Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
morena70
Ho usato una D3s con il 14-24 f2.8, quindi accoppiata ai max livelli.
Vedendo questa mattina alcune foto sono rimasta sopresa dal basso livello qualitativo della foto generata dalla D3s al crepuscolo, in teoria il suo ambiente ideale.
Le foto allegate non sono state minimamente ritoccate, sono cosí come generate dalla macchina e compresse in jpg per postarle con la compressione minima (qualitá max). Foto + dettaglio.
La foto originale é stata scattata in raw 14 bit e poi convertita in tif 8 bit con Capture, quindi postata qui.
Premetto che sensore e lente erano puliti, lente immacolata e sensore forse 5 macchioline di polvere che comunque si notano ma il problema non non é la polvere.
I dati scatto sono f6.3 3s iso 500 WB auto, Picture control su standard, Dlighting attivato su normale, NR su esposizioni lunghe attivato. Scatto fatto su cavalletto con telecomando e sopra montato sb900 di schiarita che comandava anche altri 2 SB 900 di schiarita per illuminare la zona vicina.
Che ne pensate?
Vista cosí la cosa mi delude.
Ciao

Il dettaglio
Andrea Meneghel
ti dirò, vista cosi piccola mi pare eccellente...è troppo piccola per vedere se c'è qualche problema; a cosa ti riferisci di preciso ?

ad ogni modo...

un consiglio : DLighting spento e NR spento
se manca di nitidezza è caratteristico dell'impostazione Neutra...però non so cosa altro dire perche dalla foto non si capisce cosa ci possa essere che non va

ho visto adesso l'immagine di dettaglio..parli delle righette verticali ? perche se invece ti riferisci alla scarsa nitidezza delle palme sono pursempre 3 secondi di esposizione....
LucaCorsini
QUOTE(morena70 @ Jul 21 2010, 11:26 AM) *
Ho usato una D3s con il 14-24 f2.8, quindi accoppiata ai max livelli.
Vedendo questa mattina alcune foto sono rimasta sopresa dal basso livello qualitativo della foto generata dalla D3s al crepuscolo, in teoria il suo ambiente ideale.
Le foto allegate non sono state minimamente ritoccate, sono cosí come generate dalla macchina e compresse in jpg per postarle con la compressione minima (qualitá max). Foto + dettaglio.
La foto originale é stata scattata in raw 14 bit e poi convertita in tif 8 bit con Capture, quindi postata qui.
Premetto che sensore e lente erano puliti, lente immacolata e sensore forse 5 macchioline di polvere che comunque si notano ma il problema non non é la polvere.
I dati scatto sono f6.3 3s iso 500 WB auto, Picture control su standard, Dlighting attivato su normale, NR su esposizioni lunghe attivato. Scatto fatto su cavalletto con telecomando e sopra montato sb900 di schiarita che comandava anche altri 2 SB 900 di schiarita per illuminare la zona vicina.
Che ne pensate?
Vista cosí la cosa mi delude.
Ciao

Bhè!

Paolo66
Cosa ti delude esattamente?

Nella conversione non riesci a fare di meglio, oppure vorresti dei files già pronti dalla camera?

Lo sai che puoi intervenire su tutti gli altri parametri, crearti curve personalizzate e Controlli immagine perosnalzzati e calricarli direttamente in caricare in macchina?

Praticamente puoi ottenere quello che vuoi, dov'è il problema?
morena70
Parlo dell'impastatura del cielo, non é omogeneo.
In merito alle funzioni attivate sono praticamente quelle standard e minime. Se non le usiamo allora meglio usare pennello, tavolozza e colori e non una macchina da quasi 5000 euro.
In merito alla conversione é ovvio che se ho un raw lo devo convertire in tif con Capture e questo non implica nessuna perdita di qualitá, per quanto poi riguarda la conversione in jpg ad alta qualitá i problemi elencati sopra non hanno nulla a che vedere con la trasformazione a jpg ma bensí con il file generato dalla macchina.
Ciao
Andrea Meneghel
QUOTE(morena70 @ Jul 21 2010, 12:10 PM) *
Parlo dell'impastatura del cielo, non é omogeneo.
In merito alle funzioni attivate sono praticamente quelle standard e minime. Se non le usiamo allora meglio usare pennello, tavolozza e colori e non una macchina da quasi 5000 euro.
In merito alla conversione é ovvio che se ho un raw lo devo convertire in tif con Capture e questo non implica nessuna perdita di qualitá, per quanto poi riguarda la conversione in jpg ad alta qualitá i problemi elencati sopra non hanno nulla a che vedere con la trasformazione a jpg ma bensí con il file generato dalla macchina.
Ciao


vedi morena..se ho una macchina che ha 300 cavalli son significa che devo correre sempre ovunque a 300 all'ora, le cose vanno usate quando servono non a prescindere "perche se ci sono LE DEVO usare".

... e una macchina fotografica come la D3s da buoni risultati quando la si sa usare ( e questo implica usare quello che serve solo quando serve ), per far ottime foto serve un'ottima macchina fotografica, esperienza nell'usarla e meno presunzione

...buone foto
ariablu
QUOTE(bluesun77 @ Jul 21 2010, 12:08 PM) *
vedi morena..se ho una macchina che ha 300 cavalli son significa che devo correre sempre ovunque a 300 all'ora, le cose vanno usate quando servono non a prescindere "perche se ci sono LE DEVO usare".

... e una macchina fotografica come la D3s da buoni risultati quando la si sa usare ( e questo implica usare quello che serve solo quando serve ), per far ottime foto serve un'ottima macchina fotografica, esperienza nell'usarla e meno presunzione

...buone foto


non mi sembra si meriti una risposta del genere!! Vedi Bluesun, il forum non è un posto dove far valere la propria presunta superiorità rispetto agli altri, ma è un posto (o dovrebbe essere) dove discutere costruttivamente di fotografia, tecniche fotografiche, etc.
In questo caso pare anche a me che il cielo sia un po' troppo impastato, vista la sensibilità non elevatissima. Biogna vedere se può essere un problma di esposizione o se realmente la D3s (come probabilemte qualsiasi altra macchina) sia in difficoltà nella resa uniforme del cielo in queste condizioni...
ariablu
aggiungo anche che anch tu hai peccato, e non poco, di presunzione scrivendo frasi come l'ultima.
Con una differenza: lei se lo è stata è stata presuntuosa nei confronti di un oggetto (la D3s per quanto bello rimane pur sempre un oggetto), tu invece verso un'altra persona...
edgecrusher
Ciao morena70, la nitidezza mi sembra molto buona. Non vedo problemi.
Vedo le foglie poco nitide ma è sicuramente da riferirsi ai 3 secondi di esposizione, magari c'era una lieve brezza che le ha mosse.
Come colori e rumore mi sembra assolutamente ottima.

