Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
Fabio P.
Apro questa discussione dopo tanto cercare nel forum e non aver trovato nulla, spero di aver guardato bene messicano.gif nonostante la funzione "cerca" non porta sempre ai risultati sperati.

Sarei interessato ad acquistare quest'ottica per uso sportivo, amo gli sport motoristici e mi piacerebbe mettere le mani su questa lente per poi aggiungeri il TC-17, purtroppo le finanze non mi permettono spese superiori, spero che questa discussione possa prendere piede, se qualche anima pia usa quest'accoppiata per foto di sport e posterebbe qualche scatto mi farebbe molto felice e mi aiuterebbe nella scelta. messicano.gif

grazie
Fabio

Nota moderatore: modificato il titolo della discussione
primoran
Ciao Fabio, io ho il 300 AF (non S) e lo moltiplico con il Teleconverter APO 1,4x della Sigma e mi trovo bene per i miei usi, cioè pseudo-macro e/o paesaggi. Credo però che per gli usi di cui parli tu ci voglia il modello AF-S che ha una messa a fuoco più veloce e che però potrai trovare solo nell'usato. Verifica bene la compatibilità con il teleconverter che hai scelto.

Primo.
maxbunny
Sulle qualità di quest'ottica ti ho già detto. Posso solo aggiungere qualche foto per farti rendere conto

D700 + Nikon AF-S 300/4 + TCII 1,7

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 780.5 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 734.7 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 850.8 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 247.1 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 246.1 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 275.1 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 195 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 247.2 KB

mi fermo qua
sarogriso
QUOTE(primoran @ Aug 17 2010, 09:16 PM) *
Credo però che per gli usi di cui parli tu ci voglia il modello AF-S che ha una messa a fuoco più veloce e che però potrai trovare solo nell'usato. hmmm.gif hmmm.gif

Primo.


Per Fabio P.:io uso AF-S 300 F4 a volte abbinato a TC 14 E ll su soggetti naturalistici normalmente abbastanza stabili,quindi non ho prove pratiche per dare giudizi sull'uso sportivo,ma credo assieme alla sua qualità ottica vada riconosciuta pure una buona velocità in af,se poi pure il corpo è di buona qualità,meglio.

Notizie sull'ottica:al momento ho solo queste due,una locale e la seconda "straniera"
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=92252
http://www.nikonland.eu/forum/index.php?/t...-af-s-300-f4-d/

ciao
saro
Furetto
Ciao, se lo usi su una macchina DX per foto sportive puoi usarlo senza moltiplicattore.
Se al contrario sei lontano e vuoi riempire il fotogramma senza reinquadrarlo in un secondo momento a computer, puoi usare tranquillamente un moltiplicatore.
Io l' ho provato co un Nikon 1,4 perdendo solo un diaframma, tieni presente che l' af un pò rallenta e comunque alla massima apertura non è certo una lama di rasoio, sei costretto a diaframmare.
Detto ciò, rimane comunque usabilissimo.

Per darti un' idea: af-s 300+ TC 1,4 diframma 6,3 Clicca per vedere gli allegati
Fabio P.
Ciao ragazzi e grazie dei preziosi consigli, io lo monterie su D700, ho aperto questa discussione per non andare troppo OT con un altra che ho aperto sempre io ( http://www.nikonclub.it/forum/Scelta_Secon...Dx-t180855.html ) per un consiglio se prendere un secondo corpo DX per sfruttare il fattore moltiplicativodel DX avendo io solo un af-s 70-300 o per l'appunto puntare su un altra ottica magari moltiplicata.
La mia paura è spendere una cifra comunque importante, almeno per me messicano.gif , ed avere un accoppiata che possa non soddisfare le mie aspettative.....dubbi....dubbi.... smilinodigitale.gif


QUOTE(primoran @ Aug 17 2010, 09:16 PM) *
Ciao Fabio, io ho il 300 AF (non S) e lo moltiplico con il Teleconverter APO 1,4x della Sigma e mi trovo bene per i miei usi, cioè pseudo-macro e/o paesaggi. Credo però che per gli usi di cui parli tu ci voglia il modello AF-S che ha una messa a fuoco più veloce e che però potrai trovare solo nell'usato. Verifica bene la compatibilità con il teleconverter che hai scelto.

Primo.


Come mai dici che posso trovare il modello AF-S solo nell'usato? hmmm.gif Il mio rivenditore lo procura in 8 gg Pollice.gif
Fabio P.
Il TC-17 E II AF-S montato sul nikkor AF-S 300 f4 funziona solo in Manual Focus? hmmm.gif

riporto sotto:

Compatible with TC-14EII (AF/MF), TC-17EII (MF), TC-20EII (MF) and TC-20EIII (MF) Teleconverters.
maxbunny
QUOTE(Fabio P. @ Aug 18 2010, 12:21 PM) *
Il TC-17 E II AF-S montato sul nikkor AF-S 300 f4 funziona solo in Manual Focus? hmmm.gif

riporto sotto:

Compatible with TC-14EII (AF/MF), TC-17EII (MF), TC-20EII (MF) and TC-20EIII (MF) Teleconverters.


