Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
Mauro Villa
QUOTE(pacio77 @ Sep 2 2010, 08:35 PM) *
Ma..Mauro,tu che hai i soldi e quindi anche il 600 toglimi un dubbio da profano delle lunghe lenti:
-per quale motivo si sceglie un 600 piuttosto che un 500?
Voglio dire,con un piccolo ritaglio si otterrebbe la stessa focale,sempre con qualita' altissima,risparmiando bei soldi,oltre ad un chilo di peso e 5cm di lunghezza...o davvero il 600 a piena risoluzione è decisamente meglio del 500 un po' "croppato"?
E,per concludere con le domande da pivello tongue.gif ,davvero un 500 è molto piu' nitido del 300f2,8 col TC 17?Non sarebbe piu' comodo avere un 300 da favola e un "quasi 500" (col TC) comunque ottimo?
Insomma,tu "spari" sempre lungo,da 600mm?Non ti manca un 3/400mm?O sei cosi ricco da avere anche quelli??


Ricchissimo, ho anche il 300/2,8 laugh.gif
Seriamente sono vecchio e sono andato per gradi acquistando vecchi tele usati dai pro per poi integrarli nel tempo con modelli nuovi in molti passaggi.
Solo che ora l'età e la schiena mi impongono di alleggarire il corredo.
Per il resto concordo in toto con quanto scritto da Massimo, parola per parola. Onestamente dovessi prendere un tele oggi prenderei il 500. Il 600 è figlio del "io c'è l'ho più lungo" che in fotografia naturalistica, sopratutto in Italia, ha un suo valido perchè.
Il 300 con tc 17su Fx in Italia è effettivamente corto mentre dà grosse soddisfazioni montandoli su un corpo Dx.
La qualità dei tele Nikon è indiscutibile, così come quella dei Canon.
Fausto Panigalli
QUOTE(massimhokuto @ Sep 2 2010, 11:12 PM) *
per quanto riguarda il 300f2.8+tc17 vs 500 f4 è un'ottima soluzione pseudo economica, ma da adottare su corpi aps-c. mentre su fx rimane insufficiente.



QUOTE(Mauro Villa @ Sep 3 2010, 07:48 AM) *
Il 300 con tc 17su Fx in Italia è effettivamente corto mentre dà grosse soddisfazioni montandoli su un corpo Dx.

Massimo e Mauro,vi ringrazio per la completa (e condivisibile...)spiegazione Pollice.gif

Noto che il pensiero finale vi accumuna:un 500mm (fisso o risultato di un 300 motliplicato) ,in Italia è comunque corto,a meno di usarlo su corpi DX.

Approfitto della vostra esperienza per chiedervi due cose:
-solo io mi "accontento" di usare la modalita' crop DX della D700,per "allungare" il 70/300Vr o il 500 catadiottrico?Io saro' anche di bocca buona,ma i risultati sono tutt'altro che scarsi!
A meno che voi stampiate oltre il 20X30 o giu' di li,chiaro...

-Perchè dite che "in Italia i 500mm sono corti"?All'estero è possibile avvicinarsi di piu' ai soggetti?

Grazie ancora wink.gif
giulio77
QUOTE(pacio77 @ Sep 3 2010, 08:24 PM) *
Massimo e Mauro,vi ringrazio per la completa (e condivisibile...)spiegazione Pollice.gif

Noto che il pensiero finale vi accumuna:un 500mm (fisso o risultato di un 300 motliplicato) ,in Italia è comunque corto,a meno di usarlo su corpi DX.

Approfitto della vostra esperienza per chiedervi due cose:
-solo io mi "accontento" di usare la modalita' crop DX della D700,per "allungare" il 70/300Vr o il 500 catadiottrico?Io saro' anche di bocca buona,ma i risultati sono tutt'altro che scarsi!
A meno che voi stampiate oltre il 20X30 o giu' di li,chiaro...

-Perchè dite che "in Italia i 500mm sono corti"?All'estero è possibile avvicinarsi di piu' ai soggetti?

Grazie ancora wink.gif

scusate , se nn sbaglio un 500mm su DX , nn aumenta la lunghezza focale, cioè nn avvicina di piu il soggetto , diminuisce solo l'angolo di campo ,.
Mauro Villa
QUOTE(pacio77 @ Sep 3 2010, 08:24 PM) *
Massimo e Mauro,vi ringrazio per la completa (e condivisibile...)spiegazione Pollice.gif

Noto che il pensiero finale vi accumuna:un 500mm (fisso o risultato di un 300 motliplicato) ,in Italia è comunque corto,a meno di usarlo su corpi DX.

