Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
ilrouge68
buongiorno a tutti, io sono un assoluto principiante, ho fatto solo un po di foto con analogico nikon, e sto pensando di passare al digitale.... a questo proposito ho visto 2 offerte su un noto sito di vendita on line, e tra la nuova d50 kit con 18-55 e sd (credo 256 mb) e la d70 kit 18-70 e cf 256 mb.... c'è una differenza di costo di 50€.... ora mi chiedevo (anzi chiedo a chi ha più esperienza di me sul digit) se per 50 € vale la pena prendere la d70, so che solo l'obiettivo diverso giustifica ampiamente il maggiore investimento, ma il corpo è meglio uno che ha qualche anno come concezione (ma sicur. + collaudato) e aggiornato col firmware, o meglio un modello nuovo che avrà già un'impostazione + aggiornata?
aggiungo che ho paura al pensirero di dover regolare le foto in post ma forse anche in pre -produzione...... non so se sono stato abbastanza chiaro...
grazie cmq se avrete tempo per rispondermi
Angelo
ilrouge68
dimenticavo, a qualcuno ho già chiesto in mp, li ringrazio e... se vogliono aggiungere qualcosa ben vengano! (ho notato una prevalenza di favore per la d70)
spero cmq di non annoiare....
ciro207
Secondo me se pensi di comprare una reflex è perchè qualcosina la vuoi imparare... Per 50euro non avrei dubbi a consigliarti la D70. Anche con questa puoi ottenere foto da stampare direttamente senza grossi tirocchi.
Inoltre l'obiettivo in dotazione alla d70 è migliore del medesimo in D50.

Usa la funzione cerca: ci sono parecchie discussioni già aperte wink.gif

Ciao
enrico1974
D70, senza dubbio, per quella differenza, ti da di più sicuramente, oltre all'obbiettivo migliore.
alex69
a logica, per 50 euro, propenderei per la d70. ma solo per l'obiettivo. il corpo non credo faccia la differenza. la D50 e' si piu' economica, ma i risultati, soprattutto in ottica scatta e stampa, dovrebbero essere a favore della piccola, sicuramente piu' aggiornata rispetto alla d70 e sicuramente pensata per questo compito. la d70 ha bisogno di un po' di post produzione.
ti consiglio, se hai un rivenditore di fiducia, di provarle entrambe, fare gli stessi scatti, magari scaricarli sul tuo computer e confrontarli.
e scegli quella che preferisci.
padrino
Sono daccordo con alex.
Ilrouge ha sottolineato il fatto che ha paura di toccare le foto in post-produzione...Quindi meglio la D50, che regala scatti già belli e pronti per la stampa!!! Verissimo che la stessa cosa si può fare con la D70, settandola nella maniera giusta, ma forse la D50, in mano ad un principiante, è l'ideale!!!

Io sceglierei D70 ad occhi chiusi, tra le due, però per Lui vedo meglio la D50, più semplice e più immediata.
Gennaro Ciavarella
quoto totalmente padrino

per me la scelta e' la d50 Pollice.gif
Alexandros76
Salve a tutti, ci metto anche i miei dubbi in quetsa discussione :-)
Correggetemi se sbaglio, ma forse la D50, forte della novità del progetto, non è comunque migliore della D70 per quello che riguarda ad esempio autofocus ed esposimetro?

E per quel che riguarda l'obiettivo.. c'è tanta differenza? Parlate di focale o luminosità/definizione?

Grazie, Ale
ilrouge68
gulp che dubbi mi fate venire... ero quasi persuaso dalla d70....
non è che ho 'paura' di toccare le foto in pp, mica mordono...
però il fatto di non averle già belle e pronte dopo lo scatto, di doverci lavorare tanto col pc, ecco non mi entusiasma molto....
se poi leggo in altre parti del forum cosi si può fare con curve, software... ecc.
mi metto le mani nei capelli...
grazie cmq dei vostri pareri continuate cosi
Angelo
padrino
Bè, i miglioramenti, al massimo, credo siano a livello software, più che hardware!!! L'autofocus probabilmente, con l'aggiornamento firmware, dovrebbe essere superiore nella D70, l'esposimetro credo sia lo stesso.
Diciamo che la D70 è per un pubblico più impegnato rispetto alla D50...

