QUOTE(GNTGRGNIK @ Jul 11 2005, 10:46 PM)
Ciao a tutti i lettori del Forum.
Desidero un vostro consiglio.
Possiedo ed uso a rotazione ed in base ad ai gusti un soddisfacente corredo nikon formato da ottiche ais af e corpi di vario genere ma tutti a pellicola.
Sviluppo e stampo da solo il BN e faccio un po di dia.
Ho anche una leica M6 con 3 ottiche che uso molto di rado
Ho avuto in prova la d70 che mi ha molto soddifatto (ho fatto dei 30x40) come qualità ma che ha un mirino catastrofico ed una costruzione un po "leggerina".
Domanda topica... Prendere una d70 o permutare la M6 per una d2x ?
La d2x dato il notevole prezzo richiede la permuta della leica (che e' quella che uso di meno)
Da quanto vedo la d2x e' sicuramente superiore ma sembra che le immagini siano piu" Scialbe (come resa cromatica) rispetto a quelle della d70.
Sicuramente in PP tutto si puo' cambiare.
A chi a usato entrambe mi puo dare qualche suggerimento?
Grazie.
Ritorno un po sul seminato.
QUOTE
Possiedo ed uso a rotazione ed in base ad ai gusti un soddisfacente corredo nikon formato da ottiche ais af e corpi di vario genere ma tutti a pellicola.
Sviluppo e stampo da solo il BN e faccio un po di dia.
che ottiche? Quali sono Af e quali AI?
Per esempio se fai foto di architettura ed avessi il Mikro nikkor 85mm f2.8 decentrabile AI (un pacco di soldi) con la D70 perderesti solo il MATRIX, mentre con la D2x lo useresti normalmente.
Se avessi il 50ino AI f1.2 (che AF non esiste, visto che c'è da f1.4 in poi) e non volessi privartene, con la D70 non avresti nessuna indicazioni dall'esposimetro, con la D2x in modalità [A] ed [M] sì.
Quindi oltre al fatto che le 2 macchine non sono proprio comparabili, una è un'amatoriale (d70), l'altra è professionale (D2X); hanno costi diversi (5 D70 forse non ti bastano per comprare una D2x); bisogna valutare l'ambito di utilizzo.
A mio parere conta più stabilire:
1) che ottiche hai e cosa ci devi fare.
2) se ti serve un corpo tropicalizzato e una macchina nel complesso professionale
Per esperienza personale poi, quando si passa dalla pellicola al digitale, per un po si lasciano a casa le pellicole ed i relativi corpi, forse perché il valore "del costo 0" all'inizio fa molta leva, così come poter guardare subito l'istogramma (una volta capito come funziona) e rifare subito gli scatti che non ti soddisfano e che prima invece ti costavano appuntare le impostazioni di scatto, sviluppare ed eventualmente ritornare sul posto.
Quindi parti da quello che hai, come corredo, e dopo un po di valutazioni opera la tua scelta.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Saluti
Vincenzo