Suggerimento:
Prova a fare alcuni scatti RAW con la lente a F5.6 direttamente su un foglio di carta parallelo al sensore, con delle scritte, punti e disegni. Poi aumenta progressivamente la nitidezza in Lightroom o nel software che usi per vedere quando raggiungi il livello che ti aggrada.

Ciao!
Andrea
Andrea Meneghel
QUOTE(ariablu @ Jul 21 2010, 12:41 PM) *
non mi sembra si meriti una risposta del genere!! Vedi Bluesun, il forum non è un posto dove far valere la propria presunta superiorità rispetto agli altri, ma è un posto (o dovrebbe essere) dove discutere costruttivamente di fotografia, tecniche fotografiche, etc.
In questo caso pare anche a me che il cielo sia un po' troppo impastato, vista la sensibilità non elevatissima. Biogna vedere se può essere un problma di esposizione o se realmente la D3s (come probabilemte qualsiasi altra macchina) sia in difficoltà nella resa uniforme del cielo in queste condizioni...


Ariablu, non si può chiedere un parere per un problema presunto, probabilmente causato da una schiarita dovuta al dlighting..visto che l'utente lamenta il problema di un cielo non omogeneo... e dopo il suggerimento di spegnerlo sentirsi rispondere che siccome c'è va usato.

E' una foto fatta di notte, oltretutto schiarita con dlighting e ci si lamenta del cielo disomogeneo..si riceve un consiglio r si risponde arrogantemente che allora tanto valeva dipingere con i colori..ma dai smile.gif

Vogliamo mentirci dicendo che è un ragionamento corretto il suo ? Va bene...non è un problema per me..lascio spazio a chi ne sa di più e da spettatore mi limito a leggere smile.gif
Andrea Meneghel
Chiedo scusa se ho peccato di presunzione come dice il buon ariablu, ma se si chiede aiuto o ci si pone nell'idea di quantomeno discutere dei consigli ricevuti o tanto vale lasciar perdere
FZFZ
QUOTE(morena70 @ Jul 21 2010, 11:26 AM) *
Che ne pensate?
Vista cosí la cosa mi delude.
Ciao

Il dettaglio



Cosa intendi esattamente per "impastatura del cielo"?
Al limite , di i"impastato" vedrei le foglie, probabilmente leggermente mosse da un lieve vento , visti i 3 sec di esposizione...

Forse, però, sarebbe più semplice giudicare il tutto se postassi la foto originale , perlomeno un JPEG full size....e non u semplice ritaglio di una zona che, francamente, dice poco

Ad ogni modo , al posto tuo, disattiverei sia la funzione di NR sui tempi lunghi , che il NR alle alte sensibilità , che il D-Lightning
Il NR sui tempi lunghi lo attiverei solo per pose oltre i 60 secondi...per me , in molte condizioni (possono esserci eccezioni) , con tempi più corti è del tutto inutile...

Vedrai che la D3s ti darà un sacco di soddisfazioni, con un minimo di pazienza...

OT
Possiamo , per favore , evitare toni polemici assolutamente inappropriati a questa discussione?
wink.gif

Grazie

Federico
gianpiero.lui
oltre ai suggerimenti dati, quelli costruttivi ad es. togliere DLIGHT e NR, che potrebbero migliorare lo scatto se rieseguito, rivedrei volentieri la stessa foto in JPG con un peso molto superiore ai 790 Kb

Ma se, leggendo meglio e cito
QUOTE
"per quanto poi riguarda la conversione in jpg ad alta qualitá i problemi elencati sopra non hanno nulla a che vedere con la trasformazione a jpg"


allora Morena probabilmente ha ragione a lamentarsi della resa del cielo. Esigerei anch'io di più.
frinz
ciao Morena
volevo chiederti ( anch'io possiedo la D3S)
per quale motivo hai fatto queste scelte:
ISO 500
Uso dei Flash di Schiarita
DL attivo
NR attivo

ciao !
morena70
Inviterei chi non ne ha la competenza di astenersi da commenti campati in aria fatti su supposizioni e che non solo non ma mai preso in mano tale macchina ma nemmeno l'ha vista.
Ho scritto per avere un parere (non soluzioni) da chi ne sa e non commenti sterili che non danno nulla. Ovviamente chiunque puó scrivere ma scrivermi che prima di comperare la macchina devo imparare a fotografare e usarla magari uno dovrebbe pensarci un attimino anche perché in merito alla mia esperienza qui nessuno sa quale sia, quindi.... e se un'agenzia mi da in mano tale macchina + obiettivi per circa 20.000 euro e mi manda nel posto di cui allego queste foto (come le ha fatte la macchina), magari qualcosina ne capisco o per lo meno riesco a realizzare qualcosa di vendibile.
Nel prossimo messaggio sciriveró invece per chi ha voglia di capire la soluzione al problema se questo esiste.
Ciao
Andrea Meneghel
QUOTE(morena70 @ Jul 21 2010, 02:33 PM) *
Inviterei chi non ne ha la competenza di astenersi da commenti campati in aria fatti su supposizioni e che non solo non ma mai preso in mano tale macchina ma nemmeno l'ha vista.
Ho scritto per avere un parere (non soluzioni) da chi ne sa e non commenti sterili che non danno nulla. Ovviamente chiunque puó scrivere ma scrivermi che prima di comperare la macchina devo imparare a fotografare e usarla magari uno dovrebbe pensarci un attimino anche perché in merito alla mia esperienza qui nessuno sa quale sia, quindi.... e se un'agenzia mi da in mano tale macchina + obiettivi per circa 20.000 euro e mi manda nel posto di cui allego queste foto (come le ha fatte la macchina), magari qualcosina ne capisco o per lo meno riesco a realizzare qualcosa di vendibile.
Nel prossimo messaggio sciriveró invece per chi ha voglia di capire la soluzione al problema se questo esiste.
Ciao


peccato il bruciato della foto uno probabilmente una doppia esposizione avrebbe evitato...