Approfitto della vostra esperienza per chiedervi due cose:
-solo io mi "accontento" di usare la modalita' crop DX della D700,per "allungare" il 70/300Vr o il 500 catadiottrico?Io saro' anche di bocca buona,ma i risultati sono tutt'altro che scarsi!
A meno che voi stampiate oltre il 20X30 o giu' di li,chiaro...

-Perchè dite che "in Italia i 500mm sono corti"?All'estero è possibile avvicinarsi di piu' ai soggetti?

Grazie ancora wink.gif

Fausto se mi occorre non ci penso 2 volte ad usare il crop della D3, ci sono splendide foto fate con la D70 con circa quel numero di pixel. Se invece ho tempo cambio corpo montando la D300.

QUOTE(giulio77 @ Sep 3 2010, 11:24 PM) *
scusate , se nn sbaglio un 500mm su DX , nn aumenta la lunghezza focale, cioè nn avvicina di piu il soggetto , diminuisce solo l'angolo di campo ,.

Esattamente, e restringendo l'angolo di campo si ottiene un ingrandimento maggiore sul sensore Dx, l'allungamento degli obiettivi su Dx è solo una semplificazione, in realtà un 500 tale rimane su qualsiasi macchina venga montato sono le dimensioni del sensore che determinano l'angolo di campo, un pò come sulla pellicola nei diversi formati.
Fausto Panigalli
QUOTE(Mauro Villa @ Sep 4 2010, 08:57 AM) *
Fausto se mi occorre non ci penso 2 volte ad usare il crop della D3, ci sono splendide foto fate con la D70 con circa quel numero di pixel. Se invece ho tempo cambio corpo montando la D300.


...Esattamente, e restringendo l'angolo di campo si ottiene un ingrandimento maggiore sul sensore Dx...

Verissimo:ogni tanto si trovano scatti con corpi cosidetti "amatoriali" che fanno "la barba" alle nostre macchine "professionali". wink.gif
E ci sta bene,cosi caliamo un po' le arie,dall'alto dei nostri corpi PRO laugh.gif

Quanto al fattore DX,a volte si fa ancora confusione:Giulio,Mauro ha chiarito in una frase il concetto.

SU DX un 500 resta un 500,ma il risultato sara' "l'avvicinamento" che otterresti con un 750mm:in parole povere l'immagine risultera' piu' vicina,piu' grande.
La focale resta la stessa,ma diminuisce l'angolo di campo.

Ho specificato bene il concetto,con parole POVERISSIME (non me ne vogliano i puristi della tecnica),non perchè Mauro non sia stato chiaro,ma perchè anch'io ci ho messo un bel po' prima di capire bene il significato di questo concetto.

Ecco perchè i naturalisti (Mauro ne è l'esempio) spesso hanno un corpo FX e un corpo DX wink.gif
massimhokuto
Esattamente, infatti il discorso dx -fx tutto si riduce alla risoluzione del sensore. scattare una foto di un airone a 500mm con una D200 è come scattare la stessa foto con una D3x . il vantaggio di usare corpi Dx e che eviti di croppare troppo riducendo la risoluzione sotto i 4 mp. soglia minima a mio avviso per una buona foto pro.
questo vale però su soggetti a medio raggio. se scattiamo a soggetti distanti 60 metri ad es. l'avvicinamento virtuale del sensore dx non giova sulla qualità dell'immagine. perchè da quella distanza mancano le informazioni primarie per comporre l'immagine corettamente e dettagliatamente. occorre avvicinarsi otticamente. anche se entrano in ballo altri fattori fisici quali gli strati d'aria a e gas atmosferici per un calo di nitidezza inevitabile.

Il formato dx ci da solo l'illusione di una focale maggiore, ma non più dettaglio. per questo motivo è meglio duplicare che croppare.

per chiarire il concetto . una foto scattata con la d3oo a 500mm mantiene tutte le caratteristiche di tale focale profondità di campo compresa. se invece aumentiamo la focale grazie ad un tc varia anche la prof. di campo. per un miglior stacco soggetto sfondo.

per quanto riguarda il discorso Italia estero. posso solo dire che in Camargue Fenicotteri, Aironi, Garzette si trovano a bordo strada lungo la palude a portata di 300mm. l'Italia non è molto popolata di uccelli e qui pochi sono molto diffidenti e stanno a debita distanza. certo un 500mm anche in CAmargue viene comodo.
massimhokuto
personalmente credo però che sia meglio un 500 Sigma F4,5 che un 300 f2.8 duplicato 1.7x F5 con un risparmio di ben 1500 Caffè.

comprare un 300 2,8 per duplicarlo sempre per ottenere un 500 f5 è un pò uno spreco. approvo più l'accoppiata 300f4 tc17che perlomeno ha una motovazione economica più fondata.