Le due ottiche...bè, io non ho mai avuto il piacere di usarle, ma credo che la differenza sia sostanziale...Per quanto alcuni difetti possano essere "mascherati" in post-produzione, credo che il 18-70 sia parecchio superiore...E' un buon obiettivo....Però il 18-55 della D50, consente di scattare tranquillamente senza problemi e, volendo, anche di fare buoni ingrandimenti...

Il discorso è uno solo...La D50 nasce per i principianti e ovviamente non potevano certo venderla in kit con il 17-55!!! laugh.gif
In un futuro, nessuno vieta di prendere altre ottiche e continuare ad usarla con soddisfazione.
padrino
QUOTE(ilrouge68 @ Jun 20 2005, 12:12 PM)
gulp che dubbi mi fate venire... ero quasi persuaso dalla d70....
non è che ho 'paura' di toccare le foto in pp, mica mordono...
però il fatto di non averle già belle e pronte dopo lo scatto, di doverci lavorare tanto col pc, ecco non mi entusiasma molto....
se poi leggo in altre parti del forum cosi si può fare con curve, software... ecc.
mi metto le mani nei capelli...
grazie cmq dei vostri pareri continuate cosi
Angelo
*



Vabbè, Angelo, calma e sangue freddo!!!
Anche quando hai preso in mano la prima reflex analogica, avrai avuto mille dubbi e mille paure...Poi ti sarai abituato!!!!
Quindi stai tranquillo....
Cmq, io ti consiglio la D50...E' un ottimo inizio e cmq non vieta di sbizzarrirsi quanto vuoi...Oh, è sempre una Nikon, mica un catorcio qualunque!!!
E' una entry level, quindi perfetta per Te che vuoi entrare nel mondo del digitale...
lucaoms
credo che effettivamente quasi nessuno abbia provato la D50 quindi a livello di esposimetro autofocus e impostazioni (intendo gestione delle impostazioni) si possano dare valutazioni un po a spanne mentre per la D70 tutti i giudizi sono testati "sul campo" tu ora vuoi una macchina scatta e via perche non vuoi lavorare molto il pre-post scatto ma tra circa 2 mesi quando ti sarai magari appassionato molto di piu e capirai che lo scatto bello lo fa il fotografo e non il corpo macchina sei sicuro che vorrai ancora la macchina scatta e stampa o vorrai qualcosa che ti permetta un po di piu di "personalizzare" il tuo scatto?
secondo il mio parere d70 senza dubbio (e io la D70 la uso insieme alla D-100)
ciao
Luca
giannizadra
Anch'io ti direi D70 senza dubbio..
Ma a me la postproduzione piace.
Le differenze sostanziali tra le due macchine sono poche, e ti sono già state spiegate. Prova a impugnarle entrambe, a mirare e scattare: anche il feeling con l'apparecchio ha la sua importanza. E le dimensioni. A me piacciono grandi, e mi calzerebbe bene la D2x.. rolleyes.gif
-missing
Magari, se aspetti qualche mese, quando uscirà la possibile D200 (o come diavolo la chiameranno) potresti prenderti direttamente una bella D100 a prezzo molto conveniente. Uno che viene dalla F80 ci si ritrova subito, ed è una signora macchina. Certo, non è una punta-e-scatta, ma è proprio un bell'apparecchio (alla faccia dell'anagrafe).
Ciao.
DiegoParamati
QUOTE
lucaoms Inviato il Oggi, 12:56 PM
  credo che effettivamente quasi nessuno abbia provato la D50 quindi a livello di esposimetro autofocus e impostazioni (intendo gestione delle impostazioni) si possano dare valutazioni un po a spanne mentre per la D70 tutti i giudizi sono testati "sul campo" tu ora vuoi una macchina scatta e via perche non vuoi lavorare molto il pre-post scatto ma tra circa 2 mesi quando ti sarai magari appassionato molto di piu e capirai che lo scatto bello lo fa il fotografo e non il corpo macchina sei sicuro che vorrai ancora la macchina scatta e stampa o vorrai qualcosa che ti permetta un po di piu di "personalizzare" il tuo scatto?
secondo il mio parere d70 senza dubbio (e io la D70 la uso insieme alla D-100)
ciao
Luca


Concordo pienamente con quanto detto da Luca.