cmq..pensa che io con 1600euro di attrezzatura so che un cielo di notte sovraesposto nel digitale crea quel fenomeno praeticamente dalla d70 in su, e che basta esporlo correttamente e tenere iso normali visto che si scatta da cavalletto per ridurre il disturbo... e che i segni luminosi sono la polvere sulla lente uniti al lensflare di cui il 14-24 soffre parecchio ^^ va il mondo come gira smile.gif...e tutto senza 20mila euri di lenti; le righe verticali sono dovute all'amplificazione del sensore ( 500iso ) unito ad una schiarita esagerata per i tempi e la situazione che si presentava..e per quanto ci girerai attorno queste sono le motivazioni del tuo esser "sconteta/o" di un corpo macchina serio

sarai anche competente..ma scattare di notte da cavalletto con 500ISO scatto singolo, DL e NR attivo... a me qualche dubbio lo fa venire
Paolo66
Scusa l'acidità dell'osservazione, dovuta a cattiva digestione: ma, dall'alto della tua esperienza, usi flash+DL in NEF?
morena70
Bene, per chi invece vuole creare una discussione costruttiva, allego altre due foto fatte alla stessa ora, stessi paramentri e senza flash ma con iso 200.
Ovviamente la differenza di 300 iso non fa quel risultato ma qui possiamo vedere che la transizione di azzurro é perfetta.
Nella foto incriminata invece l'azzurro era pieno di macchie (il dettaglio) piú compatibile con una macchina da 1000 euro (ne ho una pure io e ne conosco le prestazioni) che con una D3s.
Non riesco a capire il perché di quel risultato sulla foto iniziale. Le piante é chiaro che risultano mosse con una esposizione lenta ma non mi riferivo a quello, sembra quasi che il dettaglio abbia problemi di rumore ma questo dovrebbe essere il punto forte della D3s.
Per Frinz:
ho usato quelle impostazioni per i seguenti motivi:
NR e DL attivi al minimo per ovvi motivi di schairita ma sono impostati anche sulle altre foto e quindi non ne sono la causa. Iso 500 per avere dei tempi il piú ridotti possibile per evitare il troppo mosso delle piante in quanto ventilato. I flash di schiarita per illuminare le piante altrimenti venivano nere.
Comunque ho fatto varie combinazioni per poi scegliere quella piú interessante.
Quella postata verrá cestinata, non mi piace ma era interessante capire il perché delle macchie di rumore sul cielo.
Paolo 66, io non sto in alto con l'esperienza, anzi sono terra a terra e sicuramente a livello teorico nel forum ho molto da imparare peró so fare foto che si vendono.
I flash li uso solo in M cosí controllo io tutto e non vi é nessuna controindicazione usare DL in nef. Preferisco che certi parametri si facciano direttamente in macchina poi li posso sempre cambiare io con Capture, questo mi risparmia tempo e lavoro, tanto non vi é nessuna contro indicazione.
Ciao


esmpio 2
morena70
Accidenti bluesun77, sei proprio testardo. Bravo, rimani con la tua D70 e tanti auguri.
Andrea Meneghel
QUOTE(morena70 @ Jul 21 2010, 03:02 PM) *
Accidenti bluesun77, sei proprio testardo. Bravo, rimani con la tua D70 e tanti auguri.


non ho una D70 ma una D700 e avevo il 14-24, ora uso un 16-35 F4..faccio panorami in notturna e all'alba anche su commissione..pagato e con pretese..e con il tuo "problema" mi ci sono scontrato 1000 molte..se sei convinto che la tua D3s ha problemmi allora ok, fattela sostituire...se invece provi a metterti nel piano che non ti sto dando contro ma sto provando a fornirti una motivazione data dall'esperienza personale allora ci si può discutere..

io ci riprovo..di sera..il cielo..se anzi la sensibilità del sensore quello è l'effetto che ne trai, se ci abbini un dlighting che schiarirà le zone prive di dati o comunque con minor quantità di essi..avrai zone disomogenee...
Paolo66
Attenta che il DL in macchina incide anche sull'esposizione. In un interessantissimo post, npk ne spiegava in dettaglio il funzionamento. Il DL in camera non è del tutto reversibile (per me anche peggiorativo ai fini della qulità dell'immagine, restituendo tonalità leggermente piatte e sbiadite, ma è questione di gusti personali).
Massimo.Novi
QUOTE(morena70 @ Jul 21 2010, 02:51 PM) *
...non vi é nessuna controindicazione usare DL in nef. Preferisco che certi parametri si facciano direttamente in macchina poi li posso sempre cambiare io con Capture, questo mi risparmia tempo e lavoro, tanto non vi é nessuna contro indicazione.
...


Scusa ma hai usato il D-Lighting Attivo impostato su Normal o solo quello software di "Ritocco"?

D-Lightning Attivo significa sottoesposizione e riduzione della gamma dinamica con successiva "risalita" forzata da una curva specifica in NX2.

In pratica non "lighta" nulla ma semplicemente sottoespone per non bruciare le alte luci e successivamente nel software "riespande" le basse luci, creando un'immagine più "piatta" ma apparentemente meno contrastata tra alte e basse luci.

L'uso del D-Lightning influenza il NEF. Non puoi "cambiarlo". Puoi solo annullare l'uso della curva di compensazione, ma ormai il danno è fatto.

Potrebbe darsi che l'aumento di "impastamento" su quegli scatti sia dovuto alla ricostruzione della curva per creare il DL. Le immagini con DL sono spesso rumorose proprio perchè le basse luci non vengono trattate come si fa normalmente ma "tirate su".

Naturalmente è un'ipotesi perchè ovviamente l'effetto del DL è dinamico e dipende dal rapporto alte/basse luci della scena.

Canon ha del resto un sistema similare, ma lavora solo sulle alte luci ed è meno invasivo.

Il DL è utile per reportage e altre cose "al volo". Sui RAW è meglio non limitare la dinamica.