Si sul manuale c'è scritto così, ma ti era già stato detto che funziona tranquillamente l'AF. Io stesso ti avevo detto che l'AF funziona e che se c'è rallentamento io non l'ho mai notato.
Fabio P.
QUOTE(maxbunny @ Aug 18 2010, 12:31 PM) *
Si sul manuale c'è scritto così, ma ti era già stato detto che funziona tranquillamente l'AF. Io stesso ti avevo detto che l'AF funziona e che se c'è rallentamento io non l'ho mai notato.


Si si grazie max era solo per essere sicuro dopo aver letto quel trafiletto, grazie ancora. Pollice.gif
gambit
ciao Fabio

questa foto "sportiva" e' stata fatta con il tce 17, con autofocus quindi ti assicuro che funziona. lentino e fastidioso ma funziona.

se clicchi il tag TCE17 vedrai anche le altre foto fatte con questo gioiellino.
Fabio P.
Grazie mille gambit per qualche scatto sportivo guru.gif davvero niente male, complimenti, io non ho mai avuto ottiche moltiplicate, è "fastidioso" il TC?Se si perchè?Il mio problema maggiore è quello della distanza dal tracciato, dovrei riuscire, sempre restando in ambito di sicurezza e senza rompere le scatole ai professionisti, a trovare un buco un po' piu' vicino alla pista, fotografo quasi sempre a Monza, ad ottobre ci sono un paio i gare interessanti, se magari qualcuno è interessato ci si potrebbe vedere e parlare direttamente sul campo laugh.gif
gambit
QUOTE(Fabio P. @ Aug 18 2010, 01:04 PM) *
Grazie mille gambit per qualche scatto sportivo guru.gif davvero niente male, complimenti, io non ho mai avuto ottiche moltiplicate, è "fastidioso" il TC?Se si perchè?Il mio problema maggiore è quello della distanza dal tracciato, dovrei riuscire, sempre restando in ambito di sicurezza e senza rompere le scatole ai professionisti, a trovare un buco un po' piu' vicino alla pista, fotografo quasi sempre a Monza, ad ottobre ci sono un paio i gare interessanti, se magari qualcuno è interessato ci si potrebbe vedere e parlare direttamente sul campo laugh.gif


fastidioso nel senso che e' lento e spesso se i soggetti si muovono velocemente li perdi.
quindi se le auto compaiono all'improvviso potresti fare fatica ad aggangiarle.
se ti serve tanta tanta rapidita' meglio quindi non usare il tce 17.
senza tce inoltre ci guadagni di nitidezza, l'afs300 f4 e' un rasoio, tant'e' che raramente c'e' bisogno di maschera di contrasto.

il 23/24 ottobre a monza ci sara' anche il trofeo abarth 500, europa, italia e gb. se ci vado ti avverto.

Fabio P.
QUOTE(gambit @ Aug 18 2010, 03:34 PM) *
fastidioso nel senso che e' lento e spesso se i soggetti si muovono velocemente li perdi.
quindi se le auto compaiono all'improvviso potresti fare fatica ad aggangiarle.
se ti serve tanta tanta rapidita' meglio quindi non usare il tce 17.
senza tce inoltre ci guadagni di nitidezza, l'afs300 f4 e' un rasoio, tant'e' che raramente c'e' bisogno di maschera di contrasto.

il 23/24 ottobre a monza ci sara' anche il trofeo abarth 500, europa, italia e gb. se ci vado ti avverto.


mmm....allora questa cosa mi mette in po' in difficoltà fotografando quasie esclusivamente auto,e si sa che li la velocità è tutto hmmm.gif , se devo tenerlo a 300 torno ad avere i vecchi problemi di essere corto...

per Monza va benissimo, quando vuoi messicano.gif
maxbunny
Il motore dell'AF-S 300/4 non è certo quello del fratello maggiore (AF-S 300/2,8 VRII), in accoppiata col TC 1,7 io non noto tutto questo calo. Per quanto riguarda la nitidezza, tutti i TC fanno perdere qualcosa, ecco perchè ho consigliato di prendere il TC Nikon, sconsigliando le altre marche perchè le ho provate. I risultati sono le foto che ho messo in questo topic: direi più che buone e, soprattutto, niente da invidiare all'AF-S 70-300 VR ... anzi.
gambit
QUOTE(maxbunny @ Aug 18 2010, 03:36 PM) *
Il motore dell'AF-S 300/4 non è certo quello del fratello maggiore (AF-S 300/2,8 VRII), in accoppiata col TC 1,7 io non noto tutto questo calo. Per quanto riguarda la nitidezza, tutti i TC fanno perdere qualcosa, ecco perchè ho consigliato di prendere il TC Nikon, sconsigliando le altre marche perchè le ho provate. I risultati sono le foto che ho messo in questo topic: direi più che buone e, soprattutto, niente da invidiare all'AF-S 70-300 VR ... anzi.


il calo af c'e', poi forse dipende anche dal corpo utilizzato (nel mio caso D300) . tuttavia conoscendolo, si puo' ovviare. naturalmente il fratellone e' di un'altra pasta.

concordo 100% riguardo nitidezza.
Furetto
Io faccio soprattutto minimoto e kart e quelli sono velocissimi, infatti il TC non lo uso mai.. è solo per le emergenze.
Con le auto, consierando che devi stare più lontano hai meno problemi ad agganciare l soggetto, comunque se usi una D700 problemi grossi non dovresti averne, puoi optare per l' uso in DX.
6MP sono più che sufficenti, io uso una D2H quindi..:-)
Fabio P.
QUOTE(gambit @ Aug 18 2010, 05:25 PM) *
il calo af c'e', poi forse dipende anche dal corpo utilizzato (nel mio caso D300) . tuttavia conoscendolo, si puo' ovviare. naturalmente il fratellone e' di un'altra pasta.

concordo 100% riguardo nitidezza.