il 300 2.8 liscio è favoloso!!!!!!!!!!!!!!!!!
Fausto Panigalli
Grazie Massimo,
non sapevo della Camargue. smile.gif

Sono d'accordo con te che sarebbe comunque meglio un 500 Sigma di un 300 moltiplicato,ma se consideriamo anche gli ingombri,e sopprattutto la resa dei 300 nikon (sia f4 che f2.8)usati lisci...credo proprio che questa sia la soluzione piu' "comoda".
Naturalmente,come ha fatto anche Mauro,se uno usa costantemente un 300 con i TC,prima o poi dovrebbe mettere in cantiere anche un 5/600 fisso,con grande goia di mogli e portafogli laugh.gif

Per il mio uso da "naturalista della domenica",preferisco usare il 70/300VR + il 500 catadiottrico.
Se dovesse uscire un 100/500VR,ma anche 200/500VR con apertura media (4,5-5.6?),credo proprio che lo mettero' nel mio zaino.

Nessuno di voi naturalisti "convinti" parla mai del 200/400VR f4,invece che 300f4 moltiplicato:perchè?
E' davvero cosi inferiore ad un fisso pari focale?Peso,dimensioni e prezzo farebbero ben sperare,mentre nella realta' pochissimi fanno questa scelta hmmm.gif
Mauro Villa
Personalmente preferisco il 300/2,8 Nikon più tc 20 al Sigma 500, ma questa è solo una mia visone personale ed è riferita al vecchio Afs I tipo e alla mia allergia ai colori Sigma, il 500/4,5 resta in ogni caso un ottimo obiettivo che mi sento di consigliare.

Fausto il 200-400 ha un prezzo che ti ferma, se fosse un 400-600 anche 5,6 tra i fotonaturalisti spopolerebbe. Alle cifre del 200-400 con un pelo in più cerco un 500 o un 600, tieni presente che salvo in rare occasioni lo userensi sempre alla massima focale e molto spesso con un Tc e allora se devo usare un tc meglio una ottica fissa che mantiene in ogni caso più qualità a meno euro.
La Camargue è un posto stupendo per fotografare animali, sopratutto volatili, parola di lupetto avendola girata in lungo e in largo, con il camper non con la moto.
Fausto Panigalli
QUOTE(Mauro Villa @ Sep 5 2010, 09:14 AM) *
Personalmente preferisco il 300/2,8 Nikon più tc 20 al Sigma 500, ma questa è solo una mia visone personale ed è riferita al vecchio Afs I tipo e alla mia allergia ai colori Sigma, il 500/4,5 resta in ogni caso un ottimo obiettivo che mi sento di consigliare.

Fausto il 200-400 ha un prezzo che ti ferma, se fosse un 400-600 anche 5,6 tra i fotonaturalisti spopolerebbe. Alle cifre del 200-400 con un pelo in più cerco un 500 o un 600, tieni presente che salvo in rare occasioni lo userensi sempre alla massima focale e molto spesso con un Tc e allora se devo usare un tc meglio una ottica fissa che mantiene in ogni caso più qualità a meno euro.
La Camargue è un posto stupendo per fotografare animali, sopratutto volatili, parola di lupetto avendola girata in lungo e in largo, con il camper non con la moto.

Grazie per le risposte Mauro,
non comprero' lo stesso uno dei tuoi supertele da ricco(il Ducatone,pero'...),ma una visita in Camargue,nei prossimi anni,mi sa che ci scappa... messicano.gif
Ciao,grazie! wink.gif
Fausto Panigalli
QUOTE(massimhokuto @ Sep 6 2010, 09:31 AM) *
si, è un posto stupendo

ohmy.gif Uauu...che belle foto,grazie Massimo! biggrin.gif

Hai usato il monopiede/treppiede,o qualcosa si fa anche a mano libera?

Ma...in base a cosa scegliete se usare il 500 sulla D3 o il 300 sulla D300S?
La focale equivalente è piu' o meno la stessa,ma cosa cambia principalmente,oltre alla maggiore sensibilita' offerta dal pieno formato?

Mauro Villa
Complimenti Massimo otiimi scatti.