Massimo
frinz
QUOTE(morena70 @ Jul 21 2010, 02:51 PM) *
Bene, per chi invece vuole creare una discussione costruttiva, allego altre due foto fatte alla stessa ora, stessi paramentri e senza flash ma con iso 200.
Ovviamente la differenza di 300 iso non fa quel risultato ma qui possiamo vedere che la transizione di azzurro é perfetta.
Nella foto incriminata invece l'azzurro era pieno di macchie (il dettaglio) piú compatibile con una macchina da 1000 euro (ne ho una pure io e ne conosco le prestazioni) che con una D3s.
Non riesco a capire il perché di quel risultato sulla foto iniziale. Le piante é chiaro che risultano mosse con una esposizione lenta ma non mi riferivo a quello, sembra quasi che il dettaglio abbia problemi di rumore ma questo dovrebbe essere il punto forte della D3s.
Per Frinz:
ho usato quelle impostazioni per i seguenti motivi:
NR e DL attivi al minimo per ovvi motivi di schairita ma sono impostati anche sulle altre foto e quindi non ne sono la causa. Iso 500 per avere dei tempi il piú ridotti possibile per evitare il troppo mosso delle piante in quanto ventilato. I flash di schiarita per illuminare le piante altrimenti venivano nere.
Comunque ho fatto varie combinazioni per poi scegliere quella piú interessante.
Quella postata verrá cestinata, non mi piace ma era interessante capire il perché delle macchie di rumore sul cielo.
Paolo 66, io non sto in alto con l'esperienza, anzi sono terra a terra e sicuramente a livello teorico nel forum ho molto da imparare peró so fare foto che si vendono.
I flash li uso solo in M cosí controllo io tutto e non vi é nessuna controindicazione usare DL in nef. Preferisco che certi parametri si facciano direttamente in macchina poi li posso sempre cambiare io con Capture, questo mi risparmia tempo e lavoro, tanto non vi é nessuna contro indicazione.
Ciao
esmpio 2


...ti ringrazio delle risposte; probabilmente io avrei fatto delle scelte diverse ( sicuramente dettate da una minore esperienza) relativamente a quesi parametri ( soprattutto il DL, e avrei cercato magari di variare il punto di scelta dell'esposizione piuttosto che usare un esposimetro esterno, per verificare l'uso dei flash di schiarita in base ai risultati delle prove) ma sono consapevole che da casa non è possibile giudicare quanto fatto sul luogo di scatto.

Un caro saluto
buzz
ho dato un occhiata al dettaglio, ma non ho molto ben chiaro quale sia il problema.
A prima vista vedo delle macchie chiare che disomogeneano (neologismo smile.gif ) il cielo.
Queste sono dovute a particelle di polvere che riflettono il flash e che vengono anche chiamate macchie di ORB.
Non so se ti riferisci a queste, ma se provi a fare la stessa foto prima con e poi senza flash potrai controllare la differenza.
buzz
ho dato un occhiata al dettaglio, ma non ho molto ben chiaro quale sia il problema.
A prima vista vedo delle macchie chiare che disomogeneano (neologismo smile.gif ) il cielo.
Queste sono dovute a particelle di polvere che riflettono il flash e che vengono anche chiamate macchie di ORB.
Non so se ti riferisci a queste, ma se provi a fare la stessa foto prima con e poi senza flash potrai controllare la differenza.


PS capisco l'esigenza, ma nelle altre foto non riesco a vedere grossi difetti. Sono belle e tecnicamente valide, ma se per te c'è qualcosa che non va, forse dovresti postarle in dimensioni originali.
frinz
QUOTE(buzz @ Jul 21 2010, 03:32 PM) *
e che vengono anche chiamate macchie di ORB.


Ulp! Le macchie di ORB...a prima vista avrei pensato ad una malattia della pelle !
Od ad una lontanissima costellazione del Regno di Crip ! laugh.gif
Buzz sei una ineguagliabile fonte di sapere ! laugh.gif
Giusto per sdrammatizzare !
Ciao !
FZFZ
Nelle prime foto postate , dunque, Morena, il problema sono le "macchie" e non un "impastamento del cielo" che continuo a non capire e che tu non hai spiegato...

Ad ogni modo le macchiette da te incriminate potrebbe essere semplicemente il riflesso dovuto ai flash (pulviscolo, umidità sospeso nell'aria al momento dello scatto , etc) e la relativa brutta resa del cielo un effetto dovuto all'azione del D-Light , assolutamente inutile nei casi delle foto postate da te

Manovi ti ha spiegato esattamente il motivo , spiegandoti bene come funziona il D-Lightning

Ripeto...per pose così brevi eviterei anche il NR su pose lunghe...

Ma il luogo....è in Messico?

Buone foto

Federico

PS: per favore , per semplificare la vita a chi cerca attivamente di aiutarti posta le foto nelle dimensioni originali
wink.gif

gianpiero.lui
l'impastamento del cielo è ben evidente sui monitor che permettono di vederlo
Ho usato 2 monitor oggi: LCD non mi permette di intraveder granchè, ma me lo aspettavo dato che è un monitor mediocre. Il CRT invece non perdona e pur con la sua vecchiaia ed altri difetti, le sfumature le fa ben vedere

Ci sono aree ampie, non macchioline, ben in evidenza
Sopra la palma scura a sinistra c'è un area grande almeno come la palma stessa, ben impastata con patacche chiare, poi anche più scure. Sembrano come ditate su una stampa, tanto sono grandi

Credo che manovi abbia colto la spiegazione tecnicamente più probabile, che io traduco liberamente in "una balorda interpretazione delle luci da parte degli algoritmi DL"

Nella altre foto il difetto non lo vedo. Ma non ci sono cieli uniformi, nè della stessa tinta; se il difetto ci fosse sarebbe probabilmente ben occultato

Altra considerazione: il valore di luminosità dei primi piani, elevato per l'utilizzo dei flash, ha preso il sopravvento sottoesponendo più del dovuto il cielo. Unito il fenomeno al DL il risultato potrebbe essere una concomitanza dei 2 fattori

pour parlè, mi raccomando, in compagnia wink.gif
morena70
Brasvissimi, qui effettivamente potrebbe esserci la soluzione del problema. Della foto in se non mi interessa poi tanto, ne ho molte altre migliori ma l'ipotesi data da Buzz potrebbe essere palusibile e non ci avevo pensato. Pulviscolo atmosferico illuminato dai flash. Infatti la sera prima il cielo era bello terso ma la sera dello scatto non era come la sera precedente. Bello si ma non cristallino in quanto vi era vento ed una leggera umiditá nell'aria (particcelle) e queste potrebbero essere state illuminate dal lampo.
In merito al monitor concordo, con un monitor di pc quasi neanche si vedono, con un grande schermo Mac la cosa cambia.
I parametri della macchina sono ininfluenti in una foto del genere tanto é vero che le seguenti due postate sono con la transizione azzurra del cielo praticamente perfetta ma non ho usato flash.
Il Dlighting non credo proprio sia il problema anche perché se lo fosse dovrei allora buttare tutto ma ripeto il problema sta solo su 5 o 6 foto.
Comunque perché usarlo? Sinceramente non mi si é mai posto il problema come in questo caso ma comunque i tempi erano talmente stretti che dovevo inevitabilmente delegare alcune funzioni alla macchina.
Ciao