Ma il gioco vale la candela?Dici che si puo' ovviare conoscendolo, come intendi gambit?Purtroppo il fratellone rimarrà un sogno ancora per molto messicano.gif almeno per me.

Questo calo di AF ne pregiudica l'uso per foto sportive, parlando sempre in modo duplicato?

Le foto viste di max sono bellissime, e questo mi spingerebbe all'acquisto,pero' avere una macchina che arriva alla staccate della prima variante di Monza a 300km/h risulta sempre impegnativo immortalarla.....

QUOTE(Furetto @ Aug 18 2010, 05:47 PM) *
Io faccio soprattutto minimoto e kart e quelli sono velocissimi, infatti il TC non lo uso mai.. è solo per le emergenze.
Con le auto, consierando che devi stare più lontano hai meno problemi ad agganciare l soggetto, comunque se usi una D700 problemi grossi non dovresti averne, puoi optare per l' uso in DX.
6MP sono più che sufficenti, io uso una D2H quindi..:-)


Ciao e grazie anche del tuo intervento, infatti uno dei miei dubbi,come riportato sopra nell'altra discussione, era magari optare per un secondo corpo, ho una buona occasione per una D2XS e continuare col mio 70-300, avrei comunque un corpo che era il PRO della "vecchia" produzione Nikon, tutti qui i miei dubbi....
Furetto
Forse ho capito male io, ma che macchina hai?
Fabio P.
Si scusa, sono io che magari ti ho confuso, io ho una D700, se ha voglia in questa discussione capirai i miei problemi http://www.nikonclub.it/forum/Scelta_Secon...Dx-t180855.html

guru.gif
Furetto
Se hai veramente necessità di un sencondo corpo, allora vai di D2X con le caratteristiche che già conosci.
In più puoi usarla in HISpeed Crop a 6MP, aumenta la velocità di scatto e la focale " raddoppia"
Fabio P.
QUOTE(Furetto @ Aug 18 2010, 06:14 PM) *
Se hai veramente necessità di un sencondo corpo, allora vai di D2X con le caratteristiche che già conosci.
In più puoi usarla in HISpeed Crop a 6MP, aumenta la velocità di scatto e la focale " raddoppia"


Necessità necessità no, almeno non adesso, i miei dubbi erano proprio quelli, secondo corpo Dx per il fattore x1,5 e tengo il mio 70-300, oppure vendo il 70-300 e prendo il 300 f4 + tc e lavoro sulla mia D700,pensando anche alla spesa e al portafoglio.

Con la mia vecchia D40+70-300 qualche scatto decente l'ho tirato fuori, quindi malaccio non è il 70-300, anzi fa il suo lavoro egregiamente in rapporto prezzo/prestazioni.

Ora vedo, magari provo il 70-300 sulla D700 con ritaglio DX impostato on-camera e vediamo cosa esce.... hmmm.gif
primoran
QUOTE(Fabio P. @ Aug 18 2010, 11:49 AM) *
....Come mai dici che posso trovare il modello AF-S solo nell'usato? Il mio rivenditore lo procura in 8 gg.


Chiedo umilmente scusa, mi ero confuso con l'80-200 di cui è ancora in produzione e vendita solo la versione AF, mentre la AF-S si trova solo usata. Ciao e buona luce.

Primo.
Fausto Panigalli
QUOTE(Fabio P. @ Aug 18 2010, 06:17 PM) *
...magari provo il 70-300 sulla D700 con ritaglio DX impostato on-camera e vediamo cosa esce.... hmmm.gif

Ciao Fabio:io ho provato il buon 70/300Vr in modalita' Dx,su d700,e devo dire che il risultato non è per niente malvagio,anzi...
Ovviamente preferirei usare il 300f4 liscio,al limite in modalita' Dx o con un TC 14:senza il minimo dubbio la nitidezza è superiore,molto superiore!

Anch'io sono interessato al 300f4 AF-s:usato costa relativamente poco,e le immagini postate dimostrano che merita ampiamente il suo costo.
Spesso viene usato con i tubi per le macro,e anche li lavora davvero bene...
Fabio P.
QUOTE(pacio77 @ Aug 18 2010, 08:01 PM) *
Ciao Fabio:io ho provato il buon 70/300Vr in modalita' Dx,su d700,e devo dire che il risultato non è per niente malvagio,anzi...
Ovviamente preferirei usare il 300f4 liscio,al limite in modalita' Dx o con un TC 14:senza il minimo dubbio la nitidezza è superiore,molto superiore!

Anch'io sono interessato al 300f4 AF-s:usato costa relativamente poco,e le immagini postate dimostrano che merita ampiamente il suo costo.
Spesso viene usato con i tubi per le macro,e anche li lavora davvero bene...