Fausto non esiste una "procedura" ma ogniuno segue un suo modo che deriva dalla propria esperienza e necessità.
Personalmente se la luce è buona uso in prevalenza la D300 così anche se dove vado a fotografare gli animali hanno spazio di fuga grande, se la giornata è come oggi (uggiosa) uso la D3 che preferisco anche se sò che posso avvicinarmi maggiormente agli animali. Sempre i Tc a portata di mano e via.
Quando vado in ambienti semicontrollati, non devo sfacchinarmi lo zaino e voglio fare lo sborone monto il 600 sulla D3 e il 300 sulla D300, tc a portata di mano e via. Questo è quanto faccio io ma non è detto che sia la soluzione migliore, poi cerco sempre di interagire con gli altri fotonaturalisti, un consiglio buono in entrata o in uscita ci scappa sempre e poi confrontarsi è sempre positivo.
Un pò come tra motociclisti...... tongue.gif
massimhokuto
gli scatti sono tutti a mano libera, fatti con il 300+tc17 su d300s il primo - D300s +300 f4 liscio il secondo e d3+300+tc17 il terzo ..ad esempio.
Fausto Panigalli
Grazie ancora ad entrambi:tutte queste "dritte" sono molto utili per chi,come me,"comincia".
Scegliere la lente giusta non è per niente facile:pesi,dimensioni e COSTI sono molto elevati,come in nessun'altro genere fotografico sleep.gif

Grazie! wink.gif
gambit
QUOTE(massimhokuto @ Sep 7 2010, 08:09 PM) *
gli scatti sono tutti a mano libera, fatti con il 300+tc17 su d300s il primo - D300s +300 f4 liscio il secondo e d3+300+tc17 il terzo ..ad esempio.


quella fata con il tc17 e' molto bella! complimenti!!!
il tce17 e' proprio un gioiellino.

rimanendo in ambito "sportivo" lo scorso w.e. ero in pista e le condizioni luce erano alquanto scarse. non pioveva ma tante nuvole. il tce era quindi non utilizzabile....e sono andato di "liscio".
gambit
altro piccolo esempio non sportivo di questa ottima coppia

gigisani
Ciao a tutti,
scopro solo ora questa ottima discussione, proprio quando ne avevo appena aperta una che potrebbe integrarsi con una certa logica.
Qua ho visto foto davvero sublimi!
Uso per foto aeronautica due ottiche che sono due "correnti di pensiero": il Reflex 500 f8 e l'accoppiata 300 AF-s f4 + TC17 EII.

Ho fatto una comparazione tra le ottiche anche analizzando l'errore nominale del 300 x 1,7 che dovrebbe dare come risultato un 510mm. Una prova sul campo chiarisce la differenza d'angolo di campo tra 500mm reflex e 510mm a lenti + dupli.

Dateci un'occhiata se avete due minuti.
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=189164

Allego anch'io qualche scatto da 300+TC17

Gigi

Dal 50° delle Frecce Tricolori a Rivolto.
Solista della pattuglia acrobatica polacca.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 588.8 KB

Coppia della pattuglia svizzera.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 530.7 KB

Tornado italiano in decollo.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 896.1 KB

I RED ARROWS inglesi
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 389.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 515.4 KB
danighost
QUOTE(pacio77 @ Aug 20 2010, 07:11 AM) *
...poi mi chiedo:ma possibile che se io spendo diecimila euro tra corpi e ottiche sono "uno che ha i soldi"(come mi è stato detto a volte da "amici" o parenti),mentre loro che girano con auto da 20 o 30 mila euro rientrano nella norma???

A parte questo sfogo personale,condivido il parere che in naturalistica i 500mm a volte non bastano.
In pista,pero',trovo che questa focale sia sufficiente,e a volte fin troppo lunga.

Vai tranquillo Fabio,tutte le immagini postate fin'ora portano alla stessa conclusione:300f4+Tc17,e in futuro un TC14.
I due TC ti saranno comunque utili per avere focali intermedie,anche per un'eventuale futuro passaggio ai vari 4/500mm wink.gif


Concordo pienamente, e poi un 500mm f4.5 Sigma usato è accessibile a tutti (2000 caffè), certo non è facile trovarlo però se non si ha fretta ...
macromicro
La Camargue è un posto stupendo per fotografare animali, sopratutto volatili, parola di lupetto avendola girata in lungo e in largo,

concordo anche per esperienze personali
maxr
E' vero che l'attacco al cavalletto/monopiede è piuttosto "traballante" e conviene sotituirlo con uno più solido?
(non possiedo il 300mm ma sarà un mio prossimo acquisto)
grazie
maxboni
QUOTE(maxr @ Oct 16 2010, 12:25 PM) *
E' vero che l'attacco al cavalletto/monopiede è piuttosto "traballante" e conviene sotituirlo con uno più solido?
(non possiedo il 300mm ma sarà un mio prossimo acquisto)
grazie

confermo che l'attacco è alquanto traballante....sostituito con K..k dagli USA
( se vuoi ti linko in M.P. )
maxr
QUOTE(maxboni @ Oct 16 2010, 12:49 PM) *
confermo che l'attacco è alquanto traballante....sostituito con K..k dagli USA
( se vuoi ti linko in M.P. )

Ok va bene, così mi rendo conto....
grazie
ciao
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.