Esatto, le macchie. Comuque i file non si possono postare a piú di 1 mb.
ciao
frinz
QUOTE(gianpiero.lui @ Jul 21 2010, 04:41 PM) *
l'impastamento del cielo è ben evidente sui monitor che permettono di vederlo
Ho usato 2 monitor oggi: LCD non mi permette di intraveder granchè, ma me lo aspettavo dato che è un monitor mediocre. Il CRT invece non perdona e pur con la sua vecchiaia ed altri difetti, le sfumature le fa ben vedere

Ci sono aree ampie, non macchioline, ben in evidenza
Sopra la palma scura a sinistra c'è un area grande almeno come la palma stessa, ben impastata con patacche chiare, poi anche più scure. Sembrano come ditate su una stampa, tanto sono grandi

Credo che manovi abbia colto la spiegazione tecnicamente più probabile, che io traduco liberamente in "una balorda interpretazione delle luci da parte degli algoritmi DL"

Nella altre foto il difetto non lo vedo. Ma non ci sono cieli uniformi, nè della stessa tinta; se il difetto ci fosse sarebbe probabilmente ben occultato

Altra considerazione: il valore di luminosità dei primi piani, elevato per l'utilizzo dei flash, ha preso il sopravvento sottoesponendo più del dovuto il cielo. Unito il fenomeno al DL il risultato potrebbe essere una concomitanza dei 2 fattori

pour parlè, mi raccomando, in compagnia wink.gif


sono d'accordo, infatti in questi casi, nelle foto notturne fatte finora ho provato a selezionare l'area più luminosa dell'inquadratura con la semispot ed i risultati non sono stati così negativi...anche senza l'uso del flash, semplicemente decidendo di sovraesporre o sotto esporre ( a seconda dei casi) quanto basta.
Non che abbia fatto dei capolavori degni dei cataloghi del Ventaglio ( chissà, forse è fallita per questo)
ma comunque degni di essere appesi in regime condominiale.
Inoltre, in fotografie come questa ho l'impressione che ci sia una netta differenza tra i colori espressi nelle zone illuminate dai flash e quelle in secondo piano, quindi , se l'utilizzo deve essere a scopo professionale, forse ( beninteso: forse) l'utilizzo di qualche filtro colorato sui flash avrebbe diminuito questa differenza.
Io purtroppo, pur con questi accorgimenti ci ho fatto qualche foto della piazza del comune dove abito e mi sono limitato a venderla nei negozi della zona, quindi non posso certamente competere...
cerotto.gif con luoghi così belli

ciao !


Franco_
QUOTE(morena70 @ Jul 21 2010, 05:06 PM) *
...
Esatto, le macchie. Comuque i file non si possono postare a piú di 1 mb.
ciao


Scusa Morena, ma non sarebbe stato meglio parlare subito di macchie ? Per capire quale fosse il tuo problema ho dovuto aspettare fino a questa risposta smile.gif

Per quanto riguarda le dimensioni dei file puoi postare anche i NEF e puoi farlo in diversi modi:

- zippando il file o rinominandolo come .jpg (in entrambi i casi puoi allegarlo alla discussione)
- salvandolo su un server esterno e fornendoci il link

Se vuoi mostrarci il NEF ora sai come fare wink.gif
Silver Black
QUOTE(manovi @ Jul 21 2010, 03:12 PM) *
Scusa ma hai usato il D-Lighting Attivo impostato su Normal o solo quello software di "Ritocco"?

D-Lightning Attivo significa sottoesposizione e riduzione della gamma dinamica con successiva "risalita" forzata da una curva specifica in NX2.

In pratica non "lighta" nulla ma semplicemente sottoespone per non bruciare le alte luci e successivamente nel software "riespande" le basse luci, creando un'immagine più "piatta" ma apparentemente meno contrastata tra alte e basse luci.

L'uso del D-Lightning influenza il NEF. Non puoi "cambiarlo". Puoi solo annullare l'uso della curva di compensazione, ma ormai il danno è fatto.

Potrebbe darsi che l'aumento di "impastamento" su quegli scatti sia dovuto alla ricostruzione della curva per creare il DL. Le immagini con DL sono spesso rumorose proprio perchè le basse luci non vengono trattate come si fa normalmente ma "tirate su".

Naturalmente è un'ipotesi perchè ovviamente l'effetto del DL è dinamico e dipende dal rapporto alte/basse luci della scena.

Canon ha del resto un sistema similare, ma lavora solo sulle alte luci ed è meno invasivo.

Il DL è utile per reportage e altre cose "al volo". Sui RAW è meglio non limitare la dinamica.

Massimo


Manovi, le tue indicazioni sul DL sono utilissime a un incompetente come me.
Ti chiedo un piccolo riassunto: in che condizioni e con che tipo di foto, quindi, è meglio DISATTIVARE il D-Lightning (che pensavo servisse ad aumentare il contrasto... pensa che bestia che sono!)?

Domanda di compendio (!): NR su pose lunghe può creare problemi su pose "corte"?

Grazie se vorrai rispondermi, così potrò settare meglio la mia D90.
fabco77
QUOTE(morena70 @ Jul 21 2010, 12:10 PM) *
Parlo dell'impastatura del cielo, non é omogeneo.
In merito alle funzioni attivate sono praticamente quelle standard e minime. Se non le usiamo allora meglio usare pennello, tavolozza e colori e non una macchina da quasi 5000 euro.
In merito alla conversione é ovvio che se ho un raw lo devo convertire in tif con Capture e questo non implica nessuna perdita di qualitá, per quanto poi riguarda la conversione in jpg ad alta qualitá i problemi elencati sopra non hanno nulla a che vedere con la trasformazione a jpg ma bensí con il file generato dalla macchina.
Ciao


Si ma il D-lighting attivo è pensato per aprire le ombre in foto a forte contrasto, non per "schiarire la notte". Se usi questi "artifici" elettronici, per forza devi poi mollare su altri punti, i miracoli non li puoi avere, nemmeno con le ammiraglie.
Prova a replicare una situazione simile, ma con D-lighing e NR off e vedi se cambia qualcosa. Molti utenti di questo forum hanno avuto problemi (e lamentele) simili ai tuoi e mi sembra abbiano risolto mettendo tutto su "off", per usarlo solo quando strettamente necessario. E magari con qualche curva di contrasto personalizzata.
fabco77
Però, Morena, ripeto, questo è quello che hanno fatto altri in una situazione simile alla tua. Non so se poi è effettivamente la soluzione del problema.
Massimo.Novi
QUOTE(Silver Black @ Jul 22 2010, 12:17 PM) *
...in che condizioni e con che tipo di foto, quindi, è meglio DISATTIVARE il D-Lightning (che pensavo servisse ad aumentare il contrasto... ...


