Ma..Mauro,tu che hai i soldi e quindi anche il 600 toglimi un dubbio da profano delle lunghe lenti:
-per quale motivo si sceglie un 600 piuttosto che un 500?
Voglio dire,con un piccolo ritaglio si otterrebbe la stessa focale,sempre con qualita' altissima,risparmiando bei soldi,oltre ad un chilo di peso e 5cm di lunghezza...o davvero il 600 a piena risoluzione è decisamente meglio del 500 un po' "croppato"?
E,per concludere con le domande da pivello
,davvero un 500 è molto piu' nitido del 300f2,8 col TC 17?Non sarebbe piu' comodo avere un 300 da favola e un "quasi 500" (col TC) comunque ottimo?
Insomma,tu "spari" sempre lungo,da 600mm?Non ti manca un 3/400mm?O sei cosi ricco da avere anche quelli??
-per quale motivo si sceglie un 600 piuttosto che un 500?
Voglio dire,con un piccolo ritaglio si otterrebbe la stessa focale,sempre con qualita' altissima,risparmiando bei soldi,oltre ad un chilo di peso e 5cm di lunghezza...o davvero il 600 a piena risoluzione è decisamente meglio del 500 un po' "croppato"?
E,per concludere con le domande da pivello

Insomma,tu "spari" sempre lungo,da 600mm?Non ti manca un 3/400mm?O sei cosi ricco da avere anche quelli??
Ricchissimo, ho anche il 300/2,8

Seriamente sono vecchio e sono andato per gradi acquistando vecchi tele usati dai pro per poi integrarli nel tempo con modelli nuovi in molti passaggi.
Solo che ora l'età e la schiena mi impongono di alleggarire il corredo.
Per il resto concordo in toto con quanto scritto da Massimo, parola per parola. Onestamente dovessi prendere un tele oggi prenderei il 500. Il 600 è figlio del "io c'è l'ho più lungo" che in fotografia naturalistica, sopratutto in Italia, ha un suo valido perchè.
Il 300 con tc 17su Fx in Italia è effettivamente corto mentre dà grosse soddisfazioni montandoli su un corpo Dx.
La qualità dei tele Nikon è indiscutibile, così come quella dei Canon.