Ciao Pacio, grazie del tuo intervento messicano.gif , spero di provare presto il 70-300 su D700 in DX e valutare un po', tu che l'hai usato ai notato una caduta di nitidezza ai bordi oppure strani aloni scuri sempre ai lati, o la D700 lavora in tutta tranquillità anche in DX?Il mio problema è solo quello di avere un po' piu' di lunghezza focale, e a parte il fattore moltiplicativo del DX posso guardare al 300 f4 + tc, i super tele posso solo sognarli, tu usi il TC-14, come mai?Che genere di foto fai usando il 300 f4?

Aspetto magari altri che hanno usato quest'accoppiata per foto sportivo-motoristiche.
Furetto
Il 300 vale tutti i soldi che costa ed anche di più, per il TC ovvio che meno moltiplichi meglio è.
Una cosa: il moltiplicatore acquistalo della Nikon, lascia perdere altre marche.

Fatta sempre con il 300 Af-s Clicca per vedere gli allegati
maxboni
....quanto ai consigli.....se serve un 500 mm bisogna comprare quello e non un 300+tc ....se le finanze non lo permettono
aspettare ed accontentarsi di quello di cui si dispone..... wink.gif
_andrew_
QUOTE(maxboni @ Aug 19 2010, 12:37 AM) *
....quanto ai consigli.....se serve un 500 mm bisogna comprare quello e non un 300+tc ....se le finanze non lo permettono aspettare ed accontentarsi di quello di cui si dispone..... wink.gif


Perdonami ma non sono per niente d'accordo, il tuo è un ragionamento che, a mio avviso, non sta molto in piedi...

il 300 f4 AF-s costa sui 1500 nuovo ed è una lente che ha molti pregi:
- liscio, a tutta apertura, è una lama e la resa è super;
- usato liscio l'AF è decisamente buono;
- il RR è molto buono e permette delle macro "ambientate" senza ricorrere a tubi di prolunga (con questi si arriva pure ad RR 1:1);
- peso e ingombro sono ottimi per una lente di questo tipo;
- all'occorrenza è moltiplicabile (anche) con TC17 mantenendo l'autofocus, con una resa ancora molto buona (ovviamente c'è un leggero calo di nitidezza) ed una perdita di velocità dell'AF tollerabile

il 500 f4 AF-s costa invece 8000€ nuovo e già qui potrei obiettare che questa è una cifra che una persona con uno stipendio medio, pur avendone disponibilità, avrebbe difficoltà a spendere...con quei soldi ci si compra un'auto e soprattutto per un padre di famiglia è una cifra enorme!
Se ci aggiungiamo poi che è poco versatile (peso ed ingombro pazzeschi, possibilità di fare macro quasi impensabile) e specialistico per pochi generi di fotografia, ecco spiegato il perchè, nella stragrande maggioranza dei fotoamatori con possibilità economiche "nella media", il 500 non ha alcun senso wink.gif

Personalmente uso il 300 f4 AF-s praticamente quasi sempre con il TC17 Nikon (fotografia naturalistica) e le mie impressioni le ho scritte sopra; per quanto mi riguarda non la definirei nemmeno una soluzione di compromesso, visto i risultati che si riescono a portare a casa. L'unica nota dolente è che con TC17 l'apertura minima diventa un f6.7 per cui l'AF ne risente soprattutto con scarsa luce, ma non al punto da essere inutilizzabile wink.gif

Chiudo con un paio di esempi di accoppiata 300 f4 Af-s + TC17 (no crop)

cliccare per ingrandire
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

cliccare per ingrandire
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao,
Andrea
Fabio P.
QUOTE(maxboni @ Aug 19 2010, 12:37 AM) *
....quanto ai consigli.....se serve un 500 mm bisogna comprare quello e non un 300+tc ....se le finanze non lo permettono
aspettare ed accontentarsi di quello di cui si dispone..... wink.gif



mmm...scusa se mi permetto di replicare al tuo post e di darti del tu, spero non ti dispiaccia.
Trovo il tuo intervento molto "arrogante" e "offensivo", io purtroppo sono un ragazzo di 27 anni con tanta passione per la fotografia e nel mio piccolo dopo innumerevoli sacrifici sono riuscito a prendermi la D700 per cercare di progredire in questo hobby che mi appassiona molto.
Il forum è anche una piazza dove poter discutere,ribattere e divertirsi con altre persone a tutte le latitudini, apro e chiudo la parentesi, entrare e postare nel forum NITAL per me non è mai stato facile (basta vedere anche il mio numero di post) confrontarsi con molti professionisto per un amatore non è mai facile e spesso si ricevono risposte molto poco piacevoli, anche maleducate, e non sono l'unico che ha notato questa cosa,chiuso capitolo.

Se non hai consigli da darmi passa oltre, non trovo il nesso del tuo psedo-consiglio con quanto da me chiesto specificando all'inizio che il mio portafogli piange e i super tele saranno solo sogni.