Sempre.

Il D-Lightning si può usare nei casi in cui scatti in JPEG velocemente (reportage o anche "gossip") e non hai il tempo di bilanciare alte e basse luci. In raw è preferibile affidarsi al software per eventuali recuperi (dipende dalla bontà del software, ovvio).

Per altri casi normali o ti affidi al Matrix oppure valuti se vuoi salvare le alte luci a discapito delle basse o viceversa.

QUOTE(Silver Black @ Jul 22 2010, 12:17 PM) *
NR su pose lunghe può creare problemi su pose "corte"?


L'NR esegue un doppio scatto (l'NR vero, non la riduzione rumore software) di cui il primo è l'immagine reale e la seconda un dark frame (tipo tappo chiuso) e salva nel raw la differenza.

Normalmente non serve a nulla su scatti con tempi normali, in quanto non avrai l'effetto rumore provocato dal riscaldamento del sensore. Problemi, a parte il tempo necessario per fare i due scatti ed elaborarli, non ne crea di per se.

Diciamo che potresti usarlo comunque se scatti con ISO elevati, ma in quel caso non funziona tanto, poichè in realtà la quantità di rumore letta dal "black frame" non è proprio la stessa dell'immagine vera, in quanto il rumore visibile, nel caso alti iso, dipende anche dal contenuto dell'immagine ossia dal livello di soglia del sensore in lettura. Nel caso del surriscaldamento del sensore, il rumore del black frame è invece analogo a quello dell'immagine.

Se usi tempi lunghi ed alti ISO gli effetti si sommano.

Massimo
Silver Black
Grazie Manovi! Pollice.gif
murfil
QUOTE(manovi @ Jul 22 2010, 03:06 PM) *
Sempre.

Il D-Lightning si può usare nei casi in cui scatti in JPEG velocemente (reportage o anche "gossip") e non hai il tempo di bilanciare alte e basse luci. In raw è preferibile affidarsi al software per eventuali recuperi (dipende dalla bontà del software, ovvio).

Per altri casi normali o ti affidi al Matrix oppure valuti se vuoi salvare le alte luci a discapito delle basse o viceversa.
L'NR esegue un doppio scatto (l'NR vero, non la riduzione rumore software) di cui il primo è l'immagine reale e la seconda un dark frame (tipo tappo chiuso) e salva nel raw la differenza.

Normalmente non serve a nulla su scatti con tempi normali, in quanto non avrai l'effetto rumore provocato dal riscaldamento del sensore. Problemi, a parte il tempo necessario per fare i due scatti ed elaborarli, non ne crea di per se.

Diciamo che potresti usarlo comunque se scatti con ISO elevati, ma in quel caso non funziona tanto, poichè in realtà la quantità di rumore letta dal "black frame" non è proprio la stessa dell'immagine vera, in quanto il rumore visibile, nel caso alti iso, dipende anche dal contenuto dell'immagine ossia dal livello di soglia del sensore in lettura. Nel caso del surriscaldamento del sensore, il rumore del black frame è invece analogo a quello dell'immagine.

Se usi tempi lunghi ed alti ISO gli effetti si sommano.

Massimo


scusa se approffitto messicano.gif : quindi l'Nr su pose lunghe (intendo dal secondo in su) è bene attivarlo? anche scattando in nef?
Grazie
Fabiola
morena70
Scusa Manovi, il dlighting serve per schiarire le ombre, non per aumentare il contrasto, questo era giá noto e personalmente mai pensato il contyrario. Ma sia il Dlighting che l' NR attivati entrano in gioco solamente se necessario in modo automatico. Giusto?
Se scatto a 1/2000 di secondo, anche se attivato, l'NR non entra in funzione.
Correggimi se sbaglio.
Ciao
Paolo66
QUOTE(morena70 @ Jul 22 2010, 07:08 PM) *
Scusa Manovi, il dlighting serve per schiarire le ombre, non per aumentare il contrasto, questo era giá noto e personalmente mai pensato il contyrario. Ma sia il Dlighting che l' NR attivati entrano in gioco solamente se necessario in modo automatico. Giusto?


Io oserei affermare imprevedibile. O meglio: a me non ha fornito risultati soddisfacenti dopo averlo provato diverse volte, sia in situazioni controllate che in situazioni limite (di esposizione).

In seguito l'ho lasciato attivo solo nel banco di memoria dedicato agli scatti in Jpeg, ma poi l'ho disabilitato sostituendolo con una curva personalizzata.
Ma, ribadisco, si tratta solo di considerazioni personali, le mie foto le devo vendere.
QUOTE
Se scatto a 1/2000 di secondo, anche se attivato, l'NR non entra in funzione.
Correggimi se sbaglio.
Ciao

A memoria mi pare che l'NR su pose lunghe entri in funzione per pose superiori al secondo, mentre l'NR alti iso per valori iso superiori a...forse 2000, ma non sono affatto sicuro. Almeno su D700 e D3, non so su D3s.
Massimo.Novi
QUOTE(morena70 @ Jul 22 2010, 07:08 PM) *
...Ma sia il Dlighting che l' NR attivati entrano in gioco solamente se necessario in modo automatico.
Se scatto a 1/2000 di secondo, anche se attivato, l'NR non entra in funzione.
...


Se imposti il DL su Normal e non su off viene attivato sempre. Su "Auto".cambia solo il livello di applicazione (low, ecc.) usato, in base al contenuto di stop tra alte e basse luci ma comunque viene attivato. Per fotografie sportive ad esempio si disattiva sempre, perchè in certi casi rallenta l'elaborazione a raffica (ma questo non l'ho mai verificato in pratica).

