con brusa quando dice che la scelta � personale in base alle proprie esigenze, ma continuo a non essere convinto che la d50 faccia queste grani foto senza bisogno di ritocchi in post, almeno dagli esempi che ho visto qui, certo che se il rumore � davvero basso � una gran macchina ma su questo non avevo dubbi.... mi aiutate a capire se la foto del ragazzino con la maglia gialla � "difettosa" solo secondo me?
sulla "filosofia lambretta" non posso che concordare, ormai il cervello lo lasciamo spesso in stand-bai (come si scrive?)
per� con quello che le paghiamo le macchine dovrebbero fare sia il tutto manuale che il tutto automatico per quanto oggi possibile....
buona giornata,
Angelo
*



infatti le nostre nikon fanno sia il tutto manuale sia il tutto automatico. chi ha detto mai il contrario ?
il manuale dipende da te, dipende se hai il manico, l'esperienza, la conoscenza.
l'automatico dipende dall'elettronica.........che puo' essere piu' o meno evoluta, aggiornata. anzi, oltre che di elettronica, parliamo anche di software, quello dentro i processori della fotocamera.
ed anche questo puo' essere piu' o meno aggiornato.
il manuale lo usi se sei capace, se ti serve, se sei nostalgico, se vuoi ragionare (e, per la cronaca, quel "tipo li'" che ha fatto delle buone foto, ce l'aveva eccome in testa la coppia tempo diaframma. noi che le guardiamo vediamo che sono buone, lui che scattava pensava a come farle buone).
l'automatico invece non dipende da noi. ed io, pretendo che funzioni bene. se non voglio andare in manuale, l'automatico mi deve dare il risultato.
ps: mi piacciono le nuove mire ottiche della nital. per me quella non era aberrazione cromatica, era eccitazione fotografica biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
lupo75
Quindi torniamo al post originale...

Meglio una D50 o una D70?

Meglio avere un risultato subito stampabile o post-produrre tutte le sere?

Certo una scelta dedicata al tempo che si ha da dedicare alla fotografia...

O meglio ancora una D70 con caricata una curva in grado di ottenere un jpeg simile alla D50, e quindi subito pronto da stampare? (sempre se � possibile quello che ho detto?)

p.s. Trovo questo post fin qui letto stupendo! Mi inchino e grazie a questo forum! grazie.gif
__Claudio__
QUOTE(onderadio @ Jun 23 2005, 10:11 PM)
La foto buona e bella Yosemite and the Range of Light di Ansel Adams che ho alla mia sinistra vi saluta ...� smile.gif

e' cos� relativo ci� che � buono e bello su questa terra ...



Hai ragione onderadio di dire che � relativo il buono e il bello smile.gif

Relativamente ai miei gusti questa � una foto bella
__Claudio__
...e questa � una foto buona smile.gif

Ma come dici giustamente il giudizio � personale, mi sono dimenticato solo di dire che IO distinguo con questo criterio che � relativo.
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.