L'ho trovata solo un uscita da super esperto che schiaccia un povero pezzente che non puo' fare fotografia senza spendere 8000€ per una lente, comunque sia ti ringrazio comunque per il tuo tempo.

chiedo a qualche moderatore e/o responsabile di chiudere pure la discussione, torno nel mio piccolo mondo.

ciao
Fabio
gambit
un po' brutale ma ha ragione...con l'uso intensivo ci si rende conto dei limiti della combinazione, soprattutto se si vogliono scatti "professionistici". io stesso che ogni tanto uso in pista il 300+tce17 l'ultima volta mi sono reso conto del motivo per il quale esiste il 500.
fabio, hai visto la foto della abarth quasi su tre ruote...la macchina subito dopo ha fatto un paio di 360 causa pioggia ma non c'e' stato verso che sia riuscito ad agganciarla. autofocus troppo lento.
se non si vogliono compromessi, 500.
se si vuole risparmiare, come e' gisuto che sia, e non si e' professionisti, 300+tce17 accettando alcuni limiti del caso.
(poi ripeto, conoscendone i limiti magari ci si mette in rettilineo o in una curva ampia al posto di una curva veloce e stretta)
Fabio P.
Allora perchè no, un bel 600 e passa la paura.
Tengo stretto il mio motto: chi si accontenta gode!....non faro' foto da professionista,pazienza,mi diverto con quello che ho.

saluti
Fabio
maxbunny
QUOTE(*Andrea* @ Aug 19 2010, 10:37 AM) *
L'unica nota dolente è che con TC17 l'apertura minima diventa un f6.7 per cui l'AF ne risente soprattutto con scarsa luce, ma non al punto da essere inutilizzabile wink.gif

Chiudo con un paio di esempi di accoppiata 300 f4 Af-s + TC17 (no crop)

[


Anche con scarse condizioni di luce io non ho mai avuto problemi con l'AF.

Ottime le tue foto!!
_andrew_
QUOTE(gambit @ Aug 19 2010, 11:56 AM) *
un po' brutale ma ha ragione...

Che il 500 f4 sia migliore di 300 f4 Af-s+TC17 direi che non ci piove e lo sanno anche i muri... rolleyes.gif

Il fatto è che il prezzo è alla portata di professionisti o di persone abbienti e, leggendo anche con disattenzione la richiesta di Fabio, si può notare la piccolissima precisazione fatta da lui:
QUOTE(Fabio P. @ Aug 17 2010, 08:05 PM) *
Sarei interessato ad acquistare quest'ottica per uso sportivo, amo gli sport motoristici e mi piacerebbe mettere le mani su questa lente per poi aggiungeri il TC-17, purtroppo le finanze non mi permettono spese superiori...

Se Fabio aveva la possibilità economica di acquistare un 500 non penso avrebbe aperto un topic per ricevere dei consigli...e su questo altro "consiglio" ho già espresso le mie perplessità (che a quanto pare sono comuni a quelle dell'autore del 3D):
QUOTE(maxboni @ Aug 19 2010, 12:37 AM) *
....quanto ai consigli.....se serve un 500 mm bisogna comprare quello e non un 300+tc ....se le finanze non lo permettono aspettare ed accontentarsi di quello di cui si dispone.....

unsure.gif

Tornando in topic, se posso consigliare questa lente lo faccio sicuramente; liscio è una bomba, mentre abbinato al TC17 è probabilmente la miglior soluzione qualità-prezzo disponibile sul mercato wink.gif

QUOTE(maxbunny @ Aug 19 2010, 01:02 PM) *
Anche con scarse condizioni di luce io non ho mai avuto problemi con l'AF.

Beh, dipende, se il soggetto è statico vai abbastanza tranquillo, mentre con soggetti in movimento un po' si nota il calo di velocità dell'AF...ma non tale da avere grossi problemi wink.gif

QUOTE(maxbunny @ Aug 19 2010, 01:02 PM) *
Ottime le tue foto!!

Ti ringrazio smile.gif
gambit
mica dico di comprare il 500...anzi. afs 300 f4+tce17 accoppiata perfetta, con dei limiti, ovvi. e giustamente come dice fabio, chi si accontenta gode. e io mi accontento. tuttavia a volte certi limiti mi infastidiscono soprattutto in pista ma per ragioni di budget me li devo fare andare bene. tutto qui.

considero pero' il tce uno sfizio personale che mi sono concesso. per quelle volte che "manca qualcosa". ma non consiglierei l'accoppaita per un uso esclusivo e sistematico in pista. in tal caso secondo me sono soldi mal spesi. almeno questo e' quello che mi viene da dire in base ai miei due anni di motorsport.

forse se interessa arrivare a 500 in pista (e solo per tale uso) consiglierei uno zoom sigma. perche' credo che il loro autofocus sia molto piu' veloce del afs 300 f4+tce17 e con un po' di post produzione si puo' tirare fuori qualche cosa di buono, luce etc permettendo. e' pieno di fotoamatori "giovani" che li usano e ne sono contenti.



maxboni
QUOTE(Fabio P. @ Aug 19 2010, 11:10 AM) *
mmm...scusa se mi permetto di replicare al tuo post e di darti del tu, spero non ti dispiaccia.
Trovo il tuo intervento molto "arrogante" e "offensivo", io purtroppo sono un ragazzo di 27 anni con tanta passione per la fotografia e nel mio piccolo dopo innumerevoli sacrifici sono riuscito a prendermi la D700 per cercare di progredire in questo hobby che mi appassiona molto.
Il forum è anche una piazza dove poter discutere,ribattere e divertirsi con altre persone a tutte le latitudini, apro e chiudo la parentesi, entrare e postare nel forum NITAL per me non è mai stato facile (basta vedere anche il mio numero di post) confrontarsi con molti professionisto per un amatore non è mai facile e spesso si ricevono risposte molto poco piacevoli, anche maleducate, e non sono l'unico che ha notato questa cosa,chiuso capitolo.