QUOTE
gianluigizadra Inviato il Oggi, 01:36 PM
Prova a impugnarle entrambe, a mirare e scattare: anche il feeling con l'apparecchio ha la sua importanza. E le dimensioni. A me piacciono grandi, e mi calzerebbe bene la D2x..


Sacrosante parole, il feeling col proprio mezzo credo sia fondamentale: è una delle ragioni per cui oh scelto Nikon e non Canon o Minolta.
Anche a me piacciono le macchine grandi, nella D70 il mignolino tende a scappare un po' dove pare a lui.....nella F100 con booster no biggrin.gif biggrin.gif

Diego
@ssembl@tore
Come chi mi ha preceduto,anche io dico D70,e' una macchina gia' testata da un milione di persone compreso il sottoscritto wink.gif
Buona scelta e comunque vada auguri per la scelta! Pollice.gif
ilrouge68
grazie ragazzi per i vostri sempre utili e preziosi consigli... che terrò molto presente, credo che tra poco mi 'butterò' o da una parte o dall'altra...
buona giornata a tutti guru.gif
Angelo
Pegaso
Giuisto per capire, cosa significa questa frase ?
QUOTE(padrino @ Jun 20 2005, 12:17 PM)
..
Diciamo che la D70 è per un pubblico più impegnato rispetto alla D50...
..
*


Io "sto" pensando alla D50 ma non so se sono +o- impegnato dry.gif .. sbaglierò qualcosa ?

QUOTE(@ssembl@tore @ Jun 20 2005, 07:52 PM)
Come chi mi ha preceduto,anche io dico D70,e' una macchina gia' testata da un milione di persone compreso il sottoscritto  wink.gif
*


Quando l'hai comprata era già stata testata da un milione di persone ? E così anche la prima D70 che è stata acquistata ???

Caro omonimo, la D50 sta alla D70 quasi come la F55 sta alla F80: fanno/faranno le stesse buone foto ma hanno dei "controlli" differenti.
Se vuoi basare la tua scelta sul prezzo delle offerte citate, fai presto a fare i conti dell'oste guardando che obiettivi (e scheda di memoria D50=SD/D70=CF !!!) ti vengono forniti.
Ma io non baserei la scelta sul prezzo, ma piuttosto su un banale principio: nell'elettronica chi arriva dopo è quasi sempre migliore di chi c'era prima.
Credo che la D50 potrà dare belle soddisfazioni a chi, come noi, inizierà da qui.
La mia prima F era una 50, se lo fosse anche la prima D e l'evoluzione fosse la stessa .. bhè .... vado a prenotarla !!!

Ciao wink.gif
Angelo
mdj
QUOTE(Alexandros76 @ Jun 20 2005, 12:00 PM)
Salve a tutti, ci metto anche i miei dubbi in quetsa discussione :-)
Correggetemi se sbaglio, ma forse la D50, forte della novità del progetto, non è comunque migliore della D70 per quello che riguarda ad esempio autofocus ed esposimetro?



Il nuovo matrix a 420 settori... in effetti ha una marcia in più rispetto a quello della D70

L'AF è preciso e veloce quanto basta, ma direi che è identico alla D70s, ovvero come la D70 con l'aggiornamento firmware.

Quello che posso assicurare, dati alla mano (leggasi foto), è una soglia di rumore molto più bassa rispetto alla D70, anche a 1600 ISO

Rispetto la D70, mancano alcuni bottoni, ma non così indispensabili a tutti. Tipo quello per verificare la profondità di campo (chi è esperto... non credo senta questa mancanza), così come quello per cambiare il tipo di lettura esposimetrica (ma con un matrix a questi livelli..., ci si può anche sacrificare a passare dal menù). Di notte, si sente la mancanza della luce per il display lcd.

Saluti!
oesse
l'unica cosa che per me (abituato da anni) e' la ghiera dei diaframmi.
Tutto il resto non serve nel 99% dei casi.
Ma il rumore ... sulla D50 non esiste!