Il NR mediante dark-frame, se attivo, opera da esposizioni superiori a 0.5 sec. su D3s altrimenti viene disattivato. In questo senso è automatico (se attivato). Ma non si usa per esposizioni veloci perchè non avrebbe alcun senso in quanto funziona bene solo in caso di riscaldamento del sensore dovuto a tempi lunghi e non per gli altri tipi di rumore come quello ad es. ad alti ISO.

Massimo

QUOTE(murfil @ Jul 22 2010, 06:36 PM) *
...quindi l'Nr su pose lunghe (intendo dal secondo in su) è bene attivarlo? anche scattando in nef?
...


Se lo usi su pose lunghe, sì, è utile. La sottrazione del dark frame avviene "on-camera" ed è riportata nel NEF. Qualsiasi software di conversione (NX2, ACR, LR, CO, ecc) vede l'effetto di riduzione (che ovviamente non è disattivabile).

Massimo
piernicolamele
QUOTE(morena70 @ Jul 21 2010, 02:33 PM) *
Inviterei chi non ne ha la competenza di astenersi da commenti campati in aria fatti su supposizioni e che non solo non ma mai preso in mano tale macchina ma nemmeno l'ha vista.
Ho scritto per avere un parere (non soluzioni) da chi ne sa e non commenti sterili che non danno nulla. Ovviamente chiunque puó scrivere ma scrivermi che prima di comperare la macchina devo imparare a fotografare e usarla magari uno dovrebbe pensarci un attimino anche perché in merito alla mia esperienza qui nessuno sa quale sia, quindi.... e se un'agenzia mi da in mano tale macchina + obiettivi per circa 20.000 euro e mi manda nel posto di cui allego queste foto (come le ha fatte la macchina), magari qualcosina ne capisco o per lo meno riesco a realizzare qualcosa di vendibile.
Nel prossimo messaggio sciriveró invece per chi ha voglia di capire la soluzione al problema se questo esiste.
Ciao



Ma se la macchina te la da in mano l'agenzia allora non è tua e quindi devi ammettere che potrebbe migliorare il tutto quando avrai più dimestichezza con la TUA macchina. Se fosse tua visto che sei una professionista in poche settimane dovresti padroneggiarla. Io non farei foto su commissione con macchine che non conosco fornite da agenzie... paradossalmente una D300s che conosci a menadito ti avrebbe soddisfatto di più della D3s che non è tua. Per tornare alla foto se ti interessa il mio parare io direi che (come ha sottolineato anche unaltro amico del forum) DL attivo non serve sopratutto poi se usi i flash, molto meglio pensare ad un HDR per esempio visto che è architettura nessuno si muove e hai il cavalletto, e il cielo di norma in questi casi non è che sia molto migliore del tuo, al massimo lo puoi sistemare desaturando il blu che così come è adesso sembra finto, ma comunque sono ottime foto io non vedo tutti sti problemi, se non nel bilanciamento del bianco che così come è fatto mi fa venire il voltastomaco (ma è una critica a questo tipo di scelte peraltro ampiamente usate, non alla tua foto!), io di solito mi porto a casa anche il bracketing del bilanciamento del bianco o lo rifaccio io come se facessi HDR sommando varie foto, il cielo così blu e il muretto così giallo non li sopporto proprio. Non dico siano sbagliati parlo del mio gusto personale eh!
Andrea Meneghel
La cosa simpatica è che dai mio primo intervento parlo di inadeguatezza di DL, ISO elevati su cavalletto, spiego la polvere che crea i famosi ORB...e mi son anche preso dell'incompetente biggrin.gif quando chi lo fa per lavoro dovrebbe sapere che quel tipo di foto richiede per forza di cose un altro iter lavorativo ( HDR appunto ). Però fa piacere vedere che altre persone hanno centrato il problema ( che prima l'utente definiva "cielo disomogeneo e macchioline di polvere ..ma che non son quelle il problema" per poi ritrattare e dire "avete centrato il problema sono proprio quelle macchioline".
biggrin.gif
piernicolamele
QUOTE(bluesun77 @ Jul 23 2010, 10:14 AM) *
La cosa simpatica è che dai mio primo intervento parlo di inadeguatezza di DL, ISO elevati su cavalletto, spiego la polvere che crea i famosi ORB...e mi son anche preso dell'incompetente biggrin.gif quando chi lo fa per lavoro dovrebbe sapere che quel tipo di foto richiede per forza di cose un altro iter lavorativo ( HDR appunto ). Però fa piacere vedere che altre persone hanno centrato il problema ( che prima l'utente definiva "cielo disomogeneo e macchioline di polvere ..ma che non son quelle il problema" per poi ritrattare e dire "avete centrato il problema sono proprio quelle macchioline".
biggrin.gif

E che vuoi farci amcio mio! Come diceva quello "C'è chi può e chi non può... io può!" biggrin.gif
morena70
C'é un detto che dice che non c'é peggior sordo di chi non vuol sentire e peggior cieco di chi non vuol vedere.
E chi vi ha detto che io non abbia fatto braketing, hdr (sono 2 gg che sto sviluppando hadr), WB in manuale, esposizione solo manuale ed altre tecniche varie che non vi sto ad elencare e che comunque nessuno ha nominato perché forse nemmeno ne conosce l'esistenza?
Io non ho postato quella foto in preda alla disperazione perché senza quella avrei avuto problemi.
Ho solo postato quella foto che tra l'altro non considero nemmeno bella, per il semplice fatto che mi incuriosiva il perché di quelle macchie sul cielo che non erano presenti su altre foto postate di esempio. Tutto li e nulla di piú.
Poi io quando scatto servizi di questo genere di foto ne faccio anche migliaia e chiedo scusa se su 2500 foto fatte qualcuna é da buttare ma forse vi é chi ne fa 2500 ed il 100% é buono. Mi dispiace, io non ci riesco e forse é meglio che torno alla D60.
Ciao
morena70
Comunque riflettevo con un pó di amaro in bocca sul forum che sinceramente leggo poco ma in cui ho sempre notato la seguente tendenza.
Una persona scrive per un consiglio o una opinione (due cose molto diverse) e subito si scatenano un sacco di polemiche da parte di moltissimi che vogliono dire la propria anche quando non dovrebbero dire nulla e in cui molto spesso il filo conduttore é comprati una macchina inferiore (alla loro) ed impara con conseguente deriva delle risposte su cose che non centrano nulla o poco con l'argomento trattato o iniziale.
Mah...
Ciao
Andrea Meneghel
Dai morena70 far la vittima non porta a niente, hai cominciato avendo dei dubbi sulla bontà della D3s, ti è stato fatto notare che per quelle foto che hai postato ( non puoi far riferimento a milioni di foto che hai fatto, si parla di quella che hai messo..punto ) le condizioni di scatto erano incompatibili con la buona riuscita delle foto...hai risposto in che modo ? hai risposto che siccome c'erano quelle impostazioni sulla macchinetta bisognava usarle altrimenti che senso ha averle e tantovaleva usare acquerelli per disegnare..hai fatto mostra dei migliaia di euro della tua attrezzatura e canzonando chi "non l'ha nemmeno vista"....questo è un comportamento corretto ? ma dai, parli della tendenza del forum quando appena si riceve una critica si evita di discuterla con strafottenza e facendo gli splendidi