Se non hai consigli da darmi passa oltre, non trovo il nesso del tuo psedo-consiglio con quanto da me chiesto specificando all'inizio che il mio portafogli piange e i super tele saranno solo sogni.

L'ho trovata solo un uscita da super esperto che schiaccia un povero pezzente che non puo' fare fotografia senza spendere 8000€ per una lente, comunque sia ti ringrazio comunque per il tuo tempo.

chiedo a qualche moderatore e/o responsabile di chiudere pure la discussione, torno nel mio piccolo mondo.

ciao
Fabio


...credo di aver sbagliato ad essermi soffermato a perdere tempo...
Buona luce .
(... il sigma non costa 8000 € .... )
maxbunny
QUOTE(maxboni @ Aug 19 2010, 03:56 PM) *
...credo di aver sbagliato ad essermi soffermato a perdere tempo...
Buona luce .
(... il sigma non costa 8000 € .... )



No, secondo me hai sbagliato a perseverare con questo tuo ultimo intervento, del tutto gratuito e che non porta a nulla. Il SIGMA - 500mm 4,5 Af Ex Dg Hsm ,costa molto meno di 8000 euro, ma il prezzo di 3600 euro non lo rende del tutto economico.
Fabio P.
QUOTE(maxboni @ Aug 19 2010, 03:56 PM) *
...credo di aver sbagliato ad essermi soffermato a perdere tempo...
Buona luce .
(... il sigma non costa 8000 € .... )


Il tempo l'ho perso io a leggere le sue idiozie.

buona luce a lei.
Furetto
Non preoccuparti, cì è sempre chi espone dei pensieri un pò " strani".....:-)
Come hai detto tu, prova con il 70/ 300 nelle varie modalità.

Eventualmente prendi il 300..... fregatene di chi ha il 400, 600, o il 6000; se non si ha la possibilità ci si adatta :-)

Ed in ultimo sfatiamo il " mito del professionista" , perchè molti fotografi hanno dei supertele solo perchè sono le agenzie a prestarli. :-)
maxbunny
QUOTE(Furetto @ Aug 19 2010, 06:13 PM) *
Ed in ultimo sfatiamo il " mito del professionista" , perchè molti fotografi hanno dei supertele solo perchè sono le agenzie a prestarli. :-)



Esatto!! e Canon in questo è al primo posto!! perchè sa bene che così facendo attira l'occhio della massa!!
Fausto Panigalli
QUOTE(Fabio P. @ Aug 18 2010, 08:20 PM) *
Ciao Pacio, grazie del tuo intervento , spero di provare presto il 70-300 su D700 in DX e valutare un po', tu che l'hai usato ai notato una caduta di nitidezza ai bordi oppure strani aloni scuri sempre ai lati, o la D700 lavora in tutta tranquillità anche in DX?Il mio problema è solo quello di avere un po' piu' di lunghezza focale, e a parte il fattore moltiplicativo del DX posso guardare al 300 f4 + tc, i super tele posso solo sognarli, tu usi il TC-14, come mai?Che genere di foto fai usando il 300 f4?

Aspetto magari altri che hanno usato quest'accoppiata per foto sportivo-motoristiche.

Ciao Fabio,
comincio con una precisazione:purtroppo NON ho il 300f4,ne tantomeno il TC14.
Nelle lunghe focali ho un 70/300Vr e un 500 catadiottrico.Col 70/300Vr ho provato un Kenko 1,4X,ma il risultato è piuttosto deludente:molto meglio la modalita' DX della "nostra" d700!
A proposito:in modalita' DX non c'è nessun problema di vignettatura,calo di nitidezza ai bordi o qualsiasi altro problema.Ovviamente si nota un calo di nitidezza dovuto al deciso crop operato dalla macchina,ma sopprattutto c'è il limite dei circa 6Mpixel,che non permette stampe di grande misura(sempre che la cosa interessi...).
Altro "inconveniente della modalita' Dx è la difficolta' ad inquadrare,visto che il crop Dx viene mostrato a mirino con una cornice piuttosto sottile,nella quale è un po' complicato far stare una moto in corsa cerotto.gif
Del mio 500 catadiottrico,invece,non ha senso parlare in questa discussione:essendo a fuoco manuale e diaframma fisso(f8)è pressochè impossibile realizzare qualcosa di buono in pista:io lo uso con siddosfazione nella naturalistica "ferma",dove si ha il tempo di mettere a fuoco.

Fra le alternative all'abbinata 300f4+TC17 ti ricordo il Sigma 150/500 ma sopprattutto il poco conosciuto Tamron 200/500:non ha il motore Af interno,ma è piuttosto nitido e non molto pesante,oltre che relativamente economico.