.oesse.
Pegaso
QUOTE(mdj @ Jun 21 2005, 03:46 PM)
... mancano alcuni bottoni, ma non così indispensabili a tutti. Tipo quello per verificare la profondità di campo (chi è esperto... non credo senta questa mancanza...
*


mad.gif avrò la coda di paglia, però .... dry.gif ... tongue.gif smile.gif
alex69
ho la D70 da circa un anno.
io non la ricomprerei.
perche'........perche' e' difficile fare delle foto che non richiedano post produzione, anche smaneggiando nel menu' c'e' sempre qualcosa che non mi soddisfa.
Il feeling pero' e' eccezionale.
Diciamo che bisogna imparare a conoscerla, e' un po' ostica ma alla fine a scattare si scatta.
dovessi scegliere, adesso, prenderei la D50. E mi sembra che qui, quel qualcuno (NPU) te ne ha dato delle ottime ragioni.
Le dimensioni non ti daranno il feeling della D70, quel tastino per selezionare il modo di lettura (matrix-spot-semispot) a me mancherebbe tantissimo, ma forse la D50 (piu' evoluta perche' elettronicamente piu' giovane) non richiedera' spesso l'intervento come invece la D70.
Sinceramente spero molto nella D200, credo sia quella giusta.
cuomonat
Ciao, ho ordinato la D70s solo corpo da un mese, ma il mio fornitore non è ancora in grado di darmi una scadenza circa la disponibilità. Seguendo la vostra discussione, e visto che tanto dovrò comunque aspettare, ho deciso di cambiare per la D50, solo corpo disponendo già di varie ottiche, nonché da ultimo il 17/55 (anche questo ordinato e in gara per l'arrivo). Anche la differenza di prezzo mi alletta. Se è vero che la D200 (...) sta per essere immessa sul mercato, farmi le ossa con una entry-level, risparmiando anche un pò, non mi dispiacerebbe.
Vorrei sapere ancora qualcosa però riguardo i controlli sul flash. E' sempre possibile la funzione commander? Magari con qualche opzione in più rispetto all'utilizzo simultaneo dell'SB600 in modalità wireless/flash incorporato?
Scusate l'invadenza, ma se devo cambiare vorrei prima essere sicuro.
grazie.gif
DiegoParamati
Il flash incorporato della D50 non fa da coomander come invece quello della D70/D70S.
Diego
cuomonat
Come non detto. Pollice.gif Grazie Diego
lucaoms
QUOTE(mdj @ Jun 21 2005, 03:46 PM)
QUOTE(Alexandros76 @ Jun 20 2005, 12:00 PM)
Salve a tutti, ci metto anche i miei dubbi in quetsa discussione :-)
Correggetemi se sbaglio, ma forse la D50, forte della novità del progetto, non è comunque migliore della D70 per quello che riguarda ad esempio autofocus ed esposimetro?



Il nuovo matrix a 420 settori... in effetti ha una marcia in più rispetto a quello della D70

L'AF è preciso e veloce quanto basta, ma direi che è identico alla D70s, ovvero come la D70 con l'aggiornamento firmware.

Quello che posso assicurare, dati alla mano (leggasi foto), è una soglia di rumore molto più bassa rispetto alla D70, anche a 1600 ISO

Rispetto la D70, mancano alcuni bottoni, ma non così indispensabili a tutti. Tipo quello per verificare la profondità di campo (chi è esperto... non credo senta questa mancanza), così come quello per cambiare il tipo di lettura esposimetrica (ma con un matrix a questi livelli..., ci si può anche sacrificare a passare dal menù). Di notte, si sente la mancanza della luce per il display lcd.

Saluti!
*




QUOTE(oesse @ Jun 21 2005, 03:48 PM)
l'unica cosa che per me (abituato da anni) e' la ghiera dei diaframmi.
Tutto il resto non serve nel 99% dei casi.
Ma il rumore ... sulla D50 non esiste!

.oesse.
*


quindi voi avevte avuto la fortuna di provarla giusto?
avete scattato una foto a determinati parametri e stabilito che la D50 a pari condizioni (iso alti) presenta meno rumore della d70 con il new firmware.
io tali test non li ho fatti e non ho conosciuto ancora nessun possesore di D50 che mi esprima le proprie opinioni :
Insomma appena uscita la D70 doveva (per alcuni) essere superiore alla D-100 (poi D100 in produzione da quasi 2 anni D70 Rivista in D70's dopo 2 mesi) ed ora la D50 dovrebbe essere superiore all D70
non condivido molto questa filosofia ,poi non mi ritengo cosi esperto da poter dare un giudizio su una macchina guardando qualche scatto qua e la ,quindi posso aver detto una Ca....ta
Ciao Luca
mdj
QUOTE(DiegoParamati @ Jun 22 2005, 11:34 AM)
Il flash incorporato della D50 non fa da coomander come invece quello della D70/D70S.
Diego
*



Confermo.