Per quanto riguarda l'argomento trattato inziale a cui fai riferimento :

parole tue :

"Premetto che sensore e lente erano puliti, lente immacolata e sensore forse 5 macchioline
di polvere che comunque si notano ma il problema non non é la polvere.
Parlo dell'impastatura del cielo, non é omogeneo."

dopo una pagine cambi completamente problema

"Bravissimi, qui effettivamente potrebbe esserci la soluzione del problema. Pulviscolo atmosferico illuminato dai flash"

riguardo al detto "C'é un detto che dice che non c'é peggior sordo di chi non vuol sentire " son daccordissimo con te biggrin.gif
piernicolamele
QUOTE(morena70 @ Jul 23 2010, 11:43 AM) *
C'é un detto che dice che non c'é peggior sordo di chi non vuol sentire e peggior cieco di chi non vuol vedere.
E chi vi ha detto che io non abbia fatto braketing, hdr (sono 2 gg che sto sviluppando hadr), WB in manuale, esposizione solo manuale ed altre tecniche varie che non vi sto ad elencare e che comunque nessuno ha nominato perché forse nemmeno ne conosce l'esistenza?
Io non ho postato quella foto in preda alla disperazione perché senza quella avrei avuto problemi.
Ho solo postato quella foto che tra l'altro non considero nemmeno bella, per il semplice fatto che mi incuriosiva il perché di quelle macchie sul cielo che non erano presenti su altre foto postate di esempio. Tutto li e nulla di piú.
Poi io quando scatto servizi di questo genere di foto ne faccio anche migliaia e chiedo scusa se su 2500 foto fatte qualcuna é da buttare ma forse vi é chi ne fa 2500 ed il 100% é buono. Mi dispiace, io non ci riesco e forse é meglio che torno alla D60.
Ciao


E non c'è peggior muto di chi no vuol parlare! Hai detto te all'inizio del post che la macchina ti deludeva perchè avevi preso i file pari pari convertiti in Jpeg e postati, poi mi dici che le varie cosette HDR le hai fatte tutte...

La storia delle macchie l'hai specificata solo a metà discussione.

Le macchie della famosa foto non ci sono nelle altre perchè magari sono pulviscolo illuminato dal flash che nelle alte condizioni non c'era! Te lo hanno anche detto altri.
Quindi se il file così come è ti delude bisogna capire che uno su 2000 può anche deludere le tue aspettative. Se invece fai parte della catagoria di fotografi che lo scatto lo giudicano dopo la PP allora non ti deve deludere prima di farla!

Infine se dici che qualche scatto tra 2000 lo puoi pure buttare buttalo e non prendertela con la D3s che su 2000 ne ha cannata una! Le tecniche le conoscono quasi tutti tranquilla! Però se posti il file "grezzo" senza nomimare le verie tecniche che solo te e pochi altri conoscono, poi non lamentarti se alcuni pochi eletti che conoscono HDR te lo suggeriscono!

La verità oggettiva credo sia che uno scatto così complesso (fonti di luce miste, scarse condizioni di illuminazione, architetture complesse, forte contrasto e grande disomogeneità nella scena) non puoi farlo ON CAMERA e con un'unica esposizione. Quindi il criticatissimo scatto singolo andava migliorato per forza di cose!

Per concludere, e senza polemica alcuna, la quasi totalità degli utenti ti ha detto che gli scatti erano comunque ottimi. Mi ricordi un altro intervento in cui uno chiedeva "SECONDO VOI meglio A o B? e tutti dicevano "A" e lui ha riempito 4 pagine difendendo "B"! Ma la cosa stranissima e che non ti godi i complimenti che ti stanno facendo per le foto che sono davvero belle. Quindi butta nel cesso quella con le macchiline (che adesso ti hanno spiegato da cosa dipendono) e vendi le altre! Se io fossi il committente le comprerei senza fiatare fidati! O te le hanno rifiutate?
frinz
QUOTE(morena70 @ Jul 23 2010, 11:54 AM) *
Comunque riflettevo con un pó di amaro in bocca sul forum che sinceramente leggo poco ma in cui ho sempre notato la seguente tendenza.
Una persona scrive per un consiglio o una opinione (due cose molto diverse) e subito si scatenano un sacco di polemiche da parte di moltissimi che vogliono dire la propria anche quando non dovrebbero dire nulla e in cui molto spesso il filo conduttore é comprati una macchina inferiore (alla loro) ed impara con conseguente deriva delle risposte su cose che non centrano nulla o poco con l'argomento trattato o iniziale.
Mah...
Ciao


...e tu la prossima volta chiedi direttamente cosa potrebbero essere le macchie che vedi in cielo; chiarito che non sono gli Alieni che osservato i tuio SB 600 o la tua capigliatura, , quaklhe risposta tecnica e competente arriva;
Se invece dici che sei delusa, che sei la fotografa di Pulce e Poiana e scatti a SIviglia il mattino ed a Melboune la sera, mentre di notte sei a Pechino, te le cerchi .... laugh.gif
Ed è un peccato per tutti, perchè lo scopo del forum è quello di risolvere i problemi degli utenti, non di polemizzare su quanto siamo incapaci di usare il materiale che ci compriamo.
Risolto il problema? Buone foto !!!
COn simpatia !
Frinz
rrechi
... che discussione assurda hmmm.gif

... direi proprio nello spirito del forum

Andrea Meneghel
QUOTE(rrechi @ Jul 23 2010, 12:15 PM) *
... che discussione assurda hmmm.gif

... direi proprio nello spirito del forum


non son tutte cosi dai... smile.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.