Personalmente,viste le tue premesse,sceglierei il "solito" 300f4:come hanno gia' detto sopra ha il gran vantaggio di essere un 300 nitidissimo,ma che al bisogno puo' essere moltiplicato con ottimi risultati!
Anch'io sto valutandone l'acquisto,ma prima voglio comprare uno zoom normale(24/70 o il nuovo 24/120f4),per cui,per il 300,se ne riparlera' il prossimo anno.
Non è escluso che nel frattempo esca il nuovo 300f4 VR,e sui mercatini si trovino gli attuali 300 non stabilizzati a prezzi interessanti wink.gif :per noi "poverelli" queste sono occasioni da non lasciar scappare! laugh.gif

P.S. non prendertela se ricevi opinioni che sembrano assurde:il consiglio di comprare un 500 fisso è senza dubbio corretto,anche se magari non collegato alla tua richiesta iniziale.
Io ho provato il 500mm allo scorso Photokina e ti assicuro che solo provandolo si puo' capire perchè costi cosi caro,insieme al 300f2,8 e ai 400 e 600mm:purtroppo è altrettanto vero che per noi comuni mortali,queste sono lenti inarrivabili,o quasi... cerotto.gif
Pazienza,come saggiamente scritto sopra,goditi quello che hai! wink.gif
maxiben
ciao Fabio io ho il 300 f4 e tc 17 e lo utilizzo con molta soddisfazione. Chi dice che l'autofocus rallenta non ha tutti i torti però ti assicuro che funziona a dovere ed a tal propositoti infio un paio di foto per una tua valutazione. La prima della serie è una rondine...ti assicuro che se non è più veloce di una macchina da corsa beh poco ci manca, estremamente imprevedibile nei movimenti. Ciao io appena trovo il tc 20 III proverò ad accoppiarlo a questa splendida lente.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 888.6 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 881.3 KB
massimhokuto
ciao, io mi sento di intervenire perche possiedo sia il 300 f4 che il 500 f4... direte voi questo ha il grano!!... be ognuno può pensare quello che crede anche se non è cosi... mi sono rimaste le mutande!!,ma non è questo il punto. ho letto i vari post sulla qualità del 300 e la brutale dichiarazione "se ti serve un 500 prendi un 500".
Be, io non sono d'accordo, vero che il 500 è superiore al 300+tc17, ma la differenza vera la fa il fotografo, inoltre la manegevolezza del 300 potrebbe portare vantaggi inaspettati. la qualità del 300 +17 è sufficiente per produrre ottime fotografie di uccelli. il risparmio è notevole e non tutti credo godono nel rimanere in mutande!!
a quasto punto vi chiederete perchè ho speso una montagna di soldi in un 500 nikon?. be innanzi tutto la passione
in qesti anni è decollata, poi il passaggio a full frame mi ha spiazzato. da un lato la superiorità del file della D700/D3 rispetto alla D300, dall'altra la maggior portata del formato aps c. difatti non dimentichiamo che il 300+17 su d300 è un 750mm f6,7.
a questo punto mi sono reso conto che la focale che serve per fotografare uccelli in libertà su Full Frame è di 700mm

quindi se serve un 500 può bastare un 300+17, ma se serve un 700?.

cosi oggi fotografo la natura con il 500 nikon e un corpo Full frame in abbinamento quasi sempre al tc14. per un 700 f5,6. di grande qualità. certo possedendo un 500 evito di utilizzare il 300+tc17 quando mi basta il 500. ma non demigro assolutamente chi lo usa, se non esistesse il full frame forse non avrei mai fatto quella folle spesa!

a volte lo abbino con il tc17 per un 850 f6,7. ecco il vero vantaggio del 500 fisso nikkor !!!

Fausto Panigalli
QUOTE(massimhokuto @ Aug 20 2010, 01:41 AM) *
...possiedo sia il 300 f4 che il 500 f4... direte voi questo ha il grano!!... be ognuno può pensare quello che crede anche se non è cosi...

...poi mi chiedo:ma possibile che se io spendo diecimila euro tra corpi e ottiche sono "uno che ha i soldi"(come mi è stato detto a volte da "amici" o parenti),mentre loro che girano con auto da 20 o 30 mila euro rientrano nella norma???

A parte questo sfogo personale,condivido il parere che in naturalistica i 500mm a volte non bastano.
In pista,pero',trovo che questa focale sia sufficiente,e a volte fin troppo lunga.

Vai tranquillo Fabio,tutte le immagini postate fin'ora portano alla stessa conclusione:300f4+Tc17,e in futuro un TC14.
I due TC ti saranno comunque utili per avere focali intermedie,anche per un'eventuale futuro passaggio ai vari 4/500mm wink.gif
Pazzaura
Ci sono vari topic sull'argomento. Dacci una letta.

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...=168053&hl=

http://www.nikonclub.it/forum/300_F4_TC_17...e_-t168002.html
gambit
QUOTE(maxiben @ Aug 19 2010, 09:55 PM) *
ciao Fabio io ho il 300 f4 e tc 17 e lo utilizzo con molta soddisfazione. Chi dice che l'autofocus rallenta non ha tutti i torti però ti assicuro che funziona a dovere ed a tal propositoti infio un paio di foto per una tua valutazione. La prima della serie è una rondine...ti assicuro che se non è più veloce di una macchina da corsa beh poco ci manca, estremamente imprevedibile nei movimenti. Ciao io appena trovo il tc 20 III proverò ad accoppiarlo a questa splendida lente.
Ingrandimento full detail : 888.6 KB
Ingrandimento full detail : 881.3 KB


complimenti. io sono diventato matto a fotografare questo gabbiano mentre era in volo.
Fabio P.
QUOTE(Pazzaura @ Aug 20 2010, 08:48 AM) *


avevo cercato ma la funzione ricerca del forum non mi aveva portato a nulla.