Teniamo anche presente che grazie ad una soglia di rumore quasi inesistente persino a 1600 ISO, il flash esterno trova impiego solo in determinate circostanze che, per qualsiasi fotoamatore, diventano rare circostanze.

Quello incorporato lavora talmente bene che abbinato all'ISO AUTO ed al nuovo MATRIX permette di ottenere qualsiasi immagine perfettamente esposta, come questo esempio in cui la sensibilità è passata in modo automatico a 560 ISO.

user posted image

Peccato che nel web non si possa apprezzare tutta la sua qualità, ma chiunque desideri tale file ORIGINALE, non ha che da richiedermelo tramite posta elettronica, a patto di disporre una casella di capacità illimitata (il file NEF pesa 5,7 MB, convertito in JPG in alta qualità arriva a 3,9 MB)
Pegaso
QUOTE(lucaoms @ Jun 22 2005, 01:02 PM)
..non condivido molto questa filosofia ..
*


Non sei l'unico, ma questo è il side-effect dell'elettronica ...
Non avrebbe senso avere a disposizione delle migliorie e non applicarle ad un prodotto solo per non rendere uno strumento di fascia più bassa migliore di uno di fascia superiore.
E' per questo che io ho consigliato la D50 al posto di una D70 (a patto che le caratteristiche di base siano compatibili con le necessità dell'acquirente ...) cool.gif

Ciao wink.gif
Angelo
ciro207
Beata ignoranza... non sapevo che la D50 fosse meno rumorosa.
Certo che ne guadagna di punti così!!
cuomonat
Ma ragazzi... contavo tanto sulla funzione commander per poter utilizzare l'SB600 in slave... Quoque tu mdj... ma ho capito bene? ti riferisci alla D50 per l'esempio a 1600 ISO? Ma come avete fatto a provarla, qui a Napoli ( almeno dal mio fornitore)non risulta neanche a listino. Quale sarebbe la data ufficiale di commercializzazione? grazie.gif
mdj
QUOTE(lucaoms @ Jun 22 2005, 01:02 PM)

Insomma appena uscita la D70 doveva (per alcuni) essere superiore alla D-100 (poi D100 in produzione da quasi 2 anni D70 Rivista in D70's dopo 2 mesi) ed ora la D50 dovrebbe essere superiore all D70
non condivido molto questa filosofia ,poi non mi ritengo cosi esperto da poter dare un giudizio su una macchina guardando qualche scatto qua e la ,quindi posso aver detto una Ca....ta



Qualsiasi nuovo prodotto non può che far meglio (leggasi qualità dei file) rispetto ad un analogo precedente.

Questo anche grazie al nuovo software che qualsiasi fotocamera deve disporre per poter materializzare quanto ricevuto dal sensore che, dal mio punto di vista, diventa meno importante rispetto a qualche anno fa'.

Aggiungiamo un nuovo matrix, ed un miglioramento sul WB... per comprendere come i file della D50 possano essere qualitativamente superiori rispetto a quelli di una D70.
Ulteriori prove lo dimostrano gli scatti fatti direttamente in JPG, praticamente pronti per la stampa con l'uso di un'impostazione personalizzata nel contrasto e nitidezza.

In questo esempio, possiamo notare come la schiarita del flash non abbia compromesso i valori delle alte luci sul resto della scena (osservate lo sfondo sul lato destro)

user posted image

Queste 2 immagini usate, per dimostrare l'efficacia del flash, sono state entrambe acquisite con lo stesso tempo, diaframma, ed iso impostato. E non sono state ritoccate. Giuro!
mdj
QUOTE(cuomonat @ Jun 22 2005, 01:35 PM)
Ma ragazzi... contavo tanto sulla funzione commander per poter utilizzare l'SB600 in slave...


L' SB800.... si può adoperare staccato dalla fotocamera in modalità SU-4

L' SB600 purtroppo NO in quanto non dispone di fotocellula... rolleyes.gif
Alexandros76
Ciao a tutti e grazie molto per come avete partecipato al 3d cercando di aiutare "noi" neofiti in una scelta importante.

Scelta importante almeno per me che sto cercando di entrare da tempo per la prima volta nel "mondo" reflex.
Ho sempre avuto compatte coolpix (tutte ottime e di grandi soddisfazioni) e il mondo della reflex mi ha sempre spaventato per vari motivi.