grazie
gambit
QUOTE(Fabio P. @ Aug 20 2010, 10:33 AM) *
avevo cercato ma la funzione ricerca del forum non mi aveva portato a nulla.

grazie


la funzione "cerca" del forum e' spesso inutilizzabile...

ecco altra foto con l'abbinata, luna l'altra sera.
Mauro Villa
QUOTE(pacio77 @ Aug 20 2010, 07:11 AM) *
...poi mi chiedo:ma possibile che se io spendo diecimila euro tra corpi e ottiche sono "uno che ha i soldi"(come mi è stato detto a volte da "amici" o parenti),mentre loro che girano con auto da 20 o 30 mila euro rientrano nella norma???

A parte questo sfogo personale,condivido il parere che in naturalistica i 500mm a volte non bastano.
In pista,pero',trovo che questa focale sia sufficiente,e a volte fin troppo lunga.

Vai tranquillo Fabio,tutte le immagini postate fin'ora portano alla stessa conclusione:300f4+Tc17,e in futuro un TC14.
I due TC ti saranno comunque utili per avere focali intermedie,anche per un'eventuale futuro passaggio ai vari 4/500mm wink.gif


Ti voglio bene Fusto, sei il primo che scrive una cosa sensata su questo argomento.

Ma tu hai il 600? ma quanti soldi hai? mi dicono in molti mentre scendono dalla BMW o dalla Mercedes e trascurano il fatto che io scendo da una vecchia Panda 900, per la miseria.

Ritornando al discorso di base è vero che se ti serve il 500 quello devi prendere, ma è anche vero che per divertirsi basta l'ottimo 300/4 afs con il tc 17, i risultati possono essere di livello professionale se accompagnati da una buona preparazione fotografica. Ho amici pro che come ottica più lunga possiedono il 300/2,8 costantemente moltiplicato e non si lamentano.
Per inciso il 300/4 afs è l'unico tra i tele f4 che regge bene anche il tc20, certo bisogna fare attenzione alla precisione del sistema di messa a fuoco, ma si può fare con buoni risultati.

Certo poi il 500 è meglio laugh.gif
Fausto Panigalli
QUOTE(Mauro Villa @ Sep 2 2010, 05:14 PM) *
Ti voglio bene Fusto, sei il primo che scrive una cosa sensata su questo argomento.

Ma tu hai il 600? ma quanti soldi hai? mi dicono in molti mentre scendono dalla BMW o dalla Mercedes e trascurano il fatto che io scendo da una vecchia Panda 900, per la miseria.

Ritornando al discorso di base è vero che se ti serve il 500 quello devi prendere, ma è anche vero che per divertirsi basta l'ottimo 300/4 afs con il tc 17, i risultati possono essere di livello professionale se accompagnati da una buona preparazione fotografica. Ho amici pro che come ottica più lunga possiedono il 300/2,8 costantemente moltiplicato e non si lamentano.
Per inciso il 300/4 afs è l'unico tra i tele f4 che regge bene anche il tc20, certo bisogna fare attenzione alla precisione del sistema di messa a fuoco, ma si può fare con buoni risultati.

Certo poi il 500 è meglio laugh.gif

Ma..Mauro,tu che hai i soldi e quindi anche il 600 messicano.gif ,toglimi un dubbio da profano delle lunghe lenti:
-per quale motivo si sceglie un 600 piuttosto che un 500?
Voglio dire,con un piccolo ritaglio si otterrebbe la stessa focale,sempre con qualita' altissima,risparmiando bei soldi,oltre ad un chilo di peso e 5cm di lunghezza...o davvero il 600 a piena risoluzione è decisamente meglio del 500 un po' "croppato"?
E,per concludere con le domande da pivello tongue.gif ,davvero un 500 è molto piu' nitido del 300f2,8 col TC 17?Non sarebbe piu' comodo avere un 300 da favola e un "quasi 500" (col TC) comunque ottimo?
Insomma,tu "spari" sempre lungo,da 600mm?Non ti manca un 3/400mm?O sei cosi ricco da avere anche quelli?? laugh.gif
massimhokuto
la scelta tra il 600 ed il 500 è un fatto soggettivo, nessuna delle due è migliore dell'altra. la minor portata del 500 non è eclatante, se sei corto con un 500 probabilmente lo sei anche con il 600. temo che i duplicatori su full frame siano degli alleati preziosi sia con il 500 che il 600. davant a questo bivio ho optato per la manegevolezza del 500 . con i soldi risparmiati(si fa per dire) ci esce un 300f4+t14. per i tiri piu corti. comunque il 600 è un'ottica fantastica perfetta per lunghi appostamenti su cavalletto.

per quanto riguarda il 300f2.8+tc17 vs 500 f4 è un'ottima soluzione pseudo economica, ma da adottare su corpi aps-c. mentre su fx rimane insufficiente.
come qualità non penso che un occhio medio riesca a distinguere (a patto di non andare a livello dei pixel) due foto scattate con le due soluzioni in questione.

Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.