Primo per un discorso di praticità... con la reflex il mio bagaglio fotografico aumenterebbe considerevolmente..

Ma ora con la D50 così piccola.. E in effetti poco più ingombrante della mia 8800.

E poi, cosa non da poco, per un discorso di spesa.

Per me 1000 "euri" per la D50 non sono uno scherzo..
Capite quindi tutti i dubbi che ho e la paura di non fare la scelta giusta e dovermene pentire.

Quando uscì la D70 no ho avuto dubbi.. "resto con la compatta".
Oggui che esiste la D50.. beh. ci sto pensando molto seriamente.

Dai vostri commenti sono ormai convinto, la D50 me la posso permettere e credo che sia alla mia altezza... tra qualche anno (o mese) diventato io più esperto potrò pensare a cambiare il corpo.. erto che le ottiche che da qui in poi dovessi acquistare rimarranno nel mio corredo.

Certo con la mia 8800 adesso ho un'ottica molto versatile.. comprando il kit della D50 temo che sentirò presto la mancanza di un tele più "spinto".. e dovrò rimettere mano al portafogli...

Insomma.. mi sono quasi deciso...
Che ne pensate? le mie valutazioni hanno un senso? wacko.gif

Grazie ancora per la disponibilità.
cuomonat
Mi viene da pensare che la D50 applica il D- lyghting in automatico, perché capisce che il lampo del flash incorporato non riuscirebbe mai a compensare in quel modo, come se la latitudine di posa si fosse espansa a dismisura.
Alexandros76
Volevo poi aggiungere che mi trovo molto d'accordo con le posizioni di MDJ. Le condivido tutte.
Anche io penso che per una buona riuscita delle foto l'lettronica in una digitale sia essenziale (le ottiche pure, ma si cambiano all'occorenza), la dove influisce nella valutazione esposimetrica, fuoco e "rendering" dei dati catturati dal sensore in immagine.

E l'elttronica, col passare degli anni, non può che essere migliore della precedente.

NOn ho avuto il piacere di usare una D50, ma dagli articoli letti, e dai test effettuati sembra un vero gioiello di tecnologia, offerto a un prezzo davvero corretto e interessante.

Grazie.
Pegaso
QUOTE(Alexandros76 @ Jun 22 2005, 01:45 PM)
.. comprando il kit della D50 temo che sentirò presto la mancanza di un tele più "spinto".. e dovrò rimettere mano al portafogli...
*


Se la cosa ti può tranquillizzare, una volta passato al sistema reflex ci sarà sempre qualche obiettivo o accessorio che ti manca ... cool.gif
L'appetito vien mangiando ma le soddisfazioni ... anche Pollice.gif Pollice.gif

VAI !!!!

wink.gif
Angelo
oesse
io vorrei tanto il 14mm 2.8 ...


.oesse.
cuomonat
Grazie della precisazione mdj, è arrivata mentre postavo. Ciao.
Pegaso
QUOTE(oesse @ Jun 22 2005, 01:54 PM)
io vorrei tanto il 14mm 2.8 ...


.oesse.
*


Smettila tu mad.gif !!!

laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Alexandros76
QUOTE(Pegaso @ Jun 22 2005, 01:51 PM)
Se la cosa ti può tranquillizzare, una volta passato al sistema reflex ci sarà sempre qualche obiettivo o accessorio che ti manca ...  cool.gif
L'appetito vien mangiando ma le soddisfazioni ... anche  Pollice.gif  Pollice.gif
VAI !!!!
Angelo


Eh eh, caro Angelo...
Questo lo so bene.. mi succede già con la compatta e tutta l'elettronica che ho in casa!!
Io sono un ragazzo di grande appetito!! E non solo elettronico...

Ciao, Ale.
Alexandros76
QUOTE(oesse @ Jun 22 2005, 01:54 PM)
io vorrei tanto il 14mm 2.8 ...


Cos'ha di bello?

Dovrò studiarmi presto gli obiettivi.. tutto il catalogo Nikkor.. cercare di capirci un po' di più!
cuomonat
QUOTE(oesse @ Jun 22 2005, 02:54 PM)
io vorrei tanto il 14mm 2.8 ...


.oesse.
*



Se ne vende uno su Solo Nikon. Ciao.
ciro207
Ho appena visto qualche scatto ad alti ISO... prima l'ho vista e rivista... poi l'ho rivista... e poi ancora. Impressionante!!! Finchè non posso provare per bene le ammiraglie non mi sbilancio, ma qui siamo a livelli incredibili.
Incredibile D50.. sono favorevolmente colpito. Non me l'aspettavo!!

Grazie mdj
mdj
QUOTE(Alexandros76 @ Jun 22 2005, 02:00 PM)
Dovrò studiarmi presto gli obiettivi.. tutto il catalogo Nikkor.. cercare di capirci un po' di più!


Se leggi questo post... HAI GIA' FINITO DI STUDIARE!!! Anzi, non devi NEMMENO INIZIARE A STUDIARE! biggrin.gif

La D50 è stata accompagnata da due ottiche che da sole fanno già un corredo completo.
L'ottica fornita in kit. il 18-55DX ed il 55-200DX permettono di viaggiare leggeri e senza borse (le ottiche sono così piccole e leggere da stare nelle tasche).

Se ti piace anche la macrofotografia... cerchi un 60 Micro f.2.8 ed hai completato il parco ottiche per un USO AMATORIALE!

smile.gif
mdj
Ho dimenticato di parlarvi dell' AF-A

Praticamente con questa impostazione il sistema AF passa da SINGOLO a CONTINUO a seconda se si muove il soggetto, o il fotografo rispetto ad esso.

Tenendo premuto il pulsante di scatto, il sistema di messa a fuoco capisce quando è il caso di intervenire e seguire il soggetto, come è capitato in questo caso di ripresa

user posted image

Questo esempio, come tutti gli altri già mostrati, non è stato manipolato con software di fotoritocco, ma solo ridimensionato per il salvataggio WEB.
Noterete anche voi la fedeltà dei colori che vi assicuro corrispondere alla realtà.
Osservate anche il buon bilanciamento tra luci ed ombre in questo scatto a 200 ISO, ad 1/500 sec., tutta apertura, alla massima focale

WB luce diurna, è di default su tutti i miei scatti con qualsiasi DSLR wink.gif

Saluti!
ilrouge68
sarà dovuto al ridimensionamento, ma a me ques'ultima foto non convince...
intendo dire che qualcosa non va nella maglietta gialla e sul copertone davanti...
sembra che ci siano delle macchie, un po' impastate... non so...
forse anche nelle precedenti c'era qualcosa del genere, ma naturalmente cosi a video... inoltre potrebbe l'influenza dell'obiettivo?
ah queste sono mie impressioni, forse mi sbaglierò ma le vedo cosi, se non siete d'accordo confortatemi unsure.gif
Angelo
ilrouge68
eh ma come cavolo scrivo?
potrebbe essere l'influenza dell'obiettivo...
nelle precedenti vedevo un difetto di nitidezza...
bho non so come esprimermi, ripeto sono impressioni
buon pomeriggio
mdj
QUOTE(ilrouge68 @ Jun 22 2005, 04:46 PM)

potrebbe essere l'influenza dell'obiettivo...
nelle precedenti vedevo un difetto di nitidezza...
bho non so come esprimermi, ripeto sono impressioni



Ricordiamoci che qualsiasi immagine per il web NON può dimostrare nulla, se non rendere l'idea approssimativa di ciò che si può solo apprezzare sul file originale.

Ad esempio, in tutti i "salva per web" l'immagine diventa più chiara, e non c'è nulla da fare.
Poi mettiamoci il ridimensionamento, e la nuova compressione apportata dalla pubblicazione, ecc...

Questo esempio voleva solo far capire il sistema AF-A rolleyes.gif
Lambretta S
Resto dell'idea che per il principiante la migliore fotocamera per iniziare è la Fm possibilmente con l'esposimetro rotto... e l'obiettivo con il diaframma incastrato a f/8.0... cool.gif

Più tempo passa e più queste fotocamere fanno tutto da sole... a quando le prime DSLR con le zampette che vanno in giro a fotografare da sole... Fotocamera.gif
Pulse
Più tempo passa e più queste fotocamere fanno tutto da sole... a quando le prime DSLR con le zampette che vanno in giro a fotografare da sole... Fotocamera.gif
*

[/quote]

Si chiama progresso biggrin.gif tongue.gif


Ciao
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.